• Non ci sono risultati.

L’insegnamento delle Lingua extraeuropea 1 LM rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e, specificamente, tra le attività trasversali e fondanti volte ad approfondire le conoscenze e le competenze in ambito linguistico e nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a fornire un approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale. Sulla base dei livelli di competenza previsti per l’accesso e in in vista del raggiungimento di un livello equivalente al B2+ per tutte le competenze previsto a conclusione del secondo anno, il corso è finalizzato al consolidamento e al rafforzamento dei livelli di ingresso e all’approfondimento delle competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale. In particolare, saranno approfondite le: a) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti (letterari e di cultura), orali e multimediali; b) la conoscenza e la comprensione degli aspetti teorici e applicati dei processi di mediazione e di traduzione; b.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio); c) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali; d) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali; e) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali); f) capacità di progettare brevi percorsi di ricerca sulla/e lingua/e di studio; f.1) analisi di ricerche e uso di strumenti informatici (p.es. software per i corpora) relativi alla lingua di studio (laboratorio). Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; conosceranno gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.

Inglese

The Non-European language 1 MA course comes under the core educational activities of the MA course in Modern languages for International Communication and, specifically, among the founding and cross-curricular activities aimed at deepening knowledge and competences in both the linguistic, cultural and textual heritage of the languages studied. The course aims at providing further deepening of specific knowledge and area specific analytical and methodological competences, while strengthening those already acquired during the previous Bachelor degree studies. On the basis of the competence levels required for the access and in view of the B2+ level achievement for all competences foreseen at the end of the second year, the course is aimed at the consolidation and strengthening of the entry levels and at deepening the linguistic, sociolinguistic, metalinguistic and pragmatic competences in the language object of study in international communication contexts. Specifically, the following will be further deepened: a) ability to analyse written (literary and cultural), spoken and multimedia genres and text typologies; b) knowledge and comprehension of the theoretical and applied aspects of mediation and translation processes; b.1) analysis, translation and production of short

texts belonging to different textual genres and produced in a number of specialised sectors (workshop); c) implementation of acquired knowledge to different textual typologies; d) (spoken and written) mediation competences within multilingual and multicultural interaction contexts; e) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali); f) capacity of planning brief research studies on the language/s studied; f.1) analysis of research studies and use of information technology tools (eg. Corpora software) in the language studied (workshop). Expected learning results: students will have linguistic, sociolinguistic, metalinguistic and pragmatic competence in the language object of study in international communication contexts; they will be able to interact in the foreign language also in specialist contexts; to analyse written, spoken and multimedia genres and textual typologies; to understand mediation and translation processes; they will have competences of mediation in multilingual and multicultural interaction contexts, of planning short research studies on the language studied; they will know (and be able to use) the information and technology tools for corpora analysis.

20711184 - LINGUA CINESE 1 LM Italiano

L’insegnamento delle Lingua extraeuropea 1 LM rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e, specificamente, tra le attività trasversali e fondanti volte ad approfondire le conoscenze e le competenze in ambito linguistico e nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a fornire un approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale. Sulla base dei livelli di competenza previsti per l’accesso e in in vista del raggiungimento di un livello equivalente al B2+ per tutte le competenze previsto a conclusione del secondo anno, il corso è finalizzato al consolidamento e al rafforzamento dei livelli di ingresso e all’approfondimento delle competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale. In particolare, saranno approfondite le: a) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti (letterari e di cultura), orali e multimediali; b) la conoscenza e la comprensione degli aspetti teorici e applicati dei processi di mediazione e di traduzione; b.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio); c) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali; d) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali; e) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali); f) capacità di progettare brevi percorsi di ricerca sulla/e lingua/e di studio; f.1) analisi di ricerche e uso di strumenti informatici (p.es. software per i corpora) relativi alla lingua di studio (laboratorio). Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; conosceranno gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.

Inglese

The Non-European language 1 MA course comes under the core educational activities of the MA course in Modern languages for International Communication and, specifically, among the founding and cross-curricular activities aimed at deepening knowledge and competences in both the linguistic, cultural and textual heritage of the languages studied. The course aims at providing further deepening of specific knowledge and area specific analytical and methodological competences, while strengthening those already acquired during the previous Bachelor degree studies. On the basis of the competence levels required for the access and in view of the B2+ level achievement for all competences foreseen at the end of the second year, the course is aimed at the consolidation and strengthening of the entry levels and at deepening the linguistic, sociolinguistic, metalinguistic and pragmatic competences in the language object of study in international communication contexts. Specifically, the following will be further deepened: a) ability to analyse written (literary and cultural), spoken and multimedia genres and text typologies; b) knowledge and comprehension of the theoretical and applied aspects of mediation and translation processes; b.1) analysis, translation and production of short texts belonging to different textual genres and produced in a number of specialised sectors (workshop); c) implementation of acquired knowledge to different textual typologies; d) (spoken and written) mediation competences within multilingual and multicultural interaction contexts; e) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali); f) capacity of planning brief research studies on the language/s studied; f.1) analysis of research studies and use of information technology tools (eg. Corpora software) in the language studied (workshop). Expected learning results: students will have linguistic, sociolinguistic, metalinguistic and pragmatic competence in the language object of study in international communication contexts; they will be able to interact in the foreign language also in specialist contexts; to analyse written, spoken and multimedia genres and textual typologies; to understand mediation and translation processes; they will have competences of mediation in multilingual and multicultural interaction contexts, of planning short research studies on the language studied; they will know (and be able to use) the information and technology tools for corpora analysis.

20711184 - LINGUA CINESE 1 LM Italiano

L’insegnamento delle Lingua extraeuropea 1 LM rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e, specificamente, tra le attività trasversali e

fondanti volte ad approfondire le conoscenze e le competenze in ambito linguistico e nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a fornire un approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale. Sulla base dei livelli di competenza previsti per l’accesso e in in vista del raggiungimento di un livello equivalente al B2+ per tutte le competenze previsto a conclusione del secondo anno, il corso è finalizzato al consolidamento e al rafforzamento dei livelli di ingresso e all’approfondimento delle competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale. In particolare, saranno approfondite le: a) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti (letterari e di cultura), orali e multimediali; b) la conoscenza e la comprensione degli aspetti teorici e applicati dei processi di mediazione e di traduzione; b.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio); c) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali; d) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali; e) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali); f) capacità di progettare brevi percorsi di ricerca sulla/e lingua/e di studio; f.1) analisi di ricerche e uso di strumenti informatici (p.es. software per i corpora) relativi alla lingua di studio (laboratorio). Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; conosceranno gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.

Inglese

The Non-European language 1 MA course comes under the core educational activities of the MA course in Modern languages for International Communication and, specifically, among the founding and cross-curricular activities aimed at deepening knowledge and competences in both the linguistic, cultural and textual heritage of the languages studied. The course aims at providing further deepening of specific knowledge and area specific analytical and methodological competences, while strengthening those already acquired during the previous Bachelor degree studies. On the basis of the competence levels required for the access and in view of the B2+ level achievement for all competences foreseen at the end of the second year, the course is aimed at the consolidation and strengthening of the entry levels and at deepening the linguistic, sociolinguistic, metalinguistic and pragmatic competences in the language object of study in international communication contexts. Specifically, the following will be further deepened: a) ability to analyse written (literary and cultural), spoken and multimedia genres and text typologies; b) knowledge and comprehension of the theoretical and applied aspects of mediation and translation processes; b.1) analysis, translation and production of short texts belonging to different textual genres and produced in a number of specialised sectors (workshop); c) implementation of acquired knowledge to different textual typologies; d) (spoken and written) mediation competences within multilingual and multicultural interaction contexts; e) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali); f) capacity of planning brief research studies on the language/s studied; f.1) analysis of research studies and use of information technology tools (eg. Corpora software) in the language studied (workshop). Expected learning results: students will have linguistic, sociolinguistic, metalinguistic and pragmatic competence in the language object of study in international communication contexts; they will be able to interact in the foreign language also in specialist contexts; to analyse written, spoken and multimedia genres and textual typologies; to understand mediation and translation processes; they will have competences of mediation in multilingual and multicultural interaction contexts, of planning short research studies on the language studied; they will know (and be able to use) the information and technology tools for corpora analysis.

20711184 - LINGUA CINESE 1 LM Italiano

L’insegnamento delle Lingua extraeuropea 1 LM rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e, specificamente, tra le attività trasversali e fondanti volte ad approfondire le conoscenze e le competenze in ambito linguistico e nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a fornire un approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale. Sulla base dei livelli di competenza previsti per l’accesso e in in vista del raggiungimento di un livello equivalente al B2+ per tutte le competenze previsto a conclusione del secondo anno, il corso è finalizzato al consolidamento e al rafforzamento dei livelli di ingresso e all’approfondimento delle competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale. In particolare, saranno approfondite le: a) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti (letterari e di cultura), orali e multimediali; b) la conoscenza e la comprensione degli aspetti teorici e applicati dei processi di mediazione e di traduzione; b.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio); c) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali; d) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali; e) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali); f) capacità di progettare brevi percorsi di ricerca sulla/e lingua/e di studio; f.1) analisi di ricerche e uso di strumenti informatici (p.es. software per i corpora) relativi alla lingua di studio (laboratorio). Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di

mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; conosceranno gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.

Inglese

The Non-European language 1 MA course comes under the core educational activities of the MA course in Modern languages for International Communication and, specifically, among the founding and cross-curricular activities aimed at deepening knowledge and competences in both the linguistic, cultural and textual heritage of the languages studied. The course aims at providing further deepening of specific knowledge and area specific analytical and methodological competences, while strengthening those already acquired during the previous Bachelor degree studies. On the basis of the competence levels required for the access and in view of the B2+ level achievement for all competences foreseen at the end of the second year, the course is aimed at the consolidation and strengthening of the entry levels and at deepening the linguistic, sociolinguistic, metalinguistic and pragmatic competences in the language object of study in international communication contexts. Specifically, the following will be further deepened: a) ability to analyse written (literary and cultural), spoken and multimedia genres and text typologies; b) knowledge and comprehension of the theoretical and applied aspects of mediation and translation processes; b.1) analysis, translation and production of short texts belonging to different textual genres and produced in a number of specialised sectors (workshop); c) implementation of acquired knowledge to different textual typologies; d) (spoken and written) mediation competences within multilingual and multicultural interaction contexts; e) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali); f) capacity of planning brief research studies on the language/s studied; f.1) analysis of research studies and use of information technology tools (eg. Corpora software) in the language studied (workshop). Expected learning results: students will have linguistic, sociolinguistic, metalinguistic and pragmatic competence in the language object of study in international communication contexts; they will be able to interact in the foreign language also in specialist contexts; to analyse written, spoken and multimedia genres and textual typologies; to understand mediation and translation processes; they will have competences of mediation in multilingual and multicultural interaction contexts, of planning short research studies on the language studied; they will know (and be able to use) the information and technology tools for corpora analysis.

20711185 - LINGUA CINESE 2 LM