• Non ci sono risultati.

Nome: platino nativo

è un minerale composto da platino Serie: metalli di transizione

Simbolo: Pt

Diffusione: molto raro

Aspetto: colore bianco grigiastro, acciaio, grigio acciaio, grigio scuro. Lucentezza metallica, opaco. Si rinviene in granuli dispersi o in pepite.

Densità: 21,4 g/cm³ Durezza: 3,5

Proprietà: è un metallo di transizione malleabile, duttile (è il metallo più duttile dopo oro e argento). Resiste alla corrosione.

Usi: è usato in gioielleria, per produrre attrezzi da laboratorio, contatti elettrici, in odontoiatria, in dispositivi anti-inquinamento nelle automobili, per produrre catalizzatori per l’industria chimica.

psilomelano

Nome: psilomelano Diffusione: raro

Sistema cristallino: rombico

Aspetto: colore nero, opaco con lucentezza sub metallica.

Densità: 4,5 g/cm³ Durezza: 5,5

Proprietà: semiduro, pesante, spesso untuoso al tatto. Non fusibile.

Usi: importante minerale di manganese, quando è in masse consistenti.

purpurite

Nome: purpurite Diffusione: rarissimo

Sistema cristallino: rombico

Aspetto: colore da porpora scuro a viola scuro

Densità: 3,2 g/cm³ Durezza: 4

Proprietà: semidura, pesante, facilmente fusibile.

Usi: minerale di interesse scientifico e collezionistico

quarzo

Nome: quarzo

Diffusione: è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (dopo i feldspati).

Sistema cristallino: trigonale

Aspetto: allocromatico, lucentezza vitrea, da trasparente ad opaco

Densità: 2,6 g/cm³ Durezza: 7

Proprietà: il quarzo ha notevole stabilità chimica, è inattaccabile dagli acidi, ha elevata durezza, resistenza meccanica e resistenza al calore.

Usi: oltre ad essere molto utilizzato come ornamento, il quarzo viene sfruttato per le sue proprietà in molti modi (oscillatori per orologi e apparecchiature elettroniche;

rivestimenti e piani di lavoro; parti ottiche per usi scientifici). In forma di sabbia quarzosa è la materia prima per la produzione del vetro.

Varietà: essendo uno dei minerali più diffusi sulla Terra, il quarzo ha molte varietà differenti:

. macrocristallina: cristalli visibili ad occhio nudo . microcristallina: cristalli visibili solo al microscopio

. criptocristallina: aggregati di cristalli non visibili al microscopio (calcedonio)

rame

Nome: rame

Serie: metalli di transizione Simbolo: Cu

Diffusione: rarissimo

Aspetto: il rame è un metallo rosato o rossastro, Densità: 8,9 g/cm³

Durezza: 3

Proprietà: Il rame ha conducibilità elettrica e termica elevatissime, è molto resistente alla corrosione, è facilmente lavorabile, forma molte leghe combinato con alti metalli (con lo stagno forma il bronzo, e con lo zinco forma l’ottone).

Combatte la proliferazione dei batteri.

Usi: cavi elettrici; tubature per il trasporto dell’acqua potabile, gas, combustibili liquidi;

lastre per edilizia, gronde; maniglie, pomelli, finiture per arredamento; scultura; supporto pittorico; macchine a vapore; valvole; padelle e posate; per colorare vetro e ceramiche; strumenti musicali, superfici batteriostatiche (ospedali);

ecc...

rodocrosite

Nome: rodocrosite

il nome deriva dal greco rosa e colore.

Diffusione: raro

Sistema cristallino: trigonale

Aspetto: colore rosso, rosso-rosaceo, grigio-giallastro, bruno, rosa, da incolore a rosa pallido, rosso-aranciato, rosa carnicino.

Lucentezza vitrea o perlacea. Traslucido, subtrasparente, trasparente.

Densità: 3,7 g/cm³ Durezza: 3,5

Proprietà: semidura, pesante, fragile. E’

infusibile, scaldata annerisce.

Usi: i rari cristalli trasparenti vengono tagliati a faccettatura, gli altri a sferette. In America è anche chiamato “Rosa degli Incas”, Gli Incas, infatti, utilizzavano questo minerale per estrarre argento e rame.

rutilio

Nome: rutilio Diffusione: raro

Sistema cristallino: tetragonale

Aspetto: colore giallo, rosso, bruno, nero.

Opaco o traslucido con lucentezza metallica. Molto raramente trasparente con lucentezza adamantina.

Densità: 4,3 g/cm³ Durezza: 5

Proprietà: molto duro, pesante, fragile. Non fonde ed è inattaccabile dagli acidi.

Usi: ha interesse economico per l’estrazione dell’uranio.

salgemma

Nome: salgemma o halite Diffusione: molto comune Sistema cristallino: cubico

Aspetto: colore bianco, grigiastro, rosato, bluastro, violetto, arancio. Lucentezza vitrea o grassa, Traslucido.

Densità: 2 g/cm³ Durezza: 2

Proprietà: è un minerale fatto di cloruro di sodio. Ha sapore salato, è solubile in acqua, è leggermente igroscopico.

Usi: ha tutti gli usi del cloruro di sodio (sale da cucina). Essenziale per la vita sulla terra, è un esaltatore di sapidità, conserva i cibi, è un reagente usato in chimica, viene usato sulle strade come antigelo,

scapolite

Nome: scapolite

Diffusione: molto comune

Sistema cristallino: tetragonale

Aspetto: colore biancastro, azzurro, roseo.

Traslucida o trasparente con lucentezza vitrea.

Densità: 2,6 g/cm³ Durezza: 4

Proprietà: dura, leggera, fortemente luminescente ai raggi UV. Fonde facilmente in una massa bollosa.

Usi: minerale di interesse scientifico e collezionistico.

scheelite

Nome: scheelite Diffusione: raro

Sistema cristallino: tetragonale

Aspetto: colore bianco, giallo cera.

Lucentezza cerosa.

Densità: 6 g/cm³ Durezza: 4

Proprietà: peso specifico elevato e intensa fluorescenza bianca ai raggi UV,

Usi: minerale utile per l’estrazione del tungsteno, utilizzato per la fabbricazione di lampadine e per acciai speciali.

sepiolite

Nome: sepiolite

il nome si riferisce al fatto che somiglia all’osso di seppia. Siccome è possibile trovarla galleggiante sul Mar Nero, è anche chiamata “schiuma di mare”.

Diffusione: comune

Sistema cristallino: rombico

Aspetto: colore bianco grigio, bianco giallo, bianco verdazzurro, bianco rosso, grigio.

Lucentezza assente o fievole, Opaca.

Densità: 2 g/cm³ Durezza: 2

Proprietà: appena estratto è molle, ma indurisce quando esposto al calore solare o essiccato.

Assorbe velocemente acqua e sostanze grasse senza deformarsi.

Usi: viene usata per il restauro del marmo, L’uso principale è la realizzazione di piccole sculture e pipe per fumatori.

serpentino

Nome: serpentino

Diffusione: molto comune

Sistema cristallino: monoclino e rombico Aspetto: colore verde, a volte bianco o bianco giallastro. Lucentezza da grassa a madreperlacea. Lucentezza opaca o molto raramente traslucida.

Densità: 2,5 g/cm³ Durezza: 2,5

Proprietà: semiduro, leggero, da difficilmente fusibile a infusibile

Usi: le rocce serpentinose hanno impieghi in edilizia e nella costruzione di massicciate ferroviarie. La varietà fibrosa o “amianto serpentino” è un ottimo isolante termico ed acustico.

serpierite

Nome: serpierite Diffusione: rarissimo

Sistema cristallino: rombico

Aspetto: colore azzurro cielo, trasparente con lucentezza vitrea passante a madreperlacea sulle superfici di sfaldatura.

Densità: 2,5 g/cm³

Durezza: non determinata

Proprietà: leggera, solubile in acidi

Usi: minerale raro di interesse scientifico e collezionistico.

sfalerite

Nome: sfalerite (o blenda)

il nome deriva dal greco sfaleros (ingannatore).

Diffusione: molto comune Sistema cristallino: cubico

Aspetto: colore da bruno chiaro a bruno scuro, anche giallo, rosso, verde, giallo-verde, bianco e nero.

Adamantina sui piani di sfaldatura, vitrea, resinosa.

Opacità trasparente, da traslucida a opaca.

Densità: 4 g/cm³ Durezza: 3,5

Proprietà: semidura, pesante, molto fragile. Fluorescente ai raggi UV.

Usi: è il minerale dal quale si estrae industrialmente lo zinco, e come sottoprodotto anche il cadmio, il gallio e l’indio.

siderite

Nome: siderite

prende il nome dal greco sideros (ferro) Diffusione: molto comune

Sistema cristallino: trigonale

Aspetto: da trasparente a traslucida con lucentezza vitrea vivace.

Densità: g/cm³ Durezza: 4,5

Proprietà: semidura, pesante, fragile.

Infusibile, al calore si scurisce e diventa magnetica.

Usi: è un minerale molto ricercato per l’estrazione del ferro, perchè è composto per il 48% da ferro e non contiene zolfo nè fosforo. Ha anche interesse scientifico e collezionistico.

sillimanite

Nome: sillimanite Diffusione: comune

Sistema cristallino: rombico

Aspetto: colore bianco, marrone o grigio.

Lucentezza vitrea.

Densità: g/cm³ Durezza: 7,5

Proprietà: dura, pesante, insolubile e infusibile

Usi: per l’alto contenuto di allumina, la sillimanite viene impiegata per la produzione di materiali refrattari. Non essendo plastica, non si può usare direttamente per formare il mattone refrattario finale, per questo la si macina e la si mescola all’argilla.

smithsonite

Nome: smithsonite

Prende il nome da J Smithson, che per primo studiò questo materiale.

Diffusione: comune

Sistema cristallino: trigonale

Aspetto: allocromatica. Lucentezza da vitrea a perlacea e da vitrea a semigrassa.

Da trasparente a traslucida.

Densità: 4,4 g/cm³ Durezza: 4,5

Proprietà: fluorescente ai raggi UV.

Usi: minerale da cui si estrae lo zinco.

Quando è di bel colore o presenta zonature attraenti viene lucidata e utilizzata come pietra ornamentale. E’ interessante anche da un punto di vista scientifico e

sodalite

Nome: sodalite Diffusione: comune

Sistema cristallino: cubico

Aspetto: colore azzurro intenso, bianco, grigio con sfumature verdine. Traslucida con lucentezza vitrea.

Densità: 2, 2 g/cm³ Durezza: 5

Proprietà: dura, leggera, fragile.

Usi: in gioielleria viene usata come pietra ornamentale in collane, lastrine lucidate e vari altri oggetti ornamentali scolpiti.

spinello

Nome: spinello Diffusione: raro

Sistema cristallino: cubico

Aspetto: incolore (raro), rosso, azzurro, bruno-nero in gradazioni variabili.

Lucentezza vitrea, Trasparente o traslucido.

Densità: 3,5 g/cm³ Durezza: 7,5

Proprietà: durissimo, pesante

Usi: la varietà rossa è una gemma di discreto pregio che può raggiungere notevoli dimensioni.

tarbuttite

Nome: tarbuttite Diffusione: rarissimo

Sistema cristallino: triclino

Aspetto: cristalli prismatici tozzi e ricchi di facce, striati, incolori o con toni bianchi, rosa, gialli o verdi. Trasparenti o traslucidi con lucentezza vitrea o madreperlacea.

Densità: 4,1 g/cm³ Durezza: 4

Proprietà: semidura, pesante, solubile e facilmente fusibile

Usi: è un minerale che non ha alcun impiego pratico; interessa i mineralogisti e i collezionisti.

tirolite

Nome: tirolite

il suo nome deriva dalla regione del Tirolo Diffusione: rarissimo

Sistema cristallino: monoclino prismatica Aspetto: colore verde chiaro, verde bluastro, grigio azzurro. Lucentezza vitrea o madreperlacea. Traslucida.

Densità: 3,2 g/cm³ Durezza: 2

Proprietà: flessibile, buon condutture di corrente elettrica, fonde ed emana odore agliaceo

Usi: interesse limitato al campo scientifico e collezionistico

titanite

Nome: titanite Diffusione: raro

Sistema cristallino: monoclino. I cristalli tendono ad assumere una forma a cuneo Aspetto: colore grigio, bruno, verde, giallo, nero. Lucentezza resinosa o adamantina.

Trasparente o traslucida.

Densità: 3,4 g/cm³ Durezza: 4

Proprietà: dura, pesante

Usi: se in masse considerevoli è sfruttata come minerale del titanio e dei suoi composti. Le varietà limpide e di colore piacevole vengono tagliate o sfaccettate ottenendo pietre preziose di bellissimo effetto e di grande pregio. Presenta interesse scientifico e collezionistico.

topazio

Nome: topazio Diffusione: comune

Sistema cristallino: trimetrico rombico

Aspetto: colore giallo, giallo bruno, azzurro, rosa, violetto, arancio, rosso, incolore. Trasparenza da vitrea a grassa.

Densità: 3,5 g/cm³ Durezza: 8

Proprietà: durissimo, pesante, fragile

Usi: i cristalli più puri e colorati sono impiegati in gioielleria:

Nome: torbernite Diffusione: raro

Sistema cristallino: tetragonale

Aspetto: colore verde smeraldo, verde chiaro, verde mela. Lucentezza vitrea, subadamantina, perlacea sulle facce di sfaldatura. Traslucido.

Densità: 3,2 g/cm³ Durezza: 2,5

Proprietà: è un minerale fortemente radioattivo e fluorescente.

Usi: è un minerale utile per l’estrazione dell’uranio

torbernite

Nome: tormalina Diffusione: comune

Sistema cristallino: trigonale

Aspetto: colore vario, lucentezza vitrea, subadamantina. Lucentezza opaca, traslucida, trasparente.

Densità: 3 g/cm³ Durezza: 7,5

Proprietà: Le tormaline risultano dotate di piroelettricità (si caricano elettricamente se prima riscaldate e poi raffreddate) e piezoelettricità (si caricano elettricamente se sottoposte a pressione).

Usi: viene utilizzata per costruire manometri ad alte pressioni. Le varietà trasparenti hanno impiego in gioielleria.

tormalina

Nome: tremolite

il nome deriva da quello del luogo di ritrovamento, la val Tremola (Svizzera)

Diffusione: monoclino

Sistema cristallino: monoclino

Aspetto: colore bianco, grigio, da lavanda a rosa. Lucentezza vitrea.

Densità: 3 g/cm³ Durezza: 5 - 6

Proprietà: dura, leggera, fragile.

Usi: minerale di interesse scientifico e collezionistico. Le varietà fibrose hanno lo stesso impiego dell’amianto di serpentino, col vantaggio di essere un migliore isolante elettrico.

tremolite

Nome: tridimite Diffusione: rarissimo

Sistema cristallino: esagonale

Aspetto: incolore, bianco, giallastro, grigio.

Lucentezza da vitrea a perlacea. Opacità da trasparente a traslucido.

Densità: 2,3 g/cm³ Durezza: 7

Proprietà: durissima, leggera, molto resistente al calore

Usi: naturale ha solo interesse scientifico e collezionistico per la sua rarità. La tridimite sintetica entra nella composizione di refrattari siderurgici e nelle ceramiche di alta temperatura.

tridimite

Nome: turchese Diffusione: rarissimo

Sistema cristallino: triclino

Aspetto: colore blu, blu verde, verde grigio, blu chiaro, azzurro verde. Lucentezza cerea o vitrea. Opacità da opaca a subtraslucida, raramente i cristalli sono trasparenti

Densità: 2,6 g/cm³ Durezza: 5 - 6

Proprietà: dura, leggera, molto fragile.

Usi: usata fin dall’antichità come pietra preziosa ed ornamentale.

turchese

Nome: ulexite

il nome deriva da quello di G L Ulex, chimico tedesco

Diffusione: rarissimo

Sistema cristallino: triclino

Aspetto: incolore o bianco. Lucentezza vitrea, sericea in fibre. Opacità trasparente.

Densità: 2 g/cm³ Durezza: 2

Proprietà: ha luminescenza bianca. I cristalli si comportano come fibre ottiche.

Appoggiato ad esempio su uno scritto, le lettere appaiono come se galleggiassero.

Per questo negli USA l’ulexite è chiamata

“pietra televisione”.

Usi: spesso viene usata come gemma.

Minerale per l’estrazione del boro.

ulexite

Nome: valentinite

il nome deriva da Basilius Valentinus, chimico e alchimista tedesco che scoprì le proprietà dell’antimonio.

Diffusione: rarissima

Sistema cristallino: rombico

Aspetto: colore bianco, grigio, grigio giallo o rossastro. Lucentezza subadamantina, madreperlacea sui piani di sfaldatura.

Traslucido.

Densità: 5,6 g/cm³ Durezza: 2 - 3

Proprietà: tenera o semidura, fragile, volatilizza senza fondere

Usi: minerale utile per l’estrazione dell’antimonio.

valentinite

Nome: vanadinite Diffusione: raro

Sistema cristallino: esagonale

Aspetto: colore bruno, giallo, brunastro, rosso, incolore, verde, granato. Lucentezza adamantina, subadamantina, resinosa, vitrea

Densità: 7 g/cm³ Durezza: 2,5 - 4

Proprietà: semidura, molto pesante, fragile.

Usi: si usa per l’estrazione del vanadio e per preparare colori e mordenti.

vanadinite

Nome: variscite

il nome deriva da Variscia, una regione della Germania

Diffusione: rarissimo

Sistema cristallino: rombico

Aspetto: colore da verde pallido a smeraldo, verde bluastro, da incolore a bianco, tonalità chiare di marrone o giallo, raramente rosso.

Lucentezza vitrea, cerosa. Trasparente o traslucida.

Densità: 2,6 g/cm³ Durezza: 3,5 – 4,5

Proprietà: semidura, leggera, infusibile.

Usi: come materiale ornamentale, lisciato e lucidato, è talora smerciato come turchese. Una varietà commerciale, nota come “amatrice” è una miscela di variscite e calcedonio, un po’ più dura del minerale puro.

variscite

Nome: vivianite

il nome deriva dall’industriale minerario inglese J H Vivian

Diffusione: rarissimo

Sistema cristallino: monoclino

Aspetto: colore bianco, blu verdastro, blu indaco, blu scuro. Lucentezza vitrea, madreperlacea e fievole. Opacità traslucida o opaca.

Densità: 2,6 g/cm³ Durezza: 2

Proprietà: è settile, le sue lamine sono flessibili. Col riscaldamento assume il colore rosso e si trasforma in una piccola perla magnetica

Usi: quando è in grande quantità, viene estratta per essere impiegata come colorante di poco prezzo, normalmente interessa mineralogisti e collezionisti di minerali.

vivianite

Nome: volborthite Diffusione: rarissimo

Sistema cristallino: monoclino

Aspetto: lamelline verde oliva. Traslucida o trasparente, con lucentezza da vitrea a madreperlacea.

Densità: 3,8 g/cm³ Durezza: 3

Proprietà: semidura, pesante, solubile in acidi e facilmente fusibile.

Usi: minerale d’interesse scientifico e collezionistico

volborthite

Nome: wavellite Diffusione: rarissimo

Sistema cristallino: rombico

Aspetto: incolore, allocromatico.

Lucentezza da vitrea a resinosa. Traslucida.

Densità: 2,4 g/cm³ Durezza: 4

Proprietà: semidura, leggera

Usi: se in quantità economicamente sfruttabili, viene estratta per preparare fertilizzanti a base di fosfati

wavellite

Nome: whewellite Diffusione: rarissimo

Sistema cristallino: monoclino prismatica Aspetto: colore brunastro, grigio, giallo bruno, incolore, bianco, giallo, bruno, incolore in controluce. Lucentezza vitrea perlacea. Trasparente o traslucida.

Densità: 2,2 g/cm³ Durezza: 3

Proprietà: tenera, leggera,

Usi: minerale di interesse scientifico e collezionistico. Ricordiamo che è uno dei costituenti cristallini principali dei calcoli renali e dei precipitati urinari.

whewellite

Nome: willemite Diffusione: rarissima

Sistema cristallino: trigonale

Aspetto: colore bruno, giallo, verde mela, bianco. Lucentezza da resinosa a vitrea. Da trasparente a opaco.

Densità: 4 g/cm³ Durezza: 5,5

Proprietà: dura, pesante, infusibile. Alcune varietà sono fluorescenti sul verde intenso ai raggi UV.

Usi: minerale industriale dello zinco.

willemite

Nome: wulferite

Diffusione: relativamente rara Sistema cristallino: tetragonale

Aspetto: colore bruno, giallo, verde mela, bianco. Lucentezza da resinosa a vitrea, Da trasparente a opaco

Densità: 4 g/cm³ Durezza: 5,5

Proprietà: semidura, molto pesante, facilmente fusibile.

Usi: minerale d’importanza secondaria per l’estrazione del molibdeno e assai ricercato dai collezionisti

wulferite

Nome: zircone Diffusione: comune

Sistema cristallino: tetragonale Aspetto:

zircone alto: arancio rossastro, rosso, bruno, azzurro, incolore

zircone intermedio: verde e verde-giallo zircone basso: verde giallastro e verde oliva Densità: 4,6 g/cm³

Durezza: 7,5 Proprietà:

Usi: è un minerale importante per l’estrazione di zirconio, afnio e torio. Alcune varietà sono utilizzate come gemme (zircone incolore, azzurro o “starlite”, rosso o “giacinto”, giallo o “giargone”, verde o “malacon”).

Varietà:

. zircone alto: il più pregiato, che forma cristalli a prisma . zircone intermedio: ha la struttura cristallina parzialmente danneggiata dalla radioattività dei giacimenti

. zircone basso: la struttura cristallina è stata totalmente danneggiata dalla radioattività dei giacimenti.

zircone

Nome: zolfo Simbolo: S

Diffusione: raro

Gruppo cristallino: rombico

Aspetto: colore giallo, giallo scuro, giallo grigio, rossastro, verdastro. Lucentezza adamantina, untuosa. Opacità da trasparente a traslucido.

Densità: 2 g/cm³ Durezza: 2

Proprietà: durezza molto bassa, molto leggero, fragile. Cattivo conduttore di calore. Si carica di elettricità per sfregamento.

Usi: lo zolfo è impiegato per la produzione di acido solforico e per la preparazione di antiparassitari.

zolfo

Documenti correlati