• Non ci sono risultati.

Microcredito per la popolazione in condizioni precarie

6 Possibilità di implementazione e sviluppo in Ticino

6.3 Microcredito per la popolazione in condizioni precarie

Come presentato nel capitolo 3.2 il tasso di disoccupazione in Ticino è costantemente maggiore rispetto a quello dell’insieme del Paese, tenendo in considerazione sia i disoccupati iscritti agli uffici regionali di collocamento, che i disoccupati secondo le definizioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO).

Com’è possibile osservare dalla tabella sottostante il numero di beneficiari dell’assicurazione di disoccupazione, sia uomini che donne, è aumentato dal 2012 al 2016.

Tabella 1: Beneficiari dell'assicurazione contro la disoccupazione

Il Microcredito, oltre a favorire lo sviluppo della micro-imprenditorialità, potrebbe rappresentare uno strumento in grado di aiutare quella parte di popolazione in situazioni economiche precarie (disoccupati, persone in assistenza ecc.) cui, pur volendo avviare esse un’attività, viene negato l’accesso al credito da parte degli istituti bancari tradizionali.

Anno

Beneficiari uomini

Beneficiari donne

Beneficiari totale

2012

150’400

128’600

279’000

2013

162’900

133’300

279’000

2014

167’400

135’400

302’900

2015

176’700

140’200

316’900

2016

184’700

147’100

331’700

6.3.1 Il supporto fornito dal Cantone alla popolazione

Oggi in Svizzera, lo scopo di promuovere l’autoimprenditorialità e attività indipendenti tra la popolazione disoccupata o invalida, attraverso piccoli prestiti, è svolta dalle rispettive assicurazioni. Infatti, “secondo l’articolo 18b della Legge federale su l'assicurazione per

l'invalidità (LAI) agli assicurati invalidi idonei all'integrazione può essere concesso un aiuto

in capitale affinché possano intraprendere o sviluppare un'attività lucrativa indipendente. L'articolo 7 capoverso 2 OAI precisa che l'aiuto in capitale può essere assegnato senza obbligo di rimborso o sotto forma di prestito infruttifero o a interesse. Anche l'assicurazione

contro la disoccupazione dispone di uno strumento simile: ai sensi dell'articolo 71a LADI,

l'assicurazione può sostenere gli assicurati che intendono intraprendere un'attività indipendente e duratura mediante il versamento di indennità giornaliere nella fase di progettazione dell'attività e/o assumendo i rischi di perdita. Poiché per le persone residenti in Svizzera l'aiuto sociale non è di competenza della Confederazione non esiste alcuna regolamentazione analoga a livello federale” (Il Parlamento svizzero, 2011).

Vi è, inoltre, la presenza, sul territorio ticinese, di un’ampia rete di Enti Regionali di

collocamento che offrono un valido aiuto a persone disoccupate in cerca di impiego. Lo

scopo di tali uffici consiste nel mettere in contatto e in relazione datori di lavoro e persone in cerca d’impiego. Essi svolgono dunque una funzione intermediaria tra domanda e offerta di lavoro, favorendo l’incontro tra le due. Tuttavia, essi non si occupano di disoccupati desiderosi di avviare una propria attività imprenditoriale. Per quest’ultima categoria, tuttavia, è presente la legge L-Rilocc (legge cantonale sul rilancio dell’occupazione e sul sostegno ai disoccupati) che offre un valido aiuto attraverso misure finanziate direttamente dal Cantone. L’art 6 prevede, infatti, diverse forme di finanziamento (aiuto finanziario per la copertura degli oneri sociali obbligatori (AVS/AI/IPG), il finanziamento, durante il primo anno di attività, di un sostegno tecnico tramite un consulente, n caso di progetti ritenuti particolarmente meritevoli, una fideiussione e il rimborso dei costi di partecipazione a corsi di formazione) per incentivare attività indipendenti e le PMI (Repubblica e Canton Ticino, 2018).

6.3.2 Da un sistema di assistenzialismo a workfare

Elemento sostanziale dei Paesi industrializzati, descritto nel capitolo 4, è la presenza di un sistema di sicurezza sociale. Tale rete permette di proteggere gli individui dai rischi in cui durante la loro esistenza potrebbero incorrere, tra i quali, la disoccupazione. Il lavoratore pagando un premio annuo, in caso di disoccupazione, riceve un’indennità. Questo sistema di

welfare prevalentemente di carattere assistenziale, induce il beneficiario ad un

comportamento passivo, non stimolandolo a produrre. Il sistema di workfare, rappresenterebbe un’alternativa mirata all’introduzione di misure finalizzate alla partecipazione del lavoratore a programmi per l’occupazione, per l’inserimento professionale ecc. Le pratiche di workfare consentono, oltre che la riduzione dei periodi di disoccupazione, un loro attivo utilizzo indirizzato a una maggiore qualificazione dei soggetti esclusi dal mercato del lavoro (Di Domenico, 2005).

Interessante, a tale scopo, è l’introduzione di activation policies che rendono la spesa per gli aiuti sociali un investimento piuttosto che un semplice trasferimento di risorse indirizzate alle

diverse categorie di beneficiari. Per questo, occorre un nuovo modello caratterizzato dalla cooperazione tra vari attori con lo scopo di risolvere le varie problematiche sociali. La caratteristica multidimensionale dei bisogni trova riscontro solo in un sistema di interventi in cui vengano coinvolti, interagiscano e cooperino diversi attori. Agli operatori sociali si affiancano quindi le scuole, il mondo produttivo delle imprese e le istituzioni di Microcredito o più in generale di microfinanza. Un attore fondamentale coinvolto, in tale processo di

cooperazione interistituzionale, è rappresentato, quindi, dalle istituzioni di microfinanza

finalizzate all’inclusione sociale ed economica che si rivolgono a coloro che intendono investire in autoimprenditorialità. Considerando il contesto circostante, con le sue politiche sociali, essenziale per l’istituto di microfinanza è una stretta coordinazione con gli attori locali al fine di evitare di perseguire obiettivi contrapposti. Le istituzioni di microfinanza, a contatto con la realtà locale, possono avere una percezione diretta delle problematicità che i soggetti incontrano offrendo un valido aiuto per le istituzioni pubbliche nell’individuare obiettivi e target delle politiche sociali (Ciravegna, Otto modi di dire microcredito, 2007, p. 4).

Il Microcredito potrebbe essere un ottimo esempio di misura di workfare in grado di spronare il beneficiario alla produzione di nuova ricchezza con il miglioramento della propria situazione economica e sociale e l’autosostentamento personale che favorisce la nascita di un nuovo tessuto sociale ed economico, fondato su responsabilità personale e spirito imprenditoriale. Il Microcredito rappresenterebbe dunque, non una forma di assistenzialismo, ma un vero prestito avente lo scopo di migliorare le condizioni di vita delle fasce deboli di popolazione, di sviluppare di progetti imprenditoriali e il fine di promuovere la situazione umana e sociale degli individui (Ente Nazionale per il Microcredito, 2018).

Necessario per la creazione di tale modello è identificare le risorse e attivare le opportunità disponibili per i potenziali beneficiari individuando i vari servizi esistenti che non sarebbero di tipo finanziario, ma potrebbero anche consistere in servizi di accompagnamento e consulenza nell’attività imprenditoriale (Ciravegna, 2006, p. 5).

Come detto in precedenza, nel nostro Cantone, vi sono diversi enti e associazioni che favoriscono l’avvio di attività indipendenti con l’offerta di corsi, consulenze ecc. (es. Fondounimpresa, Centro Promozione Start-Up..). Interessante sarebbe una collaborazione di questi enti, dotati di competenze necessarie per valutare la validità delle proposte imprenditoriali da parte delle persone in disoccupazione, con gli uffici regionali di collocamento e con il dipartimento dell’aiuto sociale che potrebbero ricevere le richieste di persone in condizioni economiche non favorevoli (disoccupazione, assistenza..) desiderose di avviare una propria attività e inviarle alle varie istituzioni competenti in ambito imprenditoriale. La mansione fondamentale di tali istituzioni sarebbe, dunque, la verifica della validità e della possibilità di implementazione delle varie proposte individuando quali persone richiedenti il Microcredito rientrino nel target di riferimento. Nonostante l’acceso al credito e agli altri servizi finanziari debba essere riconosciuto come un diritto universale, è fondamentale l’individuazione delle caratteristiche del target di riferimento per di intervenire in maniera diretta su quei soggetti maggiormente in grado di beneficiare di uno specifico intervento. La cooperazione interistituzionale necessita, dunque, dell’individuazione di un

target congruente con gli obiettivi, nonché funzionale all’efficacia dell’intervento (Ciravegna,

Logicamente è indispensabile un’analisi preventiva e indipendente sull’effettiva possibilità di avvio dell’attività, per cui è essenziale l’esame della fattibilità del progetto e della presenza sul mercato del lavoro, della richiesta delle specifiche competenze offerte dal lavoratore in situazione precaria del quale occorre, inoltre, verificare le motivazioni e lo spirito imprenditoriale, oltre le cause del suo stato di disoccupazione o assistenza. Tale fascia di popolazione è composta da casi fragili ed è quindi fondamentale la verifica della motivazione, dell’interessamento, dello spirito imprenditoriale e delle cause che l’hanno portato alla situazione di disoccupazione o assistenza. Oltre a ciò, sostanziale è la presenza di un accompagnamento costante nello sviluppo e nella realizzazione dell’idea imprenditoriale (suivi). Infatti, come presentato nel capitolo 5.2.1, tali attività sono necessarie al fine di ridurre l’asimmetria informativa che contraddistingue il rapporto tra il richiedente e l’erogatore di credito e il rischio morale.

La pratica del Microcredito, come emerso anche dall’intervista con la Signora Mammoli, sarebbe interessante se indirizzata a queste categorie di popolazione, visto che, si concentra sulle capacità e sulle opportunità delle persone e non su quello che manca loro (i finanziamenti necessari). Come da lei stessa enunciato: “Spesso se ben accompagnate le persone povere o escluse hanno ancora delle risorse”. Esso potrebbe essere uno strumento affiancabile alle prestazioni sociali. “Quando vi è la presenza di una persona che beneficia di prestazioni sociali viene fatto un bilancio delle competenze, una valutazione, un progetto. Se questo progetto riguarda un’attività indipendente, potrebbe essere interessante avere qualcuno che lo accompagni e lo sostenga che non sia l’assistenza sociale. Vi è bisogno di un business plan, bisogna valutare la sostenibilità a medio lungo termine che qui al mio dipartimento non abbiamo le competenze necessarie.”

Avvincente sarebbe inoltre la collaborazione con i diversi centri di formazione professionale in grado di erogare corsi specifici e sviluppare le competenze necessarie per fornire le capacità di cui necessitano, i richiedenti, per implementare la propria attività indipendente. Una volta valutata l’idea imprenditoriale, accertata la motivazione del richiedente, la fattibilità e la richiesta sul mercato delle competenze offerte, i richiedenti potrebbero accedere al Microcredito, ossia a piccoli finanziamenti offerti da istituzioni e associazioni di microfinanza per avviare le proprie attività ed essere seguiti durante i primi tre-cinque anni con consulenze e corsi di formazione e aggiornamento.

Come emerso dall’intervista con la Signora Mammoli: “Ci devono essere più misure coordinate che vanno dal sostegno alla formazione, e all’occupazione, alle misure di integrazione e anche quello che può essere aiuto a un’attività indipendente”.

I partner sono molto importanti anche per l’invio dell’utenza: dal Rapport d’activité 2005 si evince che l’80% delle persone che si rivolge all’ADIE13 sono inviate dai partner, dai servizi

13 Associazione aiutante le persone non attive nel mercato del lavoro e non avente accessibilità al sistema

bancario tradizionale a iniziare la propria attività grazie al Microcredito (Adie Association pour le Droit à l’Initiative Economique).

sociali, dai centri per l’impiego, dalle banche e dalle organizzazioni specializzate in accompagnamento e consulenza alle imprese (Ciravegna, 2006, p. 8).

Oggi vi è già la presenza di una collaborazione tra la Sezione del Lavoro (DFE) e la Divisione dell'azione sociale e delle famiglie (DSS) avente come scopo l'inserimento professionale delle persone disoccupate che beneficiano di assistenza sociale. Tuttavia si tratta di attività dipendenti e non progetti imprenditoriali (Repubblica e Canton Ticino, 2018). La realtà ticinese di Amisi rappresenta, seppure caratterizzato da una casistica limitata, un esempio concreto di come il Microcredito potrebbe essere utilizzato come mezzo per uscire dalla precarietà individuale e collettiva. È stato calcolato dall’ADIE che la creazione e l’avviamento di una micro-impresa ha costi minori rispetto a quelli sostenuti per i sussidi di disoccupazione (Cencini & Borghi, 2010, p. 72). Circa il 20% delle casistiche affrontate da Amisi sono rappresentate da persone disoccupate o in assistenza vogliose di uscire dalla loro condizione precaria attraverso l’avvio di un proprio progetto imprenditoriale. Tale pratica consente, inoltre, di restituire dignità e autostima a chi si trova in condizioni precarie e umilianti attraverso la creazione del lavoro e una conseguente reintegrazione sociale. Come evidenziato dal Signor Botti: “L’impatto positivo del Microcredito è rappresentato dalla riduzione dei costi sociali. Infatti, il costo per finanziare un nuovo posto di lavoro mediante il Microcredito, è inferiore ai costi annuali dei sussidi versati ai disoccupati”.

La pratica del Microcredito, per avviare di attività imprenditoriali da parte di persone in condizioni economiche sfavorevoli permette, sia di creare ricchezza (nuovi posti di lavoro, potere d’acquisto ecc.), ma anche la diminuzione dei costi sociali dell’assistenza o della disoccupazione per tali soggetti. Inoltre, permette anche una riduzione delle pratiche burocratiche che avrebbero dovute gestire le varie istituzioni pubbliche.