• Non ci sono risultati.

materia Geografia turis ca Prof.ssa Olimpia Mirela Rad

docente

Breve relazione del docente sugli obie vi di apprendimento consegui o su situazioni di par colare interesse

Durante l’ul mo anno scolas co fortunatamente svolto sempre in presenza, gli studen hanno lavorato e collaborato a vamente alle a vità dida che. Alcuni studen hanno dimostrato poco impegno e costanza nello studio. , invece gli altri studen si sono rimarca per la serietà e

l'impegno durante tu o l’anno scolas co, Il programma è stato svolto nei tempi programma e sono sta raggiun dalla maggior parte della classe dei buoni risulta .

Obie vi raggiun dis n in

CONOSCENZE

Movimento turis co a livello internazionale.Il turismo post Covid , le tendenze

Approfondimen su alcuni Sta extraeuropei ( Giordania, Israele, India, Cina,Giappone, Sta Uni , Canada,Marocco, Egi o, Marocco, Cuba e l’Argen na) rela vamente a:

a) ambiente fisico ed antropico b) paesaggi,

c) forme di offerta turis ca (naturalis co, culturale) d) principali si e regioni turis che

L’accessibilità: nelle varie dimensioni

La sostenibilità: Significato del turismo sostenibile come parte dello sviluppo sostenibile - Tipologie di turismo sostenibile con esempi significa vi in varie regioni del mondo Recupero del patrimonio edilizio, il caso dei Riad

I luoghi della memoria ( Austria, Polonia, Russia e Sta Uni ).

ABILITA’

Le ura diagrammi e tabelle sta s che

Riconoscere e confrontare i differen fa ori di a ra vità che favoriscono il turismo in diverse regioni del mondo

Le ura ed interpretazione della cartografia tema ca Individuare i fa ori che determinano l’accessibilità Individuare gli effe delle a vità turis che sull’ambiente

Riconoscere cara eris che di scelte organizza ve e comportamen compa bili con l’ecoturismo.

Individuare i cara eri di varietà delle diverse forme di ospitalità organizzata (esempi regionali) Le ura degli elemen connota vi dei luoghi della memoria colle va

COMPETENZE

Interpretazione delle tendenze in a o nei flussi turis ci internazionali Analizzare i cara eri dis n vi del territorio, u li alla promozione turis ca.

Produzione di i nerari turis ci con u lizzo di app di G-suite e altri programmi di presentazione quali tour virtuali, poster volan ni, brochures e mappe intera ve.

Analizzare gli effe dello sviluppo dei traspor sulla Geografia delle des nazioni turis che Analizzare principali cause di impa o ambientale

Confrontare diverse proposte di viaggi/vacanze ecocompa bili

Confrontare e valutare le differen pologie di rice vità alberghiera ed extra-alberghiera in base a target e cara eris che delle località di accoglienza dei turis , incluse le nuove forme di turismo quali viaggi solidali , scambio casa viaggi per servizio di volontariato a favore delle comunità locali.

Produzione di schede rela ve ai luoghi della memoria prescel Competenze base

1. Stabilire collegamen tra le differen tradizioni culturali, nazionali ed internazionali.

2. Riconoscere gli aspe dell’ambiente naturale ed antropizzato e le connessioni tra quest’ul mo i sistemi demografici, economici e culturali nella loro evoluzione.

3. U lizzare strumen informa ci nell’a vità di studio ed approfondimento.

4. Applicare metodi e tecniche per elaborare proge rela vi a servizi e prodo turis ci.

5. Riconoscere ed interpretare le tendenze dei merca internazionali per coglierne le ripercussioni sul se ore turis co.

6. Analizzare l’immagine del territorio per riconoscere e valorizzare le specificità del suo patrimonio culturale.

7. Interpretazione delle tendenze in a o nei flussi turis ci internazionali Metodologie dida che

Lezioni frontali con l’aiuto delle presentazioni , video, approfondimen , collegamen storici economici.

Lezioni intera ve con ricerche e confronto dei da economici, demografici, approfondimen , produzione di materiali mul mediali per la valorizzazione del territorio.

A vità di recupero/potenziamento svolte Sono state svolte in i nere

Strumen di lavoro e altri sussidi Libro di testo

Paesaggi del turismo- Paesi extraeuropei Autori: F. Iarrera, G. Pilo

Casa editrice:Zanichelli

Altri sussidi : materiale fornito dall’insegnante, integrazione con alcuni tes quali approfondimen , documen , materiali mul mediali, ar coli, ricerche e materiali condivisi

Verifiche

Verifiche scri e pologia

verifiche a domande aperte per valutare la capacità esposi va del fenomeno turis co, e chiuse per verificare la capacità di compressione e di fare collegamen

sono sta u lizza i test Google moduli Verifiche orali pologia

Presentazione dei lavori di ricerca, con l’u lizzo di varie app per la creazione di i nerari intera vi come Genialy o Storytelling

Durante le interrogazioni sono sta presenta degli approfondimen personali sugli argomen studia

Criteri e griglie di valutazione

Durante l'anno scolas co sono state u lizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8.

ARGOMENTI SVOLTI FINO AL 15/5

Argomento

generale Argomen de aglia Periodo temporale di svolgimento

Numero ore

(indicare se è stata svolta in

DDI)

1 o modulo : FLUSSI TURISTICI E TENDENZE

Unità A: Le dimensioni a uali dei flussi internazionali

Unità B: L’incidenza del Covid 19 sul turismo internazionale

se embre 2

2 o modulo : AFRICA

SETTENTRIONALE 2 o modulo : AFRICA cara eris che generali del con nente

AFRICA SETTENTRIONALE Unità A: Inquadramento generale - L’Egi o

cara eris che paesaggis che, clima che, demografiche, poli che ed economiche

( Approfondimento - Il caso Giulio Regeni)

Unità B: Il Marocco -

cara eris che paesaggis che, clima che, demografiche,

poli che, economiche e turis che ( le case marocchine-i riad)

o obre/novembre 4

3 o modulo : ASIA OCCIDENTALE

Unità A: Inquadramento generale - Giordania e Israele-

cara eris che paesaggis che, clima che, demografiche,

poli che, economiche e turis che Unità B: Pales na- la situazione nella striscia di Gaza

Dicembre 4

5 o modulo: ASIA ORIENTALE

Unità A: Inquadramento generale - Cina

cara eris che paesaggis che, clima che, demografiche,

poli che, economiche e turis che ( approfondimen -diri umani Tibet)

India

cara eris che paesaggis che, clima che, demografiche,

poli che, economiche e turis che

Unità B: Giappone

cara eris che paesaggis che, clima che, demografiche,

poli che, economiche e turis che

Gennaio 4

6 o modulo:

AMERICA

SETTENTRIONALE Unità A:

Inquadramento generale - Canada Unità B: Sta Uni

Unità A: Inquadramento generale - Canada

cara eris che paesaggis che, clima che, demografiche,

poli che, economiche e turis che Unità B: Sta Uni

cara eris che paesaggis che, clima che, demografiche,

poli che, economiche e turis che Approfondimen - La situazione delle minoranze etniche na vi americani , le case dei pueblos in tecnica adobe

Approfondimento -I Four Corners - obie vi turis ci.- Classroom

Febbraio/marzo 6

7° modulo:

AMERICA LATINA

Unità A: Inquadramento generale - Cuba

cara eris che paesaggis che, clima che, demografiche,

poli che, economiche e turis che Approfondimen : La crisi dei missili, l’Embargo americano

Unità B: Argen na

cara eris che paesaggis che, clima che, demografiche,

poli che, economiche e turis che Approfondimento: Le madri di Plaza di Majo i Desaparecidos, l’emigrazione italiana in Argen na

aprile/ maggio 4

ARGOMENTI CHE SI SVOLGERANNO DOPO IL 15/5

Argomento

generale Argomen

de aglia Periodo temporale di svolgimento Numero ore

9° modulo TURISMO ACCESSIBILE

IL TURISMO SOSTENIBILE NUOVE TENDENZE TURISMO

10° modulo LUOGHI DELLA MEMORIA

Tra inclusione sociale e sviluppo di un se ore in crescita

Il turismo post covid

Nuove tendenze nel turismo (il turismo esperienziale, etnico, i viaggi solidali, i “non luoghi”).

maggio/giugno 3

materia

Discipline turis che aziendali