4. Primo Studio Intrapreneurial Self-Capital: aspetti empirici d
4.3 Metodo
4.3.1 Partecipanti
I partecipanti sono 516, suddivisi nei seguenti gruppi:
- 249 studenti della Scuola di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze di cui 45 maschi (18.01%) e 204 femmine (81.09%) con un’età compresa tra 19 e 58 anni (M = 24.06, DS = 4.56);
- 267 lavoratori dipendenti di enti pubblici (Comuni) della Provincia di Firenze di cui 122 maschi (45.07%) e 145 femmine (54.3%) con un’età compresa tra 24 e 68 anni (48.22, DS = 9.14).
4.3.2 Strumenti
Intrapreneurial Self-Capital Scale
Per valutare l’ISC, è stata utilizzata l’Intrapreneurial Self-Capital Scale (ISCS, Di Fabio, 2014f). L’ISCS è costituita da 28 item con modalità di risposta su scala Likert a 5 punti da 1 = Fortemente in disaccordo a 5 = Fortemente
d’accordo (esempi di item “Sono in grado di affrontare la maggior parte dei miei
problemi”, “Io ho l’abilità di riuscire a migliorare le idee prodotte dagli altri”, “Uno dei miei obiettivi nella formazione è di imparare quanto più possibile”). L’attendibilità dello strumento unidimensionale, misurata attraverso l’alfa di Cronbach è di .84 (Di Fabio, 2014f). Per quanto riguarda la validità predittiva, l’ISCS ha una correlazione di .32 con la performance scolastica (GPA, Grade
131
Point Average), di .36 con la Self-Perceived Employability for Students (SPES, Di
Fabio & Palazzeschi, 2013a), di .46 con la Career Decision Self-Efficacy Scale–
Short Form (CDSES-SF, Nota et al., 2008), di -.26 con il Career Decision- Making Difficulties Questionnaire (CDDQ, Di Fabio & Palazzeschi, 2013b).
Proactive Personality Scale
Per valutare la proactive personality, è stata utilizzata la Proactive
Personality Scale (PPS; Bateman & Crant, 1993) nella versione italiana a cura di
Di Fabio e Gori (2016d). La scala è composta da 17 item con modalità di risposta su scala Likert a 5 punti da 1 = Fortemente in disaccordo a 7 = Fortemente
d’accordo (esempi di item “Sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per
migliorare la mia vita”, “Se vedo qualcosa che non mi piace, posso modificarlo”). L’attendibilità dello strumento unidimensionale, misurata attraverso l’alfa di Cronbach è di .91 (Di Fabio, 2014f). La validità concorrente dello strumento è adeguata, in base alle correlazioni di .39 con la SPES (Di Fabio & Palazzeschi, 2013a) e con il Big Five Questionnaire (BFQ; Caprara et al., 1993): .38 con la dimensione Energia, .27 con la dimensione Amicalità, .22 con la dimensione Coscienziosità, .25 con la dimensione Stabilità Emotiva, .40 con la dimensione di Apertura Mentale.
Psychological Capital Questionnaire
Per valutare lo Psychological capital (PsyCap), è stata utilizzata la versione italiana dello Psychological Capital Questionnaire (PCQ; Luthans et al., 2007). Il questionario è costituito da 12 item con modalità di risposta su scala Likert a 6 punti da 1 = Fortemente in disaccordo a 6 = Fortemente d’accordo. Il questionario consente di rilevare quattro dimensioni: self-efficacy (esempio di item “Posso pensare a vari modi per raggiungere i miei obiettivi attuali”);
optimism (esempio di item “Sono ottimista su quello che mi accadrà in futuro per
quanto riguarda il lavoro”; hope (esempio di item “Sono sicuro/a di me quando presento delle informazioni a un gruppo di colleghi”); e resilience (esempio di item “In genere riesco a prendere le situazioni di grande stress a lavoro nel modo giusto”). L’attendibilità dello strumento, misurata attraverso l’alfa di Cronbach, è
132
di .78 per la self-efficacy, .77 per l’optimism, .75 per la hope, .70 per la resilience, e .81 per il punteggio totale (Alessandri, Borgogni, Consiglio, & Mitidieri, 2015). La validità di costrutto dello strumento è risultata adeguata, poiché tutti i loadings sono significativi (variano da .30 a .89, M = .63; DS = .18 per la parte di primo- ordine del modello; variano da .77 a .86 M = .82; DS = .04 per la parte di secondo- ordine del modello; Alessandri et al., 2015).
Career Adapt-Abilities Scale
Per valutare la Career adaptability, è stata utilizzata la Career Adapt-
Abilities Scale (CAAS, Savickas & Porfeli, 2012) nella versione italiana a cura di
Di Fabio (2016d). La scala è formata da 24 item con modalità di risposta su scala Likert a 5 punti da 1 = Non Forte a 5 = Fortissimo. La scala permette di rilevare quattro dimensioni: Concern (esempi di item, “Pensare a come sarà il mio futuro”, “Rendermi conto che le scelte attuali daranno forma al mio futuro”), Control (esempi di item, “Prendermi la responsabilità delle mie azioni”, “Fare cosa è giusto per me”), Curiosity (esempi di item, “Cercare opportunità per crescere”, “Diventare curioso per nuove opportunità”), Confidence (esempi di item, “Riuscire nei compiti in maniera efficiente”, “Lavorare al massimo delle mie possibilità”). L’attendibilità dello strumento, misurata attraverso l’alfa di Cronbach è di .85 per la dimensione Concern, .86 per la dimensione Control, .83 per la dimensione Curiosity, .82 per la dimensione Confidence e .84 per il punteggio totale (Di Fabio, 2014f). Le correlazioni dello strumento con le versioni italiane della SPES (Di Fabio & Palazzeschi, 2013) (totale r = .43; Concern r = .41; Control r =.43; Curiosity r = .44, Confidence r = .45) e della AS (Di Fabio, 2014m) (totale r = .35; Concern r = .38; Control r =.36; Curiosity r = .34,
Confidence r = .33) sottolineano un’adeguata validità concorrente relativamente
133
Occupational Engagement Scale
Per valutare l’Occupational engagement è stata usata l’Occupational
Engagement Scale (OES; Krieshok et al., 2009) nella versione italiana per
studenti universitari (Di Fabio, in press b) e lavoratori (Di Fabio & Palazzeschi, 2017).
La scala per rilevare l’OES in studenti universitari è composta da 14 item con modalità di risposta su scala Likert a 5 punti da 1 = Non mi descrive per niente a 5 = Mi descrive completamente (esempi di item “Sono impegnato attivamente in gruppi e organizzazioni”, “Cerco opportunità nella vita perché so che mi saranno molto utili”). L’attendibilità dello strumento unidimensionale, misurata attraverso l’alfa di Cronbach è di .87. Le correlazioni dello strumento con le versioni italiane della SPES (Di Fabio & Palazzeschi, 2013a) (r = .33) e le dimensioni Apertura all’esperienza (r = .27), Estroversione (r = .24) e Coscienziosità (r = .25) del BFQ (Caprara et al., 1993), evidenziano un’adeguata validità concorrente relativamente alle misure effettuate.
La scala per rilevare l’OES in lavoratori è composta da 20 item con modalità di risposta su scala Likert a 5 punti da 1 = Non mi descrive per niente a 5 = Mi
descrive completamente. La scala permette di rilevare due dimensioni: Curiosità
per il lavoro (esempi di item, “Cerco in che modo i miei punti di forza potrebbero essere applicati a diversi tipi di lavoro”, “Mi spingo a trovare posizioni che siano maggiormente soddisfacenti”); Coinvolgimento nel lavoro (esempi di item, “Posso descrivere le mie abilità sul lavoro in dettaglio”, “Inseguo attività di formazione per diventare più efficace nel mio lavoro”). L’attendibilità dello strumento, misurata attraverso l’alfa di Cronbach è di .92 per la dimensione Curiosità per il lavoro, .90 per la dimensione Coinvolgimento nel lavoro, .91 per il punteggio totale. Le correlazioni dello strumento con le versioni italiane della SPES (Di Fabio & Palazzeschi, 2013a) (totale r = .30; Curiosità per il lavoro r = .29) (Coinvolgimento nel lavoro r = .31), e le dimensioni Estroversione (totale r = .30; Curiosità per il lavoro r = .31), Apertura mentale (totale r = .23; Curiosità per il lavoro r = .25; Coinvolgimento nel lavoro r = .18), Coscienziosità (totale r = .21; Curiosità per il lavoro r = .22) del BFQ (Caprara et al., 1993), evidenziano un’adeguata validità concorrente relativamente alle misure effettuate.
134
4.3.3 Procedura
Le somministrazioni dei questionari sono avvenute collettivamente, a opera di psicologi specializzati e nel rispetto delle leggi sulla privacy (D.Lgs. 196/2003). Ogni partecipante ha compilato il consenso informato al trattamento dei dati dopo aver ricevuto un’approfondita descrizione dello studio. I partecipanti sono stati informati anche che avrebbero potuto lasciare lo studio in qualsiasi momento e che non avrebbero ricevuto alcun compenso per la loro partecipazione allo studio. Riguardo agli standard etici della ricerca, il presente studio ha aderito alla Dichiarazione di Helsinki rivista a Fortaleza dell’Associazione Medica Mondiale (World Medical Association [WMA], 2013). Inoltre l’ordine di somministrazione dei questionari è stato controbilanciato per controllare gli effetti dell’ordine di presentazione.
4.3.4 Analisi dei dati
Per quanto riguarda l’analisi dei dati, sono state calcolate mediante il software SPSS, versione 23.0: statistiche descrittive (incluse medie e deviazioni standard), ANOVA a una via e il test di Kruskal-Wallis per esaminare le differenze di genere e le differenze tra studenti universitari e lavoratori relative all’ISC, correlazioni r di Pearson per esaminare la relazione tra le variabili (ISCS, PPS, PCQ, CAAS, OES) e verificare la validità convergente dell’ISC.