5. NOTE METODOLOGICHE E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
5.2 LATINO
DOCENTE: prof.ssa Bernasconi Giuseppina
TESTO ADOTTATO: Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi: Civitas, vol. 3 L’età imperiale, Einaudi scuola , Milano 2017
METODI D’INSEGNAMENTO:
Il programma è stato svolto con lezioni frontali dedicate alla presentazione generale di epoche, autori e opere, alla lettura e al commento dei testi, sempre mirando a fornire agli studenti gli strumenti per una individuazione sintetica dei temi e dei significati fondamentali, utili a collegare organicamente gli autori e i testi fra loro e con il contesto storico-culturale. Le biografie degli autori sono state presentate per sommi capi e solo per gli aspetti significativi, ai fini di una migliore comprensione della produzione letteraria. I testi inclusi nel programma sono stati, salvo poche eccezioni, presentati, letti, tradotti e commentati in classe. Per le letture in lingua originale, si è mirato a raggiungere una elementare comprensione del testo, da usare come base per un commento di carattere stilistico, tematico e storico-culturale, senza soffermarsi invece su aspetti strettamente grammaticali.
Per le valutazioni si è fatto ricorso a interrogazioni (presentazione generale di epoche, autori e opere, lettura e commento dei testi, individuazione di temi e significati fondamentali), a questionari scritti a risposte aperte, ad analisi del testo, sempre organizzate in modo da accertare non tanto le abilità di traduzione del testo latino, quanto quelle di analisi e comprensione.
La classe ha risposto in maniera complessivamente positiva alle proposte didattiche, conseguendo nel corso del triennio un livello di preparazione, in generale, più che discreto.
19
NUCLEI CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA'
* L'età imperiale
* Conoscenza delle età della letteratura latina (caratteristiche storiche, sociali e culturali)
*conoscenza degli autori principali (qualche dato
biografico, le opere principali, il pensiero, la poetica, le scelte linguistiche e stilistiche, il pubblico di riferimento)
* conoscenza diretta dei testi
* conoscenza della lingua sufficiente a comprendere e seguire le traduzioni dei testi
LINGUISTICHE
* sapersi esprimere correttamente ed, eventualmente, con fluidità e brillantezza
* possedere capacità lessicali
COMUNICATIVE
* esporre in maniera chiara
* trattare in maniera organica
OPERATIVE
* saper analizzare e interpretare il testo letterario
* saper dedurre dal testo le caratteristiche di autore, genere, corrente, periodo
* saper contestualizzare l'opera letteraria
* saper presentare un genere letterario, un testo, un autore
*saper tradurre i testi affrontati in maniera corretta
* saper operare collegamenti e confronti intradisciplinari e
Introduzione della filosofia a Roma; correnti; esponenti; generi letterari, sviluppo.
LUCREZIO
Vita, poetica, cenni sulla filosofia epicurea. Il De rerum natura: i precedenti letterari, il genere;
contenuto dell'opera e struttura compositiva; le tematiche; il linguaggio e lo stile.
Lettura in metrica, traduzione e commento linguistico, retorico ed estetico dei brani:
- I, l - 40 (proemio, inno a Venere), in latino
- I, 62 - 79 (elogio di Epicuro), in latino
20
- De Nat. I, 149 - 200, in traduzione (primo principio della fisica epicurea: nulla nasce dal nulla)
- I, 215 – 264, in traduzione (secondo principio della fisica epicurea: nulla ritorna al nulla)
- II, 1 – 19 (proemio: felicità è assenza di dolore), in latino
- II, 830 – 869, in traduzione (la morte non è nulla)
- IV, 962 - 1010, in traduzione (i sogni)
- IV, 1072 - 1120 in traduzione (l'amore)
SENECA
La vita. Le origini, la famiglia, la formazione, la carriera politica e il percorso intellettuale.
Le fasi fondamentali della vita e dell’opera di Seneca. Temi della filosofia senecana. Filosofia e impegno politico. La morte di Seneca secondo la testimonianza di Tacito. Caratteri e temi generali della raccolta dei Dialogi. Le Consolationes: il significato culturale del genere consolatorio, i temi e il contesto dei singoli testi: Ad Marciam, Ad Helviam matrem, Ad Polybium. I trattati, le lettere a Lucilio, le tragedie
De brevitate vitae: lettura integrale in traduzione
Lettura, traduzione e commento dei seguenti brani
- T3 Consigli a un amico, Epistulae ad Lucilium, I, pag. 92
- T33 e T34 Sentire il tempo, assaporare la vita, Epistulae ad Lucilium V, 49, 2 – 4 pag.
649
LA STORIA DELLA LETTERATURA
Dai successori di Augusto alla tarda antichità: cenni storici e orientamento della cultura in generale
L’età giulio - claudia
LA FAVOLISTICA: FEDRO
Notizie biografiche; le favole: la poetica, le tematiche, forma e linguaggio.
Lettura in traduzione dei brani antologizzati
L’EPICA: LUCANO
La vita, la famiglia, la formazione, il rapporto con Nerone. Il Bellum civile: la scelta di un’epica storica non celebrativa e il rapporto polemico con il modello dell’Eneide. Trama e protagonisti del poema. Lettura in traduzione di
Bellum Civile I, 129 – 157 (i ritratti di Pompeo e di Cesare)
LA SATIRA: PERSIO
Notizie biografiche, contenuti, poetica
21 IL ROMANZO ANTICO: PETRONIO
La questione dell'autore del Satyricon; contestualizzazione; la testimonianza di Tacito, Ann.
XVI, 18 -19.
Notizie biografiche.
Il Satyricon: il romanzo come genere letterario; trama, personaggi, struttura e motivi del Satyricon; debiti con la satira menippea; l’uso della parodia; scelta del titolo; frammentarietà dell'opera; rapporto con i modelli greci; fortuna; stile, linguaggio.
Lettura integrale del romanzo, in traduzione.
PLINIO IL VECCHIO e la sua Naturalis Historia; testo su classroom (Nat. Hist XVIII, 1) Dai Flavi agli Antonini
L'EPIGRAMMA: MARZIALE
Notizie biografiche; le raccolte di epigrammi; la poetica; i temi; forma e linguaggio degli epigrammi. Lettura in traduzione di quattro epigrammi a scelta.
LA SATIRA: PERSIO
Notizie biografiche; opere; poetica; forma e stile della sua satira.
Lettura di una satira a scelta, in traduzione.
LA TRATTATISTICA.
QUINTILIANO
Notizie biografiche; tematiche; pensiero. Cenni sulla Institutio oratoria L’età di Traiano e di Adriano
LA SATIRA: GIOVENALE
Notizie biografiche; opere; poetica; forma e stile della sua satira.
Lettura in traduzione di un estratto della satira VI (l’invettiva contro le donne)
- T5 La gladiatrice, Sat. II, VI, vv 82-113, pag. 264
- T6 Non ci sono più le romane di una volta, Sat. II, VI, vv268-325
- La donna saccente, brano su classroom
LA STORIOGRAFIA: TACITO
La vita e la concezione politica. La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della necessità del principato. Tra oratoria, biografia ed etnografia: l’indagine politica nelle opere minori.
22
Agricola: una biografia encomiastica con risvolti ideologici: il dovere morale dell’uomo pubblico e la critica allo sterile eroismo del suicidio stoico
Germania: un trattato etnografico ispirato dall’attualità. Esaltazione della civiltà moralmente sana dei Germani e disprezzo per la loro arretratezza culturale; critica dei costumi romani . Testi:
- T5 Matrimonio e adulterio, Germania18- 19 in traduzione, pag. 383
- T6 I figli, Germania 20 in traduzione, pag. 387
- T7 Mentalità e abitudini quotidiane , Germania 21-24 in traduzione, pag. 389
Lettura critica: La Germania e il razzismo nazista
Le Historiae: sommario dell’opera (libri conservati). Temi, personaggi e problemi principali. Il significato e i temi dell’excursus etnografico sulla Giudea
Testi: Usanze religiose degli Ebrei, Historiae V, 4, 1 – 6, in latino, su fotocopia Isolamento culturale degli Ebrei, Historiae, V, 5, 1 – 9, in latino, su fotocopia
Gli Annales. Sommario dell’opera (schema delle parti conservate). Temi, personaggi e problemi principali Testi:
- T16 Nerone elimina anche la madre Agrippina, Annales 14, 5-8, pag. 413
- T19 Seneca è costretto a uccidersi, Annales XV, 60-64, pag. 421
- T21 Anche Petronio deve uccidersi, Annales XVI, 18-19, pag. 4
IL ROMANZO: APULEIO
La vita: Apuleio come tipico scrittore della Seconda Sofistica.
Le Metamorfosi: titolo; modelli greci; caratteristiche; la fiaba d'iniziazione e l'intento didascalico; intrattenimento e racconto filosofico-religioso; rapporti col platonismo e col neoplatonismo; varietà stilistica e mosaico linguistico; le favole nella favola; la fortuna. La trama del romanzo: Lucio in viaggio per Ipata; le conseguenze della sua curiositas; le peripezie di Lucio-asino e gli inserti narrativi di tipo milesio; la bella fabella di Amore e Psiche e i suoi significati; abbrutimento e riscatto di Lucio; la tematica isiaca del libro XI
Testi:
Lettura di due brani brani antologizzati, in traduzione e Lettura, in traduzione, della favola di Amore e Psiche.
EDUCAZIONE CIVICA
: Plinio il Vecchio, Naturalis Historia XVIII, 1: un ecologista ante litteramSTRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Per le valutazioni si è fatto ricorso a interrogazioni (presentazione generale di epoche, autori e opere, lettura e commento dei testi, individuazione di temi e significati fondamentali), a questionari scritti a risposte aperte, ad analisi del testo, sempre organizzate in modo da accertare non tanto le abilità di traduzione del testo latino, quanto quelle di analisi e comprensione.
La classe ha risposto in maniera complessivamente positiva alle proposte didattiche, conseguendo nel corso del triennio un livello di preparazione, in generale, più che discreto.
23