CAPITOLO 3 – "The Wood Beyond the World"
3.4 La quest for love e il tema erotico
Come già accennato, il rito legato al decesso (e successiva rinascita) che Walter deve fronteggiare è connesso all'idea ciclica di fertilità e, parallelamente, al tema erotico, molto presente in "The Wood Beyond the World", e, forse, anche l'aspetto più interessante del romance. Sono state date diverse interpretazioni del rapporto intrattenuto da Walter con le figure femminili presenti nell'opera, in particolare le due donne incontrate nel bosco, la Lady e la Maid. Secondo Andrew Dodds, ad esempio, l'opera, chiamando in causa la funzione paradigmatica e "universalizzante" del mito, gioca sul contrasto tra due poli, quello della spiritualità e quello della sensualità, rappresentati dalle due relazioni amorose principali, ossia tra la Maid e Walter e la Lady e il King's Son:
35 Thomas David Drescher, op. cit., p. 151. 36 Carole Silver, op. cit., p. 132.
According to the anthropologist Claude Levi-Strauss, myths aim to resolve the contradictions inherent in the human condition, and to that end they create imaginative forms which serve to reconcile the conflicting elements of experience. Hence myths tend to exhibit a binary structure, leading to the elimination of discord. Morris's method in his romances is clearly related to the 'mythic' enterprise. In "The Wood Beyond the World" Morris is chiefly concerned to compare and contrast the two poles of sexual love, namely, lust and spirituality. This fundamental contradiction is expressed, and finally resolved, by the conduct of the four leading protagonists – the Mistress, the King's Son, the Maiden, and Golden Walter – who are paired off with one another in two contrasting love-relationships.37
Il "polo" legato alla Lady e al King's Son rappresenterebbe una passione fatale e morbosa, mentre l'unione tra la Maid e il protagonista sarebbe di tipo più spirituale. Queste contrapposizioni vengono poi attenuate e riconciliate nel corso della trama, in cui la passione raggiunge un equilibrio più sano tramite il matrimonio tra la Maid e Walter. Benché tra i due non ci sia inizialmente un rapporto fisico, ciò non implica necessariamente che non ci sia attrazione o che la figura della Maid sia priva di connotati erotici. Forse, rispetto alla tesi di Dodds, è più corretto affermare che la Lady e i personaggi a lei sottomessi (e, in realtà, anche la prima moglie di Walter), come il King's Son e il nano, rappresentino una passione folle e distruttiva, che minaccia di annientare la personalità del protagonista, mentre la Maid incarnerebbe un amore maturo e sicuramente più "puro", anche se non estraneo a una componente fisica, e quindi non soltanto "spirituale". Si tratta comunque di una figura virginale (come è suggerito in maniera evidente dal suo nome) con la quale Walter può unirsi solo tramite il matrimonio.
Ed è proprio con la Maid che, alla fine del suo periplo, il protagonista ritornerà al mondo degli uomini, dopo essere uscito dal "Bosco oltre il Mondo". Una passione sessuale travolgente come quella che, per breve tempo, coinvolgerà Walter e la Mistress, e che per tutta la durata della storia attanaglia il King's Son, è configurata da Morris come un ostacolo alla comunione con gli altri esseri umani, valore fondante del suo pensiero:
37 Andrew Dodds, "A Structural Approach to 'The Wood Beyond the World'", Journal of William
Morris Society, 7.2, Spring 1987, p. 26.
Physical beauty, obviously in Morris's mind the essence of sexual attraction, still seems nearly always socially disruptive. The beautiful woman, in particular, has a quasi-magical power that draws the hero to her out of his own society. Sexual magnetism generates competition, envy, and grief, especially among unsuccessful lovers; in successful ones it creates possessiveness toward the beloved and a selfish desire to preserve individual happiness at any cost.38
Una componente erotica può essere individuata, come si vedrà più avanti, anche negli elementi naturali e nei paesaggi descritti nel racconto, principalmente il mare e le altri componenti acquatiche, nonché il bosco e le creature che esso ospita. Non a caso, infatti, Walter inizia la sua avventura per mare e, tra l'altro, dopo aver esperito la visione relativa alle tre figure del nano, della Lady e della fanciulla a bordo di una nave:
So Walter stood idly watching the said ship, and as he looked, lo! folk passing him toward the gangway. These were three; first came a dwarf, dark-brown of hue and hideous, with long arms and ears exceeding great and dog-teeth that stuck out like the fangs of a wild beast. He was clad in a rich coat of yellow silk, and bare in his hand a crooked bow, and was girt with a broad sax.
After him came a maiden, young by seeming, of scarce twenty summers; fair of face as a flower; grey-eyed, brown-haired, with lips full and red, slim and gentle of body. Simple was her array, of a short and strait green gown, so that on her right ankle was clear to see an iron ring.
Last of the three was a lady, tall and stately, so radiant of visage and glorious of raiment, that it were hard to say what like she was; for scarce might the eye gaze steady upon her exceeding beauty; yet must every son of Adam who found himself anigh her, lift up his eyes again after he had dropped them, and look again on her, and yet again and yet again (WBW, pp. 3-4).
Sembra tra l'altro, come Walter apprenderà nel corso della sua avventura, che la visione sia stata indotta proprio dalla magia praticata da una delle due figure femminili principali: "How did Walter come to such land? Well, in a sense, the Wood came to him. Through the arts of either Lady or Maid – it cannot definitely be determined which – the images of these beings appeared to Walter in his native town of Langton on Holm." 39
Oltre che in un'ottica mitico-archetipica, l'avventura per mare e nel Bosco può leggersi in chiave moderna nei termini di un viaggio intrapreso dal protagonista nel
38 Nancy D. Mann, op. cit., p. 320. 39 Thomas David Drescher, op. cit., p. 148.
mondo dell'inconscio, un mondo magmatico e spaventoso che egli non riesce a comprendere immediatamente: "The dark and fluctuating forms represented by oceans, lakes and rivers often appear with an equivalent mysteriousness in the image of the primeval forest untrammeled by conscious understanding."40 L'inconscio,
naturalmente, nasconde dentro di sé anche i desideri più profondi e inconfessabili, compresi quelli concernenti la sfera sessuale. Si può dunque ipotizzare che, durante la sua avventura nel Bosco, Walter prima viva la delusione del matrimonio fallito, e poi debba imparare a filtrare il suo desiderio d'amore in maniera più consapevole, senza reprimerlo ma anche senza lasciarsi distruggere, e, soprattutto, scegliendo la donna "giusta".
Il nano, figura negativa associata alla bramosia, è il primo ad apparire a Walter nella sua visione ed è anche il primo abitante del Bosco in cui egli si imbatte. È una creatura deforme e un esempio di bruttezza, al servizio della Mistress. Walter lo incontra, simbolicamente, in un momento di difficoltà, mentre, stanco e affamato, si ciba dei frutti di un pado (bird-cherry), ovvero un ciliegio che produce frutti a grappoli. Tali frutti, nell'ipotesi di Shippey, potrebbero simboleggiare un simulacro della verginità, e in particolare la verginità della Maid, "the virginity Walter will not be allowed while he is in the Wood to touch"41:
So came he to a big bird-cherry, whereof many boughs hung low down laden with fruit: his belly rejoiced at the sight, and he caught hold of a bough, and fell to plucking and eating. But whiles he was amidst of this, he heard suddenly, close anigh him, a strange noise of roaring and braying, not very great, but exceeding fierce and terrible, and not like to the voice of any beast that he knew. As has been aforesaid, Walter was no faint-heart; but what with the weakness of his travail and hunger, what with the strangeness of his adventure and his loneliness, his spirit failed him; he turned round towards the noise, his knees shook and he trembled: this way and that he looked, and then gave a great cry and tumbled down in a swoon; for close before him, at his very feet, was the dwarf whose image he had seen before, clad in his yellow coat, and grinning up at him from his hideous hairy countenance.
How long he lay there as one dead, he knew not, but when he woke again there was the dwarf sitting on his hams close by him. (WBW, p. 27).
Walter incontra dunque il nano durante un momento di debolezza e di stanchezza,
40 John David Moore, op. cit., p. 89.
41 Tom Shippey, "Introduction" in The Wood Beyond the World, Oxford, Oxford University Press, 1980, p. xiv.
e sviene alla sua vista, terrorizzato. È interessante notare come, dopo esser svenuto, il protagonista venga paragonato a un morto, in quanto l'incontro con il nano costituisce per lui un evento sconvolgente e, in un certo senso, una prova. È come se il nano provenisse da un incubo vissuto ad occhi aperti. La creatura indossa un abito giallo sgradevole alla vista, è piena di peli e lo osserva con un sorriso inquietante sul volto. Egli è simile a un uomo, e sa parlare, ma emette anche delle grida animalesche (cry).
I due poi si presentano, ed il nano offre del pane a Walter, dicendo di essere un messaggero (si scoprirà che è un emissario della Lady): "I was sent forth to look for thee; and I have brought thee loathsome bread with me, such as ye aliens must needs eat: take it!" (WBW, p. 28). Allo stesso tempo, riferisce a Walter che, a differenza degli esseri umani, egli mangia la carne cruda; il suo disprezzo per il pane e la sua passione per la carne e il sangue mettono dunque in evidenza ancor di più il suo stato ferino. Il pane assume qui un significato polivalente: potrebbe indicare un'idea di fecondità e di abbondanza, associata in questo caso alla Lady, e nello stesso tempo rappresenta un cibo "sacro" (anche in chiave cristiana), esplicitamente rinnegato dal nano.
Il nano parla a Walter anche degli altri abitanti del Bosco, tra cui la Lady (sua signora), "the Wretch" (ovvero il King's son), e "the Thing" (ovvero la Maid), che egli considera appunto al pari di un oggetto:
"But what meanest thou by the Wretch and the Thing? And what Lady is thy Lady?"
The creature let out another wordless roar as of furious anger; and then the words came: "It hath a face white and red, like to thine; and hands white as thine, yea, but whiter; and the like it is underneath its raiment, only whiter still: for I have seen It – yes, I have seen It; ah yes and yes and yes." (WBW, p. 28).
Quando ha la sensazione di aver dato troppe informazioni sulla Lady ("Now I have told thee overmuch, and O if my Lady come to hear thereof", WBW, p. 29), il nano si dilegua, non prima di aver offerto altro pane a Walter. Se lo si pone in contrasto con la purezza e le perfette proporzioni della Maid, il nano è da vedersi come ipostasi di una sessualità debordante e volgare: "the dwarf, with his sadism and gibbering and interest in the white flesh of the Maiden 'underneath its rainment', is an
evident image of dangerous sexuality".42 Egli insomma è ciò che Walter non deve
essere, ovvero una persona totalmente dominata dagli istinti e priva di una coscienza autonoma.
In un gioco di contrasti, Walter incontra per la prima volta la fanciulla dopo aver parlato con il nano, scorgendola mentre sta giocando con l'acqua di un ruscello in un bellissimo luogo:
After he had gone a while and whenas the summer morn was at its brightest, he saw a little way ahead a grey rock rising up from amidst of a ring of oak-trees; so he turned thither straightway; for in this plain-land he had seen no rocks heretofore; and as he went he saw that there was a fountain gushing out from under the rock, which ran thence in a fair little stream. And when he had the rock and the fountain and the stream clear before him, lo! a child of Adam sitting beside the fountain under the shadow of the rock. He drew a little nigher, and then he saw that it was a woman, clad in green like the sward whereon she lay. She was playing with the welling out of the water, and she had trussed up her sleeves to the shoulder that she might thrust her bare arms therein. Her shoes of black leather lay on the grass beside her, and her feet and legs yet shone with the brook.
Belike amidst the splashing and clatter of the water she did not hear him drawing nigh, so that he was close to her before she lifted up her face and saw him, and he beheld her, that it was the maiden of the thrice-seen pageant. She reddened when she saw him, and hastily covered up her legs with her gown- skirt, and drew down the sleeves over her arms, but otherwise stirred not. As for him, he stood still, striving to speak to her; but no word might he bring out, and his heart beat sorely (WBW, p. 30).
La fanciulla sembra perfettamente in armonia con la natura circostante, tanto da apparire un elemento del paesaggio: è perfino vestita dello stesso colore della zolla erbosa (sward) su cui si trova. Il personaggio è dunque presentato in comunione perfetta con la Natura. Nonostante la Maid sia prigioniera della Mistress, ella riesce comunque a stabilire un equilibrio con il mondo esterno, che attorno a lei si dischiude quasi come un Eden in miniatura (ciò è suggerito anche dalla perifrasi con cui ella viene definita nel passo, ovvero "figlia di Adamo").
Si noti che la Maid è immediatamente associata ad elementi naturali che richiamano la fertilità, come l'acqua, simbolo di vita e di rinascita che ricorre spesso nei late romance, e che spesso appare pure nei titoli stessi delle opere in questione:
42 Tom Shippey, op. cit., p. xiv.
"The women in The Wood Beyond the World, The Well at the World's End, and The
Water of the Wondrous Isles are always seen as symbols of the fecundity of the
natural world"43. Inoltre, in questo passaggio è presente un chiaro riferimento a un
elemento della cultura nordica e celtica, ovvero la quercia:
Everything about her associates the Maid with life and fertility and links her to the maiden figure of other works. The Maid is sitting under the shadow of the gray rock surrounded by a ring of oak-trees. This setting is quite pagan, the oak being sacred to the Druids and the Norse. Upon it grew mistletoe, symbol of eternal life.44
È inoltre interessante notare come il vischio (mistletoe), pianta parassita qui associata alla quercia, venga chiamato anche "Golden Bough", espressione riconducibile al titolo di un'opera tessile di Morris, al quale era evidentemente noto il significato simbolico di questa pianta nelle varie culture45. Nella cultura celtica il
vischio, se trovato su una quercia, era considerato sacro, e rappresentava, come già accennato, la rigenerazione, la vita eterna, nonché il sole. Anche nella tradizione cristiana questa pianta è associata all'idea di un nuovo inizio, perché sempreverde, ed è per questo uno dei simboli del Natale e dell'Anno Nuovo. Nel libro VI de L'Eneide, inoltre, il "ramo d'oro" permette ad Enea di accedere agli Inferi, rappresentando dunque, ancora una volta, la forza della vita e un sostegno per chi deve affrontare un percorso in una realtà aliena o nell'Aldilà.46
Nell'incontro tra Walter e la Maid possono essere rintracciati degli elementi in comune con il primo incontro tra Florian de Liliis e Margaret in "The Hollow Land"; ci sono tuttavia anche delle forti differenze. Innanzitutto, sia Margaret che la Maid vengono incontrate dai protagonisti per la prima volta in un luogo connotato positivamente dal punto di vista naturalistico. In entrambe le scene sono presenti il verde, ovvero il colore della Natura, e il grigio, che, come già segnalato, può indicare un'immersione nella Natura o un atteggiamento di iniziale ambiguità nei confronti della donna amata, incarnante ancora un mistero per il protagonista e per il lettore.47 43 Carole Silver, op. cit, p. 131.
44 Thomas David Drescher, op. cit., p. 155. 45 Cfr. K. B. Valentine, op. cit., pp. 85-86. 46 Ivi.
47 Cfr. Capitolo 2, paragrafo 2.5, p. 57.
Walter e Florian sono entrambi intimiditi al cospetto delle due donne, ma Walter lo è di meno, come suggerisce il suo tentativo di accostarsi alla Maid, dopo averla riconosciuta come la fanciulla presente nella sua visione. In entrambi i casi i personaggi si innamorano a prima vista, come è possibile intuire dal riferimento al cuore palpitante di Walter, mentre Florian definisce subito Margaret "tender", "lovely" e "kind"48. Margaret e la Maid simboleggiano dunque un percorso di
avvicinamento e riconciliazione con la figura femminile, una figura da cui sia Florian che Walter avevano cercato precedentemente di allontanarsi a causa delle esperienze negative vissute con altre donne. In "The Hollow Land", Florian non entrerà più in conflitto con l'altro sesso dopo aver incontrato la propria amata; Walter, invece, avrà una breve relazione sessuale con la perfida Mistress e dovrà superare la gelosia nei confronti del suo rivale, il King's Son, prima di potersi unire completamente all'amata Maid.
Dal canto suo, la Maid, non appena vede Walter, ha paura e cerca, per prima cosa, di nascondere il suo corpo dallo sguardo dell'uomo, imbarazzata e spaventata dalla sua presenza. I due iniziano poi a parlare del nano, e la fanciulla appare ancora in preda all'agitazione. Walter vorrebbe esserle più vicino, superando la barriera del fiume che scorre tra di loro: "Maiden, there is a river betwixt us, though it be no big one. Shall I not stride over, and come to thee, that we may sit down together side by side on the green grass?" (WBW, p. 32). Ma la Maid vorrebbe prima parlargli della triste condizione di servitù a cui è soggiogata. Quando Walter insiste, chiedendole il permesso di toccarla, la giovane esclude categoricamente questa eventualità, nonostante entrambi dichiarino di essere innamorati l'uno dell'altra:
She looked on him steadily, and said softly: "Nay, this above all things must not be; and that it may not be is a part of the evil which entangles us. But hearken, friend, once again I tell thee that thy voice is over loud in this wilderness fruitful of evil. Now I have told thee, indeed, of two things whereof we both wot; but next I must needs tell thee of things whereof I wot, and thou wottest not. Yet this were better, that thou pledge thy word not to touch so much as one of my hands, and that we go together a little way hence away from these tumbled stones, and sit down upon the open greensward; whereas here is cover if there be spying abroad."
Again, as she spoke, she turned very pale; but Walter said: "Since it must be so, I pledge thee my word to thee as I love thee." (WBW, pp. 33-34).
48 Cfr. HL, p. 187.
Il motivo per cui la Maid non può essere toccata è che questo elemento di purezza incontaminata è connesso ai suoi poteri magici e, per estensione, al Bosco stesso. Una volta uscita dal Bosco e dopo essersi unita in matrimonio, la fanciulla perderà infatti tali facoltà magiche. La magia, i poteri e, in generale, la conoscenza riguardante il mondo magico-fantastico attribuiti ai personaggi femminili sembrano