• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Nel documento Liceo Scientifico Statale Ettore Majorana (pagine 53-58)

- FEDE E SCIENZA:

7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

7.1 Criteri di valutazione

Conoscenza: Capacità di richiamare alla mente informazioni precedentemente ricevute, conoscenze terminologiche e fattuali, sapere in che cosa consistono metodi, criteri, teorie a prescindere dalle capacità di farne uso. Le conoscenze possono essere suddivise in generali e specifiche.

Il D. P. R. n. 323 del 23 Luglio 1998, Regolamento dell’Esame di Stato, art. 1, comma 3, parla di

“conoscenze generali e specifiche”.

Competenze: Capacità di riformulare una comunicazione in un altro linguaggio o forma; saper riconoscere le parti importanti di una comunicazione, individuare relazioni, trarre conseguenze, saper fare.

Il D. P. R. n. 323 del 23 Luglio 1998, Regolamento dell’Esame di Stato, art. 1, comma 3, parla di

“Competenza anche come possesso di abilità, anche di carattere applicativo”.

Capacità: Possibilità di tradurre ciò che si conosce applicandolo in situazioni diverse da quelle dell’apprendimento. Trovare modalità di soluzione di un problema mai sperimentato in precedenza.

Abilità. Transfer, saper essere.

Il D.P.R. n. 323 del 23 Luglio 1998, Regolamento dell’Esame di Stato, art. 1, comma 3, parla di

“capacità elaborative, logiche e critiche”.

7.2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

Competenze chiave europee

Competenze di

cittadinanza

Indicatori Descrittori Valutazione

Imparare a imparare

Imparare a imparare

Uso di strumenti informativi

Ricerca in modo autonomo e spontaneo fonti e informazioni.

Sa gestire in modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti utilizzati e scelti

5

Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire,

in modo appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti 4 Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni. Sa

gestire in modo appropriato i diversi supporti utilizzati e scelti 3 Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni,

gestendo i diversi supporti utilizzati 2

Guidato/ a ricerca utilizza fonti e informazioni e riesce a

gestire i supporti di base utilizzati 1

Acquisizione di un metodo di studio di lavoro

Metodo di studio personale, attivo e creativo, utilizza in

modo corretto e proficuo il tempo a disposizione 5 Metodo di studio personale, efficace e produttivo, utilizza

in modo corretto il tempo a disposizione 4

Metodo di studio autonomo ed efficace, utilizza in modo

adeguato il tempo a disposizione 3

Metodo di studio autonomo ed efficace, utilizza in modo

adeguato il tempo a disposizione 2

Metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre

adeguato 1

Spirito di iniziativa e di

imprenditorialità

Progettare Uso delle conoscenze

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare e realizzare un prodotto. Organizza il materiale in modo razionale e originale

5

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto. Organizza il materiale in modo corretto e razionale

4

Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto. Organizza il materiale in modo appropriato.

3

Utilizza discretamente le conoscenze apprese per realizzare

un prodotto. Si orienta nell’organizzare il materiale. 2 Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare

un semplice prodotto. Organizza il materiale in modo non sempre corretto. uso di linguaggi di vario genere

Comprende tutti i generi di messaggi e di diversa

complessità trasmessi con diversi supporti. 5

Comprende nel complesso tutti i generi di messaggi e di

diversa complessità trasmessi con diversi supporti. 4 Comprende diversi generi di messaggi e di una certa

complessità trasmessi con vari supporti. 3

Comprende nel complesso messaggi di molti generi

trasmessi con supporti diversi. 2

Comprende semplici messaggi trasmessi con alcuni

supporti. 1

Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e

costruttivo nel gruppo. 5

Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo. 4

Interagisce attivamente nel gruppo. 3

Interagisce in modo collaborativo nel gruppo. 2 Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo. 1 Competenze in

Riconosce i dati essenziali, autonomamente individua le fasi del percorso risolutivo in maniera originale anche in casi articolati, ottimizzando il procedimento.

5

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi di una certa complessità e diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed efficaci.

4

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici e adeguati.

3

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo relativamente a situazioni già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti adeguati.

2

Riconosce i dati essenziali, in situazioni semplici e individua solo parzialmente le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte.

Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto e creativo.

5

Individua in modo ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

4

Individua i collegamenti e le relazioni tra fenomeni, gli

eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto. 3 Individua i principali collegamenti e le fondamentali

relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo adeguatamente corretto.

2

Guidato/a individua i principali collegamenti tra fenomeni

e concetti appresi. Ha difficoltà nella loro rappresentazione 1 Competenza

Analizza spontaneamente e autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità

5

Valutazione dell’attendibilità e dell’utilità

Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità

4

Analizza spontaneamente e autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità

3

Stimolato analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione.

Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità

2

Deve essere guidato/a nella ricerca di informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione

1

7.3. Attività in preparazione dell’Esame di Stato.

Una simulazione della seconda prova è già stata svolta. Sono previste entro il mese di maggio una simulazione della prima prova e una del colloquio di esami secondo le nuove modalità.

I.S. "E. MAJORANA" DI SCORDIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Alunno/a ……… Classe

……….. . GRIGLIA DI VALUTAZIONE INDICATORI GENERALI

INDICATORI DESCRITTORI 100 Attribuito

-Ideazione, pianificazione e Completa ed esauriente - Ottimo 20 organizzazione del testo.

-Coesione e coerenza testuale Completa e appropriata - Buono 15

Appropriata - Discreto 14

Pertinente alla traccia - Sufficiente 12 Imprecisa e incompleta - Insufficiente e 1-11 scarso

-Ricchezza e padronanza Adeguata - Ottimo 20

lessicale.

Esposizione chiara e correttezza 15 -Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, grammaticale - Buono

Appropriata e corretta - Discreto 14 sintassi); uso corretto ed Semplice ma corretta - Sufficiente 12 efficace della punteggiatura. Imprecisa ed incompleta - Insufficiente e 1-11

scarso

-Ampiezza e precisione delle Esauriente e originale - Ottimo 20 conoscenze e dei riferimenti

Logica e coerente - Buono 15 culturali.

Abbastanza coerente - Discreto 14 -Espressione di giudizi critici Semplice e lineare - Sufficiente 12 e valutazioni personali. Imprecisa e frammentaria - Insufficiente e 1-11

scarso

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA A

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio,

indicazioni

di massima circa la lunghezza del testo - se presenti - o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della

rielaborazione). Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

Esauriente e originale - Ottimo 20

Completa e attinente - Buono 15

Attinente – Discreto 14

Semplice e lineare - Sufficiente 12

Imprecisa e frammentaria – Insufficiente e

scarso 1-11

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) -Interpretazione corretta e articolata del testo

Esaustiva e precisa - Ottimo 20 Completa e attinente - Buono 15

Attinente – Discreto 14

Semplice e lineare - Sufficiente 12 Imprecisa e frammentaria - Insufficiente e

scarso 1-11

Totale

Voto in ventesimi

VOTO IN QUINDICESIMI

…………./20

…………./15

TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO '

Alunno/a ……… Classe

……….. .

GRIGLIA DI V ALUTAZIONE INDICATORI GENERALI

INDICATORI DESCRITTORI 100 Attribuito

-Ideazione, pianificazione e Completa ed esauriente - Ottimo 20 -Coesione e coerenza testuale Completa e appropriata - Buono 15

Appropriata – Discreto 14

Nel complesso pertinente - Sufficiente 12 Imprecisa ed incompleta - Insufficiente o 1-11 scarso

-Ricchezza e padronanza Ricca, corretta ed efficace - Ottimo 20 lessicale.

Esposizione chiara e correttezza 15 -Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, grammaticale - Buono

Appropriata e corretta - Discreto 14 Semplice ma nel complesso corretta

-Sufficiente 12

efficace della punteggiatura. Imprecisa e incompleta - Insufficiente o

scarso 1-11

-Ampiezza e precisione delle Esauriente e originale - Ottimo 20 conoscenze e dei riferimenti

Logica e coerente - Buono 15 culturali.

Coerente – Discreto 14

Semplice e lineare - Sufficiente 12 e valutazioni personali. Imprecisa e frammentaria - Insufficiente o 1-11

scarso

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA B

-Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

-Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

Esauriente e originale - Ottimo 20 Completa e attinente - Buono 15 Attinente e corretta - Discreto 14 Semplice e lineare - Sufficiente 12 Imprecisa e frammentaria - Insufficiente o 1-11 scarso

-Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

Esaustiva e precisa - Ottimo 20 Completa e attinente - Buono 15 Attinente e coerente- Discreto 14

Nel documento Liceo Scientifico Statale Ettore Majorana (pagine 53-58)

Documenti correlati