• Non ci sono risultati.

STORIA Privitera Salvatore

J. Lambin, Entre les dates, Loescher 2015

STORIA Privitera Salvatore Conv. Agliata Paola Libri di testo adottati:

A. Prosperi, P. Viola, G. Zagrebelsky, M. Battini, Storia e identità. Voll. 2 e 3: l’Ottocento, il Novecento e Oggi, Edizioni Einaudi scuola 2015.

J. Lambin, Entre les dates, Loescher 2015

PECUP

Area Metodologica

Acquisizione di un metodo di studio autonomo volto a consentire ricerche e approfondimenti personali utili per potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Area Logico argomentativa

Acquisizione delle capacità utili a sostenere una propria tesi e a vagliare criticamente le

argomentazioni degli altri.

Acquisizione della capacità di leggere e

interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area Linguistica e comunicativa

Capacità di utilizzo specifico della lingua italiana al fine di comprendere testi complessi di varia natura, in rapporto ai diversi contesti socio-culturali.

Capacità di curare l’esposizione orale al fine di comunicare correttamente quanto proposto dalla disciplina attraverso una terminologia corretta e adeguata ai diversi contesti espositivi.

Capacità di comunicare in una seconda lingua straniera (francese) i contenuti del percorso storico studiato, utilizzando anche gli ausili digitali della Didattica a Distanza.

Area Storico umanistica

Conoscenza dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche al fine di comprendere il senso dell’essere cittadini.

Conoscere e collocare lo sviluppo del pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo

sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito della storia delle idee.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

6. COMUNICARE

ü Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti

ü Utilizzare la lingua straniera francese per comunicare i contenuti storici approfonditi

ü Utilizzare e produrre messaggi multimediali attraverso gli appositi ambienti digitali

ü Costruire, dati scopo e destinatari, testi adeguati

35

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

7. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

ü Organizzare in piccolo gruppo la presentazione di una ricerca o di un testo

ü Organizzare a gruppi proposte migliorative rispetto al clima di classe 8. IMPARARE AD IMPARARE

ü Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti

ü Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

ü Ricercare parole chiave

ü Saper ricercare, tra le varie fonti, quelle più idonee, riuscendo ad utilizzarle in modo appropriato

ü Scegliere le strategie di studio più adeguate al lavoro dato;

9. SPIRITO DI INIZIATIVA

ü Pianificare tempi e modalità di studio

ü Costruire la scaletta di una esposizione scritta in lingua francese 10. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ü Leggere comprendere ed interpretare testi e scritti di vario tipo.

ü Raccogliere dati e portare a termine un percorso di studio assegnato.

ü Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi operativi o comunicativi.

ü Comunicare messaggi precisi relativi alle situazioni problematiche.

ü Trovare la dimensione problematica all’ interno di una situazione e ipotizzare possibili soluzioni.

ü Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

ü Analizzare situazioni e riconoscere relazioni tra i fatti per stabilire dei confronti all’interno dell’analisi del rapporto uomo/ambiente

ü Leggere e interpretare fenomeni storici, giuridici, sociali individuando le diverse variabili in azione

ü Individuare relazioni di tempo, spazio e causa-effetto tra le relazioni storico sociali

COMPETENZE ACQUISITE

ü Esporre i contenuti in modo chiaro e in forma raziocinante utilizzando una adeguata proprietà di linguaggio.

ü Comprendere, a grandi linee, il lessico e le categorie della disciplina utilizzandone correttamente la terminologia specifica

Saper affrontare con autonomia di giudizio lo studio degli eventi trattati ü Saper interpretare i dati e le informazioni in ragione di specifici criteri di

ricerca

ü Saper utilizzare i concetti analizzati in contesti differenti

36

COMPETENZE ACQUISITE

ü Saper individuare le diverse tipologie delle fonti, cogliendone gli elementi essenziali in modo autonomo. Saperle utilizzare in modo funzionale all’interno di una esposizione in lingua francese.

ü Saper collocare in una corretta prospettiva geostorica gli avvenimenti studiati.

ü Saper connettere in modo logico e cronologico i dati posseduti in relazione ad una specifica richiesta.

ü Aver acquisito una conoscenza critica della storia d’Italia e d’Europa alla luce della storia globale del Novecento

ü Saper connettere in modo logico e cronologico i dati posseduti in relazione ad una specifica richiesta.

ü Saper scomporre un evento storico nei suoi elementi fondamentali.

ü Saper individuare nessi e relazioni di affinità e diversità tra contesto storico-sociale, fatti, fonti e tesi interpretative.

ü Saper giungere alla formulazione di una interpretazione autonoma personale supportata da rielaborazione critica.

ü Saper contestualizzare storicamente, identificare e confrontare i diversi modelli politico-istituzionali studiati.

ü Conoscere, per grandi linee, i fondamenti del nostro Ordinamento

Costituzionale, anche in rapporto e confronto con altri documenti emanati nel corso della storia.

ü Saper collocare le esperienze personali in un sistema di regole fondato sul riconoscimento di diritti e doveri garantiti dalla Costituzione.

ü Saper utilizzare, ai fini della comunicazione a distanza, gli strumenti più idonei per affrontare criticamente le proprie ricostruzioni storiche.

OSA

1. Le principali tappe dell’Unificazione italiana e i primi Governi del Regno d’Italia.

2. L’Età Giolittiana e il primo Novecento

3. La Grande Guerra e l’estensione mondiale del conflitto;

4. L’Italia in guerra: dal neutralismo all’interventismo

5. La Rivoluzione in Russia tra socialdemocrazia e bolscevismo.

6. Il primo dopoguerra in Italia e l’ideologia della “vittoria mutilata”.

L’occupazione di Fiume e la crisi dello Stato liberale italiano 7. La Russia bolscevica e la sovietizzazione della società nel primo

dopoguerra: il Totalitarismo comunista.

8. La Repubblica di Weimar e le premesse per il Nazismo nel primo dopoguerra tedesco.

9. Il biennio rosso in Italia e la nascita del Fascismo: dalla marcia su Roma al delitto Matteotti.

10. La crisi del 1929 e il crollo della finanza mondiale: gli USA e il New Deal.

11. Il Fascismo si fa Stato: dal gennaio 1925 alla leggi razziali, la parabola del potere di Mussolini in Italia

12. La Germania di Hitler e la proclamazione del III Reich: la politica di potenza e gli assalti all’Europa.

37

OSA

13. La II Guerra Mondiale e lo sconvolgimento del mondo: dalle prime fasi del conflitto all’ingresso in guerra degli USA e alla resa del Giappone.

14. L’Italia e la “guerra parallela”, la crisi del fascismo e la guerra partigiana di liberazione. La Shoah del popolo ebraico:

Nazifascismo e persecuzioni.

15. Il secondo dopoguerra e lo sviluppo delle politiche di pace dell’ONU. (Cenni)

16. La “decolonizzazione” e la difficile ricostruzione del “Terzo Mondo” (Cenni)

n.b. I contenuti del presente elenco sono stati affrontati anche in lingua francese, grazie all’ausilio della docente conversatrice, al fine di permettere agli alunni una maggiore capacità ad esprimersi, per iscritto, nella lingua di indirizzo per il corso EsaBac.

ATTIVITA’ E METODOLOGIE

ü Lezione frontale

ü Utilizzo, per la prima parte dell’anno, della piattaforma WeSchool come repository di materiali e strumento di lavoro comune, ü Utilizzo, per la seconda parte dell’anno, in concomitanza con le

restrizioni dovute alla pandemia Covid-19, della piattaforma GSuite, con gli applicativi specifici, grazie al servizio di Google Classroom.

ü Videolezioni e audiolezioni

ü Lettura di documenti originali, in presenza e in videolezione sincrona.

ü Learning by doing

ü Elaborazioni personali e di gruppo.

38

SCIENZE NATURALI

DOCENTE: GAETANO FONTANAZZA

Libro di testo: Valitutti -Taddei A.A. vari- ED. Zanichelli Dal carbonio agli OGM plus

Chimica Organica, biochimica e biotecnologie

PECUP COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA ATTIVITA’ e

METODOLOGIE -Sa effettuare

connessioni logiche e stabilire relazioni -Sa

classificare e formulare ipotesi e trarre conclusioni -Sa

comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio strategie in altri contesti - Sa trarre conclusioni basate sui risultati

ottenuti e sulle ipotesi

IMPARARE A IMPARARE Organizzare il proprio apprendimento.

Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni ( formale, non formale ed informale ),in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie.

PROGETTARE Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro

Utilizzare le

conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le relative priorità.

Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

RISOLVERE PROBLEMI Affrontare situazioni problematiche Costruire e verificare

-Riconosce le diverse ibridazioni dell’atomo di carbonio -Rappresenta graficamente le molecole organiche -Applica le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC -Riconosce i diversi gruppi funzionali dei composti organici - Conosce il ruolo dei microrganismi nella biologia molecolare

-Spiega le tecniche utilizzate in

biologia molecolare -Consapevolezza del dinamismo terrestre legato ai fenomeni sismici e vulcanici

-La chimica del carbonio

-Idrocarburi alifatici e aromatici

-Gruppi funzionali -Alogenoderivati -Alcoli, Fenoli, Eteri -Aldeidi e Chetoni -Acidi carbossilici -Ammine e ammidi -Carboidrati

-Teoria della Deriva dei continenti di Wegener

-Teoria

dell’Espansione dei fondali oceanici di Hess

-Teoria della Tettonica delle

-Lezione frontale -Lezione

dialogata:

interventi, riflessioni, discussioni e domande dirette, in un continuo stimolo alla partecipazione e al dialogo.

-Cooperative learning e problemsolving -Esercitazioni - Attività di laboratorio

39

verificate.

-Comunica in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio acquisite a situazioni della vita reale anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico della società umana.

E’consapevole delle

potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

ipotesi

Individuare fonti e risorse adeguate Raccogliere e valutare i dati

Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problema

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individuare

collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo

ACQUISIRE E INTERPRETARE LE

INFORMAZIONI Acquisire

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi Interpretarla

criticamente valutandone

l'attendibilità e l'utilità, distinguendo tra fatti e opinioni

COMUNICARE Comprendere

messaggi di genere diverso ( quotidiano, letterario, tecnico, scientifico ) e di diversa complessità

COLLABORARE E PARTECIPARE Interagire in gruppo Comprendere i diversi punti di vista

placche

40

Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo conflittualità Contribuire

all'apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale

Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni

Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comunicati

Riconoscere e rispettare limiti, regole

e responsabilità

41

Documenti correlati