Codice EM_PMFS_1.1
Crediti 3.0 ECTS Semestre di riferimento 6°
Durata 1 semestre Tipo di modulo Obbligatorio
Durata semestrale
Specializzazione Major in Banking and Finance
Presentazione Il modulo descrive le principali tipologie di prodotti derivati (contratti a termine, futures, opzioni, swap) e mostra come queste possano essere impiegate nella gestione dei rischi finanziari.
Sono trattati i contratti a termine, i futures, le opzioni standard e gli swap e descritte le caratteristiche principali dei mercati in cui essi sono negoziati.
E’ fornita un'introduzione ai rischi finanziari (rischio di mercato, di credito e operativo), sono spiegate le principali misure di rischio classiche (deviazione standard, valore a rischio, semivarianza, ...)
Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale TP, 2021/2022 110 di 120
Obiettivi / Competenze mirate
- Conoscere le linee guida generali del risk management, dall'iniziale individuazione e l'analisi dei rischi, allo sviluppo del processo per la loro gestione, fino al riesame periodico e al miglioramento del processo.
- Conoscere i contratti a termine e contratti futures e saperli utilizzare. Saper calcolare il valore di un contratto a termine alla scadenza e prima della
scadenza, e conoscere le caratteristiche peculiari del contratto futures: il mark-to-market giornaliero e il conto margine.
- Conoscere il modello cost of carry e saper calcolare tramite esso il prezzo a termine/futures.
- Saper identificare i rischi su divise, commodities, azioni e saperli coprire tramite futures. Conoscere i contratti future su tasso d’interesse [eurodollaro e T-bond], saperne calcolare il loro prezzo teorico e saperli utilizzare per coprire il rischio di tasso di portafoglio.
- Conoscere gli IRS, saperli rivalutare e saperli utilizzare a fini di copertura, speculazione e asset/liability management. Conoscere l’immunizzazione e sapere immunizzare un portafoglio obbligazionario, risp. un bilancio.
- Conoscere le opzioni standard (call e put), saper calcolare il valore e il profitto/perdita di una strategia di opzioni alla scadenza. Conoscere le variabili che influenzano il prezzo delle opzioni, e sapere quando l’esercizio anticipato di un’opzione americana è ottimale.
- Conoscere alcune strategie di opzioni classiche e saperne determinare e rappresentare graficamente il payoff. Conoscere la put-call parity, e saper costruire strategie di arbitraggio nel caso non sia soddisfatta.
- Conoscere alcuni prodotti strutturati e saperli scomporre nelle loro componenti.
- Saper utilizzare le opzioni per coprire i diversi rischi. Conoscere e saper calcolare il rischio delle opzioni tramite le greche; saper realizzare il delta hedging.
- Saper utilizzare gli alberi binomiali per prezzare le opzioni. Conoscere il moto geometrico browniano e saper utilizzare la formula di Black & Scholes per prezzare le opzioni .
- Conoscere alcune misure di rischio [funzione di distribuzione, deviazione standard, quantili, Value at Risk (VaR), expected shortfall] e sapere calcolare il Value at risk tramite diverse metodologie. Saper fare il backtesting e l’analisi di scenari.
- Eventualmente [se c'è tempo]: Conoscere il rischio di credito e saperlo
quantificare tramite metodi attuariali e metodi legati ai prezzi di mercato: rating e matrici di transizione, credit spreads, credit scores. Conoscere i Credit Default Swap , saperli valutare e utilizzare per coprire il rischio di credito. Conoscere il rischio operativo..
Descrizione Il modulo descrive le principali tipologie di prodotti derivati (contratti a termine, futures, opzioni, swap) e mostra come queste possano essere impiegate nella gestione dei rischi finanziari.
Sono trattati i contratti a termine, i futures, le opzioni standard e gli swap e descritte le caratteristiche principali dei mercati in cui essi sono negoziati.
E’ fornita un'introduzione ai rischi finanziari (rischio di mercato, di credito e operativo), sono spiegate le principali misure di rischio classiche (deviazione
Contenuti -1 Introduzione al Risk Management.
- 2 Contratti a termine e contratti futures
- 3 Modello cost of carry Prezzi a termine e prezzi futures.
- 4 I contratti futures sulle divise e su indici azionari.
- 5 Copertura e gestione del rischio tramite futures: divise, commodities e azioni.
- 6 Futures su tassi di interesse Eurodollaro e T-Bond (Conf).
- 7 Interest Rate Swap [IRS] e immunizzazione con i futures.
- 8 Le opzioni standard.
- 9 Strategie di opzioni.
- 10 Gestione del rischio con le opzioni.
- 11 Alberi binomiali e formula di Black and Scholes.
- 12 Value at risk.
- 13 Rischio di credito.
Programma -1 Introduzione al Risk Management.
- 2 Contratti a termine e contratti futures
- 3 Modello cost of carry Prezzi a termine e prezzi futures.
- 4 I contratti futures sulle divise e su indici azionari.
- 5 Copertura e gestione del rischio tramite futures: divise, commodities e azioni.
- 6 Futures su tassi di interesse Eurodollaro e T-Bond (Conf).
- 7 Interest Rate Swap [IRS] e immunizzazione con i futures.
- 8 Le opzioni standard.
- 9 Strategie di opzioni.
- 10 Gestione del rischio con le opzioni.
- 11 Alberi binomiali e formula di Black and Scholes.
- 12 Value at risk.
- 13 Rischio di credito.
Carico di lavoro dello studente / Durata lavoro autonomo
Circa 60 ore, dedicate a : Studio materiale didattico Svolgimento Serie di esercizi
eventuale consultazione testi di approfondimento Svolgimento vecchi esami
Metodo di insegnamento
Lezioni di teoria frontali con esempi illustrativi che gli studenti svolgono in classe
Metodo di valutazione Esame scritto finale di 2 ore.
Sussidi ammessi: riassunto di 3 fogli (6 facciate), calcolatrice non programmabile e senza funzioni grafiche
Responsabile Stefano Orelli
Relatore S.Orelli
Bibliografia - J. Hull, Opzioni, futures e altri derivati, Pearson Education, 2012, 8th ed.
- R.Kolb, J. Overdahl, Futures, Options, and Swaps, Wiley-Blackwell, 5th ed., 2007
- P.Jorion, Financial risk management handbook, Wiley, 6th ed., 2010.
- R.McDonald, Derivatives Markets, 3nd ed., Prentice Hall., 2009
- D.Dubofsky, T.Miller, Derivatives. Valuation and Risk Management, Oxford University Press, 2002
- Stigum, Crescenzi, Stigum’s Money Market, McGraw Hill, 2007, 4th ed..
- The Orange Book. Management of Risk - Principles and Concepts, HM Treasury, 2004 ? www.hm-treasury.gov.uk/orange_book.htm
- P.Mehrling, Economics of Money and Banking, Columbia University su www.coursera.org: un corso eccellente su danaro, banche e la Grande Crisi Finanziaria.
Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale TP, 2021/2022 112 di 120