• Non ci sono risultati.

L'applicazione di Google Drive con la quale abbiamo creato e diffuso la versione on-line del questionario permette di raccogliere in automatico le risposte ottenute all'interno di uno spreadsheet scaricabile con l'estensione del foglio di calcolo. Per questa indagine abbiamo lavorato con la versione open-source di Libreoffice Calc su Linux Ubuntu (l'equivalente dell'Excel di Microsoft Office per Windows).

Per l'analisi delle domande chiuse abbiamo creato dei grafici da Libreoffice Calc che permettessero di raccogliere le percentuali di occorrenza delle risposte, i dati quantitativi. D'esempio la domanda 0a a scelta multipla:

0a. La tua madrelingua è... italiano ladino tedesco albanese rumeno moldavo macedone spagnolo altro ________________________________________________________________

Per ogni item abbiamo applicato una funzione che permettesse si risalire alla percentuale di occorrenza dello stesso, ottenendo in questo modo un grafico a torta esemplificativo.

79% 2% 6% 8% 6% 0b. La tua madrelingua è... ITALIANO TEDESCO RUMENO LADINO MOLDAVO

Ritorneremo sugli spunti suggeriti da questa batteria di dati nel quinto capitolo specificatamente dedicato alla proposta di soluzioni metodologiche basate sulle informazioni ottenute.

Ritornando alla modalità di analisi dei dati, per quanto riguarda le domande aperte ovvero l'analisi qualitativa dei dati raccolti abbiamo adottato la tecnica che nella letteratura dedicata all'argomento viene chiamata Qualitative Content Analysis.

Because qualitative data is typically textual, QUAN content analysis has been transferred to the

domain of QUAL research with one fundamental change: unlike their preconceived quantitative

counterparts, the qualitative categories used in content analysis are not predetermined but are derived inductively from the data analysed. (Dornyei, 2007:245)

Questa categorizzazione induttiva dei dati si realizza “etichettando” le informazioni ritenute principali semplificandole o riducendole in modo da collegarle con altre informazioni che appartengono allo stesso campo semantico o concetto. La soggettività e la validità, ma soprattutto la replicabilità di questo metodologia è stata criticata da chi preferisce un approccio quantitativo di

rigoroso metodo scientifico (Nunan, 1992). La codificazione dei dati ottenuti nelle risposte alle domande aperte nel caso in questione avviene rileggendo le risposte e sottolineando i passaggi che si ritengono rilevanti per il topic richiesto. Nell'“etichettatura” probabilmente si presenteranno dei commenti o dei punti di vista che si assomigliano e quindi verranno raggruppati nei concetti chiave che useremo per l'elaborazione delle soluzioni metodologiche nel capitolo conclusivo. All'evenienza di categorie nuove o alla comparsa di fattori non riconducibili a quelli già in possesso si sarà di fronte a informazioni che arricchiranno le precedenti.

Questi passaggi possono essere registrati anche da alcuni software per l'analisi e la raccolta dei dati qualitativi (Nvivo per esempio) che permettono di organizzare in sotto-categorie e mappe concettuali o diagrammi ad albero le etichette registrate. Un report finale qualitativo solitamente raccoglie tutte le osservazioni in possesso dopo l'interpretazione delle risposte aperte. Nella nostra indagine ci siamo limitati a riassumere in gruppi semantici i concetti principali che gli studenti hanno espresso con le loro risposte soggettive.

Ad esempio, alla domanda 2b (Perché pensi che il tedesco possa esserti utile in futuro?) gli studenti hanno dato una serie di risposte che abbiamo etichettato in questo modo (alcune delle risposte complete si trovano nella colonna 1 a titolo esemplificativo, l'etichettatura nella colonna 2):

Se voglio viaggiare per lavoro mi capiterà di sicuro di andare in Germania, poi anche per fare conoscenze

Crescita personale Crescita professionale

Per lavorare in Germania Crescita professionale

Per sapere più lingue Crescita personale

Perché lavorando con il turismo più lingue si sanno meglio è

Crescita professionale Vorrei andare a lavorare all'estero Crescita professionale Perché posso lavorare in provincia di Bolzano Crescita professionale Perché una lingua straniera è sempre necessaria

ed utile, anche per riuscire a capirsi con persone al di fuori dell'Italia

Crescita personale Utilità Perché stando in mezzo alla gente in Italia non

arriveranno solo italiani ma anche molta altra gente di altre lingue ad esempio quella tedesca. Oppure serve per andare in altri paesi come la Germania, Austria ecc.

Utilità Crescita personale

Secondo me il tedesco è molto utile per noi sopratutto perché noi siamo confinanti con stati dove parlano il tedesco

Utilità

Perché nel mio settore sono a contatto con gente che viene da fuori...

Utilità Crescita professionale Perché se voglio viaggiare e magari arriverò in Crescita personale

Germania devo pur chiedere alcune informazioni e vorrei riuscire a fare un dialogo. Perché un sacco di persone parlano tedesco e non è parlato solo in Germania quindi è utile anche in altri stati! E poi è una lingua tutto sommato abbastanza semplice da parlare e capire quindi tanto vale.

Utilità Facilità

Perché sapere una lingua in più fa solo bene. Crescita personale Perché se un domani vogliamo andare in

Germania ci serve.. E poi viviamo in una regione dove ci sono molti turisti tedeschi..

Utilità

Perché voglio andare a giocare in Germania a hockey o nel cantone tedesco in svizzera

Crescita personale Crescita professionale Nella mia regione si parla sia italiano che

tedesco. Essendo anche confinante con l'Austria può essere utile per i visitatori stranieri che vengono a soggiornare nelle nostre valli.

Perché io abito al confine con l'Alto Adige e già questo è importante. Poi è una bella lingua. Perché nel campo lavorativo non si sa mai in quale posto tu debba andare e perché nel mio settore si ha molto commercio con l'Austria e la Germania.

È una lingua importante, a parer mio quasi alla pari dell'inglese. Per quanto mi riguarda è la lingua dei paesi vicini e è importante conoscerla..

Crescita personale Crescita professionale Atteggiamento positivo verso la lingua e la cultura tedesca

Per riassumere e tenendo presente le risposte non riportate nella tabella per evitare di appesantire l'esposizione, dai dati di 2b si evince che la lingua tedesca è apprezzata per la sua utilità perché studiare le lingue è importante (6) soprattutto in campo professionale (22). Inoltre piace (3) ed è ritenuta semplice da alcuni (2), è considerata in maniera positiva per motivi di crescita personale (12) e per viaggiare (5). Viene anche dimostrato un un certo interesse per la cultura della lingua d'arrivo (8) e considerata geograficamente vicina e quindi importante (12).

prossimo capitolo si espongono tali dati, che serviranno come punto di partenza per le soluzioni proposte nella parte finale.

4. Esposizione e analisi dei dati

Il presente capitolo è dedicato all'esposizione dei dati emersi dal questionario di cui abbiamo ampiamente discusso nelle sezioni precedenti. Per evitare di appesantire il lettore con una “pedissequa descrizione in prosa dei tabulati” (Caon, 2012:45) si eviterà di riportare le informazioni ritenute da noi superflue o ridondanti e ci si soffermerà sui dati che confermano o arricchiscono l'impianto teorico esposto nei capitoli precedenti e che offrono spunti utili per le soluzioni metodologiche proposte nel capitolo successivo.