• Non ci sono risultati.

7.1 MATERIALI E METODI

La raccolta dei dati è stata condotta mediante un questionario redatto ed elaborato dalla Dott.ssa Martelli e dal Professor Calderone, docenti del Dipartimento di Farmacia dell’Università Pisa, in collaborazione con il Professor Liberato Berrino del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (vedi Figura 3).

Tale questionario è stato definito in modo tale da risultare di semplice comprensione per coloro ai quali era rivolto, ovvero pazienti diabetici cronici, di età e livello d’istruzione vari.

Sono stati quindi inseriti quesiti semplici, non tecnici, brevi ed intuitivi ad una prima lettura.

È stata eseguita inoltre un’analisi statistica per verificare quali dei dati emersi fossero effettivamente significativi, i risultati sono stati elaborati mediante il test statistico Chi-Quadrato o mediante il Test Esatto di Fisher.

Un livello di p < 0,05 è stato considerato come significativo al fine dell’indagine.

Paziente

Sesso: o M o F Età: o <65 anni o >65 anni Altezza: ______ Peso:______ Istruzione: o nessuna olic. elementare o lic. media o diploma superiore olaurea o più

Lavoro: ocasalinga o occupato o pensionato odisoccupato

Da quanto tempo circa ha scoperto di avere il diabete? o 6 mesi o 1 anno o 2 anni o>2 anni

Ha familiarità per il diabete? osì ono Patologia

Misura regolarmente la glicemia e segnandosi i valori? osì o no o a volte Sa cos’è l’emoglobina glicata (HbA1c)?: osì la misuro o sì ma non la misuro o no

Incontra difficoltà nell’utilizzo dei dispositivi per il diabete? o ono

Conosce le possibili conseguenze della patologia diabetica? o o no o poco

Segue una dieta povera di zuccheri adatta ad un paziente diabetico? o o no o poco

Fa attività fisica/sportiva? o o no o poco Fuma? o ono Questionario in collaborazione fra:

Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa e Ordine dei Farmacisti di Pisa

Farmaci ed Aderenza alla Terapia

Quali farmaci usa per il diabete?____________________________________________(Scrivere il nome)

Assume farmaci per altre patologie? osì ono

Conosce gli effetti collaterali più comuni dei farmaci che usa? osì ono o poco

Conosce le interazioni dei farmaci che usa con altri farmaci o integratori? o ono o poco

È soddisfatto delle spiegazioni ricevute dagli operatori sanitari sulla sua terapia anti-diabetica? o molto o sì abbastanza opoco o no, non ne ho avute

Secondo lei, i farmaci che assume controllano bene il suo diabete? o o no

Sa riconoscere i sintomi e sa come comportarsi in caso di ipoglicemia?

o sì riconosco i sintomi e so cosa fare o sì riconosco i sintomi ma non so cosa fare o no

Si è mai dimenticato di assumere farmaci? o o no

È occasionalmente poco attento nell’assunzione dei farmaci? o o no

Quando si sente meglio, a volte interrompe la terapia? o o no

Quando si sente peggio, a volte interrompe la terapia? o o no

La prima parte del questionario è stata improntata a raggiungere una soddisfacente conoscenza delle caratteristiche demografiche del campione; in tale sezione oltre ai dati anagrafici che sono stati impiegati per la stratificazione del campione, hanno rivestito particolare importanza i dati relativi all’altezza e al peso che ci hanno consentito il calcolo di un parametro fondamentale soprattutto per la valutazione di pazienti affetti da patologie di tipo metabolico come il diabete: l’indice di massa corporea (IMC o body mass index, BMI). Tale indice è un dato biometrico calcolabile attraverso la formula:

il quale viene analizzato sulla base di una tabella nella quale il risultato numerico è correlabile allo stato del peso corporeo dell’individuo (Tabella 3).

Tabella 3. Correlazione fra le fasce di peso il valore numerico ottenuto mediante il calcolo dell’IMC

L’IMC femminile è stato calcolato tenendo conto della diversa conformazione fisica rispetto al genere maschile.

La sezione anagrafica è stata poi correlata con il grado di conoscenza e consapevolezza che il paziente ha o ritiene di avere della sua patologia, prestando attenzione anche ad analizzare il livello di conoscenza sullo stile di vita che, come diabetico, sarebbe tenuto a seguire.

La terza sezione è stata invece dedicata a tutto ciò che ruota intorno alla terapia: pertanto sono stati impiegati quesiti mirati a valutare la conoscenza che ciascun paziente diabetico ha della propria terapia, a partire da: i farmaci assunti, gli effetti collaterali, le possibili interazioni con farmaci ed integratori e il controllo percepito della patologia sulla base della terapia corrente.

Particolare attenzione è stata poi dedicata alla valutazione dell’aderenza terapeutica, attraverso l’utilizzo di una combinazione di domande, precedentemente descritta come la “Scala di Morisky” che prevede l’assegnazione di un punteggio = 1 ad ogni risposta negativa e di un punteggio = 0 ad ogni risposta positiva del seguente “pool” di domande:

1 Si è mai dimenticato di assumere farmaci?

2 È occasionalmente poco attento nell’assunzione dei farmaci? 3 Quando si sente meglio, a volte interrompe la terapia?

4 Quando si sente peggio, a volte interrompe la terapia?

I pazienti che hanno raggiunto un punteggio compreso tra 0 e 2 sono, pertanto, stati classificati come NON-ADERENTI. Viceversa, i pazienti che hanno raggiunto un punteggio compreso fra 3 e 4 sono stati definiti ADERENTI.

In collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti di Pisa, sono state selezionate alcune farmacie distribuite su tutto il territorio comunale che hanno aderito, partecipando quindi attivamente al progetto di ricerca. Le farmacie selezionate sono le seguenti:

- Farmacia Dr. Baldacci - Farmacia Dr. Bottari - Farmacia D’Igea - Farmacia Dr. Gazzini - Farmacia Piccinini - Farmacia comunale 1 - Farmacia comunale 2 - Farmacia comunale 3 - Farmacia comunale 4 - Farmacia comunale 5 - Farmacia comunale 6

Ad ogni farmacia sono stati assegnati 30 questionari non compilati e la locandina che pubblicizzasse il progetto (figura 4).

Questionario elaborato in collaborazione fra: • Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa • Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pisa Rivolgiti al Tuo Farmacista e compila il questionario che ti aiuta a conoscere e a gestire meglio la tua patologia. Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pisa Figura 4. locandina

Per ogni farmacia è stato individuato un farmacista referente il quale ha ricevuto indicazioni sulle modalità di compilazione che avrebbe dovuto successivamente spiegare al paziente individuato, affetto da diabete di tipo 2.

Il ruolo del farmacista è stato infatti, in questa fase, l’individuazione del paziente al quale somministrare il questionario sulla base della conoscenza che il farmacista aveva della condizione patologica del paziente, quale diabetico di tipo II soggetto a terapia cronica.

Al farmacista è stato chiesto di non compilare in maniera attiva il questionario, né di aiutare il paziente, in modo tale da evitare condizionamenti culturali e professionali ma di lasciare altresì al paziente il tempo e la responsabilità di rispondere nel modo nel quale lo stesso riteneva più corretto valutando la propria situazione. La durata del progetto, ovvero la finestra di tempo che è stata lasciata alle farmacie aderenti per distribuire e ritirare i questionari compilati, è stata di 2 mesi. Il numero totale di questionari riconsegnati compilati e pertanto utili al progetto sperimentale di “Pharmaceutical Care” è stato di 122 unità.

Documenti correlati