• Non ci sono risultati.

MOLFETTA, con il contributo del Rotary Club di Molfetta e della Banca del Sangue Cordonale Regione Puglia

L’attività progettuale si rivolge agli alunni delle classi

quarte e quinte dell’I.I.S.S. “G. Ferraris” e si svolgerà

durante il primo quadrimestre, a partire dal mese di

Dicembre. L’obiettivo primario del progetto è quello di

diffondere la cultura della donazione del sangue del

cordone ombelicale, offrendo momenti formativi ed

informativi agli studenti sulla normativa vigente, sulle

modalità di raccolta e sugli sviluppi della ricerca

scientifica sulle cellule staminali cordonali.

Progetto: Il Baratto

Referente: Prof. Amato Onofrio

Il progetto in questione è rivolto a tutti i docenti e a tutti gli studenti del Liceo Scientifico O.S.A.

In questo progetto si vuole creare un posto di riferimento dove depositare oggetti ancora utilizzabili (libri, vestiario, apparecchi elettronici, complementi d’arredo, spezie ecc. …) e prelevare oggetti depositati da altri sotto la supervisione di un docente che valuti il giusto baratto.

Gli obiettivi che si propone questo progetto sono:

conoscere il valore degli oggetti;

riusare oggetti abbandonati;

contribuire al riciclo degli oggetti;

non inviare in discarica oggetti ancora utilizzabili;

amare l’ambiente;

praticare la solidarietà;

sviluppare la socializzazione;

evitare il consumismo selvaggio.

Referente: Prof.ssa Sgherza Giovanna

Il progetto è destinato a quindici studenti delle classi prime ed è centrato sul risanamento delle lacune di base in matematica, sull’acquisizione di un efficace metodo di studio e sul problem solving. Si porrà particolare cura nella maturazione di processi metacognitivi al fine di facilitare l’apprendimento degli elementi di base della disciplina stimolando lo studio autonomo della matematica da parte degli studenti e permettendo loro di spendere consapevolmente le tecniche di risoluzione apprese nei vari contesti proposti.

Referente: Prof. Gambardella Carla

La disciplina Diritto ed economia è fondamentale per promuovere e sostenere negli studenti l’esercizio di una cittadinanza attiva, responsabile ed autonoma. Il progetto intende coinvolgere gli alunni in una riflessione su come le istituzioni sono nate, si sono evolute e hanno influenzato i rapporti sociali. Gli studenti coglieranno le principali differenze e analogie tra le vecchie istituzioni e quelle contemporanee. Metteranno a fuoco gli aspetti fondamentali della democrazia e i diritti/doveri del cittadino in uno stato democratico. Analizzeranno la Costituzione Italiana, la Riforma costituzionale, gli strumenti per attuarla, le conseguenze. Il progetto, afferente al nucleo tematico “Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri” fa riferimento all’asse culturale storico–sociale. Nell’intento di promuovere e sostenere la motivazione dello studente si intende sviluppare conoscenze e abilità in forte connessione con altri ambiti disciplinari, sia dell’area generale che di indirizzo e coinvolgere, nel percorso di apprendimento, il contesto territoriale in cui gli studenti vivono e maturano i loro interessi. La tematica sviluppa infatti riflessioni, visioni e acquisizione di consapevolezze che hanno un impatto elevato nella vita di ogni giorno e che in modo immediato costituiscono anche con altre discipline (italiano, storia, geografia, economia) nodi cognitivi fondamentali. Sono destinatari di questo progetto gli studenti di tutte le classi quinte dell’istituto tecnico e del liceo delle scienze applicate.

Referente: Prof. Gambardella Carla

Il progetto mira ad attivare negli studenti una riflessione profonda sul dettato costituzionale relativo alla libertà personale, alla sua restrizione, alle forme di tutela previste dallo Stato e al diritto alla difesa. Garantire ai cittadini, anche ai non abbienti, la possibilità di difendersi in ogni stato e grado del procedimento, con relativa presunzione di innocenza fino alla condanna definitiva, evidenzia l’intento di uno Stato democratico di affermare ideali di giustizia e di solidarietà sociale. La tematica proposta è complessa, le problematiche di carattere sociale, che solleva sono importanti. Tuttavia si auspica che l’approccio costruttivista alla conoscenza e il registro comunicativo prescelto permettano di sviluppare, attraverso un costante e attivo coinvolgimento, inediti percorsi di studio e ricerca che conducano meglio e prima all’acquisizione di competenze. Gli studenti arriveranno progressivamente a padroneggiare le conoscenze acquisite rinforzandole in successive fasi di apprendimento ed infine in contesti non strettamente scolastici. Sono destinatari gli studenti di tutte le classi del triennio dell’istituto tecnico e del liceo delle scienze applicate che intendono partecipare all’iniziativa di formazione sui temi della legalità prevista dal Protocollo d’intesa sottoscritto il 18 settembre 2014 dall’Unione delle Camere Penali e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Progetto: Cittadinanza e Costituzione Referente: Prof.ssa Carla Gambardella

Il progetto mira al potenziamento del Diritto nelle seconde classi del biennio nel Liceo O.S.A. in quanto tale insegnamento non è presente nel piano di studi dell’indirizzo in questione.

Tale progetto sarà svolto come ora aggiuntiva al normale orario settimanale.

Referente: Prof.ssa De Bari Rita

Il nostro Istituto ha attivato per gli a.s. 2016-2017/2017-2018 il progetto Intercultura. Si tratta di un progetto di educazione interculturale consistente in un programma di scambio di classe che mira a migliorare le competenze linguistiche in ambito L2 attraverso un soggiorno di studio in un altro Paese.

Destinatari di questo progetto sono gli studenti delle classi terze dell’I.I.S.S. “G. Ferraris”.

Nell’ambito del presente progetto gli studenti frequentano una scuola all’estero e sono ospiti delle famiglie delle scuole stesse. Successivamente la classe ospitante viene in Italia ospite per due settimane.

Gli obiettivi che si propone il presente progetto sono:

favorire l’educazione interculturale ed il confronto con stili di vita e di pensiero diversi;

far crescere nei giovani e nelle famiglie la comprensione internazionale e la conoscenza di altre abitudini di vita e di altre culture.

Progetto: Educazione stradale Referente: Prof. Minervini Ignazio

Il progetto mira a diffondere i corretti stili di comportamento sulla strada. Si articolerà, se approvato dal ministero, in lezioni teoriche di Diritto stradale, incontri con i rappresentanti delle forze dell’ordine, corsi teorico-pratici di primo soccorso tenuti da associazioni (S.E.R. o Croce Rossa).

Referente: Prof. Minervini Ignazio

Il progetto si propone la creazione di un osservatorio stabile della realtà socio-economica della città, che fornisca all’istituto e alla cittadinanza strumenti di analisi del territorio. Obiettivo finale è quello di rendere l’osservatorio stabile negli anni futuri. Il progetto vedrà la partecipazione nel ruolo di coordinatore di un docente di Diritto ed Economia e per la parte statistica di un docente di matematica. Esso sarà rivolto agli alunni del triennio sia dell’I.T.T. sia del Liceo O.S.A.

Progetto: Il consiglio regionale si fa conoscere Referente: Prof. Minervini Ignazio

Il progetto è rivolto a due classi del biennio dell’I.T.T. e consiste in una visita guidata presso il Consiglio Regionale della Puglia finalizzata a sensibilizzare i giovani all’esercizio della cittadinanza attiva, nonché alla conoscenza dei compiti, delle funzioni e dell’assetto organizzativo interno del Consiglio regionale.

Referente: Prof. Minervini Ignazio

Il progetto in questione si rivolge ai ragazzi del biennio del Liceo O.S.A. e prevede un ciclo di incontri dedicati ai pericoli della rete e alle implicazioni civili e penali di comportamenti scorretti.

Gli incontri saranno tenuti dal professore di Diritto prof. Minervini Ignazio in collaborazione con i docenti di Italiano.

A conclusione del progetto si svolgerà un’indagine statistica con relativo prodotto finale.

Progetto: La scuola va a teatro Referente: Prof.ssa Maggialetti Maria

La scuola va a teatro è un progetto rivolto a tutti gli alunni e a tutti i docenti dell’I.I.S.S. “G. Ferraris”. Obiettivo di questo progetto è incentivare e favorire quanto più possibile la fruizione dell’arte scenica in teatro presso i ragazzi. Si proporranno e organizzeranno pertanto uscite didattiche nei teatri del territorio (Carro dei Comici, Malalingua, Teatro dei Cipis, Teatrarte, Spazio Le Arti…) e delle città limitrofe (Bisceglie, Teatro Garibaldi; Bari:

Teatro Kismet, Teatro Abeliano; Teatro Petruzzelli…) in modo da far avvicinare e far apprezzare ai nostri studenti un prodotto culturale di qualità.

Referente: Prof.ssa Maggialetti Maria

Il corso di potenziamento di Lingua e Civiltà Latina è rivolto agli studenti del primo anno del Liceo O.S.A. Esso consta in 20 ore di laboratorio durante le quali i ragazzi verranno introdotti allo studio della lingua e della civiltà latina con un taglio innovativo e secondo un metodo integrato. In particolare si sfrutterà lo studio del latino per rafforzare le conoscenze e le competenze di analisi grammaticale, logica e del periodo in italiano. Inoltre, si userà il latino per spiegare l’etimologia del lessico scientifico e filosofico che gli studenti adoperano quotidianamente in materie come matematica, fisica e scienze o che impareranno ad usare nei prossimi anni in filosofia. Si prediligerà per questo motivo la lettura e l’analisi di testi scientifici latini, come ad esempio la Naturalis Historia di Plinio o le Naturales Quaestiones di Seneca.

Progetto: Stampante 3D Referente: Prof. Poli Nicola

Il settore della stampa 3D è in grande evoluzione. Il costo delle stampanti 3D è in costante diminuzione, i service che stampano in 3D sono in aumento e la tecnologia sta uscendo dai settori specialistici della prototipazione per mettersi a disposizione di tutti. In questo contesto appare rilevante allargare la base d conoscenza dl processo che partendo dalla costruzione del modello virtuale porta alla realizzazione del modello 3D. La disponibilità nel nostro Istituto della stampante QUDA 3D ci permette di programmare delle attività di formazione rivolte sia all’interno dell’Istituto sia all’esterno.

Il progetto è rivolto a 24 studenti selezionati tra le classi terze del Liceo e dell’I.T.T.

Documenti correlati