• Non ci sono risultati.

minzione frequente di piccole quantità di urina (necessità di andare al bagno molto spesso) 2 minzione urgente (desiderio intenso e incontrollabile di urinare)

CAPITOLO IV – IL QUESTIONARIO ACSS

1 minzione frequente di piccole quantità di urina (necessità di andare al bagno molto spesso) 2 minzione urgente (desiderio intenso e incontrollabile di urinare)

3 sensazione di dolore o bruciore durante la minzione 4 svuotamento vescicale incompleto dopo la minzione 5 dolore o pressione fastidiosa nella parte bassa dell’addome (area sovrapubica)

6 sangue visibile nelle tue urine

☐ No ☐ No ☐ No ☐ No ☐ No ☐ No ☐ Sì, lieve ☐ Sì, lieve ☐ Sì, lieve ☐ Sì, lieve ☐ Sì, lieve ☐ Sì, lieve ☐ Sì, moderato ☐ Sì, moderato ☐ Sì, moderato ☐ Sì, moderato ☐ Sì, moderato ☐ Sì, moderato ☐ Sì, grave ☐ Sì, grave ☐ Sì, grave ☐ Sì, grave ☐ Sì, grave ☐ Sì, grave

Somma del punteggio “tipico” = punti 7 dolore lombare (parte bassa della schiena) ☐ No ☐ Sì, lieve ☐ Sì, moderato ☐ Sì, grave

8 secrezioni vaginali (soprattutto al mattino) ☐ No ☐ Sì, lieve ☐ Sì, moderato ☐ Sì, grave

9 secrezioni uretrali (senza minzione)

10 temperatura corporea elevata (brividi/febbre)

☐ No ☐ No ≤37,5°C ☐ Sì, lieve ☐ Sì, lieve 37,6-36,9°C ☐ Sì, moderato ☐ Sì, moderato 38-38,9°C ☐ Sì, grave ☐ Sì, grave ≥39,0°C Somma del punteggio “differenziale” = punti 11

0 nessun fastidio avvertito (nessun sintomo, stata bene come al solito) 1 sensazione di fastidio lieve (sensazione di qualcosa di peggiore rispetto al solito) 2 sensazione di fastidio moderato (sensazione abbastanza cattiva)

3 sensazione di fastidio estremo (sensazione terribile)

12

☐ 0 nessuna variazione (attività quotidiane svolte normalmente) ☐ 1 alterate lievemente (attività quotidiane svolte con qualche difficoltà) ☐ 2 alterate moderatamente (attività quotidiane svolte con sforzo significativo) ☐ 3 alterate fortemente (attività quotidiane pressoché impossibili da svolgere)

13

0 nessuna modifica (attività sociali svolte normalmente)

1 alterate lievemente (impossibilità di svolgere qualche attività sociale) 2 alterate moderatamente (capacità di svolgere solo qualche attività sociale)

3 alterate estremamente (impossibilità di svolgere nessuna attività sociale – i sintomi mi tengono “prigioniera,, in casa)

Somma del punteggio “Qualità della vita” = punti 14 Indicare se oggi hai avuto una delle seguenti condizioni:

Mestruazioni ☐ No ☐ Sì Sintomi premestruali ☐ No ☐ Sì Sintomi della menopausa ☐ No ☐ Sì Sei incinta? ☐ No ☐ Sì Hai il diabete mellito? ☐ No ☐ Sì

Per favore non dimenticare di restituire il questionario compilato al tuo medico.

Grazie per la collaborazione.

Indicare quanto le tue attività sociali sono state influenzate dai sintomi precedentemente menzionati nelle ultime 24 ore Prego scegliere il numero che maggiormente descrive quanto il tuo normale lavoro/attività quotidiane sono influenzate dai tuoi sintomi, sopra menzionati, nelle ultime 24 ore (segnare una sola risposta)

Prego dare un punteggio complessivo su quanto i sintomi precedentemente menzionati ti hanno infastidita nelle ultime 24 ore (segnare una sola risposta)

A D D IZ ION A LE Q UA LITA ' D EL LA V ITA D IF FE R EN ZIA LI

55

Traduzione e validazione linguistica

Il processo di traduzione e validazione linguistica dell'ACSS ha portato alla versione italiana dell’ACSS finale, la quale ha ricevuto l'approvazione da parte delle autorità ospedaliere.

Demografia

Sono state arruolate 100 donne di età pari o superiore a 18 anni, che hanno visitato il reparto dell’Urologia 1 dell’ospedale Cisanello di Pisa tra il Novembre 2018 e il febbraio 2019, 52 affette da cistite non complicata (pazienti), 48 sane, senza sintomatologia riferibile a cistite in corso e/ o qualsiasi altra condizione urologica significativa (controlli). L'età mediana dei Controlli e dei Pazienti era di 36.5 (28-49 mediana interquartile) e 38 (28-49) anni, rispettivamente.

Caratteristiche del campione

Un test di Shapiro-Wilk’s e un ispezione visulae del Q-Q plots mostrano che tutte le variabili, sia del gruppo pazienti che del gruppo controlli sono distribuite con indice di asimmetria (skewness) e curtosi prossimi allo zero

56

4.3.3 Analisi dei risultati

Analisi comparativa

Nonostante la distribuzione normale delle variabili dello studio, abbiamo deciso di utilizzare il test U non parametrico di Mann-Whitney per l’analisi comparativa a causa della non numerosità del campione.

L’analisi comparativa è risultata in una differenza statisticamente significativa dei baseline scores tra il gruppo dei pazienti e dei controlli in tutti gli item dei domini “tipici”, “differenziali” e “qualità della vita”per p<0.05 (ad eccezione dell’item “temperatura corporea elevata” p = 0.35)

Statisticamente significativa è risultata inoltre la differenza tra la prima e la seconda visita tra i due gruppi (p<0.05) nei domini già sopra descritti (anche in questo caso ad eccezione dell’item “temperatura corporea elevata” p=0.356)

57

Tabella 4.2 Confronto dei baseline scores tra i gruppi.

Factors-baseline Median (IQR) or frequency - Patients

Median (IQR) or

frequency - Controls U p-value

Age 38 (28; 49) 36.5 (25; 44) 1075 0.246 Frequency 2 (1; 3) 0 (0; 1) 150 <0.0001 Urgency 2 (1; 2) 0 (0; 1) 260 <0.0001 Painful_urination 1 (1; 2) 0 (0; 1) 382 <0.0001 Incomplete_emptying 1 (1; 2) 0 (0; 0) 352 <0.0001 Suprapubic_pain 1 (1; 2) 0 (0; 0) 287 <0.0001 Haematuria 1 (1; 2) 0 (0; 0) 219 <0.0001 Flank_pain 1 (0; 2) 0 (0; 0) 613 <0.0001 Vaginal_discharge 1 (0; 2) 0 (0; 0) 770 0.0003 Urethral_discharge 1 (0; 1) 0 (0; 0) 626 <0.0001 Feeling_of_a_fever 1 (0; 1) 0 (0; 0) 460 <0.0001 Hyperthermia -1 (-1;-1) -1 (-1;-1) 1219 0.356 General_dyscomfort 2 (1; 3) 0 (0; 0) 68 <0.0001 Impact_everyday_activity 2 (1; 2) 0 (0; 0) 179 <0.0001 Impact_social_life 2 (1; 3) 0 (0; 0) 87 <0.0001 Menses 0.746 (0) no 47 39 (1) yes 7 7 Menstrual_syndrome 0.767 (0) no 48 40 (1) yes 6 6 Pregnancy 0.655 (0) no 52 45 (1) yes 2 1 Climacteric_syndrome 0.214 (0) no 48 44 (1) yes 6 2

58

Tabella 4.2 Confronto dei fattori delta (visita 1 - visita 2) o fattori di variazione tra i gruppi.

Delta Factors Median (IQR) or frequency - Patients

Median (IQC) or

frequency - Controls U p-value

Delta_Frequency 1 (1; 2) 0 (0; 0) 320 <0.0001 Delta_Urgency 1.5 (1; 2) 0 (0; 1) 308 <0.0001 Delta_Painful_urination 1 (0; 2) 0 (0; 0) 593 <0.0001 Delta_Incomplete_emptyng 1 (0; 2) 0 (-1; 0) 422 <0.0001 Delta_Suprapubic_pain 1 (0; 1) 0 (0; 0) 408 <0.0001 Delta_Haematuria 1 (0; 1) 0 (0; 0) 414 <0.0001 Delta_Frank_pain 0 (0; 1) 0 (0; 0) 863 0,0004 Delta_Vaginal_discharge 0.5 (0; 1) 0 (0; 0) 746 0,0002 Delta_Feeling_fever 0 (0; 1) 0 (0; 0) 735 <0.0001 Delta_Hyperthemia 0 (0; 0) 0 (0; 0) 1219 0.3560 Delta_General_dyscomfort 2 (1; 3) 0 (0; 0) 335 <0.0001 Delta_Impact_eveyiday_activity 1 (1; 2) 0 (0; 0) 305 <0.0001 Delta_Impact_social_life 2 (1; 3) 0 (0; 0) 197 <0.0001 Menses variation 0.192 (0) non variation 51 40 (1) variation 3 6 Menstrual_syndrome_variation 0.547 (0) non variation 50 41 (1) variation 4 5 Pregnancy_variation - (0) non variation 54 46 (1) variation 0 0 Climacteric_syndrome_variation 0.354 (0) non variation 53 46 (1) variation 1 0

59

Analisi di validità

La capacità discriminative del dominio tipico è stata valutata utilizzando l’analisi ROC (Receiver Operating Characteristic). I cambiamenti della capacità predittiva del questionario in base ai punteggi nel dominio tipico hanno mostrato che il punteggio di cut-off più appropriato è pari a 5.5 (sensibilità del 94% e specificità del 98%)

60

Discussione

Le donne che soffrono di cistite acuta non complicata (AC) rappresentano la stragrande maggioranza dei casi di infezioni del tratto urinario le quali a loro volta, rappresentano le malattie infettive più diffuse al mondo, nonché una delle cause più comuni di visita ambulatoriale. Negli Stati Uniti si stimano quasi 7 milioni di visite ambulatoriali e 1 milione di visite al Pronto Soccorso, con il risultato di 100.000 ricoveri/anno, e un costo stimato di circa $ 1,6 miliardi61. L'emergente resistenza agli antibiotici degli uropatogeni è un problema serio e ben noto. L'uso eccessivo di antibiotici ad ampio spettro porta ad una maggiore resistenza batterica e lo sviluppo di batteri resistenti a più farmaci ha, a sua volta, provocato un tasso elevato di fallimento terapeutico con la necessità di somministrare antibiotici ad ampio spettro per il trattamento empirico, istaurando un circolo vizioso che costituisce una vera emergenza sanitaria. A dimostrazioni di questo fatto, vi è la recente diffusione di enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) resistenti a quasi tutti gli antibiotici disponibili.46

Gli antibiotici a spettro più ampio, come carbapenemi, fluorochinoloni o cefalosporine, tuttavia, dovrebbero essere riservati ai pazienti con infezioni più gravi, mentre i pazienti con infezioni benigne, come la cistite acuta, dovrebbero essere inizialmente trattati con antibiotici a spettro ristretto, secondo le linee guida, la disponibilità e i modelli locali effettivi di suscettibilità. Pertanto, la diagnosi rapida e inequivocabile e la valutazione degli esiti di cistite acuta non complicata sono estremamente importanti sia a fini clinici che di ricerca. Gli studi clinici sulle infezioni del tratto urinario spesso si basano solo sull'autodiagnosi dei pazienti, senza che la stessa si avvalga di metodi standardizzati e validati; questa è la principale limitazione delle evidenze attuali che ne rende i risultati spesso inaffidabili. Pertanto, l'autodiagnosi obiettiva e

61

l'autovalutazione dei risultati sono essenziali come base per confrontare l'efficacia delle diverse modalità di trattamento, sia antibiotico che non antibiotico.

Per rispondere a queste esigenze, i questionari per pazienti validati stanno diventando sempre più popolari in tutti i campi della moderna pratica medica. Questionari specifici, come International Prostate Symptom Score (I- PSS) e International Index of Erectile Function (IIEF), tradotti e validati in diverse lingue, sono diventati strumenti ampiamente utilizzati per l'esame urologico e sono inevitabili nel corso del confronto tra diverse strategie di trattamento.

Tuttavia, fino a poco tempo fa non era disponibile un questionario validato per la diagnosi e l’esito della cistite acuta e i questionari disponibili erano fortemente limitati dall’aspecificità o dalla scarsità dei sintomi considerati. Scopo di questa tesi è dimostrare che l'ACSS validato in lingua italiana è un questionario affidabile, valido, facile da usare, e a basso costo, utile sia nella diagnosi clinica che nella valutazione dell’efficacia del trattamento della cistite acuta, in donne gravide e non, in pre o postmenopausa.

La capacità discriminativa del dominio "tipico" del questionario può consentire una più facile distinzione dei pazienti con AC da quelli senza.

Durante la nostra analisi, abbiamo trovato correlazioni statisticamente significative tra i punteggi del questionario e i risultati ottenuti dalle urine. Alti livelli di sensibilità e specificità in combinazione con un'eccellente capacità discriminativa e reattività rendono questo questionario molto utile per la diagnosi di AC nelle donne e la valutazione dell'efficacia del trattamento. L'ACSS valuta anche la gravità dei sintomi e la loro influenza sulla qualità della vita, dato che può essere utile anche se non corrisponde alla clinica. Infatti, i parametri medici e biologici standard non possono riflettere la sensazione di

62

benessere del paziente e i riflessi della patologia nello svolgimento delle attività quotidiane. Pertanto, in molti casi l'autovalutazione può essere l'indice più informativo dello stato di salute del paziente.

Inoltre, l’ACSS può aiutare a differenziare l'AC da altri disturbi urologici con l'aiuto del dominio "Differenziale". Fattori complicanti, che possono aggiungersi al complesso sintomatologico, possono essere rivelati dall'analisi del dominio "addizionale". Un dominio speciale “dinamica” consente, infine, di valutare l'efficacia del trattamento.

Queste caratteristiche distintive sono i principali vantaggi che l'ACSS presenta rispetto ad altri questionari ad oggi in uso per valutare i sintomi delle infezioni delle vie urinarie.

63

4.3.4 Conclusioni

Il questionario ACSS si è rivelato uno strumento semplice, rapido, economico, utile nella pratica clinica come nella ricerca, trovando facile applicazione nei più disparati setting assistenziali (compresa la medicina del territorio); può essere auto-somministrato e completato in breve tempo, le domande e le opzioni di risposta sono di facile comprensione e possono essere utilizzate per indagini epidemiologiche e / o studi sui farmaci. Il processo di traduzione e validazione del questionario in lingua italiana non sarebbe stato possibile senza l’apporto dell’esperienza e dei dati acquisiti attraverso le pregresse validazioni nelle varie lingue di destinazione.

4.3.5 Take Home Messages

La sintomatologia caratteristica della cistite non sempre corrisponde ad una infezione batterica microbiologicamente significativa. Ne consegue la possibile persistenza dei sintomi anche dopo eradicazione microbiologica o l’insorgenza dei sintomi stessi da correlare ad altre cause alternative all’infezione.

La caratterizzazione dello stipite batterico attraverso l’urinocultura ottimizza l’ipotesi terapeutica attraverso l’identificazione del germe, la caratterizzazione dei parametri di sensibilità ma soprattutto la definizione dei break points di trattamento.

L’utilizzo di ACSS migliora in modo sensibile gli strumenti clinici disponibili e rende possibile il confronto e la valutazione dei diversi sistemi terapeutici.

64

BIBLIOGRAFIA

1. Gupta K, Trautner BW. Infezioni delle vie urinarie, pielonefrite e prostatite. In: Kasper DL, Fauci AS, Hauser SL, Longo DL, Jameson JL, Loscalzo J, eds. Harrison Principi di medicina interna. 19.a ed. Milano: CEA; 2017: 1154-62.

2. Schaeffer AJ, Schaeffer M. Infections of the Urinary Tract. In: Wein AJ, Kavoussi LR, Novick AC, Partin AW, Peters CA, eds. Campbell-Walsh Urology. 10th ed. Philadehia: Elsevier Health Sciences; 2011: 257-6.

3. Flores-Mireles AL, Walker JN, Caparon M, Hultgren SJ. Urinary tract infections: epidemiology,

mechanisms of infection and treatment options. Nature reviews Microbiology 2015; 13(5): 269-84. 4. Elliott TS, Reed L, Slack RC, Bishop MC. Bacteriology and ultrastructure of the bladder in patients with urinary tract infections. The Journal of infection 1985; 11(3): 191-9.

5. Hickling DR, Nitti VW. Management of recurrent urinary tract infections in healthy adult women.

Reviews in urology 2013; 15(2): 41-8.

6. Wiles TJ, Kulesus RR, Mulvey MA. Origins and virulence mechanisms of uropathogenic

Escherichia coli. Experimental and molecular pathology 2008; 85(1): 11-9.

7. Welch RA, Burland V, Plunkett G, 3rd, et al. Extensive mosaic structure revealed by the complete

genome sequence of uropathogenic Escherichia coli. Proceedings of the National Academy of Sciences of

the United States of America 2002; 99(26): 17020-4.

8. Soto SM, Smithson A, Martinez JA, Horcajada JP, Mensa J, Vila J. Biofilm formation in

uropathogenic Escherichia coli strains: relationship with prostatitis, urovirulence factors and antimicrobial resistance. The Journal of urology 2007; 177(1): 365-8.

9. Bartoletti R, Cai T, Nesi G, et al. The impact of biofilm-producing bacteria on chronic bacterial prostatitis treatment: results from a longitudinal cohort study. World journal of urology 2014; 32(3): 737-42.

10. Nicolle LE, Bradley S, Colgan R, Rice JC, Schaeffer A, Hooton TM. Infectious Diseases Society of America guidelines for the diagnosis and treatment of asymptomatic bacteriuria in adults. Clinical

infectious diseases : an official publication of the Infectious Diseases Society of America 2005; 40(5): 643-

54.

11. Kass EH. Asymptomatic infections of the urinary tract. Transactions of the Association of

American Physicians 1956; 69: 56-64.

12. Gleckman R, Esposito A, Crowley M, Natsios GA. Reliability of a single urine culture in

establishing diagnosis of asymptomatic bacteriuria in adult males. Journal of clinical microbiology 1979;

9(5): 596-7.

13. Warren JW, Tenney JH, Hoopes JM, Muncie HL, Anthony WC. A prospective microbiologic study

of bacteriuria in patients with chronic indwelling urethral catheters. The Journal of infectious diseases 1982; 146(6): 719-23.

14. Nicolle LE. Asymptomatic Bacteriuria and Bacterial Interference. Microbiology spectrum 2015;

3(5).

15. Chung A, Arianayagam M, Rashid P. Bacterial cystitis in women. Australian family physician

65

16. Foxman B. The epidemiology of urinary tract infection. Nature reviews Urology 2010; 7(12): 653-

60.

17. Foxman B, Barlow R, D'Arcy H, Gillespie B, Sobel JD. Urinary tract infection: self-reported incidence and associated costs. Annals of epidemiology 2000; 10(8): 509-15.

18. Foxman B, Manning SD, Tallman P, et al. Uropathogenic Escherichia coli are more likely than

commensal E. coli to be shared between heterosexual sex partners. American journal of epidemiology 2002; 156(12): 1133-40.

19. Sobel JD. Pathogenesis of urinary tract infection. Role of host defenses. Infectious disease clinics

of North America 1997; 11(3): 531-49.

20. Johnson JR, Stamm WE. Urinary tract infections in women: diagnosis and treatment. Annals of

internal medicine 1989; 111(11): 906-17.

21. Stamm WE, Hooton TM. Management of urinary tract infections in adults. The New England

journal of medicine 1993; 329(18): 1328-34.

22. Orenstein R, Wong ES. Urinary tract infections in adults. American family physician 1999; 59(5): 1225-34, 37.

23. Nicolle LE. Uncomplicated urinary tract infection in adults including uncomplicated

pyelonephritis. The Urologic clinics of North America 2008; 35(1): 1-12, v.

24. Salvatore S, Salvatore S, Cattoni E, et al. Urinary tract infections in women. European journal of

obstetrics, gynecology, and reproductive biology 2011; 156(2): 131-6.

25. Bartoletti R, Cai T, Wagenlehner C, Pilatz A. <EAU-Guidelines-on-Urological-Infections-2018- large-text.pdf>. 2014.

26. Dielubanza EJ, Schaeffer AJ. Urinary tract infections in women. The Medical clinics of North

America 2011; 95(1): 27-41.

27. Falagas ME, Kotsantis IK, Vouloumanou EK, Rafailidis PI. Antibiotics versus placebo in the treatment of women with uncomplicated cystitis: a meta-analysis of randomized controlled trials. The

Journal of infection 2009; 58(2): 91-102.

28. Stein GE. Single-dose treatment of acute cystitis with fosfomycin tromethamine. The Annals of

pharmacotherapy 1998; 32(2): 215-9.

29. Gupta K, Hooton TM, Roberts PL, Stamm WE. Short-course nitrofurantoin for the treatment of

acute uncomplicated cystitis in women. Archives of internal medicine 2007; 167(20): 2207-12. 30. Nicolle LE. Pivmecillinam in the treatment of urinary tract infections. The Journal of

antimicrobial chemotherapy 2000; 46 Suppl 1: 35-9; discussion 63-5.

31. Gupta K, Stamm WE. Outcomes associated with trimethoprim/sulphamethoxazole (TMP/SMX)

therapy in TMP/SMX resistant community-acquired UTI. International journal of antimicrobial agents 2002; 19(6): 554-6.

32. Bidell MR, Lodise TP. Fluoroquinolone-Associated Tendinopathy: Does Levofloxacin Pose the

Greatest Risk? Pharmacotherapy 2016; 36(6): 679-93.

33. Hooton TM, Roberts PL, Stapleton AE. Cefpodoxime vs ciprofloxacin for short-course treatment

of acute uncomplicated cystitis: a randomized trial. Jama 2012; 307(6): 583-9.

34. Hooton TM, Scholes D, Gupta K, Stapleton AE, Roberts PL, Stamm WE. Amoxicillin-clavulanate vs

ciprofloxacin for the treatment of uncomplicated cystitis in women: a randomized trial. Jama 2005;

293(8): 949-55.

35. Amit G, Halkin A. Lemon-yellow nails and long-term phenazopyridine use. Annals of internal

66

36. Bianco L, Perrelli E, Towle V, Van Ness PH, Juthani-Mehta M. Pilot randomized controlled dosing

study of cranberry capsules for reduction of bacteriuria plus pyuria in female nursing home residents.

Journal of the American Geriatrics Society 2012; 60(6): 1180-1.

37. Avorn J, Monane M, Gurwitz JH, Glynn RJ, Choodnovskiy I, Lipsitz LA. Reduction of bacteriuria

and pyuria after ingestion of cranberry juice. Jama 1994; 271(10): 751-4.

38. Jepson RG, Williams G, Craig JC. Cranberries for preventing urinary tract infections. The

Cochrane database of systematic reviews 2012; 10: Cd001321.

39. Rowe TA, Juthani-Mehta M. Diagnosis and management of urinary tract infection in older adults.

Infectious disease clinics of North America 2014; 28(1): 75-89.

40. Bell BG, Schellevis F, Stobberingh E, Goossens H, Pringle M. A systematic review and meta-

analysis of the effects of antibiotic consumption on antibiotic resistance. BMC infectious diseases 2014;

14: 13.

41. Wagenlehner FM, Hoyme U, Kaase M, Funfstuck R, Naber KG, Schmiemann G. Uncomplicated

urinary tract infections. Deutsches Arzteblatt international 2011; 108(24): 415-23.

42. Wagenlehner FM, Bartoletti R, Cek M, et al. Antibiotic stewardship: a call for action by the urologic community. European urology 2013; 64(3): 358-60.

43. Cai T. Trattamento antibiotico empirico, mirato o ragionato? Dalla pratica clinica alle Linee Guida EAU 2017. Urologia Journal 2018; 85(1_suppl): S14-S9.

44. Wimmerstedt A, Kahlmeter G. Associated antimicrobial resistance in Escherichia coli,

Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae and Streptococcus pyogenes. Clinical microbiology and infection : the official publication of the European Society of Clinical

Microbiology and Infectious Diseases 2008; 14(4): 315-21.

45. Itokazu GS, Quinn JP, Bell-Dixon C, Kahan FM, Weinstein RA. Antimicrobial resistance rates

among aerobic gram-negative bacilli recovered from patients in intensive care units: evaluation of a national postmarketing surveillance program. Clinical infectious diseases : an official publication of the

Infectious Diseases Society of America 1996; 23(4): 779-84.

46. Kelly AM, Mathema B, Larson EL. Carbapenem-resistant Enterobacteriaceae in the community: a

scoping review. International journal of antimicrobial agents 2017; 50(2): 127-34.

47. Goff DA, Kullar R, Goldstein EJC, et al. A global call from five countries to collaborate in antibiotic stewardship: united we succeed, divided we might fail. The Lancet Infectious diseases 2017; 17(2): e56- e63.

48. Naber KG, Cho YH, Matsumoto T, Schaeffer AJ. Immunoactive prophylaxis of recurrent urinary

tract infections: a meta-analysis. International journal of antimicrobial agents 2009; 33(2): 111-9. 49. Edwards P. Questionnaires in clinical trials: guidelines for optimal design and administration.

Trials 2010; 11: 2.

50. Barry MJ, Fowler FJ, Jr., O'Leary MP, et al. The American Urological Association symptom index

for benign prostatic hyperplasia. The Measurement Committee of the American Urological Association.

The Journal of urology 1992; 148(5): 1549-57; discussion 64.

51. Hudson WW, Harrison DF, Crosscup PC. A short‐form scale to measure sexual discord in dyadic

relationships. The Journal of Sex Research 1981; 17(2): 157-74.

52. Magyar A, Alidjanov J, Pilatz A, et al. The role of the Acute Cystitis Symptom Score questionnaire for research and antimicrobial stewardship. Validation of the Hungarian version. Central European

67

53. Alidjanov JF, Naber KG, Abdufattaev UA, Pilatz A, Wagenlehner FM. Reevaluation of the Acute

Cystitis Symptom Score, a Self-Reporting Questionnaire. Part II. Patient-Reported Outcome Assessment.

Antibiotics (Basel), 2018. http://europepmc.org/abstract/MED/29883423 http://europepmc.org/articles/PMC6022869?pdf=render

http://europepmc.org/articles/PMC6022869

https://doi.org/10.3390/antibiotics7020043 (accessed 2018/05//).

54. Guidance for industry: patient-reported outcome measures: use in medical product

development to support labeling claims: draft guidance. Health and quality of life outcomes 2006; 4: 79. 55. Wild D, Grove A, Martin M, et al. Principles of Good Practice for the Translation and Cultural Adaptation Process for Patient-Reported Outcomes (PRO) Measures: report of the ISPOR Task Force for Translation and Cultural Adaptation. Value in health : the journal of the International Society for

Pharmacoeconomics and Outcomes Research 2005; 8(2): 94-104.

56. Wild D, Eremenco S, Mear I, et al. Multinational trials-recommendations on the translations

required, approaches to using the same language in different countries, and the approaches to support pooling the data: the ISPOR Patient-Reported Outcomes Translation and Linguistic Validation Good Research Practices Task Force report. Value in health : the journal of the International Society for

Pharmacoeconomics and Outcomes Research 2009; 12(4): 430-40.

57. Acquadro C, Conway K, Hareendran A, Aaronson N, Regulatory I, Quality of Life Assessment

Group E. Literature Review of Methods to Translate Health‐Related Quality of Life Questionnaires for Use in Multinational Clinical Trials. Value in Health 2008; 11: 509-21.

58. Acquadro C, Conway K, Christelle G, I M. Linguistic Validation Manual for Patient-Reported

Outcomes (PRO) Instruments; 2004.

59. Mann HB, Whitney DR. On a Test of Whether one of Two Random Variables is Stochastically

Larger than the Other. The Annals of Mathematical Statistics 1947; 18(1): 50-60.

60. Student. The Probable Error of a Mean. Biometrika 1908; 6(1): 1-25.

61. Foxman B. Epidemiology of urinary tract infections: incidence, morbidity, and economic costs.

Documenti correlati