• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico Statale Ettore Majorana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico Statale Ettore Majorana"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Statale “Ettore Majorana”

Via L. Capuana n. 36, SCORDIA - Tel. +39/0956136790 E-Mail: ctps170002@istruzione.it

Coordinatore di classe prof. Salvatore Ricupero

DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA ORNELLA SIPALA

1. PRESENTAZIONE ISTITUTO

Il liceo scientifico “E. Majorana” di Scordia, istituito nel 1969 come sezione staccata del Boggio Lera di Catania, diventa sede autonoma il 22/08/1977. E' ubicato nell'attuale sede dal 02/02/1991.

Oggi ospita 875 alunni, comprende, oltre a 43 aule, un laboratorio linguistico, due laboratori di informatica, un laboratorio di chimica e biologia, due laboratori di fisica, un laboratorio di servizi sociali, una biblioteca, una palestra, una sala mensa, un’aula magna. Ospita due sezioni di Liceo Scientifico ordinario, due sezioni di Liceo delle Scienze Applicate , due sezioni di Liceo Linguistico, due sezioni di Liceo delle Scienze Umane, una sezione di Liceo Economico-Sociale. E' l'unica scuola secondaria statale del paese ed il più antico liceo del circondario; ad esso fanno riferimento gli studenti di paesi limitrofi e in particolare di Militello V.C., di Palagonia, di Ramacca. Sono questi tutti centri a prevalente economia agricola con Scordia vivace centro agrumicolo tra i più importanti della Sicilia.

L’area territoriale ad eccezione di Scordia, è povera di stimoli culturali, quindi sull'istituzione scolastica ricadono responsabilità che spesso esulano dalla mera funzione didattica e che sempre più riguardano diversi aspetti socio-culturali. Spesso la scuola è sede di iniziative che la vedono in

(2)

collaborazione con il comune di Scordia, intenta a mantenere alto il confronto culturale ed artistico nel circondario.

L’Istituto, nonostante le esigue disponibilità di risorse, cerca di rispondere alle esigenze del territorio con l’attivazione di circuiti virtuosi per la realizzazione di progetti che favoriscano l’acquisizione ed il potenziamento delle generiche competenze espressive (attività di recupero, teatrali, concorsi letterari, artistici e scientifici), delle competenze di base nella lingua madre e nelle discipline matematiche, logico-scientifiche, delle competenze digitali.

Al fine di fare fronte alla carenza di nuclei di aggregazione culturale, ricreativi e sportivi, con i progetti citati e con l'attivazione del gruppo sportivo pomeridiano, si cerca di mantenere aperto l'edificio scolastico con la presenza di insegnanti nelle ore pomeridiane in alcuni giorni della settimana.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e

metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte

personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinare

• l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte

• l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche

• la pratica dell’argomentazione e del confronto

• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale

• l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

LICEO LINGUISTICO

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1 del DPR 89/2010)

(3)

PECUP

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Quadro orario del Liceo Linguistico

MATERIA

CL AS SE 1

CL AS SE 2

CL AS SE 3

CL AS SE 4

CL AS SE 5 Lingua e letteratura

italiana 4 4 4 4 4

Lingua Latina 2 2

Lingua e cultura

straniera 1* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura

straniera 2* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura

straniera 3* 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

(4)

Scienze motorie e

sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica

o Attività 1 1 1 1 1

alternative

Totale 2

7 2

7 3

0 3

0 3

0

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. A partire dall’ a.s. 2012/13, dal primo anno del secondo biennio, è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe 3.2 Continuità

(5)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA INSEGNATA

STABILITÀ CONTINUITÀ DIDATTICA

1 2

3 4 5

VECCHIO ROCCO

RELIGIONE RUOLO X X X X X

TURCIS LAURA ITALIANO RUOLO X X

PRIVITERA FILIPPO

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

RUOLO X

CANNIZZO ROSARIO

SCIENZE RUOLO X

BASILE CAMILLA

MATEMATICA RUOLO X X X X X

BASILE CAMILLA

FISICA RUOLO X X X X X

RICUPERO SALVATORE

INGLESE 1^

LINGUA STRANIERA

RUOLO X X X X X

CANIGLIA GRAZIA

STORIA RUOLO X X X

CANIGLIA GRAZIA

FILOSOFIA RUOLO X X X

VASILE SANTO SCIENZE MOTORIE

RUOLO X X X X X

LA PUSATA ANTHONY

CONVERSAZIONE INGLESE

RUOLO X X X

DISMA MARIA GIOVANNA

SPAGNOLO 2^

LINGUA STRANIERA

RUOLO X

DI FAZIO EGIDIO CONVERSAZIONE SPAGNOLA

INCARICATO X X

CONTE GUENDALINA

FRANCESE 3^

LINGUA STRANIERA

RUOLO X X X X

LARET LAURANT

CONVERSAZIONE FRANCESE

INCARICATO X

(6)

3.3 Composizione e storia classe

N. Alunni Provenienza classi precedenti

1 Classe IV A LIN.

2 Classe IV A LIN

3 Classe IV A LIN

4 Classe IV A LIN

5 Classe IV A LIN

6 Classe IV A LIN

7 Classe IV A LIN

8 Classe IV A LIN

9 Classe IV A LIN

10 Classe IV A LIN

11 Classe IV A LIN

12 Classe IV A LIN

13 Classe IV A LIN

14 Classe IV A LIN

PROFILO DELLA CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe è composta da 14 alunni (10 femmine e 4 maschi). Tutti gli studenti provengono dalla IV AL dell’.Istituto dell’a.s. 2020-2021

Nel corso del triennio il gruppo classe ha vissuto un processo di crescita caratterizzato da alcuni cambiamenti positivi, soprattutto nella sfera del comportamento. Da un terzo anno di corso segnato da un atteggiamento di poco interesse nei confronti della vita scolastica da parte di alcuni allievi, si è passati attualmente ad un gruppo classe disponibile al dialogo educativo e partecipe alla vita scolastica. Da rilevare inoltre che tutti gli studenti hanno vissuto la fase di chiusura della scuola, che ha caratterizzato alcuni mesi dei due anni scolastici precedenti, con senso di responsabilità e del dovere, partecipando con impegno regolare alle lezioni tenute a distanza.

Tutti i discenti hanno dimostrato una discreta crescita culturale, anche se differenziata in relazione alle potenzialità, alla preparazione di base, agli interessi e all’impegno profuso durante il corso di studi. Gli obiettivi didattici prefissati all’inizio del corrente anno scolastico dal consiglio di classe sono stati in generale adeguatamente raggiunti.

(7)

Dall’esame della situazione di apprendimento, risulta quanto segue:

un primo gruppo è costituito da alunni che, attraverso uno studio costante e un’adeguata motivazione all’apprendimento, hanno acquisito un’ottima preparazione, maturando adeguate capacità argomentative, di analisi e di rielaborazione critica dei temi trattati nelle varie discipline;

un secondo gruppo comprende alunni con una discreta preparazione e un metodo di lavoro autonomo, i quali sono riusciti nel tempo a potenziare le conoscenze e le competenze acquisite nelle varie discipline;

un terzo gruppo, costituito da pochi alunni, con una fisionomia culturale fragile e una preparazione complessiva sufficiente anche se in presenza di lacune pregresse, che ha conseguito risultati nel complesso positivi nonostante le difficoltà incontrate nell’organizzazione del lavoro.

Si può inoltre affermare che le competenze di cittadinanza sono state raggiunte da tutti gli studenti, anche grazie alle attività svolte non solo in ambito disciplinare ma anche in occasione delle esperienze di alternanza scuola-lavoro.

4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 4.1 Metodologie e strategie didattiche

• Aumentare l’attrattività della scuola

• Porre attenzione al problema della dispersione scolastica e delle varie forme di disagio giovanile.

• Avere cura delle intelligenze multiple degli allievi e tenere conto dei loro bisogni educativi e culturali

• Offrire spazi di comunicazione e interazioni positive ai vari livelli

• Diversificare le situazioni di apprendimento (lavori per progetti, interventi di recupero e sostegno, potenziamento delle eccellenze, stages, differenziazione dei curricoli ed ampliamento attraverso spazi di flessibilità e offerta formativa opzionale) e privilegiare quelle percepibili dagli alunni come concrete, operative e finalizzate.

• Utilizzare le discipline scolastiche non solo come contenuti da apprendere ma come strumenti formativi per l’acquisizione di competenze personali, sociali, metodologiche e professionali da spendere nella società e nel mondo del lavoro.

• Stimolare negli alunni la riflessione metacognitiva e le procedure di autovalutazione

(8)

• (imparare ad imparare) per fornire una preparazione flessibile, capace di successive acquisizioni e specializzazioni.

4.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

OBIETTIVI DIDATTICI specifici per le Discipline Non Linguistiche insegnate secondo la metodologia CLIL:

• saper leggere e interpretare, in maniera abbastanza autonoma, testi relativi alla DNL oggetto di studio in L2;

• essere in grado di capire i punti chiave di un testo, anche con l’aiuto di un dizionario;

• comprendere almeno il senso globale e i punti chiave di presentazioni orali veicolate a velocità normale relative alla DNL oggetto di studio in L2;

• potenziare le conoscenze lessicali relative agli argomenti trattati nella disciplina CLIL;

• saper esporre oralmente, anche in modo sintetico e semplice, ma efficace, gli argomenti trattati nella DNL;

• essere in grado di rielaborare in maniera critica e personale i contenuti appresi nella DNL insegnata con metodologia CLIL (obiettivo massimo).

MEZZI e STRUMENTI:

Nell'organizzare e svolgere le lezioni delle DNL saranno impiegati strumenti tradizionali in formato cartaceo (libro di testo, estratti da quotidiani o riviste, schemi, schede, fotocopie, etc.) e multimediali (sussidi audiovisivi). Pertanto, si farà ricorso a lettore cd, aula multimediale, videoproiettore, laboratorio, LIM.

METODOLOGIA:

Per le DNL si utilizzeranno principalmente metodologie atte a coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di apprendimento: brainstorming, presentazioni multimediali, attività in coppia e in gruppo, esercizi di completamento e questionari, problem solving, nonché, nel caso di alunni già in possesso di abilità linguistiche significative, attività di ricerca e approfondimento, avendo cura, se necessario, di rimodulare gli obiettivi prefissati a seconda del feedback ottenuto da parte degli studenti. Ogni argomento potrà essere affrontato secondo il seguente schema:

1. Lead-in: gli studenti affronteranno un test, un gioco, domande che risveglino il loro interesse e contestualizzino l’argomento.

2. Reading and listening: si propongono dei testi relativi all’argomento. In una prima fase gli alunni leggono insieme o da soli il testo, che poi viene fatto ascoltare (video, mp3, docente). Si passa poi a comprendere il significato globale e dettagliato tramite domande di comprensione.

(9)

3. Practice: attività di consolidamento e ampliamento lessicale tramite exercises e maps.

4. Production: gli studenti trasferiscono in contesti di attualità o di vita quotidiana le conoscenze e le abilità acquisite, trasformandole in competenze.

5. Valutazione: colloqui e/o reports scritti in lingua straniera, risposte brevi a quesiti, risposte aperte ed esercizi.

CONTENUTI: Da aggiungere a seconda dei moduli scelti.

CRITERI DI VALUTAZIONE e TECNICHE DI VERIFICA:

Sarà valutato il raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenze e competenze (conoscenza dei contenuti trattati; capacità di utilizzare la L2 in maniera corretta per veicolare i contenuti studiati; livello di autonomia e originalità nella produzione; livello raggiunto nelle abilità cognitive). Le prove di verifica somministrate saranno per lo più di tipo strutturato e semi-strutturato.

Se il docente lo riterrà opportuno, tali modalità potranno essere integrate da quesiti a risposta aperta e/o da colloqui orali. Per quel che concerne i criteri di valutazione, si terrà conto delle griglie di valutazione comunemente discusse e concordate in seno all’Istituto. La valutazione sarà elaborata sempre in coerenza con gli obiettivi prefissati, tenendo conto dei livelli di partenza degli alunni e dei progressivi miglioramenti rispetto alle capacità personali, attenzione e partecipazione, impegno e diligenza nel lavoro scolastico.

Nella classe, accertata la mancanza di docenti di DNL in possesso dei requisiti linguistici richiesti, per il corrente anno scolastico è stato individuato per l’espletamento degli specifici compiti

finalizzati all’insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistiche il docente titolare di Lingua Inglese, ovvero il prof. Salvatore Ricupero per l’argomento: “ Lo Sviluppo Sostenibile”

( Sustainable Development).

4.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento ( ex ASL): attività nel triennio

DENOMINAZIONE PROGETTO

DESCRIZIONE ANNO

SCOLASTICO

NUMERO STUDENTI AGIRE PER

CRESCERE

Durante il corso sono state formulate attività di simulazione di percorsi finalizzati all’ideazione di progetti di promozione dei prodotti dell’azienda agrumaria nelle scuole primarie.

2019/2020 La maggioranza degli alunni della classe

(10)

IMPRESA IN AZIONE

Corso dell’azienda Junior Achievement Italia

2019/2020 1 alunna

PENSIERO COMPUTAZIONALE

Corso a cura dell’IISS E.

Majorana- Scordia

2019/2020 2 alunne

4.4 Insegnamento Educazione Civica

Traguardi di competenze

Alla fine del monoennio:

- Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello

territoriale e nazionale.

- Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

- Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

- Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

- Partecipare al dibattito culturale.

- Essere consapevoli delle opportunità offerte dai dispositivi “smart” per raggiungere alcuni degli obiettivi dell’agenda 2030.

Iniziative e ricorrenze individuate dalla nostra scuola significative in un percorso di Educazione Civica:

• 25 novembre: Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

• 27 gennaio: Giornata della Memoria

• 7 febbraio: Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

• 21 marzo: Giornata in ricordo delle vittime di tutte le mafie

5. ATTIVITA’ E PROGETTI

5.1 Attività di recupero e potenziamento

• Pausa didattica per il recupero delle insufficienze e per il potenziamento delle eccellenze;

• Al secondo anno corsi di potenziamento di Italiano e matematica per migliorare le prestazioni nelle prove INVALSI (tutta la classe).

(11)

5.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Storia: lo Stato italiano nel disegno della costituzione: nascita della Repubblica, redazione e struttura della Costituzione; 2) Gli articoli fondamentali della costituzione italiana; 3) gli organi costituzionali e le loro principali funzioni: Parlamento e Governo; 4) il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale; 5) L’ordinamento giudiziario italiano; 6) l’Unione Europea: principi ed istituzioni.

Inglese: The European Youth Portal Spagnolo: I trattati dell’Unione Europea Francese: Règlement 1169/2011 – INCO

Italiano: La questione meridionale. L’emigrazione di ieri e di oggi. La dittatura fascista e gli intellettuali.

Scienze Naturali: Gli OGM. L’ingegneria genetica. Le fonti energetiche rinnovabili.

5.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Gli studenti hanno partecipato alle seguenti iniziative :

• Concerto di Natale

• Progetto contro il fumo (in accordo con l’Unità operativa educazione e promozione della salute dell’ASP di Catania)

• I parchi letterari in Sicilia. Giovanni Verga: visita al parco di Acitrezza e alla Casa museo di Catania.

• Presentazione del libro: Gli approdi sinfonici di Frank Zappa

• Visione del video realizzato da RaiNews 24 per Rai Ragazzi “Speciale Ucraina”.

• Teatro francese

• Scambio culturale on line con il liceo francese Charles de Gaulle (un incontro al mese da dicembre 2020 a maggio 2021)

5.4 Percorsi interdisciplinari (Macro aree)

1. IL TEMPO

Italiano: Dante,Pascoli, Pirandello, Svevo, Montale Storia: Le concezioni della storia

Filosofia: L’eterno ritorno di Nietzsche

Inglese: A new concept of time - The modern novel

Spagnolo: La tarde y el paso inexorable del tiempo para Antonio Machado; Salvador Dalí “La persistencia de la memoria”

Francese: Marcel Proust, À la recherche du temps perdu Arte: la Metafisica e il Surrealismo

(12)

2. NATURA E PROGRESSO

Italiano: Leopardi, Naturalismo, Verismo, Futurismo Storia: La seconda rivoluzione industriale

Filosofia: Schopenhauer Inglese: Emily Bronte

Spagnolo: El Naturalismo y “Los pazos de Ulloa” de Emilia Pardo Bazán; Gabriel García Márquez

“Cien años de soledad”

Francese: Le Naturalisme

Arte: dal Romanticismo all’ Impressionismo

3. LA CRISI DELL’UOMO MODERNO Italiano: Pirandello,Svevo, Ermetismo

Storia: Prima e seconda guerra mondiale - Crack del ‘29 - New Deal Filosofia: Nietzsche - Kierkegaard

Inglese: The war poets - The age of anxiety

Spagnolo: La Generación del '98, Miguel de Unamuno; La Guerra Civil Española, El Guernica de Pablo Picasso; Pablo Neruda “Veinte poemas de amor y una canción desesperada”

Francese: Charles Baudelaire

Arte: William Morris e l’Art Nouveau

4. MIGRAZIONI - DIRITTI - IDENTITA’

Italiano: Pascoli, Ungaretti, Quasimodo Storia: L’età giolittiana

Filosofia: Hannah Arendt

Inglese: Charles Dickens. The Victorian compromise. The Victorian novel

Spagnolo: Frida Khalo; Federico Garcia Lorca; Pablo Picasso; La Guerra Civil Española y el Franquismo

Francese: Tahar Ben Jelloun Arte: l’Informale

5. LA SETE DI CONOSCENZA Italiano: Simbolismo, Dante, Saba

Storia: Sofferenza nei campi di concentramento - Seconda guerra mondiale

Filosofia: “Aristotele nell’opera la Metafisica sosteneva che la filosofia nasceva dalla meraviglia cioè dalla curiosità, l’uomo si interroga poiché ha sete di conoscenza” - Kierkegaard

Inglese: Oscar Wilde (Dorian Gray/legend of Faust). Aestheticism and Decadence Spagnolo: El Romanticismo y el Duque de Rivas “Don Álvaro o la fuerza del sino”; El costumbrismo y Mariano José de Larra “Vuelva usted mañana”

Francese: L’existentialisme Arte: la Bauhaus

(13)

6. L’INTELLETTUALE E IL POTERE Italiano: D’Annunzio, Futurismo, Pirandello Storia: Totalitarismi

Filosofia: Gramsci - Hannah Arendt Inglese: James Joyce

Spagnolo: Federico García Lorca; Miguel de Unamuno “Niebla”

Francese: Victor Hugo, Le dernier jour d’un condamné Arte: Die Brücke vs Futurismo

7. LA CULTURA NELLA SOCIETA’ DI MASSA Italiano: D’Annunzio

Storia: Mussolini fascizzò le masse Filosofia: Marx

Inglese: William Golding

Spagnolo: La Guerra Civil Española, Federico García Lorca, Miguel de Unamuno, La Generación del '98

Francese: Le surréalisme Arte: i Saloon francesi

(14)

6. INDICAZIONI SU DISCIPLINE

MATERIA ITALIANO

DOCENTE: PROF.SSA LAURA TURCIS

Libri di testo adottati:

M. Sambugar, G. Salà, Codice letterario, La Nuova Italia, vol. III Dante Alighieri, La Divina Commedia, edizione a scelta dello studente.

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2021/2022 (alla data del 14 maggio) n. ore 92 su n. 132 previste dal piano di studi.

Obiettivi prefissati (conoscenze, competenze, capacità)

Conoscenze:

conoscenze generali

• Acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione della civiltà e, in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del reale

• acquisire l’abitudine e l’interesse per la lettura di opere narrative della letteratura italiana e straniera

conoscenze specifiche

• Acquisire un patrimonio adeguato di informazioni specifiche inerenti alla disciplina

• Conoscere direttamente i testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo costituirsi e, ove occorre, nelle sue relazioni con altre letterature, soprattutto europee

• ampliamento del lessico e acquisizione di una specifica terminologia letteraria per una esposizione orale e scritta formalmente corretta e coerente;

• Conoscere le diverse metodologie di approccio a differenti tipologie di testi

Competenze:

• Comprendere un testo: saperne selezionare i dati essenziali, saperli organizzare

• Saper collocare il testo nel contesto storico-culturale dell'epoca a cui esso appartiene

• Leggere e comprendere il testo letterario sia come espressione di una determinata personalità poetica, sia come "momento dinamico" all'interno di un preciso genere letterario

• Saper cogliere la specificità dei linguaggi

• Padroneggiare, per quanto possibile, più codici e registri linguistici e di comunicazione

(15)

• Comparare: per analogia, per contrasto, storicamente

• Padroneggiare il mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta competenza nella stesura degli scritti richiesti dall’Esame di Stato;

Capacità:

• Usare il testo come punto di partenza per un lavoro progressivamente svincolato dal manuale

• Riutilizzare in contesti diversi i dati acquisiti

• Acquisire un abito critico e di rigore scientifico

• Padroneggiare un metodo di studio autonomo e rigoroso

• Saper operare per analisi e per sintesi

• Integrare lo studio delle varie discipline

• Acquisire capacità logico-interpretative dei fenomeni culturali

• Elaborare in modo personale i dati di informazione, nella prospettiva della autonomia del giudizio critico e della formazione di un sistema autonomo di riferimenti culturali e valori

• Migliorare la qualità della produzione scritta PERCORSOFORMATIVO

Contenuti (macroargomenti, unità didattiche, moduli)

Macroargomenti

Giacomo Leopardi

La vita, il pensiero e la poetica

i Canti (l’organizzazione, la struttura, le fasi) le Operette morali (il titolo, i temi, lo stile)

Letture antologiche con analisi del testo: L’infinito; A Silvia; il

Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un Passeggere.

La Scapigliatura

Contesto e modelli

Letture antologiche con analisi del testo: Preludio (E.Praga);

Dualismo (A. Boito)

(16)

Il Verismo e Giovanni Verga

Le poetiche del Naturalismo francese e del Verismo italiano La vita, la tecnica narrativa e l’ideologia di Verga

Le opere: Vita dei campi, I Malavoglia, Novelle rusticane,

Mastro-don Gesualdo

Letture antologiche con analisi del testo: Prefazione

all’Amante di Gramigna; Prefazione ai Malavoglia; il ritorno e l’addio di ‘Ntoni, Libertà.

Approfondimento di educazione civica: la questione meridionale e Verga. Lettura di alcuni brani tratti da La Sicilia nel

1876 di L. Franchetti e S. Sonnino.

Il Decadentismo

Il significato del termine, la visione del mondo, la poetica e i temi

Il Simbolismo

Gabriele D'Annunzio: il “vivere inimitabile”, la poetica,

l’adesione all’estetismo e Il piacere, i romanzi del superuomo,

Alcyone

Lettura antologica con analisi del testo: Corrispondenze (C.

Baudelaire) Arte poetica (P. Verlaine)

G.D’Annunzio: Il ritratto di un esteta (Il piacere, libro II, cap.

I); Zarathustra e il superuomo (Il trionfo della morte); La pioggia

nel pineto.

(17)

Giovanni Pascoli

la vita, la visione del mondo, la poetica le raccolte di poesie Myricae

Letture antologiche con analisi del testo: Il fanciullino (passi),

Lavandare; Temporale; X Agosto; Italy (III-VII)

Approfondimento di educazione civica: il poemetto Italy di Pascoli e l’emigrazione di ieri e di oggi

Le avanguardie

I caratteri comuni delle avanguardie; il Futurismo e Marinetti

Lettura antologica con analisi del testo: Manifesto del

Futurismo di F. T. Marinetti

Luigi Pirandello

La vita, la visione del mondo e la poetica dell’umorismo Le Novelle per un anno

I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno e

centomila

Il ‘teatro nel teatro’ e Sei personaggi in cerca d’autore

Approfondimento di educazione civica: la dittatura fascista e gli intellettuali, con particolare riferimento al caso di Pirandello

(18)

Divina Commedia

Introduzione alla lettura del Paradiso

Letture antologiche con analisi del testo dei seguenti canti: I (vv. 1-36), III, VI (vv. 1-33, 97-fine), XVII (vv. 1-69, 100-fine), canto XXXIII (vv. 106-123)

Prima della conclusione dell’anno scolastico il docente si propone di affrontare i seguenti argomenti: Italo Svevo, G. Ungaretti, Ermetismo.

Metodi d’insegnamento: lezione frontale, lezione partecipata, lezione a distanza.

Lo studio della letteratura è stato imperniato sulla lettura, l'analisi, il commento dei testi, secondo il principio, metodologicamente fondamentale, "dal testo alla storia, dalla storia al testo".

Mezzi e Strumenti di Lavoro: libri di testo, materiale elaborato dall’insegnante, fotocopie, supporti audiovisivi, riviste e quotidiani, lavagna multimediale. approfondimenti digitali del libro di testo; filmati (Rai Scuola); visite guidate presso mostre ed eventi culturali svoltisi a Scordia.

Strumenti di Verifica

Sono state forme di verifica orale:

• il commento a un testo dato;

• l’esposizione di argomenti del programma svolto;

• il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa.

Si è considerata particolarmente importante, anche come strumento di recupero in itinere, la correzione delle verifiche che è stata sempre svolta dall’insegnante, in concomitanza con la consegna agli allievi della verifica corretta e valutata.

Nella valutazione delle prove scritte e orali si sono seguiti i criteri indicati nelle griglie di valutazione di Dipartimento.

I voti di fine trimestre e la valutazione finale sono formulati in base ai seguenti criteri:

• conoscenze disciplinari previste per ogni anno di corso;

• iter dell’allievo rispetto alla sua situazione di partenza;

(19)

• esito delle attività di recupero svolte

b) Obiettivi raggiunti mediamente al termine del percorso formativo

La classe si è dimostrata molto coesa, rispettosa del docente e delle regole scolastiche. Le attività si sono svolte in un clima sereno e collaborativo: gli studenti nel complesso hanno rivelato un adeguato senso del dovere scolastico, una partecipazione attiva alle proposte didattiche e al confronto delle idee. Gli obiettivi prefissati in sede di programmazione curriculare sono stati nel complesso raggiunti, nonostante lo svolgimento dell’anno scolastico abbia previsto parecchie pause non programmate.

La maggior parte degli studenti ha dimostrato curiosità e vivace interesse per la disciplina, ha acquisito un metodo di studio razionale ed efficace e nel complesso una discreta e, in alcuni casi, anche più che buona capacità di analisi, comprensione ed interpretazione dei fatti letterari.

Un ristretto gruppo di studenti invece ha raggiunto risultati sufficienti a causa di un metodo di studio poco efficace e a causa di una certa discontinuità nell’impegno e nella partecipazione che in alcuni casi non è stata costante per situazioni particolari.

Il docente

Prof. Laura Turcis

6.2 Materia: FILOSOFIA - STORIA Docente: CANIGLIA GRAZIA

LIBRI DI TESTO: N.ABBAGNANO –G.FORNERO “CON-FILOSOFARE”,VOL.3°

G. Gentile – L. Ronga * A. Rossi “Il nuovo Millennium”, Vol. 3 METODO DI INSEGNAMENTO:LEZIONI FRONTALI

Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, mappe concettuali Modalità di verifica:Verifiche periodiche

Verifiche individuali: Interrogazioni frontali e dialogate; interrogazione a distanza e dialogate

Profilo della classe

La classe è costituita da 14 studenti ha seguito con partecipazione il corso delle lezioni, Nonostante gli stimoli continui per poter affrontare in modo proficuo l’esame di stato, non tutti hanno raggiunto lo stesso livello.

In vista dell’esame di stato i lavori sono stati volti a potenziare un metodo adeguato di studio, che non tutti hanno acquisito.

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha dimostrato sempre rispetto nei confronti dell’insegnante e anche per sé stessa.

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza, competenze, capacità):

Nella classe si riscontrano tre livelli. Un primo livello che si contraddistingue per buone capacità di base e un impegno costante, accompagnato da valide motivazioni allo

(20)

studio; un secondo livello caratterizzato da una preparazione di base attestata su livelli più che discreti ed un terzo che ha raggiunto risultati appena sufficienti,

di studio poco organico.

Contenuti disciplinari Filosofia

CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO

□ Romanticismo come problema

□ Il circolo di Jena

□ Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco

□ Il rifiuto della ragione illuministica

□ Il senso dell’infinito

□ La nuova concezione della storia

□ L’ottimismo al di là del pessimismo FICTHE

□ La missione sociale del dotto

□ Il discorso alla nazione tedesca HEGEL

□ Vita

□ Opere

□ Il giovane Hegel

□ i capisaldi del sistema hegeliano

□ I tre momenti del divenire dello Spirito e le partizioni della filosofia

□ La Dialettica

□ La Fenomenologia dello Spirito (Coscienza, Autocoscienza Ragione) LA SINISTRA HEGELIANA

FEUERBACH

□ “L’essenza del cristianesimo”

MARX

□ Vita e opere

□ Caratteristiche del marxismo

□ La critica al misticismo logico di Hegel

□ La critica dell’economia borghese e la problematica dell’ “alienazione”

□ La concezione materialistica della storia

□ Struttura e sovrastruttura

□ La sintesi del Manifesto SCHOPENAUER

□ Vita e scritti

□ Radici culturali del sistema

□ Il mondo della rappresentazione come “Velo di Maya”

□ La scoperta della via d’accesso della cosa in sé

□ Il pessimismo

□ La sofferenza universale

□ L’illusione dell’amore

□ Il rifiuto dell’ottimismo sociale e storico

□ Le vie di liberazione dal dolore

□ L’arte

□ L’etica della pietà

□ L’ascesi

KIERKEGAARD

□ Vita

□ AUT – AUT

□ Timore e tremore

(21)

□ Il concetto di angoscia

□ La malattia mortale NIETZSCHE

□ Vita e opere

□ Filosofia e malattia: nuovi punti di vista

□ La denuncia delle “menzogne millenarie” dell’umanità e l’ideale di un “oltre uomo”

□ Nietzsche e Schopenhauer

□ L’accettazione totale della vita

□ La critica della morale e la trasmutazione dei valori

□ La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche

□ Il problema del nichilismo e del suo superamento

□ L’eterno ritorno

□ Il superuomo e la volontà di potenza GRAMSCI

□ Vita e opere

□ Egemonia e rivoluzione

□ La questione meridionale come questione nazionale HANNA ARENDT

□ Vita e opere

□ La banalità del male

□ Le origini dei totalitarismi

Storia

La società di massa

□ Sintesi

L’età Giolittiana

□ I caratteri generali dell’età Giolittiana.

□ Il doppio volto di Giolitti e l’emigrazione Italiana

□ Tra successi e sconfitte.

La prima guerra mondiale

□ Cause e inizio della guerra.

□ L’Italia in guerra.

□ La grande guerra.

La rivoluzione Russa

□ L’impero russo nel XIX secolo.

□ Tre rivoluzioni.

□ La nascita dell’URSS.

□ Lo scontro tra Stalin e Trockij. (sintesi)

□ L’URSS di Stalin.

Il primo dopoguerra

□I problemi del dopoguerra.

□Il disagio sociale.

□Il biennio rosso.

L’Italia tra le due guerre: il Fascismo

□ La crisi del dopoguerra.

□ Il biennio rosso in Italia.

(22)

□ Mussolini conquista il potere.

□ L’Italia fascista.

La crisi del ‘29

□ Il “Big Crash”

□ Roosevelt e il “New Deal”.

La Germania tra le due guerre: Il Nazismo

□ Sintesi

La seconda guerra mondiale

□ Sintesi

Dal crollo del fascismo e la nascita della repubblica italiana

□ Sintesi Clil

□ La seconda guerra mondiale

Educazione civica: 1) lo Stato italiano nel disegno della costituzione: nascita della Repubblica, redazione e struttura della Costituzione; 2) Gli articoli fondamentali della costituzione italiana; 3) gli organi costituzionali e le loro principali funzioni: Parlamento e Governo; 4) il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale; 5) L’ordinamento giudiziario italiano; 6) l’Unione Europea: principi ed istituzioni.

La docente Grazia Caniglia

6.1 Materia: Inglese

6.2 Docente: Prof. Salvatore Ricupero

6.3 Libro di testo adottato: Spiazzi-Tavella-Layton, Performer Heritage vol. 2 Zanichelli 6.4 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2021-2022

n. ore 82 su n. ore 99 previste dal piano di studi ( di cui 22 tenute dal professore di Conversazione)

6.5 Obiettivi programmati Conoscenze:

• caratteristiche dei generi letterari

• principali figure retoriche

• correnti letterarie e autori principali della letteratura inglese dall’Età Vittoriana al XX secolo

Competenze:

• presentare un autore e le sue caratteristiche

• analizzare i brani letterari utilizzando gli strumenti dati per poi valutarli esprimendo riflessioni e opinioni personali scritte e orali.

(23)

Capacità:

• operare un transfert delle conoscenze e competenze acquisite attraverso collegamenti, analisi, sintesi anche in altri ambiti.

PERCORSO FORMATIVO

6.6 Contenuti

Gli argomenti trattati sono stati suddivisi in unità didattiche. In linea generale si è seguito un percorso graduale scegliendo, tra i brani proposti dal libro di testo, quelli più vicini agli interessi degli alunni. Gli autori sono stati scelti tra gli esponenti più significativi e più familiari dei generi letterari, privilegiando, per quanto possibile, quelli che hanno consentito un collegamento con gli autori della letteratura italiana nel periodo letterario scelto che va dall’Età Vittoriana al XX secolo.

• The Victorian compromise

• The Victorian novel

• Charles Dickens

• Emily Bronte

• Aestheticism and Decadence

• Oscar Wilde

• Modern poetry

• The War Poets

• The modern novel

• James Joyce

• William Golding

6.7 Metodi di insegnamento

La lezione frontale è stata accompagnata, soprattutto per ciò che riguarda l’analisi del testo, dal lavoro di gruppo.

6.8 Mezzi e strumenti di lavoro.

Oltre al libro di testo sono stati usati, DVD per la visione di film tratti da alcune opere letterarie studiate o aventi attinenza con esse, CD per l’ascolto di alcuni brani e l'ebook in dotazione col libro di testo.

6.9 Spazi

Gli spazi utilizzati sono stati l’aula e la sala video.

6.10 Tempi

Il tempo impiegato per la realizzazione delle unità didattiche è stato, mediamente, di 8-10 ore.

(24)

6.11 Strumenti di verifica Per lo scritto:

• quesiti a risposta singola

• trattazione sintetica di argomenti Per l’orale:

• presentazione dell'autore e/o della corrente letteraria

• analisi dei brani studiati con riferimenti all’autore, al genere e al periodo

• considerazioni e commenti personali

6.12 Obiettivi raggiunti

. Gli alunni, nel complesso, hanno partecipato attivamente al dialogo educativo, spesso con interventi personali e pertinenti e hanno studiato con continuità. Il livello finale è, comunque, differenziato: un numeroso gruppo di alunni ha pienamente raggiunto gli obiettivi in questione con un profitto che va dal buono all’eccellente; sono alunni ben preparati, motivati, costanti nel dialogo educativo. Un secondo gruppo si è assestato su un profitto discreto mostrando di avere in gran parte raggiunto gli obiettivi prefissati. Un ultimo gruppo ha avuto un profitto sufficiente, mostrando qualche indecisione nell’esposizione sia scritta che orale e il ricorso a uno studio mnemonico.

Materia: Conversazione Inglese Docente: prof. Anthony La Pusata

PECUP COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

CONTENUTI ATTIVITA’ E METODOLOGIE

•Ha acquisito, in L2, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento • E’

in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari •

- sa comunicare in lingua straniera Sa individuare collegamenti e relazioni - sa acquisire e interpretare l’informazione -sa valutare

l’attendibilità delle fonti

- sa distinguere tra fatti e opinioni.

Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera

adeguata sia agli interlocutori sia al contesto. -Esprime opinioni e

valutazioni in modo appropriato e opportunamente argomentato. - Produce testi scritti per riferire,

descrivere ed argomentare sui

Conversation in the Real World Contracted Speech Similes Metaphors Idioms Slang Homographs Puns

Education Systems Virtual

Exchange with Icelandic High School

Students (MTR) and

Espressione del proprio punto di vista e del proprio parere attraverso esercizi di

comprensione, di ricerca e di produzione di materiale,

espressione orale e conversazione

(25)

Conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere

letterarie,

estetiche, visive, musicali,

cinematograf iche, delle linee fondamentali della loro storia e delle

loro tradizioni • Sa confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

contenuti della disciplina, riflettendo sulle caratteristiche formali dei testi prodotti, ha raggiunto un buon livello di

padronanza linguistica e di capacità di sintesi e di rielaborazione. - Analizza

criticamente aspetti relativi alla cultura straniera. -Tratta specifiche tematiche che si prestano a confrontare e a mettere in relazione lingue, culture, sistemi semiotici (arte, fotografia, cinema, musica ecc.)

diversi nello spazio e nel tempo

- Ha consolidato il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti di una disciplina non linguistica, in funzione dello sviluppo di interessi personali o professionali. - Utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche,

approfondire argomenti

using English as a “Lingua Franca”

Pitching An Idea CV / Resume &

Interview Techniques

(26)

6.1 Materia: Spagnolo

6.2 Docente: Prof.ssa Maria Giovanna Elena Disma

6.3 Libro di testo adottato: Garzillo Liliana Ciccotti Rachele “Contextos Literarios 2ed - Volume 2”, Zanichelli Editore

6.4 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2021-2022

n. ore 132 (di cui 33 con l’insegnante di conversazione) previste dal piano di studi 6.5 Obiettivi programmati

Conoscenze:

• Riconoscere le caratteristiche dei generi letterari e delle tipologie testuali

• Conoscere le principali figure retoriche

• Conoscere le correnti letterarie e gli autori principali della letteratura spagnola e ispanoamericana dal Romanticismo al XX secolo

Competenze:

• Presentare un autore e le sue caratteristiche

• Analizzare i brani letterari utilizzando gli strumenti dati per poi valutarli esprimendo riflessioni e opinioni personali scritte e orali.

• Riflettere sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica comparativa e critica

• Approfondire argomenti di interesse culturale, anche trasversalmente ad altre discipline

• Utilizzare con dimestichezza e spirito critico le TIC.

Capacità:

• Produrre di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale

• Operare un transfert delle conoscenze e competenze acquisite attraverso collegamenti, analisi, sintesi anche in altri ambiti.

PERCORSO FORMATIVO

6.6 Contenuti

Gli argomenti trattati sono stati suddivisi in unità didattiche. In linea generale si è seguito un percorso graduale scegliendo, tra i brani proposti dal libro di testo, quelli più vicini agli interessi degli alunni. Gli autori sono stati scelti tra gli esponenti più significativi e più familiari dei generi letterari, privilegiando, per quanto possibile, quelli che hanno consentito un collegamento con gli autori delle varie letterature studiate nel periodo letterario scelto che va dal Romanticismo al XX secolo.

• El Romanticismo: características generales, contexto histórico, marco artístico y literario

(27)

• José de Espronceda, “La canción del pirata” , “El estudiante de Salamanca”

• Duque de Rivas “Don Álvaro o la fuerza del sino”

• José Zorrilla y Moral “Don Juan”

• Mariano José de Larra “Vuelva usted mañana”

• Pos-romanticismo. Gustavo Adolfo Bécquer, “Rima XXIII”

• Naturalismo y Realismo

• Juan Valera, “Pepita Jiménez”

• Emilia Pardo Bazán, “Los pazos de Ulloa”

• Benito Pérez Galdós, “Fortunata y Jacinta”

• Clarín, “La Regenta”

• Marco histórico y literario de finales del siglo XIX

• El Modernismo y la Generación del ‘98

• Rubén Darío, “Venus”

• Juan Ramón Jiménez “Platero y yo”

• Pio Baroja

• Antonio Machado, “Es una tarde cenicienta y mustia”

• Ramón María del Valle-Inclán, El esperpento. “Luces de Bohemia”

• Miguel de Unamuno, “Niebla”

• La guerra civil española

• Contexto histórico y artístico del siglo XX

• Pablo Picasso, “Guernica”. Análisis del obra

• Salvador Dalí, vida y obras. Entrevista al pintor; película “Perro andaluz”; cuadro

“La persistencia de la memoria” y análisis del obra

• El Surrealismo: características y autores

• Las Vanguardias

• La Generación del ‘27

• Federico García Lorca, vida y obras. “El romance de la luna luna”, “La casa de Bernanda Alba”

• Pablo Neruda, “Veinte poemas de amor y una canción desesperada”

• Frida Kahlo

• Gabriel García Márquez “Cien años de soledad”, “Crónica de una muerte anunciada”

Oggetto di studio di Educazione Civica sono stati “I trattati dell’Unione Europea”. Inoltre, gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono stati approfonditi in classe quali argomento multidisciplinare.

6.7 Metodi di insegnamento

Lezione dialogata e partecipata, dibattiti, Cooperative Learning, Peer-to-Peer, Role playing.

6.8 Mezzi e strumenti di lavoro.

Oltre al libro di testo sono stati usati materiali autentici, LIM, dizionario bilingue, fotocopie, materiale autentico, in cartaceo o digitale, interviste e documentari reperiti in rete, video per la visione di film tratti da alcune opere letterarie studiate o aventi attinenza con esse, per l’ascolto di alcuni brani, l’ebook in dotazione col libro di testo, volto ad arricchire e consolidare le competenze e le conoscenze acquisite.

(28)

6.9 Spazi

Gli spazi utilizzati sono stati l’aula e la Piattaforma G-Suite.

6.10 Tempi

Il tempo impiegato per la realizzazione delle unità didattiche è stato, mediamente, di 8-10 ore.

6.11 Strumenti di verifica Per lo scritto:

• V/F

• quesiti a risposta multipla

• trattazione sintetica di argomenti

• analisi di testi

Per l’orale:

• presentazione dell’autore e/o della corrente letteraria

• analisi dei brani studiati con riferimenti all’autore, al genere e al periodo

• considerazioni e commenti personali

6.12 Obiettivi raggiunti

La classe ha generalmente partecipato in modo costruttivo alle attività didattiche, mostrando serietà, impegno ed interesse. Ciò ha consentito di progredire rispetto ai livelli iniziali nell’acquisizione dei contenuti e nel raggiungimento degli obiettivi specifici programmati all’inizio dell’anno. Si è cercato sempre di motivare gli allievi allo studio della disciplina, mantenendo un filtro affettivo basso e costruendo un rapporto di fiducia e rispetto reciproco.

Inoltre, le varie verifiche sia scritte che orali, hanno permesso loro di acquisire una maggiore correttezza linguistica e più sicurezza nell’organizzare l’esposizione. In generale, si può affermare che: alcuni alunni si sono distinti per i livelli raggiunti; quasi tutti gli studenti hanno conseguito gli obiettivi prefissati con ottimi risultati; un piccolo gruppo, a causa di lacune pregresse solo in parte colmate e di un metodo di studio non sempre costante, ha acquisito gli obiettivi fissati nella progettazione in maniera sufficiente. Solo un alunno non ha raggiunto gli obiettivi prefissati a causa delle numerose assenze.

(29)

Materia: Conversazione Spagnola

CONSUNTIVO TEMI DI CONVERSAZIONE LINGUA STRANIERA SPAGNOLO SVOLTI FINO AL 15 MAGGIO A.S. 2021-2022

DOCENTE: EGIDIO DI FAZIO

CLASSE 5 SEZ A INDIRIZZO LINGUISTICO

λ Cultura y sociedad. La emigración mundial. Posición de España ayer y hoy. Causas, factores, consecuencias y teorías de emigración mundial. Tareas, reflexiones y opiniones. Video: “Se acabó mi sueño español”. Video: “Un salvadoreño emigrado a Los Angeles”. (5 ore)

λ Cultura gitana en España. Gitanos: un lugar en el mundo. Viajes y aportaciones de una cultura. Expansión, valores y rituales comunitarios. Tareas, reflexiones, opiniones en clase. Video:

“Romanies, pueblo que se enfrenta a la discriminación”. El Antigitanismo de Estado y la discriminación de los nómadas. Debate. (4 ore)

λ El mundo de la comunicación. Cómo comunica actualmente la sociedad. Las manipulaciones mediáticas. Introducción . Ejemplos de estrategias actualmente utilizadas por los medios sociales.

Tareas , búsqueda acompañada de reflexiones y opiniones. Video: “Siete ejemplos perturbadores de manipulación de los medios”. (4 ore)

λ Cultura y Sociedad. El hambre y la pobreza en el mundo. Mitos y realidades. Debate. Causas que originan el hambre mundial y factores que la perpetúan. Consecuencias. ¿Economía solidaria y comercio justo, ¿qué intentan resolver? Trabajos de búsqueda, reflexiones y opiniones.

Organizaciones: FAO, OXFAM INTERMON, FIDA (fondo internacional para el desarrollo agrícola) Video corto de reflexión: “El hambre en el mundo: asesinato programado”. (5ore)

λ Sociedad (Uruguay). Pepe Mujica: “Yo no soy pobre”. Artículo periodístico redactado por el ABC español sobre el protocolo del ex-presidente uruguayo. Reflexiones y opiniones acerca de lo que es el verdadero bienestar. (4 ore)

λ Cultura y sociedad. Independentistas y Revolucionarios. Perfiles históricos de la cultura y de la sociedad hispanoamericana: Simón Bolivar, Emiliano Zapata y Ernesto “Ché” Guevara. Viaje a través de los Derechos humanos. Dignidad ¿qué es? . Rigoberta Menchú. Búsqueda, reflexiones y opiniones de los alumnos al respecto. (4ore)

λ Cultura y sociedad. Cataluña Independiente y el turismo masivo en Barcelona. El Independentismo catalán. Consecuencias de la hipotética separación de Cataluña-España. Debate.

Reflexiones y opiniones de los alumnos. Video: “Los García, Cataluña y el futuro de todos” (4 ore) OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE

L’azione educativo-didattica sarà in ogni momento mirata a promuovere il successo scolastico e formativo con interventi d’integrazione. E’ obiettivo della programmazione didattica favorire negli alunni la consapevolezza dei propi punti di forza e anche di debolezza. Si effettueranno soventi

(30)

esercitazioni e ricerche per poter incrementare negli allievi la conoscenza del linguaggio ( inteso come lessico e strutture, modi usuali di dire) specifico utilizzato su ciascùn argomento, affinchè possano acquisire un metodo di studio più costante e più efficace anche dal punto di vista della competenza conversativa e la fluidità nel parlato, che sviluppi in loro la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione degli apprendimenti e che gli permetta il raffronto tra culture e ideologie della società odierna.

Ciascuno degli argomenti di attualità (e non) è stato scelto per poter dare loro una visione critica della società che cambia continuamente nel tempo e che ci presenta dei modelli talvolta simili alle nostre aspettative, altre volte ci lascia delusi e senza punti di riferimento per cui argomenti molto impregnati di controversie e di situazioni opposte che permettono ai discenti di obiettare, di realizzare dei collegamenti e perchè no, di risistemare ciò che non va.

METODOLOGIA UTILIZZATA

Sono state utilizzate fino ad oggi le seguenti forme metodologiche -Lezione frontale per introdurre e argomentare -Ricerche e confronti tra allievi per rendere le lezioni più partecipate - Metodo induttivo e deduttivo attraverso l’analisi e la riflessione di cortometraggi e documentari - Posizioni di ruoli diversi per poter sostenere dei dibattiti.

SPAZI STRUMENTI E MEZZI DI LAVORO

Ho cercato di potenziare le attività di comprensione audiovisuale, attraverso la visione e audizione di documentari e video in lingua originale attraverso l’uso della piattaforma G-Suite per la creazione di ambienti virtuali in grado di gestire la comunicazione e le diverse attività con gli alunni.

Oltre ho utilizzato diversi libri di attualità , la Lavagna interattiva Multimediale come strumento audiovisivo, fotocopie, materiale autentico giornalistico ( in cartaceo e digitale) quali riviste, opuscoli, interviste , ecc, volto ad arricchire e consolidare le competenze e le conoscenze .

TEMPI

Il tempo impiegato per ciascuno dei diversi argomenti compreso della presentazione , lavorazione e partecipazioni degli allievi (avendo 1 ora per settimana con ciascuna delle classi, per un totale di circa 33/34 ore annuali) è stato mediamente per argomento sulle 4/5 ore per argomento.

STRUMENTI DI VERIFICHE

Verifiche prettamente orali e sommative alla conclusione di uno o due argomenti (1 trimestre+1 pentamestre) per ciascùn allievo , questo mi ha aiutato a capire realmente il loro modo di comprendere e affrontare ogni argomento, la bassa, media e alta difficoltà o la facilità nella gestione, nell’analisi, nella loro percezione , nel confronto e nell’esprimere le loro idee.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli allievi della 5 AL , complessivamente, si sono mostrati abbastanza motivati al dialogo educativo, spesso come si richiede per la classe di conversazione in forma attiva , e con spirito critico, mostrando una capacità molto suadente di affrontare e far conoscere le proprie idee rispetto al tema

(31)

trattato. Il risultato a tutt’oggi presenta delle differenze di livello. Un gruppo numeroso ha raggiunto gli obiettivi con un profitto abbastanza alto, buona dizione, spirito critico e riflessivo e hanno sin dall’inizio dimostrato costanza nello studio e cooperazione nell’esposizione orale, utilizzando il metodo comunicativo in forma efficace e rispettando le regole della comunicazione di un gruppo. Un secondo piccolo gruppo si è mantenuto sin dall’inizio su dei concetti basi, mantenendo una più che sufficienza negli argomenti trattati, talvolta ( a secondo dell’argomento) in forma superficiale, senza spirito di voler sapere, di arricchirsi e approfondire la tematica.

Materia

Lingua e cultura francese Docente

Guendalina Conte Libro di testo adottato

Barthés Langin, Littérature et culture 2 du XIX siècle à nos jours, Loescher.

Tempi

Ore settimanali 4, ore complessive previste 132 Obiettivi programmati:

Conoscenze

• Correnti letterarie e autori significativi della letteratura francese dal Romanticismo al XX secolo

• Caratteristiche dei generi letterari e peculiarità degli autori d’Oltralpe

• Cenni sul panorama storico-sociale afferente alle correnti letterarie in analisi Competenze

• Comprendere i contenuti di testi scritti e documenti orali riguardanti tematiche di attualità e/o letteratura del XIX e XX secolo

• Analizzare e contestualizzare un testo letterario, sapendone ricavare i significati impliciti ed interpretare le intenzioni dell'autore

• Utilizzare la lingua orale e scritta al fine di esporre le conoscenze apprese in modo appropriato e scegliendo un adeguato registro linguistico

• Acquisire gli elementi della multiculturalità della civiltà francese, al fine di migliorare anche le competenze trasversali

Capacità

• Saper cogliere relazioni tra correnti letterarie ed autori

(32)

• Saper correlare i concetti e le tematiche per analogia o per opposizione

• Operare parallelismi, collegamenti, analisi, e sintesi anche in rapporto ad altri ambiti, letterari, artistici o scientifici

• Saper esprimere idee personali variando i costrutti morfologici e sintattici della lingua francese in modo corretto

PERCORSO FORMATIVO Contenuti

Gli argomenti trattati sono stati suddivisi in unità d’apprendimento, e in generale si è seguito un percorso cronologico scegliendo autori e brani significativi e che potessero stimolare la curiosità e l’interesse degli alunni. Di seguito sono elencate le tematiche svolte, avendo cura di approfondire per ogni autore il contesto storico e la corrente letteraria di appartenenza:

• François-René de Chateaubriand, le héros romantique

• Victor Hugo, le génie du Romantisme

• Stendhal, entre Romantisme et Réalisme

• Gustave Flaubert ou l’art de raconter le vrai

• Emile Zola, entre Naturalisme et engagement social

• Charles Baudelaire, le poète de la modernité

• Paul Verlaine, la musicalité du vers

• Guillaume Apollinaire, une poésie d’avant-garde

• Marcel Proust et la mémoire

• André Breton et l’écriture automatique du Surréalisme

• Maurice Leblanc et le roman policier

• Antoine de Saint-Exupéry, l’écrivain aviateur

• Albert Camus, de l’absurde à la révolte

• Simone de Beauvoir, une mémorialiste engagée

• Tahar Ben Jelloun et le racisme

Per quanto concerne l’educazione civica, considerando le indicazioni fornite dal curricolo, è stato approfondito il seguente argomento:

- Règlement 1169/2011 – INCO

Indicazioni metodologiche ed organizzazione della didattica

Gli autori sono stati studiati seguendo un impianto cronologico, al fine di fornire agli studenti un solido quadro di riferimento, che consentisse loro di operare i collegamenti e i nessi opportuni con le altre discipline come la storia, la filosofia e la letteratura italiana.

Opere e autori proposti hanno offerto una scelta di temi e tecniche narrative. Mediante le attività nel libro di testo o integrate dall’insegnante sono state esercitate:

• comprensione globale (personaggi, luogo, tempo, sequenza degli eventi)

• comprensione della tecnica narrativa (narratore, focalizzazione, etc.)

(33)

• produzione personale (attività di dialogo, sintesi orale, esposizione delle tematiche affrontate dagli autori, confronti tra autori, commenti brevi, testi di carattere argomentativo sulle tematiche affrontate).

Oltre alla lezione frontale (anche in modalità a distanza) finalizzata a lettura e analisi dei brani letterari, sono stati proposti agli alunni lavori individuali oppure da svolgere in gruppi o in coppie, mediante l’utilizzo dell’apprendimento cooperativo e del peer-to-peer.

Si è fatto anche uso di attività di brainstorming per introdurre gli argomenti, al fine di stimolare la curiosità e permettere agli alunni di fare supposizioni da argomentare in lingua francese.

Mezzi e strumenti di lavoro

• Libro di testo

• Fotocopie o scansioni contenenti estratti letterari o schemi riassuntivi

• Lim per l’analisi di video tratti da TV5 Monde relativi sia ad opere studiate, sia ad argomenti di attualità, o per la visione di film

• UdA realizzate dalla docente

• Dizionario bilingue come strumento di lavoro durante le verifiche scritte

• G-suite, con il software Classroom Spazi

• Aula

• Laboratorio informatico per progetti che hanno richiesto task multimediali Tempi impiegati

Mediamente 6 ore per ciascun autore trattato, e circa 4 per ogni movimento letterario di riferimento e contesto storico-sociale

Strumenti di verifica Per la verifica scritta

• analisi letteraria con Questionnement sur le texte e risposte aperte

• produzione di brevi testi di opinione o di commento critico

• saggi di carattere espositivo e argomentativo

• trattazione sintetica di argomenti di attualità Per la verifica orale

• lettura ed analisi dei brani con riferimenti all’autore, al genere e alla corrente letteraria

• esposizione orale degli aspetti principali dei periodi storici, delle tematiche relative agli autori e alle opere letterarie da cui sono stati tratti i brani analizzati

Si specifica inoltre che per il trimestre è stata predisposta una verifica scritta e due verifiche orali, mentre per il pentamestre sono state predisposte due verifiche scritte e tre verifiche orali.

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: Avviso per la presentazione delle candidature per la selezione dei docenti ai fini della mobilità a Berlino (Germania) con allegata domanda di partecipazione nell’ambito

Nel caso in cui lo studente frequenti la prima parte dell’anno all’estero, al suo rientro in sede presenterà e discuterà in classe una relazione sulla sua esperienza nella

Leggere e comprendere parole e semplici frasi note. Copiare semplici

Per ciò che riguarda la quantità delle verifiche a supporto della proposta di voto dei docenti, l’art. 653/1925 recita che “i voti si assegnano, su proposta dei singoli professori,

Momento di una forza e moto di una ruota con ftg Misura del momento di inerzia di una ruota con ftg Verifica della conservazione del momento angolare di un sistema di due

La seduta è aperta alla partecipazione delle famiglie e degli alunni della classe; nei 20 minuti (40 per le classi 1^) che precedono la seduta congiunta i Genitori e gli

o Conoscere la natura e il valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea.. A partire dalle

Tali obiettivi , rientrando nella programmazione già dall’inizio del secondo biennio, sono stati comunque mantenuti in linea generale, anche se