• Non ci sono risultati.

- Leggere Competenze

Nel documento DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (pagine 26-32)

Obiettivi disciplinari raggiunti

Modulo 1 - Leggere Competenze

 Saper produrre testi orali, corretti nella forma e adeguati alla situazione comunicativa, a partire dall’ascolto, dalla lettura e dalla comprensione di testi letterari (narrativi e poetici) e non letterari (espositivi, informativi, descrittivi, argomentativi).

 Saper comprendere i testi riconoscendone la tipologia, le caratteristiche strutturali e linguistiche e individuandone il contesto storico-culturale di riferimento.

Abilità

 Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, politici, scientifici di riferimento.

 Identificare e analizzare temi, argomenti ed idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e delle altre letterature.

 Identificare relazioni tra i principali autori della letteratura italiana e altre tradizioni culturali.

 Interpretare criticamente un’opera d’arte visiva e cinematografica con riferimento all’ultimo secolo.

Obiettivi formativi  Leggere e comprendere testi narrativi lunghi (romanzi).

 Sviluppare un’analisi autonoma dei testi letterari presi in esame.

 Ricondurre i testi alle posizioni ideologiche e poetiche dell’autore.

 Operare contestualizzazioni.

 Leggere e comprendere testi continui e non continui attinenti alle discipline caratterizzanti l’indirizzo.

 Leggere e comprendere articoli tratti da un quotidiano e passi scelti da saggi di varia tipologia.

 Utilizzare Internet come fonte di documentazione.

Descrittori di prestazione:

Per testi letterari, lo studente è in grado di:

 condurre l’analisi formale del testo narrativo

 condurre l’analisi di un testo poetico sia sul piano del significante che su quello del significato

 collocare un’opera letteraria nel contesto storico-culturale e nel genere di appartenenza

 collegare poetica e temi agli aspetti storico-culturali Per testi non letterari, lo studente è in grado di:

 condurre l’analisi formale di testi non letterari individuandone i nuclei concettuali portanti.

Conoscenze

 Processo storico e tendenze evolutive della lingua e della letteratura italiana dall’Unità nazionale ad oggi, con eventuale riferimento alle letterature di altri paesi.

 Autori e testi più emblematici e significativi della tradizione culturale italiana e di altri contesti extranazionali.

 Testi che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana.

 Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

 Eventuale approfondimento di tematiche coerenti con l’indirizzo di studio.

Riferimento al dettaglio dei contenuti nella programmazione di lingua e letteratura italiana.

Stima complessiva:

Per quanto riguarda il modulo Leggere la quasi totalità degli allievi ha raggiunto in maniera sufficiente gli obiettivi formativi, pervenendo ad un livello accettabile di competenze e di abilità.

Una parte della classe ha dimostrato nel corso dell’anno scolastico un livello più che sufficiente e in alcuni casi una padronanza della materia pienamente soddisfacente.

Modulo 2 - Scrivere

Competenze

 Saper progettare e realizzare testi espositivi ed argomentativi, rispettando le caratteristiche del testo e le regole ortografiche e morfosintattiche, utilizzando un registro adeguato al tema e al destinatario, in funzione di scopi comunicativi definiti.

Abilità

 Produrre relazioni, sintesi, commenti e altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico

 Redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio tecnico specifico; utilizzare le tecnologie digitali in funzione della presentazione di un progetto o di un prodotto

Conoscenze  Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta

 Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e per l’informazione tecnica.

Obiettivi formativi  Progettare un testo

 Realizzare un testo in funzione di uno scopo definito

 Analizzare e comprendere fonti documentarie di varia natura da rielaborare ed arricchire con apporti personali (scrittura documentata)

 Realizzare una tesina in forma testuale o ipertestuale

 Produrre frasi corrette applicando regole ortografiche e sintattiche

 Utilizzare un lessico ed un registro adeguati allo scopo Descrittori di prestazione:

Lo studente sa:

- scegliere modalità di scrittura e tecniche relative, in rapporto alle finalità che si propone

- pianificare il testo e realizzare una scaletta logicamente ordinata

- produrre testi corretti, completi, coerenti e coesi - controllare, correggere e migliorare un testo scritto

- realizzare un testo espositivo (sa esporre, spiegare e interpretare dati di diversa natura -articolo, saggio, tema storico, di ordine generale, tesina)

- realizzare un testo argomentativo (sa esporre una tesi, argomentandola e giustificandola con strumenti interpretativi tratti dal testo e con apporti personali -articolo, saggio, tema storico, di ordine generale, tesina)

- realizzare una corretta analisi di testi letterari in prosa o in poesia

Stima complessiva:

Per quanto riguarda il modulo Scrivere, la quasi totalità degli allievi ha raggiunto in maniera sufficiente gli obiettivi formativi, pervenendo ad un livello accettabile di competenze e di abilità.

Tuttavia permangono in alcuni casi lacune di natura morfosintattica e difficoltà nella produzione coerente e coesa di un testo scritto. Una parte della classe ha dimostrato nel corso dell’anno scolastico un livello più che sufficiente. Un gruppo circoscritto ha raggiunto una soddisfacente padronanza della scrittura.

L’attività di recupero è stata effettuata:

Si/no N. di ore

Anno scolastico 2019/20

Tipi di verifica

Interrogazione orale Trattazione sintetica scritta di argomenti Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Test a completamento Test vero - falso Produzione in lingua italiana Parametri

rielaborazione personale X

Capacità critiche X X X

Spazi utilizzati Ore Strumenti utilizzati Metodologie utilizzate

Aula di classe 66 Lucidi e lavagna

luminosa Lezioni frontali X

Laboratorio Video - proiezioni X Lavoro individuale autonomo X

Laboratorio C.D. interattivi Lavoro individuale guidato X

Officina Libri della biblioteca Lavori di gruppo X

Palestra Apparecchiature

tecniche Esercitazioni pratiche

Area sportiva esterna Ricerche

Sede esterna di stage Applicazioni con uso di elaboratori

Annotazioni:Le lezioni sono state svolte prevalentemente in classe. Dal mese di marzo 2020, in seguito all’emergenza Covid, è stata inaugurata la DAD: le lezioni si sono svolte o attraverso videoconferenza in diretta sulla piattaforma Meet di G-suite o attraverso il caricamento su classroom di videolezioni registrate, con schematizzazioni e testi allegati alle spiegazioni.

Classe 5 A P.M.A. Materia: Storia

Tipi di verifica:

Sono gli stessi che il docente ha indicato nel quadro generale in corrispondenza della sua materia.

Parametri dell’apprendimento:

Capacità di rielaborazione personale

Capacità critiche

Ogni docente può utilizzare alcuni di questi parametri, elencati a scopo esemplificativo, e/o aggiungerne altri più adatti.

Obiettivi disciplinari raggiunti

Modulo:

Il Novecento Grandi rilevanze e snodi storici del Novecento Competenze

 Saper utilizzare le strutture del pensiero spazio – temporale e la terminologia specifica per ricostruire, confrontare, collegare ed interpretare fatti storici, analizzando documenti, fonti, dati, schemi causali.

Descrittori di prestazione Lo studente:

- Conosce e sa applicare i concetti di “permanenza” e di “frattura”

- Dato un evento studiato, ne ricostruisce la collocazione spazio-temporale, ne rinonosce la durata e i principali protagonisti (uomini, gruppi, classi sociali, popoli, stati…)

- Dato un evento, è in grado di stabilire opportuni confronti con il contesto storico generale precedente o successivo, individuando anche cause e conseguenze

- Sa ricavare informazioni significative dalle fonti fornite

- È in grado di leggere una carta tematica, uno schema interpretativo

- È in grado di realizzare una schematizzazione, una mappa, un diagramma da un testo dato

- Coglie ed esprime le differenze tra diversi approcci storiografici ad un determinato evento

- Produce un’esposizione orale sull’argomento approfondito

- Produce un saggio storico o brevi sintesi scritte sugli argomenti che sono stati oggetto di studio

Abilità

 Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità.

 Analizzare problematiche significative del periodo considerato Obiettivi

formativi  Classificare e selezionare documenti ed informazioni in base a durata e a scale spaziali

 Riconoscere in un fatto storico soggetti, eventi, luoghi, durata

 Utilizzare correttamente il manuale, gli atlanti, i testi storiografici, gli schemi interpretativi

 Realizzare schemi, mappe, diagrammi, carte ed altri strumenti di schematizzazione e di rappresentazione della storia

 Utilizzare le conoscenze storiche per spiegare e confrontare eventi, cicli, fenomeni, individuandone i rapporti con il presente

Conoscenze Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del sec. XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

Riferimento al dettaglio dei contenuti nella programmazione di storia.

La quasi totalità degli allievi ha raggiunto in maniera sufficiente gli obiettivi formativi, pervenendo ad un livello accettabile di competenze e di abilità. Una parte della classe ha dimostrato nel corso dell’anno scolastico un livello più che sufficiente e in alcuni casi una padronanza della materia pienamente soddisfacente.

L’attività di recupero è stata effettuata:

Si/no N. di ore

in orario

curricolare SI 2

In orario

extracurricolare NO Sportello di

consulenza NO Assegnazione di

esercizi a casa NO

Nel documento DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (pagine 26-32)

Documenti correlati