docente
Breve relazione del docente sugli obie vi di apprendimento consegui o su situazioni di par colare interesse
Conosco quasi tu i ragazzi dalla prima, anche se per la classe terza hanno avuto una diversa insegnante di lingua tedesca.
Il gruppo classe ha sempre dimostrato interesse verso questa disciplina linguis ca ed è stato
cara erizzato da un posi vo a eggiamento di apertura al dialogo. Gli alunni partecipano in modo cri co e consapevole, con grande a enzione e in generale rispe ano puntualmente le consegne.
La competenza comunica va non è la stessa per tu in quanto, sia per predisposizione personale sia per impegno profuso a casa, le conoscenze e le abilità linguis che si presentano differen per ciascuno di loro.
Si evidenzia comunque un gruppo di studentesse che ha sempre mantenuto costante il suo massimo impegno, o enuto buoni e spesso anche o mi risulta e che si è fa o apprezzare anche per maturità e serietà di a eggiamento e per capacità di organizzazione e lavoro in autonomia.
Qualche studentessa in difficoltà ha dimostrato par colare impegno e caparbietà nel lavoro di recupero, riuscendo a progredire e migliorare, assestandosi su risulta anche discre . Il resto del gruppo ha avuto talvolta esi alterni, a estandosi tu avia su un livello medio di piena sufficienza, malgrado incertezze ed errori a livello di morfosintassi e nella conoscenza lessicale.
In generale il gruppo ha pertanto raggiunto gli obie vi fissa per la classe quinta.
Obie vi raggiun dis n in CONOSCENZE
Gli alunni conoscono, sia pure a livello diverso, le stru ure morfo-sinta che della lingua tedesca e gli argomen in programma
Conoscenze - Gli alunni, a diverso livello, conoscono gli argomen in programma sia nella parte stre amente professionale e legata all’indirizzo sia rela vamente ai contenu di Civiltà.
ABILITA’
Gli alunni sono in grado di comprendere tes sia scri che orali , in modo più de agliato se tra ano temi a loro no ma in ogni caso cogliendone il senso globale e ne sanno riportare e
relazionare il senso e il contenuto. Gli studen sanno inoltre mediamente produrre tes scri sugli argomen tra a , comme endo anche errori che però per numero e qualità non inficiano la corre a trasmissione del messaggio comunica vo.
COMPETENZE
Ciascuno in base a quanto descri o sopra gli allievi hanno raggiunto competenze proprie del livello B1/B2(quadro di riferimento europeo),ovvero:
- una competenza comunica va sia orale che scri a che consenta interazione almeno di livello di cosidde a “soglia”in contes diversifica e sostenuta da un patrimonio linguis co adeguato.
- una comprensione interculturale,non solo nelle sue manifestazioni quo diane,ma estesa anche a qualche situazione specifica della civiltà straniera.
- la consapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenen allo stesso ceppo conservano a raverso il tempo pur nella diversità della loro evoluzione.
- la consapevolezza dei propri processi di apprendimento che perme a la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle proprie a vità di studio.
Metodologie dida che
L’obie vo è stato quello di favorire un approccio comunica vo e, pertanto,si sono messe in a o strategie volte allo sviluppo equilibrato delle qua ro abilità linguis che
fondamentali(ascoltare,parlare,leggere e scrivere);si è cercato di s molare la partecipazione degli studen in ogni fase del processo di insegnamento/apprendimento.presentando il più possibile i contenu in un contesto mo vante.
A tal scopo si è ricorsi a:
- lezione discussione con confronto tra allievi e insegnante;
- lezione frontale in lingua straniera;
- a vità di gruppo e a coppie;
- ascolto di materiale sonoro (Cd, video);
- de a ;
- redazione di tes scri .
A vità di recupero:
recupero in i nere a raverso esercizi ed a vità assegna e controlla individualmente
Strumen di lavoro e altri sussidi
Ai libri di testo si sono affianca :materiale online,materiale auten co,filma , ,si internet e fotocopie fornite dalla docente.
Le a rezzature u lizzate sono state il computer,,la lavagna intera va mul mediale.
Libri di testo : Reisekultur - Deutsch f ür Tourismus - Poseidonia Gramma k rich g - Hoepli
Altri sussidi : materiale fornito dall’insegnante, integrazione con alcuni tes quali approfondimen , documen , materiali mul mediali, ar c oli, ricerche e materiali condivisi
Verifiche
Oltre ad un monitoraggio costante del lavoro svolto in classe e a casa, per verificare la gradualità
ed efficacia dell’apprendimento, sono state effe uate periodiche verifiche somma ve scri e e orali contenen : esercizi stru ura e semi-stru ura , comprensione di brevi tes , dialoghi, brevi composizioni o riassun , esercizi di traduzione, domande aperte.
Verifiche scri e pologia :
esercizi stru ura e semi-stru ura , comprensione di brevi tes , dialoghi, brevi composizioni o riassun , esercizi di traduzione, domande aperte.
Verifiche orali pologia : riassun , esercizi di traduzione, domande aperte singole e con tra azione di un argomento, confron e parallelismi..
Criteri e griglie di valutazione
Durante l'anno scolas co sono state u lizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8.
ARGOMENTI SVOLTI FINO AL 15/5
Argomento
generale Argomen de aglia Periodo temporale
di svolgimento Numero ore (indicare se è stata svolta in DDI)
Hotels ● Die Exzellenz -
Auszeichnungen O obre 1
Unterwegs ● Vor dem Fliegen ● Am Flughafen ● Im Flugzeug
● Am Bahnhof ● Auto mieten
O obre/Novembre
Dicembre
2
2
Nicht nur
Hotels ● Ferienanlage ● Campingplatz ● Ferienwohnungen ● Bauernhof
● Bed & Breakfast ● Jugendherbergen
Gennaio/Febbraio
Marzo
3
Andere Reisen ● Geschä sreisen
● Seniorenreisen Marzo
2
Berufsecke ● Hoteldirektor/Hoteldirektorin ● Der Bodensteward/Die
Bodenstewardess – Die Stewardess/Der Steward ● Animateurin/Animateur ●
Reisemanager/Reisemanagerin ● Reiseführerin/Reiseführer
Reisebegleiter/Reisebegleiterin
Se embre Dicembre
Febbraio Marzo Aprile
1
1
1 1 1
Italienische
Städte ● Florenz
● Sizilien, Treffpunkt der Völker und der Kulturen
Marzo Marzo
5
Städte
(Deutschland, Österreich/Die Schweiz)
● Berlin ● München ● Wien
● Die Schweiz, Städte und Natur
Febbraio Aprile Febbraio Marzo
Schri liche
Kompetenzen ● Das Angebot ● Die Reservierung ● Die Bestä gung
● Stornierung uder Reservierung und Bestä gung der Stornierung
● Anfrage an einen Reiseveranstalter
● Antwort auf die Anfrage
● Ablehnung und Gegenangebot ● Posi ve und nega ve Antwort auf das Gegenangebot
Se embre O obre
Novembre
Febbraio
Aprile
1 1
1
1
2
Geschichte Sophie Scholl: Die weiβe Rose Se embre/O obre 5
Gramma k Par zipialkonstruk on Aprile 2
ARGOMENTI CHE SI SVOLGERANNO DOPO IL 15/5: nessuno; si effe ueranno a vità ed esercizi sulla lingua del registro turis co e visione di video
materia