Itinerari vichiani
DAL 1° AL 31 MAGGIO
(dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00 - ogni domenica dalle 9.00 alle 13.00) Complesso della Santissima Annunziata di Napoli
Presso i Locali della Ruota : Mostra documentaria sulla Storia della Real Santa Casa dell’Annunziata ed il ruolo di re Carlo III di Borbone nella ricostruzione della basilica
Info : 081.293556 - e-mail: [email protected]
A cura degli allievi dell'istituto Comprensivo Bovio - Colletta
SABATO 7 – 14 – 28 MAGGIO (dalle 10.00 alle 12.30)
Complesso della Santissima Annunziata di Napoli
Visite guidate, con interpretazione di brani poetici, ai Locali della Ruota, alla Basilica dell’Annunziata Maggiore con Succorpo Vanvitelliano, al Salone delle Colonne e alla Cappella del Tesoro
Info : 081.293556 - [email protected]
A cura degli allievi dell'istituto Comprensivo Bovio - Colletta
VENERDI' 20 MAGGIO (dalle 10.00 alle 12.00) Piazza Grande Archivio
Mostra didattica: La ricchezza del centro storico della Città – Percorso della ricerca :presentazione dei plastici “Il Centro Antico” -“Palazzo Como” e la
“Fontana della Sellaria” - presentazione dei pannelli: “Il Decumano Maggiore”: La Chiesa di San Lorenzo Maggiore - “Il Decumano Inferiore”: Palazzo Venezia, Palazzo Carafa - Palazzo Como - Museo Civico G. Filangieri - Archivio di Stato e Monastero dei SS. Severino e Sossio e la Fontana della Sellaria.
Info: 081.5546902 - naic8a400v@istruzione.it A cura degli allievi dell'Istituto Comprensivo Adelaide Ristori
VENERDI' 20 MAGGIO
(dalle 10.00 alle 12.30)
Chiesa e Ruota della SS. Annunziata, Fontana della Sellaria, Archivio di Stato ed il Monastero dei SS. Severino e Sossio
Visita guidata in lingua italiana, inglese e spagnola Info : 081.5546902 - naic8a400v@istruzione.it A cura degli allievi dell'Istituto Comprensivo Adelaide Ristori
VENERDI' 20 Maggio (dalle 10.00 alle 12.30)
Chiesa San Severo al Pendino
Da Parthenope... si parte! Narrazione Drammatizzata sulle origini della città Info : 081.5546902 - naic8a400v@istruzione.it
A cura degli allievi dell'Istituto Comprensivo Adelaide Ristori
SABATO 21 MAGGIO (dalle 10.00 alle 12.30)
Chiesa e Ruota della SS, Annunziata
Visita guidata in lingua italiana, inglese e spagnola Info : 081.5546902 - naic8a400v@istruzione.it A cura degli allievi dell'Istituto Comprensivo Adelaide Ristori
DAL 1° MAGGIO AL 28 MAGGIO
(dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 15.00 – sabato 28 Maggio dalle 9.00 alle 13.00 Sala Eleonora Pimentel Fonseca
“Mostra iconografica della Stazione Napoli-Portici prima ferrovia d’Italia”
info : 081/284126 - [email protected]
A cura degli allievi dell'istituto Comprensivo “Campo del Moricino” Scuola dell’infanzia e primaria Umberto I
DAL 4 (INAUGURAZIONE ORE 16.30) AL 28 MAGGIO (dal lunedi al venerdi alle 9.00 alle 15.00)
Sala Corradino di Svevia
“Mostra d’Arte:Luigi Pagano: Come Ferite”
info: 081/284126 - [email protected]
A cura degli allievi dell'istituto Comprensivo “Campo del Moricino”
20 MAGGIO (ore 16.30)
Complesso di S. Eligio Maggiore
“Rassegna Musicale:Napoli, città dipinta di suoni” 5^ Rassegna musicale MAM Musica al Mercato info: 081/284126 - [email protected]
A cura degli allievi dell'istituto Comprensivo “Campo del Moricino”
25 MAGGIO (ore 16.30)
Sala Corradino di Svevia
Evento”Tra storia e valorizzazione: il restauro delle Torri del Castello del Carmine”
info: 081/284126 - [email protected]
A cura degli allievi dell'istituto Comprensivo “Campo del Moricino”
27 MAGGIO (ore 16.30)
Sala Eleonora Pimentel Fonseca
Convegno su: “Dalla Rivoluzione dei Lumi a quella dei Corpi:da Eleonora Pimentel Fonseca alla Formazione Estetica”
info: 081/284126 - [email protected]
A cura degli allievi dell'istituto Comprensivo “Campo del Moricino”
28 MAGGIO (ore 8.30) Mura Aragonesi
Via Sopramuro e Mura Aragonesi
Visita guidata,preceduta dalla visita alla mostra “La stazione Napoli – Portici, prima ferrovia d’Italia”, presso la Sala Eleonora Pimentel Fonseca di Piazza G. Pepe, 7
info: 081/284126 - [email protected]
A cura degli allievi dell'istituto Comprensivo “Campo del Moricino” e della Scuola Primaria “A. Negri”
classi V
28 MAGGIO (ore 9.00)
Chiesa S. croce al Mercato
Gli alunni con vestiti d’epoca, muoveranno da piazza Guglielmo Pepe, 7, alle ore 09.00, per raggiungere la chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato. Giunti sul posto rievocheranno la storia della Chiesa e descriveranno architettonicamente la facciata esterna e interna.
Alle ore 9.30 ritorneranno al punto di partenza dove, sul terrazzo della scuola:
- la classe VB ricostruirà, con una rappresentazione teatrale, alcuni momenti salienti della storia di Corradino di Svevia, ultimo della dinastia degli Hohenstaufen;
la classe VA seguirà con la storia di piazza Mercato e gli antichi mestieri al tempo di Masaniello e del re Ferdinando I di Borbone per concludere con un canto popolare con le tamburelle.
info: 081/284126 - [email protected]
A cura degli allievi dell'istituto Comprensivo “Campo del Moricino” e della Scuola Primaria “Umberto I”
classi V
28 MAGGIO (ore 10.30)
Chiesa di S. Giovanni a Mare Visita guidata a San Giovanni a Mare
Gli alunni dell’indirizzo musicale percorso metron_nomos animeranno con dei brani la manifestazione.
info: 081/284126 - [email protected]
A cura degli allievi dell'istituto Comprensivo “Campo del Moricino” e della Scuola Secondaria di Primo Grado “Corradino di Svevia”
28 MAGGIO (ore 11.30) Chiostro di S. Eligio
Visita guidata al Chiostro di S. Eligio “Chiostro della duecentesca chiesa di Sant’Eligio Maggiore e il vecchio cortile dell’Ospedale e dell’Ospizio annesso al vasto fabbricato”.
info: 081/284126 - [email protected]
A cura degli allievi dell'istituto Comprensivo “Campo del Moricino” e della Scuola Primaria Sant’Eligio
DOMENICA 1- 8 – 15 - 22 MAGGIO ( Dalle ore 10.30 Alle ore 13.30) Piscina Mirabile
Visite guidate alla Piscina Mirabile e all’Azienda agricola “Piscina Mirabile”
info:081 - 523 26 40 - [email protected] - whttp://www.icpaoloditarso.it/"ww.icpaoloditarso.it A cura degli allievi dell'Istituto Comprensivo 1° Paolo di Tarso Distretto Scolastico 25
SABATO 7 E DOMENICA 8 MAGGIO-SABATO 14 E DOMENICA 15 MAGGIO-SABATO 21 E DOMENICA 22 MAGGIO-SABATO 28 MAGGIO
(dalle ore 9.30 alle ore 13.00)
Castello Aragonese di Baia-Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Da antica Fortezza a Museo Archeologico dei Campi Flegrei-Visita guidata al Parco ed alla Casina Vanvitelliana Località Fusaro info: 081/8687054 - [email protected]
A cura degli allievi dell'Istituto Comprensivo Plinio il Vecchio-A. Gramsci Bacoli (NA)
SABATO 7 MAGGIO-SABATO 14 MAGGIO (dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Chiesa San Michele Arcangelo a Piazza Dante
apertura straordinaria della chiesa settecentesca di San Michele Arcangelo a piazza Dante con le visite guidate condotte dagli alunni del che faranno conoscere al pubblico questo gioiello architettonico e artistico normalmente chiuso e non fruibile, a cura degli alunni del Liceo Classico Europeo.
Visite guidate alla mostra documentaria, bibliografica e iconografica “Il Convitto di Napoli nell’archivio storico e nella biblioteca di Istituto” (a cura di Stefania Paoli)
orario: I turno ore 9.30 II turno ore 11.00 III turno ore 12.30
visite guidate degli alunni al complesso storico del Convitto e al suo patrimonio culturale orario: I turno ore 9.30
II turno ore 11.00 III turno ore 12.30
info: 081.5491740 - [email protected]
A cura degli allievi del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Piazza Dante, 41 80135 Napoli
SABATO 28 MAGGIO (dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Chiesa del Gesù Nuovo, la Casa Professa e Biblioteca visite guidate ai luoghi, anche in lingua straniera.
Intera insula del Gesù Nuovo, segnatamente la Chiesa del Gesù Nuovo, la Casa Professa, sede dell’Istituto e la sua biblioteca monumentale, e la Chiesa di Santa Marta.
A cura degli allievi del Liceo Eleonora Pimentel Fonseca
OGNI DOMENICA (dalle ore 9.30 alle ore 12.00) Basilica di San Giovanni Maggiore
visite guidate alla: Basilica San Giovanni Maggiore dalle ore 9.30 alle ore 12.00 dalle ore 10.00 alle ore 13.00visite guidate al:Museo Filangieri
info: 081.7516731
A cura degli allievi dell'Istituto Comprensivo E. Caruso Via Giovanni de Matha 8 Napoli
SABATO 7 E DOMENICA 8 MAGGIO-SABATO 14 E DOMENICA 15 MAGGIO-SABATO 21 E DOMENICA 22 MAGGIO- SABATO 28 E -DOMENICA 29 MAGGIO
Oratorio dei Nobili e Oratorio delle Dame, con affreschi di Battistello Caracciolo, Giovanni Lanfranco, Belisario Corenzio e l’adiacente Chiesa del Gesù Nuovo, con annessa Sagrestia.
Le visite guidate, proposte dai nostri allievi anche in lingua inglese e francese, si svolgeranno in collaborazione con il Touring Club Campania;
Sabato 7 maggio 2016 dalle ore 10 alle ore 13
Visita guidata al Palazzo delle Congregazioni con i due Oratori;
dalle ore 13 visita guidata alla Chiesa del Gesù.
Domenica 8 maggio 2016 dalle ore 10 alle ore 13
Visita guidata al Palazzo delle Congregazioni con i due Oratori.
Sabato 14 maggio 2016 dalle ore 10
Visita guidata al Palazzo delle Congregazioni con i due Oratori;
dalle ore 11 alle ore 12
Visita guidata alla Chiesa del Gesù con adiacente Sagrestia.
Domenica 15 maggio 2016 dalle ore 10 alle ore 13
Visita guidata al Palazzo delle Congregazioni con i due Oratori.
Sabato 21 maggio 2016 dalle ore 10 alle ore 13
Visita guidata al Palazzo delle Congregazioni con i due Oratori;
dalle ore 11 alle ore 12
Visita guidata alla Chiesa del Gesù con adiacente Sagrestia.
Domenica 22 maggio 2016 dalle ore 10 alle ore 13
Visita guidata al Palazzo delle Congregazioni con i due Oratori.
Sabato 28 maggio 2016 dalle ore 10 alle ore 13
Visita guidata al Palazzo delle Congregazioni con i due Oratori;
dalle ore 13
Visita guidata alla Chiesa del Gesù con annessa Sagrestia.
Domenica 29 maggio 2016 dalle ore 10 alle ore 13
Visita guidata al Palazzo delle Congregazioni con i due Oratori.
info: 081.5514756 - [email protected]
A cura degli allievi del Liceo Statale Antonio Genovesi -Piazza del Gesù Nuovo, 1 80134 – Napoli
SABATO 7 MAGGIO-DOMENICA 8 MAGGIO (Dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Palazzo Reale di Portici e Cappella Reale
Visite guidate nel “sito delle reali delizie” (ambienti interni ed esterni del sito Reale, compresa tutta l’area verde dei Parchi), anche in lingua inglese:
Sabato 7 maggio 2016
• esibizioni del gruppo “I Tammaccare”;
• performance teatrali e musicali organizzate dagli alunni del Liceo;
• tarantella degli alunni dell’Istituto Comprensivo “P. Borsellino” di Napoli;
• proiezione del cortometraggio creato dagli alunni del Liceo come partecipazione al Concorso Nazionale
“Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia”
• spiegazioni degli alunni del Liceo sull’orologio solare analemmatico nel Parco Inferiore della Reggia; sarà presente il prof. E. Filippone della Sezione Gnomonica, UAN;
• interviste degli studenti del progetto “Silvestritimes”, a cronaca dell’evento;
• esposizione ceramiche prodotte dagli studenti del Liceo Silvestri;
• piccoli esperimenti di laboratorio con l’aiuto dei Ricercatori del Dipartimento di Agraria (sez. Genetica e Biotecnologie Vegetali)
In concomitanza della X Edizione di “Fattorie Didattiche Aperte”, nella zona della Pallacorda ed aree confinanti, si potranno visitare gli stand, suddivisi in aree tematiche, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
Domenica 8 maggio 2016
• “I Cantastorie” del Laboratorio Teatrale del Liceo Silvestri;
• un torneo di scacchi vivente del progetto “Scaccomatto” del Liceo Silvestri;
• proiezione del cortometraggio operato dagli alunni del Liceo come partecipazione al Concorso Nazionale
“Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia”
• ascoltare, all’interno della Cappella Reale, i repertori del Coro Polifonico “SilvestrIncanto” del Liceo Silvestri diretto dal maestro Carlo Intoccia e
del Coro Polifonico “AMA” del Dipartimento di Agraria diretto dal prof. Riccardo Motti;
• esposizione ceramiche prodotte dagli studenti del Liceo Silvestri;
• spiegazioni degli alunni del Liceo sull’orologio solare analemmatico nel Parco Inferiore della Reggia; sarà presente il prof. E. Filippone della Sezione Gnomonica, UAN.
• Saranno presenti i progettisti dell'orologio ing. Antonio Coppola e prof. E. Filippone, Responsabili della Sezione Gnomonica, UAN. Sarà inoltre possibile effettuare l'osservazione del Sole al telescopio con la guida di Soci dell'UAN;
• piccoli esperimenti di laboratorio con l’aiuto dei Ricercatori del Dipartimento di Agraria (sez. Genetica e biotecnologie vegetali)
In concomitanza della X Edizione di “Fattorie Didattiche Aperte”, nella zona della Pallacorda ed aree confinanti, si potranno visitare gli stand, suddivisi in aree tematiche, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
Info: 081/776.78.25
A cura degli allievi del Liceo scientifico Filippo Silvestri Piazza San Pasquale, 1 80055 – Portici (NA)
SABATO 21 MAGGIO – SABATO 28 MAGGIO (dalle ore 9,30alle ore 13.00)
Castel Capuano
Visite guidate anche col supporto di postazioni e dispositivi multimediali mobili.
Info: 081/702.21.50
A cura degli allievi dell'I.T.I.S. Galileo Ferraris
SABATO 28 MAGGIO -DOMENICA 29 MAGGIO (dalle ore 9,30alle ore 13.00)
Sede "F. PALIZZI”
Scuola aperta:
Attività: gli allievi illustrano la storia del complesso monumentale e del Museo Artistico Industriale. Vendita esercitazioni didattiche del Laboratorio di Ceramica.
Evento musicale e coreutico
Laboratori aperti: grafica: immagine coordinata - Design del legno e arredamento: Ricerca storica e Rilievo del Complesso architettonico - Laboratorio Stampa - Laboratorio Metalli e Oreficeria - Fotografia dell’evento - Laboratorio di pittura - Laboratorio Ceramica, Moda, costumi del 700 - Scultura, performance in giardino - Visite in lingua inglese
Sabato 28 maggio 2016 ore 10,30
In occasione del maggio dei monumenti sarà inaugurata la scultura in acciaio ”Relitto spaziale” 1970-71, di Antonio Borrelli e Gennaro Cedrangolo, donata all’Istituto dalle vedove degli artisti e collocata sotto il portico.
La sala Palizzi e la sala della Produzione allievi del Museo Artistico Industriale, sarà visitabile, solo su prenotazione, per gruppi di 15 persone Info:081 7647471
A cura degli allievi dell'ISIS Boccioni-Palizzi Sede "F. PALIZZI" -P.tta D. Salazar, 6 Napoli
10 MAGGIO
(Dalle ore 10:00 alle ore 12:00)
Statua Salvator Rosa, Piazza Francesco Muzii
Gli alunni delle classi quinte tracceranno un percorso storico artistico che spazia dal periodo del Vicereame spagnolo, in cui si inserisce la figura di Salvator Rosa, fino ad arrivare al Settecento napoletano, supportati dall’allestimento di una mostra cartellonistica relativa al periodo Borbonico.
Info:tel 081/5781766 - fax 081/5781771 / SITO: www.55piscicelli.gov.it MAIL:[email protected] A cura degli allievi della Direzione Didattica Statale 55° Circolo “Maurizio De Vito Piscicelli”, Via M. Piscicelli, 37 80128 –Napoli
3 – 7 - 19 -23 – 25 e 26 MAGGIO
Basilica del Carmine Maggiore,Orologio di Sant’Eligio Stazione della prima ferrovia italiana Napoli-Portici.
3 Maggio Ore 10:00 Visita guidata della Basilica del Carmine Maggiore a cura degli alunni di scuola secondaria di primo grado;
7 Maggio Ore 9:00 Visita guidata alla Reggia di Portici a cura degli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado Borsellino e del Liceo Silvestri di Portici;
19 Maggio Ore 14:30 Presentazione in power point del progetto “La mia terra”, realizzato dagli alunni delle classi I B – IIC, plesso T. Senise, Via G.
Manso;
23 Maggio Visita guidata alla Stazione della prima ferrovia italiana Napoli-Portici, a cura degli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado Borsellino;
25 Maggio Ore 09:00 Mostra “L’Orologio di Sant’Eligio e storie di Piazza Mercato”, proiezione di brani del film “Proibito rubare” di Comencini (1948), con alunni delle classi IV, plesso Senise, Via G. Manso;
25 Maggio Ore 09:00 Storie ambientate a Piazza Mercato: proiezione di brani del film “Napoletani a Milano”, con alunni delle classi V, plesso Nobile, Via M. Ciccone n. 19;
26 Maggio
Ore 09:00 Mostra “Alla corte di Re Carlo”, classi IV, plesso Senise, Via G. Manso;
Ore 09:00 “Omaggio a Giovanni Paisiello”, performance musicale degli alunni di scuola secondaria di primo grado Borsellino;
Ore 09:00 “Ti racconto la mia terra”, performance teatrale e musicale degli alunni di classe V della scuola Senise e di scuola secondaria di primo grado Borsellino.
Info: Tel/Fax 081/553.94.67
A cura degli allievi dell'I.C.S. 31° C.D. – S.M. P. Borsellino Via Enrico Cosenz, 47 80142 - Napoli
PALAZZO SAN GIACOMO – P.ZZA MUNICIPIO