• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO"

Copied!
80
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. CRAVETTA–G. MARCONI" SAVIGLIANO _____________________________________________________________________

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Redatto dal consiglio della classe

5A Professionale

MANUTENZIONE E ASSISTENZA

TECNICA

(2)

DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE Breve descrizione del contesto

L’Istituto “Aimone Cravetta” è stato istituito nel 1983. Nel corso degli anni ha subito diverse trasformazioni, anche di ordinamento, cambiando denominazione, dimensioni e tipologia di offerta formativa. Dal 1997 all’Istituto Professionale "Aimone Cravetta" viene associato l’I.P.S.I.A. "G. Marconi" costituendosi così l’Istituto di Istruzione Superiore

“Aimone Cravetta”.

Attualmente l’Istituto si presenta come una scuola di circa 600 studenti, con una marcata diversificazione dei cinque indirizzi dislocati sulle due sedi.

L’Istituto fa parte inoltre del Consorzio degli Istituti Tecnici e Professionali (ex Consorzio Emilia Romagna) e delle reti di istituti professionali nate per l’accompagnamento delle attività e condivisione dei materiali didattici.

Presentazione Istituto

L’Istituto si identifica come soggetto e polo culturale del territorio e promuove il valore educativo e formativo degli apprendimenti e delle attività ad essi sottese.

L’istituto raccoglie un bacino di utenza piuttosto vasto, comprendente il territorio del saviglianese e dei comuni limitrofi, nonché alcune località della provincia di Torino, sulla tratta ferroviaria Mondovì - Fossano- Savigliano-Carmagnola.

Gli indirizzi di studio offerti rispondono alle esigenze emerse dalla realtà socio-economica del territorio, in cui si registrano attività artigianali e industriali di piccole e medie dimensioni, un’offerta turistica in crescita e numerose agenzie educative private e socio- sanitarie.

Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti risulta di medio o basso livello.

Infatti negli ultimi anni, anche a causa della crisi economica, si è registrata una netta diminuzione del pagamento del contributo di Istituto e la richiesta di contributi economici per l’acquisto di materiale scolastico e trasporto nonché la richiesta di libri in comodato d'uso è pari al 7% della popolazione scolastica Si evidenzia la presenza di gruppi omogenei di studenti con cittadinanza straniera pari al 15% della popolazione scolastica.

La progettazione dell’Istituto cura il rapporto scuola-territorio attraverso numerose attività esterne (visite guidate, viaggi di istruzione, scambi internazionali, stage) e attraverso la collaborazione costante con tutti gli Enti locali: Comune, Provincia e Regione.

Gli allievi si trovano spesso ad affrontare compiti non simulati, ma reali come la partecipazione diretta a stage, a manifestazioni o a concorsi indetti da enti pubblici per la progettazione e la realizzazione di prodotti.

Il comune di Savigliano propone ed organizza, attraverso gli assessorati cultura e istruzione,

attività a cui l'Istituto partecipa attivamente.

(3)

INFORMAZIONI SUL CURRICOLO Profilo in uscita dell'indirizzo

Il percorso permette, se richiesto all’atto dell’iscrizione, di conseguire una qualifica triennale regionale tra le seguenti: “Operatore Elettrico”, “Operatore Meccanico”,

“Operatore Termico”

Profilo

Il Diplomato di Istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”

possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici.

Sbocchi professionali

Il Diplomato di Istruzione professionale dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”

può operare sia nella grande che nella media industria, nonché nelle aziende artigiane. È in grado di gestire la manutenzione e può svolgere attività professione.

Prosecuzione degli studi

Dopo i cinque anni si può accedere a qualsiasi facoltà universitaria. L’attitudine tecnica sviluppata dal corso predispone all’approccio alla Facoltà di Ingegneria.

Quadro orario

1° biennio 2° biennio Quinto anno

Discipline / Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienza della terra e biologia 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Geografia generale 1

IRC 1 1 1 1 1

Totale ore area comune 21 20 15 15 15

Scienze integrate (Fisica) 2 (1) 2 (1)

Scienze integrate (Chimica) 2 (1) 2 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 3

Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione (TIC)

2 2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3 3 4 3 3

Tecnologie meccaniche e applicazioni 5 5 3

Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni

5 4 3

Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione

3 5 8

Totale ore area di indirizzo 12 12 17 17 17

Totale ore 33 32 32 32 32

(4)

Gli studenti hanno acquisito una qualifica regionale triennale svolgendo un percorso IeFP con una curvatura rispetto le materie caratterizzanti l’indirizzo e pertanto, rispetto al quadro orario sopra descritto, è stata applicata la quota di autonomia nel primo biennio: sono state incrementate le ore di Laboratori Tecnologici e di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica per un totale di 66 ore annue e conseguentemente sono state ridotte di complessive 66 ore annuali alcune discipline dell’area comune. Nella classe terza è gli allievi hanno svolto uno stage di 200 ore in azienda che compensa la riduzione di 200 ore di altre discipline. Al termine della classe terza gli allievi hanno sostenuto l’esame per il conseguimento della qualifica regionale.

DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE Composizione consiglio di classe

Materie Docenti Commissario interno

ITALIANO - STORIA GODANO GIULIA (ex art 3 lett c. D.l. 8 aprile 2020 n. 22)

MATEMATICA ISAIA VIVIANA X

INGLESE RINALDI DANIELA (ex art 3 lett c. D.l. 8 aprile 2020 n. 22)

SCIENZE MOTORIE GABUTTO GIAN MAURO

IRC RIZZO ALESSANDRA

TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

VENEZIA GIORGIO COSTANZO GIUSEPPE

X

TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

FRESIA FABIO

PANNOZZO ROBERTO (ex art 3 lett c. D.l 8 aprile 2020 n. 22) TECNOLOGIE E

TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

FRESIA FABIO

PANNOZZO ROBERTO

X

LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI

PANNOZZO ROBERTO

(5)

Continuità docenti

Classe/ materie Terza 2018/2019

Quarta 2018/2019

Quinta 2019/2020

Italiano Minervini Minervini Godano

Storia Minervini Minervini Godano

Matematica Isaia Isaia Isaia

IRC Allasia Allasia Rizzo

Inglese

Serra Smeriglio Rinaldi

Scienze motorie

Gabutto Pretto Gabutto

Laboratorio tecnologico ed

esercitazioni Saimandi Pannozzo Pannozzo

Tecnologie meccaniche e

applicazioni Venezia Venezia Venezia

Tecnologie elettrico- elettroniche e

applicazioni

Fresia Perlo Fresia

Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione

Fresia Fresia Fresia

(6)

Elenco degli allievi

Alunno Provenienza

AIMARETTI Michele

POLONGHERA

AJAFARI Achraf

FOSSANO

BARBERO Kevin

CARMAGNOLA

BOSCOLO Luca

SAVIGLIANO

BRONDINO Lorenzo

GAMBASCA

BUNINO Federico

CARMAGNOLA

CONCUTELLI Emanuel

CARMAGNOLA

CRISTAUDO Stefano

CARMAGNOLA

DURACCIO Alessandro

CARMAGNOLA

GASTALDI Fabio

CARMAGNOLA

ISOARDI Edoardo

SAVIGLIANO

LAMNAOUAR Ilias

FOSSANO

NELAJ Geraldo

SALUZZO

PATERA Nicolò

SAVIGLIANO

SENI Mohit

PANCALIERI

TORPIGLIO Enrico

CARMAGNOLA

TUBITO Dennis

CHERASCO

(7)

Prospetto dati della classe

A.S. Classe Iscritti Ritirati Scrutinati

Non

promossi Promossi

Sospens.

Giudizio

Promossi Agosto

Totale promossi

2017/2018 3APMA 25 3 22 4 12 6 5 17

2018/2019 4APMA 20 2 18 15 3 2 17

2019/2020 5APMA 17 0 17

Notizie generali sulla classe

Composizione

La classe quinta sezione A, del corso Professionale Manutenzione e Assistenza tecnica, è costituita da diciassette alunni maschi.

La classe è composta da quindici studenti che hanno affrontato tutto il percorso formativo in questo Istituto, un allievo che si è iscritto al quarto anno, dopo aver sostenuto l’esame di qualifica regionale (operatore e manutentore di macchine utensili) a seguito della frequenza del corso LARSA per il potenziamento delle conoscenze e per il passaggio dal sistema della formazione (CFP di Bra) a quello dell’istruzione professionale e un alunno iscritto in seconda proveniente dall’Istituto “Guala” di Bra, percorso IPSIA.

All’interno del contesto classe sono presenti quattro allievi DSA, per i quali è stato redatto un P.D.P dal Consiglio di Classe; il documento è disponibile nella sezione riservata.

Sedici allievi hanno conseguito il diploma regionale di Operatore Elettrico.

Nel corso dei cinque anni è stato possibile garantire la continuità didattica per poche discipline; per la maggior parte di esse si è registrato l’avvicendarsi di docenti diversi di anno in anno.

Per quanto attiene la programmazione didattica i docenti delle varie discipline hanno dedicato periodiche lezioni di ripasso e consolidamento al fine di rendere omogenee le conoscenze di tutti gli allievi provenienti da percorsi specifici differenti e hanno cercato di mediare e aiutare gli alunni nel superare eventuali difficoltà incontrate, favorendo lo sviluppo delle loro capacità e stimolandoli all’apprendimento sereno dei contenuti proposti.

Capacità relazionali e comportamento

Gli alunni hanno affrontato il percorso di studi quinquennale dimostrando motivazione e impegno crescenti.

Alcuni studenti, tuttavia, hanno incontrato difficoltà in talune discipline, dovute principalmente a lacune pregresse o ad uno studio poco adeguato. Molti si sono distinti, invece, per costanza nell’impegno scolastico e nel rispetto delle consegne.

La partecipazione alle videoconferenze durante il periodo della sospensione dell’attività didattica è stata assidua da parte di quasi tutta la classe, abbastanza puntuale è stata la consegna degli elaborati assegnati.

Gli allievi hanno frequentato stages lavorativi nel corso del terzo anno per complessive 200

ore e tutti hanno anche effettuato tre settimane di stage al termine delle lezioni in giugno

2019 corrispondenti a 120 ore.

(8)

I docenti del corso hanno riscontrato negli studenti una certa apertura agli stimoli e alle novità provenienti da ambienti a loro non famigliari, pertanto le iniziative loro proposte hanno avuto il necessario sviluppo.

INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI ATTUATI NELLA DIDATTICA A DISTANZA

L’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro paese ha determinato la sospensione dei servizi educativi e della frequenza delle attività didattiche a partire dall’entrata in vigore del Decreto Legge n. 6 del 23 febbraio 2020. Ciò ha comportato la necessità dell’adozione di attività formative a distanza con conseguente rimodulazione della programmazione in funzione delle modifiche metodologiche apportate all’attività didattica. In particolare tutti i docenti del Consiglio di classe hanno fatto ricorso alla piattaforma G Suite di Google per l’erogazione di video lezioni a distanza, per la condivisione con gli alunni del materiale didattico di volta in volta predisposto (schede didattiche, schemi riassuntivi, esercitazioni) e per l’assegnazione di compiti da svolgere.

INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Tra gli obiettivi formativi prioritari dell’Istituto vi è il potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con “Bisogni Educativi Speciali” attraverso percorsi educativi individualizzati e personalizzati.

Sono state attivate strategie e metodologie diverse per garantire un’offerta formativa personalizzabile, si sono messe in atto processi di apprendimento alternativi ed autonomi per promuovere e/o consolidare l’interesse e la motivazione degli studenti della classe.

Il consiglio di classe ha avuto cura di stendere il piano educativo personalizzato adattando

la programmazione alle potenzialità di ogni singolo alunno adottando adeguate misure

dispensative e compensative.

(9)

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA Metodologie e strategie didattiche

Quadro generale delle tipologie delle prove di verifica effettuate durante l’anno scolastico

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Tipi di verifica

Interrogazione orale Trattazione sintetica scritta di argomenti Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Test Vero/Falso Test a completamento Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Sviluppo di progetti Produzioni in lingua italiana Produzione in lingua straniera Esercitazioni pratiche Domande a risposta aperta Esercizi Materie

A RELIGIONE

X B ITALIANO

X X X

C STORIA

X X X

D MATEMATICA

X X X

E INGLESE

X X X X X X X

F SCIENZE MOTORIE

X X X

G

LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI

X X X X

H

TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

X X X X X X X X

I

TECNOLOGIE ELETTRICO- ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

X X X X X X

L

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

X X X X X X X

(10)

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento: attività nel triennio

La scuola ha progettato percorsi di alternanza percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento con le aziende, enti ed associazioni presenti sul territorio della durata minima di 210 ore obbligatorie così distribuite nel triennio:

Indi ri zzo Class e terza Class e quarta Class e qui nta

Prof.

Manutenzione e Assis tenza

Tecni ca

Stage

200h

curri colari/ ext racur ricol ari

120h

ext racurri col ari Teori a 6h- comunicazione

effi cace

4h- corso sicurezza 12h- nuove

t ecnologie 3h- ri el aborazione

5h-ri el aborazione 5h- nuove

t ecnol ogi e–

Fi era A& T

10h-orient amento al lavoro 20h-corso su t ecni che di st am pa 3D

Tot ale

ore 225h 130h 30h

Il corso su tecniche di stampa 3D è stato svolto per sole 12,5 h e non è stato possibile ultimarlo a distanza in quanto le ultime tre lezioni prevedevano il montaggio di attrezzature.

Gli interventi di orientamento al lavoro sono stati sostituiti con due videoconferenze e l’invio di materiale dedicato.

a.s. 2017/2018

UNITA’ FORMATIVA 1 Nuove tecnologie

ORE: 12

COMPETENZE:

Saper conoscere le principali porte logiche e le loro applicazioni negli impianti automatizzati pneumatici ed elettrici

Saper utilizzare linguaggi – Ladder per la programmazione di PLC CONTENUTI:

 Programmazione di semplici circuiti automatizzati

 Utilizzo di sensori di presenza, sottocellule e relè crepuscolare

Durante l’anno sono state svolte in orario curricolare le seguenti ore relative ai PCTO:

6 ore di Comunicazione efficace: gli studenti hanno seguito un approfondimento sulla comunicazione non verbale, verbale e sull’efficace uso della parola. Obiettivo ultimo l’acquisizione di un’opportuna stesura del curriculum vitae, della lettera di presentazione e degli strumenti necessari per sostenere un colloquio.

4 ore Corso sulla sicurezza: formazione generale

3 ore Rielaborazione stage

(11)

a.s. 2018/2019

UNITÀ FORMATIVA 1

Visita aziendale – Nuove tecnologie

ORE: 5

Partecipazione alla Fiera Internazionale A&T Automation &Testing, a Torino.

Gli allievi hanno potuto conoscere non solo i prodotti commercializzati dalle varie aziende, ma anche apprendere le modalità operative di impiego degli stessi dagli esperti di Industry 4.0 e Maintenance 4.0.

a.s. 2019/2020

UNITÀ FORMATIVA 1

Revisione stage al termine del quarto anno

ORE: 5

COMPETENZE: saper rielaborare attivamente l’esperienza di alternanza scuola lavoro;

saper evidenziare in un documento finale l’attività svolta sia dal punto di vista teorico che pratico, saper strutturare un documento tecnico contenete gli aspetti formativi e didattici affrontati.

CONTENUTI:

 Screening iniziale delle attività svolte in stage, preparazione di uno schema

individuale riassuntivo delle attività svolte e delle metodologie di lavoro utilizzate

 Analisi delle attività svolte con particolare attenzione agli aspetti pratici e teorici affrontati.

UNITÀ FORMATIVA 2:

Corso sulle tecnologie di stampa 3D

ORE 12,5/20

COMPETENZE: Capacità di analisi del mondo di 3D, dei relativi software di progettazione e di impostazione parametri di produzione sulle stampanti

CONTENUTI:

 Evoluzione delle tecnologie di stampa 3D

 Tipologie di stampanti e processi di stampa

 Approfondimento del processo di stampa con tecnologia FDM

 Panoramica di software e firmware relativi al disegno 3D propedeutici alla stampa (utilizzo di Thinkercad – teoria e pratica)

 Presentazione di software di stampa CURA (teoria e pratica)

(12)

UNITA’ FORMATIVA 3:

Orientamento al lavoro

ORE 5/10

COMPETENZE: i laboratori sono stati condotti dall’Informagiovani e da Obiettivo Orientamento Piemonte con la finalità di trasmettere agli studenti indicazioni utili all’approccio di ricerca occupazionale e di domanda di lavoro e renderli edotti delle principali forme contrattuali e delle opportunità offerte dai servizi presenti sul territorio.

CONTENUTI:

 La ricerca del lavoro e i servizi all’impiego, pubblici e privati, i siti per la ricerca del lavoro e i progetti attivi per i giovani.

 Le opportunità dopo l’Esame di Stato: il servizio civile universale, il servizio volontario europeo e il programma Erasmus+, i corsi di formazione ITS e IFTS, le opportunità di lavoro all’estero

 Stesura del CV

 Video incontro con figura professionale inserita nel contesto lavorativo inerente

l’indirizzo

(13)

Riepilogo STAGE Classe 3° e 4°

ALLIEVO 2017/18

Ente Ospitante

2018/19 Ente Ospitante

AIMARETTI Michele

Hafliger Films SpA

Via Padre Pietro Calandri, 1 12033 Moretta CN

Elettrica 2000 Libra Thomas Srl Via Piave, 42

10060 Pancalieri CN AJAFARI Achraf IDG SpA Elettroforniture

Via Metalmeccanici, 1 12038 Savigliano CN

Bianco Arredamenti Via Sprina, 18 12038 Savigliano CN BARBERO Kevin BLUA STEFANO EREDI

Via del Bruccio, 27

10022 Carmagnola TO

IMC Spa Via Chieri, 103

10022 Carmagnola TO BOSCOLO Luca Centro Servizi Srl

Via delle Ceramiche, 4 12038 Savigliano CN

Hotel Griselda

Corso XXVII Aprile, 13 12037 Saluzzo CN BRONDINO

Lorenzo

Impianti elettrici MARTINO Via Marchetti, 5

12030 Sanfront CN

ALSTOM SpA

Via Ottavio Moreno, 23 12038 Savigliano CN BUNINO Federico Elettrozeta

Via Ronco, 49/12 10022 Carmagnola TO

ALSTOM SpA

Via Ottavio Moreno, 23 12038 Savigliano CN CONCUTELLI

Emanuel

G.I.E.

Via Roma, 54

12030 Monasterolo di Savigliano CN

Gastaldi Sergio Impianti Elettrici Via Cervi, 8

10022 Carmagnola TO CRISTAUDO

Stefano

Comoli e Ferrari & C. SpA Via Sette comuni, 60/i 10127 Torino

Comoli e Ferrari & C. SpA Via Sette comuni, 60/i 10127 Torino

DURACCIO Alessandro

Manassero Dario impianti elettrici Via G. Rossini, 3

10022 Carmagnola TO

Autoriparazioni Olivero Massimo Via Cesare Luda, 15

10022 Carmagnola TO GASTALDI Fabio Franco Silvestro

Via Cavalleri, 8

10022 Carmagnola TO

I.M.C. SpA Via Chieri, 101

10022 Carmagnola TO ISOARDI Edoardo GBA Project Srl

Corso Matteotti, 47 12038 Savigliano CN

Show Time Snc

Via Taffini d’Acceglio, 34 12038 Savigliano CN

(14)

LAMNAOUAR Ilias

Ekzero s.r.l

Via Sant'Andrea, 57 12038 Savigliano CN

DUEPI Impianti Via Nicola Sasso 26 12045 Fossano CN NELAJ Geraldo Nicola Fratelli

Fraz. Cervignasco 12037 Saluzzo CN

Entec

Via Montegrappa, 2 12038 Savigliano CN PATERA Nicolò A.B. di Andrea Bonavia

Via G. Barucco, 16 12038 Savigliano CN

Centro Servizi Srl Via delle Ceramiche, 4 12038 Savigliano CN SENI Mohit IMEL Osasio Srl

Via Peschiere, 42/I 10040 Osasio TO

F.I. Automazione Srl Via Roma, 30

12030 Caramagna P.te CN TORPIGLIO

Enrico

RM Elettrik

Via San Lorenzo, 31 10022 Carmagnola TO

RM Elettrik

Via San Lorenzo, 31 10022 Carmagnola TO TUBITO Dennis WARTSILA APSS Srl

Via San Sebastiano, 16 12055 Diano d’Alba CN

WARTSILA APSS Srl Via San Sebastiano, 16 12055 Diano d’Alba CN

(15)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1° Percorso: dalla sovranità alla cittadinanza attiva e responsabile

Partendo dall’illustrazione del concetto di sovranità (art. 1 Cost.), si viene ad esprimere l’esigenza di una cittadinanza attiva e responsabile che può essere declinata in riferimento al dovere di svolgere un’attività lavorativa (art. 4, comma 2), al dovere di tutelare l’ambiente (art. 9, comma 2) nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, alla libertà di formarsi e di manifestare le proprie idee (art. 21), all’impegno di legalità sotto il profilo dell’obbligo di concorrere alle spese pubbliche (art. 53).

2° Percorso: dai diritti dell’uomo ai doveri inderogabili di solidarietà

Partendo dall’illustrazione del concetto dei diritti inviolabili dell’uomo (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo) come realtà che lo Stato riconosce e garantisce sia in riferimento al singolo sia alle formazioni sociali a cui egli prende parte, si afferma l’esigenza che tali diritti non possono sussistere disgiunti dai doveri (art 2 Cost.). Questi vengono declinati sotto il profilo della solidarietà politica (art. 48), economica (artt. 41-42) e sociale (artt. 36-37-38).

3° Percorso: dall’eguaglianza formale all’eguaglianza sostanziale

Partendo dall’illustrazione dei concetti di eguaglianza formale e sostanziale (art. 3 Cost.), si

viene ad esporre l’impegno richiesto allo Stato in alcuni settori particolarmente sensibili

quali il diritto al lavoro (art. 4, comma 1), il diritto alla salute (art. 32), il diritto alla scuola

(art. 34).

(16)

ALTRE ATTIVITA’

Visita alla Fiera EICMA a Milano

EICMA, acronimo di Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori è, a livello mondiale, il più importante evento fieristico per l’intero settore delle 2 ruote e rappresenta il tool di marketing di ANCMA, l’Associazione Confindustriale di categoria della quale fanno parte le più prestigiose aziende dell’industria.

EICMA, sin dalla sua prima edizione del 1914, si svolge a Milano e si conferma come l’evento più visitato al mondo per numero di Espositori, Visitatori, Operatori e Stampa a livello internazionale.

Numerosi gli elementi che rendono EICMA una vetrina di grande impatto: le numerose novità di prodotto, le conferenze stampa internazionali, i workshop tecnici, la presenza di piloti di caratura mondiale e di personaggi rappresentativi non solo del settore, come anche i momenti agonistici e di grande spettacolo nell’area esterna MotoLive.

Scrittori in città

Il 18 novembre 2019, presso il Cinema Monviso a Cuneo, per Scrittori in città, gli studenti hanno partecipato ad un incontro dedicato alla storia recente, con qualcuno che l’ha vissuta sulla propria pelle, l’ha subita, la porta con sé e ne è simbolo: Fiammetta Borsellino. Con lei un momento di riflessione sul tempo passato da quel 1992, così lontano, ma anche così vicino. Si è cercato di capire cosa è cambiato da allora e quanto lavoro ancora rimane da fare e, con discrezione, si è chiesto quanto pesa, un cognome così. E’ stato un momento importante per riflettere sul senso della memoria e dell’impegno dei giudici Falcone e Borsellino.

Giornata della memoria e del ricordo

In occasione della giornata della memoria gli studenti hanno avuto la possibilità di ascoltare in diretta la testimonianza della senatrice Liliana Segre.

Progetto Protetto

Il Progetto è stato finalizzato a sensibilizzare ed informare sul fenomeno delle migrazioni, con particolare riferimento a quelle tra Africa ed Europa, e sulla lotta all’intolleranza ed alle discriminazioni nei confronti di persone di altro colore, lingua o religione.

Le attività proposte alla classe 5 PMA sez. A sono di seguito sintetizzate:

• gioco di ruolo volto a dimostrare l’ineluttabilità delle migrazioni partendo da dati empirici come la densità di popolazione, l’accessibilità alle risorse e le condizioni socio-politiche nei vari continenti;

• gioco teso a individuare i paesi maggiormente colpiti dalle emigrazioni ed a comprendere le motivazioni socio-politiche che dettano il fenomeno;

• testimonianza di una/due persone attualmente assistite da Protetto migranti, volta a promuovere la lotta all’intolleranza e informare sulla cultura, abitudini, geografia e difficoltà nei paesi d’origine;

• presentazione dell’attività di protetto, sessione di domande/risposte e feedback sulle

attività svolte.

(17)

Sportello studenti

Quotidiano in classe

Fin dalla classe terza, l’iniziativa ha avuto l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla lettura dei quotidiani ma anche ad una fruizione critica delle informazioni ed una rielaborazione dei fatti, degli avvenimenti, dei fenomeni culturali.

Giornate con incontri informativi

La partecipazione, su base volontaria, degli studenti al salone dell’Orientamento Universitario di Torino, è avvenuta dietro informativa della scuola

Spettacolo teatrale “Nelson Mandela” presso il Cinema Aurora di Savigliano (progetto teatro-scuola dell’amministrazione comunale)

Il previsto spettacolo non ha avuto luogo in quanto programmato per il 6 aprile 2020.

(18)

Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo

SPAZI STRUMENTI METODOLOGIE

Aula di classe / DaD Aula LIM Laboratorio Officina Palestra Area sportiva esterna Laboratorio Schemi e mappe concettuali Video – proiezioni / LIM Piattaforma G-Suite Libri di testo Apparecchiature tecniche Fotocopie Lezioni frontali Lavoro individuale autonomo Lavoro individuale guidato Lavori di gruppo / Ricerche Esercitazioni pratiche Metodologie correlate all’uso di applicazioni Google per G-Suite

A RELIGIONE X X X X X X X X X X

B ITALIANO X X X X X X X

C STORIA X X X X X X X

D MATEMATICA X X X X X X X X X

E INGLESE X X X X X X X X X X X X X X

F SCIENZE

MOTORIE X X X X X X X X X X

G

LABORATORIO TECNOLOGICO ED

ESERCITAZIONI

X X X X X X X X X X X X

H

TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

X X X X X X X X X X

I

TECNOLOGIE ELETTRICO- ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

X X X X X X X X X X X

L

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E

MANUTENZIONE

X X X X X X X X X X X X X X X

In allegato le SCHEDE MATERIA INDICAZIONI SU DISCIPLINE

In allegato i PROGRAMMI

(19)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

SCALA DI VALUTAZIONE (In centesimi)

0 – 9 Competenza completamente assente: prove di verifica prive di qualunque elemento atto a supportare una valutazione (compito in bianco)

10 – 19 Competenza completamente non raggiunta, preparazione assolutamente e totalmente inadeguata

20 – 29 Competenza non raggiunta, preparazione che dimostra diffuse e gravissime incomprensioni degli aspetti qualificanti del modulo

30 – 39 Competenza non raggiunta, preparazione che dimostra gravi incomprensioni degli aspetti qualificanti del modulo

40 – 49 Competenza non raggiunta, preparazione frammentaria e lacunosa

50 – 59 Competenza raggiunta solo in modo parziale, tale da non giustificare una valutazione globalmente sufficiente

60 – 69 Competenza raggiunta in modo elementare, preparazione globalmente sufficiente anche se non estesa a tutti gli aspetti qualificanti del modulo 70 – 79 Competenza raggiunta in modo discreto, preparazione globalmente solida 80 – 89 Competenza raggiunta in modo ottimo, preparazione ad ampio spettro e

con rielaborazione personale dei concetti sottesi

90 – 100 Competenza raggiunta in modo eccellente, preparazione completa ed

approfondita in tutti gli aspetti che caratterizzano il modulo.

(20)

INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA D’ESAME (COLLOQUIO ORALE)

Ai sensi dell’Ordinanza Ministeriale n. 10 del 16 maggio 2020, concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, emessa in data 16 maggio 2020:

a) Gli elaborati concernenti a ciascun candidato le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi del DM 28 del 30 gennaio 2019 sono allegati al seguente documento. Essi sono assegnati a ciascun candidato secondo l’ordine seguente:

AIMARETTI Michele

Versione 3

AJAFARI Achraf

Versione

4

BARBERO Kevin

Versione 5

BOSCOLO Luca

Versione

6 BRONDINO Lorenzo

Versione

1 BUNINO Federico

Versione

2 CONCUTELLI Emanuel

Versione 3

CRISTAUDO Stefano

Versione

4 DURACCIO Alessandro

Versione

5 GASTALDI Fabio

Versione

1 ISOARDI Edoardo

Versione

2 LAMNAOUAR Ilias

Versione

3 NELAJ Geraldo

Versione 4

PATERA Nicolò

Versione

5

SENI Mohit

Versione

6

TORPIGLIO Enrico

Versione

1

TUBITO Dennis

Versione

2

(21)

b) testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1:

 E. Zola, Il denaro (passo sul predominio del profitto)

 G. Verga, I Malavoglia

- Prefazione: I vinti e la fiumana del progresso - Incipit del romanzo

- I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico - Conclusione: L’addio al mondo premoderno

 G. Verga, Vita dei campi - Novella Rosso Malpelo - Novella La Lupa

 G. Verga, Novelle rusticane - Novella La roba

 G. Verga, Mastro don Gesualdo

- Conclusione: La morte di Mastro don Gesualdo

 G. Verga, Drammi intimi - Novella La chiave d’oro

 J. K. Huysmans, Controcorrente (passo sull’umanizzazione della macchina)

 G. D’Annunzio, Il piacere (passo sul personaggio dell’esteta)

 G. D’Annunzio, Le vergini delle rocce (passo sul personaggio del superuomo)

 G. D’Annunzio, Alcyone - Poesia La sera fiesolana - Poesia La pioggia nel pineto

 G. Pascoli, Myricae - Poesia 10 agosto - Poesia Novembre - Poesia Lavandare - Poesia Tuono - Poesia Temporale

 G. Pascoli, Canti di Castelvecchio - Poesia Il gelsomino notturno

 G. Pascoli, Italy (breve passo)

 Il manifesto del futurismo

 L’uomo moltiplicato e il regno della macchina

 I. Svevo, La coscienza di Zeno - La morte del padre

- Conclusione: La vita è una malattia

 L. Pirandello, L’umorismo (passo di poetica sulla vecchia imbellettata)

 L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal - Cambio treno!

- La costruzione della nuova identità e la sua crisi - In giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia - Adriano Meis e la sua ombra

- Pascal porta i fiori alla propria tomba

 L. Pirandello, Novelle per un anno - Novella Il treno ha fischiato

 L. Pirandello, I quaderni di Serafino Gubbio operatore

(22)

- Incipit e conclusione del romanzo

 G. Ungaretti, Vita d’un uomo (prime raccolte: Il porto sepolto, Allegria di naufragi, Allegria) - Poesia Il porto sepolto

- Poesia Mattina - Poesia Veglia

- Poesia San Martino del Carso - Poesia I Fiumi

- Poesia In Memoria - Poesia Commiato - Poesia Soldati

 G. Ungaretti, Vita d’un uomo (penultima raccolta Il dolore) -Poesia Non gridate più

 E. Montale, Ossi di seppia - Poesia I limoni

- Poesia Non chiederci la parola

- Poesia Forse un mattino andando in un’aria di vetro

 E. Montale, La Bufera - Poesia La Bufera

 E. Montale, Satura - Poesia La Storia

 E. Montale, Auto da fé. Cronache in due tempi - Prosa Ammazzare il tempo

- Prosa Oggi e domani

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME EFFETTUATE NEL CORSO DELL’A.S.

2019/2020

- Simulazione di colloquio in remoto mediante Google Meet: 5 giugno 2020 Si utilizza, per la valutazione, la griglia allegata all’ Ordinanza Ministeriale n.10 del 16 maggio 2020 (Allegato B).

ELENCO ALLEGATI - SCHEDE MATERIA - PROGRAMMI

- GRIGLIA MINISTERIALE DEL COLLOQUIO

- ELABORATI (art.17 comma 1 lettera a) O.M. 10 del 16 maggio 2020)

(23)

APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI FIRMA

ITALIANO GODANO GIULIA firmato

STORIA GODANO GIULIA

firmato

MATEMATICA ISAIA VIVIANA

firmato

INGLESE RINALDI DANIELA firmato

SCIENZE MOTORIE GABUTTO GIAN MAURO firmato

RELIGIONE RIZZO ALESSANDRA firmato

TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

VENEZIA GIORGIO COTANZO GIUSEPPE

firmato firmato TECNOLOGIE ELETTRICO -

ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

FRESIA FABIO

PANNOZZO ROBERTO

firmato firmato TECNOLOGIE E TECNICHE DI

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

FRESIA FABIO

PANNOZZO ROBERTO

firmato firmato LABORATORIO TECNOLOGICO

ED ESERCITAZIONI PANNOZZO ROBERTO firmato

RAPPRESENTANTI DI CLASSE DEGLI STUDENTI

AJAFARI ACHRAF LAMNAOUAR ILIAS

firmato firmato

RAPPRESENTANTE DI CLASSE DEI GENITORI

BUNINO FRANCO QUAGLIA LAURA

Assente Assente

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGGENTE SCARAFIA DR. LUCIANO firmato

(24)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. CRAVETTA–G. MARCONI" SAVIGLIANO _____________________________________________________________________

SCHEDE MATERIA

(25)

Anno scolastico 2019/20

Tipi di verifica

Interrogazione orale Trattazione sintetica scritta di argomenti Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Test a completamento Test vero - falso Produzione in lingua italiana Parametri

dell’apprendimento

Conoscenza X X X

Capacità espositiva X X X

Capacità di analisi X X X

Capacità di sintesi X X X

Capacità di rielaborazione personale

X X

Capacità critiche X X X

Spazi utilizzati Ore Strumenti utilizzati Metodologie utilizzate

Aula di classe 132 Lucidi e lavagna luminosa Lezioni frontali X Laboratorio Video - proiezioni X Lavoro individuale autonomo X

Laboratorio C.D. interattivi Lavoro individuale guidato X

Officina Libri della biblioteca Lavori di gruppo X

Palestra Apparecchiature tecniche Esercitazioni pratiche

Area sportiva esterna Ricerche

Sede esterna di stage

Applicazioni con uso di elaboratori

Annotazioni: Le lezioni sono state svolte prevalentemente in classe. Talvolta ci si è avvalsi dell’aula fornita di lavagna digitale, per proiezioni di documenti o visione di filmati. In un’occasione l’elaborato di italiano è stato svolto in forma digitale, in aula informatica. Dal 2 marzo 2020, in seguito all’emergenza Covid, è stata inaugurata la DAD: le lezioni si sono svolte o attraverso videoconferenza in diretta sulla piattaforma Meet di G-suite o attraverso il caricamento di videolezioni registrate, con schematizzazioni e testi allegati alle spiegazioni.

Classe 5 A P.M.A. Materia: Lingua e Letteratura italiana

Tipi di verifica:

Sono gli stessi che il docente ha indicato nel quadro generale in corrispondenza della sua materia.

Parametri dell’apprendimento:

Conoscenza Abilità operative Capacità di applicazione Capacità espositive Capacità di analisi Capacità di sintesi

Capacità di rielaborazione personale Capacità critiche

Ogni docente può utilizzare alcuni di questi parametri, elencati a scopo esemplificativo, e/o aggiungerne altri più adatti.

(26)

Obiettivi disciplinari raggiunti

Modulo 1 - Leggere Competenze

 Saper produrre testi orali, corretti nella forma e adeguati alla situazione comunicativa, a partire dall’ascolto, dalla lettura e dalla comprensione di testi letterari (narrativi e poetici) e non letterari (espositivi, informativi, descrittivi, argomentativi).

 Saper comprendere i testi riconoscendone la tipologia, le caratteristiche strutturali e linguistiche e individuandone il contesto storico-culturale di riferimento.

Abilità

 Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, politici, scientifici di riferimento.

 Identificare e analizzare temi, argomenti ed idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e delle altre letterature.

 Identificare relazioni tra i principali autori della letteratura italiana e altre tradizioni culturali.

 Interpretare criticamente un’opera d’arte visiva e cinematografica con riferimento all’ultimo secolo.

Obiettivi formativi  Leggere e comprendere testi narrativi lunghi (romanzi).

 Sviluppare un’analisi autonoma dei testi letterari presi in esame.

 Ricondurre i testi alle posizioni ideologiche e poetiche dell’autore.

 Operare contestualizzazioni.

 Leggere e comprendere testi continui e non continui attinenti alle discipline caratterizzanti l’indirizzo.

 Leggere e comprendere articoli tratti da un quotidiano e passi scelti da saggi di varia tipologia.

 Utilizzare Internet come fonte di documentazione.

Descrittori di prestazione:

Per testi letterari, lo studente è in grado di:

 condurre l’analisi formale del testo narrativo

 condurre l’analisi di un testo poetico sia sul piano del significante che su quello del significato

 collocare un’opera letteraria nel contesto storico-culturale e nel genere di appartenenza

 collegare poetica e temi agli aspetti storico-culturali Per testi non letterari, lo studente è in grado di:

(27)

 condurre l’analisi formale di testi non letterari individuandone i nuclei concettuali portanti.

Conoscenze

 Processo storico e tendenze evolutive della lingua e della letteratura italiana dall’Unità nazionale ad oggi, con eventuale riferimento alle letterature di altri paesi.

 Autori e testi più emblematici e significativi della tradizione culturale italiana e di altri contesti extranazionali.

 Testi che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana.

 Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

 Eventuale approfondimento di tematiche coerenti con l’indirizzo di studio.

Riferimento al dettaglio dei contenuti nella programmazione di lingua e letteratura italiana.

Stima complessiva:

Per quanto riguarda il modulo Leggere la quasi totalità degli allievi ha raggiunto in maniera sufficiente gli obiettivi formativi, pervenendo ad un livello accettabile di competenze e di abilità.

Una parte della classe ha dimostrato nel corso dell’anno scolastico un livello più che sufficiente e in alcuni casi una padronanza della materia pienamente soddisfacente.

Modulo 2 - Scrivere

Competenze

 Saper progettare e realizzare testi espositivi ed argomentativi, rispettando le caratteristiche del testo e le regole ortografiche e morfosintattiche, utilizzando un registro adeguato al tema e al destinatario, in funzione di scopi comunicativi definiti.

Abilità

 Produrre relazioni, sintesi, commenti e altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico

 Redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio tecnico specifico; utilizzare le tecnologie digitali in funzione della presentazione di un progetto o di un prodotto

Conoscenze  Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta

 Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e per l’informazione tecnica.

(28)

Obiettivi formativi  Progettare un testo

 Realizzare un testo in funzione di uno scopo definito

 Analizzare e comprendere fonti documentarie di varia natura da rielaborare ed arricchire con apporti personali (scrittura documentata)

 Realizzare una tesina in forma testuale o ipertestuale

 Produrre frasi corrette applicando regole ortografiche e sintattiche

 Utilizzare un lessico ed un registro adeguati allo scopo Descrittori di prestazione:

Lo studente sa:

- scegliere modalità di scrittura e tecniche relative, in rapporto alle finalità che si propone

- pianificare il testo e realizzare una scaletta logicamente ordinata

- produrre testi corretti, completi, coerenti e coesi - controllare, correggere e migliorare un testo scritto

- realizzare un testo espositivo (sa esporre, spiegare e interpretare dati di diversa natura -articolo, saggio, tema storico, di ordine generale, tesina)

- realizzare un testo argomentativo (sa esporre una tesi, argomentandola e giustificandola con strumenti interpretativi tratti dal testo e con apporti personali -articolo, saggio, tema storico, di ordine generale, tesina)

- realizzare una corretta analisi di testi letterari in prosa o in poesia

Stima complessiva:

Per quanto riguarda il modulo Scrivere, la quasi totalità degli allievi ha raggiunto in maniera sufficiente gli obiettivi formativi, pervenendo ad un livello accettabile di competenze e di abilità.

Tuttavia permangono in alcuni casi lacune di natura morfosintattica e difficoltà nella produzione coerente e coesa di un testo scritto. Una parte della classe ha dimostrato nel corso dell’anno scolastico un livello più che sufficiente. Un gruppo circoscritto ha raggiunto una soddisfacente padronanza della scrittura.

L’attività di recupero è stata effettuata:

Si/no N. di ore

In orario

curricolare SI 4

In orario

extracurricolare NO Sportello di

consulenza NO

Assegnazione di

esercizi a casa SI

(29)

Anno scolastico 2019/20

Tipi di verifica

Interrogazione orale Trattazione sintetica scritta di argomenti Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Test a completamento Test vero - falso Produzione in lingua italiana Parametri

dell’apprendimento

Conoscenza X X X

Capacità espositiva X X X

Capacità di analisi X Capacità di sintesi X X Capacità di

rielaborazione personale X

Capacità critiche X X X

Spazi utilizzati Ore Strumenti utilizzati Metodologie utilizzate

Aula di classe 66 Lucidi e lavagna

luminosa Lezioni frontali X

Laboratorio Video - proiezioni X Lavoro individuale autonomo X

Laboratorio C.D. interattivi Lavoro individuale guidato X

Officina Libri della biblioteca Lavori di gruppo X

Palestra Apparecchiature

tecniche Esercitazioni pratiche

Area sportiva esterna Ricerche

Sede esterna di stage Applicazioni con uso di elaboratori

Annotazioni:Le lezioni sono state svolte prevalentemente in classe. Dal mese di marzo 2020, in seguito all’emergenza Covid, è stata inaugurata la DAD: le lezioni si sono svolte o attraverso videoconferenza in diretta sulla piattaforma Meet di G-suite o attraverso il caricamento su classroom di videolezioni registrate, con schematizzazioni e testi allegati alle spiegazioni.

Classe 5 A P.M.A. Materia: Storia

Tipi di verifica:

Sono gli stessi che il docente ha indicato nel quadro generale in corrispondenza della sua materia.

Parametri dell’apprendimento:

Conoscenza Abilità operative

Capacità di applicazione Capacità espositive Capacità di analisi Capacità di sintesi

Capacità di rielaborazione personale

Capacità critiche

Ogni docente può utilizzare alcuni di questi parametri, elencati a scopo esemplificativo, e/o aggiungerne altri più adatti.

(30)

Obiettivi disciplinari raggiunti

Modulo:

Il Novecento Grandi rilevanze e snodi storici del Novecento Competenze

 Saper utilizzare le strutture del pensiero spazio – temporale e la terminologia specifica per ricostruire, confrontare, collegare ed interpretare fatti storici, analizzando documenti, fonti, dati, schemi causali.

Descrittori di prestazione Lo studente:

- Conosce e sa applicare i concetti di “permanenza” e di “frattura”

- Dato un evento studiato, ne ricostruisce la collocazione spazio-temporale, ne rinonosce la durata e i principali protagonisti (uomini, gruppi, classi sociali, popoli, stati…)

- Dato un evento, è in grado di stabilire opportuni confronti con il contesto storico generale precedente o successivo, individuando anche cause e conseguenze

- Sa ricavare informazioni significative dalle fonti fornite

- È in grado di leggere una carta tematica, uno schema interpretativo

- È in grado di realizzare una schematizzazione, una mappa, un diagramma da un testo dato

- Coglie ed esprime le differenze tra diversi approcci storiografici ad un determinato evento

- Produce un’esposizione orale sull’argomento approfondito

- Produce un saggio storico o brevi sintesi scritte sugli argomenti che sono stati oggetto di studio

Abilità

 Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità.

 Analizzare problematiche significative del periodo considerato Obiettivi

formativi  Classificare e selezionare documenti ed informazioni in base a durata e a scale spaziali

 Riconoscere in un fatto storico soggetti, eventi, luoghi, durata

 Utilizzare correttamente il manuale, gli atlanti, i testi storiografici, gli schemi interpretativi

 Realizzare schemi, mappe, diagrammi, carte ed altri strumenti di schematizzazione e di rappresentazione della storia

 Utilizzare le conoscenze storiche per spiegare e confrontare eventi, cicli, fenomeni, individuandone i rapporti con il presente

Conoscenze Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del sec. XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

Riferimento al dettaglio dei contenuti nella programmazione di storia.

La quasi totalità degli allievi ha raggiunto in maniera sufficiente gli obiettivi formativi, pervenendo ad un livello accettabile di competenze e di abilità. Una parte della classe ha dimostrato nel corso dell’anno scolastico un livello più che sufficiente e in alcuni casi una padronanza della materia pienamente soddisfacente.

(31)

L’attività di recupero è stata effettuata:

Si/no N. di ore

in orario

curricolare SI 2

In orario

extracurricolare NO Sportello di

consulenza NO Assegnazione di

esercizi a casa NO

(32)

Anno scolastico 2019/2020

Spazi utilizzati

Ore Strumenti utilizzati Metodologie utilizzate

In aula prima del 2 marzo 2020

99

LIM X Lezioni frontali X

Con la DAD dopo il 2

marzo 2020 Video - proiezioni X Lavoro individuale autonomo X

Laboratorio ________ Piattaforma G Suite X Lavoro individuale guidato X

Officina Libri della biblioteca Lavori di gruppo X

Palestra Apparecchiature tecniche Esercitazioni pratiche

Area sportiva esterna Fotocopie date dal docente X Ricerche

Sede esterna di stage

Applicazioni con uso di elaboratori

Tipi di verifica

Interrogazione orale Trattazione sintetica scritta di argomenti Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Esercizi Domande a risposta aperta Problemi a soluzione rapida Parametri

dell’apprendimento

Conoscenza X X X

Capacità espositiva X X

Capacità di analisi X X X

Capacità di sintesi X X X

Capacità di rielaborazione

personale X X X

Capacità critiche X X

Capacità logico-deduttive X X X

Classe 5° A PMA Materia: Matematica

Tipi di verifica:

Sono gli stessi che il docente ha indicato nel quadro generale in corrispondenza della sua materia.

Parametri dell’apprendimento:

Conoscenza Capacità espositiva Capacità di analisi Capacità di sintesi

Capacità di rielaborazione personale

Capacità critiche

Capacità logico - deduttive Ogni docente può utilizzare alcuni di questi parametri, elencati a scopo esemplificativo e/o aggiungerne altri più adatti.

Riferimenti

Documenti correlati

Saper comprendere e valutare dal punto di vista etico potenzialita' e rischi delle nuove tecnologie. Saper analizzare dati e situazioni, sperimentando scelte e procedimenti per

Saper collegare gli apprendimenti sviluppati a scuola con quelli acquisiti in contesto lavorativo Saper utilizzare le tecnologie digitali per la comunicazione e la

Pertanto alcuni alunni non sempre sono stati all’altezza delle aspettative e delle richieste del consiglio di classe, dimostrando un impegno superficiale e altalenante

La classe, composta da 17 alunni, si è comportata correttamente nel corso dell’anno ed ha seguito con attenzione le lezioni. La partecipazione al dialogo educativo, nonostante

4.1 La produzione scritta: è stata svolta un’attività di rinforzo delle capacità linguistico- espressive, tramite lo studio delle tipologie e lo svolgimento di testi rispondenti alle

cogliere il carattere interculturale delle lingue studiate, anche in relazione alla dimensione globale e alle varieta' geografiche; comprendere e rispettare gli

Comprendere il lin- guaggio formale speci- fico della matematica, saper utilizzare le pro- cedure tipiche del pen- siero matematico, co- noscere i contenuti fondamentali delle

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ In relazione a quanto prefissato in sede di progettazione, gli alunni, complessivamente,