Nome: mercurio nativo Diffusione: raro
Sistema cristallino: trigonale esagonale
Aspetto: colore grigio scuro, bianco stagno, grigio. Lucentezza metallica. Opaco.
Densità: 14,5 g/cm³ Durezza: liquido
Proprietà: alla temperatura di -39°C il mercurio nativo si presenta sotto forma di cristalli romboedrici.
Usi: nelle amalgame per l’estrazione dell’oro e dell’argento; per la preparazione di esplosivi; in elettrotecnica per grandi raddrizzatori di corrente e in molti apparecchi fisici; in farmacia.
microclino
Nome: microclino
Diffusione: molto comune Sistema cristallino: triclino
Aspetto: colore bianco, rosa, rosso, giallastro o verde azzurro (varietà amazzonite). Traslucido o trasparente con lucentezza vitrea.
Densità: 2,5 g/cm³ Durezza: 4
Proprietà: duro, leggero, infusibile.
Usi: il microclino ha notevole interesse petrologico: l’amazzonite, quando mostra un bel colore verde-azzurro, viene tagliata a perla e lucidata.
mimetite
Nome: mimetite
dal greco mimethis (imitatore), per la sua somiglianza con la piromorfite.
Diffusione: rarissimo
Sistema cristallino: esagonale
Aspetto: colore giallo con zonature concentriche, arancione, bruno o marrone, bianco, rosso, verde, verdastro con zonature concentriche. Lucentezza adamantina, vitrea. Da subtrasparente e traslucido, trasparente.
Densità: 7 g/cm³ Durezza: 4
Proprietà: semidura, molto pesante, fragile.
Facilmente fusibile con emissione di vapori dal forte odore d’aglio
Usi: minerale secondario del piombo, di interesse mineralogico e collezionistico.
monazite
Nome: monazite
dal greco monazein, che significa “essere solitario”.
Diffusione: comune
Sistema cristallino: monoclino
Aspetto: marrone rossiccio, marrone, giallo pallido, rosa, verde, grigio. Lucentezza da resinosa a vitrea ad adamantina. Opacità da traslucida ad opaca.
Densità: 5 g/cm³ Durezza: 5
Proprietà: contiene metalli delle terre rare.
Discretamente radioattiva.
Usi: importante minerale grezzo per l’estrazione del torio, del lantanio e del cerio.
olivenite
Nome: olivenite Diffusione:
Sistema cristallino: rombico
Aspetto: colore da verde oliva a giallo bruno. Da trasparente a traslucida, con lucentezza subadamantina che diventa sericea nelle varietà fibrose. Più raramente grigia o bianca.
Densità: 4,3 g/cm³ Durezza: 4
Proprietà: semidura. pesante, facilmente fusibile.
Usi: interessante dal punto di vista scientifico e molto ricercata dai collezionisti di minerali.
opale
Nome: opale
dal sanscrito upala, che significa pietra preziosa.
Diffusione: comune
Sistema cristallino: amorfo
Aspetto: incolore, allocromatico. lucentezza da vitrea o grassa. Da trasparente a traslucido a opaco.
Densità: 2,5 g/cm³ Durezza: 5,5
Proprietà: il gioco di colori e di luce presente nell’opale è chiamato opalescenza.
Usi: l’opale viene lavorato per evidenziarne gli effetti di colore dovuti all’opalescenza e non tanto per la sua trasparenza (si presta poco alla sfaccettatura).
Gli opali neri e di fuoco sono vere e proprie pietre preziose di grandissimo valore.
oro
Nome: oro
Serie: metallo di transizione Simbolo: Au (dal latino aurum) Diffusione: rarissimo
Sistema cristallino: cubico
Aspetto: si trova in natura sotto forma di pepite, grani e pagliuzze nelle rocce.
Densità: 19,3 g/cm³ Durezza: 2,5
Proprietà: è un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile, di colore giallo (dovuto all’assorbimento delle lunghezze d’onda del blu della luce). Inattaccabile dalla maggior parte dei composti chimici. Un grammo d’oro può essere battuto in una lamina la cui area è un metro quadrato. Si lega con molti metalli. E’ un eccellete conduttore di elettricità.
Usi: gioielleria, odontoiatria, industria elettronica.
E’ noto fin dalla Preistoria. E’ utilizzato come base monetaria,
periclasio
Nome: periclasio Diffusione: raro
Sistema cristallino: cubico
Aspetto: incolore o colore grigio verdastro.
Da trasparente a traslucido con lucentezza vitrea.
Densità: 3, 7 g/cm³ Durezza: 3,5
Proprietà: duro, pesante, in ambiente umido si altera con facilità estrema
Usi: interessa solo gli studiosi e i collezionisti di minerali
pertite
Nome: pertite
dal nome della città di Perth (Canada) Diffusione: comune
Sistema cristallino: triclino
Aspetto: Non è un minerale unico, ma l’associazione più o meno regolare di venette e pieghe chiare (lacinie) di albite in un cristallo ospite. Le strisce possono essere visibili o più comunemente visibili solo al microscopio (micropertiti), o solo ai raggi UV (criptopertiti).
Densità: 2,5 g/cm³
Proprietà: la discontinuità tra lamella e lamella rende le pertiti fragili.
Usi: Minerale di interesse soprattutto scientifico petrologico e collezionistico. Se ne è avuto qualche impiego in gioielleria.
phillipsite
Nome: philipsite Diffusione: comune
Sistema cristallino: monoclino
Aspetto: incolore o bianco, giallastro, grigiastro. Traslucida o trasparente con lucentezza vitrea
Densità: 2,2 g/cm³ Durezza: 3
Proprietà: semidura, leggera, fragile.
Usi: minerale di esclusivo interesse scientifico e collezionistico.
pirite
Nome: pirite
Diffusione: molto comune
Sistema cristallino: isometrico diploidale. Si presenta in cristalli cubici, ottaedrici, pentagonododecaedrici.
Aspetto: colore giallo ottone chiaro, giallo oro.
Lucentezza metallica intensa, opaca.
Densità: 5,1 g/cm³ Durezza: 6,5
Proprietà: si ossida facilmente. Dura, molto pesante, molto fragile. Fonde facilmente dando vapori e lasciando un globulo magnetico.
Usi: veniva usata per l’estrazione del ferro, ma questa lavorazione è svantaggiosa, perchè nel ferro estratto permangono tracce di zolfo. Viene impiegata per produrre acido solforico. Le ceneri ad alto contenuto di ossido di ferro vengono usate nei cementifici.
pirolusite
Nome: pirolusite Diffusione: raro
Sistema cristallino: tetragonale
Aspetto: colore nero, opaca con lucentezza sub metallica
Densità: 5 g/cm³ Durezza: 6,5
Proprietà: dura, pesante, non fonde. Le varietà terrose sono molto tenere ed untuose. Riscaldate diventano dure ed emettono vari gas.
Usi: si usa comunemente nel trattamento delle acque, per la rimozione del ferro e del manganese in esse contenuti. E’ un importante minerale di manganese.
piromorfite
Nome: piromorfite Diffusione: comune
Sistema cristallino: esagonale
Aspetto: colore verde, giallo o bruno brillante. Lucentezza resinosa.
Densità: 7 g/cm³ Durezza: 3
Proprietà: semidura,molto pesante, fragile Usi: di importanza subordinata come minerale di piombo, e ricercato da collezionisti di minerali e da musei.