CAPITOLO 3: La pianificazione dell’evento e la sua sostenibilità
3.6 Il budgeting
3.6.1 La ricerca degli sponsor e dei partner dell’evento
Un elemento importante nell’analisi del documento di budget di un evento è costituito dalle sponsorizzazioni ricevute da parte di attività private.
Da tempo ormai, le sponsorizzazioni sono divenute un tassello essenziale all’interno del settore degli eventi. Senza sponsor, infatti, la sostenibilità economica della manifestazione sarebbe irrealizzabile, “non potrebbero essere raggiunti gli obiettivi prefissati e mantenuti gli standard di qualità garantiti.”39
Di conseguenza, ogni organizzazione è tenuta a identificare possibili partner proponendo l’evento come “un mezzo complementare alle tradizionali attività di comunicazione”40
“Con il contratto di sponsorizzazione, un soggetto permette l’utilizzo della propria immagine per un corrispettivo”41, che può essere elargito attraverso un servizio o per semplice contributo economico, promuovendo l’immagine di un attività o di un particolare prodotto.
Al fine di identificare un potenziale sponsor, l’organizzazione dovrà considerare preventivamente il profitto che il soggetto finanziatore potrà ricavare nella
39 Cfr G.Gilberti, L’evento in strada, Milano, Franco Angeli, 2004, p.113 40 Cit. ivi.
83
manifestazione, la coerenza dello sponsor con l’evento ed ovviamente l’entità della sponsorizzazione con il grado di visibilità dedicato.
L’evento può essere dunque inteso come mezzo di comunicazione; Gilberti42 riconosce agli sponsor determinati vantaggi che possono essere perseguiti da questa attività:
• Identificare il prodotto con un determinato lifestyle
• Implementare la notorietà del marchio e della sua immagine • Aperture a determinati segmenti di mercato
• Incremento delle vendite dei prodotti
Chiaramente, “il contratto di sponsorizzazione non è una forma di mecenatismo o di beneficienza, pertanto deve essere inteso come una vera e propria collaborazione”43 che crea un vantaggio economico per lo sponsee ed un vantaggio comunicativo/pubblicitario per lo sponsor.
Andremo ora a visionare, attraverso il nostro caso di studio, quale può essere la procedura di individuazione dei potenziali sponsor e partner, come determinare il livello di sponsorizzazione adeguato e come verranno gestite le diverse forme di partner all’interno dell’organizzazione del festival.
Suoni di Marca Festival si avvale, come del resto tutte le manifestazioni dello stesso tipo, di diversi sponsor. L’ufficio commerciale a partire da dicembre, comincia la ricerca dei potenziali partner della manifestazione. La scelta degli sponsor viene effettuata chiaramente in merito al corrispettivo pattuito ma anche attraverso la coerenza che l’azienda sponsorizzante ha in merito alla mission della manifestazione. Un esempio di questo tipo è dato dall’azienda Contarina, la quale si occupa della gestione della raccolta differenziata e smaltimento rifiuti all’interno del comprensorio trevigiano, perfettamente in linea con l’etica del festival.
42 Cfr. G.Gilberti, L’evento in strada, Milano, Franco Angeli, 2004, p.113 43 Cfr. G.Gilberti, Op.cit, p.114
84
Innanzitutto le sponsorizzazioni avvengono attraverso due criteri: • Sponsorizzazioni economiche
• Scambi commerciali
Se il concetto di sponsorizzazioni economiche è di per sé chiaro, bisogna però definire cosa sia uno scambio commerciale. Lo sponsor, oltre ad elargire prestazioni economiche, può accordarsi con l’organizzazione di offrire determinati servizi utili alla riuscita della manifestazione. Tali prestazioni possono includere: servizi di comunicazione, facilitazioni alla logistica, endorsement e utilities di vario tipo. In questo modo l’organizzazione può godere dei benefici dei servizi di cui necessita senza dover provvedere agli stessi versando somme di denaro.
Chiaramente, come nel caso delle sponsorizzazioni economiche, l’organizzazione offrirà visibilità al marchio nelle modalità previste nel contratto.
In secondo luogo definiamo le tipologie di sponsor di cui si avvale Suoni di Marca: • Partner ufficiale della manifestazione
• Main sponsor • Media partner
• Sponsor standard (per serata)
Il Partner ufficiale della manifestazione è un soggetto privilegiato all’interno del parco sponsor dell’evento. Dato il suo ingente contributo economico, lo sponsor riceve la massima visibilità all’interno del festival, nelle grafiche pubblicitarie e sul web. Suoni di Marca si avvale del marchio Tuborg come partner ufficiale dell’evento. La birra all’interno del festival è un esclusiva del marchio e nessuno stand, al di fuori dei punti Tuborg, può somministrare birre di ogni tipo. Questo fa in modo che il “monopolio” della somministrazione della bevanda all’interno dell’evento appartenga al marchio partner. Questo tipo di partenariato legato alla somministrazione di birra ha dei precedenti: ricordiamo a tal proposito l’ormai scomparso Heineken Jammin Festival, nel quale il marchio, oltre alla medesima forma di sponsorizzazione, compariva anche all’interno del nome della manifestazione.
85
I main sponsor sono appunto gli sponsor principali della manifestazione. Il loro contributo può avvenire sia per controparte economica, sia per scambio merci. La visibilità dei marchi all’interno dell’evento è alta e costante, sono presenti i loghi dei rispettivi sponsor sulle locandine, all’interno dei banner pubblicitari e nei maxi-schermi sulle torrette del main stage durante l’evento. Vengono dedicati inoltre contenuti all’interno delle piattaforme web per la pubblicizzazione dei suddetti sponsor.
I media partner sono sponsor, la cui attività è strettamente legata al polo di comunicazione del festival. Suoni di Marca si avvale di media partner a livello radiofonico, televisivo e giornalistico. Il grado di visibilità dedicato a questi marchi è il medesimo rispetto a quello dei main sponsor, con la differenza che la controprestazione di questi ultimi è pressoché totalmente a livello di scambio merci.
Lo sponsor standard (o per serata) è un tipo di sponsorizzazione prevalentemente monetaria e per singola prestazione. Tali marchi verranno resi visibili attraverso la loro esposizione all’interno dei banner pubblicitari del festival, sul maxi-schermo del main stage e attraverso ringraziamenti ad inizio e fine concerto da parte dello speaker durante la manifestazione.
86