• Non ci sono risultati.

Documento del consiglio di classe (O.M. N ) Classe _5 sez. BEL_

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento del consiglio di classe (O.M. N ) Classe _5 sez. BEL_"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

1

Esame di Stato 2020 – 2021

Documento del consiglio di classe

(O.M. N. 53 -2021)

Classe _5 sez. BEL_

Specializzazione: _ELETTRONICA_________

Articolazione: _ _ ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA _________

Approvato nella seduta del _13 Maggio 2021_

Docente coordinatore: __STRAZZA ANNACHIARA______

Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate: via Palermo, 3 - Tel: 0875 704828 Liceo Artistico: via Corsica, 135 – Tel: 0875 701730

C.F.: 91049590705 – sito: - email: -

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Istituto Tecnico settore Tecnologico

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Ettore Majorana

Termoli (CB) Cod. Mecc.: CBIS023004 Liceo Artistico “Benito Jacovitti”

(2)

2

INDICE GENERALE

Sommario

1. Presentazione dell’indirizzo di studi e profilo dello studente alla fine del percorso di studi ... 3 

1.1. Profilo professionale dell’indirizzo _______ ... 3 

1.2. Conoscenze e abilità pluridisciplinari ... 3 

1.3. Struttura del piano di studi ... 3 

2. Presentazione della classe ... 3 

2.1. Composizione del Consiglio di classe ... 3 

2.2. Profilo della Classe ... 4 

2.3. Elenco alunni ... 6 

2.4. Prospetto dati della classe ... 6 

3. Composizione commissione Esame di Stato ... 6 

4. Percorsi e/o attività svolte nell’anno scolastico ... 7 

4.1. PERCORSI INTERDISCIPLINARI ... 7 

4.2. ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ... 7 

5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) ... 8 

6. Obiettivi generali trasversali ... 9 

7. Conoscenze, abilità e competenze disciplinari ... 9 

7.1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ... 9 

7.2. STORIA ... 9 

7.3. LINGUA STRANIERA INGLESE ... 9 

7.4. MATEMATICA ... 9 

7.5. AGGIUNGERE DISCIPLINE DI INDIRIZZO ... 9 

7.6. SCIENZE MOTORIE ... 9 

7.7. IRC ... 9 

7.8. Educazione Civica ... 9 

ALLEGATO N. 1 ... 14 

ALLEGATO N. 2 ... 15 

ALLEGATO N. 2 ... 16 

A1.2 Metodi di lavoro relativo al periodo di didattica in presenza... 27 

A1.2 Metodi di lavoro relativo al periodo di didattica a distanza ... 27 

A1.3 Report dei mezzi e strumenti utilizzati ... 28 

A1.4 Tipologie di verifica ... 29 

(3)

3 1. Presentazione dell’indirizzo di studi e profilo dello studente alla fine del percorso di studi

1.1. Profilo professionale dell’indirizzo _______

Lo studente, al termine del ciclo di studio del corso di specializzazione in Elettronica, è in possesso di una buona formazione culturale di base e dotato di buone capacità linguistico - espressive.

Il Diplomato in “Elettronica”:

ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione. Nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

1.2. Conoscenze e abilità pluridisciplinari

Al termine dell’anno scolastico, mediamente gli allievi sono in grado di:

 operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;

 sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;

 utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

 integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;

 intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;

 nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità e dell’organizzazione produttiva delle aziende.

1.3. Struttura del piano di studi

Ore settimanali Discipline del piano di studio

Classi di per anno di corso

Tipo di Prove

concorso (a)

Lingua e letteratura italiana A12 4 4 4 S. O.

Storia A12 2 2 2 O.

Lingua straniera Inglese A24 3 3 3 S. O.

Matematica A26 3 3 3 S. O.

TPSEE - Lab. A40 – B15 5(3) 5(3) 6(3) S. O. P.

Elettronica ed Elettrotecnica - Lab. A40 – B15 7(3) 6(3) 6(3) S. O. P.

Sistemi automatici - Lab. A40 – B15 4(2) 5(3) 5(4) S. O. P.

Complementi di matematica A26 1 1 O.

Scienze motorie e sportive A48 2 2 2 O. P.

Religione - 1 1 1 O.

Totale ore settimanali 32(8) 32(9) 32(10)

(a) S. = scritta; O. = orale; G. = grafica; P. = pratica.

(4)

4

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio.

2. Presentazione della classe

2.1. Composizione del Consiglio di classe

Materia Docente Continuità didattica nel

triennio

Religione Cattolica IMBRIANI RENATO No

Lingua e letteratura italiana ARIELLI PATRIZIA Si

Storia ARIELLI PATRIZIA Si

Lingua inglese MANES COSTANTINA Si

Matematica LEMME ERMENEGILDO Si

Scienze Motorie e Sportive D’ORTONA MIRANDA No

Elettronica ed Elettrotecnica STRAZZA ANNACHIARA No

Lab. Elettronica ed Elettrotecnica CANTALUPO NICOLA Si

Sistemi automatici MARINUCCI PAOLO No

Lab. Sistemi automatici COTUGNO IVANO No

Tecnologie e Progettazione di

PEPE EMILIO SI

Sistemi Elettrici ed Elettronici

Lab. Tecnologie e Progettazione

CANTALUPO ANTONIO No

di Sistemi Elettrici ed Elettronici

Sostegno TAMBURRO MELANIA No

2.2. Profilo della Classe

La classe 5 B EL è composta da 10 alunni. Due gli alunni Termolesi, i restanti sono pendolari provenienti da Portocannone, Santa Croce di Magliano, Petacciato, Lesina, San Giuliano di Puglia e Larino. Gli alunni, nel corrente anno scolastico, hanno raggiunto un buon livello di socializzazione, hanno mostrato buona disponibilità al dialogo educativo-didattico ed un interesse adeguato nei confronti di attività o tematiche proposte.

Per quanto riguarda la composizione del corpo docente, gli alunni non hanno beneficiato della continuità didattica per quanto riguarda la materia di Elettronica, Sistemi Automatici, Laboratorio di Sistemi e Laboratorio di TPSEE, che, nel corso del triennio, è stata affidata a docenti diversi.

La classe si presenta eterogenea per provenienza ma anche per capacità e competenze; si nota come nella classe emergano diverse realtà. Un gruppo di allievi responsabili, interessati, con buone capacità, ha mostrato un’applicazione costante, diligente e produttiva, studiando con più regolarità ed ha evidenziato sicurezza nell’operare e nella rielaborazione autonoma. Un secondo gruppo con deboli strumenti lessicali e logici, si è impegnato in modo saltuario, prediligendo uno studio nozionistico-mnemonico. Infine, un esiguo gruppo disinteressato e poco partecipe, con difficoltà ad operare a seguito di carenze di base, di superficialità e poca assiduità nello studio. Quest’ultimo ha necessitato di continue sollecitazioni da parte del corpo docente, ed è stato maggiormente supportato nel perseguimento degli obiettivi formativi, anche con interventi di recupero in itinere e sportelli didattici. Nonostante gli sforzi del CdC, per questi studenti permangono carenze generalizzate in diverse materie. Quanto suddetto si è confermato anche durante la didattica a distanza avendo sospeso le attività didattiche causa COVID-19. Durante tale periodo non tutti gli allievi hanno dimostrato senso di responsabilità e partecipazione. La frequenza per alcuni alunni non è stata sempre regolare.

(5)

5

I docenti, attraverso mirati interventi didattici, sia durante lezioni in presenza che a distanza, si sono posti l’obiettivo di creare situazioni che stimolassero l’interesse degli studenti e una loro partecipazione più costruttiva al dialogo educativo. Particolare attenzione è stata posta nel facilitare l’acquisizione, da parte di tutti gli studenti, di un metodo di studio più produttivo e nel favorire il recupero motivazionale del gruppo di studenti meno partecipe. Il livello medio di preparazione raggiunto dalla classe, risulta, nel complesso, adeguato, discreta la preparazione complessiva. Il rapporto con i docenti è stato positivo, sul piano disciplinare non si segnalano episodi di particolare rilievo.

Nel corso dell'anno, per i motivi suddetti gli alunni non hanno beneficiato adeguatamente come previsto della somministrazione delle prove scritte d’esame. Effettueranno una simulazione del colloquio orale verso la fine del mese di maggio c.a.

I rapporti con le famiglie sono risultati saltuari, nonostante la disponibilità settimanale da parte degli insegnanti sia durante la didattica in presenza che a distanza.

In occasioni di interesse formativo e culturale e in attività di orientamento, anche in orario extrascolastico, gli alunni hanno mostrato comportamenti corretti e responsabili.

(6)

6

2.3. Elenco alunni

n. Cognome Nome

1 AJDINI NEBI

2 ANTIGNANI FRANCESCO

3 BERCHICCI VALERIO

4 BUONAGURIO NUNZIO

5 CINQUINO GIOVANNI

6 PORRECA VANESSA

7 SCALICI MATTIA

8 SEBASTIANO KEVIN

9 TRASMUNDI VINCENZO

10 VERZELLA ANTONIO

Elenco candidati esterni assegnati alla classe (precisarne la carriera scolastica)

Alunno Carriera scolastica

Lamanda Enrico

N. Candidati privatisti 1

2.4. Prospetto dati della classe

Anno Scolastico n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti n. ammessi alla classe successiva

2018/19 10 0 0 10

2019/20 10 0 0 10

2020/21 10 0 0

3. Composizione commissione Esame di Stato

Commissario interno Materia

ARIELLI PATRIZIA ITALIANO/STORIA

MANES COSTANTINA LINGUA INGLESE

STRAZZA ANNACHIARA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

MARINUCCI PAOLO SISTEMI AUTOMATICI

LEMME ERMENEGILDO MATEMATICA

PEPE EMILIO TPSEE

(7)

7 4. Percorsi e/o attività svolte nell’anno scolastico

Gli studenti hanno svolto la trattazione dei seguenti percorsi e/o attività:

4.1 PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Strumenti e materiali Timer elettronico con processo di

Intero anno Scolastico

Elettronica Sistemi Automatici

TPSEE

Dispositivi Elettronici Componenti

elettronici, attrezzature e

strumenti di laboratorio Interruzione con NE 555.

Controllo PWM motore DC Controllo lineare Motore DC Controllo bidirezionale Motore DC Controllo ON-OFF perdite di H20 Controllo di lux

Controllo a due soglie Controllo temperatura

Applicazioni con Arduino e PLC Olimpiadi dell’automazione 2021 Siemens

4.1. ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TIPOLOGIA OGGETTO MATERIE

COINVOLTE

DURATA Visite guidate ---

Viaggio di istruzione --- Progetti e

Manifestazioni culturali

Incontri con esperti Adecco- curriculum vitae

Seminario sull’intelligenza artificiale e robotica e impatto sull’occupazione.

Digital week

Elettronica, Sistemi e TPSEE

Marzo- Aprile

5 Marzo

2-3 Dicembre 2020 Orientamento in uscita Orientamento Sinergy School

Orientamento ITS SISTEMA MECCANICA Università Europea del Design

Scuola di Alta Formazione INFOBASIC

04/03/2021 (1 ora) 16/03/2021 (1 ora) 27/03/2021 22/01/2021 Promozione alla solidarietà Settimana dell’educazione civica Tutte Aprile

(8)

8 5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(PCTO)

In base alla legge 107/2015 tutti gli alunni hanno svolto nell'arco del triennio le ore previste seguendo un progetto comune per l'acquisizione di competenze trasversali ed un progetto individuale in base agli ambiti (tecnico-contabile/culturale-scientifico/volontariato-assistenza).

In sintesi, si riportano le attività poste in essere nell’arco dell’intero triennio:

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline coinvolte Luogo di

svolgimento Corso di Formazione sulla

Salute e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

2018-2019 12 ore Materie

professionalizzanti Scuola

Project Work 13/10/2018-16/02/2019 30 ore Tutte Scuola/ casa

GFC sr 2018-2019/ 2019-2020 90 ore Materie

professionalizzanti Azienda

Progetto Unicredit 2018/19 30 Tutte Scuola

Progetto Sportello Energia Gennaio 2021 35 ore Materie

professionalizzanti Casa/Scuola

Incontri con esperti ASL di Termoli Incontro dirigenti GFC

02/10/2018

18/12/2018

Visite guidate Fiera Radioamatori di Pescara Visita GFC

24/11/2018

15/01/2019

Orientamento al lavoro Incontro on-line con Adecco Marzo-Aprile 2021

Di seguito vengono indicate le competenze trasversali valutate:

ORGANIZZARE IL LAVORO

1. Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto; individua le cause che determinano eventuali scostamenti dal risultato atteso.

2. Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro, sulla base di priorità, tempi, ecc., e in base alle disposizioni ricevute.

3. Prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove esigenze.

4. Applica le procedure previste dal manuale dell'azienda o ente e la normativa in materia di sicurezza e di impatto ambientale, le procedure in caso d’emergenza.

GESTIRE INFORMAZIONI

1. Utilizza la documentazione aziendale e/ o reperisce anche sul web le informazioni e le istruzioni necessarie per il proprio lavoro, inerenti agli strumenti, i materiali e il processo.

2. Documenta le attività svolte secondo le procedure, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni individuate.

5. Verifica la correttezza dei dati contenuti nei documenti prodotti e provvede all'archiviazione degli stessi in modo da permettere la facile rintracciabilità dei documenti.

GESTIONE RISORSE

1. Utilizza in modo appropriato le risorse dell'azienda o ente presso cui lavora (materiali, attrezzature e strumenti, documenti, spazi, strutture), mantenendole in ordine ed evitando gli sprechi.

GESTIONE RELAZIONI E COMPORTAMENTI

1. Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader e/o dal tutor, collaborando con gli altri addetti per il raggiungimento dei risultati previsti, condividendo le informazioni sul lavoro svolto e sui risultati ottenuti.

2. Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi del team; aiuta gli altri membri del team a svolgere e a completare le attività assegnate.

3. Riporta con continuità e precisione al responsabile del lavoro e al tutor.

4. Rispetta le regole aziendali e gestisce i rapporti con i diversi ruoli aziendali adottando i comportamenti e le modalità di relazione richieste.

5. Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale sia scritto.

6. Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e, in caso di errori, ne cerca le cause

(9)

9 6. Obiettivi generali trasversali

Al termine dell’anno scolastico, gli allievi hanno mediamente acquisito le capacità e le competenze generali trasversali, secondo il livello indicato nella tabella:

LIVELLO

Mediocre Sufficiente Discreto Buono

Capacità di confronto con gli adulti x

Potenziamento autocontrollo x

Collaborazione tra studenti e docenti x

Motivazione allo studio delle discipline x

Potenziamento delle capacità di imparare ad

apprendere x

Potenziamento delle capacità espressive x

Potenziamento dell'acquisizione degli

strumenti di base in tutte le discipline x

Potenziamento delle capacità comunicative x

Capacità di collegamento tra discipline x

Utilizzo linguaggio specifico x

Capacità di auto valutarsi x

Autonomia nello studio individuale x

Capacità di lavorare in équipe x

Ampliamento culturale x

Potenziamento capacità comunicativo–

relazionale x

Utilizzo capacità organizzativa x

Uso corretto di metodi e procedimenti x

Capacità di operare scelte adeguate x

Consapevolezza dei risultati raggiunti x

Per gli studenti con disabilità e con DSA si fa riferimento alla relazione riservata allegata al presente documento.

7. Conoscenze, abilità e competenze disciplinari

Al termine dell’anno scolastico, gli allievi, nelle varie discipline mediamente hanno acquisito le seguenti conoscenze, abilità e competenze.

7.1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Conoscenze

Processi storici, culturali ed artistici italiani ed europei dalla metà dell'Ottocento ad oggi

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta.

Testi ed autori significativi della letteratura italiana dall'unificazione nazionale ad oggi.

Metodi e strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei testi letterari.

Abilità e competenze

Saper individuare i principali aspetti linguistici, stilistici e culturali dei/nei testi letterari più rappresentativi.

Saper produrre testi scritti di varia tipologia.

Saper collocare nel tempo e nello spazio i fenomeni letterari e gli autori di riferimento.

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana.

(10)

10

Sapersi esprimere in modo chiaro e corretto.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

7.2. STORIA Conoscenze

Processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XX, in Italia, in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale.

Abilità e competenze

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un'ottica interculturale.

Usare concetti e termini storici in rapporto a contesti storico-culturali specifici.

7.3. LINGUA STRANIERA INGLESE Conoscenze

 Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua e la terminologia appropriata al settore di indirizzo per poter interagire in semplici contesti comunicativi, sia a livello di comprensione che di produzione relativamente agli argomenti trattati; le strategie di base della lettura

  le principali tipologie testuali

Abilità e competenze

 comprendere in maniera globale testi orali diversificati;

  comprendere in maniera analitica testi scritti di tipo descrittivo;

  trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa, con o senza l’uso del dizionario;

  saper sostenere una conversazione sufficientemente scorrevole e corretta, produrre semplici testi scritti relativi al settore di indirizzo, descrivendo dispositivi, componenti, funzionamenti, applicazioni, processi e sistemi con sufficiente chiarezza e precisione lessicale, sempre in un’ottica comunicativa.

7.4. MATEMATICA Conoscenze:

 Circa le conoscenze perseguite si rinvia alla sezione “Contenuti disciplinari” del presente documento.

Abilità e competenze:

• Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della Matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

• Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

• Utilizzare concetti, modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

(11)

11

7.5. TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Conoscenze

 Conoscono componenti discreti e digitali.

 Conoscono la differenza tra I.C. monolitici e ibridi.

  Conoscono la differenza tra tecnologia bipolare e unipolare.

 Conoscono gli impieghi dei circuiti integrati.

 Conoscono le differenze fondamentali tra TTL e CMOS.

 Conoscono i dispositivi di potenza.

 Conoscono la classificazione dei vari tipi di amplificatori di potenza.

 Conoscere gli impieghi fondamentali degli amplificatori di potenza.

 Conoscono le principali caratteristiche dei dispositivi di potenza (SCR e TRIAC).

 Conoscono i trasduttori e le loro caratteristiche.

Abilità e Competenze

 Sanno disegnare schemi elettrici mediante Orcad/Capture “file opj; file dsn”.

 Sanno produrre la documentazione che accompagna il progetto “file.bom”.

 Sanno creare una netlist “file.MNL”.

  Sanno utilizzare il programma Orcad/Layout plus per sbrogliare semplici circuiti mono/doppia faccia “file.Max”.

  Sanno ricavare dallo sbrogliato il master e il layout.

 Sanno interpretare semplici schemi elettrici/elettronici.

 Sanno utilizzare i data-sheet.

 Sanno progettare e realizzare semplici circuiti digitali e analogici.

 Sanno fare la ricerca guasti su semplici circuiti.

 Sanno scegliere in base al problema da risolvere la componentistica adeguata.

 Sanno produrre una documentazione adeguata alla stesura di un progetto.

 Sanno redigere una relazione tecnica di semplici progetti.

 Sanno effettuare collaudi di semplici circuiti.

 Sanno effettuare montaggi di semplici circuiti.

 Sanno produrre semplici circuiti stampati mono e doppia faccia.

 Sanno progettare e realizzare semplici sistemi di controllo (ON-OFF, Lineari e Pwm).

 Sanno progettare e realizzare un sistema di acquisizione dati.

 Sanno progettare sistemi con dispositivi di potenza.

7.6 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Conoscenze

 Convertitori di segnali.

 Amplificatore per strumentazione.

 Principali trasduttori di misura.

 Sistemi automatici di acquisizione dati e di misura.

  Principi di funzionamento e caratteristiche tecniche dei convertitori analogico-digitali e digitali- analogici.

  Campionamento dei segnali e relativi effetti sullo spettro.

  Principi di funzionamento e caratteristiche tecniche delle conversioni tensione-corrente e corrente- tensione.

  Elementi fondamentali dei dispositivi di controllo e di interfacciamento.

 Oscillatori sinusoidali a bassa frequenza, dimensionamento e valutazione delle prestazioni.

 Utilizzo di software per la progettazione e per la simulazione: Labview e Multisim.

Abilità e Competenze

 Operare con segnali analogici e digitali.

  Progettare dispositivi amplificatori discreti, di segnale, di potenza, a bassa e ad alta frequenza.

 Progettare circuiti per il condizionamento dei segnali.

  Progettare circuiti per la generazione di segnali periodici di bassa e di alta frequenza.

  Progettare circuiti per l’acquisizione dati.

 Adottare eventuali procedure normalizzate.

 Applicare i principi di interfacciamento tra dispositivi elettrici/elettronici.

 Redigere a norma relazioni tecniche.

 Saper utilizzare software di programmazione e di simulazione 

(12)

12

7.7 SISTEMI AUTOMATICI

Conoscenze

 Conoscono l’algebra degli schemi a blocchi funzionali

 Conoscono le tecniche di Modellazione di sistemi lineari (di tipo elettrico)

 Conoscono e sanno interpretare I diagrammi di Bode

 Conoscono e sanno interpretare I diagrammi di Nyquist

 Conoscono i concetti e le tecniche elementari alla base dell’analisi della stabilità di un sistema lineare

Abilità e Competenze

 Sanno ridurre schemi a blocchi funzionali complessi a schemi equivalenti semplificati.

  Sanno determinare le F.d.T. di semplici schemi elettrici.

  Sanno determinare ed analizzare la tipologia di zeri e poli di una F.d.T. scritta in forma canonica (forma zeri-poli e a costanti di tempo).

  Sanno determinare la risposta di semplici sistemi ai segnali canonici standard utilizzando le tabelle di trasformazione e anti-trasformazione di Laplace.

  Sanno tracciare i diagrammi di risposta in frequenza [Diagrammi di Bode] di sistemi di cui sia data la F.d.T. in forma canonica.

  Sanno analizzare la stabilità di un sistema di cui sia nota la F.d.T. utilizzando il criterio generale di stabilità e la tabella di Routh.

  Sanno analizzare la stabilità relativa di un sistema retro-azionato ricavando graficamente margine di fase e di ampiezza dai Diagrammi di Bode.

 Sanno analizzare la stabilità relativa di un sistema retro-azionato interpretando i Diagrammi di Nyquist.



7.8 SCIENZE MOTORIE Conoscenze

 Educazione posturale.

 Il ritmo dei gesti e delle azioni anche sportive.

  Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva.

  Ideare e realizzare semplici sequenze di movimento e situazioni mimiche di espressione corporea

 L’aspetto educativo e sociale dello sport.

 I principi di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto.

 Importanza dell’alimentazione nell’attività fisica e sportiva

Abilità e competenze

 Assumere sempre posture corrette, soprattutto in presenza di carichi

  Cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci nelle azioni sportive

  Gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell’attività scelta e del contesto

  Elaborare autonomamente metodi e tecniche di allenamento adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone

  Osservare e interpretare i fenomeni di massa legati al mondo dell’attività motoria e sportiva proposti dalla società

  Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali del primo soccorso

  Assumere stili di vita e comportamenti corretti nella salute dinamica conferendo il giusto valore dell’attività fisica e sportiva

7.9 IRC Conoscenze

(13)

13

 Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, nuovi fermenti religiosi, pluralismo e globalizzazione;

 Identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo;

 Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo;

 La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione, professione;

 Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica.

Abilità e competenze

 Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo;

 Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero;

 Riconoscere rilievo morale delle azioni umane con riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico;

 Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e della lettura che ne da il Cristianesimo;

 Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica.

 Sapersi interrogare sull’identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con se e con gli altri, al fine di sviluppare un progetto di vita personale e un maturo senso critico;

 Essere in grado di individuare la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia, nella valutazione e trasformazione della realtà, in dialogo con le altre religioni e i sistemi di significato;

 Conoscere gli orientamenti della Chiesa cattolica in materia di etica personale, familiare e sociale;

 Conoscere gli orientamenti della Chiesa sull’etica sociale.

8.0 Educazione Civica

Competenze

 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema giuridico e i principi su cui si basano.

 Utilizzare e produrre testi multimediali essere consapevole delle potenzialità e dei limiti della tecnologia nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

 Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica

 Ricercare le norme relative ed applicare le disposizioni normative a situazioni date Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro ed indicare criteri di scelta in relazione a economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale

 Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Conoscenze

 Elementi fondamentali del diritto

 Origini della Costituzione italiana

 I principi fondamentali della Costituzione

 Istituzioni dello Stato italiano. UE ed organismi internazionali

 Elementi di cittadinanza digitale

 Nozioni di diritto del lavoro

 Educazione alla salute e al benessere

 Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

(14)

15 ALLEGATO N. 2

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO RELATIVO AL V ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO ORALE

Giovanni Verga: "Rosso Malpelo" da Vita dei campi. "La morte di Gesualdo" da Mastro-don- Gesualdo. "Il naufragio della Provvidenza" e "Il commiato definitivo di ‘Ntoni" da I Malavoglia.

Giovanni Pascoli: " Il Fanciullino" (I-III). "Lavandare", "X Agosto", "Novembre" da Myricae.

Gabriele d'Annunzio: "Il ritratto dell'Esteta" da Il Piacere. "Il manifesto del Superuomo" da Vergini delle rocce. "La pioggia nel pineto" da Alcyone.

Italo Svevo: "Una serata in casa Maller" da Una vita. "La Prefazione e il Preambolo" da La coscienza di Zeno.

Luigi Pirandello: "Il segreto di una bizzarra vecchietta" da L'Umorismo. "Il treno ha fischiato" da Novelle per un anno. "Mia moglie e il mio naso " da Uno nessuno e centomila. "Una mano che gira una manovella" da Quaderni di Serafino Gubbio operatore. "Lo strappo del cielo di carta" da La coscienza di Zeno.

Filippo Tommaso Marinetti: "Il primo Manifesto".

Giuseppe Ungaretti: "Veglia", "Fratelli" e "San Martino del Carso" da Il porto sepolto. "I fiumi" da L'allegria. "Soldati" da Girovago.

Eugenio Montale: "Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale" da Satura. "Spesso il male di vivere ho incontrato" da Ossi di seppia.

Umberto Saba: "La capra" e "Mio padre è stato per me l'assassino" da Il Canzoniere.

ALLEGATO N. 3

(15)

16 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

(comprendente: Metodi, Mezzi e Strumenti di Lavoro, Strumenti di Verifica)

A1.1a LETTERE E LINGUE ITALIANE

Modulo 1: Il secondo Ottocento

Il trionfo della scienza: l'età del Positivismo

La Scapigliatura o I luoghi e i protagonisti

o

Nascita di un termine per-vite ai margini

o

Temi e motivi della protesta scapigliata

o

La polemica antiborghese

o

Il gusto dell'orrido

o

L'atteggiamento dualistico nei confronti della realtà

o

La poetica e lo stile

Naturalismo francese e Verismo italiano

Il Naturalismo o Una nuova poetica

Il Verismo

o Il modello naturalista nel contesto italiano o Verismo e Naturalismo a confronto

Giovanni Verga

o Vita, opere e sviluppo del pensiero dell'autore

o

La produzione pre-verista: Storia di una capinera, Eva, Eros, Tigre reale

o

La svolta di Nedda e la produzione verista

o

Il Verismo e le sue tecniche

o

La rappresentazione degli umili

o

Vita dei campi: Rosso Malpelo

o

La concezione della vita: l'ideale dell'ostrica, le devastanti conseguenze del progresso, il pessimismo verghiano, il motivo della roba

o

Mastro don Gesualdo: la sconfitta di un arrampicatore sociale

La morte di Gesualdo, IV, cap. 5

o

I Malavoglia

Genesi e composizione, una vicenda corale, i temi, gli aspetti formali

Il naufragio della Provvidenza, cap. 3

Il commiato definitivo di 'Ntoni, cap. 15 Modulo 2: La crisi del mondo borghese

Il Decadentismo

Le definizioni di Decadentismo

Il Decadentismo italiano

Due filoni complementari: Simbolismo ed Estetismo

Temi e motivi del Decadentismo: la forza del negativo, il mondo interiore, la fuga nell'altrove

Giovanni Pascoli

La vita

(16)

17

Le principali raccolte poetiche: Poemetti, Canti di Castelvecchio, Poemi conviviali

I grandi temi: il fanciullino, il nido

L'eterno fanciullo che è in noi, Il fanciullino, I, III

Myricae

o

Composizione, struttura e titolo, i temi, lo stile

o

Lavandare

o

X agosto

o

Novembre

Gabriele d'Annunzio

La vita

Il Piacere

L'estetismo dannunziano: Il ritratto dell'esteta: Il piacere, I, cap. 2

Le Laudi

Il divo narcisista e il pubblico di massa

Il superomismo

o

Il manifesto del superuomo da Le vergini delle rocce

Alcyone

o

La struttura dell'opera, i temi, lo stile

o

La pioggia nel pineto

Modulo 3: La crisi della soggettività

Italo Svevo

La vita

Una vita

o

Una serata in casa Maller

La coscienza di Zeno

o

La struttura, la trama, i personaggi e i temi, lo stile e le strutture narrative

o

La Prefazione e il Preambolo, capitoli 1-2

Luigi Pirandello

La vita

La poetica dell'umorismo-la riflessione e il sentimento del contrario

o

Il segreto di una bizzarra vecchietta, L'umorismo, parte II, capitoli 2-6

La critica alla civiltà delle macchine:

o

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Una mano che gira una manovella

La disgregazione del soggetto

o

Mia moglie e il mio naso, Uno, nessuno e centomila, Libro primo

Novelle per un anno

o

Struttura e caratteristiche

Il vitalismo e la pazzia

o

Il treno ha fischiato, Novelle per un anno

Il fu Mattia Pascal

o

Genesi e composizione, una vicenda inverosimile: la trama del romanzo, i temi, le tecniche narrative

o

Lo strappo del cielo di carta, cap. 12

(17)

18

Modulo 4: La grande avanguardia italiana e la linea del crepuscolo

Il Futurismo

La nascita del movimento futurista: la bellezza della velocità, il culto della guerra, contro la tradizione e contro lo stereotipo della donna fatale, la rivoluzione espressiva, i luoghi e i protagonisti

Filippo Tommaso Marinetti e Il primo Manifesto

Il Crepuscolarismo

La definizione di Borgese, il gusto dell'abbassamento, le forme, i luoghi, i tempi, i protagonisti

Il frammentismo della Voce: caratteri generali del vocianesimo

Modulo 5: La poesia del novecento

Umberto Saba

La vita e la formazione

Una nuova idea di poesia: l'onestà

Il Canzoniere

o

il libro di una vita, i temi, lo stile

o

La capra

o

Mio padre è stato per me l'assassino

Giuseppe Ungaretti

La vita e le opere

L'Allegria

o

Una gestazione complessa, la struttura e i temi, la rivoluzione stilistica

o

Fratelli

o

I fiumi

o

Veglia

o

San Martino del Carso

o

Soldati

Eugenio Montale

La vita

I grandi temi: il disagio esistenziale e la teoria del correlativo oggettivo

Le figure femminili

Ossi di seppia

o

La genesi e la composizione, la struttura e i modelli, i temi, le forme

o

Spesso il male di vivere ho incontrato

Le occasioni: caratteri generali: la struttura e gli scenari

Satura

o

Caratteri generali

o

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

   

A1.1b STORIA

Modulo Il primo Novecento: la Grande guerra e la rivoluzione russa

Unità 1: L’età giolittiana

(18)

19

La strategia politica di Giolitti – Giolitti di fronte agli scioperi – La guerra di Libia – La riforma

elettorale – Il Patto Gentiloni

Unità 2: Il logoramento degli antichi imperi

L'impero austro-ungarico: due stati, molte nazionalità – L'agonia dell'impero ottomano – L'impero russo: un gigante dai piedi di argilla

Unità 3: La Grande guerra

Una nuova guerra in Europa – L'Italia in guerra – La svolta del '17 – Il crollo degli imperi centrali – I trattati di pace

Unità 4: La rivoluzione russa

La rivoluzione di febbraio e la caduta dell'impero zarista – La rivoluzione d'ottobre – La guerra civile – Dal comunismo alla Nep

Modulo: Il primo dopoguerra: crisi economica e stati totalitari

Unità 5: Dopoguerra senza pace

Il dopoguerra in Europa: problemi sociali e politici – Medio oriente e Palestina: le origini del contrasto fra Arabi ed Ebrei: Il caso Dreyfus – Benessere e crisi negli Stati Uniti: dall'età del Jazz alla crisi del '29. – Il New Deal

Unità 6: L’età dei totalitarismi: il fascismo alla conquista del potere

Il dopoguerra in Italia e il mito della vittoria mutilata – La marcia su Roma – Mussolini prende il potere – Il fascismo diventa regime: dittatoriale e totalitario – L'impero fascista

Unità 7: L’età dei totalitarismi: stalinismo e nazismo

L'URSS sotto la dittatura di Stalin – La Repubblica di Weimar – La crisi economica e l'ascesa al potere di Hitler – Il Terzo Reich e il nazismo – A grandi passi verso la guerra

Modulo: La seconda guerra mondiale e la guerra fredda, due conflitti che dividono il mondo

Unità 8: La seconda guerra mondiale

Una nuova guerra lampo – La guerra parallela dell'Italia – L'ingresso degli Stati Uniti – La Germania verso la disfatta – Gli Alleati in Italia - La caduta del fascismo e la Resistenza – La sconfitta del nazismo e la conclusione della guerra nel Pacifico – La tragedia della Shoah

Unità 9: La guerra fredda

USA e URSS le due superpotenze – La guerra fredda – L'età del benessere – La ricca America è scossa da problemi sociali: la segregazione razziale – Il mondo sovietico fra speranze e

oppressioni

Modulo: La Repubblica italiana

Unità 10: L’Italia repubblicana

La ricostruzione – L'Italia diventa una repubblica – Il miracolo economico trasforma l'Italia – La stagione dei movimenti: anche la società italiana è messa alla prova: la contestazione giovanile e il '68. – Gli operai in rivolta e l'autunno caldo – Il terrorismo nero e l'età delle stragi.

A1.1c LINGUA STRANIERA INGLESE

(19)

20

Modulo 1:

What is Electricity? Basics of Electricity. Electrical Conductors and Insulators. Types and Components of Electrical Circuits.

Modulo 2:

Electric Motors and Generators Synchronous Generators

Energy Sources. Renewable and Non-renewable sources. Nuclear Power Generation. Hydro- Electric and Wind Power. Biofuels. Electric and Wind Power. Geothermal Energy.

How is Electricity Distributed? Transformers.

Modulo 3:

Gearing up with Electronics Resistors Capacitors: Reservoirs of Electricity. Inductors. Diodes.

Transistors. How Does an Electronic Circuit Work? Printed Circuit Boards.

Classification of Amplifiers Operational Amplifiers. Audio Mixer.

Modulo 4:

How Does Information Travel Electronically?

Coaxial cables. Fibre Optics. Antennas. Satellites.

Modulo 5:

Automation Technology. Programmable Logic Controllers PLC Inputs The Arduino Platform. Smart Home.

Modulo 6:

Safety at work. Importance of safety. Spot the Hazards. Assess the risk. Safety education. Safety sign colour. Safety equipment (PPE).

A1.1d MATEMATICA

I numeri complessi: Introduzione ai numeri complessi.

Forma cartesiana e forma polare dei numeri complessi. Addizione e prodotto di due numeri complessi. Forma algebrica dei numeri complessi. Numeri complessi coniugati. Soluzioni di equazioni di secondo grado con discriminante negativo. Forma trigonometrica dei numeri complessi.

Potenza n-esima di un numero complesso (formula di Moivre). Radici n-esime di un numero complesso. Rappresentazione geometrica delle radici n-esime di un numero complesso. Funzione esponenziale in campo complesso. Formula di Eulero. Forma esponenziale di un numero complesso.

Funzioni circolari (seno e coseno) in campo complesso. Prodotto e quoziente di numeri complessi in forma trigonometrica. Applicazione dei numeri complessi nello studio delle correnti alternate.

Applicazione dei numeri complessi nello studio dei circuiti in regime sinusoidale.

Le funzioni reali di variabile reale : Le funzioni come particolare tipo di relazione. Le funzioni reali di variabile reale. Funzioni definite per casi. La classificazione delle funzioni. Definizione del dominio di una funzione. Dominio di funzioni: polinomiali; razionali fratte; radici di indice pari; radici di indice dispari; valore assoluto; esponenziale a base costante positiva; esponenziale a base variabile;

logaritmi a base costante positiva e diversa da 1; logaritmi a base variabile. Funzioni suriettive, iniettive e biiettive. Invertibilità di una funzione. Funzioni pari e dispari. Funzioni periodiche.

I limiti delle funzioni reali di una variabile : Definizione di limite nel caso in cui x tenda ad un valore finito ed il risultato del limite è anch'esso finito. Limite infinito per x tendente ad un valore finito.

Limite sinistro e limite destro. Limite finito per x tendente ad un valore infinito. Limite infinito per x tendente ad un valore infinito. Limiti che presentano la forma indeterminata infinito su infinito.Risoluzione dei limiti della forma infinito su infinito con riferimento all'ordine degli infiniti.Analisi del grafico di una funzione. Limiti della forma indeterminata zero su zero. Limiti di funzioni irrazionali. Forma indeterminata infinito meno infinito. Forme di indecisione di funzioni trascendenti : limiti notevoli di funzioni goniometriche. Limiti notevoli esponenziali e logaritmici.

Derivate : Rapporto incrementale e derivata prima come limite del rapporto incrementale. Derivata della funzione costante, derivata della funzione identità, derivata della potenza. Derivate di funzioni

(20)

21

elementari. Formule di derivazione: derivata della somma di funzioni; derivata del prodotto di funzioni;

derivata del quoziente di funzioni; derivata della funzione composta.

Applicazione del calcolo differenziale: Studio del grafico probabile di una funzione. Campo di esistenza; segno; intersezione con gli assi; limiti (nelle forme svolte); asintoti orizzontali e verticali.

Rappresentazione della funzione sul piano cartesiano. Crescenza e decrescenza di una funzione.

Segno della derivata prima per la ricerca degli intervalli di monotonia di una funzione. Ricerca dei punti stazionari, massimi, minimi e flessi. Problemi di massimo e minimo.

A1.1e TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

TECNOLOGIE

Modulo 1: CIRCUITI INTEGRATI MONOLITICI E IBRIDI.

UD.1: Vantaggi economici della microelettronica rispetto ai componenti discreti.

Classificazione dei circuiti integrati.

UD.2: Tecnologia di produzione dei circuiti integrati monolitici.

Tecnologia di produzione dei circuiti integrati ibridi

Modulo 2: TRASDUTTORI

U.D.1: Trasduttori, Classificazione e impieghi U.D.2: Trasduttori di temperatura:

Interruttore termico a lamina bimetallica, Termoresistenze, Termistori.

U.D.3: [Termocoppie, Estensimetri, Trasduttori integrati (LM35, AD590)]

U.D.4: Trasduttori di posizione e di Velocità (Potenziometri, dinamo tachimetrica, encoder)

Modulo 3: DISPOSITIVI DI POTENZA

UD.1: Dissipazione di calore nei componenti elettronici (Calcolo dei radiatori) UD.2: SCR, TRIAC. (Struttura e applicazioni)

UD.3: Circuiti di innesco ( UJT, DIAC ) . Modulo 4: AMPLIFICATORI DI POTENZA.

UD.1: Classificazione e campo di impiego

UD.2: Amplificatori in classe A, Push-Pull in classe B, AB

Modulo 5: ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA D’IMPRESA

- Dlgs 81/08: R.S.S.P.; D.V.R.; D.P.I; DECRETO RAEE; CERTIFICAZIONI ISO 9001-14001

DISEGNO E PROGETTAZIONE

(21)

22

DISEGNO:

Modulo 1: SOFTWARE SPECIALISTICO

UD.1: Orcad Capture 9.2 : Creazione progetto “file.opj”. Disegno schema elettrico-

elettronico “file.dsn”. Assegnazione reference, part value,footprint, netlist “file.mnl”, estrapolazione elenco componenti impiegati “file.bom”.

UD.2: Orcad Layout Plus 9.2 : Lato Top e Bottom. Sbroglio schema elettrico ed estrapolazione master “file.max”. “File.ast” e “file.sst”

PROGETTAZIONE

PROGETTO E COLLAUDO DI SISTEMI ANALOGICI E DIGITALI P1: Timer elettronico con processo di interruzione con NE 555.

P2: Controllo PWM Motore DC P3: Controllo ON-OFF perdite di H20 P4: Controllo di lux in un ambiente

P5: Controllo a due soglie con comparatore a finestra P6: Controllo con SCR carico resistivo con NE555

P7: Controllo con SCR carico resistivo sincronizzato con la frequenza di rete P8: Controllo con Triac carico resistivo sincronizzato con la frequenza di rete P9: Controllo di temperatura a tre soglie con ADC Flash

P10: Controllo di temperatura con AD590

P11: Controllo di temperatura con LM35 con sistema di visualizzazione (compatibilmente con i tempi)

A1.1f ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Modulo1: ELABORAZIONE ANALOGICA DEI SEGNALI U.D.1: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

‐ Funzionamento ad anello aperto

‐ Modello ideale e suoi parametri

‐ Alimentazione di un OP-AMP.

‐ Configurazioni fondamentali in campo lineare (Invertente e non invertente, inseguitore di tensione).

‐ Amplificatori operazionali reali

‐ Sommatore invertente e non-invertente

‐ Amplificatore differenziale

‐ Le caratteristiche elettriche degli operazionali reali

‐ Rapporto di reiezione di modo comune, rapporto di reiezione dell’alimentazione

‐ Limiti in frequenza di un OP-AMP reale: slew rate

‐ Integratore ideale e reale

‐ Derivatore ideale e reale

‐ Comparatore semplice e con isteresi

Modulo 2: ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI U.D.1: CONDIZIONAMENTO DEL SEGNALE

‐ Schema a blocchi generale di un sistema di acquisizione e distribuzione dati

U.D.2: TRASDUTTORI

(22)

23

‐ Trasduttori: principali parametri e classificazione

‐ Ponte di Wheastone e Ponte Resistivo Linearizzato

‐ Circuito di condizionamento del trasduttore AD590

‐ Circuito di condizionamento dei trasduttori estensimetrici

‐ Circuiti di condizionamento tensione/tensione e corrente/tensione U.D.3: CONVERTITORI ANALOGICO- DIGITALE E DIGITALE – ANALOGICO

‐ Errore di Quantizzazione come rumore

‐ Numero effettivo dei bit di un ADC: ENOB

‐ Teorema del campionamento

‐ Sample-and-hold

‐ Filtro anti-aliasing e determinazione ordine del filtro

‐ Funzioni e principali parametri dei convertitori analogico-digitale e digitale-analogico

‐ Convertitori D/A a Resistori pesati

‐ Convertitori D/A a scala R-2R scala e a scala R-2R invertita

‐ Convertitori A/D con comparatori in parallelo

‐ Ad approssimazioni successive

Modulo 3: SEGNALI E CANALI TRASMISSIVI U.D.1: CONTENUTO ARMONICO DEI SEGNALI

‐ Classificazione dei segnali.

‐ Sviluppo in serie di Fourier.

‐ Spettro di un segnale.

U.D.2: LA RISPOSTA IN FREQUENZA DEGLI AMPLIFICATORI

‐ Analisi di un circuito lineare in regime sinusoidale

‐ Poli, zeri e fattorizzazione della funzione di trasferimento.

‐ Risposta in frequenza e diagrammi di Bode

‐ I diagrammi di Bode per un filtro RC passa basso, passa alto, passa banda, elimina banda: diagramma modulo e fase

‐ Tracciamento dei diagrammi di Bode con poli e zeri reali

‐ Filtri di ordine superiore al primo

‐ Filtro attivo passa alto (configurazione invertente, non-invertente)

‐ Filtro attivo passa basso (configurazione invertente, non-invertente)

‐ Filtro attivo passa banda, a banda stretta e banda larga

‐ Funzione di trasferimento di un derivatore. Determinazione segnale di uscita in risposta a un segnale in ingresso di tipo triangolare, sinusoidale, a onda quadra

‐ Funzione di trasferimento di un integratore. Determinazione segnale di uscita in risposta a un segnale in ingresso di tipo continuo, sinusoidale, a onda quadra

A1.1g SISTEMI AUTOMATICI

‐ Introduzione (Sistemi e Modellazione, Analisi delle risposte di sistemi lineari, Risposta in frequenza di sistemi lineari)

a. Sistemi del primo e del secondo ordine b. Algebra degli Schemi a blocchi

c. Segnali canonici d. Diagrammi di Bode

e. Laplace Trasformata e Antitrasformata  

(23)

24

‐ Controllo automatico (Controlli automatici, Controllo Statico e dinamico, Sistemi di controllo)

a. Caratteristiche generali del controllo b. Anello aperto e chiuso

c. Statico e dinamico

d. PID, ON-OFF, Digitale, Potenza   

‐ Stabilità (Problemi della stabilità)

a. Funzione di trasferimento e stabilità b. Criteri di Routh, Bode, Nyquist c. Metodi di stabilizzazione

 

‐ Sensori e trasduttori (Generalità e parametri) d. Classificazioni, famiglie e tipologie  

‐ Sistemi ad eventi discreti e modellazione (Il linguaggio SFC, Cenni alle reti di Petri) a. Sintassi

b. Analisi di vari algoritmi di controllo e disegno del programma c. Cenni alle reti di Petri

‐ Linguaggio di sviluppo di programmi per PLC (Il linguaggio LADDER e FBD, Il linguaggio TIA Portal (Totally Integrated Automation)

a. Introduzione al PLC della serie s7-1200/1500 b. Sintassi dei comandi principali

c. Programmazione in Tia Portal

‐ Attività di laboratorio (Linguaggio SFC, Il linguaggio LADDER e FBD per PLC Siemens LOGO8! e TIA PORTAL per s7-1200/1500, Simboli elettrici e cartiglio schema elettrici)

a. Disegno manuale e assistito da PC di programmi in linguaggio Ladder e FBD b. Disegno manuale e assistito da PC di programmi in linguaggio Ladder su TiaPortal c. Utilizzo di software per disegno elettrico

A1.1h SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Modulo 1

IL CONTRATTO EDUCATIVO

 Le REGOLE comportamenti.

 Il rispetto della persona.

 L’attenzione al diverso “la diversità come ricchezza per il gioco, per l’allenamento e per la vita”.

 Lo statuto degli studenti e studentesse

 Conoscenza della classe.

 Visita alle strutture sportive della scuola.

(24)

25

 Norme di comportamento.

 Il comportamento da tenere in classe, durante gli spostamenti, nelle aree didattiche negli ambienti sportivi.

 L’abbigliamento dello sportivo e l’abbigliamento durante l’ora di lezione.

 Il rispetto

 Gli indumenti da utilizzare nel gioco, i principi igienici

 Acquisizione del regolamento del corretto utilizzo dei luoghi preposti o disponibili: l’aula scolastica, spogliatoi, i bagni, la palestra e struttura scolastica in genere.

 L’etica dello sportivo.

Modulo 2

GIOCARE e PARTECIPARE

 COMPORTAMENTALI, ORGANIZZATIVI E LEGISLATIVI.

 Acquisire il concetto di gruppo.

 Le regole del gioco.

 L’arbitraggio.

 Il punteggio.

Modulo 3

IL GIOCO SPORTIVO: IL BASKET

 PROPEDEUTICI e FONDAMENTALI:

 Il Palleggio

 L ’arresto

 Il tiro

 Il passaggio

 Il terzo tempo

 Le regole

Modulo 4

IL GIOCO SPORTIVO: LA PALLAVOLO

 PROPEDEUTICI e FONDAMENTALI:

 La battuta

 La ricezione

 Il Palleggio

 La schiacciata

 Il Muro

 Le regole

Modulo 5

IL GIOCO SPORTIVO: IL CALCIO

 PROPEDEUTICI e FONDAMENTALI:

 Il controllo della palla

 La conduzione della palla

 Il Palleggio

 Il Passaggio

 Il tiro

 Il colpo di testa

 Il contrasto

 La parata

(25)

26 Modulo 6

FORMA E BENESSERE/ REGOLAMENTI SPORTIVI

 PROPEDEUTICI e SPECIFICI:

 IL SISTEMA SCHELETRICO:Le ossa, le articolazioni, i vizi del portamento.

 IL SISTEMA MUSCOLARE:Il muscolo scheletrico e l’energia muscolare.

 LE REGOLE DI GIOCO DEGLI SPORT DI SQUADRA:

 Pallavolo e Pallacanestro.

 Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute conferendo il giusto Valore all’attività fisica e sportiva

A1.1i IRC

 Unità di apprendimento 1. Religione ed etica.

 Unità di apprendimento 2. La persona come valore fondamentale

 Unità di apprendimento 3. Educazione al rispetto della vita, all’amore e alla vita di relazione.

 Unità di apprendimento 4. Le questioni sociali e la verità umana.

A1.1J EDUCAZIONE CIVICA

Costituzione, principi di diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà.

o La nozione di Stato

o Gli elementi costitutivi dello Stato o Introduzione alla Costituzione Italiana o Lo Statuto Albertino

o Il referendum, istituto di democrazia diretta: caratteri generali.

o I principi fondamentali della Costituzione Italiana (Artt. 1-12) o Il diritto internazionale e la nascita dell'ONU

o Gli organismi dell'ONU e le agenzie specializzate: FAO, UNESCO, UNICEF, OMS.

o La Dichiarazione dei diritti umani

o I crimini contro l'umanità: risoluzione ONU n. 260 del 1948 o Il Curriculum-Vitae

 Come candidarsi per un lavoro

 Tipologie di colloquio

 La lettera di presentazione

Sviluppo sostenibile, rispetto ambientale, tutela del patrimonio del territorio.

o Tutela del patrimonio ambientale (Goal n. 11. Ridurre l'impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare riguardo alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti, con particolare riferimento allo smaltimento dei materiali elettrici ed elettronici)

o La lotta al cambiamento climatico o Green Economy

o Salute e benessere o Le dipendenze Cittadinanza digitale o Lo SPID

o La PEC

(26)

27

Discipline

Nello sviluppo degli argomenti sono stati coinvolti tutti i docenti del Consiglio di classe.

A1.2 Metodi di lavoro relativo al periodo di didattica in presenza

Per trasmettere i vari contenuti disciplinari il consiglio di classe si è avvalso di diverse metodologie sintetizzate e riportate di seguito.

I metodi sono stati molteplici e la scelta di uno o più di essi è stata sempre legata all’obiettivo da raggiungere, al contenuto da trasmettere, alla specificità dell’alunno che è stato posto al "centro"

del processo educativo per renderlo protagonista ed artefice della propria educazione.

Metodologie utilizzate:

o Lezione frontale breve o Lezione interattiva

o Metodo induttivo – Metodo deduttivo o Problem solving

o Lavoro di gruppo o Discussione guidata o Attività di laboratorio o Recupero e sostegno o Sportello didattico

A1.2 Metodi di lavoro relativo al periodo di didattica a distanza

Materiali di studio proposti

libro di testo parte digitale documentari

schede lezioni registrate

materiali prodotti dall’insegnate altri canali (per situazioni particolari)

visione di filmati altro (specificare)

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni

videolezioni attività asincrona sulla piattaforma

chat chiamate vocali di gruppo

restituzione degli elaborati corretti in

piattaforma altro (specificare)

Piattaforme, strumenti, canali di comunicazione utilizzati

MASTERCOM e-mail

MOODLE registro elettronico

Altri canali altro (specificare)

Modalità di verifica formativa

sincrona asincrona

test on line altro (specificare)

Personalizzazione per gli allievi DSA e con Bisogni educativi non certificati

Strumenti compensativi Strumenti dispensativi

(27)

28 software di sintesi vocale tempi personalizzati nella produzione delle

attività

libro digitale contenuti personalizzati

mappe concettuali altro (specificare)

schemi, tabelle e formulari file video per studiare e ripassare

A1.3 Report dei mezzi e strumenti utilizzati

libro Audiovisivi

Strumenti di e/o pc e sussidi Fotocopie

Materia/Mezzi di

laboratorio lavagna

Multimediali/vid

eolezioni /o

testo

luminosa dispense

Lingua e letteratura

P P P/D P

italiana

Storia P P P/D P

Lingua straniera

P P P/D P

inglese

Matematica P P

P/D P

TPSEE P P P P/D P

Elettronica ed

P P P P/D P

elettrotecnica

Sistemi automatici P P P P/D P

Scienze motorie e P P/D

sportive

Religione P P P/D P

(28)

29

A1.4 Tipologie di verifica

Il Consiglio di classe, considerando le attitudini degli allievi e in relazione agli obiettivi da verificare, ha adottato diverse tipologie di verifica. Queste tipologie di verifica utilizzate dai docenti sono sintetizzate nelle due tabelle seguenti.

Tipologia

Interrog.

individuali

Quesiti a risposta singola e/o multipla

Trattaz.

sintetica

Problemi a soluzione rapida

Casi pratici e profes.

Sviluppo di progetti

Analisi e commenti di testi Materia

Lingua e letteratura italiana

P/D P/D P/D P/D

Storia P/D P/D P/D P/D

Lingua straniera inglese

P/D P/D

Matematica P/D P/D

TPSEE P/D P/D P P

Elettronica ed Elettrotecnica

P/D P/D P P

Sistemi

Automatici P/D P/D P P

Scienze

Motorie P/D

Religione P/D

Tipologia

Materia

Saggi

brevi Relazioni

Articoli, interviste e lettere

Produzione di

manualistica Prove pratiche

di laboratorio Sviluppo di ipertesti

Prove struttur. e semistr.

Lingua e letteratura italiana

P/D P/D P/D

Storia P/D P/D P/D

Lingua straniera Inglese

Matematica P/D

TPSEE P/D P/D P/D

Elettronica ed

Elettrotecnica P/D P/D P/D

Sistemi

Automatici P/D P/D P/D

Scienze P/D

Riferimenti

Documenti correlati

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il

Griglia di valutazione della prima prova scritta Griglia di valutazione della seconda prova scritta Griglia di valutazione colloquio.. Tabelle di conversione punteggi

I ragazzi hanno collaborato tra loro partecipando attivamente al dialogo educativo e alle attività della scuola, alcuni di loro hanno aderito con entusiasmo

italiana, Lingua e cultura latina e greca, Fisica, Scienze Naturali, Storia dell’Arte, Scienze Motorie Trionfo della scienza e

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il

Art. La presente ordinanza definisce specifiche misure sulla valutazione degli esiti finali di apprendimento degli alunni frequentanti le classi del primo e secondo ciclo di

• Un gruppo di studenti ha raggiunto livelli ottimi di preparazione in tutte le discipline, si è inserito in varie attività scolastiche anche non prettamente dedicate al

Le conoscenze sui temi proposti sono frammentarie e parzialmente organizzate Applica e mantiene con scarsa consapevolezza comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi