• Non ci sono risultati.

ML2-12.1 Programma Svolto

Rev. 6.0 12/09/2012

Pag. 1 di 2

ISIS “G.D. Romagnosi” Erba (Co)

Anno scolastico 2019/2020

Classe: 5 Sez. G Indirizzo: Elettrico - Manutenzione e Assitenza Tecnica Materia di insegnamento: Tecnologie Meccaniche e Applicazioni (TMA)

Docente: Daniele Cucchi.

PROGRAMMA SVOLTO

Distinta base:

 rappresentazione della distinta base (livelli, legami e coefficienti d’impiego; tipologie differenti della distinta base; struttura dei dati; distinta base modulare);

 processo di sviluppo del nuovo prodotto (fasi del processo di sviluppo; funzioni aziendali coinvolte);

 evoluzione del ruolo della distinta base;

 informazioni supplementari a completamento della distinta base (istruzioni per il montaggio e l’utilizzo;

precauzioni e norme di sicurezza e di manutenzione).

Ciclo di vita di un prodotto:

 ciclo di vita (elaborazione delle fasi; diagramma di Gantt; assegnazione delle attività alle unità operative;

documentazione);

 fattori economici del ciclo di vita (fasi principali dell’andamento del ciclo di vita di un prodotto sul mercato;

costo del ciclo di vita del prodotto; metafora dell’iceberg);

 analisi e valutazione del ciclo di vita (metodologia per l’LCA).

Affidabilità e guasti

 concetti relativi all’affidabilità (manutenibilità, usabilità, guasto, avaria, MTBF, MTTF, MTTR; diagramma di relazione tra i tempi di guasto e di funzionamento);

 guasti (tipi di guasto in funzione del tempo e in funzione della pericolosità);

 calcolo dell’affidabilità (probabilità di guasto; tasso di guasto);

 valutazione dell’affidabilità (metodo Fault Tree Analysis (FTA); tecniche di valutazione FMEA e FMECA;

diagramma causa effetto).

Analisi statistica e previsionale

 generalità (statistica descrittiva; statistica induttiva; indagini statistiche; campione);

 distribuzioni statistiche (distribuzione normale; curva di Gauss; distribuzioni diverse; errori causali; errori sistematici; parametri che individuano le distribuzioni statistiche o di frequenza quali il valore medio, lo scarto quadratico medio, la varianza, la moda e la mediana);

 elementi di analisi previsionale (metodi previsionali; metodo intuitivo; metodi matematico-statistici; misura della variabilità della previsione; metodo della doppia previsione; metodo della media mobile; metodo della media esponenziale; media esponenziale con correzione di trend);

 variazione stagionale e destagionalizzazione.

Sensori e trasduttori

 generalità (definizioni; classificazione; catena di acquisizione dati).

Sicurezza sul lavoro e antinfortunistica (*)

 prevenzione e protezione dai rischi (misure generali di protezione);

 servizio di prevenzione e protezione dai rischi in azienda (obblighi del datore di lavoro; obblighi dei lavoratori; formazione dei lavoratori);

 fattori di rischio (documento di valutazione dei rischi; fattori di rischio specifici; misure di tutela);

ML2-12.1 Programma Svolto

Rev. 6.0 12/09/2012

Pag. 2 di 2

ISIS “G.D. Romagnosi” Erba (Co)

 sicurezza dei luoghi di lavoro (dispositivi di sicurezza delle macchine; dispositivi di protezione individuale (DPI); segnaletica di sicurezza; prevenzione e protezione dagli incendi; primo soccorso; sicurezza nell’uso dei videoterminali);

 sicurezza nell’uso di dispositivi elettrici in impianti domestici o similari (effetti della corrente elettrica sul corpo umano).

Laboratorio

 AutoCAD: disegno d’assieme e relativa distinta base;

 AutoCAD: schema d’impianto;

 MS Excel: funzioni statistiche (minimo, massimo, media, moda, mediana, scarto quadratico medio, varianza); grafici (istogramma delle frequenze, distribuzione normale, distribuzione bimodale).

(*) l’argomento verrà svolto nel mese di maggio 2020.

MODALITÀ DI VERIFICA CARENZE

□ PROVA SCRITTA – secondo le modalità previste per ogni disciplina:

□ QUESTIONARI (trattazione sintetica di argomenti – quesiti a risposta singola – quesiti a risposta multipla – problemi a soluzione rapida ecc.)

□ PROVA GRAFICA O PRATICA X PROVA ORALE

Data 28/04/2020

Il Docente

ML2-12

RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 6.0 12/09/2012

Pag. 1 di 2

ISIS “G.D. Romagnosi” Erba (Co)

Anno scolastico 2019/2020

Classe: 5 Sez. G Indirizzo: Elettrico - Manutenzione e Assitenza Tecnica Materia di insegnamento: Tecnologie Meccaniche e Applicazioni (TMA)

Docente: Daniele Cucchi.

RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

La classe 5G è formata da 10 studenti maschi, con percorsi didattici molto eterogenei. Dal punto di vista disciplinare, durante il primo quadrimestre e anche all’inizio del secondo, una buona parte degli alunni è stata in grado, durante le lezioni, di relazionarsi in modo vivace ma ordinato con i compagni, rendendo la didattica abbastanza scorrevole. Una minoranza invece, più incline ad estraniarsi dal contesto, ha contribuito a rallentare e a rendere più difficoltosa una parte delle lezioni. Alcuni alunni hanno avuto comportamenti poco maturi ma mai atteggiamenti irrispettosi nei confronti dei compagni e del docente, mentre il resto della classe ha invece sempre tenuto un comportamento corretto durante tutto l’anno, anche se un po’ esuberante in alcune situazioni.

Il rendimento medio è oscillato da modesto a discreto, a seconda degli argomenti. Il laboratorio per molti è stato motivo d’interesse e un’opportunità per puntare a ottenere buoni voti. Alcuni invece l’hanno vissuta spesso come l’ennesima occasione per distrarsi, anche se gli elaborati, pur in ritardo, sono stati sempre completati e consegnati.

Le assenze risultano nella norma. Non si segnalano, a parte sporadici casi, assenze strategiche, ingressi in ritardo e uscite in anticipo per evitare le interrogazioni.

Per quanto riguarda la DaD, la classe in generale è risultata partecipe alle videolezioni, seppur con qualche problema di connessione in alcune occasioni. In questo contesto però è d’obbligo segnalare la scarsa presenza di alcuni studenti, quasi mai collegati e il cui rendimento è di gran lunga peggiorato rispetto al primo quadrimestre.

Nel complesso la 5G è risultata una classe dall’atteggiamento molto vivace ma mai maleducato e dal rendimento mediamente modesto che però, se sollecitata da nuovi stimoli (laboratorio AutoCAD, presentazioni in PP, videolezioni con Excel) riesce a ottenere risultati discreti.

Obiettivi di Apprendimento

Standard minimi di conoscenze e abilità

RAGGIUNTI ? X SI COME ? X Con difficoltà

IN PARTE Senza problemi

NO Altro ____________________

Motivazioni (solo se gli obiettivi non sono stati completamente raggiunti) X Troppe carenze di base che non si è riusciti a colmare

Mancanza di impegno in classe X Mancanza di impegno a casa

Capacità limitate X Metodo di studio errato

Altro

ML2-12

RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 6.0 12/09/2012

Pag. 2 di 2

ISIS “G.D. Romagnosi” Erba (Co)

Aspetti Relazionali e di Comunicazione

Rapporti con gli alunni con le famiglie con i colleghi

Collaborativi e produttivi X X

Formali ma produttivi Poco collaborativi Poco produttivi

Inesistenti X

La valutazione globale tiene in considerazione:

X il metodo di studio

X partecipazione all’attività didattica X impegno

progressione

X conoscenze acquisite

abilità raggiunte (specificare)

Altro ____________________________

Parti di programma previste poi non svolte – argomenti:

 normative ambientali: riferimenti legislativi; autorità competenti; applicazioni.

Motivazioni:

programma troppo pesante

mancanza di conoscenze e abilità pregresse negli studi X perdita di lezioni per motivi estranei al docente

perdita di lezioni per motivi personali del docente, anche se giustificati

mancanza di testi e strumenti adeguati: precisare _________________

difficoltà di relazione con la classe: in particolare _______________

DATA 28/04/2020 FIRMA DEL DOCENTE ____________________________

ML2-12.1 Programma Svolto

Rev. 6.0 12/09/2012

Pag. 1 di 1

ISIS “G.D. Romagnosi” Erba (Co)

Ist. Tecnico con cert. qualità: Economico - Tecnologico - Ex-Sirio. Ist. Professionale: Enogastronomico - IeFP

Anno scolastico 2019/2020

Classe: 5 Sez. G Indirizzo MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

Materia di insegnamento: TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI PROGRAMMA SVOLTO

Definizione di sistema.

Schemi a blocchi rappresentativi di sistemi.

Concetto di funzione di trasferimento.

Blocchi in serie, parallelo, retroazione.

Reazione positiva e negativa.

Algebra degli schemi a blocchi. Esempi Tipici segnali analogici e digitali.

Risposta di un sistema nel dominio del tempo.

Esempi di risposte tipiche di semplici circuiti elettrici ad un segnale a gradino.

Parametri caratteristici della risposta a gradino: tempo di risposta, tempo di salita, errore a regime, sovraelongazione.

Il metodo della trasformata e dell’antitrasformata di Laplace.

Proprietà fondamentali della L-trasformata ed uso della tabella delle trasformate.

Antitrasformazione con scomposizione in fratti semplici (metodo di Heaviside).

Concetto di risposta in frequenza.

Prodotto tempo di salita larghezza di banda.

I diagrammi di Bode del modulo e della fase.

Concetto di stabilità di un sistema.

Sistemi a sfasamento minimo.

Studio della stabilità con il criterio di Bode.

Margine di fase e margine di guadagno.

Architettura tipica di un sistema di controllo a catena chiusa.

Regolazione ON-OFF

Concetto di regolatore industriale (PID).

Pregi e difetti di un regolatore proporzionale.

Elettronica di potenza:

Come regolare la potenza trasferita ad un carico in C.A.

Tiristori: SCR, TRIAC, DIAC.

Come regolare la potenza trasferita ad un carico in C.C.

Esempio: Controllo della velocità di un motore in CC in PWM.

(Cittadinanza e costituzione) Lavoro di riflessione/approfondimento: Sicurezza nei luoghi di lavoro e normativa vigente.

I docenti:

02-05_2020 Prof. Giacomo Lamaina ITP prof. Salvatore Giampà

ML2-12

RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 6.0 12/09/2012

Pag. 1 di 1

ISIS “G.D. Romagnosi” Erba (Co)

Ist. Tecnico con cert. qualità: Economico - Tecnologico - Ex-Sirio. Ist. Professionale: Enogastronomico - IeFP

Anno scolastico 2019/2020

Classe: 5 Sez. G Indirizzo: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA Materia di insegnamento: Tecnologie Elettriche Elettroniche ed Applicazioni Docente LAMAINA GIACOMO

Relazione finale sulla classe

La classe, composta da dieci allievi, piuttosto omogenea per quanto riguarda

Documenti correlati