3 La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. Whistleblower) – esiti del
1.1 Le misure di trasparenza nella fase emergenziale
Primo presidio della legalità e fondamentale strumento di prevenzione della corruzione è la trasparenza con la puntuale diffusione delle informazioni.
Forte di questa consapevolezza, l’ATS della Città Metropolitana di Milano dà immediata visibilità al proprio agire rendendo accessibili, dall’home page del proprio sito istituzionale, tutte le informazioni e gli aggiornamenti legati all’emergenza.
Tra i dati condivisi è proposto il documento “RSA – Flusso COVID-19” che contiene dati di rilevazione dell’impatto del coronavirus nelle RSA del territorio di competenza dell’ATS della Città Metropolitana di Milano.
E’ stata, inoltre, implementata la sottosezione di amministrazione trasparente relativa agli interventi straordinari e di emergenza (art. 42 del D.lgs. n.33 del 2013). Nella sezione, in particolare, sono pubblicati:
- il link alla pagina di informazioni/comunicazioni in materia di emergenza COVID-19,
- l’elenco degli atti deliberativi e delle determinazioni dirigenziali – attinenti all’emergenza sanitaria (il testo integrale degli atti è pubblicato all’Albo pretorio on line),
- il link alla pagina contenete le informazioni circa i provvedimenti della Regione Lombardia in materia di emergenza COVID-19,
- l’elenco delle donazioni e altre liberalità correlate all’emergenza sanitaria ricevute dalla ATS,
- il link alla pagina relativa al Regolamento Whistleblowing e alle modalità per l’inoltro delle segnalazioni di possibili episodi di mala gestio.
2 Il Responsabile della Trasparenza
Con deliberazione n. 606 del 21 giugno 2019, l’ATS della Città Metropolitana di Milano ha nominato, come Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, l’Avv. Giovanni Antonio Cialone.
32 Sito dell’ATS della Città Metropolitana di Milano sezione Amministrazione Trasparente> Altri contenuti> Dati ulteriori
Secondo quanto stabilito dall’art. 43 del D. Lgs. n. 33 del 2013, il Responsabile della Trasparenza esegue i seguenti compiti:
I) controlla l'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, assicurando la completezza, la chiarezza e l'aggiornamento delle informazioni pubblicate;
II) controlla e assicura, con i dirigenti responsabili dell'amministrazione, la regolare attuazione dell’accesso civico;
III) in relazione alla loro gravità, segnala i casi di inadempimento o di adempimento parziale degli obblighi in materia di pubblicazione previsti dalla normativa vigente:
- all'Ufficio per i Procedimenti disciplinari, ai fini dell'eventuale attivazione del procedimento disciplinare;
- alla Direzione Strategica;
- al Nucleo di Valutazione delle prestazioni (NVP) ai fini dell'attivazione delle altre forme di responsabilità.
Il Responsabile della Trasparenza verifica che ciascun Direttore/Responsabile di Struttura dell’Agenzia provveda a dare attuazione, per la parte di propria competenza, agli adempimenti in materia di trasparenza.
3 L’aggiornamento e il monitoraggio periodico delle misure di trasparenza
Gli adempimenti in materia di trasparenza richiedono un’attività di continuo aggiornamento e di monitoraggio periodico sia da parte dei soggetti interni all’amministrazione che da parte del NVP.
Il Responsabile della Trasparenza ha attivato e consoliderà:
- un sistema di supporto e di consulenza agli uffici per la gestione delle eventuali situazioni dubbie ovvero l’approfondimento di adeguamenti normativi;
- un sistema di monitoraggio e di avvisi periodici ai Direttori/Responsabili delle varie Strutture, al fine di invitarli a ottemperare a quanto previsto dal Decreto Trasparenza e da altre disposizioni normative, in materia di pubblicazione obbligatoria.
4 I responsabili dell’elaborazione, trasmissione, pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati
In ottemperanza alle prescrizioni di cui all’art.10 del D.Lgs. 33 del 2013 e delle indicazioni delle Linee Guida ANAC (Delibera n. 1310 del 28 dicembre 2016) si è provveduto a predisporre uno schema riepilogativo (allegato al presente piano quale parte integrante e sostanziale) nel quale sono stati riportati, per ciascun obbligo, i nominativi dei soggetti responsabili dell’elaborazione / trasmissione / pubblicazione dei dati, l’indicazione dei relativi uffici, i termini entro i quali è prevista l’effettiva pubblicazione di ciascun dato nonché la tempistica relativa all’effettuazione del monitoraggio sull’assolvimento degli obblighi.
5 La Rete dei Referenti
La Rete dei Referenti dell’Agenzia esprime un fattore importante poiché rappresenta il contatto operativo tra l’RPCT e le varie Strutture dell’Agenzia.
Fermo restando che la responsabilità del dato e della relativa pubblicazione non afferisce ai sottoelencati referenti ma ai Direttori/Responsabili individuati nella griglia trasparenza allegata al Piano, i Referenti individuati garantiscono, insieme ai Responsabili di riferimento, il rispetto degli obblighi di pubblicazione, assicurando la completezza, la chiarezza e l’aggiornamento delle informazioni pubblicate, nella sezione Amministrazione Trasparente del sito aziendale.
Di seguito, si elencano, i nominativi dei referenti e la Struttura di afferenza:
REFERENTI TRASPARENZA PTPCT
2021-2023
NOMINATIVO REFERENTE
STRUTTURA DI AFFERENZA
1
CASULA GIUSEPPE UOC Risorse Umane e Organizzazione2
TOSI MATTEO UOC Programmazione, Bilancio, Monitoraggio eRendicontazione
3
SCOTTI ENRICO UOC Programmazione e Gestione Gare4
UGGERI BABILA UOC Gestione Contratti e Monitoraggio Spesa5
CORATELLA CLAUDIA UOC Affari Generali e Legali7
CONTE ROSALINDA UOC Sistemi Informativi Aziendali8
IOTTI DEBORAH UOC Sistemi Informativi Aziendali9
RUBICONDO COSTANZA UOS Call Center Regionale10
CASATI DANIELA UOC Gestione delle manutenzioni e delle utilities11
GIOVANNINIALESSANDRO
UOC Gestione del patrimonio e progetti di Investimento
12
LOGIACCO PASQUALE UOC Controllo di Gestione13
NOVELLINO ANNA UOC Avvocatura14
PERRA LORENZO UOC Qualità e Risk Management15
ZANETTI ROBERTA UOS Comunicazione, URP e Ufficio Stampa16
SULLIVAN MARCO Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria17
CASSINELLI VERONICA Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria18
DI CIACCO MARINACAMILLA Dipartimento Cure Primarie
19
MOSCA AURELIO Dipartimento Programmazione per l’integrazione delle prestazioni sociosanitarie con quelle sociali20
MEAZZA MASSIMO Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale21
GORI EMANUELA Dipartimento Programmazione, Accreditamento eAcquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie
22
FRASSANITO GABRIELE Servizio Farmaceutico23
ZETTERA LAURA UOC Unità di Epidemiologia24
MORABITO ANNA UOC Distretto Ovest Milanese25
BARILLARO ROCCO UOC Distretto Milano26
CERRI MARIATERESA UOC Distretto di Lodi27
MANTEGAZZA DANIELA UOS Servizio Prevenzione E Protezione28
VITELLI NORA UOS Coordinamento Attività Medico Competente6 I Compiti del Nucleo di Valutazione delle prestazioni in materia di Trasparenza
Il Nucleo di Valutazione delle Prestazioni (NVP – con funzioni di OIV) svolge importanti compiti in materia di verifica sull’assolvimento degli adempimenti e degli obblighi di trasparenza attraverso un’attività di audit. In particolare, il Nucleo promuove l’assolvimento degli obblighi di trasparenza.
I risultati dei controlli confluiscono nella Relazione annuale che il Nucleo di Valutazione deve presentare ai vertici dell’Agenzia. L’audit svolto dall’NVP è funzionale anche all’individuazione di inadempimenti che possono dar luogo alla responsabilità prevista dal D.lgs. n. 33 del 2013.
Infine, tra i compiti del NVP, vi è il rilascio dell’attestazione annuale in merito al rispetto degli obblighi di pubblicazione, indicati dall’ANAC. L’ Ats ha ottenuto nel corso del 2021 l’attestazione del NVP sull’esito positivo del controllo. Tale attestazione è pubblicata sul sito istituzionale, nella sezione amministrazione trasparente: Controlli e rilievi sull'amministrazione Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe.