• Non ci sono risultati.

Capitolo 4. Obiettivi di tesi e metodo di lavoro

4.2 Metodologia adottata per la definizione del modello di maturità

La metodologia utilizzata per la realizzazione del nuovo modello di maturità è la meta-sintesi. Questa metodologia permette di ottenere un risultato frutto della sintesi di studi precedenti in cui sono riproposte le proprietà e le caratteristiche più significative relative a ogni studio. Per questa ragione tale metodologia è stata ritenuta particolarmente adeguata all’analisi dei Modelli di Maturità.

La meta-sintesi è una metodologia nata nel 198567 dagli studi di Stern e Harris che per primi

utilizzarono il temine “meta-sintesi qualitativa”, in contrasto con il concetto di meta-analisi, e utilizzata principalmente nelle scienze sociali. Tale metodologia si pone l’obiettivo di coadiuvare lo sviluppo di una teoria o di un modello che possa spiegare i risultati di un gruppo di studi qualitativi simili tra loro. La domanda di ricerca sarà affrontata da un punto di vista interpretativo che, rispetto a un approccio quantitativo basato sulla meta-analisi, non richiede una rielaborazione di dati e statistiche, ma si focalizza unicamente su studi qualitativi. A differenza della meta-analisi, i risultati ottenuti non solo mantengono l’unicità dei singoli studi utilizzati, ma permettono anche di evidenziare differenze e contrapposizioni, facilitando l’individuazione di correlazioni e similarità.

In questo paragrafo saranno descritti nel dettaglio i diversi passaggi del processo di meta-sintesi, con riferimento agli studi di Noblit e Hare (1988), citati da Siau e Long68, e a quelli di Walsh e

Downe, che propongono un approccio strutturato in sette fasi.

Figura 30: Metodologia Meta-Sintesi, approccio a 7 fasi

4.2.1 Fase 1: Definizione delle basi per la meta-sintesi

L’obiettivo di questa fase consiste nel determinare lo scopo e i confini della ricerca, ponendo le basi per affrontare l’intero processo di meta-sintesi. Come per tutte le attività di ricerca, è infatti anzitutto opportuno definire un quesito o un obiettivo di ricerca in modo da determinare i confini entro cui procedere con la meta-sintesi e affrontare la ricerca unicamente nell’area di interesse. Questa fase è di fondamentale importanza poiché determina la gestibilità dell’intero processo e delimita la trasferibilità del risultato.

4.2.2 Fase 2: Analisi della letteratura

Secondo Walsh e Downe, nel corso degli anni, ci si è concentrati molto di più nella definizione delle metodologie di sintesi e poco sulle modalità con cui identificare gli studi rilevanti per supportare la successiva ricerca. In questa fase esistono due filoni di pensiero: il primo suggerisce di reperire quanta più letteratura possibile sull’argomento di ricerca, mentre il secondo consiglia di concentrarsi su una tematica specifica, frutto di un processo di ricerca più mirato e puntuale. È buona norma compiere una mediazione tra i due approcci e identificare un buon numero di documenti, strutturando la ricerca delle fonti in modo da restituire risultati quanto più inerenti allo studio da affrontare.

4.2.3 Fase 3: Scelta degli elaborati rilevanti ai fini della ricerca

A parità di condizioni iniziali, gli studi qualitativi offrono molteplici interpretazioni dei risultati, facendo sorgere difficoltà di comparazione nel caso di approcci metodologici differenti. Noblit e Hare, svolgendo studi etnografici volti a dimostrare come si forma una conoscenza condivisa all’interno di un ambiente ristretto, hanno una precisa opinione in merito a questa questione e le loro argomentazioni impongono al processo di meta-sintesi di selezionare solo casi che utilizzano la stessa metodologia di analisi. Di parere differente sono Sandelowski e Docherty69 che

propongono un approccio più ampio, suggerendo però di operare un riconoscimento esplicito delle diverse metodologie sia a priori che durante la fase analitica, ritenendo quindi lecito attingere ad elaborati impostati in modo polidromo.

Oltre che una selezione dal punto di vista dei metodi da usare, è necessario valutare gli elaborati da un punto di vista qualitativo. I diversi autori che hanno affrontato questo argomento non forniscono degli spunti precisi, ma rimandano ad una valutazione determinata dal contesto e dalle necessità dello specifico studio.

4.2.4 Fase 4: Comparazione e confronto degli elaborati di ricerca

Obiettivo di questa fase è determinare similarità o discordanze tra i diversi studi per mezzo di un esercizio di confronto e contrasto che, dopo aver identificato in modo definitivo gli studi rilevanti per la meta-sintesi, permette di estrapolare gli argomenti chiave, le frasi, le idee, i concetti e le relazioni racchiuse in ciascun elaborato. La procedura porta solitamente a rappresentare i risultati

sotto forma di tabelle in cui si evidenziano le analogie e gli elementi contrastanti che emergono. Indipendentemente dal livello di analisi scelto, questo processo ha il vantaggio di preservare il senso originale, oggettivo o interpretativo, presente negli studi, purché si accetti di non procedere con un’aggregazione forzata delle categorie in modo da raccogliere un grande numero di tematiche e concetti.

In pratica, questo processo inizia con la lettura degli studi e si completa con la creazione di una griglia di concetti chiave. La comparazione dei risultati permette di identificare sia le similarità che, elemento cruciale, le differenze.

4.2.5 Fase 5: Trasposizione dei risultati

La seguente fase comporta la “trasposizione dei risultati di uno studio dentro l’altro”, attraverso l’uso di analogie e concetti che sono riscontrati in entrambe. Possono verificarsi casi in cui gli aspetti in comune sono evidenti e il processo avviene in modo diretto, altri in cui le tematiche hanno significati diametralmente opposti e altri ancora in cui si sovrappongono senza poter essere trasposti l’uno dentro l’altro. Nelle ultime due situazioni, i casi così detti “devianti”, possono offrire un punto di partenza per aiutare nel determinare una nuova prospettiva con nuovi margini di analisi e di osservazione.

4.2.6 Fasi 6 e 7: Sintesi e presentazione dei risultati ottenuti

Il processo di sintesi prevede infine di trasporre i risultati, i concetti e le tematiche emerse dal precedente confronto all’interno di un unico Sistema di riferimento attraverso raffinamenti successivi e un livello di dettaglio sempre maggiore.

L’ultimo passo riguarda la presentazione dei risultati, in modo da evidenziare e riflettere in modo accurato l’output del processo di meta-sintesi.