• Non ci sono risultati.

Materia: Storia dell’Arte

Nel documento Liceo Scientifico Statale Ettore Majorana (pagine 40-44)

CLASSE 5 SEZ A INDIRIZZO LINGUISTICO

6.1 Materia: Storia dell’Arte

6.1 Materia: Storia dell’Arte

DISCIPLINA STORIA DELL’ARTE

CLASSE 5^ AL

PROF.RE Filippo Privitera

LIBRO DI TESTO: ITINERARIO NELL'ARTE. EDIZ. VERDE COMPATTA.DALL'ETÀ DEI LUMI AI GIORNI NOSTRI (VOL.3),GIORGIO CRICCO,FARNCESCO PAOLO DI TEODORO

Breve presentazione della classe

Nel corso del triennio la classe, in codesta disciplina, non ha avuto una continuità didattica; i discenti hanno dovuto modificare il proprio metodo di studio a seconda del docente. Insediatomi nel corrente anno scolastico ho cercato di non alterare la loro prassi scolastica.

L’anno è stato caratterizzato da un atteggiamento corretto e dal rispetto reciproco. Dal punto di vista didattico i discenti si sono avvicinati alla materia in modo disomogeneo, gli obiettivi programmati pertanto, sono stati raggiunti a diversi livelli; è possibile infatti, individuare diverse fasce, nella prima rientra un gruppo di alunni che grazie ad una buona preparazione di base, una maggiore responsabilità e costanza nell’impegno ha raggiunto notevoli e buoni risultati ; nella seconda fascia rientra un altro gruppo che ha lavorato con meno costanza e al di sotto delle effettive potenzialità per cui i risultati raggiunti sono discreti, infine una terza nella quale rientra un terzo gruppo che talvolta ha manifestato delle difficoltà ma non sempre ha profuso l’impegno dovuto, che ha raggiunto risultati sufficienti e appena sufficienti.

Il programma svolto ha tenuto conto dei livelli di partenza, con notevoli problematiche riguardo l’espressione orale dei contenuti. Il programma di storia dell’arte pertanto ha affrontato il periodo storico-artistico da dove lo aveva lasciato la precedente docente ovvero dal Manierismo fino al sesto decennio del XX sec., con l’ausilio di lezioni multimediali interattive con l’ausilio del software Prezi, mappe concettuali, compiti della realtà, risorse web fornite ai ragazzi attraverso gli strumenti digitali dell’istituto, veicolate attraverso metodologie quali il cooperative learning, lezioni frontali partecipate e flipped classroom.

Competenze relazionali

Il dialogo educativo tra docente e classe è risultato di livello discreto come d’altra parte la collaborazione fra gran parte degli studenti.

Abilità

Alcuni studenti manifestano ancora delle difficoltà. Nel complesso la classe ha dimostrato abilità di analisi, sintesi, esposizione nel complesso sufficientemente adeguate.

Metodologie

Il lavoro in classe è stato eterogeneo.

È stato usato l’approccio comunicativo e si è favorita l'interazione alunno-docente, limitando quanto più possibile la lezione frontale; si è preferito il lavoro di coppia e di gruppo, l’apprendimento tra pari, l'utilizzo del metodo della classe rovesciata ed in generale una metodologia partecipativa e attiva.

In particolare abbiamo alternato la lezione frontale partecipata, durante la quale l'insegnante ha descritto e presentato i temi delle diverse unità di apprendimento avvalendosi di molti esempi applicativi; in questo contesto il docente ha sempre cercato e stimolato la partecipazione attiva degli studenti nella risoluzione di nuovi problemi per ampliare le loro competenze e la loro autonomia. Sono state utilizzate metodologie come la flipped classroom, il peer to peer, la metacognizione e il cooperative learning, la microconferenza e la challenge. Una parte della classe ha risposto positivamente a questo tipo di stimolo.

L’insegnate ha favorito anche il lavoro di riflessione, esercitazione individuale e la produzione di compiti della realtà attraverso l’uso di software informatici.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

La valutazione è stata fatta sulla base di verifiche scritte, orali e pratiche, al fine di testare le diverse abilità richieste dalla disciplina. Per le prove scritte è stato utilizzato Kahoot.

Nelle verifiche orali è stata posta maggiore attenzione alla trattazione di argomenti teorici affrontati a lezione: produrre collegamenti interdisciplinari, usare un linguaggio settoriale e dotarsi di una esposizione fluida.

Criteri di valutazione

Per la valutazione degli elaborati scritti e orali, è stata utilizzata la rubrica di valutazione elaborata dal dipartimento di storia dell’arte, divisa per conoscenze, competenze ed abilità.

Obiettivi didattici e formativi

Competenze chiave di cittadinanza/obiettivi educativo – didattici trasversali

• Imparare ad imparare

• Progettare

• Comunicare

• Partecipare

• Agire in modo autonomo e responsabile.

• Risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni.

• Acquisire e interpretare informazioni.

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale (competenze digitali)

Finalità generali

• Promuovere la conoscenza e il rispetto del patrimonio artistico e culturale.

• Offrire strumenti di lettura e comprensione delle opere d’arte atti a favorire lo sviluppo della sensibilità estetica e la formazione globale degli alunni

• Sviluppare capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari

• Educare ad esprimere le capacità creative e di analisi legate al disegno

Competenze:

• Inquadrare in modo coerente gli artisti, le opere, i beni culturali studiati nel loro specifico contesto storico, geografico e ambientale.

• Utilizzare metodologie appropriate per comprendere il significato di un’opera d’arte antica, moderna e contemporanea analizzata anche attraverso l’uso di risorse multimediali nei suoi aspetti iconografici e simbolici in rapporto al contesto storico, agli altri linguaggi, all’artista, alle funzioni, alla committenza, ai destinatari.

• Utilizzare una terminologia specifica del linguaggio dell’arte e delle tecniche di rappresentazione grafico/pittorica, della costruzione architettonica, dell’arte tridimensionale, del designer e delle tecnologie informatiche.

• Conoscere i beni artistici e ambientali comprese le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro per una fruizione consapevole del patrimonio archeologico, architettonico, artistico, culturale del proprio territorio.

Abilità:

• Saper individuare attraverso lo stile l’artista che ha prodotto l’opera.

• Riconoscere la differenza tra la forma rinascimentale e quella seicentesca attraverso l’analisi delle opere d’arte.

• Riconoscere attraverso le letture scientifiche la relazione con il concetto spaziale del barocco.

• Cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali evidenziando analogie e differenze.

• Utilizzare le conoscenze storiche per contestualizzare lo stile neoclassico con riferimenti al concetto del bello.

• Utilizzare alcune opere realistiche per ricavare informazioni sul contesto storico e sociale.

• Riconoscere la tecnica propria della pittura impressionista e metterla a confronto la pittura accademica e quella dei macchiaioli.

• Individuare e riconoscere i materiali, le tecniche e le forme espressive utilizzate nelle avanguardie storiche.

• Utilizzare strumenti didattici, ad esempio schede e o tabelle, per collocare le opere e gli artisti dai primi anni del novecento al secondo dopo guerra.

• Correlare l’uso degli strumenti informatici alla comprensione del sistema multimediale delle arti.

Conoscenze:

• Rinascimento maturo: le corti italiane, la nuova committenza e la Roma dei papi;

le opere e gli artisti interpreti del rinascimento maturo.

• Conoscenza del ritratto come genere di indagine psicologica e di rappresentazione del potere.

• La grande stagione dell’arte veneziana: dal rinascimento ai protagonisti del manierismo.

• La ricerca nel campo dell’architettura e recupero delle forme e degli stili del mondo classico.

• Il Barocco.

• La teatralità del seicento: il naturalismo e il classicismo nella pittura del seicento.

• L’arredo barocco e barocchetto.

• La pittura di genere: capriccio, veduta, ritratto.

• Conoscenza dei generi: il paesaggio e la natura morta.

• Il neoclassicismo e il romanticismo.

• L’architettura neoclassica, caratteri e stile.

• La funzione sociale dell’architettura, la pittura e il recupero della statutaria classica.

• La rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le tecniche costruttive, sviluppo della città e le grandi ristrutturazioni urbanistiche.

• Il romanticismo europeo: l’artista e la nuova committenza borghese.

• Il realismo, naturalismo e verismo nella letteratura e nell’arte.

• La pittura italiana dei Macchiaioli

• La grande stagione dell’impressionismo; la pittura en plain air; rapporto con la fotografia; gli artisti e le opere

• Il novecento: le grandi trasformazioni urbanistiche europee e l’uso dei nuovi materiali in architettura.

• L’art nouveau.

• Le principali Avanguardie storiche del primo novecento dalla prima guerra mondiale alla seconda guerra mondiale: analisi delle principali tecniche e dei materiali utilizzati.

• Lo sviluppo della fotografia e della cinematografia.

• L’architettura razionalista nel contesto storico dei grandi eventi dell’occidente: i regimi totalitari, la seconda guerra mondiale.

• L’arte contemporanea dagli anni ‘50 ai nostri giorni, vista nel contesto europeo e nord americano, con particolare attenzione ai nuovi materiali, all’architettura, allo sviluppo del design industriale, alle neo avanguardie, al post moderno, all’arte digitale.

Modalita' di recupero, sostegno, potenziamento, approfondimento

Si fa riferimento agli interventi programmati in sede di Collegio Docenti (interruzione attività didattica per permettere il recupero e l'approfondimento) ma anche alle seguenti azioni:

si sono effettuati interventi individualizzati in itinere, guidare l'alunno con difficoltà nella comprensione delle ragioni di un insuccesso e nella conoscenza dei propri punti di forza;

aiutarlo a potenziare la capacità di organizzazione del lavoro; incoraggiare l'utilizzo del pc a casa per potenziare l'apprendimento dei contenuti e sviluppare l'autonomia nello studio;

incoraggiare l'apprendimento collaborativo (aiuto reciproco e gruppo cooperativo);

favorire l'autocorrezione.

Programma svolto

• Il Rinascimento Veneto

• Il Manierismo

• Il Barocco

• IL Neoclassicismo

• Il Romanticismo

• Il Realismo

• Il fenomeno dei Macchiaioli.

• L’architettura del ferro e le grandi Esposizioni Universali

• L’impressionismo

• Il post- impressionismo

• L’arte Nouveau.

• Le Avanguardie storiche

• La Buhaus

• Il razionalismo

• L’informale

• La Pop Art

Nel documento Liceo Scientifico Statale Ettore Majorana (pagine 40-44)

Documenti correlati