docente
Breve relazione del docente sugli obie vi di apprendimento consegui o su situazioni di par colare interesse
Il gruppo classe ha vissuto questo anno scolas co con impegno e partecipazione, disponibilità a collaborare, maturata sensibilità ed interesse per la materia. Alcuni alunni in par colare, hanno raggiunto o mi risulta dal punto di vista degli apprendimen consegui , riescono a fare collegamen e rielaborare personalmente i contenu , u lizzando la terminologia tecnica appropriata. In termini di contenu il profi o medio raggiunto nella materia è mediamente buono ed un nutrito numero di alunni hanno conseguito complessivamente una preparazione approfondita, fru o di lavoro assiduo e responsabile. La classe si è cara erizzata, in par colare, in occasione dell’elaborazione dei lavori di educazione civica, per il suo a eggiamento par colarmente a vo e partecipe, che ha reso possibile instaurare un clima di u li confron . La partecipazione alle a vità è stata buona e regolare ed i ritmi di lavoro e la consegna dei compi assegna sono sta buoni e nel rispe o dei tempi.
Obie vi raggiun dis n in CONOSCENZE
Stru ura, organizzazione e funzionamento degli organi cos tuzionali.
La formazione dell’Unione europea.
Gli organi dell’Unione europea ed i rappor fra le is tuzioni comunitarie.
Principali norme di diri o internazionale.
Tutela e valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio culturale italiano.
Il ruolo dell’Unione europea e gli strumen finanziari dedica al turismo.
Le poli che di sviluppo in Italia.
ABILITA’
Riconoscere le funzioni assegnate agli organi cos tuzionali.
Comprendere i limi e le competenze dei diversi organi comunitari.
Dis nguere le diverse fon delle norme di diri o internazionale.
Comprendere le opportunità di sviluppo e gli strumen di valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Cogliere l’importanza dell’intervento dell’Unione Europea nelle poli che di sviluppo del territorio e le rela ve opportunità di finanziamento.
COMPETENZE
Analizzare ruoli e funzioni dell’amministrazione pubblica nel se ore turis co.
Rielaborare i compi dei diversi sogge che operano nel turismo.
Valutare il quadro is tuzionale dell’Unione Europea.
Rielaborare un discorso sul valore e sulle potenzialità dei beni ar s ci nel nostro paese.
Valutare l’importanza economica del patrimonio culturale e paesaggis co italiano.
Individuare il ruolo dell’Unione europea.
Metodologie dida che
Condivisione del percorso dida co ad inizio anno, brainstorming, lezioni frontali con interazione della classe, elaborazione di schemi e mappe conce uali, approccio problema co ai temi propos e ricerca della soluzione. Assegnazione di compi /esercizi a domande aperte, ricerche ed analisi su ques oni d’a ualità con scadenze adeguate per perme ere momen di riflessione ed approfondimento da parte dello studente. Ricerca di fon nei si is tuzionali o tramite consultazione di altre fon di cognizione.
A vità di recupero/potenziamento svolte
Non è stato necessario svolgere a vità di recupero specifiche durante le a vità dida che. A volte è stato necessario mo varli visto le difficoltà del periodo dovu alle emergenze della pandemia.
Non sono state svolte a vità di potenziamento specifiche, ma sono sta da suggerimen per approfondimen su temi di a ualità.
Strumen di lavoro e altri sussidi
Libro di testo : Libro di testo “Il turismo e le sue regole (Marco Capiluppi, Maria Giovanna D’Amelio) – Edizione Tramontana.
Altri sussidi : materiale fornito dall’insegnante, documen , materiali mul mediali, ar coli, ricerche e materiali condivisi.
Verifiche : 2 verifiche orali a quadrimestre. Le verifiche orali sono state mirate ad accertare le conoscenze acquisite, l’efficacia del metodo di lavoro, il livello e lo sviluppo di competenze e capacità. In par colare, per quelle orali si è valutata la competenza comunica va, la capacità di interazione degli allievi, la conoscenza degli argomen tra a , la corre ezza del discorso, la
capacità di esprimersi in modo ar colato e scorrevole, la selezioni delle fon e competenze logiche dedu ve.
Criteri e griglie di valutazione
Durante l'anno scolas co sono state u lizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8.
ARGOMENTI SVOLTI FINO AL 15/5
Argomento
generale Argomen de aglia Periodo temporale di svolgimento
Numero ore
(indicare se è stata svolta in
DDI)
Le Is tuzioni locali e nazionali.
L e is tuzioni nazionali: gli organi sociali
Il Parlamento. La composizione, l’elezione, la condizione giuridica dei membri del Parlamento,
l’organizzazione, il funzionamento del Parlamento e la funzione legisla va.
Il Governo. La composizione ed i poteri del Governo, la formazione e la crisi di Governo, le funzioni e le responsabilità dei ministri.
Il Presidente delle Repubblica. Il ruolo, l’elezione, le preroga ve, gli a sostanzialmente presidenziali e formalmente presidenziali.
Se embre/O obre 2021 17 ore In presenza
Le is tuzioni nazionali: gli organi giudiziari
La Magistratura. La funzione giurisdizionale, il processo civile, penale ed
amministra vo. Il Consiglio superiore della Magistratura.
La Corte cos tuzionale. La composizione ed il ruolo della Corte Cos tuzionale, il
giudizio di legi mità
cos tuzionale, il giudizio sui confli di a ribuzione, il giudizio d’accusa nei confron del Presidente della
Repubblica.
Novembre 2021 7 ore In presenza
Le Is tuzioni locali
Il decentramento dei poteri dello Stato. Le forme di Stato. Le Regioni: gli organi regionali, le funzioni regionali. I Comuni, le Province e le ci à metropolitane:
l’autonomia degli En locali, il ruolo, gli organi e le funzioni.
Novembre/Dicembre 2021
8 ore In presenza
Le is tuzioni internazionali
L’unione europea . Gli origini e sviluppi dell’integrazione europea. Le is tuzioni comunitarie. L’ordinamento internazionale: il diri o internazionale e le
organizzazioni internazionali.
Gennaio/Febbraio 2021 15 ore In presenza
L’organizzazione pubblica del turismo
La Pubblica amministrazione L’a vità amministra va, i principi dell’a vità
amministra va, le pologie di a amministra vi,
l’organizzazione della Pubblica amministrazione. Gli organi periferici. La funzione e le pologie degli organi consul vi. La funzione e le pologie degli organi di controllo.
Febbraio/Marzo 2022 5 ore In presenza
L’organizzazione pubblica del turismo
La rilevanza pubblica del turismo . L’importanza
economica ed il contributo del turismo al sistema economico.
La tutela del turismo nella Cos tuzione. Ripar zione dei poteri tra Stato e Regioni.
L’organizzazione statale: il ruolo del Ministero del Turismo, il Ministero dei Beni e delle a vità culturali e del Turismo.. L’amministrazione periferica: il principio di sussidiarietà, il ruolo delle Regioni e della Provincia.
Marzo/Aprile 2022 6 ore In presenza
I finanziamen al turismo
Gli interven dell’Unione europea in tema di turismo.
Le poli che di sviluppo dell’Unione europea
Il Ruolo dell’Unione europea.
Gli strumen per lo sviluppo a ges one dire a ed indire a.
Aprile 2022 4 ore
In presenza
La tutela dei beni culturali ed ambientali
I beni culturali e la loro disciplina.
Il patrimonio culturale italiano e le fon norma ve in materia culturale.
Le pologie dei beni culturali e paesaggis ci e la loro tutela.
Aprile/maggio 2022 6 ore In presenza
ARGOMENTI CHE SI SVOLGERANNO DOPO IL 15/5
Argomento
generale Argomen
de aglia Periodo temporale di svolgimento Numero ore Approfondimen
e ripe zione degli argomen tra a
La tutela dei beni culturali ed ambientali
Maggio 2022 3
materia