• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO CLASSE: 5 SEZIONE: A. Anno scolastico 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO CLASSE: 5 SEZIONE: A. Anno scolastico 2021/2022"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Statale “G. Falcone e P. Borsellino

Via Matteotti, 31 – 20044 ARESE (MI) Tel: 02 93583161

e-mail uffici: liceoarese@liceofalcbors.it–

PEC: mips340002@pec.istruzione.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(elaborato ai sensi ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017 e art. 10 della Ordinanza Ministeriale 65 del 14.03.2022)

LICEO SCIENTIFICO

CLASSE: 5 SEZIONE: A

Anno scolastico 2021/2022 Protocollo n. __________

Il Dirigente scolastico Il coordinatore Prof. ssa Girola Maria Piera Simona Portolano

(2)

2

INDICE

1. PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI ... 3

1.1 CARATTERI DEL LICEO SCIENTIFICO ... 3

1.2 PIANO ORARIO DEL CORSO DI STUDI ... 3

1.3 IL PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE ... 3

2. PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... 4

3. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE... 6

3.1 CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ... 6

3.2 OBIETTIVI TRASVERSALI ... 6

3.3 ATTIVITA’ PROGETTUALI CURRICULARI E EXTRA-CURRICULARI ... 7

3.4 ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO ... 7

3.5 PCTO: PERCORSO TRIENNALE ... 7

3.6 ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE CIVICA ... 9

4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ...10

4.1 SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE ... 10

4.2 ATTIVITA’ DI RECUPERO ... 10

5. NOTE METODOLOGICHE E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ...11

5.2 LATINO ...18

5.3 INGLESE ... 23

5.4 STORIA ... 25

5.6 MATEMATICA ... 34

5.8 SCIENZE NATURALI ... 38

5.9 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ... 41

5.10 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE... 43

5.11 RELIGIONE ... 45

6. FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...46

ALLEGATI:

• PROVE DI SIMULAZIONE

• GRIGLIE DI VALUTAZIONE

(3)

3

1. PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI

1.1 CARATTERI DEL LICEO SCIENTIFICO

Il percorso del Liceo Scientifico ha la finalità di far acquisire allo studente le conoscenze e i metodi propri della Matematica e della Fisica; i linguaggi, le tecniche e le metodologie relative alle Scienze; gli strumenti necessari ad un’interpretazione critica del patrimonio storico, filosofico, letterario ed artistico.

1.2 PIANO ORARIO DEL CORSO DI STUDI

I II III IV V

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 3 3 3 3 3

Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica (*) 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali (**) 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2

Scienze Motorie 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

(*) con Informatica al primo biennio

(**) Biologia, Chimica, Scienze della Terra

1.3 IL PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della

(4)

4

matematica e delle scienze sperimentali e quelli dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione dei problemi; aver acquisito una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare di quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

2. PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I docenti del Consiglio di classe della 5A.

MATERIA D’INSEGNAMENTO

DOCENTE CONTINUITÀ

DIDATTICA (rispetto all’anno precedente)

Italiano

Bernasconi Giuseppina

Latino

Bernasconi Giuseppina

Inglese

Portolano Simona

Storia

Muscarà Marcello

Filosofia

Muscarà Marcello

Matematica

Rattà Andrea No

Fisica

Rattà Andrea No

Scienze naturali

Calci Marzia

Disegno e Storia

dell'Arte

Sculco Patrizia No

Scienze Motorie

Nicoletti Vincenzo

Educazione Civica

Maria Lasi No

Religione

Locarno Massimo

(5)

5 Formazione della commissione d’esame

Discipline

ITALIANO E LATINO Prof. BERNASCONI GIUSEPPINA

INGLESE Prof. PORTOLANO SIMONA

STORIA E FILOSOFIA Prof. MUSCARA’ MARCELLO

MATEMATICA E FISICA Prof. RATTA’ ANDREA

SCIENZE Prof. CALCI MARZIA

SCIENZE MOTORIE Prof. NICOLETTI VINCENZO

(6)

6

3. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3.1 CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Il Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti (conoscenze - capacità - competenze), ha utilizzato le griglie di valutazione delle prove deliberate dai dipartimenti disciplinari.

3.2 OBIETTIVI TRASVERSALI

Per il corrente a.s. il Cdc ha scelto di concentrare l’attività didattica sull’obiettivo di affinare ed approfondire le abilità, le conoscenze e le competenze che permettessero agli alunni di affrontare in modo sereno e proficuo l’Esame di Stato, sollecitandoli a sviluppare collegamenti tra i contenuti delle diverse discipline ed in particolare:

RISULTATI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE/ METODOLOGIE DIDATTICHE

1. Area metodologica

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Gestione del lavoro con approfondimenti e collegamenti pluridisciplinari in tutte le discipline

2. Area logico-argomentativa

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Esercizi di argomentazione in tutte le materie

3. Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

-dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

-saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

-curare l’esposizione orale e saperla adeguare a diversi contesti.

• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Analisi di testi in tutte le materie

Materia:Inglese

4. Area storico umanistica.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Su questo obiettivo si lavorerà nelle materie umanistiche

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Su questo obiettivo si lavorerà per :

- proporre tipologie di esercizi e problemi diversi per contenuto e metodi risolutivi. Analizzare i risultati

- proporre collegamenti tra matematica e realtà con particolare attenzione al concetto matematico.

- utilizzare grafici e diversi registri rappresentativi.

- compiere riflessioni sul metodo utilizzato.

Discipline coinvolte :Matematica fisica scienze

(7)

7

3.3 ATTIVITA’ PROGETTUALI CURRICULARI E EXTRA-CURRICULARI

Nel corso dell’anno non è stato possibile organizzare particolari attività progettuali: solo in occasione della giornata della memoria la classe ha partecipato Al Progetto Shoah in modalità streaming allo spettacolo teatrale “ La banalità del male” tratto dal saggio di Hannah Arendtr organizzato dal centro Asteria.

A marzo 2022 la classe partecipa a due incontri di approfondimento sulla guerra in Ucraina in videoconferenza a cura dell'ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) e un intervento in classe a cura del prof. A. Massetti sulle questioni geopolitiche.

3.4 ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

Descrivere le attività svolte (si veda allegati)

1. Simulazione della prima prova dell’esame di Stato il giorno 27 aprile (6 ore) 2. Simulazione della seconda prova dell’esame dell’Esame di Stato 20 maggio (5 ore) 3. Ore di potenziamento di matematica in preparazione allo scritto ( 4 ore)

In preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato, le classi quinte hanno svolto esercitazioni e verifiche scritte (della durato di una o due ore) con problemi e quesiti della tipologia dell’Esame di Stato di Matematica degli anni precedenti al 2020. Il 20 maggio 2022 sarà svolta una simulazione d’esame della durata di 5 ore. In conformità a quanto stabilito nell’O.M.65 del 14 marzo 2022 e relativi allegati, al QDR liceo scientifico LI02 22 11 e alla nota ministeriale 7775 del 28.3.2022, per l’Esame di Stato i docenti delle classi quinte scientifico predisporranno tre prove con le seguenti caratteristiche: due problemi costituiti da più domande e 8 quesiti. Il candidato dovrà scegliere solo un problema e quattro quesiti tra quelli proposti.

La prova d’esame avrà la durata di 5 ore e sarà consentito l’uso delle calcolatrici previste secondo la direzione generale per gli adempimenti scolastici dell’Esame di Stato.

3.5 PCTO: PERCORSO TRIENNALE

Il percorso di PCTO proposto dal nostro Liceo ha consentito ad ogni studente di svolgere un totale circa di 90 ore circa nel corso del triennio ed è stato così articolato:

Classe terza: attività di formazione e di introduzione al mondo del lavoro e alle sue problematiche; corso base sulla sicurezza

Classe quarta: orientamento in uscita e incontri con esperti

Classe quinta: orientamento in uscita e incontri con esperti

Classe terza. Attività di formazione: introduzione al mondo del lavoro e alle sue problematiche

Nel corso della classe terza è stato attivato un percorso di formazione per introdurre gli alunni al mondo del lavoro e alla sue problematiche, percorso strutturato con alcune attività comuni a tutte le terze e altre organizzate dai singoli Consigli di classe.

Le attività comuni svolte dalla 5A sono state:

(8)

8

incontro con alcuni imprenditori del territorio

incontro sull’economia sostenibile

corso base e corso specifico sulla sicurezza (12 ore)

Le attività svolte dal CdC sono state :

Attività di microlingua in inglese del settore lavorativo Classe quarta: orientamento in uscita e incontri con esperti

A partire dalla classe quarta sono state attivate numerose iniziative con lo scopo di fornire agli studenti strumenti e informazioni per poter effettuare, al termine del percorso scolastico, una scelta consapevole.

In particolare, il progetto PCTO ha previsto le seguenti attività rivolte all’intera classe:

partecipazione al progetto Teseo: settimana di presentazione (organizzato da IREP di Rho) delle principali facoltà universitarie

Corso Diplomatici a New York 1 modulo Democrazia e Covid-19

breve corso di economia tenuto dal professor Diego Polo Friz dell’Università Statale di Milano sulla Gestione delle Imprese

Alcune Conferenze Dipartimento di Scienze conferenza in ambito biomedico

Incontro Bosch docente dell’Università Statale di Milano

incontri con l’associazione ex studenti FAWLTS “ Corso Sostenibilità”

Conferenza presentata dal Prof Muscarà sull’esito delle prime politiche sul lavoro dell’Inghilterra della prima rivoluzione industriale e cenni alla nascita dei sindacati.

Alcune Conferenze organizzate dalla Fondazione Veronesi “Ricercatore in classe”

e altre ad adesione individuale come

partecipazione ai Campus di Orientamento;

partecipazione agli Open Day organizzati dai diversi Atenei

Alcuni studenti dell’istituto hanno frequentato il quarto anno all’estero. Tale esperienza vale 50 ore di attività PCTO più eventuali attività certificate.

Alcuni studenti hanno aderito nel corso di tutto il quarto e quinto anno scolastico al Progetto Studente – Atleta di alto livello

Classe quinta: orientamento in uscita incontri con esperti

Nel corso della classe quinta sono proseguite le iniziative di orientamento ad adesione individuale già iniziate in quarta, e in particolare si sono proposte le seguenti attività:

• organizzazione di corsi interni alla scuola in preparazione ai test di ammissione all’università;

• organizzazione di incontri con esperti nelle varie professioni scientifiche/mediche

(9)

9

• incontri psicoattitudinali individuali con ASPIC

• incontri di orientamento con l’associazione ex studenti FAWLTS

Infine, durante tutto l’anno scolastico sono state segnalate agli studenti le diverse proposte a da remoto organizzate dalle Università e tutte le attività online di supporto all’Orientamento.

In particolare la 5A ha svolto le seguenti attività:

• School of Sustainability

• Incontro con le Forze Armate

• Visione di film su argomenti lavorativi nella lingua studiata (inglese)

3.6 ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE CIVICA

Con l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica a partire dall’a.s. 2020/2021, all’interno del quadro delineato dalla normativa vigente L. 92/2019, D.M. 35/2020, si inseriscono le finalità educative che il nostro Istituto ha messo a punto attraverso il curricolo dell’educazione civica:

L’insegnamento trasversale si svilupperà lungo i seguenti tre assi fondamentali e perseguirà gli obiettivi di competenza qui elencati:

COSTITUZIONE E LEGALITA’

• Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica.

• Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti.

• Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti di altri paesi, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

EDUCAZIONE CIVICA E SVILUPPO SOSTENIBILE

• Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo e migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità

• Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

• Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente naturale e sociale in cui si vive, in condizioni ordinarie e straordinarie.

• Prendere coscienza delle forme di disagio nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale.

CITTADINANZA ATTIVA E DIGITALE

• Partecipare al dibattito culturale.

(10)

10

• Esercitare le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno della comunità.

• Esercitareiprincipidellacittadinanzadigitaleconcompetenza,coerenzae rispetto dell’altro.

• Cogliere la complessità dei problemi essenziali del nostro tempo e formulare opinioni argomentate.

Gli obiettivi precedentemente elencati, sono stati perseguiti nelle progettazioni educativo-

didattiche delle singole discipline di insegnamento previsto nel curricolo di istituto approvato dal collegio dei docenti.

Si rimanda alle PROGETTAZIONI DISCIPLINARI delle singole discipline

4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

4.1 SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

La classe è composta da 23 studenti di cui 12 maschi e 11 Femmine, tra questi, nel 2020/21, 5 studenti hanno svolto l’intero o la seconda parte dell’anno scolastico all’estero.

Il gruppo classe si è costituito nella configurazione attuale dal primo anno del liceo, con solo un inserimento di una alunna in seconda.

La maggior parte della classe si è sempre dimostrata interessata nei confronti di tutte le discipline ed ha partecipato con impegno tendenzialmente costante alle attività didattiche, proseguendo nel raggiungimento degli obiettivi, ciascuno secondo le proprie capacità.

Un consistente gruppo di allievi ha acquisito un buon metodo di studio individuale, fondato sulla rielaborazione autonoma di lezioni ed appunti e su un accurato uso di manuali, che ha consentito il consolidamento di conoscenze e competenze nelle singole discipline.

Permangono tuttavia fragilità in alcuni alunni, che faticano a rielaborare autonomamente i contenuti ed a organizzare lo studio in maniera efficace.

La classe ha sempre mantenuto un comportamento corretto con i docenti e ciò ha contribuito a creare un clima di lavoro sereno, la partecipazione alle lezioni è sempre stata complessivamente buona.

Dal punto di vista della frequenza si segnala che la gran parte della classe vanta un’assiduità notevole.

4.2 ATTIVITA’ DI RECUPERO

All’inizio dell’anno scolastico sono stati erogati i seguenti corsi di recupero rivolti agli studenti delle classi quinte scientifico con carenze alla fine del quarto anno.

Matematica 8 ore

Fisica 8 ore

Inglese 6 ore

Nel corso dell’anno ogni docente, in relazione alle necessità, ha attuato delle scelte sulla tipologia del recupero; si sono proposti sportelli, recuperi in itinere, recuperi individualizzati.

(11)

11

In particolare in Matematica sarà svolto un recupero in itinere di 8 ore nel mese di maggio di ripasso e potenziamento.

5. NOTE METODOLOGICHE E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

5.1 ITALIANO

DOCENTE: prof.ssa Bernasconi Giuseppina

TESTO ADOTTATO: Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone, Vola alta parola, Vol. 5 Il secondo Ottocento; Vol. 6 Dal Novecento a oggi, Giunti TVP Treccani, Firenze 2019 METODI D’INSEGNAMENTO:

Il programma è stato svolto con lezioni frontali basate sull'analisi e il commento dei testi, sulla presentazione globale degli autori, con l'individuazione delle tematiche principali, la ricostruzione dei contesti storico-letterari, l'istituzione di collegamenti e confronti. Le biografie degli autori sono state presentate per sommi capi e solo per gli aspetti significativi ai fini di una migliore comprensione della produzione letteraria. Non si sono trattati autori o generi letterari in linea solo teorica ma sempre con l’appoggio di qualche testo significativo. I testi inclusi nel programma sono stati, salvo poche eccezioni, presentati, letti e commentati in classe, utilizzando la selezione proposta dal manuale in adozione: in generale, per ciascun autore sono state affrontate le opere e le tematiche più significative, e non sempre l’analisi critica è stata estesa all’intero complesso della loro produzione. I contenuti qui di seguito elencati sono dunque da intendere, in linea generale, in riferimento al manuale e sono stati affrontati dagli allievi in ogni loro parte (presentazione generale delle opere, introduzione ai brani, analisi del testo). Per alcune opere narrative di particolare impegno (I Malavoglia, Il Fu Mattia Pascal, La coscienza di Zeno), è stata proposta alla classe un’analisi che segue, sia pure per sommi capi, tutti i temi, i personaggi e gli episodi principali.

Si rende inoltre noto che il Paradiso di Dante Alighieri e Giacomo Leopardi sono stati affrontati e studiati nel corso dello scorso anno

CONTENUTI AFFRONTATI:

(12)

12

NUCLEI CONOSCENZE CAPACITA’

E COMPETENZE

SINCRONICI

* Scapigliatura

* Realismo

* Naturalismo

* Verismo

* Decadentismo

* Simbolismo

* Estetismo

* Crepuscolari

* Futuristi

* Vociani

* L'età tra le due guerre

* Secondo dopoguerra * Neorealismo

DIACRONICI

* Il romanzo e i suoi sottogeneri

* La lirica

* Concezione della vita, dell'uomo, della

conoscenza, dell'arte

*Conoscenza della storia letteraria nelle sue linee evolutive: caratteristiche storico - sociali e culturali delle varie epoche e principali correnti

* Conoscenza dei generi letterari

* Conoscenza delle tipologie dei testi

* Conoscenza degli autori principali (qualche dato biografico, le opere più significative, il pensiero, la poetica, lo stile, il pubblico di riferimento).

* Conoscenza diretta dei testi

* Conoscenza della

terminologia specifica delle discipline letterarie

Linguistiche (scritte e orali) Sapersi esprimere correttamente ed

eventualmente con fluidità Possedere proprietà lessicale

Comunicative

Esporre in maniera chiara

Trattare in maniera organica Saper argomentare (non tutti gli

studenti sono in grado di farlo in maniera soddisfacente)

Operative

Saper analizzare e interpretare il testo letterario (tutti gli studenti sono in grado di farlo in maniera non esaustiva)

Saper dedurre dal testo le

caratteristiche di autori, di genere, corrente, periodo (tutti gli studenti sanno dedurne almeno alcune) Saper contestualizzare

l'opera letteraria (tutti gli studenti sanno fornire

qualche elemento di contestualizzazione)

Saper presentare una corrente Saper presentare un testo

Saper presentare un autore Saper operare collegamenti e confronti intradisciplinari e interdisciplinari (tutti gli studenti sanno fornire alcuni

elementi per tali operazioni)

Saper produrre testi scritti secondo le tipologie A, B, C

(13)

13 Dal volume 5:

Il secondo Ottocento:

L’epoca e le idee, la storia e la società, la cultura, il trionfo del Positivismo GIOSUE’ CARDUCCI

La vita e gli interessi, le scelte letterarie e stilistiche, la funzione della poesia, le opere, i grandi temi

I testi:

- Inno a Satana, su fotocopia

- T3 Pianto antico, da Rime nuove, pag. 62 - T4 San Martino, “ “ pag. 66

- T6 Alla stazione in un mattino d’autunno, da Odi barbare, pag. 76 LA SCAPIGLIATURA

I luoghi e i protagonisti. Temi e motivi della protesta scapigliata, la poetica e lo stile, gli autori I testi:

- T1 Emilio Praga: Preludio, da Penombre, pag. 96

Iginio Ugo Tarchetti: Fosca – lettura integrale – trama, struttura, temi, personaggi

Il NATURALISMO E IL VERISMO: la teoria dell’impersonalità, l’idea di “scientificità”

della produzione letteraria; Verismo e Naturalismo a confronto; la specificità della situazione italiana in cui operano i veristi.

Gli autori: cenni su Gustave Flaubert, Emile Zola, Guy de Maupassant, Luigi Capuana, Federico de Roberto

GIOVANNI VERGA

la vita e le idee, dalla Catania degli ideali risorgimentali alla Milano scapigliata alla svolta verista. Il ciclo dei vinti: criteri e significato del progetto. Le novelle. Principi di poetica e tecniche narrative (impersonalità, 'regressione')

I testi

- T2 Rosso Malpelo, da Vita dei campi, pag.202 - T3 La lupa, pag. 218

- T5 La roba, da Novelle rusticane, pag. 231

I Malavoglia: tempi, struttura, sistema dei personaggi, temi. Lingua, tecniche narrative e scelte stilistiche, regressione e straniamento

I testi: lettura dei brani antologizzati de I Malavoglia

Mastro-don Gesualdo. Trama, temi, personaggi, significati. Elementi di evoluzione rispetto al primo romanzo. Gesualdo e Mazzarò: affinità del tipo sociale e differenze psicologiche.

I testi: La morte di Gesualdo, pag. 237 IL DECADENTISMO

Definizione del termine. Temi e motivi del Decadentismo. Simbolismo ed Estetismo.

(14)

14 Gli autori e i testi:

- T3 Arthur Rimbaud: “Vocali”, pag. 371

- T8, Charles Baudelaire: L’albatro, da I fiori del male, pag. 408

- T10, Charles Baudelaire: Corrispondenze da I fiori del male, pag.413

- T12, Charles Baudelaire: Spleen, da I fiori del male, pag. 418 Antonio Fogazzaro: vita, opere, poetica

GIOVANNI PASCOLI

La vita, da San Mauro a Castelvecchio, il mito della tragedia familiare e la sua elaborazione;

la concezione del nido, la poetica del fanciullino, lo stile, le opere I testi:

- T1 L’eterno fanciullo che è in noi , da Il fanciullino, pag. 437

- T3 Il gelsomino notturno, da Canti di Castelvecchio, pag. 457

- T12: Lavandare, da Myricae, pag. 499

- T14 X Agosto”, pag. 504

- T15 L’assiolo, pag. 509

- T19 Novembre, pag. 515

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita (un divo per la società di massa) e le opere (la creazione di uno stile unico e inimitabile La narrativa: come stupire il pubblico borghese. Il Piacere e l’estetismo. I “romanzi del superuomo” e l’impiego di suggestioni dalla filosofia di Nietzsche: temi e personaggi

Lettura integrale de Il Piacere

La poesia delle Laudi: Alcyone come vertice della sperimentazione dannunziana: diario lirico di un’estate, musicalità, sensualità, metamorfosi panica.

I testi:

- T1 Canta la gioia!, da Canto novo, pag. 553

- T8 La sera fiesolana, da Alcyone, pag. 588

- T9 La pioggia nel pineto, pag. 593

- Le ultime prose: il diario di una malattia; una nuova immagine eroica

- T7 L’orbo veggente, da Notturno, pag. 580 Dal volume 6

Il primo Novecento

IL ROMANZO EUROPEO DEL PRIMO NOVECENTO: le caratteristiche e gli autori del romanzo contemporaneo

ITALO SVEVO

(15)

15

La vita (Le due facce di un borghese nella Trieste irredenta: scrittore, impiegato, dirigente), le opere, i temi, l’inettitudine da malattia a strategia esistenziale. Lingua e stile: ragioni storiche e culturali dello “scrivere male” di Svevo.

Una vita: lo pseudonimo dell’autore, il titolo, la trama, la tematica dell’inettitudine nei suoi risvolti autobiografici, letterari e culturali.

Senilità: la trama; i personaggi, la struttura da ‘tragedia’ e gli elementi di ulteriore allontanamento dal naturalismo. Le ragioni del persistente insuccesso e la decisione di abbandonare la letteratura .

L’evoluzione dell’inettitudine da malattia “mortale “ a strategia esistenziale vincente:

La coscienza di Zeno: il “vizio” della scrittura, l’incontro con Joyce, la lettura di Freud, la guerra e la genesi del terzo romanzo sveviano. Il contributo della psicanalisi. Struttura narrativa e gestione del tempo; l’impossibilità di una lettura ‘ingenua’, ovvero i dubbi sull’attendibilità di Zeno).

Lettura dei testi antologizzati de La coscienza di Zeno

LUIGI PIRANDELLO

La vita: dalla Sicilia al mondo; l’ambiente familiare, gli studi, il matrimonio, la vocazione letteraria.

Le opere: novelle, romanzi, teoria letteraria, teatro. L’umorismo, poetica della contraddizione e della modernità: l’esempio della vecchia signora; la ‘filosofia’ di Pirandello: l’io diviso, persona e personaggio, la maschera, vita e forma ; la realtà e la finzione, la dimensione scenica, il metateatro

I testi

- T1 Il segreto di una bizzarra vecchietta, da L’umorismo, pag. 222

- T3 Il treno ha fischiato, da Novelle per un anno, pag. 230

- T5 Mia moglie e il mio naso, da Uno, nessuno e centomila, pag. 245

- T8 La condanna alla follia, da Enrico IV, pag. 264

- Il fu Mattia Pascal: oltre il naturalismo, un tema paradossale giocato in chiave umoristica; la trama e il suo significato; il tema del doppio; le tre vesti di Mattia e l’opera come rovesciamento del ‘romanzo di formazione’. I testi: Lettura dei brani

LE AVANGUARDIE POETICHE IN ITALIA: FUTURISMO, CREPUSCOLARISMO, VOCIANESIMO

Il Futurismo: protagonisti e significato storico F.T. Marinetti: T1 Il primo manifesto, pag 397

I Crepuscolari: la genesi del nome, i protagonisti; luoghi, temi, modelli e caratteristiche:

Guido Gozzano, “Il re di Tempeste” (su fotocopia), ironia, distruzione dei miti dannunziani

I vociani e la poetica del frammento lirico e della ricerca morale:

C. Rebora, T1 Dall’immagine tesa, da Canti anonimi, pag. 432 D. Campana, T3 L’invetriata, da Canti orfici, pag. 438

(16)

16

C. Sbarbaro, T4 Taci, anima stanca di godere da Pianissimo, su Internet

GIUSEPPE UNGARETTI

La vita (da Alessandria d’Egitto, a Parigi, a Roma: momenti e ambienti della formazione) e l’opera:

genesi, struttura e significato culturale e letterario dell’Allegria (l’assurdo della guerra, l’unanimismo, la poesia come autobiografia e ricerca dell’assoluto

I testi:

- T3 In memoria, pag. 474

- T5 Veglia, pag. 478

- T9 I fiumi, pag. 488

- T10 San Martino del Carso, pag. 493

- T12 Mattina, pag.496

- T14 Soldati, pag. 499

UMBERTO SABA

La vita e le opere. La poetica dell’onestà e della chiarezza. Lo stile: tradizione illustre e comunicazione quotidiana.

Il Canzoniere come un romanzo: realismo e autobiografia I testi:

- T3 A mia moglie, pag.559

- T7 Mio padre è stato per me l’assassino, pag. 569

EUGENIO MONTALE

La vita , le opere, le tematiche. Il correlativo oggettivo. Ossi di seppia: forme, temi e struttura.

I testi:

- T2 La casa dei doganieri, da Le occasioni, pag. 602

- T7 Non recidere, forbice, quel volto, pag. 618

- T8 Ho sceso, dandoti il braccio, da Satyra, pag. 620

- T11 Non chiederci la parola, da Ossi di seppia, pag. 637

- T12 Meriggiare pallido e assorto, pag. 639

- T13 spesso il male di vivere ho incontrato, pag. 642

L’ERMETISMO: definizione del termine; i caratteri del movimento ermetico SALVATORE QUASIMODO

- T1 Ed è subito sera da Acque e terre, pag. 675

(17)

17 LA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO:

ALBERTO MORAVIA, con testo antologizzato a pag. 330

IL NEOREALISMO nel cinema e nella letteratura: caratteri generali Autori e testi:

ELIO VITTORINI

- T1 I morti di Milano, da Uomini e no, pag . 752 PRIMO LEVI

- La vita e le opere. La formazione scientifica, il dovere della testimonianza, l’impegno letterario

- I testi: T2 Verso Auschwitz, da Se questo è un uomo, testi antologizzati a pag. 796, pag.

760, 764, 771 CESARE PAVESE

- La vita e le opere. La terra, il mito, il simbolo.

- T4 Il ritorno di Anguilla, da La luna e i falò, pag. 828

- Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, su fotocopia La narrativa italiana del secondo Novecento

ITALO CALVINO

- La vita e le opere. La resistenza e l’esordio neorealista . La narrazione fantastica. La critica alla società

- I testi:

- T1 La pistola del tedesco, da Il sentiero dei nidi di ragno, pag. 986 LEONARDO SCIASCIA

- La vita e le opere

- T5 Il vizio dell’omertà, da Il giorno della civetta, pag. 902

- ENRICO BRIZZI: Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Testo a pag. 1150

- UMBERTO ECO: vita, opere, poetica, testo a pag. 907

- ALDA MERINI: vita, opere, testo a pag. 1203

EDUCAZIONE CIVICA

: Il lavoro minorile (da Verga, rosso Malpelo, aio giorni nostri) Riflessione su Essere e Apparire, a partire da Pirandello

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE:

Per le valutazioni si è fatto ricorso sia a questionari scritti a risposte aperte, per l’accertamento delle conoscenze, delle competenze nell’argomentazione, nel commento, nell’analisi, sia a interrogazioni orali, volte a un analogo accertamento ma anche a verificare le capacità espositive nella presentazione di un testo, nella sua analisi stilistico-linguistica e tematica, nel suo inquadramento culturale. Per le valutazioni scritte, la classe ha affrontato prove di tutte le tipologie previste dall’Esame di Stato, avvalendosi anche delle simulazioni della prima prova propinate dal Ministero negli anni passati.

(18)

18

5.2 LATINO

DOCENTE: prof.ssa Bernasconi Giuseppina

TESTO ADOTTATO: Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi: Civitas, vol. 3 L’età imperiale, Einaudi scuola , Milano 2017

METODI D’INSEGNAMENTO:

Il programma è stato svolto con lezioni frontali dedicate alla presentazione generale di epoche, autori e opere, alla lettura e al commento dei testi, sempre mirando a fornire agli studenti gli strumenti per una individuazione sintetica dei temi e dei significati fondamentali, utili a collegare organicamente gli autori e i testi fra loro e con il contesto storico-culturale. Le biografie degli autori sono state presentate per sommi capi e solo per gli aspetti significativi, ai fini di una migliore comprensione della produzione letteraria. I testi inclusi nel programma sono stati, salvo poche eccezioni, presentati, letti, tradotti e commentati in classe. Per le letture in lingua originale, si è mirato a raggiungere una elementare comprensione del testo, da usare come base per un commento di carattere stilistico, tematico e storico-culturale, senza soffermarsi invece su aspetti strettamente grammaticali.

Per le valutazioni si è fatto ricorso a interrogazioni (presentazione generale di epoche, autori e opere, lettura e commento dei testi, individuazione di temi e significati fondamentali), a questionari scritti a risposte aperte, ad analisi del testo, sempre organizzate in modo da accertare non tanto le abilità di traduzione del testo latino, quanto quelle di analisi e comprensione.

La classe ha risposto in maniera complessivamente positiva alle proposte didattiche, conseguendo nel corso del triennio un livello di preparazione, in generale, più che discreto.

(19)

19

NUCLEI CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA'

* L'età imperiale

* Petronio

* La satira

* L'epigramma

* Tacito

* Apuleio

* La filosofia a Roma

* Lucrezio

* Seneca

* Conoscenza delle età della letteratura latina (caratteristiche storiche, sociali e culturali)

*conoscenza degli autori principali (qualche dato

biografico, le opere principali, il pensiero, la poetica, le scelte linguistiche e stilistiche, il pubblico di riferimento)

* conoscenza diretta dei testi

* conoscenza della lingua sufficiente a comprendere e seguire le traduzioni dei testi

LINGUISTICHE

* sapersi esprimere correttamente ed, eventualmente, con fluidità e brillantezza

* possedere capacità lessicali

COMUNICATIVE

* esporre in maniera chiara

* trattare in maniera organica

OPERATIVE

* saper analizzare e interpretare il testo letterario

* saper dedurre dal testo le caratteristiche di autore, genere, corrente, periodo

* saper contestualizzare l'opera letteraria

* saper presentare un genere letterario, un testo, un autore

*saper tradurre i testi affrontati in maniera corretta

* saper operare collegamenti e confronti intradisciplinari e interdisciplinari

CONTENUTI AFFRONTATI :

LA FILOSOFIA A ROMA

Introduzione della filosofia a Roma; correnti; esponenti; generi letterari, sviluppo.

LUCREZIO

Vita, poetica, cenni sulla filosofia epicurea. Il De rerum natura: i precedenti letterari, il genere;

contenuto dell'opera e struttura compositiva; le tematiche; il linguaggio e lo stile.

Lettura in metrica, traduzione e commento linguistico, retorico ed estetico dei brani:

- I, l - 40 (proemio, inno a Venere), in latino

- I, 62 - 79 (elogio di Epicuro), in latino

(20)

20

- De Nat. I, 149 - 200, in traduzione (primo principio della fisica epicurea: nulla nasce dal nulla)

- I, 215 – 264, in traduzione (secondo principio della fisica epicurea: nulla ritorna al nulla)

- II, 1 – 19 (proemio: felicità è assenza di dolore), in latino

- II, 830 – 869, in traduzione (la morte non è nulla)

- IV, 962 - 1010, in traduzione (i sogni)

- IV, 1072 - 1120 in traduzione (l'amore)

SENECA

La vita. Le origini, la famiglia, la formazione, la carriera politica e il percorso intellettuale.

Le fasi fondamentali della vita e dell’opera di Seneca. Temi della filosofia senecana. Filosofia e impegno politico. La morte di Seneca secondo la testimonianza di Tacito. Caratteri e temi generali della raccolta dei Dialogi. Le Consolationes: il significato culturale del genere consolatorio, i temi e il contesto dei singoli testi: Ad Marciam, Ad Helviam matrem, Ad Polybium. I trattati, le lettere a Lucilio, le tragedie

De brevitate vitae: lettura integrale in traduzione

Lettura, traduzione e commento dei seguenti brani

- T3 Consigli a un amico, Epistulae ad Lucilium, I, pag. 92

- T33 e T34 Sentire il tempo, assaporare la vita, Epistulae ad Lucilium V, 49, 2 – 4 pag.

649

LA STORIA DELLA LETTERATURA

Dai successori di Augusto alla tarda antichità: cenni storici e orientamento della cultura in generale

L’età giulio - claudia

LA FAVOLISTICA: FEDRO

Notizie biografiche; le favole: la poetica, le tematiche, forma e linguaggio.

Lettura in traduzione dei brani antologizzati

L’EPICA: LUCANO

La vita, la famiglia, la formazione, il rapporto con Nerone. Il Bellum civile: la scelta di un’epica storica non celebrativa e il rapporto polemico con il modello dell’Eneide. Trama e protagonisti del poema. Lettura in traduzione di

Bellum Civile I, 129 – 157 (i ritratti di Pompeo e di Cesare)

LA SATIRA: PERSIO

Notizie biografiche, contenuti, poetica

(21)

21 IL ROMANZO ANTICO: PETRONIO

La questione dell'autore del Satyricon; contestualizzazione; la testimonianza di Tacito, Ann.

XVI, 18 -19.

Notizie biografiche.

Il Satyricon: il romanzo come genere letterario; trama, personaggi, struttura e motivi del Satyricon; debiti con la satira menippea; l’uso della parodia; scelta del titolo; frammentarietà dell'opera; rapporto con i modelli greci; fortuna; stile, linguaggio.

Lettura integrale del romanzo, in traduzione.

PLINIO IL VECCHIO e la sua Naturalis Historia; testo su classroom (Nat. Hist XVIII, 1) Dai Flavi agli Antonini

L'EPIGRAMMA: MARZIALE

Notizie biografiche; le raccolte di epigrammi; la poetica; i temi; forma e linguaggio degli epigrammi. Lettura in traduzione di quattro epigrammi a scelta.

LA SATIRA: PERSIO

Notizie biografiche; opere; poetica; forma e stile della sua satira.

Lettura di una satira a scelta, in traduzione.

LA TRATTATISTICA.

QUINTILIANO

Notizie biografiche; tematiche; pensiero. Cenni sulla Institutio oratoria L’età di Traiano e di Adriano

LA SATIRA: GIOVENALE

Notizie biografiche; opere; poetica; forma e stile della sua satira.

Lettura in traduzione di un estratto della satira VI (l’invettiva contro le donne)

- T5 La gladiatrice, Sat. II, VI, vv 82-113, pag. 264

- T6 Non ci sono più le romane di una volta, Sat. II, VI, vv268-325

- La donna saccente, brano su classroom

LA STORIOGRAFIA: TACITO

La vita e la concezione politica. La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della necessità del principato. Tra oratoria, biografia ed etnografia: l’indagine politica nelle opere minori.

(22)

22

Agricola: una biografia encomiastica con risvolti ideologici: il dovere morale dell’uomo pubblico e la critica allo sterile eroismo del suicidio stoico

Germania: un trattato etnografico ispirato dall’attualità. Esaltazione della civiltà moralmente sana dei Germani e disprezzo per la loro arretratezza culturale; critica dei costumi romani . Testi:

- T5 Matrimonio e adulterio, Germania18- 19 in traduzione, pag. 383

- T6 I figli, Germania 20 in traduzione, pag. 387

- T7 Mentalità e abitudini quotidiane , Germania 21-24 in traduzione, pag. 389

Lettura critica: La Germania e il razzismo nazista

Le Historiae: sommario dell’opera (libri conservati). Temi, personaggi e problemi principali. Il significato e i temi dell’excursus etnografico sulla Giudea

Testi: Usanze religiose degli Ebrei, Historiae V, 4, 1 – 6, in latino, su fotocopia Isolamento culturale degli Ebrei, Historiae, V, 5, 1 – 9, in latino, su fotocopia

Gli Annales. Sommario dell’opera (schema delle parti conservate). Temi, personaggi e problemi principali Testi:

- T16 Nerone elimina anche la madre Agrippina, Annales 14, 5-8, pag. 413

- T19 Seneca è costretto a uccidersi, Annales XV, 60-64, pag. 421

- T21 Anche Petronio deve uccidersi, Annales XVI, 18-19, pag. 4

IL ROMANZO: APULEIO

La vita: Apuleio come tipico scrittore della Seconda Sofistica.

Le Metamorfosi: titolo; modelli greci; caratteristiche; la fiaba d'iniziazione e l'intento didascalico; intrattenimento e racconto filosofico-religioso; rapporti col platonismo e col neoplatonismo; varietà stilistica e mosaico linguistico; le favole nella favola; la fortuna. La trama del romanzo: Lucio in viaggio per Ipata; le conseguenze della sua curiositas; le peripezie di Lucio-asino e gli inserti narrativi di tipo milesio; la bella fabella di Amore e Psiche e i suoi significati; abbrutimento e riscatto di Lucio; la tematica isiaca del libro XI

Testi:

Lettura di due brani brani antologizzati, in traduzione e Lettura, in traduzione, della favola di Amore e Psiche.

EDUCAZIONE CIVICA

: Plinio il Vecchio, Naturalis Historia XVIII, 1: un ecologista ante litteram

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Per le valutazioni si è fatto ricorso a interrogazioni (presentazione generale di epoche, autori e opere, lettura e commento dei testi, individuazione di temi e significati fondamentali), a questionari scritti a risposte aperte, ad analisi del testo, sempre organizzate in modo da accertare non tanto le abilità di traduzione del testo latino, quanto quelle di analisi e comprensione.

La classe ha risposto in maniera complessivamente positiva alle proposte didattiche, conseguendo nel corso del triennio un livello di preparazione, in generale, più che discreto.

(23)

23

5.3 INGLESE

DOCENTE: prof.ssa Simona Portolano LIBRI DI TESTO:

1) M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton.

Compact Perfomer Culture and Literature. Lingue Zanichelli.

2) R. Campbell, R. Metcalf, Rebecca Robb Benne

Beyond, Bringing Language to Life. B2 level, Macmillan Education.

METODI DI INSEGNAMENTO:

Il programma è stato svolo in lingua inglese con l’ausilio di presentazioni in power point e filmati sulla vita di alcuni autori o sulle loro opere. Lo studio del contesto storico sociale e l’analisi stilistica dei testi sono stati parte integrante dell’apprendimento della letteratura . LINGUA INGLESE

Le lezioni di lingua inglese sono state svolte con l’obiettivo di portare tutti gli studenti al livello B2 del Quadro di riferimento europeo.

Le quattro abilità linguistiche ( reading, listening, writing e speaking ) sono state sviluppate in modo tale da poter garantire un efficace livello di comunicazione, sia per quanto riguarda l’inglese di uso quotidiano, sia per un inglese specifico per gli argomenti letterari

CONTENUTI AFFRONTATI : LETTERATURA

Lo studio degli autori più significativi della letteratura inglese, irlandese e americana è stato affrontato partendo da una analisi specifica del contesto storico e sociale; historical, social and cultural background. Una volta acquisiti i caratteri generali del periodo e quelli più specifici rispetto all’autore, sono stati analizzati i vari testi letterari seguendo un filo conduttore che ne facesse emergere affinità e contrasti. I testi sono stati analizzati stilisticamente, senza traduzione in lingua italiana, con particolare attenzione al lessico e alla sintassi.

Inoltre l’osservazione e il confronto dei vari testi ha dato la possibilità di verificare le varie tematiche e di identificare tecniche letterarie innovative.

Per alcuni autori sono state analizzate alcune opere in versione originale, senza riduzioni che avrebbero ridotto e sminuito il significato e il senso dell’opera stessa. ( J. Joyce, Art

Spiegelman, G. Orwell,).

Allo scopo di facilitare l’apprendimento sono state fatte delle presentazioni in power point e sono stati proiettati films. “In the Name of the Father”.

STORIA E LETTERATURA The Great Watershed

(24)

24 CULTURAL FOCUS

The Edwardian Age; the Suffragette Movement (film assegnato come compito); World War I

LITERARY FOCUS

Modern Poetry : tradition and experimentation (233) The War Poets: Different attitudes to war (234)

R. Brooke: “The Soldier” (235)

S.Sassoon: “Glory of women”

W. Owen “Dulce et Decorum Est” (236)

CULTURAL FOCUS

Historical and cultural background to the first half of the 20th century.

A deep cultural crisis (248)

Sigmund Freud: a window on the unconscious (249)

CULTURAL FOCUS

Historical and cultural background to the first half of the 20th century.

LITERARY FOCUS The modern novel (250)

The stream of consciousness and the interior monologue.

James Joyce (264) Dubliners (265)

TEXT Eveline (266-269) ; TEXT The Dead Ulysses

TEXT “Molly’s monologue” photocopy;

Molly’s Bloom soliloquy video You tube

Thomas Sterne Eliot and The Alienation of Modern Man (243) “The Love Song of Alfred Prufrock” Photocopy

Specification 8 – A New World Order

The USA in the first decades of the 20th century The history of Wall Street

The New Generation of American writers, the Jazz age.

F.S. Fitzgerald. The Great Gatsby, Gatsby trama e commento. Visione del film brano “ Nick meets Gatsby”

Society

Britain between wars (293) Video History

(25)

25 World War II (299-300)

LITERARY FOCUS

Art Spiegelman “Maus” (cartoon lettura e analisi del testo) The dystopian novel (303)

George Orwell (304)

Nineteen Eighty-Four (305) lettura del testo TEXT “Big Brother is watching you” (306-307) Animal Farm

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett (310) Waiting for Godot (311)

TEXT “Nothing to be done” (312-313)

TEXT “ He won’t come this evening” (Act 2 scene 9) photocopies, video Youtube

EDUCAZIONE CIVICA

Film “The Suffragettes”; “ The Gettysburg Address” (200); “The Civil War Movement in The USA : “I have a Dream” (330);

The Irish Troubles (334)” In the Name of The father “film

5.4 STORIA

DOCENTE: prof. MARCELLO MARIA MUSCARA'

TESTO ADOTTATO: Borgognone – Carpanetto, L'idea della storia, voll. 2 e 3, ed. Bruno Mondadori – Pearson, Milano 2017

METODI D’INSEGNAMENTO:

L'approccio didattico-educativo adottato è stato improntato:

alla logica del coaching al fine di stimolare la consapevolezza e la maturazione dello studente.

alla promozione culturale, per presentare loro la bellezza dell'unità della cultura, con vari collegamenti/citazioni legati/e ad altre materie.

Partendo dall'importanza di saper ascoltare, al promuovere un approccio espositivo più strutturato e riflessivo, consolidando il loro bagaglio lessicale generico e specifico (termini specifici/tecnici).

I metodi e gli strumenti della didattica:

attraverso una didattica che utilizza lezioni frontali e – quando possibile – partecipate e

interattive, normalmente anticipate da un riepilogo delle lezioni precedenti. Sempre con utilizzo di supporti multimediali e di diversi linguaggi (ad esempio uso di immagini (foto, appresentazioni artistiche, vignette satiriche, cartine storiche, ecc. anche presenti sul libro di testo) e video (ad es.

brevi sequenze di film o documentari)), per facilitare la comprensione agli studenti, chiarendo il racconto storico, i concetti sottesi e la struttura complessa dei nessi causali, analizzando temi e questioni e promuovendo ragionamenti e riflessioni.

(26)

26

È stato strettamente integrato alle lezioni in classe l'uso della piattaforma Google Classroom, con materiali di supporto e di approfondimento.

Questo approccio metodologico ha nel complesso agevolato lo studio passo passo degli

argomenti tra libro ed un quaderno quotidianamente aggiornato con appunti/schemi e materiali, educandoli alla valorizzazione del lavoro in classe ed alla integrazione tra appunti e libro di testo.

CONTENUTI AFFRONTATI:

La crisi dell'equilibrio europeo e l'età dell'imperialismo (Vol. 2 , pp. 666-671) L'Italia dall'età della Sinistra alla crisi di fine secolo (Vol. 2, pp. 700- 719)

Lo Stato italiano dopo il 1870:il contesto internazionale e i problemi interni

Dalla caduta della Destra storica alla Sinistra storica

La Sinistra storica al potere

L'età di Francesco Crispi

La crisi di fine secolo

La nascita della società di massa (Vol. 3, pp. 6-25)

Le caratteristiche e i presupposti della società di massa

Economia e società nell'epoca delle masse: lo sviluppo urbano, il quadro demografico e sociale, la produzione di massa e la razionalizzazione produttiva (taylorismo/fordismo); scolarizzazione e comunicazione di massa.

Belle époque?

La politica nell'epoca delle masse

Il socialismo

Il nazionalismo

La Chiesa cattolica di fronte alla società di massa Il mondo all'inizio del Novecento (Vol. 3, pp. 60-61; pp. 63-66)

L'Europa dell'autoritarismo: Germania (il nuovo corso di Guglielmo II e la Weltpolitik), Russia (La Russia all'inizio del '900: un clima complesso e contraddittorio, la rivoluzione del 1905 e il manifesto di ottobre, il tentativo di riforma agraria di P. Stolypin).

L'Italia giolittiana (Vol. 3, pp. 96-114)

Il contesto sociale, economico e politico dell'ascesa di Giolitti

Giolitti e le forze politiche del Paese: socialisti, cattolici, nazionalisti

Luci ed ombre del governo di Giolitti. Le critiche dei meridionalisti. Dibattito sulla “Questione meridionale” (pp. 110-111)

La Guerra di Libia e la fine dell'età giolittiana

Europa e mondo nella Prima guerra mondiale (Vol. 3, pp. 138-187 (I Quattordici punti di Wilson, p. 181))

Le origini della guerra: le relazioni internazionali tra il 1900 e il 1914 e il clima ideologico- culturale. La “polveriera” dei Balcani.

La Grande guerra: lo scoppio del conflitto e le reazioni immediate

1914: fronte occidentale e fronte orientale

L'intervento italiano. Neutralisti e interventisti, patto di Londra (fonte a p. 155) e la travagliata situazione politico-istituzionale verso la dichiarazione in guerra.

1915-1916: anni di carneficine e massacri

La guerra “totale” e il “fronte interno”

1917: l'anno della svolta

1918: la fine del conflitto

I problemi della pace e la nascita della Società delle Nazioni e i Quattordici punti.

La rivoluzione russa (Vol. 3, pp. 204-224)

(27)

27

La rivoluzione di febbraio

Il ritorno di Lenin in Russia. Le “Tesi di Aprile” (p. 208)

Colpo di Stato di Kornilov

La Rivoluzione d'ottobre

La guerra civile e il consolidamento del governo bolscevico

Dopo la guerra civile. La nascita dell'URSS. La Nuova politica economica.

Stalinismo in Unione Sovietica (Vol. 3,pp. 428-441)

Dalla morte di Lenin all'affermazione di Stalin

La fine della NEP e la pianificazione dell'economia

Lo stalinismo come totalitarismo. I Gulag

L'Italia dalla crisi del dopoguerra all'ascesa del Fascismo (Vol. 3, pp. 286-305)

La crisi del dopoguerra in Italia

La “vittoria mutilata” e l'impresa di Fiume di G. D'Annunzio.

L'ascesa dei partiti e dei movimenti di massa: i socialisti e i popolari. Introduzione del sistema proporzionale puro. I Fasci italiani di combattimento.

La fine dell'Italia liberale: dalle elezioni del 1919 all'avanzata del fascismo e dello squadrismo.

La nascita del Partito nazionale fascista.

La nascita della dittatura fascista: primi passi verso la fascistizzazione dello Stato; la legge Acerbo e le elezioni del 1924; il delitto Matteotti, la secessione dell'Aventino e la affermazione della dittatura.

Il regime fascista in Italia (Vol. 3, pp. 360-383)

La costruzione del regime fascista a partire dalle “leggi fascistissime”. Lo Statuto albertino facilmente e profondamente modificato: dalla monarchia alla diarchia

La soppressione di ogni libertà

la legge elettorale del 1928 e le “elezioni” del 1929.

I Patti lateranensi e la composizione del contrasto tra Stato italiano e Chiesa esistente dal 1870.

Fascismo italiano: un totalitarismo imperfetto?

Il fascismo e l'organizzazione del consenso

Il fascismo, l'economia e la società: la battaglia del grano, la “quota 90”, “bonifica integrale”;

IMI e IRI: lo Stato “imprenditore” ; autarchia, battaglia demografica.

Il sistema corporativo: progressivamente uno dei perni del regime e dell'ordinamento dello Stato fascista.

La politica estera e le leggi razziali

La crisi del Ventinove e il New Deal (Vol. 3,pp. 318-335)

La grande crisi: dai Roaring Twenties al crollo della Borsa di Wall Street. Gli effetti nella economia reale.

La ricetta Hoover per uscire dalla crisi

Il New Deal di Roosevelt. Nuovi concetti alla base del New Deal: il Deficit spending di J. M.

Keynes. Il Welfare state.

Provvedimenti legislativi del New Deal. Analisi della Tennessee Valley Authority.

New Deal e propaganda: l'iniziativa propagandistica della Blue Eagle e le fireside chats.

Il secondo New Deal

Che cos'è il totalitarismo: le caratteristiche peculiari dei totalitarismi (C.J. Friedrich e Z.K. Brezinskij, Hannah Arendt). (Appunti e materiali di sintesi, sequenza dal film il Il pianista di Roman Polański) Il primo dopoguerra in Germania (solo cenni su appunti. Riferimenti sul libro: pp. 258-262):

La Germania tra “Lega di Spartaco” e la Repubblica di Weimar Germania nazista (Vol. 3, pp. 402-417)

(28)

28

Il collasso della Repubblica di Weimar e le conseguenze della crisi del 1929. Il Putsch di Monaco e la stesura del Mein Kampf durante la prigionia di Hitler.

L'avvento di Hitler al potere e la nascita del Terzo Reich

La realizzazione del totalitarismo. L'indottrinamento ideologico della società tedesca, l'iperpoliticizzazione, la censura, l'eliminazione del dissenso.

Le leggi di Norimberga

La politica economica e i piani di politica estera

Le premesse della Seconda guerra mondiale (Vol. 3, pp. 462-477)

le relazioni internazionali dagli accordi di Locarno al “fronte di Stresa”

La guerra civile spagnola

L'aggressività nazista e l'appeasement europeo La Seconda guerra mondiale (Vol. 3, pp. 488-514, 516-534)

La guerra lampo nazista e gli insuccessi italiani

L'operazione Barbarossa

La Shoah, l'operazione “soluzione finale” di Adolf Eichmann.

L'attacco giapponese a Pearl Harbor e il nazionalismo nipponico.

La svolta del conflitto (1942-1943)

L'Italia dalla caduta del fascismo alla “guerra civile”.

Le foibe. Stragi a lungo negate.

La rinascita dei partiti politici e la Resistenza italiana.

La vittoria alleata (1944-1945). Hiroshima e Nagasaki.

Un bilancio di 55 milioni di morti.

Verso un nuovo ordine mondiale: le origini della Guerra fredda e fatti salienti (cenni). (Trattazione sintetica attraverso appunti e materiali. Riferimenti sul libro, pp. 562-577, pp. 612-614)

EDUCAZIONE CIVICA:

Il diritto dei rifugiati, con riferimento alla crisi umanitaria in Afghanistan 2021: lavoro di gruppo sulla condizione del rifugiato nel diritto internazionale e nel diritto italiano, anche a partire da materiali audiovisivi messi a disposizione da Cosmopolites – Amore per il sapere.

Le caratteristiche dei totalitarismi e la società di massa (tematiche integrate nella trattazione storica oltre che filosofica [cfr. H. Arendt e Le origini del totalitarismo])

Lo Stato e la Costituzione: introduzione generale e definizioni, le radici storiche della nostra Costituzione.

I principi fondamentali (articoli 1-12 della Costituzione della Repubblica italiana)

Diritti e doveri dei cittadini (analisi di una selezione di articoli (artt. 13, 14, 15, 16, 17, 21, 22, 27, 29, 30, 31, 32, 33).

Interventi di approfondimento sulla guerra in Ucraina: un intervento in videoconferenza a cura dell'ISPI e un intervento in classe a cura del prof. A. Massetti sulle questioni geopolitiche.

L’ordinamento della Repubblica, il Presidente della Repubblica: in concomitanza con la scadenza del settennato, poteri e modalità di elezione del Presidente della Repubblica a partire dal testo costituzionale (artt. 83-91).

Struttura delle istituzioni europee e cittadinanza europea (cenni in compresenza con docente di diritto)

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE:

Per la materia storia nel corso dell'anno scolastico sono state utilizzate sia interrogazioni orali sia verifiche scritte, alternando o combinando tipologie a risposta chiusa e a risposta aperta, sia lavori di gruppo. Nella valutazione, tenendo come punti di riferimento i criteri di dipartimento, si è proceduto secondo i seguenti parametri, sempre chiariti agli studenti verbalmente o con rubrica di valutazione scritta:

Riferimenti

Documenti correlati

Questi ultimi hanno il compito di seguire i ragazzi in tutte le fasi dello stage esterno (dalla scelta dell’azienda o dell’ente in cui svolgere l’alternanza, fino

Testo integrativo: Ugo Amaldi “Il nuovo Amaldi per i Licei Scientifici.blu” volume uno (slide condivise su classroom: unità 1).. Cap 1: le grandezze fisiche tutti

I generi della letteratura latina delle origini. L’importanza del teatro in età

Il Consiglio di Classe ha infatti finalizzato la propria attività al conseguimento di risultati di apprendimento tanto dell’area comune, quanto di quella di indirizzo, in

L’atteggiamento e i comportamenti sono adeguati al contesto e all’età, così da considerare anche gli obiettivi pedagogici ed educativi nella maggior parte dei casi raggiunti

I criteri di valutazione utilizzati si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità

Italiano Pancotti Sonia sonia.pancotti@majoranatorino.it Latino Pancotti Sonia sonia.pancotti@majoranatorino.it Storia Testa Francesco francesco.testa@majoranatorino.it Filosofia

Classe: 2B LICEO LINGUISTICO 1 - BELLINI ALESSANDRO genitore di BELLINI ANNA 2 - COLOMBO ROBERTO genitore di COLOMBO GIULIA. Classe: 2C LICEO LINGUISTICO 1 -