L’ARISTOCRAZIA ROMANA E LE NUOVE STRATEGIE AGRICOLE
Il prelato Nicola Maria Nicolai1 (1756-1833), poliedrico studioso di archeologia, economia e
letteratura, aveva individuato nei fenomeni dell’assenteismo dei grandi proprietari terrieri e nella consequenziale rinuncia a qualsiasi forma di innovazione i principali motivi dell’arretratezza in cui versava l’agricoltura romana e laziale nei secoli XVIII e del XIX. La ricerca di un piano per risolvere questa difficile situazione impegnò un nutrito gruppo di economisti tra i quali spiccò per competenza ed erudizione Cesare De Cupis2 (1845-1928): una profonda conoscenza della storia e
dell’economia della Campagna Romana, contraddistinse questo studioso proveniente da una famiglia di mercanti di campagna. Proprio a partire dall’analisi dell’opera di Nicolai, del quale ritrovò alcuni scritti inediti3, egli concentrò i suoi interessi sulla ricerca di una soluzione allo stato
di stallo economico-produttivo in cui versava il territoio rurale di Roma e del Lazio. Proprio l’opera storiografica realizzata da De Cupis, incentrata sull’analisi metodica delle fonti bibliografiche, archivistiche e cartografiche, risulta essere ancora di esempio e di estrema utilità per una lettura delle trasformazioni agrarie avvenute nel corso dei secoli, dall’antica Roma fino al XX secolo. Secondo De Cupis solo attraverso la conoscenza storica dei meccanismi economici poteva essere trovata una soluzione per avviare una nuova fase di prosperità nell’Agro Romano:
1 Cfr. N. M. NICOLAI, De' bonificamenti delle terre pontine libri IV : opera storica, critica, legale, economica,
idrostatica, Roma 1800; N. M. NICOLAI, Memorie, leggi ed osservazioni sulle campagne e sull'annona di Roma. Opera di Nicola Maria Nicolaj, 3 vv., Roma 1803.
2 C. DE CUPIS, Saggio bibliografico degli scritti e delle leggi sull’Agro Romano, Roma 1903; C. DE CUPIS, Le
vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro Romano: l'Annona di Roma: giusta memorie, consuetudini e leggi desunte da documenti anche inediti: sommario storico, Roma: G. Bertero, 1911; C. M. TRAVAGLINI, Voce: «Cesare de
Cupis», in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 33, 1987, pp. 601-602.
3 Vedi: A. CANALETTI GAUDENTI, La politica agraria ed annonaria dello stato pontificio da Benedetto XIV a
Pio VII: segue il IV volume inedito delle "Memorie, leggi e osservazioni sulle campagne e sull'annona di Roma di Nicola Maria Nicolai, Roma 1947.
la sua infaticabile ricerca svolta presso gli archivi e le biblioteche più importanti di Roma lo condusse a predisporre un quadro degli esempi più avanzati di conduzione; questa attività teorica fu completata dalla pratica gestionale che egli condusse nelle proprietà agricole della famiglia Borghese situate in provincia di Viterbo. Compito dello storico consisteva dunque nell’indicare le migliori soluzioni prendendo a riferimento i proprietari più virtuosi e “illuminati”.
In generale la presenza diffusa in un territorio di strutture come granai, mole e mulini indicava l’avanzato livello produttivo di un contesto agricolo 4: nel caso della produzione olearia la
provincia di Roma, nonostante presentasse una notevole estensione di oliveti, non raggiungeva per quantità e qualità di prodotto realizzato i livelli di altri contesti agricoli italiani come per esempio quelli dell’Umbria e della Toscana. In quest’ultima regione un esempio paradigmatico di paesaggio fluviale strutturato economicamente in mulini e ferriere era dato dal territorio nei pressi di Grosseto, attraversato dal fiume Fiora la cui origine aveva luogo in corrispondenza del Castello Sforza Cesarini del Borgo di Santa Fiora. Nel caso del territorio di Roma alcune tenute appartenute a ricche famiglie nobiliari romane spiccarono nel corso dell’Ottocento per un maggiore grado di avanzamento tecnologico applicato all’idraulica: il territorio di Frascati, legato alle vicende della famiglia Borghese Aldobrandini, nel quadro delle tenute della Campagna Romana, fu uno di quei contesti interessati per primi dallo sviluppo industriale; la diffusione in ambito rurale del ferro quale nuovo materiale costruttivo contribuì a modernizzare anche le antiche tipologie delle mole e dei mulini.
Fecero eccezione nella desolante realtà produttiva romana e laziale un ristretto gruppo di nobili possidenti5 tra i quali si evidenziarono le figure di Francesco Borghese Aldobrandini (1776-1839),
Luigi Doria Pamphilj6 (1779-1838) e Marcantonio Borghese7 (1814-1886).
4 F. FEDELI BERNARDINI, Angeli e demoni delle acque: mulini, economia e società nelle narrazioni e nella
trattatistica rinascimentale e moderna, in I mulini ad acqua: risorsa di ieri e di domani. Atti del convegno. Pereto (AQ) luglio 2010, in «Geologia dell’Ambiente», supplemento al n. 3/2011, pp. 23-28.
Il principe Francesco Borghese Aldobrandini aveva fatto costruire alle porte della città di Frascati su progetto dell’architetto Luigi Canina (1795-1856) e del meccanico Daner di Zurigo una macchina per la macinazione del grano; inoltre lo stesso Principe aveva commissionato sempre a Canina anche una mola a grano dalle componenti in ferro realizzate dall’officina dei fratelli Mazzocchi, artigiani dell’Armeria Pontificia8. Questi avevano a Roma tra la Porta Cavalleggeri e il
quartiere di S. Marta un fiorente stabilimento costituito da una serie di capannoni adibiti alle diverse lavorazioni del ferro per la costruzione di una eterogenea gamma di manufatti, dalle macchine agricole a quelle industriali, dalle fusioni artistiche in ferro e bronzo ai sistemi tecnologici di tipo ingegneristico9. Nel corso dell’Ottocento alle tradizionali tipologie delle mole e
dei mulini ad energia meccanica per la lavorazione del grano, si aggiunsero quelle legate all’utilizzo delle macchine a vapore10. La figura del principe Marcantonio Borghese ricoprì un
ruolo importante nell’ambito di questa ricerca: egli fu uno degli aristocratici maggiormente impegnati nella colonizzazione delle sue proprietà rurali e nella fondazione delle prime scuole di agricoltura nell’Agro Romano; egli sarà destinato ad imparentarsi con la famiglia Torlonia
5 R. DE FELICE, Aspetti e momenti della vita economica di Roma e del Lazio nei secoli XVIII e XIX, Roma 1965, p.
21.
6 L. DORIA, Elementi della coltivazione de' grani ad uso dell'Agro romano, dedicati alla Santità di nostro signore papa
Pio sesto felicemente regnante da Luigi Doria romano, Roma: pel Salomoni, 1777; L. DORIA, Origine propagazione, e danni delle locuste. Operazioni praticate per la loro estirpazione nell'agro romano, ed in varj altri territorj dal 1807 all'anno 1815. Natura, e proprietà di tali insetti. Leggi, decisioni, e divisione delle spese. Opera divisa in tre parti di Luigi Doria romano, Roma 1816.
7 E. SODERINI, Il Principe D. Marco Antonio Borghese, Roma 1886, pp. 13-15; M. C. COLA, Marcantonio V
Borghese (1814-1886), in A. CAMPITELLI ( a c. di), Villa Borghese: da giardino del principe a parco dei romani,
Roma 2003, p. 45.
8 G. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. XXVII, Venezia 1844, p. 150. 9 D. MAZZOCCHI, Abitanti di un vecchio palazzo, in «Strenna dei Romanisti», 1956, pp. 230-237.
10 Francesco Gera nel suo dizionario del 1841 individua le seguenti tipologie di mulini: a braccia, a forza
animale, a vento, a vapore, ad acqua. Vedi: F. GERA, Dizionario universale di agricoltura, Venezia: co’ tipi dell’ed. Giuseppe Antonelli 1841, pp. 658-664.
attraverso il matrimonio, avvenuto nel 1872, tra suo figlio Giulio e Anna Maria, figlia di A.T., dalla cui unione nascerà G.T., per l’appunto detto “del ramo Borghese”.
Tra le sue proprietà romane si ricordano le tenute di Torre Nuova e di Tor di Quinto, la prima, soprattutto famosa per i suoi gelseti, costituì per lungo tempo un modello da imitare11: la
proprietà, risultato di un’opera di bonifica che aveva riguardato un’area dell’estensione di circa 200 ettari, fu organizzata in base ad un’accorta pianificazione che introdusse alberature e fabbriche dalla diversa funzione. Marcantonio Borghese fu tra i nobili coltivatori sicuramente uno dei più attivi e lungimiranti per quanto riguardava il miglioramento delle tecniche agricole e delle pratiche dell’allevamento: nel primo caso egli fu tra i primi a introdurre nella sua tenuta di Torre Nuova di 50 Rubbie Romane (100 ettari circa) la nuova coltivazione della barbabietola che, mista a quella dei gelsi, era finalizzata anche all’alimentazione dei bovini dal momento che il nutrimento a base di barbabietola, somministrato agli animali, incrementava e rendeva migliore la loro produzione di latte; nel secondo egli fu tra i primi a sperimentare l’introduzione di razze bovine straniere per il miglioramento delle specie autoctone secondo una pratica che sarà presa a riferimento da A.T. nella sua tenuta di Torre S. Mauro in Romagna. Come evidenziato dal Soderini nella sua monografia l’opera agraria di Marcantonio Borghese costituì da esempio sia per altri nobili possidenti come ad esempio il principe Giuseppe Aldobrandini e il duca Antonino Salviati di Scipione Salviati: il primo realizzò la bonifica e la rifondazione insediativa del territorio Ostiense, in particolare nelle zone delle Pagliete e delle dune di Ostia, per mezzo di canalizzazioni idrauliche, case operaie e fabbriche sanitarie; il secondo contribuì alla modernizzazione delle sue tenute denominate “Cervelletta” e “Porcareccina”, nelle quali inaugurò una serie di progetti di nuove fabbriche rurali.
11 Atti della Giunta per la inchiesta agraria sulle condizioni della classe agricola, vol. XI, tomo I, Provincie di Roma e
L’eco dell’impresa del prosciugamento del lago del Fucino, attuata negli anni da parte di A.T., non suscitò nei proprietari nobiliari della Campagna Romana opere emulative di uguale portata12:
tra gli interventi di rilievo attuati negli anni direttamente seguenti, nella zona dell’Alto Lazio si ricorda il prosciugamento del Lago di Baccano nel 1838 presso Campagnano per mezzo del canale detto “Fosso Maestoso” realizzato dalla famiglia Chigi e la bonifica operata dagli stessi Torlonia che aveva riguardato la tenuta di Canino, estesa circa 80 ettari nel circondario di Viterbo. A.T. grazie all’accumulo “ragionato” di numerose proprietà nell’Agro Romano, frutto dell’investimento dei ricavi ottenuti con l’attività del “Banco” familiare, si inserì prepotentemente in questa vera e propria “corsa” alla colonizzazione agraria delle campagne prendendo a principale modello di riferimento pochi altri e sé stesso con la sua irripetibile impresa fucense. E’ quindi proprio sull’esempio di questi industriali agricoltori della nobiltà romana che a partire dal XIX secolo piccoli e grandi possidenti incominciarono ad impegnarsi nella trasformazione delle loro proprietà terriere. Alcuni contesti territoriali della Campagna Romana si caratterizzarono così per il veloce passaggio verso assetti più moderni e produttivi. La pianificazione legata ai nuovi sistemi di sfruttamento idraulico di tipo industriale contribuì all’attuazione di simili trasformazioni le quali, avviandosi già negli ultimi anni del potere politico papale, assunsero una decisiva accelerazione durante i primi decenni del Novecento: in special modo furono interessati tutti quei contesti del territorio rurale adiacenti le più importanti vie d’acqua che si sarebbero rivelate fondamentali per l’attuazione dei nuovi sistemi tecnologici per la produzione di energia idroelettrica. La proclamazione dell’Unità d’Italia comportò sul territorio rurale delle città un complesso e importante intreccio di processi finalizzati alla razionalizzazione dello sfruttamento agrario dell’ambiente rurale; piani per la bonifica e il recupero, la riorganizzazione stradale, il frazionamento poderale, la diffusione di tipologie abitative integrate con le attività agricole, l’introduzione di nuovi servizi in ambiti che fino a poco tempo prima
costituivano lande desolate e inospitali, costituirono i punti di un programma politico, fortemente voluto dallo stato italiano, da Roma Capitale e dalle altre amministrazioni comunali.
Il fenomeno novecentesco di “rinascita” rurale comune a tutto il territorio italiano necessariamente assunse esiti, caratteristiche, declinazioni e dinamicità diverse a seconda degli ambiti regionali interessati: attraverso le vicende della famiglia Torlonia e di altri importanti nuclei aristocratici è possibile ripercorrere le tappe fondamentali della “modernizzazione agraria” che interessò il Suburbio e l’Agro Romano tra il 1870 e il 1940. Questo periodo lungo settant’anni, nel quale si ridefinirà l’identità agricola nazionale, si configura assai denso di personaggi e di avvenimenti, tanto da risultare opportuno dividerlo sinteticamente in tre parti principali: una prima fase costituita dai primi trent’anni di Roma Capitale e dal primo quindicennio del Novecento (1870-1915), una seconda, transitoria, compresa tra lo scoppio della prima guerra mondiale e l’ascesa di Mussolini al Governo (1915-1922), infine una terza coincidente con il cosiddetto “Ventennio” fascista (1923-1940).
Alla vigilia della proclamazione di Roma Capitale la tassa sul macinato approvata nel 1869 innescò nel vasto mondo contadino moti e reazioni dovute ad una politica agraria paternalistica monopolizzata dai ristretti gruppi della aristocrazia, proprietari dei grandi latifondi rurali. Il doppio tema della “conquista” e della “modernizzazione” della Campagna Romana che era in gran parte da bonificare, comportò la collaborazione coordinata e congiunta di figure dalle diverse competenze (politici, economisti, proprietari, agrimensori, architetti e ingegneri) al fine di realizzare programmi per la costruzione di infrastrutture e di edifici rurali. Il programma insieme politico e ideologico della nuova amministrazione di Roma Capitale, tesa alla trasformazione di una “campagna” inospitale in un “territorio” opportunamente valorizzato e regolato, costituì l’indispensabile condizione per il proliferare successivo di nuovi e virtuosi fenomeni rurali: le nuove opere di bonifica, realizzate a partire dal 1870, secondo tecniche sperimentate in precedenza nella campagna toscana, trasformeranno interi paesaggi acquitrinosi in luoghi salubri, irrigati da canali, regolarizzati da strade rettilinee e costellati di casali; la produzione agraria e
l’allevamento si diffonderanno in aree fino a quel momento depresse, utilizzando sistemi sempre più tecnologici; esperimenti insediativi saranno sviluppati con la finalità di coniugare organicamente istanze produttive e abitative sull’esempio di esperienze condotte tra il XVIII e il XIX secolo dalle più avanzate dinastie nobiliari come quelle attuate nella Maremma Toscana dagli Asburgo Lorena.
La necessità di una migliore comprensione delle problematiche agrarie e sociali porterà alla pubblicazione tra il 1882 e il 1885 dell’Inchiesta Jacini: questa registrerà il sostanziale decadimento dell’agricoltura italiana causato dalla crisi globale europea del 1880, dai frequenti scioperi nelle campagne che accomunarono quasi tutti gli operatori del settore e infine dal conflitto doganale con la Francia che penalizzò in particolare il Meridione. Dal confronto con altre avanzate regioni dell’Italia centrale, prime tra tutte la Toscana e l’Umbria, il territorio agricolo di Roma, anche per il ritardo nel processo di industrializzazione, appariva fondamentalmente arretrato. La nuova dimensione politica e demografica della città innescò delle importanti novità: il diradamento e lo sventramento edilizio per la creazione di nuove piazze e arterie stradali, l’inserimento dei ministeri nel tessuto storico della città, il miglioramento dei collegamenti infrastrutturali su ferro avevano contributo a inverare quella modernizzazione che altre capitali europee già da tempo avevano raggiunto. La trasformazione di Roma in un centro urbano “attrattore” di grandi masse di popolazione stimolò sin da subito la formazione di proposte e dibattiti sul tema delle abitazioni e dei servizi per i ceti meno abbienti13. La questione
su quale futuro avrebbe atteso la classe contadina insediata nella suggestiva ma arretrata Campagna Romana acquisì con il trascorrere del tempo un sempre maggiore importanza all’interno del dibattito sulle sorti economiche delle maggiori città italiane.
13 L. V. MEEKS CARROL, Italian architecture 1750-1914, New Haven - London 1966; G. ACCASTO - V.
FRATICELLI - R. NICOLINI, L'architettura di Roma Capitale 1870-1970, Firenze 1971; I. INSOLERA,
E’ lecito a questo punto, considerando tali premesse, utilizzare il termine “rinascita” per indicare il periodo storico compreso tra la proclamazione di Roma Capitale e la prima metà del Novecento, in corrispondenza del quale si svolse un’appassionante ”epopea” contadina che si riflesse contemporaneamente nello sviluppo di una nuova architettura rurale. Questa fase cruciale risulta essere molto interessante proprio per quanto riguarda l’evoluzione tipologica dei fabbricati agricoli sempre più oggetto di una progettazione affidata agli architetti e agli ingegneri, impegnati contemporaneamente in ambito urbano nella ricerca di nuovi linguaggi architettonici basati su forme pure, svincolate dall'uso degli ordini architettonici secondo modalità che la storiografia contemporanea identificherà come valenze caratteristiche del cosidetto “Movimento Moderno”. Forme archetipiche inventate originariamente nel mondo contadino con il tempo saranno “metabolizzate” dagli architetti che le riproporranno come “citazioni” all’interno di architetture legittimamente “contemporanee”.
Durante il ‘900 la crescita della città avverrà per nuclei rurali sempre più progettati, nei quali l’organizzazione dei volumi corrispondenti alle funzioni sarà condotta secondo criteri più “razionali”: i fabbricati rurali presso Torrimpietra, progettati da Michele Busiri Vici (1894-1981), sono un significativo esempio di sintesi tra passato e presente, tra modi vernacolari di costruire e pratiche aggiornate di progetto. Nel corso del ‘900 le nuove poetiche architettoniche, sperimentate in ambito urbano, saranno veicolate dagli architetti fino alle estreme propaggini del Suburbio e dell’Agro per conferire nuova dignità a spazi e manufatti; l’applicazione dei nuovi linguaggi architettonici determinerà la nuova immagine dei casali che si allontanerà man mano dalle visioni agresti idealizzate e pittoresche, tipiche del romanticismo ottocentesco, per convergere verso modi più razionali di fare e percepire l’architettura. In generale la “codifica” di una nuova architettura rurale per l’abitare colonico è stata la prova diretta di una maggiore sensibilità mostrata del ceto aristocratico nei confronti della classe sociale contadina, vera protagonista della “rurbanizzazione” dell’Agro Romano: atmosfere urbane furono introdotte nella Campagna non solo attraverso lo sviluppo di fondamentali infrastrutture e servizi come
strade, percorsi ferroviari, estesi impianti per l’acqua potabile, l’illuminazione e il gas, ma anche per mezzo della nuova tipologia del casale-villino, aggiornamento tipologico-formale-distributivo dei tradizionali edifici rurali a funzione mista, abitativa e produttiva.
L’istanza del comfort fu la variabile che condizionò in modo preminente la progettazione degli spazi dei casali: come si può notare dalla lettura dei progetti delle nuove abitazioni contadine i tecnici delle amministrazioni di diverse famiglie aristocratiche romane si impegnarono nel formulare inedite tipologie abitative e produttive che tenevano conto delle nuove logiche del lavoro agricolo, agevolato dall’uso di macchine industriali. Nel caso dei casali Torlonia gli impianti planimetrici di spiccato gusto moderno si abbinavano a soluzioni volumetriche ancora ispirate ad archetipi del passato.
Lo studio dei nuovi paesaggi produttivi dell’agricoltura novecentesca consente di intrecciare ricerche dai contenuti molto diversi tra loro, da quelli di tipo sociale, politico, economico a quelli di tipo urbanistico, architettonico e artistico: se l’Agro Romano ha trovato un’efficiente e piena dimensione produttiva tardivamente solo nel XX secolo, al contrario il Suburbio della città di Roma è stato quell’ambito della campagna, adiacente il nucleo dell’abitato, che sin dal Medioevo, si era qualificato positivamente per la sua vocazione produttiva dovuta alla presenza diffusa di orti, vigne e ville. I contesti del Suburbio e dell’Agro, analizzati da Lando Bortolotti14 nel suo
fondamentale studio sul territorio extraurbano di Roma, furono contraddistinti tra Ottocento e Novecento da paesaggi produttivi che ben si prestano alla sperimentazione di una ricerca storiografica di tipo multidisciplinare nella quale lo studio del paesaggio15, dell’urbanistica16,
dell’architettura, della geografia17, della geologia18 e dell’economia si intrecciavano tra loro.
14 Vedi: L. BORTOLOTTI, Roma fuori le mura: l'Agro romano da palude a metropoli, Roma - Bari 1988.
15 Cfr. E. SERENI, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma – Bari 1961; G. FERRARA, L'architettura del
paesaggio italiano, Padova 1968; V. CALZOLARI(a c. di), Storia e natura come sistema: un progetto per il territorio
libero dell'area romana, Roma 1999; A. CAZZOLA, I paesaggi nelle campagne di Roma, Firenze 2005; A.
CAZZOLA, Paesaggi coltivati, paesaggio da coltivare: lo spazio agricolo dell'area romana tra campagna, territorio
Ripercorrere lo sviluppo storico di tecnologie costruttive19 parallelamente allo studio di
determinate tecniche agricole come quelle dei vigneti e degli orti20, sviluppate tra Medioevo e
Rinascimento, può costituire uno strumento per indagare fenomeni urbani e architettonici di tipo ancora più complesso21, connessi allo sviluppo tipologico delle ville e dei palazzi22 costruiti
durante i secoli XV e XVI. In questo senso tratteggiare la storia della Campagna Romana attraverso lo studio delle trasformazioni delle tenute della famiglia Torlonia può essere l’opportunità con la quale ricostruire le fasi e individuare i meccanismi cruciali intervenuti nella trasformazione del territorio extraurbano della città di Roma.
Gli anni del pontificato di Pio IX costituiscono un periodo storico interessante da approfondire secondo diverse inquadrature, proprio perché a smentire l’immagine di una Roma Papale
Emilio Sereni, Milano 2011.
16 Vedi: L. BORTOLOTTI, Storia, città e territorio, Milano 1979.
17 Cfr. O. MARINELLI (a c. di), Atlante dei tipi geografici desunti dai rilievi al 25000 al 50000 dell'Istituto
geografico militare, Firenze 1948; P. GEORGE, Manuale di geografia rurale, Milano 1968.
18 Vedi: A. ARNOLDUS - A. HUYZENDVELD CORAZZA - D. DE RITA, Il paesaggio geologico ed i
geotipi della Campagna Romana, Roma 1997.
19 Vedi: D. ESPOSITO, Architettura e tecniche costruttive dei casali della campagna romana nei secoli XII – XIV, in