7. Conoscenze, abilità e competenze disciplinari
7.4. MATEMATICA
• Processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XX, in Italia, in Europa e nel mondo.
• Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale.
Abilità e competenze
• Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.
• Analizzare problematiche significative del periodo considerato.
• Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un'ottica interculturale.
• Usare concetti e termini storici in rapporto a contesti storico-culturali specifici.
7.3. LINGUA STRANIERA INGLESE Conoscenze
Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua e la terminologia appropriata al settore di indirizzo per poter interagire in semplici contesti comunicativi, sia a livello di comprensione che di produzione relativamente agli argomenti trattati; le strategie di base della lettura
le principali tipologie testuali
Abilità e competenze
comprendere in maniera globale testi orali diversificati;
comprendere in maniera analitica testi scritti di tipo descrittivo;
trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa, con o senza l’uso del dizionario;
saper sostenere una conversazione sufficientemente scorrevole e corretta, produrre semplici testi scritti relativi al settore di indirizzo, descrivendo dispositivi, componenti, funzionamenti, applicazioni, processi e sistemi con sufficiente chiarezza e precisione lessicale, sempre in un’ottica comunicativa.
7.4. MATEMATICA Conoscenze:
Circa le conoscenze perseguite si rinvia alla sezione “Contenuti disciplinari” del presente documento.
Abilità e competenze:
• Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della Matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
• Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
• Utilizzare concetti, modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.
11
7.5. TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI
Conoscenze
Conoscono componenti discreti e digitali.
Conoscono la differenza tra I.C. monolitici e ibridi.
Conoscono la differenza tra tecnologia bipolare e unipolare.
Conoscono gli impieghi dei circuiti integrati.
Conoscono le differenze fondamentali tra TTL e CMOS.
Conoscono i dispositivi di potenza.
Conoscono la classificazione dei vari tipi di amplificatori di potenza.
Conoscere gli impieghi fondamentali degli amplificatori di potenza.
Conoscono le principali caratteristiche dei dispositivi di potenza (SCR e TRIAC).
Conoscono i trasduttori e le loro caratteristiche.
Abilità e Competenze
Sanno disegnare schemi elettrici mediante Orcad/Capture “file opj; file dsn”.
Sanno produrre la documentazione che accompagna il progetto “file.bom”.
Sanno creare una netlist “file.MNL”.
Sanno utilizzare il programma Orcad/Layout plus per sbrogliare semplici circuiti mono/doppia faccia “file.Max”.
Sanno ricavare dallo sbrogliato il master e il layout.
Sanno interpretare semplici schemi elettrici/elettronici.
Sanno utilizzare i data-sheet.
Sanno progettare e realizzare semplici circuiti digitali e analogici.
Sanno fare la ricerca guasti su semplici circuiti.
Sanno scegliere in base al problema da risolvere la componentistica adeguata.
Sanno produrre una documentazione adeguata alla stesura di un progetto.
Sanno redigere una relazione tecnica di semplici progetti.
Sanno effettuare collaudi di semplici circuiti.
Sanno effettuare montaggi di semplici circuiti.
Sanno produrre semplici circuiti stampati mono e doppia faccia.
Sanno progettare e realizzare semplici sistemi di controllo (ON-OFF, Lineari e Pwm).
Sanno progettare e realizzare un sistema di acquisizione dati.
Sanno progettare sistemi con dispositivi di potenza.
7.6 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Conoscenze
Convertitori di segnali.
Amplificatore per strumentazione.
Principali trasduttori di misura.
Sistemi automatici di acquisizione dati e di misura.
Principi di funzionamento e caratteristiche tecniche dei convertitori analogico-digitali e digitali-analogici.
Campionamento dei segnali e relativi effetti sullo spettro.
Principi di funzionamento e caratteristiche tecniche delle conversioni tensione-corrente e corrente-tensione.
Elementi fondamentali dei dispositivi di controllo e di interfacciamento.
Oscillatori sinusoidali a bassa frequenza, dimensionamento e valutazione delle prestazioni.
Utilizzo di software per la progettazione e per la simulazione: Labview e Multisim.
Abilità e Competenze
Operare con segnali analogici e digitali.
Progettare dispositivi amplificatori discreti, di segnale, di potenza, a bassa e ad alta frequenza.
Progettare circuiti per il condizionamento dei segnali.
Progettare circuiti per la generazione di segnali periodici di bassa e di alta frequenza.
Progettare circuiti per l’acquisizione dati.
Adottare eventuali procedure normalizzate.
Applicare i principi di interfacciamento tra dispositivi elettrici/elettronici.
Redigere a norma relazioni tecniche.
Saper utilizzare software di programmazione e di simulazione
12
7.7 SISTEMI AUTOMATICI
Conoscenze
Conoscono l’algebra degli schemi a blocchi funzionali
Conoscono le tecniche di Modellazione di sistemi lineari (di tipo elettrico)
Conoscono e sanno interpretare I diagrammi di Bode
Conoscono e sanno interpretare I diagrammi di Nyquist
Conoscono i concetti e le tecniche elementari alla base dell’analisi della stabilità di un sistema lineare
Abilità e Competenze
Sanno ridurre schemi a blocchi funzionali complessi a schemi equivalenti semplificati.
Sanno determinare le F.d.T. di semplici schemi elettrici.
Sanno determinare ed analizzare la tipologia di zeri e poli di una F.d.T. scritta in forma canonica (forma zeri-poli e a costanti di tempo).
Sanno determinare la risposta di semplici sistemi ai segnali canonici standard utilizzando le tabelle di trasformazione e anti-trasformazione di Laplace.
Sanno tracciare i diagrammi di risposta in frequenza [Diagrammi di Bode] di sistemi di cui sia data la F.d.T. in forma canonica.
Sanno analizzare la stabilità di un sistema di cui sia nota la F.d.T. utilizzando il criterio generale di stabilità e la tabella di Routh.
Sanno analizzare la stabilità relativa di un sistema retro-azionato ricavando graficamente margine di fase e di ampiezza dai Diagrammi di Bode.
Sanno analizzare la stabilità relativa di un sistema retro-azionato interpretando i Diagrammi di Nyquist.
7.8 SCIENZE MOTORIE Conoscenze
Educazione posturale.
Il ritmo dei gesti e delle azioni anche sportive.
Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva.
Ideare e realizzare semplici sequenze di movimento e situazioni mimiche di espressione corporea
L’aspetto educativo e sociale dello sport.
I principi di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto.
Importanza dell’alimentazione nell’attività fisica e sportiva
Abilità e competenze
Assumere sempre posture corrette, soprattutto in presenza di carichi
Cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci nelle azioni sportive
Gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell’attività scelta e del contesto
Elaborare autonomamente metodi e tecniche di allenamento adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone
Osservare e interpretare i fenomeni di massa legati al mondo dell’attività motoria e sportiva proposti dalla società
Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali del primo soccorso
Assumere stili di vita e comportamenti corretti nella salute dinamica conferendo il giusto valore
13
Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, nuovi fermenti religiosi, pluralismo e globalizzazione;
Identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo;
Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo;
La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione, professione;
Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica.
Abilità e competenze
Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo;
Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero;
Riconoscere rilievo morale delle azioni umane con riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico;
Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e della lettura che ne da il Cristianesimo;
Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica.
Sapersi interrogare sull’identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con se e con gli altri, al fine di sviluppare un progetto di vita personale e un maturo senso critico;
Essere in grado di individuare la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia, nella valutazione e trasformazione della realtà, in dialogo con le altre religioni e i sistemi di significato;
Conoscere gli orientamenti della Chiesa cattolica in materia di etica personale, familiare e sociale;
Conoscere gli orientamenti della Chiesa sull’etica sociale.
8.0 Educazione Civica
Competenze
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema giuridico e i principi su cui si basano.
Utilizzare e produrre testi multimediali essere consapevole delle potenzialità e dei limiti della tecnologia nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica
Ricercare le norme relative ed applicare le disposizioni normative a situazioni date Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro ed indicare criteri di scelta in relazione a economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale
Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Conoscenze
Elementi fondamentali del diritto
Origini della Costituzione italiana
I principi fondamentali della Costituzione
Istituzioni dello Stato italiano. UE ed organismi internazionali
Elementi di cittadinanza digitale
Nozioni di diritto del lavoro
Educazione alla salute e al benessere
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
15 ALLEGATO N. 2
TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO RELATIVO AL V ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO ORALE
Giovanni Verga: "Rosso Malpelo" da Vita dei campi. "La morte di Gesualdo" da Mastro-don-Gesualdo. "Il naufragio della Provvidenza" e "Il commiato definitivo di ‘Ntoni" da I Malavoglia.
Giovanni Pascoli: " Il Fanciullino" (I-III). "Lavandare", "X Agosto", "Novembre" da Myricae.
Gabriele d'Annunzio: "Il ritratto dell'Esteta" da Il Piacere. "Il manifesto del Superuomo" da Vergini delle rocce. "La pioggia nel pineto" da Alcyone.
Italo Svevo: "Una serata in casa Maller" da Una vita. "La Prefazione e il Preambolo" da La coscienza di Zeno.
Luigi Pirandello: "Il segreto di una bizzarra vecchietta" da L'Umorismo. "Il treno ha fischiato" da Novelle per un anno. "Mia moglie e il mio naso " da Uno nessuno e centomila. "Una mano che gira una manovella" da Quaderni di Serafino Gubbio operatore. "Lo strappo del cielo di carta" da La coscienza di Zeno.
Filippo Tommaso Marinetti: "Il primo Manifesto".
Giuseppe Ungaretti: "Veglia", "Fratelli" e "San Martino del Carso" da Il porto sepolto. "I fiumi" da L'allegria. "Soldati" da Girovago.
Eugenio Montale: "Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale" da Satura. "Spesso il male di vivere ho incontrato" da Ossi di seppia.
Umberto Saba: "La capra" e "Mio padre è stato per me l'assassino" da Il Canzoniere.
ALLEGATO N. 3
16 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE
(comprendente: Metodi, Mezzi e Strumenti di Lavoro, Strumenti di Verifica)
A1.1a LETTERE E LINGUE ITALIANE
Modulo 1: Il secondo Ottocento
Il trionfo della scienza: l'età del Positivismo
•
La Scapigliatura o I luoghi e i protagonistio
Nascita di un termine per-vite ai marginio
Temi e motivi della protesta scapigliatao
La polemica antiborgheseo
Il gusto dell'orridoo
L'atteggiamento dualistico nei confronti della realtào
La poetica e lo stile•
Naturalismo francese e Verismo italiano•
Il Naturalismo o Una nuova poetica•
Il Verismoo Il modello naturalista nel contesto italiano o Verismo e Naturalismo a confronto
•
Giovanni Vergao Vita, opere e sviluppo del pensiero dell'autore
o
La produzione pre-verista: Storia di una capinera, Eva, Eros, Tigre realeo
La svolta di Nedda e la produzione veristao
Il Verismo e le sue tecnicheo
La rappresentazione degli umilio
Vita dei campi: Rosso Malpeloo
La concezione della vita: l'ideale dell'ostrica, le devastanti conseguenze del progresso, il pessimismo verghiano, il motivo della robao
Mastro don Gesualdo: la sconfitta di un arrampicatore sociale
La morte di Gesualdo, IV, cap. 5o
I Malavoglia
Genesi e composizione, una vicenda corale, i temi, gli aspetti formali
Il naufragio della Provvidenza, cap. 3
Il commiato definitivo di 'Ntoni, cap. 15 Modulo 2: La crisi del mondo borghese
Il Decadentismo
•
Le definizioni di Decadentismo•
Il Decadentismo italiano•
Due filoni complementari: Simbolismo ed Estetismo•
Temi e motivi del Decadentismo: la forza del negativo, il mondo interiore, la fuga nell'altroveGiovanni Pascoli
•
La vita17
•
Le principali raccolte poetiche: Poemetti, Canti di Castelvecchio, Poemi conviviali•
I grandi temi: il fanciullino, il nido•
L'eterno fanciullo che è in noi, Il fanciullino, I, III•
Myricaeo
Composizione, struttura e titolo, i temi, lo stileo
Lavandareo
X agostoo
NovembreGabriele d'Annunzio
•
La vita•
Il Piacere•
L'estetismo dannunziano: Il ritratto dell'esteta: Il piacere, I, cap. 2•
Le Laudi•
Il divo narcisista e il pubblico di massa•
Il superomismoo
Il manifesto del superuomo da Le vergini delle rocce•
Alcyoneo
La struttura dell'opera, i temi, lo stileo
La pioggia nel pineto
Modulo 3: La crisi della soggettività
Italo Svevo
•
La vita•
Una vitao
Una serata in casa Maller•
La coscienza di Zenoo
La struttura, la trama, i personaggi e i temi, lo stile e le strutture narrativeo
La Prefazione e il Preambolo, capitoli 1-2Luigi Pirandello
•
La vita•
La poetica dell'umorismo-la riflessione e il sentimento del contrarioo
Il segreto di una bizzarra vecchietta, L'umorismo, parte II, capitoli 2-6•
La critica alla civiltà delle macchine:o
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Una mano che gira una manovella•
La disgregazione del soggettoo
Mia moglie e il mio naso, Uno, nessuno e centomila, Libro primo•
Novelle per un annoo
Struttura e caratteristiche•
Il vitalismo e la pazziao
Il treno ha fischiato, Novelle per un anno•
Il fu Mattia Pascalo
Genesi e composizione, una vicenda inverosimile: la trama del romanzo, i temi, le tecniche narrativeo
Lo strappo del cielo di carta, cap. 1218
Modulo 4: La grande avanguardia italiana e la linea del crepuscolo
Il Futurismo
•
La nascita del movimento futurista: la bellezza della velocità, il culto della guerra, contro la tradizione e contro lo stereotipo della donna fatale, la rivoluzione espressiva, i luoghi e i protagonisti•
Filippo Tommaso Marinetti e Il primo Manifesto•
Il Crepuscolarismo•
La definizione di Borgese, il gusto dell'abbassamento, le forme, i luoghi, i tempi, i protagonisti•
Il frammentismo della Voce: caratteri generali del vocianesimoModulo 5: La poesia del novecento
o
Una gestazione complessa, la struttura e i temi, la rivoluzione stilisticao
Fratelli•
I grandi temi: il disagio esistenziale e la teoria del correlativo oggettivo•
Le figure femminili•
Ossi di seppiao
La genesi e la composizione, la struttura e i modelli, i temi, le formeo
Spesso il male di vivere ho incontrato•
Le occasioni: caratteri generali: la struttura e gli scenari•
Saturao
Caratteri generalio
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
A1.1b STORIA
Modulo Il primo Novecento: la Grande guerra e la rivoluzione russa
Unità 1: L’età giolittiana
19
La strategia politica di Giolitti – Giolitti di fronte agli scioperi – La guerra di Libia – La riformaelettorale – Il Patto Gentiloni
Unità 2: Il logoramento degli antichi imperi
L'impero austro-ungarico: due stati, molte nazionalità – L'agonia dell'impero ottomano – L'impero russo: un gigante dai piedi di argilla
Unità 3: La Grande guerra
Una nuova guerra in Europa – L'Italia in guerra – La svolta del '17 – Il crollo degli imperi centrali – I trattati di pace
Unità 4: La rivoluzione russa
La rivoluzione di febbraio e la caduta dell'impero zarista – La rivoluzione d'ottobre – La guerra civile – Dal comunismo alla Nep
Modulo: Il primo dopoguerra: crisi economica e stati totalitari
Unità 5: Dopoguerra senza pace
Il dopoguerra in Europa: problemi sociali e politici – Medio oriente e Palestina: le origini del contrasto fra Arabi ed Ebrei: Il caso Dreyfus – Benessere e crisi negli Stati Uniti: dall'età del Jazz alla crisi del '29. – Il New Deal
Unità 6: L’età dei totalitarismi: il fascismo alla conquista del potere
Il dopoguerra in Italia e il mito della vittoria mutilata – La marcia su Roma – Mussolini prende il potere – Il fascismo diventa regime: dittatoriale e totalitario – L'impero fascista
Unità 7: L’età dei totalitarismi: stalinismo e nazismo
L'URSS sotto la dittatura di Stalin – La Repubblica di Weimar – La crisi economica e l'ascesa al potere di Hitler – Il Terzo Reich e il nazismo – A grandi passi verso la guerra
Modulo: La seconda guerra mondiale e la guerra fredda, due conflitti che dividono il mondo
Unità 8: La seconda guerra mondiale
Una nuova guerra lampo – La guerra parallela dell'Italia – L'ingresso degli Stati Uniti – La Germania verso la disfatta – Gli Alleati in Italia - La caduta del fascismo e la Resistenza – La sconfitta del nazismo e la conclusione della guerra nel Pacifico – La tragedia della Shoah
Unità 9: La guerra fredda
USA e URSS le due superpotenze – La guerra fredda – L'età del benessere – La ricca America è scossa da problemi sociali: la segregazione razziale – Il mondo sovietico fra speranze e
oppressioni
Modulo: La Repubblica italiana
Unità 10: L’Italia repubblicana
La ricostruzione – L'Italia diventa una repubblica – Il miracolo economico trasforma l'Italia – La stagione dei movimenti: anche la società italiana è messa alla prova: la contestazione giovanile e il '68. – Gli operai in rivolta e l'autunno caldo – Il terrorismo nero e l'età delle stragi.
A1.1c LINGUA STRANIERA INGLESE
20
Modulo 1:What is Electricity? Basics of Electricity. Electrical Conductors and Insulators. Types and Components of Electrical Circuits.
Modulo 2:
Electric Motors and Generators Synchronous Generators
Energy Sources. Renewable and Non-renewable sources. Nuclear Power Generation. Hydro-Electric and Wind Power. Biofuels. Hydro-Electric and Wind Power. Geothermal Energy.
How is Electricity Distributed? Transformers.
Modulo 3:
Gearing up with Electronics Resistors Capacitors: Reservoirs of Electricity. Inductors. Diodes.
Transistors. How Does an Electronic Circuit Work? Printed Circuit Boards.
Classification of Amplifiers Operational Amplifiers. Audio Mixer.
Modulo 4:
How Does Information Travel Electronically?
Coaxial cables. Fibre Optics. Antennas. Satellites.
Modulo 5:
Automation Technology. Programmable Logic Controllers PLC Inputs The Arduino Platform. Smart Home.
Modulo 6:
Safety at work. Importance of safety. Spot the Hazards. Assess the risk. Safety education. Safety sign colour. Safety equipment (PPE).
A1.1d MATEMATICA
I numeri complessi: Introduzione ai numeri complessi.
Forma cartesiana e forma polare dei numeri complessi. Addizione e prodotto di due numeri complessi. Forma algebrica dei numeri complessi. Numeri complessi coniugati. Soluzioni di equazioni di secondo grado con discriminante negativo. Forma trigonometrica dei numeri complessi.
Potenza n-esima di un numero complesso (formula di Moivre). Radici n-esime di un numero complesso. Rappresentazione geometrica delle radici n-esime di un numero complesso. Funzione esponenziale in campo complesso. Formula di Eulero. Forma esponenziale di un numero complesso.
Funzioni circolari (seno e coseno) in campo complesso. Prodotto e quoziente di numeri complessi in forma trigonometrica. Applicazione dei numeri complessi nello studio delle correnti alternate.
Applicazione dei numeri complessi nello studio dei circuiti in regime sinusoidale.
Le funzioni reali di variabile reale : Le funzioni come particolare tipo di relazione. Le funzioni reali di variabile reale. Funzioni definite per casi. La classificazione delle funzioni. Definizione del dominio di una funzione. Dominio di funzioni: polinomiali; razionali fratte; radici di indice pari; radici di indice dispari; valore assoluto; esponenziale a base costante positiva; esponenziale a base variabile;
logaritmi a base costante positiva e diversa da 1; logaritmi a base variabile. Funzioni suriettive, iniettive e biiettive. Invertibilità di una funzione. Funzioni pari e dispari. Funzioni periodiche.
I limiti delle funzioni reali di una variabile : Definizione di limite nel caso in cui x tenda ad un valore finito ed il risultato del limite è anch'esso finito. Limite infinito per x tendente ad un valore finito.
Limite sinistro e limite destro. Limite finito per x tendente ad un valore infinito. Limite infinito per x tendente ad un valore infinito. Limiti che presentano la forma indeterminata infinito su infinito.Risoluzione dei limiti della forma infinito su infinito con riferimento all'ordine degli infiniti.Analisi del grafico di una funzione. Limiti della forma indeterminata zero su zero. Limiti di funzioni irrazionali. Forma indeterminata infinito meno infinito. Forme di indecisione di funzioni trascendenti : limiti notevoli di funzioni goniometriche. Limiti notevoli esponenziali e logaritmici.
Derivate : Rapporto incrementale e derivata prima come limite del rapporto incrementale. Derivata della funzione costante, derivata della funzione identità, derivata della potenza. Derivate di funzioni
21
elementari. Formule di derivazione: derivata della somma di funzioni; derivata del prodotto di funzioni;derivata del quoziente di funzioni; derivata della funzione composta.
Applicazione del calcolo differenziale: Studio del grafico probabile di una funzione. Campo di esistenza; segno; intersezione con gli assi; limiti (nelle forme svolte); asintoti orizzontali e verticali.
Rappresentazione della funzione sul piano cartesiano. Crescenza e decrescenza di una funzione.
Segno della derivata prima per la ricerca degli intervalli di monotonia di una funzione. Ricerca dei punti stazionari, massimi, minimi e flessi. Problemi di massimo e minimo.
A1.1e TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI
TECNOLOGIEModulo 1: CIRCUITI INTEGRATI MONOLITICI E IBRIDI.
UD.1: Vantaggi economici della microelettronica rispetto ai componenti discreti.
Classificazione dei circuiti integrati.
UD.2: Tecnologia di produzione dei circuiti integrati monolitici.
Tecnologia di produzione dei circuiti integrati ibridi
Modulo 2: TRASDUTTORI
U.D.1: Trasduttori, Classificazione e impieghi U.D.2: Trasduttori di temperatura:
Interruttore termico a lamina bimetallica, Termoresistenze, Termistori.
U.D.3: [Termocoppie, Estensimetri, Trasduttori integrati (LM35, AD590)]
U.D.4: Trasduttori di posizione e di Velocità (Potenziometri, dinamo tachimetrica, encoder)
Modulo 3: DISPOSITIVI DI POTENZA
UD.1: Dissipazione di calore nei componenti elettronici (Calcolo dei radiatori) UD.2: SCR, TRIAC. (Struttura e applicazioni)
UD.3: Circuiti di innesco ( UJT, DIAC ) . Modulo 4: AMPLIFICATORI DI POTENZA.
UD.1: Classificazione e campo di impiego
UD.2: Amplificatori in classe A, Push-Pull in classe B, AB
Modulo 5: ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA D’IMPRESA
- Dlgs 81/08: R.S.S.P.; D.V.R.; D.P.I; DECRETO RAEE; CERTIFICAZIONI ISO 9001-14001
DISEGNO E PROGETTAZIONE
22
DISEGNO:Modulo 1: SOFTWARE SPECIALISTICO
UD.1: Orcad Capture 9.2 : Creazione progetto “file.opj”. Disegno schema
elettrico-elettronico “file.dsn”. Assegnazione reference, part value,footprint, netlist “file.mnl”, estrapolazione elenco componenti impiegati “file.bom”.
UD.2: Orcad Layout Plus 9.2 : Lato Top e Bottom. Sbroglio schema elettrico ed estrapolazione master “file.max”. “File.ast” e “file.sst”
PROGETTAZIONE
PROGETTO E COLLAUDO DI SISTEMI ANALOGICI E DIGITALI P1: Timer elettronico con processo di interruzione con NE 555.
P2: Controllo PWM Motore DC P3: Controllo ON-OFF perdite di H20 P4: Controllo di lux in un ambiente
P5: Controllo a due soglie con comparatore a finestra P6: Controllo con SCR carico resistivo con NE555
P5: Controllo a due soglie con comparatore a finestra P6: Controllo con SCR carico resistivo con NE555