In tutto ciò, il tema del transnazionalismo risulta perfettamente calzante al caso e una potenziale risposta alla problematica in corso.
Prima di affrontare questa precisa tematica, però, risulta importante però, avendo scelto come paese di analisi l’Ucraina, uno Stato-Ponte all’interno delle dinamiche internazionali che riguardano l’Unione Europea e la sfera che le ruota intorno, accennare e delineare i caratteri principali di quello che è il Modello Sociale Europeo.
Il Modello Sociale Europeo, o European Social Model, nasce in seno alla Comunità Europea, quando nel 1957, anno della ratifica del Trattato di Roma, durante le trattative ed i negoziati, il Primo Ministro francese, Mollet, cerca di portare avanti la causa per cui sia necessario che fin da subito i diversi Stati membri si muovano verso un’armonizzazione dei vari sistemi di welfare. Tale elemento infatti, è stato fin dal principio, una delle problematiche strutturali dell’Europa unita, in quanto, diversamente dagli Stati Uniti d’America, che nascono come federazione di Stati, essa decide di darsi una logica comune successivamente alla formazione dei singoli stati membri. Infatti, essi difficilmente delegano i propri poteri ad un livello internazionale, ma spesso fanno in modo che per le questioni cardine possano avere sempre un certo grado di autonomia e sovranità nazionale. E tutto ciò, nonostante si sia costantemente autoproclamata come un'aggregazione non solo economica e politica, ma anche e soprattutto sociale, come un nuovo modello da prendere ad esempio. In realtà poi, come hanno dimostrato i fatti, la linea comune voluta dal ministro francese Mollet non passa e i sei stati fondatori (Italia, Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo, Olanda), invece di scegliere per una stessa linea di Welfare, si dimostrano disposti ad aumentare la protezione sociale, ma soltanto a livello nazionale, lasciando quindi la questione del welfare una competenza esclusiva dei singoli Paesi.
Senza entrare nel dettaglio storico delle varie integrazioni e sviluppi comunitari che si sono susseguiti negli anni, basta ricordare che i vari stati hanno continuato a dimostrarsi poco favorevoli a delegare i propri sistemi di welfare a favore di un livello sovranazionale, allargato e comune all’Unione, lasciando questioni come la protezione sociale, i sistemi pensionistici, i salari e i contributi sociali, fuori dalle competenze comunitarie.
Interessante a riguardo, risulta l’analisi condotta da Fritz W. Sharpf191, il quale si domanda cosa sarebbe potuto succedere se la mozione promossa dal Primo Ministro francese fosse stata approvata e se ciò avrebbe portato ad un reale Modello Sociale Europeo, di cui si continua a parlare, ma che nella realtà dei fatti risulta inesistente. Il punto focale della questione, come delinea bene Sharpf è che
political parties and unions promoting ‘social Europe’ are thus confronted by a dilemma: to ensure effectiveness, they need to assert the constitutional equality of social-protection and economic-integration functions at the European level - which could be achieved either through European social programs or through the harmonization of national social-protection systems. At the same time, however, the present diversity of national social-protection systems and the political salience of these differences make it practically impossibile for them to agree on common European solutions.192
La questione rilevante riguarda il fatto di come sia possibile trovare una soluzione che non renda vulnerabile la sfida generale dell’Unione Europea legata ad una vera integrazione economica e sociale, mentre si cerca di mantenere la legittima diversità degli esistenti sistemi di welfare e dell’eredità delle politiche a livello nazionale. Come sottolinea Keune,
i governi nazionali sono assai riluttanti ad abbandonare le proprie misure di welfare a favore di soluzioni pan-europee. In linea con il principio di sussidiarietà, le differenze esistenti a livello nazionale dei sistemi sociali vengono riconosciute sul piano politico [e] tutto questo contrasta fortemente con il processo di integrazione economica che è invece stato più profondo e radicale.193
Come sostiene Sharpf, infatti, quello che si è andato delineando nel corso degli anni di formazione dell’Unione Europea è
a fundamental asymmetry between policies promoting market efficiencies and those promoting social protection and equality. In the nationstate, both types of policey
Sharpf, Fritz W., The European Social Model: coping with the challenges of Diversity, JCMS
191
2002, Volume 40, n.4, pp. 645-670. Ivi. p. 652.
192
Keune Maarten, L’allargamento dell’Unione Europea e gli standard sociali: l’Europa sociale
193
come modello da esportare?, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, Il Mulino, n.3, Bologna, 2008,
had been in political competition at the same constitutional level. In the process of European integration, however, the relationship has become asymmetric as economic policies have been progressively Europeanized, while social-protection policies remained at the national level. As a consequence, national welfare states are constitutionally constrained by the ‘supremacy’ of all European rules of economic integration, liberalization and competition law.194
Il problema risiede nel fatto che, a differenza dei singoli stati membri in cui le politiche economiche e sociali hanno lo stesso status a livello costituzionale, nell’Unione Europea ciò non si verifica, anzi quella che si verifica è una vera e propria asimmetria costituzionale delle funzioni di politica pubblica, sia economica che sociale.
A ciò va aggiunto un importante elemento di contraddizione che è venuto fuori soprattutto a partire dall’allargamento dell’Unione Europea, in particolare di quello verso i paesi dell’Est. Nonostante si crei ostruzione alla creazione di un vero e proprio Modello Sociale Europeo, ai nuovi Stati membri vengono richiesti standard sociali difficili da raggiungere, con l’ideologia di fondo basata sull’ambizione di rendere i parametri sociali una parte dell’Unione e quindi anche del processo di allargamento. Come ricorda Keune, ‘l’UE richiede ai paesi candidati di promuovere un dialogo sociale costruttivo e di preparare le parti sociali alla partecipazione a livello europeo’195, ma poi questo elemento viene principalmente utilizzato in materia politica ed economica, per abbassare i diritti dei lavoratori e svuotare la capacità contrattuale dei sindacati, sostituiti da consigli aziendali impotenti, per non permettere la rappresentanza dei diritti e degli interessi della classe lavoratrice.
Perciò, come analizzato con l’introduzione della Flat Tax, e in linea con quanto delineato adesso, vediamo che la spesa indirizzata alla protezione sociale come percentuale del Pil rimane bassa (Keune 2008), e che quindi lo Stato no ha i mezzi per investire a livello sociale e garantire perciò una protezione adeguata. Come sostiene Keune,
i criteri impongono rigidi vincoli alla spesa pubblica in generale e a quella sociale in particolare [perciò] una spesa sociale in diminuzione e un conseguente aumento della povertà e della disuguaglianza sono possibili effetti della preparazione per
Cfr. Sharpf, Fritz W., The European Social Model..., cit., pp. 665-666.
194
Cfr. Keune Maarten, L’allargamento dell’Unione Europea e gli standard sociali..., cit., p. 158.
l’accesso nell’Unione monetaria. Ciò si applica specialmente ai nuovi membri che presentano una combinazione tra alti deficit di bilancio e/o un alto debito pubblico, con elevati rischi sociali.196
Ciò che sembra delinearsi è un quadro in cui i requisiti richiesti per entrare a far parte dell’Unione Europea, invece di migliorare i parametri sociali nei nuovi Stati membri, esercitino una vera e propria pressione verso il basso su quegli stessi standard (Keune 2008). Come sottolinea Keune,
nell'ambito dell’allargamento, l’UE risulta un debole attore transnazionale nel campo sociale, con un operato misto per quanto riguarda l'esportazione dei parametri di riferimento e la cui principale attenzione rimane costantemente rivolta all’integrazione economica finalizzata a raggiungere con la liberalizzazione, la
deregulation e la competizione.197
In conclusione è quindi possibile affermare, come sottolinea Gallino, che nell’Unione Europea, dominata dall’isteria del deficit,
invece di guardare al calo delle entrate derivante dalla crisi, e alle uscite inerenti al sostegno a colpi di migliaia di miliardi dato al sistema finanziario, si è presa di mira soprattutto la spesa sociale. In effetti, si può dire che l’insieme delle protezioni sociali che vanno sotto il nome di modello sociale europeo sia ormai sotto attacco; ma lo è con particolare forza a partire dalla primavera del 2010 - quando la crisi del debito è riesplosa - in nome della necessità di risanare i bilanci pubblici e dell’austerità a tale scopo indispensabile. [...] Dove il modello sociale europeo esiste, si cerca di demolirlo, dove non c’è, si interviene in tutti i modi per impedire che esso si sviluppi.198