• Non ci sono risultati.

Il lato Sud-Est

Nel documento 01IR134/G3 RELAZIONE GENERALE (pagine 22-41)

2.5 Sequenza delle attività e modalità di esecuzione

2.5.3 Il lato Sud-Est

Il lato individuato come Sud-Est protegge l’area a piazzale delle Cave San Basilio. A partire dal vertice Sud-Est del fabbricato (punto W nella Tavola 5), si procede allo smontaggio del cumulo di materiali litoidi di risulta dall’attività di cava e si realizza l’ergine sotto forma del semplice muro in elevazione, anche per mancanza di spazio e per impossibilità di accesso dal lato fiume.

L’intervento completo implicherebbe infatti la rimozione della vegetazione costituita anche da individui di alto fusto che, al momento, hanno una utile e definitiva funzione di consolidamento della sponda.

L’argine, quindi piega, come indicato nella Tavola 3, verso Nord, attraversa il piazzale lasciando sulla destra un reliquato a forma triangolare, e chiude contro il muro lato fiume del canale della centrale. Il punto di chiusura (Z) è stato fissato perché sezione terminale del tratto di muro in buone condizioni.

3 CRONOPROGRAMMA

Le esigenze dell’impianto di specie arbustive e dell’idrosemina lungo il lato Ovest dell’intervento a valle concentrico indurrebbero ad iniziare le operazioni con questi lavori, a meno che l’affidamento avvenga a fine primavera per cui i lavori vengano conclusi in piena estate con evidente aggravio per la cura. L’intervento minimizza i danni al terreno agricolo se effettuato a fine inverno o in autunno, una volta effettuato l’ultimo taglio di erba. In tal caso si propone di iniziare con l’intervento a monte concentrico e proseguire di conseguenza.

Per ragioni logistiche conviene, nell’intervento a valle concentrico, iniziare dal Lato Ovest in modo da ridurre al minimo il disturbo arrecato all’area commerciale.

La sequenza sopra accennata viene pertanto assunta nell’esposizione delle fasi del cronoprogramma dando per scontato che alcune operazioni, quali il decespugliamento e il taglio degli alberi, possano essere effettuate contemporaneamente alle lavorazioni di natura tipicamente edilizia.

ANSELMO associati 19 AACC scavo, taglione e getto muro argine

AACC ripristini

4 QUADRO ECONOMICO

B2.1 Indagini geologico-geotecniche ed ambientali € 0.00

B2.2 Indagini archeologiche (incarico aggiuntivo in esecuzione) € 0.00

B3 € 5 000.00

B4 € 10 000.00

B5 € 0.00

B6 € 65 264.27

B6.1 Fondo incentivo art. 133 del D.lgs. 50/2019 € 8 826.54

B6.2 Indagini topografiche, rilievi, Progettazione Definitiva, Esecutiva e

Sicurezza in fase di progettazione € 27 283.88

B6.3 Relazione paesaggistica ed ambientale € 5 000.00

B6.4 Direzione lavori, contabilità € 20 000.00

B6.5 Incarico professionale per procedure espropriative € 3 000.00

B6.6 Relazione archeologica € 1 153.85

B10.1 Prove di collaudo comprese IVA ed oneri € 0.00

B10.2 Incarico di collaudo compreso IVA ed oneri € 5 000.00

B11 € 151 706.13

Spese per pubblicità di gara e contributo ANAC

Spese per accertamenti di laboratorio, verifiche tecncihe di CSA, collaudi

IVA sui lavori (22% di A)

CN.PAIA (4 % di B6.2+B6.3+B6.4+B6.5+B6.6)

Economie di spesa fondo progettazione Decreto n. 1_FP del 28/02/2018 Accertamenti ed indagini.

Eventuali allacciamenti a pubblici servizi, imprevisti ed arrotondamenti

Indennizzi ed espropri

Accantonamento adeguamento prezzi art. 106 c.1 D.lgs 50/2016

Spese tecniche LAVORI

TOTALE PER LAVORI (A) Importo per l'esecuzione dei lavori

Oneri sicurezza non soggetti a ribasso

Lavori in economia esclusi dell'appalto comprensivi di IVA ed oneri SOMME A DISPOSIZIONE PER L'AMMINISTRAZIONE

TOTALE PROGETTO (A)+(B) B7

B10

IVA su Spese Tecniche (22% di B6.2+B6.3+B6.4+B6.5+B6.6 + B12)

Assicurazione gruppo di verifica

ANSELMO associati 21

5 ELENCO DEGLI ELABORATI

(ai sensi del D.lgs. 50 del 18.05.2016)

Elaborato 1: Relazione generale e quadro economico Elaborato 2: Relazione idrologico-idraulica

Elaborato 3: Relazione geologica e geotecnica Elaborato 4: Relazione di verifica di VIA Elaborato 5: Relazione paesaggistica

Elaborato 6: Relazione del piano particellare

Elaborato 7: Elenco prezzi unitari ed eventuale analisi

Elaborato 8: Computo metrico estimativo e quadro economico Elaborato 9: Censimento e progetto di risoluzione delle interferenze

Elaborato 10: Prime indicazioni e disposizioni per la stesura del piano di sicurezza Tavola 1: Corografia e planimetria di inquadramento

Tavola 2: Planimetria area alta e corografia Tavola 3: Planimetria area bassa e corografia Tavola 4: Profilo parte alta

Tavola 5: Profilo parte bassa Tavola 6: Particolari costruttivi

Tavola 7: Planimetria piano particellare

6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA INTERVENTO MONTE CONCENTRICO

Punti di ripresa fotografica relativi all’intervento a monte del concentrico. (base cartografica:

BDTRE Piemonte raster edizione 2017 – scala non rappresentativa) 2

1

3 4

5

ANSELMO associati 23 Figura 6-1 – Vista della sponda sinistra in corrispondenza dell’intervento a monte del concentrico. La sponda non presenta segni di erosione e risulta fittamente vegetata. (foto:

2563-DSC03402)

Figura 6-2 – Tratto iniziale della difesa in progetto (linea gialla tratteggiata). (foto: 2563-DSC04572)

Figura 6-3 – Vista del tratto terminale della difesa in progetto (linea gialla tratteggiata). (foto:

2632-DSC04577)

Figura 6-4 – La difesa in progetto (linea gialla tratteggiata) termina contro il cancello esistente.

(foto: 2632-DSC04577)

ANSELMO associati 25 Figura 6-5 – Vista del confine del terreno lungo il quale verrebbe posto l’argine sbarrando il cancello di comunicazione fra i terreni a cavallo del confine (a sinistra, l’area a servizio del canale industriale) (foto da StreetView).

7 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA INTERVENTO VALLE CONCENTRICO

Punti di ripresa fotografica relativi all’intervento a valle del concentrico. (base cartografica:

BDTRE Piemonte raster edizione 2017 – scala non rappresentativa) 1

3 2

4

5

6 7

8

9 10

11 12

13

14 15

16 17

18 19

20

21

22

ANSELMO associati 27 Figura 7-1 – Possibile accesso pedonale attraverso il ponticello privato sul canale. È presente anche un cancello sulla sinistra della fotografia da cui si accede all’area commerciale (freccia gialla) che consentirà ai mezzi SMAT di raggiungere la stazione di pompaggio. (foto: 2577-20190219_144719)

Figura 7-2 – Varco per la pista di accesso SMAT lungo la recinzione sul lato nord dell’area commerciale in fregio al canale. (foto: 2529-DSC02986)

Figura 7-3 – Tratto iniziale dell’arginatura in progetto. Il manufatto verrà accostato alla sponda destra del canale (freccia gialla), mentre la recinzione dell’area commerciale dovrà essere demolita (grigliato rosso) e le piante abbattute. La linea gialla tratteggiata materializza l’arginatura in progetto. (foto: 2529-DSC03015)

Figura 7-4 – Recinzione sul lato ovest dell’area commerciale. La recinzione dell’area commerciale dovrà essere demolita (grigliato rosso) e le piante abbattute. La linea gialla tratteggiata materializza l’arginatura in progetto. (foto: 2529-DSC02989)

ANSELMO associati 29 Figura 7-5 – Vista del casotto della stazione di pompaggio SMAT (freccia gialla) e del relativo attraversamento sul Fiume Dora Riparia per mezzo di una passerella metallica (freccia rossa).

La recinzione dell’area commerciale dovrà essere demolita (grigliato rosso) e le piante abbattute. La linea gialla tratteggiata materializza l’arginatura in progetto. (foto: 2529-DSC02991)

Figura 7-6 – Altra vista del casotto della stazione di pompaggio SMAT. La recinzione dell’area commerciale dovrà essere demolita (grigliato rosso). L’argine si collocherà alla destra del basso fabbricato all’interno della proprietà dell’area commerciale. (foto: 2529-DSC02996)

Figura 7-7 – Spigolo sud-ovest della recinzione dell’area commerciale con il cancello di accesso alla stazione di pompaggio SMAT. La recinzione dell’area commerciale dovrà essere demolita (grigliato rosso). La linea gialla tratteggiata materializza l’arginatura in progetto che corre in fregio al fiume Dora Riparia e che in questo tratto si accosta alla recinzione. (foto: 2529-DSC02994)

Figura 7-8 – Condizione attuale dello stato dell’alveo del fiume Dora Riparia presso l’area commerciale. La sponda sinistra si presenta in buone condizioni e non manifesta segni di erosioni. (foto: 2578-SAM_3517)

ANSELMO associati 31 Figura 7-9 – Fine della recinzione lungo il lato sud dell’area commerciale. La freccia indica l’accesso pedonale che viene preservato ad opere realizzate. La linea gialla tratteggiata materializza l’arginatura in progetto. (foto: 2529-DSC03010)

Figura 7-10 – Passaggio dell’arginatura in progetto (linea gialla tratteggiata) sullo scaricatore della centrale idroelettrica nei pressi dell’area artigianale. (foto: 2577-DSC03708)

Figura 7-11 – Piazzale nell’area artigianale presso lo scaricatore della centrale idroelettrica da utilizzarsi come deposito per i materiali e le attrezzature di cantiere. (foto: 2577-20190219_122801)

Figura 7-12 – Prosecuzione del tracciato dell’arginatura in progetto (linea gialla tratteggiata) presso l’area artigianale. (foto: 2577-20190219_132606)

ANSELMO associati 33 Figura 7-13 – Prosecuzione del tracciato dell’arginatura in progetto (linea gialla tratteggiata) presso l’area artigianale nel punto in cui il manufatto verrà realizzato in fregio ai fabbricati esistenti. (foto: 2577-20190219_132610)

Figura 7-14 – Condizione attuale dello stato dell’alveo del fiume Dora Riparia presso l’area artigianale. La sponda sinistra si presenta in buone condizioni e non manifesta segni di erosioni. (foto: 2578-SAM_3527)

Figura 7-15 – Condizione attuale dello stato dell’alveo del fiume Dora Riparia presso l’area artigianale. La sponda sinistra si presenta in buone condizioni e non manifesta segni di erosioni. (foto: 2578-SAM_3526)

Figura 7-16 – Prosecuzione del tracciato dell’arginatura in progetto (linea gialla tratteggiata) presso l’area artigianale nel punto in cui il manufatto verrà realizzato in fregio ai fabbricati esistenti. (foto: 2577-20190219_141025)

ANSELMO associati 35 Figura 7-17 – Prosecuzione del tracciato dell’arginatura in progetto (linea gialla tratteggiata) presso l’area artigianale nel punto in cui il manufatto verrà realizzato in fregio ai fabbricati esistenti e terminare a monte della tombinatura. (foto: 2577-20190219_141025)

Figura 7-18 – Sbocco in Dora della tombinatura che scorre sotto all’area artigianale. (foto:

2576-DSC03651)

Figura 7-19 – Vista dell’interno della tombinatura e del materiale depositato dalle piene della Dora al suo interno. (foto: 2577-DSC03743)

Figura 7-20 – Imbocco della tombinatura sul piazzale dell’area artigianale. (foto: 2664-DSC00012)

ANSELMO associati 37 Figura 7-21 – Vista del deposito degli scarti delle lavorazioni dell’ex Cave San Basilio che dovrà essere spostato per la realizzazione dell’arginatura in progetto (linea gialla tratteggiata). (foto:

2626-20190523_120044)

Figura 7-22 – Coronamento della sponda sinistra della sponda della Dora Riparia nei pressi dell’ex Cave San Basilio dove si dovrà realizzare dell’arginatura in progetto (linea gialla tratteggiata). (foto: 2626-20190523_120229)

Nel documento 01IR134/G3 RELAZIONE GENERALE (pagine 22-41)

Documenti correlati