“REGOLE DI GESTIONE DEL SERVIZIO SANITARIO E SOCIOSANITARIO 2020”
7. AREA PREVENZIONE
7.4. Malattie Infettive
Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive necessita, in coerenza con le indicazioni del WHO in tema di preparedness, di un continuo momento di revisione delle procedure e di inserimento di innovazioni al fine di adeguarsi alle evidenze disponibili. In tal senso in relazione al contesto lombardo si rileva l’importanza di approfondire e rafforzare l’attività dei laboratori di riferimento, verificare la capacità di risposta degli erogatori pubblici e privati in tema di segnalazione delle malattie infettive , aggiornare gli indirizzi regionali in tema di gestione delle malattie infettive uniformando le varie indicazioni fornite negli anni, implementare la rete per le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST), approfondire la capacità di sorveglianza e controllo in relazione a casi di MIB, arbovirosi, legionella.
7.4.1. Azioni ed interventi per l’anno 2020
Richiamate per il 2020 le azioni e gli interventi previsti dalle DGR n. VII/18853/2004, n.
XI/1046/2019 e n. XI/1986/2019, si intende proporre una attività di miglioramento dell’offerta con:
• Aggiornare l’attività di collaborazione con i laboratori di riferimento per le malattie infettive integrando il loro ruolo anche nella valutazione epidemiologica della situazione lombarda e riverificando la presenza di collaborazioni tra ATS e i laboratori locali ove previste;
• Mettere a sistema l’attività della rete dei centri IST (DGR n. X/6968/2017) anche in collaborazione con la rinnovata Commissione regionale la lotta all'AIDS e alle malattie sessualmente trasmesse (Decreto n. 2430 del 26/02/2019) per l’offerta degli screening di cui al Decreto n. 5617 del 17/04/2019 a cui sono da aggiungere i codici 91.36.5 ESTRAZIONE DI DNA O DI RNA; 91.18.5 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg; 91.18.4
170 VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBeAg in coerenza con quanto previsto dal DDDG n.
32731 del 18/12/2000 e dalla Decisione (UE) 2018/945 della Commissione Europea del 22 giugno 2018;
• Uniformare le modalità di utilizzo del Sistema informativo MAINF;
• Aggiornare gli indirizzi previsti dalla DGR VII/18853/2004 e dalla DGR n. XI/1986/2019;
• Verificare i livelli di preparedness sulle patologie a maggior rischio (morbillo, MIB, legionella) attraverso momenti di formazione, verifica della appropriatezza completezza e tempestività delle segnalazioni e sperimentazione di modelli innovativi;
• Aggiornare la remunerazione ai MMG /PLS che partecipano al sistema di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza – INFLUNET: dalla stagione antinfluenzale 2019/20 viene adeguata la remunerazione prevista in carico ad ATS nella DGR n.
VII/14726 del 24 ottobre 2003, riconoscendo euro 700,00 ai medici sentinella della rete per la sorveglianza epidemiologica e ulteriori 300,00 euro per quelli che partecipano anche alla rete di sorveglianza virologica;
• Assistenza extra ospedaliera residenziale e semi residenziale per AIDS e sindrome HIV correlate: d’intesa con la UO Programmazione Rete Territoriale si avvia il tavolo di confronto con le attuali strutture (case alloggio) al fine definire il percorso per il passaggio al sistema di accreditamento/contratto come previsto dai LEA.
• Infezioni correlate all’assistenza e antibiotico resistenza: verificata l’importanza dell’impatto epidemiologico nel contesto lombardo delle Infezioni Correlate all’Assistenza e del fenomeno dell’antibiotico resistenza con DGR N° XI / 1986 del 23/07/2019, è stato attivato un apposito gruppo di lavoro per fornire indirizzi operativi sui percorsi diagnostico-terapeutici, attivare momenti informativi/formativi a carattere regionale e definire indicazioni organizzative. Richiamate le azioni previste dal Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020 si ritiene opportuno segnalare in particolare quanto segue:
o le ASST attiveranno percorsi di standardizzazione delle modalità di rilevazione dell’utilizzo degli antibiotici che permettano di descrivere il consumo e i costi dei farmaci secondo parametri standard (DDD, euro, Quantità), anche attraverso percorsi di informatizzazione sui gestionali di magazzino per descrivere i consumi secondo indicatori standardizzati (DDD per 100 giorni di degenza) e che siano accessibili sistematicamente e con immediatezza agli operatori sanitari;
o nel corso del 2020 verranno fornite indicazioni regionali in merito alle misure di isolamento con un focus per le misure per il Clostridium difficile; tali indicazioni saranno oggetto di verifica interna per le ASST nonché di reportistica dedicata;
o ATS e ASST avvieranno momenti di confronto con le principali strutture territoriali (es. RSA, cure intermedie etc) in tema di gestione della corretta terapia antibiotica, anche tramite momenti di formazione e/o collaborazioni formalizzate.
7.4.2. Risorse finanziarie
In continuità con i precedenti anni, l’attività laboratoristica di supporto alla sorveglianza della malattie infettive garantita dalla rete dei laboratori clinici e universitari di riferimento è valorizzata fino ad un massimo di Euro 500.000,00 di cui una quota assegnata come da tabella sotto riportata ed una quota assegnata nell’ambito della convenzione con l’Università degli Studi di Milano, procedendo con l’aggiornamento della DGR n. X/ 6969 del 31/07/2017 “Approvazione dello schema di protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Università degli Studi di Milano in tema di laboratori di riferimento per l’attività di sorveglianza delle malattie infettive di morbillo e rosolia, poliomielite, epatiti”. Nell’ambito della convenzione verrà affidata anche la sorveglianza sulle listeriosi e salmonellosi.
171
Centro Euro Sorveglianza
Fondazione IRCCS CA' GRANDA - Ospedale Maggiore Policlinico
80.000,00 MIB e SEU ASST Grande Ospedale Metropolitano
Niguarda 100.000,00 tubercolosi (micobatteriosi) e
legionellosi Fondazione IRCCS Policlinico “S.
Matteo” 120.000,00 arbovirosi, morbillo-rosolia,
febbre emorragica, Influenza ASST Fatebenefratelli Sacco Polo
Universitario
80.000,00 arbovirosi, febbre emorragica (EbV)
In coerenza con i precedenti anni e con quanto previsto nel PRP 2014/19 (DCR n. XI/67 del 17/07/2018) e tenuto conto della DGR n. 6968/2017 “Revisione e aggiornamento delle indicazioni in tema di sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni sessualmente trasmesse (IST)”, sarà prevista la possibilità di effettuare gli accertamenti sierologici per le malattie a trasmissione sessuale (in analogia con quanto previsto per la diagnosi di sieropositività HIV) presso i centri IST della ASST. In relazione ai soli beni e servizi è ipotizzabile una valorizzazione per i laboratori di ASST, ove presente un centro MTS, fino ad un massimo di euro 500.000,00
Si intendono, inoltre, rivedere i percorsi organizzativi nel contesto metropolitano, coinvolgendo ATS Città Metropolitana di Milano e le strutture del SSR (ASST e IRCCS pubblici) per identificare e sviluppare modelli di reclutamento della popolazione a rischio per infezione HIV/IST presente in questo specifico contesto, anche attraverso lo sviluppo di strumenti innovativi quali app e siti web, finalizzati a favorire il raccordo dell’offerta di screening e la presa in carico clinica. In tale contesto ATS stipulerà specifici accordi convenzionali con l’ASST FBF Sacco improntati all’integrazione funzionale dei rispettivi centri IST e finalizzati a riequilibrare la collocazione delle attività cliniche specialistiche e di quelle di prevenzione e promozione della salute. A tal fine si prevede di destinare fino a euro 60.000,00.
Sono confermate le indicazioni di cui alla DGR n. 1986/2019 in tema di prevenzione e sorveglianza delle arbovirosi per le quali si prevede di appostare fino ad un massimo di euro 200.000,00.
7.4.3. Monitoraggio
Monitoraggio e verifica delle attività sarà attuato attraverso il sistema di sorveglianza delle Malattie Infettive MAINF e Performances Prevenzione
7.4.4. Provvedimenti di futura adozione
• Decreto di istituzione del gruppo di lavoro Malattie Infettive ATS per l’aggiornamento delle indicazioni sulla gestione delle malattie infettive previste dalla DGR VII/18853/2004 e dalla DGR XI/1986/2019;
• DGR di aggiornamento delle indicazioni per la prevenzione, sorveglianza e controllo delle malattie infettive;
• Indicazioni alle ATS e alle ASST sulle modalità di verifica e realizzazione di un modello locale di preparedness in tema di malattie infettive.
7.4.5. Comunicazione
Realizzazione del report dedicato alle malattie infettive e pubblicato sul sito internet regionale.
7.4.6. Temi chiave
172
AZIONE/INTERVENTO TERMINE ATTUAZIONE
Aggiornamento delle indicazioni in tema di malattie infettive
dicembre 2020 Indicazioni ad ATS e ASST l’aggiornamento delle modalità
di utilizzo del sistema informativo MAINF dicembre 2020 Indicazioni ad ATS e ASST per la realizzazione di modelli di
preparedness in tema di malattie infettive
dicembre 2020 Reportistica dedicata alle malattie infettive Giugno 2020 7.5. Vaccinazioni
I dati epidemiologici evidenziano prioritarie le tematiche di vaccinazione antimorbillo parotite rosolia (nel 2019 circa 500 casi di morbillo con prevalenza del coinvolgimento della popolazione di 30-40 anni) e di copertura per la vaccinazione antinfluenzale (dalla stagione 2012-13 sempre inferiore al 50%). Da segnalare inoltre l’attivazione nel 2019 di percorsi di audit per l’area vaccinale (Decreto n. 7222 del 22/05/2019), la messa a sistema regionale del sistema informativo SIAVR e la rivisitazione dell’offerta delle vaccinazioni in co-pagamento.
7.5.1. Azioni ed interventi per l’anno 2020
Richiamate come di riferimento per il 2020 le azioni e gli interventi già previsti a livello nazionale e regionale per garantire l’offerta vaccinale prevista dai LEA, si intende proporre quali attività di miglioramento:
• Attuazione di interventi specifici (setting) quali l’offerta agli operatori sanitari e agli operatori della scuola e dei servizi per l’infanzia della vaccinazione MPR;
• Programmazione e attuazione, attraverso la costruzione di alleanze con la medicina di base e il territorio, dell’offerta per la vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2020/21: la programmazione dovrà tenere conto delle attuali barriere alla vaccinazione identificando percorsi di accompagnamento con il coinvolgimento dei diversi stakeholder;
• Completamento del percorso di audit vaccinale iniziato nel 2019 e valutazione complessiva dello stato dell’offerta vaccinale in RL;
• Verifica delle priorità di sviluppo del sistema SIAVR per il miglioramento dell’utilizzabilità per gli operatori, l’apertura del sistema ai MMG/PLS, la piena integrazione con il DWH e il Fascicolo Sanitario.
7.5.2. Risorse finanziarie
Le risorse finanziarie previste per il raggiungimento delle coperture previste dai LEA riferite alle popolazioni target, alle categorie a rischio, alle nuove attivazioni e all’incremento delle coperture sono valorizzate fino ad un massimo di euro 79.000.000 comprensivi della messa a regime della anticipazione della chiamata a 11 – 12 anni per la vaccinazione anti-meningococco e il richiamo difto-tetano-pertosse polio. Si prevede di utilizzare la modalità di distribuzione di vaccini in Distribuzione Per Conto (DPC - di cui alla DGR 2011/2019) anche per la stagione antinfluenzale 2020/21 ed in tal senso si ritiene di appostare quota parte delle risorse per l’acquisto di vaccini antinfluenzali e di altri vaccini erogati dalla medicina di famiglia durante la campagna antinfluenzale (es. vaccini antipneumococcici) ad ATS Bergamo che funge da coordinatore della DPC per l’area vaccinale.
Per l’attività di applicazione del Modello decisionale per l’adozione/modifica delle strategie di offerta vaccinale” si prevede di stanziare la somma di euro 109.000 per il triennio 2020-2022.
173 7.5.3. Monitoraggio
La UO Prevenzione verifica i dati di copertura vaccinale e la corretta esecuzione degli audit vaccinali da parte delle ATS verso le ASST.
7.5.4. Provvedimenti di futura adozione
• Rinnovo del tavolo tecnico delle vaccinazioni (ex Decreto n. 10534 del 04/09/2017) con l’obiettivo di valutare l’offerta complessiva dello stato dell’offerta vaccinale in RL e di aumentare la copertura vaccinale del morbillo sia nell’infanzia sia negli adulti;
• Costituzione della Commissione Regionale Vaccini;
• Prosecuzione dell’attività del “Modello decisionale per l’adozione/modifica delle strategie di offerta vaccinale” di cui DGR n. X/2989/2014.
7.5.5. Comunicazione
• Aggiornamento del sito Wikivaccini: offrire al cittadino un miglioramento dell’informazione sull’offerta vaccinale (dove recarsi, quali vaccinazioni), ad oggi la poca disponibilità di posti per le vaccinazioni in copagamento e le saltuarie difficoltà dell’utenza a contattare il centro vaccinale di riferimento possono essere viste come una possibile criticità.
7.5.6. Temi chiave
AZIONE/INTERVENTO TERMINE ATTUAZIONE RISORSE FINANZIARIE Costituzione della Commissione
Regionale Vaccini Marzo 2020
Realizzazione ed invio a ad ATS /ASST di reportistica dedicata alle coperture vaccinali
Aprile 2020
Indicazioni per aumentare la copertura
vaccinale per il morbillo Giugno 2020 Indicazioni per la campagna
antinfluenzale 2020/21 Settembre 2020 In caso di attivazione della vaccinazione dell’infanzia fino a 4.000.000 di euro Apertura dell’utilizzo di SIAVR ai MMG Ottobre 2020
7.6. Vaccinazioni: categorie a rischio ed integrazione con i percorsi di presa in carico