• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2: Suoni di Marca Festival: ideazione ed analis

2.4 Scelta della location

Un evento si caratterizza principalmente, oltre che per la sua offerta culturale, per il luogo, o location, della sua realizzazione.

Esistono fondamentalmente due tipologie di location per gli eventi, le quali meritano una breve descrizione. Ci sono luoghi essenzialmente adibiti alla fruizione di spettacoli, come ad esempio i teatri o le music hall, quindi finalizzati espressamente a quell’impiego e luoghi riqualificati o solo temporaneamente adibiti a location per spettacoli, perché destinati ad un uso diverso. Scegliere un luogo adeguato è fondamentale ed influisce sul gusto, sullo stile e decisamente sull’atmosfera che verrà a crearsi nel momento della messa in scena dell’evento.

La scelta di una location, soprattutto nel caso l’evento si svolga all’interno di un contesto urbano, deve tenere conto però di determinati fattori chiave, i quali sono delle costanti che permettono la corretta, sicura e piacevole fruizione del progetto.

Tali fattori posso essere:

• Agibilità: la location deve poter essere innanzitutto sicura e sfruttata in modo corretto, non deve inoltre subire danni dall’allestimento delle strutture adibite alla messa in scena.

• Logistici: la location deve essere facilmente raggiungibile e fruibile dagli spettatori ma al contempo deve poter essere un luogo di lavoro pratico e di semplice comprensione per gli operatori ed artisti

• Politici ed Amministrativi: è necessario l’avallo delle amministrazioni locali al fine di poter allestire uno spettacolo all’interno di un contesto urbano, pertanto i rapporti con queste ultime diventano fondamentali.

• Affluenza: è necessario fare una stima sulla possibile affluenza di pubblico all’evento. Questo fattore è di vitale importanza perché è strettamente correlato al fattore sicurezza.

35

• Economici: la location, in ultima istanza, dipenderà dal budget a disposizione per la realizzazione dell’evento

• Strategici: la scelta di un luogo può essere correlata ad una precisa volontà di creare un evento in un determinato spazio per motivazioni artistiche e sociali.

Suoni di Marca Festival è situato, nelle edizioni dal 1998 ad oggi, sulle mura che vanno da porta SS.Quaranta a Varco Caccianiga; siamo in presenza quindi del secondo tipo di location che abbiamo prima visualizzato. L’evento si svolge, dunque, in un contesto, oltre che urbano, con forti implicazioni storiche, in quanto le mura di Treviso sono un bellissimo esempio di architettura cinquecentesca e devono essere attentamente preservate.

Organizzare un evento in questo tipo di location pone già un primo problema in relazione ai fattori chiave espressi: l’agibilità e la logistica. In effetti se da un lato è di prima importanza preservare le mura al fine di poterle consegnare intatte ai nostri posteri, è altrettanto importante riuscire a creare un circus che possa essere vivibile, allestendo i palchi in posizioni strategiche ed ottimali all’accoglienza di decine di migliaia di spettatori giornalieri.

In secondo luogo è essenziale poter rendere l’ambiente accessibile: esistono due punti di accesso principali agli estremi del parco festival da cui partono i viali, o rami, delle mura convergenti al main stage S.Marco ed un accesso diretto al palco principale raggiungibile dal viale interno alle mura, questo accesso durante il festival è vitale per la realizzazione degli allestimenti ed è inoltre consentito solo agli addetti ai lavori . Gli ingressi principali permettono innanzitutto al fruitore di accorgersi dei servizi corollari del festival come: punti ristoro, merchandising e stand tematici, ma anche potersi allontanare dal palco principale rimanendo però sempre all’interno del circus.

Al di fuori delle mura, quindi al di fuori del parco festival, sono presenti 10 parcheggi per spettatori, bus ed un parcheggio custodito per i veicoli dell’organizzazione; questo permette di avvicinarsi molto al luogo di accesso dell’evento ma senza interferire o causare disagi alla deambulazione degli spettatori.

36

Fig. 1 e 2: schema viabilità e parcheggi Suoni di Marca 2015

37

Bisogna sottolineare, però, che trattandosi di una manifestazione organizzata in un centro cittadino, la congestione di traffico può talvolta rivelarsi eccessiva e di conseguenza creare problemi di fluidità, sia ai residenti sia a chi arriva per assistere alla manifestazione. In ultima analisi, un’organizzazione deve poter dotare la propria location di mezzi di comunicazione che permettano a tutti di poterla raggiungere. Suoni di Marca Festival è situato nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria e degli autobus, questo fattore è importante perché permette ai fruitori di optare per la scelta di non utilizzare esclusivamente le autovetture per il raggiungimento del luogo, diminuendo l’impatto che il traffico crea alla viabilità della città.

Possiamo analizzare la location del festival anche sotto un punto di vista differente e non strettamente tecnico/logistico. Situare un evento all’interno di un contesto urbano può essere una scelta strategica vincente, soprattutto se la manifestazione è particolarmente inserita all’interno della tradizione locale della comunità di riferimento. Suoni di Marca, come detto, è un festival che giunge quest’anno alla sua venticinquesima edizione: questo significa che l’evento è innestato all’interno di un programma di attività ben radicate nel contesto festivo trevigiano. Si configura quindi come punto di riferimento e di ritrovo per la comunità della città, che si anima all’interno del festival.

La scelta di una location come questa, dunque, va ben oltre la semplice decisione di creare un evento con un idea ed uno scopo precisi: in questo caso ci troviamo di fronte alla creazione di uno spazio interno alla città che può unire la collettività e nel contempo valorizzarla. Al di là dei problemi logistici che possono verificarsi nell’organizzare un evento di questa portata, bisogna considerare anche i risvolti sociali che possono occorrere: trascinare il festival in una zona relativamente di più facile pianificazione, come la campagna al di fuori della città, potrebbe snaturare l’essenza stessa dell’evento e, dunque, far perdere quel senso di intimità e al contempo di unione che il festival crea. Ricordiamo che Suoni di Marca propone una vasta gamma di attività, culturali e non, all’interno dell’evento. Tali attività, tipiche della Marca trevigiana, risultano perfettamente inserite nel contesto e contribuiscono a creare inoltre quel senso di coesione e coerenza che definiscono la mission dell’evento stesso. In definitiva è opportuno considerare anche tali risvolti nella decisione del luogo di realizzazione del festival: senza il contesto architettonico e storico della città non si avrebbe la

38

rievocazione delle feste tradizionali, in piazza, che tanto hanno influenzato il progetto artistico di Suoni di Marca.

Documenti correlati