I cataloghi PunchOut sono cataloghi interattivi archiviati sul sito Web dell'utente che utilizzano cXML per consentire la comunicazione bidirezionale di dati commerciali elettronici. Un catalogo PunchOut consente al sistema acquisti del cliente di comunicare con i contenuti dei cataloghi attivati nel proprio sito Web, il che spesso offre una migliore esperienza d’acquisto ai propri clienti e riduce il proprio carico di lavoro.
Prerequisiti
È necessario configurare il proprio profilo cXML e indicare l'URL della richiesta di configurazione PunchOut. Ariba Network utilizza questo URL per inviare i documenti della richiesta PunchOut. Per ulteriori informazioni su come configurare il proprio profilo cXML, vedere Configuring document routing.
Contesto
Nel sistema acquisti del proprio cliente, i cataloghi PunchOut mostrano un collegamento ipertestuale invece di dettagli su prodotti e prezzi. Quando gli utenti fanno clic sul collegamento ipertestuale, il loro browser Web li conduce a una pagina del proprio sito Web locale.
A seconda della modalità di implementazione di questa pagina, gli utenti possono sfogliare le opzioni dei prodotti, specificare le configurazioni e selezionare i metodi di consegna. Il sistema del cliente trasmette gli ID
dell’organizzazione al sito Web dell'utente, cosicché questi possa utilizzarli per la ricerca di prezzi precedentemente concordati (prezzi contrattuali). Una volta terminato di utilizzare questa pagina, gli utenti fanno clic su un pulsante per rimandare le informazioni dell'ordine al proprio sistema acquisti. I prodotti completamente configurati e i rispettivi prezzi vengono visualizzati all'interno del sistema acquisti negli ordini d'acquisto degli utenti.
I cataloghi PunchOut consentono di sfruttare le risorse esistenti, trasformando semplici cataloghi online in avanzati siti di e-commerce. Essi possono, inoltre, utilizzare motori di ricerca per trovare articoli sul proprio sito Web.
Utilizzare i cataloghi PunchOut per:
● prodotti con un elevato numero di configurazioni e opzioni; ad esempio molti colori o dimensioni, oppure numerosi metodi di consegna (notturna, a due giorni o a cinque giorni);
● inventari contenenti oltre alcune migliaia di articoli;
● prodotti i cui prezzi sono basati su contratti con preaccordo (determinazione del prezzo personalizzata);
● prodotti che devono essere personalizzati per ciascun cliente, come targhette nominative o biglietti da visita (in alternativa i clienti possono implementare moduli del catalogo personalizzati nel sistema acquisti, grazie ai quali gli utenti possono allegare dati personalizzati a un ordine d'acquisto);
● prodotti le cui specifiche o i cui prezzi sono soggetti a frequenti modifiche;
● prodotti con struttura prezzo avanzata.
36
PUBLIC PUBBLICO
Creazione e gestione dei cataloghi Modalità di configurazione di un catalogo PunchOut
Al fine di stabilire se utilizzare i cataloghi PunchOut, tenere in considerazione le seguenti condizioni:
● Richiedono agli utenti un accesso completo a Internet, il che non è consentito da alcune società.
● Richiedono l'implementazione e l'aggiornamento di un sito Web interattivo, accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette.
Se l'account dell'utente è sospeso, i suoi clienti possono continuare ad accedere ai suoi cataloghi PunchOut, comprare prodotti e servizi e creare un ordine d'acquisto; tuttavia Ariba Network non invia l'ordine d'acquisto all'utente. Per ulteriori informazioni sugli account sospesi, vedere Gestione dei servizi di abbonamento.
Gli utenti con cataloghi PunchOut non sono tenuti a inserire una password utente per il proprio sito. Ne viene eseguita la preautenticazione da Ariba Network.
Per informazioni sulle modalità di implementazione di un sito Web PunchOut, vedere la Guida utente cXML e la Guida soluzioni cXML.
Nota
È necessario assicurarsi che l'utilizzo di cookies e della traccia online del sito Web di PunchOut sia conforme al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e al Regolamento ePrivacy (ePR).
SAP Ariba consiglia di utilizzare strumenti appropriati per verificare il proprio sito al fine di garantire la conformità con il GDPR e l'ePR. Questi strumenti potrebbero indicare modifiche quali la rimozione di tutti i riferimenti http esterni e una politica unica sull'uso dei cookies per i visitatori del sito.
Procedura
1. Nel quadrante della pagina iniziale, fare clic sulla scheda Cataloghi.
2. Fare clic su Crea solo PunchOut.
3. Inserire le informazioni relative al catalogo PunchOut. I clienti possono effettuare ricerche in ciascuno di questi campi. Tenere presente quanto segue:
○ occorre inserire il prefisso https:// per il valore URL di PunchOut. Questo URL non viene più utilizzato, ma i sistemi acquisti richiedono l’inserimento di un valore in questo campo;
○ il campo del codice UNSPSC aggiunge un codice prodotto al catalogo indici PunchOut. Il campo Prodotti consente di classificare i tipi di prodotti o servizi offerti: ciò aiuta i clienti che cercano prodotti o servizi specifici a trovare il catalogo dell'utente. Fare clic su Aggiungi per visualizzare la pagina Selezione della categoria di prodotti e servizi. Per ulteriori informazioni sulla classificazione dei prodotti, vedere Come creare e pubblicare cataloghi [pagina 14].
Limitazioni
Ariba Network utilizza ECCMA versione 13.5 e UNSPSC versione UNSPSC v9.0501. I codici UNSPSC utilizzati nei cataloghi supportano la versione 13.5. Tuttavia, può tradurre una versione precedente in 13.5 e viceversa.
4. Fare clic su OK.
Il catalogo PunchOut viene convalidato e pubblicato.
Nota
Ariba Network inoltra ora tutte le richieste PunchOut all'URL indicato nel profilo cXML dell'utente. Per specificare l'URL di PunchOut attualmente utilizzato, fare clic su Impostazioni società nell'angolo in alto a
Creazione e gestione dei cataloghi
Modalità di configurazione di un catalogo PunchOut
PUBLIC
PUBBLICO 37
destra del quadrante della pagina iniziale e selezionare Instradamento ordini elettronici. Nella sezione Configurazione cXML, fare clic su Esegui configurazione cXML.
Risultati
È possibile rivedere lo stato del catalogo [pagina 22]pubblicato. Se il catalogo contiene errori, correggere gli errori [pagina 25] e tentare di pubblicarlo nuovamente.
38
PUBLIC PUBBLICO
Creazione e gestione dei cataloghi Modalità di configurazione di un catalogo PunchOut