RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE PATRIZIA AUSIELLO
Libro di testo: “ Tutti i colori della vita”- Luigi Solinas- Ed. SEI
PECUP COMPETENZE
CHIAVE DI CITTADINANZA
COMPETENZE ACQUISITE
OSA ATTIVITA’ e
METODOLOGI E
-Sa giustificare e sostenere
consapevolmente le proprie scelte di vita anche in relazione con gli insegnamenti del Magistero della Chiesa.
-Sa argomentare ,da un punto di vista etico,sullepotenzialit a’ e rischi delle nuove tecnologie applicate in campo Bioetico.
-E’ capace di confrontarsi in campo
multietnico,multi religioso e multiculturale.
- Sa impegnarsi nella ricerca
dell’identita’umana, religiosa e
spirituale,in relazione con gli altri e con il mondo,al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.
-Sa cogliere l’esigenza del senso,sa esaminare criticamente alcuni ambiti dell’essere e dell’agire per elaborare alcuni orientamenti che perseguono il bene integrale della persona.
-Sa confrontarsi con le domande di senso e di significato.
-Coglie la presenza e l’incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura dell’Umanesimo(Uomo al centro di tutto).
-Comprende il ruolo spirituale e sociale della Chiesa
-Stima i valori umani e cristiani quali : l’amore,la
solidarieta’,il rispetto di se’e degli altri,la
pace ,la
giustizia,laconvivialita’
,la corresponsabilita’,il bene
comune,lamondialita’ e la promozione umana.
Partecipa a conversazioni
guidate e
interagisce nella discussione di classe e nel valutazioni in modo
appropriato e opportunamente argomentato.
- Individua il valore etico della vita ,aprendosi alla ricerca della verita’.
-Utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche e approfondisce taluni argomenti.
-Sa riflettere criticamente sulla ricerca di significato dell’esistenza e sulle dimensioni costitutive dell’essere umano.
-La solidarieta’.
-Una politica
-Il razzismo.
-La pace.
-La clonazione.
-L’Eutanasia.
-Il coma.
-La donazione e l’espianto degli organi.
-L’amore nelle varie tipologie.
Dialogo didattico Cooperative learning Questionari orali
Lezione frontale partecipata Visione DVD Internet
Libro di testo:
“ Tutti i colori della
vita”ed.mista
47
MATERIA : MATEMATICA DOCENTE: SANDRA SOTERA
Libri di testo adottati:Matematica.azzurro Vol.5, Bergamini, Barozzi, Trifone- Zanichelli
PECUP COMPETENZE
CHIAVE DI specifico della matematica
• Sa utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico e conosce i contenuti fondamentali della descrizione matematica della realtà
• Comprende le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica
• Sa utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la
modellizazione e la risoluzione dei problemi
• Comprende il rapporto esistente delle discipline con gli altri campi in cui si realizzano le esperienze, la capacità di espressione e di elaborazione razionale
Imparare ad imparare:
usare gli strumenti espressivi ed
argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale, orale, scritta e/o grafica, in contesti scientifici;
Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti.
Comunicare:
Esporre e comunicare sia oralmente che per iscritto in modo chiaro, corretto e consequenziale gli argomenti teorici trattati
Collaborare e partecipare:
mostrare solidarietà e interesse per il gruppo classe;
Agire in modo autonomo e responsabile:
assumere atteggiamenti di autocontrollo sia in
• Sa operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattici di trasformazione di formule
• Possiede autonomia nella progettazione del lavoro
• Sa tradurre in modelli matematici i problemi
• Sa esporre con rigore logico, in modo chiaro con lessico proprio le conosce acquisite
• Sa formulare opportune equazioni e disequazioni per risolvere problemi
• Analizza le funzioni sia graficamente sia analiticamente
• Comprende i problemi e sa individuare le fasi del percorso risolutivo in un procedimento logico e coerente
• Domina attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari
• Equazioni e Disequazioni di primo e secondo grado
Equazioni e
disequazioni di primo e secondo grado intere e fratte.
Sistemi di disequazioni.
• Equazioni e Disequazioni irrazionali.
Equazioni e disequazioni
irrazionali con indice pari e dispari.
• Equazioni e disequazioni esponenziali.
Potenze con esponente reale.
Riepilogo proprietà delle potenze.
Equazioni e disequazioni
esponenziali con base maggiore di 1 e base compresa tra 0 e 1.
• Analisi matematica Funzioni reali di variabile reale.
Classificazione delle funzioni matematiche.
Determinazione del dominio.
Studio del segno di funzioni algebriche
• Lezione frontale.
• Percorsi di auto apprendimento.
• Esplorazione e ricerca.
• Problem solving.
• Discussione guidata.
• Colloqui orali alla cattedra e al posto.
• Problemi ed esercizi alla lavagna e dal posto.
• Verifiche scritte e orali.
• Test a risposta chiusa o aperta.
• Utilizzo di software matematici- GeoGebra.
48
caso di successo che di insuccesso e acquisire la consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza.
Risolvere problemi:
affrontare semplici problemi raccogliendo e valutando i dati fornendo ipotesi e soluzioni.
Individuare collegamenti e relazioni:
sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti e la capacità di rielaborazione personale.
Acquisire ed interpretare l’informazione:
cominciare ad
acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l’informazione ricevuta distinguendo fatti e opinioni.
dell’analisi razionali intere, fratte e irrazionali.
Intersezione con gli assi.
Concetto di limite.
Impostazione del grafico probabile.
49
MATERIA : FISICA
DOCENTE: SANDRA SOTERA
Libri di testo adottati:Il racconto della Fisica Vol. 2 e Vol. 3, Parodi,Ostili, Mochi, Onori, Pearson.
PECUP COMPETENZE
CHIAVE DI
• Comprendere il linguaggio specifico della fisica. fisica della realtà.
• Comprendere le strutture
portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della fisica.
• Saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazion e per la
modellizazione e la risoluzione dei problemi.
• Comprendere il rapporto esistente delle discipline con gli altri campi in cui si realizzano le esperienze, la capacità di espressione e di elaborazione razionale.
Imparare ad imparare:
organizzare il proprio apprendimento,
individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di
informazione e di
formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti.
Comunicare:
comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e
multimediali), ed esporre le nozioni in modo organico e coerente.
Collaborare e partecipare:
lavorare in gruppo
interagendo positivamente con il resto dei compagni.
Agire in modo autonomo e responsabile:
assumere atteggiamenti di
• Sa operare con il simboli propri della materia riconoscendo la sintassi delle regole e la trasformazione di formule.
• Esamina situazioni cogliendo analogie e differenze.
• Possiede autonomia nella progettazione del lavoro.
• Sa tradurre in modelli matematici i problemi.
• Sa esporre con rigore logico, in modo chiaro con lessico proprio le conoscenze acquisite.
• Comprende i problemi e sa individuare le fasi del percorso risolutivo in un procedimento logico e coerente.
• Sa applicare il
• Riepilogo sui vettori Definizioni e proprietà.
Operazioni con i vettori.
• Cariche e campielettrici La caricaelettrica.
La legge di Coulomb.
Il campo elettrico.
Il flussodel campo elettrico. onaleedelettrica . Potenzialeelettrico.
La Gabbia di Faraday.
Circuitazionedel campo elettrico.
Icondensatoripiani.
• La
temperatura e il calore guidatodi esercizi e problemi.
• Presentazione delle biografie dei fisici protagonisti degli argomenti trattati.
• Presentazioni multimediali.
• Semplici esperimenti riprodotti in aula.
• Problem solving.
• Brainstorming (libere idee).
50
• Sviluppare la socialità attraverso il lavoro di gruppo anche durante l’attività di laboratorio.
autocontrollo sia in caso di successo che di insuccesso e acquisire la consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e adeguato i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui.
Risolvere problemi:
affrontare semplici problemi raccogliendo e valutando i dati fornendo ipotesi e soluzioni.
Individuare
collegamenti e relazioni:
sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti e la capacità di
rielaborazione personale.
Acquisire ed interpretare l’informazione:
cominciare ad acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad
interpretare autonomamente l’informazione ricevuta distinguendo fatti e opinioni.
metodo
logico-deduttivo. tura.
La
dilatazionetermica.
Gliscambitermici.
I passaggi di stato.
La
propagazionedelcal ore.
• La
correnteelett rica
La
correnteelettricanei solidi.
I circuitielettrici.
La
resistenzaelettrica e le leggi di Ohm.
La potenzaelettrica e l’effetto Joule.
51