Capitolo III Altri regimi fiscali rilevanti in Europa
3.6 Malta
3.6.1 Residenza e imposta sul reddito delle persone fisiche
Per essere considerati residenti fiscali a Malta, è necessario essere residenti ordinari secondo la normativa maltese, e cioè trascorrere un periodo di almeno 183 giorni all’interno del Paese. Ai fini fiscali, anche il concetto di domicilio risulta rilevante, tuttavia non vi è, nella legge maltese, una precisa definizione ma si intende il luogo dove il soggetto ha la sua dimora abituale. Gli individui residenti
127 Tuttavia, tenendo presente della AM tax, complessivamente l’aliquota arriva al 33
percento.
128 Sono inclusi nel regime i bonus lavorativi, la retta scolastica dei figli, l’auto e il telefono
aziendale.
77
e domiciliati vengono tassati a Malta sul reddito mondiale, mentre i non residenti vengono assoggettati a tassazione maltese solamente per la parte di reddito prodotta all’interno del territorio di Malta. Per quanto riguarda i residenti non domiciliati, sono tassati a Malta sui redditi prodotti all’interno del Paese e sui redditi di fonte estera solamente se rimessi all’interno del Paese. Quindi, vengono esclusi dalla tassazione tutti i guadagni e le plusvalenze prodotte all’estero e “non fatte rientrare” a Malta. Tuttavia, il beneficio della base di rimessa viene meno, se un contribuente è sposato con una persona residente e domiciliata a Malta. In questo caso, anche il contribuente è tassato a Malta su tutto il reddito mondiale. Il sistema fiscale maltese prevede aliquote progressive comprese tra lo 0 e il 35 percento. Inoltre, garantisce un trattamento fiscale differenziato tra single e tra sposati e, a determinate condizioni, permette l’applicazione delle tariffe per coniugi anche a genitori single, vedovi e separati.
TABELLA 13:IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE A MALTA
Inoltre, secondo la normativa fiscale maltese, i soggetti con questi requisiti sono soggetti a un’imposta minima di 5.000 euro da versare al fisco maltese:
• Essere residenti non domiciliati a Malta;
• Avere redditi esteri superiori a 35.000 euro non rimessi a Malta, in relazione al precedente anno solare;
• Non essere soggetto ad altre imposte minime ai sensi della legge maltese. Ai fini del calcolo dell’imposta minima, si deve prendere in considerazione qualsiasi tributo versato dal contribuente, ad eccezione di quelli relativi al trasferimento di beni immobili situati a Malta.
Infine, vi è un particolare sgravio fiscale riservato a determinate categorie di lavoratori. Infatti, calciatori professionisti, giocatori di pallanuoto, atleti e allenatori con licenza hanno diritto ad una riduzione dell’aliquota dell’imposta sul reddito personale di 7,5 percento. Di conseguenza, un calciatore militante nel
Aliquote Single Coniugi
0% da 0 EUR a 9.100 EUR da 0 EUR a 12.701 EUR
15% da 9.100 EUR a 14.500 EUR da 12.701 EUR a 21.200 EUR
25% da 14.501 EUR a 19.500 EUR da 21.201 EUR a 28.700 EUR 25% da 19.500 EUR a 60.000 EUR da 28.701 EUR a 60.000 EUR
78
campionato maltese viene tassato con aliquota marginale massima del 27,5 percento.130
3.6.2 Regimi fiscali maltesi per persone fisiche
Il sistema fiscale maltese delinea due possibili regimi fiscali agevolativi per individui provenienti da Paesi terzi, che stabiliscono la residenza fiscale a Malta. Il primo è denominato «Global residence regime» ed ha lo scopo di attrarre cittadini di Paesi esteri a spostare la residenza a Malta senza intraprendere alcuna attività lavorativa all’interno del Paese. Il beneficiario del regime ottiene la possibilità di tassare i redditi di fonte estera rimessi, sia dal contribuente principale che dai suoi dependents131, a Malta con una flax tax del 15 percento. In ogni caso, il soggetto passivo è tenuto al versamento, nelle casse del fisco maltese, di un onere fiscale minimo pari a 15.000 euro all’anno. I requisiti per accedervi sono tre:
• Il soggetto deve detenere beni immobili situati a Malta dal valore d’acquisto pari almeno a 275.000 euro oppure affittare una proprietà su cui il canone di locazione non è inferiore a 9.600 euro all’anno132.
• Il soggetto deve essere un cittadino non europeo, ad eccezione di islandesi, norvegesi e svizzeri;
• L’individuo non deve beneficiare di altri regimi fiscali maltesi.
Gli effetti del regime cessano nel momento in cui il beneficiario, per sua volontà, decide di non usufruirne, oppure in caso di morte del contribuente oppure ancora nel caso di mancato rispetto degli obblighi fiscali o evasione ed infine se perde uno dei requisiti iniziali133.
Il secondo regime è stato introdotto nel 2014 e prende il nome di «Residence programme». Esso è sostanzialmente analogo al regime Global residence sia
130 PWC, https://taxsummaries.pwc.com/malta/individual/taxes-on-personal-income. 131 Con il termine si intende coniuge e figli a carico.
132 In alcune zone di Malta, come ad esempio a Gozo, le soglie sono ridotte.
133 Per esempio, se il contribuente decide di spostare la residenza fiscale in un altro
79
per quanto riguarda i requisiti di accesso, che per gli effetti e anche per le cause di cessazione. L’unica differenza interessa uno dei requisiti d’accesso e in particolar modo quello inerente alla nazionalità dei beneficiari. Infatti, questo regime fiscale è disponibile per tutti i cittadini europei che non hanno la residenza fiscale a Malta.134 Entrambi i regimi si configurano come una possibilità di
ottenere risparmi fiscali per calciatori, stranieri o anche maltesi che hanno giocato all’estero, non più in attività. I calciatori ancora in attività non possono beneficiarne perché verrebbe meno il requisito di non intraprendere attività lavorativa a Malta, ma un calciatore “in pensione” con redditi e guadagni di fonte estera, trasferendo la residenza ha Malta, ha la possibilità di tassarli, secondo il principio della base di rimessa, con un’aliquota del 15 percento.