• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Ai sensi dell art. 17, comma 1, del d.lgs. n.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Ai sensi dell art. 17, comma 1, del d.lgs. n."

Copied!
61
0
0

Testo completo

(1)

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. LINCOLN”

Settore Linguistico - Settore Economico - Settore Tecnologico Via Mazza, nn. 3/5 - 94100 Enna - Tel. 0935 531402 Fax 0935 531401

[email protected] [email protected] SEZIONE ASSOCIATA LICEO LINGUISTICO “M.L.KING

Via Scaletta, n. 6 - 94011 Agira (EN)

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d.lgs. n. 62 del 2017)

Classe V C Liceo Linguistico

Indirizzo linguistico tradizionale Corso Esabac

Coordinatrice: Prof.ssa Elettrico Giuseppa

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. ANGELO DI DIO

(2)

2

INDICE

v Riferimenti normativi 3

v Descrizione dell’Istituto 5

v Le caratteristiche dell’indirizzo 6

v Quadro orario del Liceo Linguistico 7

v Descrizione del percorso EsaBac 8

v Profilo generale della classe 13

v Prospetto dati della classe 14

v Composizione del Consiglio di classe 15

v Variazione del consiglio di classe nel triennio componente docente 16 v Esperienze/ Temi sviluppati nel corso dell’anno dal Consiglio di Classe 17

v Competenze specifiche di indirizzo 19

v PECUP- Competenze chiave di Cittadinanza- Competenze acquisite- OSA-

attività e metodologie delle varie discipline 20

v Tipologie di verifica 48

v Criteri di valutazione 49

v Interventi di recupero e potenziamento 50

v Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati 51 v Prove effettuate e iniziative realizzate durante l'anno in preparazione

dell'Esame di Stato 52

v «Cittadinanza e Costituzione» 53

v DNL con metodologia CLIL 54

v PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex ASL) 55

v Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa 56

v Attività di orientamento 56

v Visite guidate e viaggi di istruzione 56

v Criteri di attribuzione del voto di condotta 59

v Criteri per l’attribuzione del credito 60

v Allegati 61

(3)

3

Riferimenti normativi OM 205 11/03/2019 Art. 6, c. 1

1. Ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d.lgs. n. 62 del 2017, il consiglio di classe elabora, entro il quindici di maggio di ciascun anno, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Il documento illustra inoltre le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF, e le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL. Nella redazione di tale documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. l 0719. Al documento possono essere allegati eventuali atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati dall’art. 1, co. 784, della l. n. 145 del 2018, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi del d.PR. n. 249 del 1998. Prima dell’elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.

DM n.37/2019

Art. 2, cc. 2, 3, 4, 5, 6

2. Il colloquio si svolge a partire dai materiali di cui al comma 1 scelti dalla commissione, attinenti alle Indicazioni nazionali per i Licei e alle Linee guida per gli Istituti tecnici e professionali, in un’unica soluzione temporale e alla presenza dell’intera commissione. La commissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio e il coinvolgimento delle diverse discipline, evitando però una rigida distinzione tra le stesse.

Affinché tale coinvolgimento sia quanto più possibile ampio, i commissari interni ed esterni conducono l’esame in tutte le discipline per le quali hanno titolo secondo la normativa vigente, anche relativamente alla discussione degli elaborati alle prove scritte.

3. La scelta da parte della commissione dei materiali di cui al comma 1 da proporre al candidato ha l’obiettivo di favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le

(4)

4

diverse discipline. Nella predisposizione degli stessi materiali, da cui si sviluppa il colloquio, la commissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti, e le esperienze svolte, sempre nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.

4. Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL) veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle in lingua straniera qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della commissione di esame in qualità di membro interno.

5. La commissione d’esame dedica un’apposita sessione alla preparazione del colloquio. Nel corso di tale sessione, la commissione provvede per ogni classe, in coerenza con il percorso didattico illustrato nel documento del consiglio di classe, alla predisposizione dei materiali di cui al comma 1 da proporre in numero pari a quello dei candidati da esaminare nella classe/commissione aumentato di due. Il giorno della prova orale il candidato sorteggerà i materiali sulla base dei quali verrà condotto il colloquio. Le modalità di sorteggio saranno previste in modo da evitare la riproposizione degli stessi materiali a diversi candidati.

6. Il colloquio dei candidati con disabilità e disturbi specifici di apprendimento si svolge nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 20 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62.

7. O.M. n.10 del 16 maggio 2020, ordinanza che regola l’esame di Stato in seguito all’emergenza sanitaria covid 19.

(5)

5

DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO

L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Lincoln” è nato dall’accorpamento di due scuole storiche della città di Enna: il Liceo Linguistico “A. Lincoln” – con le sue sedi di Enna ed Agira – e l’Istituto di Istruzione Superiore “Duca d’Aosta” costituito da un Istituto Tecnico nel quale sono presenti il Settore Economico con indirizzi in “Amministrazione , Finanza e Marketing” e in

“Turismo” e il Settore Tecnologico ad indirizzo “ Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Il nuovo Istituto di Istruzione Superiore è diventato operativo a partire dal 1 settembre 2013, a seguito del dimensionamento della rete scolastica.

La sede principale dell’Istituto si trova ad Enna Bassa, in via Mazza 3/5, ed è inserita in un contesto urbano votato alla crescita. Nelle vicinanze sono presenti uffici territoriali di vari Enti pubblici e privati, la piscina comunale e il palazzetto dello sport, nonché attività imprenditoriali operanti nel settore del commercio e nei servizi.

L’Istituto è incluso tra le strutture delle facoltà dell’Università Kore , quarto polo universitario della Sicilia e punto di riferimento per lo sviluppo dell’intero territorio provinciale. In particolare, la sede si trova a ridosso delle Facoltà di Giurisprudenza e di Ingegneria e a poche centinaia di metri dal Centro Linguistico di Interfacoltà, con le quali sono state avviate diverse attività di collaborazione.

Gli iscritti ai corsi curriculari del nostro Istituto appartengono ad una fascia di età compresa fra i quindici e i diciannove anni, hanno ritmi di vita regolari e sono mediamente motivati alle attività proposte. Nelle loro competenze in genere sanno elaborare un programma di studio-lavoro con la guida del docente. Nella scuola assumono atteggiamenti differenziati, secondo il carattere e gli interessi personali, ma complessivamente corretti e responsabili. La provenienza degli allievi da diverse realtà di paese fa riscontrare livelli di preparazione di base e possesso di competenze eterogenei che, durante il percorso di studio, tendono ad essere via via più omogenei e in linea con gli obiettivi dell’Istituto.

(6)

6

LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO

PECUP-Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

·lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

·la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

·l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte

·l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche

·la pratica dell’argomentazione e del confronto

·la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale

·l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

LICEO LINGUISTICO

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1 del DPR 89/2010)

PECUP del Liceo Linguistico

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

·avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

·avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

(7)

7

·saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali

·riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro

·essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

·conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni

·sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO

MATERIA CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE

3

CLASSE 4

CLASSE 5

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Attività alternative

1 1 1 1 1

Totale 27 27 30 30 30

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

(8)

8

PERCORSO ESABAC A– DISPOSITIVO

EsaBac è un percorso educativo integrato che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire due diplomi con un unico esame: il diploma italiano dell’Esame di Stato e il Baccalauréat

francese.

Il rilascio del doppio diploma, reso possibile grazie all’accordo intergovernativo firmato il 24 febbraio 2009 dal Ministero Italiano dell’Istruzione (MIUR) , dell’Università e della Ricerca e dal Ministère de l’Education Nationale, convalida un percorso scolastico bi-culturale e bilingue, che permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura studiando in prospettiva europea ed internazionale, i contributi della letteratura e della cultura storica comuni ai due paesi.

Sin dal momento della sua istituzione l’USR e l’Ambasciata di Francia hanno sostenuto i docenti dei corsi con una formazione specifica metodologica che ha coinvolto i docenti di

letteratura, quelli di storia e i conversatori di tutte le sezioni EsaBac della Sicilia. Questo percorso annuale ha avuto una confermata ricaduta sugli alunni arrivati al termine del percorso. I seminari di studio e formazione sulla metodologia e la valutazione nel progetto Esabac, sono stati tenuti

dai formatori italiani con lo scopo di soddisfare i bisogni di formazione dei docenti; fornire informazioni sulla normativa e gli aspetti organizzativi e gestionali del progetto; condividere percorsi interdisciplinari e simulazioni; costituire una Rete di scuole interessate all’EsaBac. I gruppi di lavoro hanno messo in comune in una prima fase, le buone pratiche utilizzando anche un sito condiviso, ospitato i primi anni dall’ITET Marco Polo “Esabac Sicilia in rete”, ed adesso sulla piattaforma Weschool.

Le specifiche prove scritte di letteratura francese e di storia, per via dell’emergenza COVID 19 non saranno effettuate. Ai fini dell’Esame di Stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese e di histoire, vanno ricondotte nell’ambito del colloquio. Inoltre, al fine del riconoscimento del BAC, per entrambe le discipline, la commissione dovrà attribuire un punteggio in ventesimi come da griglia acclusa. Le griglie proposte sono state modificate in funzione della nuova normativa concernente gli Esami di Stato (OM 2020 m_pi.AOOGABMI. Registro

Decreti.0000010.16-05-2020 ART.16, 17,18 25 allegati) che prevede comunque, per le sezioni nuova normativa concernente gli Esami di Stato (OM 2020 m_pi.AOOGABMI. Registro Decreti.0000010.16-05-2020) che prevede comunque, per le sezioni Esabac una valutazione che Esabac una valutazione che scaturisce dalla media tra il voto orale del colloquio in letteratura francese e in histoire, valutate entrambe in ventesimi. Ai fini del rilascio del Baccalauréat, il

(9)

9

punteggio globale della parte specifica DELL’ESAME ESABAC (con eventuale arrotondamento per eccesso al numero intero più approssimato), risulterà dalla media delle due prove dove la sufficienza della media per ottenere il Bac è pari a 12 punti.

B1 – LA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Il colloquio orale di lingua e letteratura francese non avrà modalità diverse, né un peso, né una durata maggiore rispetto alle altre discipline. I contenuti, oggetto di esame, saranno quelli svolti durante l’anno scolastico.( Griglia di valutazione Allegato A / per DSA allegato C)

B2 – LA PROVA ORALE DI STORIA FRANCESE

La prova scritta di storia è sostituita dal colloquio in lingua francese. I contenuti, oggetto di esame, saranno quelli svolti durante le ore esabac secondo la metodologia francese. .( Griglia di valutazione Allegato B// per DSA allegato D)

C –PUNTEGGI

Criteri di valutazione : Media aritmetica ottenuta tra il voto della 1^ prova orale di letteratura e della 2° prova orale di storia (letteratura + histoire diviso in due).

Esempio di calcolo della valutazione:

I prova orale Letteratura francese = 14,5/20;

II prova orale storia 15/20 ;

A questo punto bisogna calcolare la media aritmetica sommando 14,5/20 + 15/20 = 29,5/40 e dividendo per 2 =14,75 / 20 arrotondato 15/20 );

C1 – VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE E DI STORIA

Ai fini dell’Esame di Stato , la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese e di histoire, vanno ricondotte nell’ambito del colloquio.

Ai fini del rilascio del Baccalauréat, il punteggio globale della parte specifica

DELL’ESAME ESABAC (con eventuale arrotondamento per eccesso al numero intero più

(10)

10

approssimato), risulterà dalla media delle due prove dove la sufficienza della media per ottenere il Bac è pari a 12 punti Le griglie proposte sono state modificate in funzione della nuova

normativa concernente gli Esami di Stato .

D – ADEMPIMENTI FINALI

Al termine di tutte le operazioni di esame si provvederà a trasmettere, per via telematica,

all’Autorità Amministrativa designata dalla parte francese il superamento dell’Esame di Stato con voto in centesimi e, ai fini del rilascio del Baccalauréat, la dichiarazione dei voti ottenuti nella parte specifica dell’esame, in ventesimi, così come risulta nell’Allegato che verrà inviato dalla predetta autorità alla Commissione d’Esame.

Il punteggio indicato sul diploma di Baccalauréat, rilasciato agli alunni delle istituzioni scolastiche italiane, viene conformato dalla parte francese alla vigente normativa francese in materia. Per l’attribuzione del punteggio, viene utilizzata una specifica tabella di comparazione concordata tra le autorità scolastiche dei due Stati. (Allegato E )

L’Attestato dovrà contenere la firma digitale del Presidente della Commissione. L’Autorità Amministrativa di parte francese, a sua volta, invierà, dopo aver ricevuto tutti i dati, un attestato provvisorio che attesterà il superamento del Baccalauréat Général, indicandone la votazione convertita in ventesimi. Questo Attestato è provvisorio, ma ha valore giuridico a tutti gli effetti, sarà consegnato agli alunni, presumibilmente nel mese di settembre.

Per informazioni dettagliate del progetto Esabac e per avere dei chiarimenti sulle modalità di svolgimento delle prove orali di letteratura e storia si rimanda al (OM 2020 m_pi.AOOGABMI.

Registro Decreti.0000010.16-05-2020 ART.16, 17,18 25 allegati in questa dispensa.

(11)

11

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe V^C è formata da 21 studenti: 18 ragazze e 3 ragazzi (una è ripetente ), provenienti da Enna e dai limitrofi paesi di Calascibetta, Barrafranca, Pietraperzia, Leonforte, Assoro, Regalbuto, Villarosa. L’ambiente socio-culurale di appartenenza è di livello medio, sia dal punto di vista economico che culturale. La composizione del gruppo classe è variata di poco nel corso del triennio a seguito di non ammissioni, nuovi ingressi e trasferimenti ad altra scuola, non cambiandone, tutto sommato, la fisionomia. Anche per quanto concerne la costituzione del Consiglio di classe si rilevano variazioni minime avvenute nel corso del quinquennio; nel triennio, in particolare l’anno in corso, per quanto riguarda le discipline Matematica, Fisica e Spagnolo. La continuità didattica li ha, quindi, agevolati molto sia a livello di programmazione delle attività sia nel calibrare gli interventi del processo didattico-educativo anche in direzione del recupero di difficoltà e criticità sul piano degli apprendimenti in un’ottica di crescita e di acquisizione di abilità, conoscenze e competenze.

Per quanto riguarda l’andamento didattico-disciplinare si è sempre svolto regolarmente e il clima di lavoro è stato piuttosto stimolante. La classe si è contraddistinta, fin dalla sua origine, per l’attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo di buona parte degli studenti, mentre per la restante parte si è rilevato un atteggiamento piuttosto passivo e meramente ricettivo: ciò ha comportato da parte dei docenti non pochi sforzi per promuovere gli apprendimenti in modo tale da coinvolgere i discenti in equal modo e , a tal fine,il C.d.C. ha messo in atto tutte le strategie per fornire un supporto cognitivo più funzionale alla crescita culturale e umana di tali studenti i quali, gradualmente, hanno mostrato una crescente disponibilità al dialogo didattico-educativo e, se pur in modo diversificato, hanno migliorato, nel corso degli anni, le loro modalità di apprendimento e l’organizzazione del metodo di lavoro. Alla fine del percorso scolastico il C.d.C, considerato il livello di partenza, si ritiene, nel complesso, molto soddisfatto dei risultati raggiunti dagli allievi anche se, qualcuno non ha del tutto colmato le lacune pregresse. Tutti gli studenti hanno preso parte, con interesse e profitto, alle attività extracurriculari, culturali e formative promosse dalla Scuola, dimostrando serietà, senso di responsabilità, capacità di relazionarsi in vari contesti e disponibilità all’apprendimento soprattutto se attività attinenti alle materie d’indirizzo. Un valore aggiunto, nell’ambito del percorso EsaBac, è stato fornito alla classe dall’assistente di lingua francese. Sotto il profilo comportamentale gli alunni si sono sempre rivelati molto corretti ed educati nelle relazioni tra pari, con i docenti e con il personale scolastico, hanno rispettato le strutture e il Regolamento d’Istituto. Va aggiunto che durante il corrente anno scolastico, l’interruzione delle attività didattiche in presenza dal 5 marzo 2020 e l’avvio della didattica a distanza necessaria per fronteggiare l’emergenza sanitaria COVID, ha inizialmente turbato fortemente sia gli alunni sia i docenti. Subito, però, la situazione è stata brillantemente fronteggiata.

(12)

12

Inizialmente, i docenti hanno utilizzato Whatsapp per non perdere i contatti con gli alunni e per condividere sia materiali utili per affrontare gli argomenti trattati sia per la condivisione delle attività svolte; a tale scopo si è utilizzato l’approccio metodologico della flipped classroom grazie al quale gli alunni sono stati chiamati ad assumere maggiore autonomia e responsabilità nel proprio percorso formativo; in seguito i docenti hanno utilizzato diverse piattaforme quali Webex, WeSchool, Skype e Zoom, per conformarsi, infine a google-suite, piattaforma on-line che comprende un pacchetto adottato dalla scuola. Inizialmente si è verificato un notevole rallentamento nello svolgimento dei programmi preventivati, ma ben presto gli argomenti sono stati recuperati raggiungendo gli obiettivi previsti nella programmazione iniziale. Va, inoltre, sottolineata la capacità di adattamento da parte di quasi tutti gli studenti alla nuova modalità di didattica, “Le attività di didattica a distanza, come ogni attività didattica, per essere tali, prevedono la costruzione ragionata e guidata del sapere attraverso un’interazione tra docenti e alunni. Qualsiasi sia il mezzo attraverso cui la didattica si esercita, non cambiano il fine e i principi.

Nella consapevolezza che nulla può sostituire appieno ciò che avviene, in presenza, in una classe, si tratta pur sempre di dare vita a un “ambiente di apprendimento”, per quanto inconsueto nella percezione e nell’esperienza comuni, da creare, alimentare, abitare, rimodulare di volta in volta.

(Nota Ministero dell’Istruzione n. 388 del 17 marzo 2020)

PROSPETTO DATI DELLA CLASSE Anno

Scolastico

n. iscritti n.

inserimenti n.

trasferimenti

ammessi alla classe

success. Non ammessi alla classe successiva

2017/18 23 1 20 3

2018/19 20 20 -

2019/20 21 1 _ SI

RIMANDA ALLO

SCRUTINIO FINALE

(13)

13

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente

COGNOME NOME

Italiano CACCIATO CLAUDIA

Inglese ELETTRICO GIUSEPPA

Francese CARNAZZA MARIA RITA

Spagnolo VICARI ORNELLA

Filosofia PRIVITERA SALVATORE

Storia PRIVITERA SALVATORE

Matematica SOTERA SANDRA

Fisica SOTERA SANDRA

Scienze Naturali,

Chimica e Geografia FONTANAZZA GAETANO

Storia dell’Arte ROSSO VIRGINIA

Scienze Motorie SPERANZA IDA

Religione Cattolica/

Attività alternativa

AUSIELLO PATRIZIA

Conversazione Inglese

MESSINEO PIERA

Conversazione Spagnolo

VICARI FRANCA

Conversazione

Francese ERRIGO CARMELA

Conversazione Storia

Esabac AGLIATA PAOLA

(14)

14

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO COMPONENTE DOCENTE

DISCIPLINA A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019

Religione Cattolica AUSIELLO

PATRIZIA AUSIELLO

PATRIZIA AUSIELLO

PATRIZIA

Italiano CACCIATO

CLAUDIA

CACCIATO CLAUDIA

CACCIATO CLAUDIA

Storia PRIVITERA

SALVATORE

PRIVITERA SALVATORE

PRIVITERA SALVATORE

Filosofia PRIVITERA

SALVATORE

PRIVITERA SALVATORE

PRIVITERA SALVATORE

Inglese ELETTRICO

GIUSEPPA

ELETTRICO GIUSEPPA

ELETTRICO GIUSEPPA

Francese CARNAZZA MARIA

RITA

CARNAZZA MARIA RITA

CARNAZZA MARIA RITA

Spagnolo VICARI VERONICA VICARI VERONICA VICARI ORNELLA

Matematica SQUATRITO LUCIA SQUATRITO LUCIA SOTERA SANDRA

Fisica MIRABELLA REMO MIRABELLA REMO SOTERA SANDRA

Scienze Naturali FONTANAZZA GAETANO

FONTANAZZA GAETANO

FONTANAZZA GAETANO

Storia dell’arte ROSSO VIRGINIA ROSSO VIRGINIA ROSSO VIRGINIA

Sc. Motorie E Sport. SPERANZA IDA SPERANZA IDA SPERANZA IDA

Per quanto riguarda il raggiungimento delle competenze previste dal PECUP si rimanda alle tabelle che seguono

(15)

15

ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZA COMUNI A TUTTI I LICEI

PECUP

ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSODELL’ANNO

DISCIPLINE IMPLICATE

● padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;

• comunicare in una lingua straniera tra livello B1 e livello B2 (QCER);

• elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;

• identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;

• riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

Produzione di elaborati e colloqui su tematiche di natura letteraria, storica e scientifica

Argomentazione di temi di cultura e civiltà straniera.

Esperienze di alternanza scuola lavoro.

Certificazioni DELE CAMBRIDGE

Verifiche scritte e orali delle varie discipline

Analisi di documenti , testi;

discussioni inerenti a conoscenze scolastiche ed extra scolastiche .

Viaggio di istruzione,

Studio delle civilta’ straniere- Partecipazione a spettacoli teatrali

Progetto Settimana Santa Premio E.Fonte

Tutte

Lingue e civiltà straniere

Tutte

Tutte

Discipline umanistiche e linguistiche

(16)

16

• agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;

• operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;

• utilizzare strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;

• padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

Progetto legalità.

Alternanza scuola-lavoro Settimana Santa

Approfondimenti

Attività di laboratorio.

Applicazioni e procedure di metodi per scrittura lettura e interpretazione di formule e grafici.

Discipline

umanistiche e discipline

linguistiche

Discipline

umanistiche e discipline

linguistiche

TUTTE

Matematica fisica e scienze naturali

(17)

17

COMPETENZE SPECIFICHE DI INDIRIZZO

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni:

• hanno acquisito in tre lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti a un livello B1o B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

• sanno comunicare taluni eccellentemente, altri discretamente, altri sufficientemente, altri mediocremente in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali

• sanno riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare più o meno adeguatamente da un sistema linguistico all’altro taluni eccellentemente, altri discretamente, altri sufficientemente,altri mediocremente.

• sono in grado, taluni eccellentemente, altri discretamente, altri sufficientemente, altri mediocremente,di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

• conoscono, taluni eccellentemente, altri discretamente, altri sufficientemente,altri mediocremente le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni

• sanno confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

(18)

18

ITALIANO

Prof.ssa Cacciato Claudia

Libri di testo adottati:

R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani, F.Marchese Il nuovo La scrittura e l'interpretazione - Edizione Rossa – Voll. 4 Illuminismo, Neoclassicismo, Romanticismo (dal 1748 al 1861) ; 5 Naturalismo, Simbolismo e avanguardie (dal 1861 al 1925); Leopardi primo dei moderni, Palumbo, 2014

Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di F. Gnerre, Ed.Petrini, 2015

PROFILO DELLA CLASSE La classe è costituita da 21 alunni.

Sin dai primi incontri, è stato possibile tracciare un’identità del gruppo classe. In modo analitico si è rilevato:

Livello culturale generale: va dal quasi sufficiente all’eccellente.

Disponibilità all’apprendimento: buona per quasi tutti i componenti della classe.

Approccio critico: generalmente buono, con alcune eccezioni.

Interesse per la disciplina: buono da parte della maggioranza del gruppo–classe.

Per quanto riguarda i rapporti interpersonali, l’osservazione diretta e le discussioni svolte hanno evidenziato che:

i rapporti tra gli alunni appaiono buoni;

il rapporto tra alunni e insegnante appare buono.

PECUP

Area Metodologica e comunicativa

Acquisizione di un metodo di studio autonomo volto a consentire ricerche e approfondimenti personali utili per potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Area Logico argomentativa

- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

- saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Capacità di utilizzo specifico della lingua italiana al fine di comprendere testi complessi di varia natura, in rapporto ai diversi contesti socio-culturali. Acquisizione delle capacità utili a sostenere una propria tesi e a vagliare criticamente le

(19)

19

argomentazioni degli altri.

Acquisizione della capacità di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area Linguistica

Capacità di padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi,

(20)

20

PECUP Area Linguistica

Area Linguistica e Comunicativa

in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

Conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Conoscenza del contributo fornito dalla letteratura a livello nazionale ed europeo al processo di evoluzione storico- culturale al fine di comprendere il percorso di maturazione delle comuni forme espressive e della costruzione di una comune identità letteraria.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1. COMUNICARE

✔ Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti.

✔ Utilizzare e produrre messaggi multimediali attraverso gli appositi ambienti digitali.

✔ Costruire, dati scopo e destinatari, testi adeguati.

.

2. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

✔ Organizzare in piccolo gruppo la presentazione di una ricerca o di un testo.

✔ Organizzare a gruppi proposte migliorative rispetto al clima di classe.

3. IMPARARE AD IMPARARE

✔ Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti.

✔ Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

✔ Ricercare parole chiave.

✔ Saper ricercare, tra le varie fonti, quelle più idonee, riuscendo ad utilizzarle in modo appropriato.

✔ Scegliere le strategie di studio più adeguate al lavoro dato.

4. SPIRITO DI INIZIATIVA

Pianificare tempi e modalità di studio.

5. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

✔ Leggere comprendere ed interpretare testi e scritti di vario tipo.

✔ Raccogliere dati e portare a termine un percorso di studio assegnato.

✔ Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi operativi o comunicativi.

(21)

21

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

✔ Comunicare messaggi precisi relativi alle situazioni problematiche.

✔ Trovare la dimensione problematica all’ interno di una situazione e ipotizzare possibili soluzioni.

✔ Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

✔ Analizzare situazioni e riconoscere relazioni tra i fatti per stabilire dei confronti all’interno dell’analisi del rapporto uomo/ambiente.

✔ Leggere e interpretare fenomeni storici, giuridici, sociali individuando le diverse variabili in azione.

Individuare relazioni di tempo, spazio e causa-effetto tra le relazioni storico sociali e artistico letterarie.

COMPETENZE ACQUISITE

✔ Utilizzare correttamente la lingua italiana (essere in grado di esprimersi, in forma scritta e orale in modo chiaro e con proprietà, in base agli scopi, alla situazione e agli interlocutori).

✔ Acquisire la coscienza della dimensione storica della lingua e letteratura italiana.

✔ Promuovere la lettura diretta dei testi o di porzioni significative di essi.

✔ Acquisire un’autonoma capacità di interpretazione e commento dei testi.

✔ Acquisire una chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana in comparazione alle letterature di altri Paesi.

✔ Produrre interventi adeguati, in struttura e forma, alla situazione comunicativa.

✔ Riflettere criticamente sui testi.

✔ Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo.

✔ Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari.

✔ Cogliere l’influsso del contesto storico, sociale e culturale sul testo.

✔ Riconoscere in un testo le caratteristiche del genere letterario cui appartiene.

✔ Sapersi confrontare con interpretazioni critiche del testo.

✔ Operare un’analisi storico-letteraria dei processi culturali in prospettiva interdisciplinare.

✔ Condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato.

✔ Collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni nell’ambito del contesto storico in questione.

✔ Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità per poi formulare un giudizio critico e motivato.

✔ Riconoscere i caratteri specifici del testo letterario.

✔ Conoscere ed utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione delle opere letterarie

(22)

22

OSA

● U. Foscolo: vita ed opera

● La Restaurazione e le rivoluzioni. La cultura romantica

● A.Manzoni: vita ed opere

● G. Leopardi: vita ed opere

● Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903)

● Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903)

● *G. Pascoli: vita ed opere

● *G. d’Annunzio: vita ed opere

● *L’età dell’imperialismo: le avanguardie (1903-1925)

● *L.Pirandello: vita ed opere

● Divina Commedia: I, III, VI, VIII, *XI, *XV, *XVII.

*= argomenti presentati in Video Lezione tramite la piattaforma Google Classroom Meet

ATTIVITA’ E METODOLOGIE

✔ Lezione frontale

✔ Utilizzo di un portale online dedicato alla didattica

✔ Video lezioni e audio lezioni

✔ Lettura di documenti originali

✔ Learning by doing

DAD

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 Marzo 2020 e le successive Note del Ministero della Pubblica Istruzione hanno stabilito la chiusura delle Scuole e la conseguente cessazione di qualunque attività didattica in presenza. Tale decisione ha reso necessaria una riformulazione delle strategie educative ed un uso più incisivo degli strumenti informatici così da riuscire a raggiungere gli alunni e mantenere un contatto quanto meno “estraneo” possibile. Per ottenere ciò, a partire dal 9 Marzo, la classe virtuale, già attiva su Whatsapp per permettere la condivisione di materiale accessorio per le lezione in presenza, si è trasformata immediatamente in piattaforma utile per conservare il rapporto con gli alunni. Proprio confidando sull’efficienza già rodata di questi gruppi virtuali, sono state avviate attività di analisi di documenti e brani antologici degli autori oggetto di studio e successive esercitazioni scritte su percorsi tematici di letteratura condivise dagli alunni on-line.

(23)

23

Proprio queste ultime, nella fase della correzione collettiva e di discussione guidata, hanno consentito di verificare l’effettiva assimilazione delle tematiche presentate. Inoltre, affinché il dialogo fosse più fluido ed efficace, sono stati previsti , in accordo con il Consiglio di Classe, due incontri settimanali mediante la piattaforma di Video Lezione Meet Classroom. Lo strumento telematico, sia pure di fronte ai problemi tecnici legati alla connessione e ad un uso non sempre immediato delle strategie on line, ha permesso di completare quanto previsto in fase di programmazione iniziale e garantire il contatto e l’interazione a distanza con gli studenti. Inoltre tale strumento si è reso indispensabile per un incontro del Cdc, per sopperire all’assenza di incontri ufficiali di carattere collegiale, per evitare che si continuasse a navigare a vista con il rischio di sovrapposizioni e per eliminare l’equivoco che la DAD fosse la semplice presentazione di materiale didattico senza la necessaria attenzione nel verificare l’effettiva assimilazione della stessa. Tuttavia, nota positiva, gli incontri con la classe si sono rivelati momenti di socializzazione e, inizialmente, di conforto nonché di reale monitoraggio e riscontro delle attività individuali e di gruppo.

(24)

24

LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE DOCENTE: ELETTRICO GIUSEPPA

DOCENTE MADRELINGUA: MESSINEO PIETRA Libro di testo: Performer Heritage vol.1/2

PECUP COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA ATTIVITA’ e

METODOLOGIE L’alunno :

•Ha acquisito, in Lingua inglese, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

• E’ in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

• Conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee

fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni

• Sa confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

- imparare a imparare ( saper ricercare,

organizzare il proprio

apprendimento individuando, scegliendo e documentando le varie fonti)

-saper

progettare(elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio verificando i risultati raggiunti) -saper comunicare (comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano,letterari o,tecnico,scientifico ),rappresentarli e comunicarli in modo efficace -collaborare e partecipare (saper interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,valorizzando le proprie e le altrui capacità per la realizzazione delle attività collettive

-agire con

responsabilità (sapersi inserire in

-Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

-Esprime opinioni e valutazioni in modo appropriato e opportunamente argomentato.

-Produce testi scritti per riferire, descrivere ed argomentare sui contenuti della disciplina,

riflettendo sulle caratteristiche formali dei testi prodotti, ha raggiunto un buon

livello di

padronanza

linguistica e di capacità di sintesi e di rielaborazione.

-Analizza

criticamente aspetti relativi alla cultura straniera.

-Tratta specifiche tematiche che si

prestano a

confrontare e a mettere in relazione lingue, culture, sistemi semiotici (arte, fotografia,

-The Romantic Age:

historical and social context;

themainliteraryf orms;

themainwriters and

worksoftheage.

-The Victorian Age:

historical and social context;

themainliteraryf orms;

themainwriters and

worksoftheage.

-The Modern Age:

historical and social context;

themainliteraryf orms;

themainwriters and

worksoftheage.

-The

Contemporary Age:

historical and social context;

themainliteraryf orms;

themainwriters and

worksoftheage.

-Lezione Frontale -Dialogo didattico -Uso costante Lingua inglese -Attività di ascolto -Lezioni

Multimediali -Lavori di gruppo -video-lezioni su skype e google suite, in particolare meet e classroom in seguito ai decreti restrittivi messi in atto per

fronteggiare l’emergenza sanitaria covid 19.

(25)

25

modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e agendo in modo responsabile

-risolvere problemi(saper affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti, raccogliendo e valutando i dati,proponendo diverse soluzioni utilizzando

contenuti e metodi delle diverse discipline

-imparare a

collegare(

individuare

collegamenti e relazioni elaborando mappe concettuali coerenti, con collegamenti e relazioni tra fenomeni,eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari

-verificare l’informazione

(acquisire ed interpretare

criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone

l’attendibilità e l’utilità,

distinguendo fatti e opinioni.

cinema, musica ecc.) diversi

nello spazio e nel tempo

- Ha consolidato il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti di una disciplina non linguistica, in funzione dello sviluppo di interessi

personali o

professionali.

-Utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche,

approfondire argomenti.

-utilizza le nuove tecnologie per la didattica a distanza.

- Utilizza le piattaforme

segnalate dal miur per la didattica a distanza.

(26)

26

PECUP - COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA - COMPETENZE ACQUISITE- OSA- ATTIVITA’ E METODOLOGIE

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE – CORSO ESABAC Docente: Carnazza Maria Rita

Lettrice: Errigo Viviane

Libri di testo: La Grande Librairie , Bertini-Accornero, Ed.Einaudi Scuola EsaBac en poche , Bétin - Cecchi – Tortelli, Ed. Zanichelli Le Petit Prince, A. de Saint-Exupéry, Ed. Folio

Le Racisme expliqué à ma fille, T. Ben Jelloun, Ed. Cideb

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE

ACQUISITE OSA ATTIVITÀ E METODOLOGIE

• Ha acquisito, in L2, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

• E’ in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

• Conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è

studiata la lingua, attraverso lo

• Sa comunicare in lingua straniera

• Sa individuare collegamenti e relazioni

• Sa acquisire e interpretare

l’informazione -sa valutare

l’attendibilità delle fonti

• Sa distinguere tra fatti e opinioni.

• Conosce i principali generi, delle correnti letterarie e delle tematiche dal Romanticismo al 900 con specifico riferimento ad autori, opere e brani, in un ottica comparata ed interdisciplinare • Conosce le

tematiche legate alla cultura e alla civiltà del paese oggetto di studio trattate in un’ottica

interdisciplinare

• Ha capacità di analisi e sintesi logico-deduttive

• Sa strutturare

• Contesto storico e sociale; gli autori e le opere più rappresentative del:

- Romanticismo - Realismo - Naturalismo - Simbolismo - Romanzo

psicologico - Esistenzialismo

• Lezione frontale

• Lezione dialogata

• Dibattiti

• Lavori di gruppo

• Attività condotte con l’ausilio del lettore di madrelingua

• Uso costante L2

• Ricorso a fonti autentiche

• Analisi testuali

• Temi e prove

(27)

27

studio e l’analisi di opere

letterarie,

estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee

fondamentali della loro storia e delle loro

tradizioni

• Sa confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

correttamente i propri messaggi orali e scritti rispettando gli accordi

morfosintattici, la pronuncia,

l’intonazione, con adeguata proprietà di linguaggio

• Sa esporre le principali tematiche trattate, letterarie e non, della disciplina con preciso

riferimento ad autori, opere, brani, articoli di giornali e riviste di un’ottica comparata e interdisciplinare

• Sa comprendere i messaggi orali veicolati da canali diversi

• Sa riconoscere ed apprezzare le tematiche, le caratteristiche stilistiche e

letterarie di un testo letterario e riesce collegarle all’autore ed al contesto socio- culturale di

riferimento.

• Tratta specifiche tematiche che si prestano a confrontare e a mettere in relazione lingue, culture, sistemi semiotici (arte, fotografia, cinema, musica ecc.) diversi nello spazio e nel tempo.

strutturate e semi- strutturate

• Saggi brevi

• Verifiche orali

• Verifiche scritte

(28)

28

• Ha consolidato il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti di una disciplina non linguistica, in funzione dello sviluppo di interessi personali o

professionali.

• Utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche e

approfondire argomenti.

(29)

29

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO DOCENTI: VICARI ORNELLA, VICARI FRANCA

Libro di Testo: Enlaces vol.2; Contextos literarios e Una vuelta por la cultura hispana.

PECUP COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE

ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e

METODOLOGIE

•Ha acquisito, in lingua spagnola strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

• E’ in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

• Conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è

studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere

letterarie,

estetiche, visive, cinematografiche, delle linee

fondamentali della loro storia e delle loro

tradizioni

• Sa confrontarsi con la cultura degli altri popoli,

- sa comunicare in lingua straniera -Sa individuare collegamenti e relazioni

- sa acquisire e interpretare

l’informazione -sa valutare l’attendibilità delle fonti

- sa distinguere tra fatti e opinioni.

Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione,

anche con

parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli

interlocutori sia al contesto.

-Esprime

opinioni e valutazioni in modo

appropriato e opportunamente argomentato.

-Produce testi scritti per riferire,

descrivere ed argomentare sui contenuti della disciplina, riflettendo sulle caratteristiche formali dei testi prodotti, ha raggiunto un buon livello di padronanza linguistica e di capacità di sintesi e di rielaborazione.

-Analizza criticamente aspetti relativi alla cultura straniera.

Del romanticismo a la generacion del 27.

Ademas de la historia de la literaturaespañola se han tratado en general temas de hispanomerica por lo

queconcierne la

historialastradiciones y lospersonajes.

Un enfoqueespecial se ha dado a losmayoresmovimientosliterarios individuando conxiones con lasdemasliteraturaseuropeas (en especial italiana francesa e inglesa)

Dialogo didattico Cooperative learning

Uso costante L2 Ricorso a fonti autentiche.

Lezioni dialogate durante le quali gli alunni hanno messo in essere collegamenti letterari autonomi e guidati.

Produzione di testi attraverso lavori individuali e di gruppo) e comprensioni del testo (di attualità, giornalistici e di letteratura)

(30)

30

avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Durante l’anno scolastico, tale scambio si è caratterizzato dall’intervento della figura dell’assistente linguistico.

-Tratta specifiche tematiche che si prestano a confrontare e a mettere in relazione lingue, culture, sistemi

semiotici (arte, fotografia, cinema, musica ecc.) diversi nello spazio e nel tempo - Ha consolidato il metodo di studio della lingua straniera per

l’apprendimento di contenuti di una disciplina non linguistica, in funzione dello sviluppo di interessi personali o professionali.

-Utilizza le nuove

tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti.

(31)

31

FILOSOFIA Privitera Salvatore

Testi adottati

Enzo Ruffaldi, Pietro Carelli, Ubaldo Nicola

Il Nuovo pensiero plurale volume 2B, Loescher editore 2015 Il Nuovo pensiero plurale volume 3A e 3B, Loescher editore 2015

PECUP

Area Metodologica

Acquisizione di un metodo di studio autonomo volto a consentire ricerche e approfondimenti personali utili per potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Area Logico argomentativa

Acquisizione delle capacità utili a sostenere una propria tesi e a vagliare criticamente le

argomentazioni degli altri.

Acquisizione della capacità di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area Linguistica e comunicativa

Capacità di utilizzo specifico della lingua italiana al fine di comprendere testi complessi di varia natura, in rapporto ai diversi contesti socio-culturali.

Capacità di curare l’esposizione orale al fine di comunicare correttamente quanto proposto dalla disciplina attraverso una terminologia corretta e adeguata ai diversi contesti espositivi.

Area Storico umanistica

Conoscenza dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche al fine di comprendere il senso dell’essere cittadini.

Conoscere e collocare lo sviluppo del pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito della storia delle idee.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1. COMUNICARE

ü Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti

ü Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi e operativi

ü Utilizzare, organizzare e produrre testi multimediali e saggi in formato elettronico

ü Scegliere le modalità comunicative più adeguate, anche a distanza, per presentare la relazione di un lavoro di approfondimento su un argomento assegnato

ü Costruire, dati scopo e destinatari, testi adeguati

(32)

32

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

2. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

ü Organizzare nel piccolo gruppo la presentazione di un lavoro di ricerca o di un testo elettronico.

ü Organizzare a gruppi proposte migliorative rispetto al clima di classe 3. IMPARARE AD IMPARARE

ü Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti

ü Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

ü Ricercare parole chiave

ü Saper ricercare, tra le varie fonti, quelle più idonee, riuscendo ad utilizzarle in modo appropriato

4. SPIRITO DI INIZIATIVA

ü Pianificare tempi e modalità di studio

5. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ü Leggere comprendere ed interpretare testi e scritti di vario tipo ü Raccogliere dati e portare a termine un percorso di studio assegnato ü Comunicare messaggi precisi relativi alle situazioni problematiche ü Trovare la dimensione problematica all’ interno di una situazione e

ipotizzare possibili soluzioni

ü Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

ü Analizzare situazioni e riconoscere relazioni tra i fatti per stabilire dei confronti all’interno dell’analisi del rapporto uomo/ambiente

ü Leggere e interpretare fenomeni storici, giuridici, sociali individuando le diverse variabili in azione

ü Utilizzare fonti diverse per interpretare il fenomeno storico, sociale, culturale da più prospettive

ü Esporre i contenuti in modo chiaro e in forma raziocinante utilizzando una adeguata proprietà di linguaggio.

ü Comprendere, a grandi linee, il significato dei termini tecnici, utilizzandoli in modo autonomo.

ü Individuare il lessico e le categorie specifiche della tradizione filosofica.

ü Controllare il proprio discorso, utilizzando semplici strategie argomentative e procedimenti logici coerenti

ü Sapersi orientare storicamente e teoricamente in merito a problemi e concezioni fondamentali del pensiero filosofico-politico, in modo da realizzare una cittadinanza attiva consapevole.

ü Riconoscere la specificità del discorso filosofico rispetto ad altre forme di indagine razionale;

ü Riconoscere la permanenza di comuni nuclei problematici in periodi e sistemi filosofici diversi;

ü Usareattivamentele risorse digitali disponibili per la condivisione delle proprie conoscenze/competenze con il resto del gruppo classe

(33)

33

COMPETENZE ACQUISITE

ü Saper individuare il linguaggio, la struttura argomentativa, i nodi problematici affrontati in un breve testo filosofico

ü Individuare connessioni teoriche tra autori e temi studiati.

ü Acquisire la capacità di giudicare e vagliare criticamente e autonomamente le proposte degli autori

ü Saper esplicitare e vagliare le opinioni acquisite, confrontandosi in modo dialogico e critico con gli altri

ü Saper riconoscere criticamente le teorie filosofiche studiate

ü Saper approfondire in modo personale un argomento tramite ricerche di varia natura

ü Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea, considerati nella loro complessità, utilizzando anche gli apporti della tradizione culturale

OSA

(dalle Indicazioni nazionali)

1. Il tema dell’assoluto. I sistemi idealistici di Fichte e Schelling.

2. Lo svolgimento del sistema dell’idealismo dialettico nelle opere di Hegel;

3. Destra e Sinistra hegeliane.

4. L’umanesimo di Feuerbach: critica alla religione e essenza del cristianesimo; Max Stirner.

5. K. Marx: dalla critica ad Hegel allo sviluppo del pensiero dialettico- materialistico

6. Volontà di vivere, dolore e noia in Schopenhauer: il mondo come Volontà e la liberazione dal dolore

7. L’angoscia e la disperazione del Singolo: Kierkegaard

8. A. Comte e il Positivismo: caratteri scopi della nuova filosofia e la Legge dei tre stadi;

9. Nietzsche la morte di Dio e l’Oltreuomo

10. Freud, la psicanalisi e la nuova “visione” della società borghese.

11. Wittgenstein, dal “Tractatus” ai “Giochi linguistici”

12. Heidegger e l’analitica esistenziale.

ATTIVITA’ E METODOLOGIE

ü Lezione frontale

ü Utilizzo, per la prima parte dell’anno, della piattaforma WeSchool come repository di materiali e strumento di lavoro comune, ü Utilizzo, per la seconda parte dell’anno, in concomitanza con le

restrizioni dovute alla pandemia Covid-19, della piattaforma GSuite, con gli applicativi specifici, grazie al servizio di Google Classroom.

ü Videolezioni e audiolezioni

ü Lettura di documenti originali, in presenza e in videolezione sincrona.

ü Learning by doing

ü Elaborazioni personali e di gruppo.

(34)

34

STORIA Privitera Salvatore Conv. Agliata Paola Libri di testo adottati:

A. Prosperi, P. Viola, G. Zagrebelsky, M. Battini, Storia e identità. Voll. 2 e 3: l’Ottocento, il Novecento e Oggi, Edizioni Einaudi scuola 2015.

J. Lambin, Entre les dates, Loescher 2015

PECUP

Area Metodologica

Acquisizione di un metodo di studio autonomo volto a consentire ricerche e approfondimenti personali utili per potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Area Logico argomentativa

Acquisizione delle capacità utili a sostenere una propria tesi e a vagliare criticamente le

argomentazioni degli altri.

Acquisizione della capacità di leggere e

interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area Linguistica e comunicativa

Capacità di utilizzo specifico della lingua italiana al fine di comprendere testi complessi di varia natura, in rapporto ai diversi contesti socio- culturali.

Capacità di curare l’esposizione orale al fine di comunicare correttamente quanto proposto dalla disciplina attraverso una terminologia corretta e adeguata ai diversi contesti espositivi.

Capacità di comunicare in una seconda lingua straniera (francese) i contenuti del percorso storico studiato, utilizzando anche gli ausili digitali della Didattica a Distanza.

Area Storico umanistica

Conoscenza dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche al fine di comprendere il senso dell’essere cittadini.

Conoscere e collocare lo sviluppo del pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo

sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito della storia delle idee.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

6. COMUNICARE

ü Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti

ü Utilizzare la lingua straniera francese per comunicare i contenuti storici approfonditi

ü Utilizzare e produrre messaggi multimediali attraverso gli appositi ambienti digitali

ü Costruire, dati scopo e destinatari, testi adeguati

(35)

35

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

7. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

ü Organizzare in piccolo gruppo la presentazione di una ricerca o di un testo

ü Organizzare a gruppi proposte migliorative rispetto al clima di classe 8. IMPARARE AD IMPARARE

ü Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari contesti

ü Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

ü Ricercare parole chiave

ü Saper ricercare, tra le varie fonti, quelle più idonee, riuscendo ad utilizzarle in modo appropriato

ü Scegliere le strategie di studio più adeguate al lavoro dato;

9. SPIRITO DI INIZIATIVA

ü Pianificare tempi e modalità di studio

ü Costruire la scaletta di una esposizione scritta in lingua francese 10. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ü Leggere comprendere ed interpretare testi e scritti di vario tipo.

ü Raccogliere dati e portare a termine un percorso di studio assegnato.

ü Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi operativi o comunicativi.

ü Comunicare messaggi precisi relativi alle situazioni problematiche.

ü Trovare la dimensione problematica all’ interno di una situazione e ipotizzare possibili soluzioni.

ü Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

ü Analizzare situazioni e riconoscere relazioni tra i fatti per stabilire dei confronti all’interno dell’analisi del rapporto uomo/ambiente

ü Leggere e interpretare fenomeni storici, giuridici, sociali individuando le diverse variabili in azione

ü Individuare relazioni di tempo, spazio e causa-effetto tra le relazioni storico sociali

COMPETENZE ACQUISITE

ü Esporre i contenuti in modo chiaro e in forma raziocinante utilizzando una adeguata proprietà di linguaggio.

ü Comprendere, a grandi linee, il lessico e le categorie della disciplina utilizzandone correttamente la terminologia specifica

Saper affrontare con autonomia di giudizio lo studio degli eventi trattati ü Saper interpretare i dati e le informazioni in ragione di specifici criteri di

ricerca

ü Saper utilizzare i concetti analizzati in contesti differenti

Riferimenti

Documenti correlati

Le difficoltà legate alla eterogeneità della classe sono state affrontate nel corso dei due precedenti anni scolastici, dedicando particolare attenzione alle dinamiche di relazione

Sono stati affrontati tutti gli argomenti più importanti della Fisica del quinto anno del Liceo Scientifico, a partire dalle basi dell’elettromagnetismo gettate nel

Le verifiche effettuate, volte ad accertare il livello di conoscenze, competenze e capacità degli alunni rispetto agli obiettivi prefissati, in ogni singola disciplina, sono

L’avvicendamento del corpo docente in numerose discipline nel corso del triennio ha indotto i docenti dell’anno in corso a impegnare a fondo le loro capacità professionali,

Nella valutazione complessiva si è tenuto conto di ogni elemento che potesse servire a definire le conoscenze, le competenze e le abilità conseguite dagli alunni; per stabilire

La classe è composta da 17 studentesse provenienti da Matera, dai paesi limitrofi e dalla provincia di Taranto. Nel corso dell’ultimo anno, si è inserita un’alunna proveniente dal

Le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL), veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, sono valorizzate nel corso del

Durante questo quinto anno ho cercato di stimolare gli studenti ad essere sciolti e autonomi nello studio; una parte si è dimostrata all’altezza di affrontare lo studio delle