• Non ci sono risultati.

Da un punto di vista comparatistico109, stante la derivazione latina dei morfemi citati, si potrebbe sostenere che il latino è un formante della lingua giuridica110: caduto l’Impero Romano d’Occidente, con il succedersi delle invasioni barbariche, i costrutti latini, già influenzati dai Greci, in occasione della traduzione della Bibbia si adeguano alla sintassi prima gotica (IV secolo), poi armena (V secolo) e successivamente slava (IX secolo).

In occasione di questi primi contatti, il problema teorico delle differenze tra le lingue non si pone ancora, poiché i diffusori del Vangelo consideravano gli idiomi di questi popoli meramente propedeutici alla propaganda cristiana, e, quindi, non suscettibili di speculazioni scientifiche.

In Francia nel V secolo Clodoveo promulga la Lex Salica, che convive a lungo con il diritto romano e si fonde per contatto con i dialetti germanici111. Tra l’VIII e il IX secolo il galloromanzo sviluppa caratteristiche dialettali distinte al Nord (francinae) e al Sud (provinciales). E la prima persona a “ragionar” davvero di queste

e Settecento il periodo in cui il travaso di suffissi dal latino all’italiano volgare mette veramente radici in un uso più o meno colto della lingua volgare.

109 Cfr. SACCO, R., Introduzione al diritto comparato, in Trattato di diritto comparato, diretto da

SACCO, R., Utet, Torino, 1992.

110 Per una definizione di europeità, cfr. cap. 3.

111 FRANCOIS, A., Histoire de la langue française cultivée des origines à nos jours, A. Jullien, , 2

vol., Genève, 1959 e HAGÈGE, C., Le français, histoire d’un combat, Edition Michel Hagège, Paris, 1996.

Elena Grasso

varianti fu Dante Alighieri, che nel suo De Vulgari Eloquentia, composto nel 1303, considerava le lingue d’oc e d’oil112 come

appartenenti ad uno stesso gruppo, mentre distingueva con esattezza in Italia quattordici forme di dialetti113.

Nonostante il latino rimanga sempre la lingua ufficiale paneuropea114 del clero e dell’aristocrazia, tra il XIII e il XVI secolo commercianti e diplomatici in occasione dei loro viaggi traggono suggestioni da idiomi diversi e si comincia ad avvertire la necessità di compilare i primi dizionari115, a suddividere le lingue in famiglie116, e a elaborare grammatiche117.

La questione linguistica in Francia si risolse con un naturale e progressivo passaggio dal latino ai dialetti locali e infine al francese, obbligatoriamente utilizzato per le riforme amministrative118 e le Ordonnances royales119 a partire dalla seconda metà del Cinquecento.

112 ― Nam alii oc, alii oil, alii si affirmando locuntur‖ (I, VIII, 6) De vulgari eloquentia. 113 LEROY, M., Profilo storico della linguistica moderna, Editori Laterza, Bari, 1965. 114 CALVET, L. J., Les langues véhiculaires, PUF, Paris, 1981.

115 Ci si riferisce qua al dizionario di Ambrosio Calepino, che ebbe molto successo e che venne più

volte rielaborato e arricchito. Da ricordare che proprio dal nome del suo autore derivò il sostantivo comune calepino, che indica genericamente un grosso volume antiquato. Nel 1555 esce a Zurigo la prima raccolta di Conrad Genser, Mithridates, che offre ventidue versioni in lingue differenti del Pater noster . Nel 1952 esce l’opera di Jerome Megiser che pubblica un repertorio di quaranta lingue, seguito nel 1603 dall’uscita del Thesaurus Polyglottus, a cura dello stesso Megiser.

116 Giuseppe Giusto SCALIGERO nella sua Diatriba de Europaeorum linguis offrì una prima

affascinante, lacunosa suddivisione degli idiomi in undici lingue matrices cui erano derivate delle propagines, che erano quindi parenti tra loro. Le quattro principali lingue capostipiti erano designate secondo le varie forme del nome di Dio ed erano slave, germaniche, romanze e il greco.

117 Intrisa del pensiero aristotelico è la Grammaire générale et raisonnée di Port Royal (1660). 118 Si allude qui all’ordinanza di Montilz-les-Tours del 1454, che mirava all’estrapolazione di un

codice commune che contenesse i costumi orali tipici del diritto consuetudinario del Nord, al fine di consolidare i territori riuniti sotto la corona con un progetto di riforme tese a migliorare la gestione del paese.

119 Fra le molte, le Ordonnances di Carlo VIII del 28 dicembre 1490 (l’Ordonnance di Moulins),

con cui si raccomanda all’art. 101 l’uso du language François où maternel, le Ordonnances di Louis XII, con le quali si rendeva necessario utilizzare il vulgaire et language du pays per redigere gli atti di giustizia, e, soprattutto, quelle di Francesco I (l’Ordonnance del 15 agosto 1539 di

Villers-Cotterêts), con cui viene decretata la nascita del langaige maternel françoys, nella sua

duplice accezione di lingua materna di Francia o francese, molto vicino all’idea della lingua volgare di Dante. MADONIA, F. P. A., Le lingue di Francia, Carocci, Roma, 2005.

Elena Grasso

In Italia invece cominciò a porsi nel con il già citato saggio di Dante e continuò ad essere dibattuto per tutto il periodo dell’unificazione, perché la frammentazione della lingua in numerosi dialetti rifletteva le diverse dominazioni120 e i molti particolarismi politici121.

Nella penisola italiana il latino resistette inoltre più vigorosamente che in Francia all’erosione dei dialetti, soprattutto per il ruolo che ebbe nel costituire l’impalcatura del Concordia discordantium canonum, noto anche con il nome di Decretum122, che

avrebbe costituito la base di quello che più tardi sarà chiamato Corpus Iuris Canonici123, raccolta di secolari tradizioni, consuetudini, leggi e

pensieri teologici che necessitavano di essere ordinati attraverso romanis rationis124.

Il diritto della Chiesa si impasta quindi indissolubilmente con il latino, ancora oggi lingua ufficiale della curia romana, e si radica nella Penisola italiana.

120 Il ―regnum siciliae‖ al Sud, con le dominazioni normanne, angioinesi e aragonesi. BELLOMO,

M., Società e Istituzioni dal medioevo agli inizi dell’età moderna, Ed Il cigno, 1997.

121 Il feudalesimo, i comuni, le Signorie, che dotandosi di statuta cominciano a stabilire anche la

graduazione delle norme che i giudici locali dovranno applicare: in primis lo statutum, le consuetudini, il diritto comune ( talora diritto romano talora diritto romano più diritto canonico).BELLOMO, M., Società e Istituzioni dal medioevo agli inizi dell’età moderna, Ed. Il cigno, 1997, p.380-381.

122 Il Decretum è l’opera molumentale di Graziano, monaco di Chiusi, vissuto a Bologna nei

decenni dell’insegnamento irneriano che completa tra il 1140 e il 1142 la raccolta delle norme canoniche. FRANSEN, G., La date du Décret de Gratien, in Revue d’histoire écclesiastique, 51 1956, pp. 521-531.

123 RAMBAUD- BUHOT, J, Le legs de l’ancien droit: Gratien, in L’age classique. 1140-1378.

Sources et théorie du droit, a cura di G. Le Bras, Ch. Lefebvre, J. Rambaud., Sirey, Paris 1965, p.

49.

124 Il materiale del Decretum è stato ordinato da Graziano ratione significationis, compiendo

operazioni logiche finalizzate a dimostrare che alcune contraddizioni sono solo apparenti, e non sostanziali, ratione temporis, con riferimento che la legge successiva abroga quella precedente sullo stesso oggetto, e ratione dispentiationis, in applicazione di un metodo ben e abituato a fissare una regola e a prevedere per essa eccezioni. CALASSO, F. Medio Evo del diritto. I. Le fonti, Milano, 1954, pp. 397–398 e VACCARI, Teologia e diritto nel XIII secolo, in Studi in onore di C.

Elena Grasso

Tuttavia, al di fuori degli ambienti ecclesiastici, si affermano i dialetti125, e la lingua diventa vessillo dei popoli soggetti126 in vista

dell’unificazione: il Manzoni, milanese, per scrivere i Promessi Sposi127 e dare un idioma a quel volgo disperso che nome non ha128, “sciacquò” i

suoi panni in Arno, contribuendo a far scegliere la parlata fiorentina colta129 come lingua dell’Italia unita.

Questa parlata fiorentina colta, che già tra il Trecento e il Quattrocento cominciava ad essere usata dai ceti più elevati anche nelle scritture pubbliche e private, e che nel Cinquecento Machiavelli riconobbe come doverosamente in grado di “accattare130” termini di provenienza straniera e renderli conformi alla lingua ricevente, si infiltrò negli ambienti cancellereschi, arricchita di elementi lessicali e strutture sintattiche di diretta derivazione latina131.

Non si nega infatti l’apporto dell’apparato burocratico all’unificazione linguistica italiana132: la soluzione al problema dell'unità linguistica doveva esser cercata nella maggior diffusione degli scambi e dei contatti tra i parlanti della nazione (già allora l’idea era quella di ricercare l’unità nella molteplicità. Per un parallelismo

125 La divisione è sommaria, ma si potevano distinguere all’epoca: il gruppo settentrionale, o

galloitalico, il gruppo toscano, il gruppo meridionale, il sardo e il ladino. DE MAURO, Storia

linguistica dell’Italia unita, terza edizione, Laterza, Bari, 1995, p. 21.

126 VEGEZZI-RUSCALLA, G., Che cos’è la nazione, Torino, 1854, p. 19.

127 La prima edizione del Fermo e Lucia è del 1823, l’ultima del 1842. La questione linguistica fu

particolarmente cara al Manzoni, che per il suo capolavoro scelse protagonisti lombardi e, dopo aver ―sciacquato i panni in arno‖, li fece parlare fiorentino.

128 MANZONI, A., Adelchi, coro IV, 1822.

129 MAIDEN, M., A linguistic History of Italian, London, 1995.

130 MACHIAVELLI, N., Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, 1515 scriveva che ―le

lingue non possono esser semplici, ma convien che sieno miste con l’altre lingue‖perché ―la lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri e nell’uso suo, et è sì potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella ordina loro: perché quella che ch’ella reca da altri lo tira a sé, in modo che par suo.‖

131 DE MAURO, T., Storia linguistica dell’Italia unita, Terza edizione, Laterza, Bari, 1995, p.22. 132 CASSESE, S., Il linguaggio della burocrazia, in Il linguaggio della divulgazione, Milano,

Elena Grasso

con l’attuale situazione in Europa, cfr. capitolo 3)133: la legge Casati134, elaborata appena due anni prima dell’Unificazione per riformare la scuola del Regno di Sardegna, è costretta a scegliere tra lingue del popolo e lingua nazionale135 ed opta per una scuola mirata a difendere l’italiano e a privare di prestigio i dialetti.

Così, mentre la Francia ha trovato la sua “favella” in Parigi, indiscusso centro politico, culturale ed economico, e la Germania, pur frammentata in decine di Stati, ha trovato nella Bibbia di Lutero il suo modello linguistico, in Italia anche “forzando la storia”136 il latino resta tuttavia il sostrato cui attinge la lingua giuridica: si pensi a termini come legge, legislazione, giudice, giurisdizione, ragione, convenzione, contratto, obbligazione, prescrizione, donazione, società, locazione e mandato. Hanno tutti una derivazione latina (lex, legislatio, iudex, jurisdictio, ratio, conventio, contractus, obligatio, praescripto, donatio, societas, locatio, mandatum) e una corrispondenza francese (lois, législation, juge, jurisdiction, raison, convention, contrat, obligation, prescription, donation, société, location, mandat 137).

Ovviamente il vocabolario giuridico odierno è stato influenzato anche da altre lingue, come il greco e l’arabo: si pensi a democrazia,

133 ASCOLI, G. I. , Lettere glottologiche, 1887.

134 Un’interessante prospettiva sull’insegnamento della lingua italiana e straniera nell’Italia

postunitaria si trova nell’articolo di BALBONI, P. E., L’educazione linguistica alla nascita del

regno d’Italia, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, vol. 40, n. 3, Bulzoni Editore, Roma,

2008.

135 DA MAURO, T., Storia linguistica dell’Italia unita, op. cit., ed. 1995, afferma che al momento

dell’Unità appena il 2,5% della popolazione parlava italiano, fuori della Toscana e di Roma.

136 Il riferimento è qui al Proemio di Ascoli del 1872, che considerava un arbitrio storico scegliere

il fiorentino come lingua-modello per l’Italia unita. DARDANO, M., G.I Ascoli e la questione

sulla lingua, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1974.

137 BLOCH, O., - WARTBURG, W., Dictionnaire étymologique de la langue française, edizione

Elena Grasso

oligarchia, politica (dal greco δεμοκρατια, ολιγαρκια, πολιτικoς), dogana (dall’arabo138 diouan).

Queste derivazioni ci forniscono l’occasione di introdurre l’etimologia, quella parte della lessicografia che studia l’origine delle parole e che, cercando di identificare le diverse radici di un lessema, permette di studiarne i fenomeni semantici139.

Spesso infatti l’etimologia non è sufficiente a spiegare il significato di una parola, poiché sovente all’origine questa ne aveva più di uno e con il tempo si è sedimentato un senso differente: se il significato base del vocabolo convenzione è quello di accordo, patto, in latino conventio vuol dire assemblea, da cum venio, andare assieme: ecco perché il significato principale latino lo ritroviamo, ad esempio, in domanda riconvenzionale. Credito deriva dal latino creditum, da credere, avere fiducia, ed è ciò che fa il creditore nei confronti del debitore.

L’indubbio influsso del latino sulle lingue moderne consente quindi di etichettarlo come “superstrato culturale140”.

Il latino è infatti alla base di numerosi morfemi franco-italiani e costituisce un importante formante del vocabolario giuridico141. Sarà

138 HAMMOURY, Y. M., L’influenza dell’arabo nelle lingue romanze: l’esempio dell’italiano, in

Rassegna Italiana di Linguistica Applicata – 3/2008, Bulzoni Editore, Roma. Lo studioso analizza

i mutamenti semantici delle parole italiane di origine araba. L’influenza a livello lessicale sull’italiano è visibile in circa 300 parole individuate da DE MAURO, T., Dizionario etimologico

della lingua italiana, Paravia, Milano, 2000. Il contatto avveniva in Sicilia, dominata dall’824 per

tre secoli dagli Arabi e attraverso i commerci con i paesi vicini dove era presente l’Islam, soprattutto Spagna e Portogallo. Poiché gli Arabi furono presenti nella penisola iberica per oltre otto secoli e la lingua spagnola ha preso in prestito dalla lingua araba circa 4300 parole, una parte di questi prestiti (crf. Infra § 1.8) è arrivata in Italia, dove ha subito un’evoluzione semantica tale per cui, ad esempio, al-wazīr, in arabo significa ministro, ma in italiano ha il significato di aguzzino.

139 GUIRAUD, P., L’étymologie, collana Que sais -Je?, Puf, Paris, 1972, pp. 5 e ss. 140 TAGLIAVINI, C., Le origini delle lingue neolatine, Pàtron, Padova, 1972.

141COSTANTINESCO, L. J., Il metodo comparativo, Giappichelli, Torino, 2000. L’Autore

Elena Grasso

bene a questo punto spazzare via il campo dalle confusioni relative a lessico e vocabolario: il lessico è l’insieme delle parole e delle locuzioni che compongono una lingua, il vocabolario un sottoinsieme del lessico che viene via via caratterizzato da una relazione stabilita a priori. Ad esempio, il vocabolario di una persona costituisce il lessico da lei compreso e utilizzato, ma può essere anche quello di un gruppo sociale, di una scienza o di una tecnica, di una determinata epoca storica, purché individui un insieme circoscritto di lessemi attualizzati in un contesto definito142.

La derivazione dal latino consente di individuare il significante della parole, ma questo non deve trarre in inganno: è raro infatti che un termine abbia ancora il significato del suo etimo143: sovente il termine attuale acquista una connotazione tecnica che prima non aveva o la perde con il passare del tempo.

La corrispondenza semantica tra due termini è rara: si conserva in usus, usufructus, jurisdictio, ma dal momento che il principio del consensualismo ha scalzato il rigido formalismo romano144, contractus e contratto non sono equivalenti: il senso etimologico di una parola non è il senso vero e assoluto della versione attuale.

appartenenti alla medesima famiglia giuridica. Si pensi ai termini giuridici dei diritti latini (francese, italiano, spagnolo, portoghese) o a quelli degli ordinamenti tedesco o austriaco. Benché siano meno evidenti, esistono variazioni anche tra questi. Per contro, tali differenze sono notevoli quando si tratta di ordinamenti appartenenti a famiglie diverse, come ad esempio i diritti anglo americani, euro continentali, post-socialisti o islamici‖.

142DARDANO, M., Lessico e semantica, in Alberto A. Sobrero (a cura di), Introduzione

all’italiano contemporaneo, Manuali Laterza, Roma-Bari, 2003. L’Autore sottolinea a questo

proposito che nell’uso comune dizionario e vocabolario sono denominazioni tra loro intercambiabili. Sarà bene usare il primo termine per indicare la raccolta in un volume (o eventualmente in un altro supporto) delle unità lessicali di una lingua (cfr. il francese dictionnaire e l’inglese dictionary) e riservare a vocabolario il valore ora definito.

143 CORNU, G., Linguistique juridique, op.cit., p.154.

144 Per cui le obbligazioni verbis contractae traevano origine dai contratti verbali, caratterizzati

tutti dalla solennità e dalla formalità. Gaio si poneva infatti più dal punto di vista dell’obligatio piuttosto che del consenso. L’obligatio nasceva cioè da uno loquente, non da accordo di volontà. ARANGIO RUIZ, V., La compravendita in diritto romano, Jovene, Napoli, 1984.

Elena Grasso

Lingua e diritto evolvono pertanto su due binari paralleli.

Questa conclusione non è nuova per i giuristi italiani: già nel 1946 Giovanni Nencioni nel suo saggio “Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio”145 sosteneva la specularità di diritto e lingua, entità che si muovono entrambe fra oggettività e soggettività, fra norme e concreta applicazione. La lingua per questo Autore è “un’istituzione umana, storica e sociale al pari del diritto”146.

A questo proposito Natalino Irti nota che “come nella lingua il parlante attinge elementi dal vocabolario, custode di mode e forme dell’esprimersi e del dialogare, e si fa obbediente alla costante oggettività dei significati e alle regole della grammatica; così nel diritto il singolo atto (negozio giuridico, testamento o sentenza) trae la propria validità dall’adeguarsi alla legge, dall’essere quale la legge vuole che sia.

In ambedue i campi, l’uomo deve negare se stesso per essere veramente se stesso, perdersi come individuo per riconoscersi nella socialità del dire e del fare: alla lingua come codice del parlare corrisponde il diritto come grammatica dell’agire.

E in ambedue, anche gli atti illeciti, gli atti di disobbedienza e di rivolta, giovano alla vita dell’istituzione e ne stimolano lo sviluppo. Comune il destino delle istituzioni, chiamate a garantire i rapporti del convivere: uomini che parlino e s’intendano fra loro; e uomini che agiscano l’uno verso l’altro secondo misure costanti e predefinite. Crisi

145 NENCIONI, G., Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, Firenze, La Nuova Italia,

1946. Per l’Autore ―il diritto, (o meglio un determinato istituto giuridico) si presenta come un corpo di regole, cioè di voltontà, […] avente una propria realtà ed una propria autonomia nei confronti delle volontà e delle coscienze dei singoli; un corpo di regole, di volontà non già in atto, ma in potenza, ossia in agguato all’azione del soggetto che che ne produrrà l’attuazione specifica. Così nella lingua: un complesso di mezzi espressivi e comunicativi (di semantemi, di fonemi, di forme, di sintagmi di possibilità verbali) è presente, come sistema potenziale, nella coscienza dell’individuo, pronto a passare all’atto quando sorga in lui il bisogno di parlare‖.

Elena Grasso

del diritto e crisi della lingua sono crisi della parola, storpiata dai segni telematici e dai gerghi tecnici. La vita del diritto è vita di parole147. Comandare, giudicare, interpretare non si può se non con parole”148.

Questo dimostra che il rapporto tra diritto e lingua vive “in perenne tensione fra funzioni ed esigenze assai diverse” e che il “continuo rincorrersi tra discipline incompatibili149” può risolversi solo con la loro interazione.

1.5 La lingua volgare si insinua nel diritto, la legge

Documenti correlati