• Non ci sono risultati.

3.3.1 - Introduzione

La grotta del Monticello consiste in una cavità sotterranea di origine carsica, situata ai piedi del Monte Pisano tra Asciano e Calci.

Quest’area è caratterizzata da affioramenti rocciosi di natura calcarea, quindi da una diffusa infiltrazione delle acque meteoriche, che determina una circolazione idrica quasi

esclusivamente sotterranea.

Alla grotta si può accedere attraverso una piccola apertura alla sommità, un foro avente diametro di 1 m, servendosi di una scala in ferro alta 7 m.

Dal rilievo del Gruppo Speleologico del C.A.I. di Pisa (Figura 126), risulta che la grotta ha una forma a “campana”, con un estensione lungo la sezione AB di circa 45 m ed una

profondità massima di circa 25 m.

Per questa tesi abbiamo analizzato un’acquisizione effettuata

nell’ambito del corso di

Geomorfologia Radar: due profili, ciascuno diviso in due parti, nelle direzioni Nord-Sud (AB) ed Est- Ovest.

Purtroppo la presenza di asperità e rocce lungo il profilo ha influito negativamente sulla qualità dei dati, favorendo la generazione di rumore. Ciò ha diminuito fortemente la profondità d’indagine, motivo per cui lo studio risulta limitato alla parte sommitale della grotta.

Noi considereremo soltanto una linea, quella Nord-Sud, acquisita su una superficie approssimativamente orizzontale (per l’altra sarebbero necessarie delle correzioni topografiche).

3.3.2 - Parametri di acquisizione

In questo caso è stata scelta una frequenza di 200 Mhz, considerando che la profondità d’indagine desiderata, rispetto al caso della chiesa, era maggiore. Idealmente, ci si aspetta una penetrazione del segnale di circa 3 m.

Vediamo gli altri parametri d’acquisizione:  finestra temporale: 320 ns

 velocità ipotetica media delle onde elettromagnetiche: 0.1 m/ns  passo di campionamento spaziale: 0.024 m

 passo di campionamento temporale: 0.625 ns (ogni traccia è formata da 512 campioni)

Verifichiamo anche stavolta che questa scelta rispetta il criterio per evitare aliasing temporale (frequenza di campionamento maggiore del triplo della frequenza centrale nominale dell’antenna): > 3

Infatti: = 200 =

. ∗ 10 = 1.6

Per quanto riguarda la risoluzione verticale d, tenendo presente le osservazioni fatte per l’indagine precedente, abbiamo:

~ ~ ∗ / = 1.5 d = ~ .

Infine, teniamo presente il rischio di aliasing spaziale. Il passo di campionamento spaziale è dx = 2.4 cm.

Sempre per il criterio di Nyquist: una variazione spaziale in direzione del profilo, per essere rilevabile correttamente, deve avere lunghezza d’onda tale che sia dx ≤

Quindi la più piccola lunghezza d’onda spaziale interpretabile correttamente sarà

3.3.3 - Elaborazione dati

I passaggi del processing sono analoghi al caso della chiesa: Dewow, Correzione di tempo zero, Background removal, Bandpass (108-440 MHz), Guadagno, Boxcar (1,1).

In figura sono rappresentati i primi 220 campioni di ogni traccia (in totale sono 459, ma oltre una certa profondità non è rilevabile segnale utile).

Figura 127

Dato grezzo dopo il Dewow

Figura 128

Figura 129 Background removal Figura 130 Filtro passabanda Figura 131 Guadagno

Figura 132 Filtro Boxcar

In Figura 133 vediamo il risultato finale per entrambe le linee concatenate:

La seconda linea è rappresentata in successione per non nascondere parte della prima, ma le sue coordinate reali sono (-0.215, 28.153).

Quindi l’estremo sinistro andrebbe sovrapposto alla parte finale della prima linea come in

Figura 134.

Figura 133

In queste pagine abbiamo riportato la sequenza di processing che si è rivelata più adatta a mettere in luce le riflessioni d’interesse.

In Figura 135 mostriamo, ad esempio, il risultato della stessa elaborazione appena vista, in cui però sono state invertite le operazioni di Bandpass e Backround removal:

Figura 135

Dal paragone si capisce subito che l’applicazione di un filtro passabanda che precede la rimozione del rumore di fondo può risultare svantaggiosa: essa modifica il segnale

rimuovendone alcune frequenze, influenzando il processo di sottrazione della media su cui si basa il filtro di Background.

Esso, infatti, si basa sulla coincidenza temporale di certe riflessioni presenti lungo tutto il profilo (bande orizzontali): agisce sottraendo questi elementi comuni, che vengono enfatizzati dalla media delle tracce.

Modificare prima la banda del segnale, quindi, potrebbe danneggiare il riconoscimento di tali coincidenze.

In questo caso, ad esempio, sappiamo qual è la posizione dell’ingresso della grotta (x = -0.216). Ponendo l’attenzione in questa zona, la figura precedente mostra scarse informazioni, mentre con la sequenza scelta (Figura 136) si distingue meglio una curva interpretabile come la volta della grotta.

3.3.4 - Interpretazione

Le immagini sono disturbate dai numerosi sistemi di fratture, oltre che dallo scattering sui frammenti rocciosi superficiali.

Alla posizione x = -59 m risulta evidente una riverberazione tipicamente attribuibile ad una cavità, così come altre riflessioni iperboliche che si ripetono in diverse posizioni lungo il profilo, ma che nel radargramma raggiungono profondità minori.

La risoluzione e le informazioni che abbiamo non sono però sufficienti a dedurre il tipo di materiale o di riempimento di eventuali vuoti.

In ogni caso, ammesso che la scala di profondità derivi da una buona stima della velocità nella roccia calcarea, tali riflessioni hanno inizio a profondità molto basse (fino a 1.5 m), ben al di sopra della superficie superiore della grotta.

Figura 137

Proporzione tra la profondità d’indagine e le dimensioni della grotta.

Si tratta dunque di disomogeneità nel suolo sovrastante, fuori dalla zona di nostro interesse, che invece risulta scarsamente indagabile a causa di un’eccessiva attenuazione del segnale. Anche se, in genere, le rocce carbonatiche dovrebbero offrire un contesto favorevole all’indagine radar (grazie alla loro bassa conduttività), eventuali condizioni di suolo umido possono limitare fortemente l’efficacia del metodo, che in questo caso non si è dimostrato all’altezza delle nostre aspettative: l’infiltrazione di acqua, infatti, non ha permesso di studiare la grotta in maniera più dettagliata, nascondendo la geometria delle parti più profonde.

CONCLUSIONI

A seconda del contesto, quindi, abbiamo discusso le caratteristiche del metodo georadar, per quanto riguarda il tipo di acquisizione ed elaborazione dei dati, e per quanto riguarda la possibilità di effettuare simulazioni su radargrammi sintetici.

Una conoscenza dei fenomeni di riflessione delle onde è fondamentale per non essere tratti in inganno dalla rifrazione all’interno delle cavità, cioè dalla forte deviazione di traiettoria dei raggi inviati dall’antenna in direzioni diverse.

Così come lo studio della velocità media del segnale risulta fondamentale per riconoscere disturbi causati da riflessioni esterne e stimare le dimensioni degli oggetti rilevati.

Quest’ultimo è un problema tipico degli ambienti interni agli edifici, come nel caso della chiesa, dove l’interpretazione può essere complicata da elementi architettonici sovrastanti come pilastri, tetto e pareti. In compenso l’alta frequenza (bassa profondità richiesta) permette una migliore risoluzione, e la regolarità geometrica delle strutture rende i risultati facilmente simulabili.

Un contesto naturale, invece, come quello delle cavità di origine carsica, può presentare il vantaggio di una bassa conduttività della roccia incassante (il calcare ha un basso valore di σ) e di un forte contrasto di permettività con l’aria. Spesso, tuttavia, la qualità dei dati viene peggiorata da una bassa risoluzione (è richiesta una bassa frequenza per esplorare profondità maggiori) e da disturbi non prevedibili, come la disomogeneità del suolo (che provoca dispersione per scattering) e l’influenza delle condizioni atmosferiche.

Nel nostro caso, infatti, tali disturbi non hanno permesso di esplorare l’interno della grotta. Naturalmente è sempre opportuno, ai fini di un’indagine più approfondita, affiancare il GPR con altri metodi geofisici che possano compensare con informazioni non ricavabili da

BIBLIOGRAFIA

Libri:

Jol H. M., Ground Penetrating Radar Theory and Applications, Elsevier, 2009 Daniels D. J., Ground Penetrating Radar - 2nd Edition, The Institution of Electrical Engineers, 2004

Goodman D., Piro S., GPR Remote Sensing in Archaeology, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2013

Tesi:

Boubaki N., Detection de cavitées par deux méthodes géophysiques : radar de sol et measures de résistivitées electriques, Université Paris Sud - Paris XI, Université d'Alep, 2013

Celli N. L., Studio Ground Penetrating Radar del settore occidentale del ghiacciaio del monte Canin, Università degli Studi di Trieste, 2012

Di Prinzio M., Georadar: applicazioni ingegneristiche finalizzate alla difesa idraulica del territorio, Università di Bologna, 2008

Giuffrida M.A., Ground Penetrating Radar multicanale (Stream X) ed Induzione Elettromagnetica (Dualem): trattamento dati, interpretazione e confronto tra i metodi applicati ad un caso reale (area archeologica di Luni, La Spezia), Università degli Studi di Pisa, 2015

Graziano G., Acquisizione Ground Penetrating Radar multicanale ad alta risoluzione in contesti geoarcheologici: il sito archeologico romano di Vada Volterrana, Università degli Studi di Pisa, 2013

Lacroix D., Computer Simulations Facilitating Archaeological Interpretations of Ground- penetrating Radar Field Data, University of Calgary, 2009

Manconi M., Rappresentazione tridimensionale e musealizzazione digitale delle

preesistenze archeologiche indagate mediante metodi geofisici, Università degli studi di Cagliari, 2011

Articoli:

Anchuela et al., Mapping subsurface karst features with GPR: results and limitations, 2008, Environmental Geology

Barone et al., Geoarcheometric and geophysical methodologies applied to the study of cultural heritage: “St. Agata la Vetere” in Catania (Sicily, Italy), 2004, Journal of Cultural Heritage

Beres et al., Integration of ground-penetrating radar and microgravimetric methods to map shallow caves, 2001, Journal of Applied Geophysics

Casas, Pinto, Rivero, Fundamentals of ground penetrating radar in environmental and engineering applications, 2000, Annali di Geofisica

Conyers, Ground-Penetrating Radar Techniques to Discover and Map Historic Graves, Historical Archaeology

Daniels, Locating caves, tunnels and mines, 1988, Geophysics: the leading edge of exploration

Deng, Zuo, Wang, The application of ground penetrating radar to detection of shallow faults and caves

El-Qady, Hafez, Abdalla, Ushijima, Imaging subsurface cavities using geoelectric tomography and ground-penetrating radar, 2005, Journal of Cave and Karst Studies

Goodman D., Ground-penetrating radar simulation in engineering and archaeology, 1994, Geophysics

Goodman et al., GPR (Ground Penetrating Radar) Time Slices in Archaeological Prospection, 1995, Archaeological Prospection

Gosar A., Analysis of the capabilities of low frequency ground penetrating radar for cavities detection in rough terrain conditions: The case of Divača cave, Slovenia, 2012, Acta Carsologica 41/1

Imposa, Ground penetrating radar survey finalized to the recovery of the ‘‘S. Agata alla Badia’’ church in Catania (eastern Sicily, Italy), 2009, Environmental Geology

Imposa, Mele, Ground Penetrating Radar Survey Inside The S. Agata Cathedral Of Catania (Eastern Sicily), 2011, International Journal of Architectural Heritage

Imposa, Grassi, Georadar survey inside the Santa Maria Maggiore church of Ispica (Sicily- Italy), 2014, Environmental Earth Science

João Andrade dos Reis Jr , David Lopes de Castro, Thales Eduardo Silva de Jesus,

Francisco Pinheiro Lima Filho, Characterization of collapsed paleocave systems using GPR attributes, 2014, Journal of Applied Geophysics

Kang, Hsu, Application of Ground Penetrating Radar to Identify Shallow Cavities in a Coastal Dyke, 2013, Journal of Applied Science and Engineering

Kofman, Ronen, Frydman, Detection of model voids by identifying reverberation phenomena in GPR records, 2006, Journal of Applied Geophysics

Leucci, Ground-penetrating Radar Survey to Map the Location of Buried Structures under Two Churches, 2002, Archaeological Prospection

Malagodi et al., Location of Archaeological Structures using GPR Method: Three- dimensional Data Acquisition and Radar Signal Processing, 1996, Archaeological Prospection

Mochales et al., Detection of underground cavities by combining gravity, magnetic and ground penetrating radar surveys: a case study from the Zaragoza area, NE Spain, 2007 Petruccione J.L., Papadakis C.E. (et al.), Small-scale mineral cavity exploration utilizing high-resolution Ground-Penetrating Radar, 1996

Radzevicius et al., Pitfalls in GPR Data Interpretation' Differentiating Stratigraphy and Buried Objects from Periodic Antenna and Target Effects, 2000, Geophysical Research Letters

Reis et al., Characterization of collapsed paleocave systems using GPR attributes, 2014, Journal of Applied Geophysics

Rejiba, Filahi, Najine, Arioua, Evaluation du GPR pour la détection de cavités en milieu urbain - Site de Béni Mellal (Maroc)

Robert, De Bosset, Application du géoradar la localisation de cavités, de nids de gravier et de zones karstiques, 1994, Journal of Applied Geophysics

Ulugergerli E.U., Kadioglu S., Detecting cavities and archaeological remains with GPR, 2005

Wadhwa, Delineation of cavities in a canal bed by Geophysical Survey in Navargaon Project Area, Maharashtra, 2008, J. Ind. Geophys. Union

Zajc et al., Ground penetrating radar and structural geological mapping investigation of karst and tectonic features in flyschoid rocks as geological hazard for exploitation, 2014, International Journal of Rock Mechanics & Mining Sciences

Altri documenti:

Aspesi R., Landi S., Patera A., Tosi M., Relazione sulle uscite di campagna relative al corso di Geomorfologia Applicata, 2009

Bini M., Ribolini A., Indagine Ground Penetrating Radar nella chiesa di San Giovanni in Saluzzo, 2014

Del Conte A., Il radar penetrante (GPR), 2004

Ribolini A., appunti per il corso di Geomorfologia Radar, Università di Pisa, 2013

Siti internet:

http://www.terralab.eu/blog/item/1-il-georadar-un-illustre-misconosciuto.html http://www.geoforum.it/

Documenti correlati