10) Sistemi elettromeccanici complessi. lnterconnessioni di più macchine..
Esercitazioni.
Saranno dedicatein parte ad applicazioni numerichedelle tecnichedi calcolo illustra-te a lezione ed in parillustra-te all'analisi fisicadel funzionamento delle macchine elettr iche . La analisi saràint e gra t a da prove pratichedi la bora t or io.
TESTI CONSIGLIA TI
C.V. Jones ••The Unified Theory of Electric Machines•• Ed. Butterwarth.
B.Adkins·sThe Generai Theory ofA.C.Machines••
M.Jevons·.El ec t r i cal Machines Theorvs> Ed. Blackie.
Appunti (in corso dipreparazione).
IN240 LEGISlAZIONE MINERARIA E SICUREZZA DEL LAVORO
(sem.)(*) Prof. Giulio GECCHELECorso di laurea in
INGEGNERIA MINERARIA - V AnnoIstituto di
ARTE MINERARIANOTIZIE GENERALI
Il PERIODO DIDATTICO
Il corso ha lo scopo di illustrare gli aspetti legali, amministrativi.sociali e di sicurezza del lavoro connessi con l'attivitàmineraria. La sicurezza del lavoro è trattata nei suoi aspetti generali. le regole di sicurezza connesse con i singoli .aspetti del lavoro essendo trattate nell'ambito dei corsi relativi.
PROGRAMMA Dir ittominerario.
• Il regime patrimonialedelle min iere.
• I fondamenti della legislazione minerarianaziona le vigente.
- la legis lazione regionale.
- Gli organismi statali e regionali di consulenza e di controllo sull'attivitàestrattiva.
La Polizia mineraria.
- Principi e campo di applicazione delle norme di polizia.
- Il buon governo dei giacimenti minerari: incombenze amministrative per l'azienda mine-raria.
• La protezione deiterzi dall'attività mineraria.
Sicurezza del lavoro.
- Significato della sicurezzanell'esercizio dell'impresamineraria; norme generali in ma-teria.
- L'infortunionell'attivitàmineraria: statistichesugli inf ortuni , analis i delle cause di infortunio•
... La prevenzione degli inf ortuni •
•'L'ambiente di lavoro minerario : inf lue nz a delle sue caratteristichesul comfort: agenti inquinanti•
... Le malattie professionali minerarie.
Esercitazioni.
Saranno svolte individualmente, e verteranno sull'analisi dicasi o di argomentidi spe...
cifico interesse dell'allievo.
TESTI CONSIGLIA TI
Il materiale didattico viene messo a disposizione degli allievisotto forma di documan-tazione o tramitetesti presenti nella biblioteca dell'Istitutodi Arte mineraria.
(*)l'attivazione diquesto insegnamento. previsto dallo Statuto del Poilte c nlco, è Subordinata all'approvaz ione ministeriale de Ila rich iesta già inoltrata da Ila Facoltà.
IN245
lITOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATE
Prof.'Stef an o ZUCCHETTI
207
Corso di laurea in
IN GEGN ERIA MINERARI A - V AnnoIstituto di
GIACIMENTIMINERARIE GEOLOGIA APPLICATA NOTIZIEGENERALI ope-re dell ' ing egne r ia minerar ia . ci vi l e e geo-terr itoriale. in funzione delle condizioni naturali dei luo ghi .Esami propedeutici.
Minera lo g ia e litologia.
Geologia.
Litologia app lica t a .
Requisiti tecnic igenerici delle rocc e (.pietreI) e granulati ), normativa e metodi per la loro determin a zione :pesospecific o edivolume. porosità e perme abi lità vprcor ietà ter-mich e . ca ra tter is tic he meccan ich e.co lore. durevol ezza .
Requisit ite cn ic i spec i fi c i dellerocce. in funzionedeivariloroimp i e ghi come material i dacostr uzione :mu r a t u r e, rivest iment i. coperture.pav imenti.soprastrutture stradali.
scogl iere emoli.ine rti per calcestruz zo.
Geologiaappli cat a (a vari cap ìtol iint e re ss a nti opere dell'ingegneriaminerariaeci vi le ):
alle fonda zi oni . surocce lapid ee e sc iolte;
alle viedi comunicazion e(s tr ad e . ferrovi e .gallerie.canali .aeroporti); allecos t ruzi oni idraul iche (d ighe .opere didif esa.ecc.}:
geomorfol og ia appli cat a .con part icolarerigu ardoaidissest idel suolo; idrogeol og ia applicat a (acque superficiali e sotterranee).
Esercita z ion i.
Comprendono:
ri ch iami prati c idi miner al ogi a appli cataalla lit ol ogi a. di litologia generale e delle tec-nichedi ricon osc ime nt o delle rocce.con riguardoa quelledi maggior interesse appli-cativo ;
saggi in labo ratoriosu material idi var iotipo;
vis iteaca ve e ad imp ia nti di lavoraz ionedi pi et re e digranulat i ;
stud i in loco ed in laboratorio su problemigeo·appl ica t iv irelativi ad opere di fondaz io -ne. a vi edi comun ic a z ione . a costruz ion i id ra u l ic he . a bonifica di zone franose. a sor -gentid'acqua. ec cv :
criteri per la comp il a z ione diuna rel az io nete cn icaqeo-appf icatìv a,
rESTI CONSIGLIA TI
DesioA.- Geologia appl icata all'Ingegneria .Hoepli. Milano. 1973.
CalvinoF. - Lezion idi Iitologiaapplicata .CEDAM.Padova. 1967.
Penta F. - Frane e movimenti franosi. Siderea.Roma. 1967.
Cestelli Guidi C. - Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni. vol.I. Hoe p li ,Milano.1975). Terzaghi K. e Peck R.S.- Geotecnica.UTET,Torino. 1974.
Ippolito F. et al. - Geologia tecnica. ISEDI.Milano.1975.
IN246 M A C C H I N E
Prof.'A l b e r t o BECCARI
Corso di laurea in
INGEGNERIAAERON A U TI C A - IV Anno lstituto di
MACCHINE E MOTORI PER AEROMOBILINOTIZIE GENERALI
I PERIODO DIDATTICO
Il corso si svolge in sei ore settimanali, per complessive 70 lezioni circa.
È
integrato da esercitazioni, grafiche e di calcolo; per circa 10 tornate: esse riguar-dano essenzialmente la soluzione di problemi sul funzionamento delle macchine termiche ed idrauliche.
Compatibilmente con la disponibilità di personale tecnico, vengono svolte due vi si te al Laboratorio dell'Istituto di Macchine e Motori per aeromobili, con eserci-tazioni pratiche di gruppo sulle turbomacchine e sui motori alternativi.
PROGRAMMA
Argomenti delle lezioni.
Introduzione allo studiodelle macchine .. Definizion i egrandezze tipiche -1 0e2°prin-cipio della termodinamica - Recupero delle perdite per attrito nelle turbine - Curve di pre-stazione di un condotto - Comportamento dell'ugello di De Lavai - Portata in ugello criti-co e subcriticriti-co .. Impiaoti a vapore .. Confronto fra impiantoa vapore e a gas ... Rendimento del ciclo Rankine - Mezzi per aumentare il rendimento del ciclo Rankine - Cicli rigenerati-vi - Calcolo degli spillamenti - Impianti a rec uper o >Recupero totale e parziale - Regola-zione - Turbine a vapore - Triangoli di velocità- Espressionedel lavoro. portata e poten-za - Perdite nelle turbine a vapore > Salto di entalpia elaborabile da uno stadio· Solleci-tazioni centrifughe .. Turbina semplice ad azione ... Rendimento termodinamico'int erno. stu-dio del massimo - Ruota Curtiss - Turbina ad azioneasa l t i di pressione- Coefficiente di recupero - Turbinaa reazione - Svergolamento delle pale - Equilibrioradialesemplice - Ap-plicazioni - Criteri di svergolamento • Spinta assiale - Turbineradiali - Condiz ion idi fun-zionamento diverse da quelle di progetto - Regolazione delle turbine a vapore - Tenute a labirinto .. Condensazionee condensatori in impianti di turbine a vapore.
Compressori di gas .. Introduzione .. Fenomeno del controrecupero .. Rendimento idrauli ...
co e rendimento dellacompre ss ione - Turbocompressori, generalità - Compressore centri-fugo - Coefficienti adimensionali - Calcolo del lavoro· Resistenze passive - Caratteristi-che del compressore· Fenomeni di instabilità. stallo e pompaggio - Traiettorie in diffuso-re non palettato - Funzionamento in similitudinedei compressori - Scelta del compresso-re- Numero caratteristico di giri - Turbocompressoriassiali ·Esigenze della regolazione dei compressori -Metodidi regolazione - Studio bidimens ionaledel compressore assiale -Problemi di avviamento de i compressori ass iaIi - Confronto fra turbocompressori assia li e centrifughiper le esigenzeaeronautiche- Compressori volurnetr ici, generalità - Compres-sorialternativia stantuffo - Funzionamento.perdite tipiche, riempimento- Impiegoe rego-lazione delcompressore alternativo- Compressori a palette - Compressori Hoots ,
,Macchine idrauliche.generalità· Turbine idrauliche.classificazionee nomenclatura -Curveca ra tt e ri sti c he - Numero di giri e portata specifici- Numero digiri caratteristico·
Turbina pelton - Descrizione - Condizionidifunzionamento - Ottimo - Mappa di funziona-mento - Regolazione - Turbina francis - Descrizione, problemi particolari, numero di giri caratteristico- Regolazione - Mappa di funzionamento - Turbine a elica e.Ka p la n - Descri-zione. funzionamento. mappa di regolazione - Colpo d'ariete. protezione -Turbopornpev qe-neralità - Descriiione e classificazione - Curve e numero digiri caratteristico· Pom pe centrifughe - Studio del funzionamento. mappa - Punto di funzionamento· Pompe assia li -Descriz ione e funz ionamento..- Regolaz ione - Avv iamento - Cavitaz ione - Insta lIaz ionedel-le turbopompe - Trasmissioni idrauliche· Cenni sulionedel-le trasmissioni idrodinamiche - Giunti
e convertitori. ' . .
"Motori-alternativia combustione interna - Classificazione e nomenclatura - Cicli di lavoro e termodinami ci - Perdite caratteristiche del motore alterriativ o> Cicli ideali - Ren-diment i - Cicliconvenzional i- Correzioni dovute alla dissociazione. variabilitàdei calo-,r i specifici. della costante dei gas - Motori ad accensione comandata - Funzionamento del,
motore a quattro tempi - Distribuzione· Descrizione costruttiva di alcuni motori a quattro tempi - Studio analitico del motore a carburazione·Potenza e cilindrata - Pressione me.
;d ia,effettiva - Rendimento organico - Rendimento termodinamicointerno - Riempimento
-Tn-209
fluenza delle condizion iambientesulla pressione media effettiva· Influenza della ve lo-cità sull'l potenz a> Combustione· Regolazione del motore a carburazione· Carburanti e .c a r bura z Ione - Accensione- Cenni al funzionamento del Motore Diesel,regoiazi0l8ed inie-,
zione • Motori alternativiper impiego aeronautico· Motori alleggeriti· Motori surcompres-si~Sovralimentazione • Sovralimentazionedei motori aeronautici· Compressore a coman-do meccanicoe con turbina a gas di scarico· Prestazioni al variare della quota· Curve
di calìb r at ura , '
TE$TI COrvSIGLlA TI
A.Capetti • «Mo t o r i Termicia,UTET.
A.Cadone •«C omp l ement i diMacchine Termiche ed l drauf ichea, CLUT.
Èpure disponibile una bozza di dispense complete sul corso tenuto da A. Beccari, edi·
ta dalla CLUT.
14.
IN247 M A C C H I N E
Prof. 'Matteo ANDRIANOCorsi di laurea in INGEGNERIA CHIMICA, MINERARIA - IV Anno
Istituto diMACCHINE E MOTORI PER AEROMOBILI I PERIODO DIDATTICO
NOTIZIE GENERALI
Il corso ha lo scopo di fare conoscere all'Allievo le principali macchine (mo-trici ed opera(mo-trici) che potrà incontrare nella sua attività professionale, onde met-terlo in grado di eseguire le opportune scelte e le calcolazioni che sono richieste ad un utilizzatore delle macchine stesse.
L'impegno didatticoè di 6 ore di lezione e di 4 ore di esercitazione settima-nali.
Esamiprop edeuti ci: Fisica tecnica;Meccanica applicata alle macchine.
PROGRAMMA
- Introduzione - Considerazioni generali sulle macchine motrici e operatrici a fluido ... Clas-sificazioni - Richiami di termodinnmica •
... Considerazioni generali sulle turbomacchine ... Principi fluidodinamici e termodinamici ...
Studiodel funzionamento ideale e reale de Ile turbineCOnparticolare attenzione alla tra-sformazione dell'energia termicanei condotti •
... Cicli e schemi di impianti a vapore ... Oons idernzioni termodinamiche e conseguenze pra-tiche sui modi per migliorare i rend iment i> Cicli combinati. multipli. a ricupero. ad ac-cumulazione, per produzione di energia e calore. e vantaggi relativi.
- Le turbine a vapore, semplici e multiple. ad azione ed a reazione, assiali e radiali; fun-zionamento ideale. reale; regolazione - Cenni costruttivi. il problema delle tenute e del-la spinta assiale.
- La condensaz ione> Possibilità e mezzi" Condensatori a superficie e a miscela ... L'estra-z ione dell'aria •
.. Compressori di gas - Turbocompressori - Compressori centrifughi eas si ati > Studio del
"'.- funzionamento e diagrammi caratteristici - Regolazione - Ventilatori - Compressorivo lu-metrici alternativi erotativi ..Studio del funzionamento" Regolazione •
.. Turbine a gas .. Considerazioni termodinamiche sui cicli .. Cicli semplici e complessi ..
Organizzazionemeccanica e re qotaz ione ,
- Macchine idrauliche motrici ed operatrici .. La s imil itud in e> Le turbine idrauliche tipiche ad azione(Petton) ed a reazione (Francis, Kaplan). Le pompe - Pompe volumetriche - Ca-ratteristiche .. Campi di impiego - Problemi di installazione.. Le pompe centrifughe" Dia-grammi caratteristici .. Problemi di scelta e di installazione" La cavitazione. Conseguen-ze, modi per evitarla. Le trasmissioni idrauliche , idrostatiche e idrodinamiche • ... Motori alternativi a combustione interna .. Studio termodinamico dei cicli limite"
Descri-zione dei tipiprincipali-dimotore ad accensione comandata. e ad accensione per com-pressione" Studio del funzionamento reale•
.. Problemi di combustione nei motori a carburazione e nei motori a iniezione (Dtasel)-Com'"
bustioni anomale .. Numero di Orrano e di Cetano .. Alimentazione e regolazione - Carbu-ratori e apparati di iniezione (Diesel).
Esercitazioni.
Vengono sviluppate applicazioni specifiche delle macchine trattate a lezione..
TESTI CONSIGLIA TI
A.Capetti - .Motori Termici."UTET.
A.Capetti - • Compressori di Gas.- Giorgio.
A. Dadone •• Macchine Idrauliches -CLUT.
A.E.Catania -eCornptementied esercizi di Macchine. - Ed. Levrotto& Bella. Torino.
211
IN248 MA c C H I N E
Prof, Paolo CAMPANARO
Corsi di laurea in INGEGNERIA ELETTROTECNICA. NUCLEARE· IV Anno
Istituto diMACCHINE E MOTORI PER AEROMOBILI Il PERIODO DIDATTICO
NOTIZIE GENERALI
Il co r s o ha lo sc opo di fare conoscere all'All ievo le principali macchine (mo-trici ed ope ratrici)che potrà incontrare nella sua attività professionale,onde me t-terlo in grado di eseguire le opportunesceltee lecalcolazioni che sono richieste ad un utilizzatore dell e macchine stesse.'
L'impegno didattico èdi 6 oredi lezione e di 4 ore di esercitazione settima-nal i.
Esami propedeutici: Fisica tecnica, Meccani ca applicata alle macchine.
PROGRAMMA
Introduzione .. Cons iderazi oni generalisulle macchinemotrici e operatrici a fluido ..
Classificaz ioni .. Generalità sui motori a turbina .. Principifluidodinami ci e termodinamici delle turbomacch ine .. Motori a vapore .. Cicl ie schemi di impianti .. Turbine a vapore ad azione. a reazione. semplici. multiple. as sialie radiali ..Regolazione ..Problemi partico-lari di tenuta e di equilibramento .. Condensazione.. Compressoridi gas .. Turbocompres-sori centrifughi e assiali .. CompresTurbocompres-sori volumetrici ..Problemi di ragolaziane .. Turbine a gas a pressionecostante - Cicli termodinamici semplicie complessi - Funzionamento
icBa-le e reaicBa-le· Organizzazione mec canica e regolazione - Cenni costruttivi·Macchine idrau-liche • Simil itud ine - TurbinePe lton, Francis,Kaplan e relative mappe di funzionamento -Pompe volumetriche e turbopompe - Problemi di installazione e cavitazione· Motori alter-nat ivia combustione internav Principali tipi· Cenni descrittivi- Cicli termodinamici e reali· Apparatidi alimentazione· Prestazioni.
Esercitazioni.
Vengono sviluppareapplicazionispecifiche nel campo elettrotecnicoe nucleare.
TESTI CONSIGLIA TI
A.Capetti · ,Mot or i Termicis>UTET.
A.Capetti·,Compres s or i diGass> Giorgio.
A.Dadone· ,Macchine Idrauliche»·CLUT.
A.E.Catania·eCornp lernentied esercizi di Macchine»·Ed.Levr ott o&Bella. Torino.
IN249 M A C C H I NE
Prof, Federico FILIPPICorso di laurea in
IN GEGN ERIA MECCAN ICA • IV AnnoIstituto di
MACCHINE E MOTORI PER AEROMOBILI NOTIZIE GENERALII PERIODO DI DA TnCO
l 'esamecomprende una parte scritta e una parte orale. la parte scritta può es-sere superata durante il semestre mediante periodici accertamenti scritti,
Corsi propedeutic
i: Fisica tecnica. Meccanica applicata alle macchine.PROGRAMMA
Classif icazionedelle mac ch in ea fluidoe lor o applicaz ion i .
Termodin am icaapplicata alle macchine;cenni di fluidodinamica app li ca t a alle macchi-ne.
Turbomacchine:teoria unidimensionale. Turbine.
Impianti a vapore:ciclitermodinamici e loro realizzazione.turbine a vapore PJ:r applica-zionistazionarie-edalla propulsione. Condensatori divapore.
Turbine id ra u l i c he.
Turbopompe. Impianti id r oe le tt ri ci a ricupero e pompe-turbine. Elichepropulsive.
Turbocompressori di gas.
Macchine operatricivolumetriche.
Pompe alternative er otat ive , Motori idrostatici.
Compressori di gas ratativi e alternativi.
Trasmissioni id ra u l i c he .
Giunt i id r a u l i ci . Convertitoridi coppia. Trasmissioni idrostatiche.
Esercitazioni.
4 ore settimanali di esercitazioni di calcolo in aula.
Visite a industrie costruttricidi macchine a fluido.
Parallelamenteal corso vienesvolto. a cura di personale del CEMOTER del CNR un se-minariolliberolsui componenti e sulle applicazioni dell'oleodinam ica.
TESTI CONSIGLIA TI
A.Capetti· .Macchine Termiche •• UTET (comprende anche Macchine Il).
A.Capetti - • Compressori di gas •• Giorgio.
A.E.Catania-sComptementi ed esercizidi Macchine •• levrotto &Bella - Torino.
A.Dadone-.M a c c hi ne id r a u li c he•• ClUT.
/
213
IN250 M A C C H I N E (Corso unico per Meccanici)
Prof.'Mau rizio PANDOlFI
Corso dilaurea in INGEGNERIA MECCAN ICA - IV Anno Isti tutodi MACCHINE E MOTORI PER AEROMOBILI·
NO TIZIE
i
GENERA LIIl PERIODODIDATTICO
Il corso si articola su 6 ore di lezione e 4 ore di esercitazione alla settimana.
Il corso
è
volto a sintetizzare i corsi di Macchine I e Macchine Il in un unico anno. Iniesso vengono forniti i principi di funzionamento, la descrizione ed ime-todi usati per regolare le varie macchine. . .
Il docente consiglia vivaniente gli studenti che intendano iscriversi a tale còr-so. di aver frequentato positivamente e sostenuto l'esame relativo di Meccanica applicataalle macchine e Fisica tecnica •.
PROGRAMMA
Vengono analizzati turbine a vapore. compre ss or i di gas. turbine a gas. motori a com-bustione.l nt e r n ae macchine idrauliche.
Esercitazioni.
Si propongono esercizi brevi e semplic i per prendere dimestichezzaCOn veloci valuta-zioni quantttatlve rel at i ve alle diverse macchine.
TESTI CONSIGLIA TI
(tuttavianonseguit inella loro completezza in tale corso ennuale) sono .Motori Ter-micil• •Compressoridi GasI e sTurbfne a GasI diA. Capetti. Inoltre è disponib ile unvo-lume didispense sul corso (editodal Clut)che rappresenta un utilesussid io durante la frequenza delcorso.
IN2S'" M A C C H I N E Il
Prof.'Enr i co ANTONELLI
Corso di laurea in
INGEGNERIA MECCANICA • V Anno l'lIstituto di
MACCHINE E MOTORI PER AEROMOBILI Il PERIODO DIDATTICONOTIZIE GENERALI
Scopo del corso :
studio delle nozioni fondamentali sui motori a combustione inter-na volumetrici (alterinter-nativi erotativil ea flusso continuo (turbine a qas): i I corso comprende. sia una parte più propriamentedescrittiva.avente lo scopo di fornire una conoscenza generale della costituzione di detti motori. sia una parte. a carat-tere formativo. necessaria per perm etterne la scelta in relazion eall'impiego eper costituire la base della loro progettazione termicaefluidodinamica.Nozioni propedeutiche necessarie:
sono indispensabili tuttele materiedel biennio e.,per il triennio , Fisica tecnica e Meccanica~plicataalle macchine;èpure necessaria la cono-scenza di alcuni argomenti di Chimica applicata. di Scienza dell'ecostruzioni e di Macchine I. Sono utili infine alcune parti di Elettrotecni ca e di Costruzione di ma c-chine.PROGRAMMA
Richiamidi fluidodinamica.termodinnmica e term och im ic aapplicate ai motori a combu-st io ne interna,
Motori volumetrici: classificazione. cicli ideali. criteriper l'impostazi one del progetto di massima.
Motori alternativi ad accensione comandata. a 4 e a 2 tempi: costituzione. particolarità.
funzionamento reale. Studio particolareg giatodel funzionamento :il riempimento: com-bustionenormale ed anomala; regolazionee caratteristicameccanica; sistemi di al i-mentazione con carburatore e ad iniezione; appa ra t i di ac c en si one ; problemi di inqui -namento.
Motori alternativi ad accensione per compres sione. a 2e a 4 tempi: costituzione. parti-colarità. funzionamento reale. Studio particolaregg i atodel funzionamento: problemi di combustione normale edanoma la ; apparati diiniezione: reqolaz icne e caratteri stica meccanica: problemi di inquinamento.
Notizie complementari sui motori ilIternativi:equili brarnerrto , refrlqernzIone , Sovralimentazione dei motori a 2e a4 temp i.
Motori rotativl;classificazione. costituzione.
Turbine a gas: classif icazione. cicli ideali.criteri per l'impostazion edel P'OQeltodi mas-sima; cicli reali semplici e complessi (interrefrigerazione. ric ombu s t ione . rigenerazio-ne): regolazione de Ile turbine a gas e loro caratteri stichemeccaniche.
Combustori di turbine a gas e problemi di combust ione: pa tettatur ee problemi di refrige-razione delle palette.
Reattori (turboreattori. autoreatto r i. pufsore attori,endoreattori) : gener a l ità, p rine ipi di funzionamento,
Es ercitez ioni,
Il corso comprende una eserèitaz ione settimana le numerica e grafica o di laboratorio.
L'esercitazione numerica e grafica si articola in due parti: I) risoluzione di brevi esercizi relativi agli argomenti trattati a lezione; Il) calcolo dimo ss imn di unmotore volumetrico e di un impiantodi turbina a gas. L'esercitazione di labora tor io consiste nel rilevamento de Ile prestazionidi un motore a combustione interna.
TESTI CONSIGLIA TI
A.Capetti· Motori Termici. UTET. Torino.
A.Capetti - Esercizisulle macchine termiche, Giorgio. Torino.
(*) Per l'indirizzoAutomobilistico l'insegnamento èprevisto al IV Anno.
IN252 MACCHINE ACCaERATRICI
(sem.~ (*) Prof.'Die go BARBERO215
Corso di laureain INGEGNERIANUCLEAR E - IV o V Anno Istituto diFISICA SPERIMENTALE
PROGRAMMA
1..Probtemetice fon dam en t al edellema cchin e accel e ratrici.
1. 1 Mac ch in ecirc ol ari - Ci cl otr on e - Betatr one - Sincrotr on e 1.2 Mac chin e line ari
- Van deGrna ff
- Lin n c ad on da staz i onaria eadonda viagg ian t e 1..3 Con fro ntofra ma cch inecir col ari elinea ri
- Ini e rzion e ed estrazione -Stabili tàdi fase -. Car a tt er i sti ch e del fa s cio