• Non ci sono risultati.

CONTABILITÀ

CLIENTI/FORNITORI

Ricerca con indirizzo email

Con questo aggiornamento il programma è stato implementato al fine di ampliare la modalità di ricerca di un cliente/fornitore.

Selezionando in sequenza Contabilità  Tabelle di Base  Clienti e Contatti/Fornitori  procedura di ricerca (Icona Lente accanto al campo Codice cliente/fornitore oppure Elenca da menu Archivio).

Nel riquadro Ricerca iniziando da … è stato inserito il nuovo campo E-Mail.

Il nuovo campo consente pertanto di ampliare le modalità di ricerca di un cliente o di un fornitore all’interno dei programmi che prevedono tale funzione.

Ricerca puntuale

Una volta inserito l’indirizzo nel campo dedicato, alla conferma il programma esegue una ricerca per email all’interno della colonna dedicata nelle anagrafiche dei clienti/fornitori.

Esempio:

si consideri di inserire nel campo E-Mail la parola Pippo.

Alla conferma il programma trova tutti i clienti/fornitori che dispongono di una email che inizia con Pippo.

Ante aggiornamento Post aggiornamento

Ricerca allargata

È possibile inoltre utilizzare il simbolo (*) per consentire la ricerca di una determinata parola chiave all’interno di una descrizione più estesa.

Esempio:

si consideri di inserire nel campo E-Mail la parola Pippo preceduta da un asterisco (*).

Alla conferma il programma trova tutti i clienti/fornitori che dispongono di una email che contiene anche la parola Pippo.

La medesima tipologia di ricerca può essere utilizzata per eseguire una ricerca per tipologia di operatori che offrono servizi di posta elettronica

Esempio:

si consideri di inserire nel campo E-Mail la parola tiscali preceduta da un asterisco (*).

Alla conferma il programma trova tutti i clienti/fornitori che dispongono di una email che contiene anche la parola tiscali.

PRIMA NOTA CONTABILE Ricerca rapida movimenti Contabilità ordinaria e semplificata

In Prima nota contabile il programma è stato implementando per affiancare alla procedura Ricerca movimenti la funzione Ricerca rapida movimenti.

Quest’ultima funzione propone nuove funzionalità più avanti illustrate e una maggiore velocità di esecuzione.

La nuova videata di ricerca (Ricerca rapida movimenti) simile alla seguente, viene proposta attiva di default in alternativa a quella già esistente (Ricerca movimenti).

Sintesi delle funzionalità

Di seguito vengo elencate alcune delle nuove funzioni che la Ricerca rapida movimenti palesa rispetto alla Ricerca movimenti già disponibile prima di questo aggiornamento.

- Possibilità di restringere le funzioni di ricerca anche per Codice Iva - Possibilità di evidenziare i clienti/fornitori disattivati

- Disponibilità di una griglia interattiva con possibilità di impostare le seguenti funzioni.

1. Scelta delle colonne da visualizzare in griglia 2. Ordinamento delle colonne

3. Filtri sulle colonne

4. Elenco parametri su alcune colonne 5. Cancellazione filtri sulle colonne 6. Menu della griglia

7. Selezione dei movimenti da visualizzare in Prima Nota

8. Visualizzazione in Prima Nota dei movimenti selezionati in griglia

Come si attiva la modalità di ricerca desiderata

La nuova voce Ricerca rapida movimenti inserita nel menu Opzioni consente di passare dalla modalità di ricerca già esistente a quella nuova e viceversa.

-

Se la voce è spuntata... è attiva la Ricerca rapida movimenti

-

Se la voce NON è spuntata ... è attiva la Ricerca movimenti Attenzione!

La modalità di attivazione viene memorizzata per tipologia di contabilità (ordinaria, semplificata, professionisti) e per utente.

Il manuale d’uso

Le funzioni sopra elencate sono dettagliatamente illustrate nel manuale LO041220_RIC Manuale ricerca movimenti in Prima Nota.

Visualizzazione gruppo partita e descrizione gruppo Contabilità ordinaria

Con questo aggiornamento è stata implementata la visualizzazione degli elementi caratterizzanti la partita affinché siano immediatamente riconoscibili in inserimento, modifica o semplice consultazione.

Nel menu Opzioni della maschera di prima nota contabile è stata inserita la voce Visualizza gruppo partita e descrizione gruppo.

La voce si presenta NON selezionata di default.

Se viene selezionata il programma visualizza nella griglia sottostante le colonne Gruppo e Descrizione Gruppo.

La visualizzazione del gruppo e della sua descrizione avviene anche nel caso in cui, da un incasso/pagamento a esigibilità differita, venga selezionata una fattura di origine oppure venga associata una nota di variazione riportando la stessa partita della fattura.

Le nuove informazioni riportate in griglia sono di sola visualizzazione e non influiscono sulla memorizzazione dei dati.

Nota Bene:

nel caso particolare in cui esista un solo rigo clienti/fornitori e vengano associate due partite differenti, il valore delle colonne Gruppo e Descrizione Gruppo viene popolato dinamicamente a seconda della partita scelta nell’apposito box di selezione.

Legame gruppo partita - movimento Contabilità ordinaria

Si consideri l’utilizzo dei movimenti contabili con attiva la gestione delle partite aperte.

Con questo aggiornamento è stato implementato il programma di Prima nota nell’ambito delle partite, gestione dei gruppi partita, al fine di evitare la perdita accidentale del legame del gruppo partita al movimento, a seguito di variazioni intervenute sul movimento stesso.

A partire da questo aggiornamento, pertanto, sia in caso di variazione con movimento già esistente sia in sede di inserimento, a seguito di variazioni al Totale documento e/o alle righe di castelletto Iva possono essere visualizzati i seguenti messaggio di avviso.

In sede variazione del totale documento e presenza di gruppo partita, è stato implementato il messaggio già esistente al fine di notificare che, a seguito delle modifiche apportate al movimento, risulta necessario rientrare nelle partite stesse e riassegnare il gruppo.

In sede variazione della variazione castelletto Iva e presenza di gruppo partita, è stato implementato il messaggio già esistente al fine di notificare che, a seguito delle modifiche apportate al movimento, risulta necessario rientrare nelle partite stesse e riassegnare il gruppo.

Nel caso in cui la ditta non gestisca i gruppi, i messaggi visualizzati in variazione Totale documento e/o del castelletto Iva risultano invariati non avendo subito, in questo caso, variazioni.

 GENERAZIONE BONIFICI SU SUPPORTO MAGNETICO Personalizzazione percorso di salvataggio file Attenzione!

Si ricorda che per attivare la gestione bonifici occorre selezionare in sequenza Dati Base  Aziende  tasto Acquisti  riquadro Gestioni e impostare la modalità che interessa nel box di selezione Gestione Bonifici.

Fino a prima di questo aggiornamento il salvataggio dei bonifici fornitore generati su supporto magnetico avveniva in un percorso impostato dal programma e non modificabile manualmente.

A partire da questo aggiornamento, oltre a mantenere il percorso di archiviazione dei file generati utilizzato nelle precedenti versioni, il programma è stato implementato al fine di consentire la definizione di un percorso alternativo di destinazione dei file.

Cliccando sul tasto Stampa disponibile sulla Barra dei comandi della maschera principale è possibile accedere alla machera di emissione bonifici.

Dopo la casella Bonifici Esteri e prima della griglia di visualizzazione, è stato inserito il nuovo riquadro Destinazione file telematico come segue.

riquadro Destinazione file telematico Sono disponibili i seguenti elementi.

- Nel campo di destinazione viene proposto il percorso standard utilizzato di default fino a prima di questo aggiornamento.

Il percorso in cui creare il file telematico può essere predefinito, in caso di spunta sulla casella Destinazione file standard, oppure libero.

- Destinazione file Telematico: è il percorso in cui viene archiviato il file.

- Casella spuntata: è possibile utilizzare il percorso di archiviazione standard.

- Casella NON spuntata: è possibile utilizzare un percorso di archiviazione libero.

Il programma verifica che tale percorso risulti esistente.

In caso contrario viene proposto un opportuno messaggio di avviso.

Per procedere è possibile utilizzare il tasto Avvia la ricerca sul campo adiacente che consente di:

- ricercare una cartella d’archivio preventivamente creata;

- creare manualmente una cartella d’archivio utilizzando il tasto Crea una nuova cartella. Alla conferma con il tasto OK il programma riporta in automatico il percorso di archiviazione sul campo di destinazione.

Post aggiornamento

Ante aggiornamento

SCAMBIO DATI

Contabilità Ordinaria e Semplificata

INVIO DATI PER TRASMISSIONE TELEMATICA TESSERA SANITARIA Con precedenti aggiornamenti sono state rilasciate le seguenti funzioni.

rel. 08.12.00 ... Trasmissione spese sanitarie (prima parte) rel. 08.12.50 ... Trasmissione spese sanitarie (seconda parte) rel. 09.10.80 ... Modifiche assegnazione consenso

rel. 10.11.80 ... Adeguamento procedure alla semplificata per cassa

Con questo aggiornamento sono state introdotte alcune implementazioni al fine di recepire le nuove indicazioni di tracciabilità dei pagamenti al Sistema tessera sanitaria previste dalla Legge di Bilancio 2020.

Riferimenti normativi

La Legge di Bilancio 2020 (Legge n.160 del 27/12/2019) ha previsto che dal 1° gennaio 2020, per il recupero in dichiarazione dei redditi della detrazione su alcuni tipi di spese, queste non possano più essere pagate con denaro contante, ma solo con mezzi di pagamento tracciabili come bancomat, carta di credito, bonifico bancario, bonifico postale o assegno.

Il testo della nuova norma aggiunge due eccezioni alla regola dei pagamenti tracciabili, precisando che l’obbligo del pagamento con sistemi tracciabili non si applica alle spese sostenute per:

 l'acquisto di medicinali e di dispositivi medici (farmacia)

 prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale (ospedali)

In seguito all’introduzione dell’obbligo di pagamento tracciabile degli oneri detraibili, ai fini dell’invio al Sistema Tessera Sanitaria (STS) dei dati di spesa sanitaria sostenuti dai contribuenti a partire dal 1° gennaio 2020, è prevista l’indicazione relativa all’utilizzo di strumenti di pagamento tracciato.

Andranno quindi identificati con

SÌ i pagamenti avvenuti tramite Banca (bonifici, assegno, Pos ecc..) e con NO i pagamenti avvenuti in contante.

Iter abilitazione all’esportazione e invio

Si ricorda che, affinché l’esportazione di tali dati possa avvenire selettivamente per le ditte e i clienti che interessano, occorre procedere all’abilitazione per l’esportazione dei dati, come di seguito riproposto in sintesi. In alternativa si veda quanto già fornito con l’aggiornamento rel 08.12.00.

 Abilitare le ditte che interessano

 Abilitare i clienti che interessano

 Abbinare sul Piano dei Conti della singola ditta i singoli sottoconti di ricavo alla specifica tipologia di prestazione sanitaria.

Accedere al menu Gestione Movimenti  Invio dati per trasmissione telematica Tessera sanitaria per eseguire le eventuali simulazioni, esportazioni movimenti e la stampa dei movimenti esportati al fine di verificarli in sede di importazione.

Interventi propedeutici all’invio eseguiti sul programma

Contabilità semplificata - Piano dei Conti

In Contabilità  Tabelle di base  Piano dei Conti  pannello Progressivi è stato inserito il nuovo box di selezione Tipologia di pagamento.

Il box risulta attivo per i soli conti finanziari.

Cliccando sul box il programma consente di optare per uno dei seguenti codici tipologia:

1 - Banca: se indicato per le spese sanitarie il pagamento delle fatture/parcelle che prevedono tale conto viene esportato come tracciato.

Nel file di esportazione viene riportato SI in Pagamento Tracciato.

Attenzione!

per banca si intende qualsiasi pagamento tracciato (banca, bonifico, assegno, POS, ecc…).

2 - Cassa: se indicato per le spese sanitarie il pagamento delle fatture/parcelle che prevedono tale conto viene esportato come NON tracciato.

Nel file di esportazione viene riportato NO in Pagamento Tracciato.

Occorre tenere presente la seguente distinzione.

- Database di nuova creazione: il box di selezione Tipologia di pagamento presente sui conti finanziari risulta già compilato in quanto l’informazione è già presente sul Piano Conti Precaricato bloccato dal quale viene eseguita la copia.

- Database già esistenti: la nuova tipologia deve essere inserita manualmente nel box di selezione Tipologia di pagamento presente sui conti finanziari.

- Mastro: selezionare il codice da impostare

Alla conferma viene proposto un messaggio simile al seguente.

Se viene utilizzato il tasto Si tutti i sotto livelli riporteranno la stessa tipologia in automatico.

- Conto: selezionare il codice da impostare

Alla conferma viene proposto il medesimo messaggio prima riportato.

Se viene utilizzato il tasto Si tutti i sotto livelli riporteranno la stessa tipologia in automatico. Non vengono allineati i livelli superiori (mastro).

- Sottoconto; selezionare il codice da impostare. Alla conferma i livelli superiori (mastro e conto) non contengono l’informazione.

È possibile impostare la nuova tipologia di pagamento anche in fase di Esportazione prestazioni e di Simulazione. In questo caso però l’intervento è mirato solo al tracciamento del pagamento per la sola esportazione o simulazione.

Contabilità ordinaria

Per la contabilità ordinaria non è richiesta l’identificazione della tipologia di pagamento.

In Contabilità  Tabelle di base  Piano dei Conti  Tipo sottoconto è infatti già presente l’informazione Cassa/Banca che ne consente la corretta tracciabilità.

In contabilità ordinaria generalmente non esiste il legame tra il documento di fattura e il relativo incasso fatta, eccezione per i documenti soggetti al regime Iva per Cassa Dl 83/2012.

La fattura/parcella si intende quindi interamente saldata al momento della registrazione.

- La modalità di pagamento può essere assegnata direttamente in fase di esportazione tramite le nuove opzioni presenti nella nuova sezione di Assegnazione modalità Pagamento oppure successivamente in Istant Software.

- Se invece, nella registrazione del documento di fattura/parcella, sezione delle contropartite, è presente un conto che prevede come tipo sottoconto B – Banca o C – Cassa, è possibile riportare la tipologia del pagamento in fase di esportazione.

In assenza di contropartite di cassa/banca, la modalità di pagamento può essere assegnata tramite le nuove opzioni presenti nella funzione di Esportazione.

Invio dati per trasmissione telematica tessera sanitaria

Selezionando in sequenza Contabilità  Gestione Movimenti  Invio dati per trasmissione telematica Tessera Sanitaria viene proposto il menu che consente la gestione dell’invio dei dati per le spese sanitarie.

Esportazione prestazioni

La procedura è stata modificata al fine di inserire un nuovo riquadro.

- Assegnazione modalità di pagamento

Sono disponibili tre opzioni di assegnazione di pagamento tra loro alternative.

- Nessuna assegnazione: l’opzione viene proposta spuntata di default.

In questo caso in fase di creazione del file, per i documenti privi dell’informazione della modalità di pagamento, in corrispondenza del campo Pagamento tracciato, viene indicato NULLA; per tutte le tipologie di prestazione.

- Banca: selezionando la casella, in fase di creazione del file in corrispondenza del

Per effettuare l’assegnazione, in tutti gli eventuali pagamenti del documento non deve presentare la tipologia di pagamento.

Attenzione!

la modalità di pagamento Cassa e Banca che viene impostata con la funzione di Assegnazione, non aggiorna il movimento contabile che rimane privo di tale informazione.

Nota Bene:

per contabilità semplificata.

Si tenga presente che per i documenti che prevedono più pagamenti parziali, nel caso in cui solo in alcuni siano presenti conti finanziari e altri ne siano sprovvisti, in fase di creazione del file da esportare il programma NON esegue l’assegnazione della tipologia del pagamento.

- Stampa di fine elaborazione

In fase di Esportazione è possibile richiedere la stampa di fine elaborazione.

La stampa è stata implementata con l’inserimento dei seguenti nuovi elementi:

- l’esposizione del Totale assistito;

- il N. totale documenti emessi per ogni assistito;

- nella colonna Numero documento può venire riportato, a fianco dei dati esposti, l’indicatore (a) qualora siano presenti pagamenti con tipologie differenti;

- la colonna Pag. tracciato;

- a fianco dei dati esposti nella colonna Pag. tracciato può venire riportato l’indicatore (b) qualora nel movimento che prevede il pagamento non sia presente l’indicazione della tipologia del pagamento.

Dettaglio nuovi elementi in stampa.

- Totale assistito: il programma riporta il totale dei valori della colonna Importo per singolo assistito.

- N. totale documenti: è il numero dei documenti emessi per ogni assistito.

- Pag. tracciato: per ogni singolo pagamento e per ogni tipologia di spesa/prestazione, il programma espone la tipologia di pagamento utilizzata applicando le seguenti logiche.

- Se nei movimenti di incasso NON è presente il conto finanziario il campo Pag.

tracciato viene lasciato vuoto;

- Se nei movimenti di incasso è presente solo la tipologia Banca, nel campo Pag.

tracciato viene riportato SI;

- Se nei movimenti di incasso è presente solo la tipologia Cassa nel campo Pag.

tracciato viene riportato NO;

- Se nei movimenti di incasso oltre alla tipologia Banca è presente anche la tipologia Cassa e/o non è indicato il conto finanziario, nel campo Pag. tracciato viene riportato NO;

Nota Bene:

nel caso in cui nei pagamenti siano presenti sia un conto finanziario con tipologia Banca sia un conto finanziario con tipologia Cassa ma il valore di quest’ultimo sia pari a 2,00 euro, in fase creazione del file da esportare, in corrispondenza del campo Pag. tracciato viene riportato SI.

- se nei movimenti di incasso oltre alla tipologia Cassa è presente un pagamento dove non è indicato il conto finanziario, nel campo Pag. tracciato viene riportato NO.

- Legenda: al fondo della stampa viene riportata una legenda esplicativa per i nuovi valori.

(a) – presenza di pagamenti tracciati e con cassa, la fattura/parcella verrà esportata con pagamento tracciato “NO”

(b) - tipologia pag. tracciato non presente sul conto, assegnato in fase di esportazione/stampa

Simulazione

Le modifiche introdotte nella procedura di Esportazione prestazioni, sono state riportate anche nella procedura Simulazione.

INVIO DATI PER TRASMISSIONE TELEMATICA SPESE FUNEBRI Con precedenti aggiornamenti sono state rilasciate le seguenti funzioni.

rel. 09.02.50 ... Trasmissione spese funebri

rel. 09.10.80 ... CF defunto nelle registrazioni e modifica assegnazione consenso.

rel. 10.11.80 ... Adeguamento procedure alla semplificata per cassa

Con questo aggiornamento sono state introdotte alcune implementazioni al fine di recepire le nuove indicazioni di tracciabilità dei pagamenti al Sistema tessera sanitaria previste dalla Legge di Bilancio 2020.

Riferimenti normativi

La Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160 del 27/12/2019) ha previsto che, a decorrere dall’anno d’imposta 2020, la detrazione del 19% ai fini IRPEF degli oneri diversi da spese mediche e veterinarie, di cui all’art. 15 del Tuir, spetta a condizione che il medesimo sia stato sostenuto esclusivamente con modalità di pagamento tracciabile come Bancomat, Carta di Credito, Bonifico bancario o postale, Assegno.

Iter abilitazione all’esportazione e invio

Si ricorda che, affinché l’esportazione di tali dati possa avvenire selettivamente per le ditte e i clienti che interessano, occorre procedere all’abilitazione per l’esportazione dei dati, come di seguito indicato.

Di seguito viene riproposto in sintesi l’iter operativo, già fornito con l’aggiornamento rel. 08.12.00.

 Abilitare le ditte che interessano

 Abilitare i clienti che interessano

Accedere al menu Contabilità  Gestione Movimenti  Invio dati per trasmissione telematica spese funebri per eseguire le eventuali simulazioni, esportazioni movimenti e la stampa dei movimenti esportati al fine di verificarli in sede di importazione.

Interventi propedeutici all’invio eseguiti sul programma

Contabilità semplificata - Piano dei Conti

Le modifiche già descritte nel capitolo dedicato alle spese sanitarie (Invio dati per trasmissione telematica tessera sanitaria) valgono anche per la gestione delle spese funebri.

Nel nuovo box di selezione Tipologia di pagamento, inserito nel pannello Progressivi e attivo per i soli conti finanziari, è quindi possibile optare per una delle scelte disponibili:

1 - Banca oppure 2 – Cassa.

Nella gestione delle spese funebri tali scelte assumono il seguente significato.

1 - Banca: se indicato per le spese funebri il pagamento delle fatture che prevedono tale conto viene esportato come tracciato (Pag. tracciato = SI).

Nel file di esportazione in corrispondenza della colonna Esclusione NON viene riportato il valore X, come evidenziato nella figura che segue.

Attenzione!

per banca si intende qualsiasi pagamento tracciato (banca, bonifico, assegno, POS, ecc…).

2 - Cassa: se indicato per le spese funebri il pagamento delle fatture che prevedono tale conto viene esportato come NON tracciato (Pag. tracciato = NO).

Nel file di esportazione in corrispondenza della colonna Esclusione viene riportato il valore X, come evidenziato nella figura che segue.

Attenzione!

La modalità prima descritta si è resa necessaria in quanto il tracciato telematico delle Spese funebri non è stato modificato come, invece, quello delle spese sanitarie nel quale è stata introdotta l’indicazione della modalità di pagamento tracciato.

Per all’Agenzia delle Entrate devono essere trasmesse esclusivamente spese funebri con pagamento tracciato.

Per poter escludere le spese funebri con pagamento non tracciato è stata utilizzata la colonna Esclusione.

Si tratta di un elemento non presente sul tracciato telematico ma di solo utilizzo interno per non inviare la spesa.

La spunta nella colonna Esclusione può comunque essere rimossa direttamente nell’applicativo Instant Software.

Occorre tenere presente la seguente distinzione.

- Database di nuova creazione: il box di selezione Tipologia di pagamento presente sui conti finanziari risulta già compilato in quanto l’informazione è già presente sul Piano Conti Precaricato bloccato dal quale viene eseguita la copia.

- Database già esistenti: la nuova tipologia deve essere inserita manualmente nel box

- Database già esistenti: la nuova tipologia deve essere inserita manualmente nel box

Documenti correlati