• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4: CASE HISTORY SAMMONTANA

4.1. LA STORIA DI SAMMONTANA

Figura 17: Il marchio Sammontana S.p.A.

La storia del marchio Sammontana rappresenta un importante esempio di imprenditoria 100% italiana tramandata di generazione in generazione, basata sull’esperienza migliorata negli anni, sulla dedizione e sull’amore della famiglia Bagnoli nei confronti della propria attività, su un’attenta e ricercata qualità delle materie prime al fine di produrre gelati che siano in grado di legare, da una parte, tradizione, e dall’altra, innovazione.

Era l’inizio degli anni Quaranta quando Romeo Bagnoli divenne famoso per l’ottimo gelato della sua latteria-gelateria di Empoli.

98

Il nome del locale derivò da un piccolo paesino delle campagne empolesi, Sammontana appunto. È da qui, infatti, che proveniva il latte, visti i numerosi pascoli di mucche che c’erano. Il latte di prima qualità e i freschissimi ingredienti che Romeo Bagnoli utilizzava rendevano il suo gelato speciale. Piano piano anche altri bar della zona decisero di acquistare il gelato da Sammontana, così che tutta la famiglia di Romeo, costituita da tre figli maschi e tre femmine, cominciò a contribuire alla gestione del locale per cercare di soddisfare i clienti che con il passare del tempo diventavano sempre più numerosi.

Era la primavera del 1948 quando Renzo, il figlio maggiore di Romeo, trasformò la piccola gelateria in un vero e proprio laboratorio artigianale.

Cominciò così la storia di quella che oggi è una delle realtà più importanti, nel panorama nazionale, per la produzione del gelato.

La produzione artigianale di quel piccolo laboratorio, però, divenne presto insufficiente viste le numerose richieste che provenivano da Empoli e dai paesi della zona. Circolava voce che a Genova, in un deposito di ferraglie, si poteva trovare qualche pezzo di macchinario per fare il gelato, lasciato dagli americani che, dopo la guerra, erano ritornati in patria. I due figli di Romeo, allora, nonostante i pochi soldi a disposizione, si recarono nel capoluogo ligure, per tentare di comprare qualcosa. Come a volte capita nella vita, per fortuna o per destino, riuscirono a portare a casa molto di più di quello che avevano sperato. Una volta giunti là, infatti, chiesero al titolare del deposito cosa potessero acquistare con la somma in loro possesso. La risposta dell’uomo fu:” Prendete quello che volete, prima o poi mi pagherete”.

99

Il piccolo laboratorio si trasformò, dunque, in un inizio di produzione industriale ed è proprio alla fine degli anni Cinquanta che fu costruito il primo capannone di quello che diventerà l’attuale complesso produttivo. Negli anni Cinquanta il gelato Sammontana, ormai famoso nella provincia fiorentina, oltrepassa questo confine, conquistando il primo cliente nella città di Siena.

Negli anni Sessanta crescono insieme all’azienda, il successo e le ambizioni. I fratelli Bagnoli viaggiano, scoprono e sperimentano nuove tecniche ed ingredienti. Importano nuove tecnologie dalla Danimarca e creano un rapporto di fiducia con i venditori, che diventano una sorta di consulenti e finiscono per fornire un importante contributo di informazioni. Sammontana, in tanti settori, anticipa le tendenze di mercato e precorre le innovazioni. È, infatti, la prima azienda che propone ai baristi di più larghe vedute di mettere i banchi frigoriferi nel loro locale ed anche nella comunicazione imbocca una strada importante, puntando subito su un investimento rivelatosi presto lungimirante: la sponsorizzazione di una squadra ciclistica, la Bianchi – Sammontana, proprio in un momento in cui il ciclismo è uno degli sport che, in Italia, va per la maggiore. Negli anni, Sammontana ha continuato ad essere protagonista di sponsorizzazioni importanti in diversi sport, come il calcio, il volley ed il ciclismo.

Nel 1970 nasce il Barattolino. È un’idea rivoluzionaria nel mercato italiano: per la prima volta il tradizionale mantecato entra nelle case in una confezione famiglia e conquista un posto d’onore sulle tavole degli italiani.

100

All’inizio degli anni Ottanta, Sammontana è ormai presente in tutta Italia. Mentre le aziende private italiane vendevano alle multinazionali estere, produttrici di gelato in tutto il mondo, i Bagnoli decidono di andare avanti.

Nel 2001 Sammontana, ancora di proprietà della famiglia Bagnoli, vive un momento difficile, la perdita del suo Presidente e Fondatore Renzo, che, assieme ai suoi fratelli, negli anni del miracolo economico, aveva portato l’azienda al successo.

Oggi l’azienda di Empoli è la più grande realtà italiana nel campo del gelato fra le due multinazionali alimentari più grandi del mondo, Algida – Unilever e Motta – Nestlè.

I fratelli ed il figlio Renzo continuano a competere con questi giganti; è sicuramente una sfida titanica, ma le imprese difficili sono le più gustose e, in fatto di gusto, da Sammontana, c’è solo da imparare. Il continuo impegno nella creazione di gelati che hanno mantenuto, nel tempo, il tipico gusto italiano e la massima qualità è stato ripagato da un successo meritato e duraturo.

Sammontana si è affermata nel tempo e la sua crescita continua ancora oggi grazie a semplici ed essenziali fattori di successo: qualità totale su tutto il processo produttivo a partire dalla scelta delle materie prime, alta tecnologia degli impianti e innovazione. Il merito è anche della bontà inconfondibile dei suoi gelati, realizzati con cura artigianale e tutta la sicurezza garantita dal rispetto di rigorosi standard qualitativi propri di un grande marchio.

101

In data 25 Giugno 2008 Sammontana SpA ha perfezionato l’acquisizione del 100% delle quote di Gran Milano SpA, con sede a Milano, detenute da Barilla Holding SpA.

Gran Milano SpA produce e commercializza prodotti di pasticceria e gelato con i marchi Tre Marie, Mongelo e Sanson.

Figura 18: Area di consolidamento Sammontana SpA al momento dell’acquisizione.

102

Sammontana è la più grande azienda capitale completamente italiano nel settore del gelato: l’unica “sul podio”, al secondo posto fra le multinazionali straniere Unilever (Algida) e Nestlè (Motta).

In Sammontana, il gusto e l’esperienza si incontrano con la modernità e l’innovazione: sempre guidata dalla famiglia Bagnoli, oggi è un’azienda forte e dinamica.

Documenti correlati