• Non ci sono risultati.

Funzioni strumentali Area 1: Prof.ssa Maria Maggialetti Prof. Angelo Quarato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Funzioni strumentali Area 1: Prof.ssa Maria Maggialetti Prof. Angelo Quarato"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

Prof.ssa Maria Maggialetti

Prof. Angelo Quarato

(2)

Progetto: CISCO CCNA Routing and Switching: Introduction to Networks Referente: Prof.ssa Crocetta Marta

Cisco Systems, leader mondiale per la produzione di apparati di rete, ha creato nel 1999 il Cisco Networking Academy (www.netcad.it), un programma no-profit proposto ai Centri di Formazione Professionale, Scuole Superiori, Università ed Enti Pubblici, con l’obiettivo di attivare una Formazione Professionale, certificata sulle tecnologie di rete. Cisco Networking Academy utilizzando una piattaforma di e-learning avanzata, con verifiche on line, valutazione del profitto degli studenti, laboratori pratici e un ambiente di simulazione, consente di imparare ad operare su reti di piccole e medie dimensioni. Oggi in Italia sono presenti più di 300 Academy che formano oltre 10.000 studenti l’anno. L'IISS "Galileo Ferraris" è dal 2008 Local Academy e negli anni ha certificato numerosi studenti; nel 2016, relativamente ai corsi attivati e agli studenti iscritti, è risultata la miglior Academy italiana. Gli studenti del Tecnico Tecnologico ad indirizzo informatico hanno la possibilità di acquisire la certificazione Cisco in maniera curricolare. Per gli studenti degli altri indirizzi del Tecnologico e del Liceo OSA sono stati attivati, nei passati anni scolastici, corsi extracurricolari per acquisire la certificazione IT-Essentials.

Per quest’anno scolastico si intende ampliare l’offerta formativa extracurricolare proponendo anche la certificazione CCNA R&S: Introduction to Networks.

(3)

Progetto: Focus on certifications – PET// FIRST CAMBRIDGE Referente: Prof.ssa Discioscia Maria

L''I.I.S.S. “G. Ferraris”, attento ai bisogni formativi dei propri studenti ha sempre cercato di fornire loro solide conoscenze e competenze comunicative in lingua inglese, nell'ottica di una più consapevole dimensione europea. Molti dei nostri allievi hanno maturato la convinzione che lo studio di una lingua comunitaria è visto come fattore critico di competitività nel mercato del lavoro, pena la marginalizzazione nelle dinamiche economiche e sociali su cui si fonda il mondo professionale.

Il progetto FOCUS ON CERTIFICATION è rivolto a tutti gli alunni dell’I.I.S.S. “G. Ferraris” frequentanti il secondo biennio e quinto anno.

L’obiettivo di questo progetto è quello di fornire le competenze linguistiche necessarie al conseguimento delle certificazioni Cambridge PET/FIRST.

Il progetto si propone come finalità di potenziare le competenze pragmatico/comunicative nell'apprendimento della lingua inglese; di migliorare la qualità della motivazione allo studio della lingua e rendere gli allievi consapevoli del suo valore strumentale, anche in ambito professionale.

(4)

Referente: Prof. Mitaritonna Vito Relatore: Prof. de Pinto Leonardo

Già da tempo il nostro Istituto si occupa di

approfondimenti nell’ambito del CAD 2D e 3D,

con conoscenza ed uso dei comandi per il

disegno tecnico, in particolare è stata anche

attivato l’Esame per il conseguimento della

Certificazione Autocad 2D. Il Corso per

disegnatori Cad 2D e 3D ha come obiettivo

principale, l’acquisizione di conoscenze e

competenze attraverso l’uso degli strumenti

grafici informatici relativi alla progettazione

meccanica. Il Corso è destinato agli alunni

delle classi dell’I.T.T. che sono in possesso

delle conoscenze basilari di AutoCAD.

(5)

Progetto: Certificazione ECDL Base e Full Referente: Prof. Cosimo Sallustio

Il nostro Istituto si segnala come centro per l’acquisizione della certificazione ECDL.

Oggi non si può prescindere, sia nella scuola sia nel mondo del lavoro, dal saper usare in modo appropriato il PC, i dispositivi mobili e il web. Le tecnologie digitali sono sempre più diffuse e rendono tutto più veloce. La Patente Europea del Computer (ECDL), introdotta nel nostro Paese dal 1997, ha avuto un grande successo, sia come strumento per introdurre le competenze digitali in ambito scolastico sia come strumento di riconoscimento di competenze utili per il mondo del lavoro. ECDL rappresenta a livello nazionale e internazionale lo standard riconosciuto per la computer literacy. La Fondazione ECDL si pone l'obiettivo di favorire un uso competente delle tecnologie informatiche in tutto il mondo. Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è il riferimento per il mutuo riconoscimento delle competenze nell’area comunitaria e il Governo italiano ha recentemente definito le regole del sistema nazionale della certificazione di competenze, tra cui quelle digitali. L’Agenda Digitale, sostenuta dalla Commissione Europea, è una delle iniziative faro della strategia Horizon 2020 e punta ad avvalersi delle tecnologie digitali per favorire innovazione, imprenditorialità, sviluppo economico e integrazione sociale. Con la crescita del livello di abilità, si procede lungo un percorso che parte dalla inclusione digitale fino a raggiungere la totale padronanza digitale. Questo è il percorso delle competenze digitali. Qualunque sia il punto di inizio su questo percorso, ECDL porta più lontano.

(6)

Progetto: Olimpiadi della Chimica

Referente: Prof.ssa Di Niso Angela e Prof. Savino Francesco

La Società Chimica Italiana è stata riconosciuta soggetto esterno accreditato a collaborare con il MIUR per le iniziative di valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. I Giochi della Chimica sono stati pertanto inseriti nel programma annuale di valorizzazione delle eccellenze della nostra scuola anche per l'a.s. 2016/2017, proseguendo nella positiva esperienza dei passati anni scolastici.

La manifestazione si articola in tre distinte classi di concorso:

Classe A: per gli studenti del primo biennio;

Classe B: per gli studenti del successivo triennio;

Classe C: per gli studenti del triennio dell’I.T. ad indirizzo chimico.

(7)

Referente: Prof. Giancaspro Pietro

Le Olimpiadi di Scienze Naturali sono indette dall’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) e comprendono gare di biologia per gli studenti del biennio e del triennio e gare di scienze della terra sempre per gli studenti del biennio e del triennio.

Il nostro Istituto ha già partecipato per due edizioni a queste Olimpiadi ed i nostri studenti si sono distinti collocandosi tra i primi trenta posti e conseguendo un attestato di merito.

Per la gara di Biologia dedicata al triennio la partecipazione è riservata ad un solo alunno per Istituto, previa prova di selezione interna da inviar all’ANISN.

In passato per la partecipazione alle Olimpiadi era obbligatoria l’iscrizione della scuola all’ANISN con pagamento di una quota annuale che dava diritto a ricevere la rivista dell’Associazione, utile per migliorare la didattica di Scienze Naturale.

(8)

Progetto: Olimpiadi di Matematica

Referente: Prof.sse Laura Sciancalepore + Giovanna Sgherza

L'Unione Matematica Italiana anche per il corrente a.s. 2016/2017 ha progettato e organizzato le Olimpiadi della Matematica, manifestazione rivolta agli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, su incarico del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Pertanto, il nostro Istituto, come ormai sua tradizione e visti gli apprezzabili risultati conseguiti nello scorso a.s., parteciperà anche quest’anno alla competizione istituita dall’U.M.I. per la valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti dei corsi di istruzione secondaria superiore delle scuole statali e paritarie.

La competizione è aperta a tutti gli studenti dell’I.I.S.S. “G. Ferraris”.

La manifestazione assume rilevanza anche ai fini dell'assegnazione del “Premio Banca d'Italia”, che premia i giovani particolarmente brillanti offrendo uno stage all'estero di matematica e di inglese e del conferimento, da parte della FEDUF (Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio), di una borsa di studio in denaro e la partecipazione a un Campus residenziale sull’educazione finanziaria per gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado che si sono classificati ai primi posti nella competizione individuale a livello nazionale delle Olimpiadi (Progetto “I fuoriclasse della scuola”).

(9)

Progetto: Olimpiadi di Statistica Referente: Prof.ssa Visaggi Carmela

Il nostro Istituto anche nel corrente anno scolastico parteciperà alle Olimpiadi di Statistica.

Le Olimpiadi di Statistica sono organizzate annualmente dalla Società Italiana di Statistica (SIS) e si pongono come obiettivo principale avvicinare gli studenti al ragionamento statistico, incoraggiandoli ad un maggiore interesse verso l’analisi dei dati e la probabilità, al fine di metterli in condizione di saper cogliere correttamente il significato delle informazioni che ricevono nell’esperienza di ogni giorno.

Questa iniziativa, quindi, ha lo scopo di creare un’opportunità educativa per gli studenti italiani che avranno modo non solo di avvicinarsi ad una materia quale la statistica, ma anche di mettersi alla prova con se stessi e di aprirsi ad un confronto con i loro coetanei cogliendo l’occasione di far emergere e valorizzare le eccellenze presenti nella scuola italiana. Le Olimpiadi di Statistica, rivolte agli studenti frequentanti le classi degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, prevedono una prova su temi di statistica somministrata on-line.

(10)

Progetto: Gioiamathesis

Referente: Prof.sse Laura Sciancalepore + Giovanna Sgherza

Anche nel corrente anno scolastico la nostra scuola parteciperà, alla luce dei brillanti risultati conseguiti negli anni passati, alle gare indette da Gioiamathes. Le olimpiadi dei giochi logici linguistici matematici sono state istituite nel 1990 e si sono successivamente svolte ogni anno a livello nazionale in più fasi ed in quattro edizioni a livello internazionale con organizzazione autonoma. Tali olimpiadi, organizzate con il patrocinio dell’Università di Bari dal 1996 (6° edizione) per l’idea del Rettore Chiar.mo Prof. Aldo Cossu di portare la Scuola nell'Università e dal 1998 del Politecnico di Bari per l’iniziativa del Preside Ing. Mario Savino di rendere possibile lo svolgimento di finale fra migliaia di studenti e quello del Politecnico di Bari dal 1998 (8° edizione) hanno coinvolto in finali 374.782 studenti, fra cui dal 2002 anche studenti di scuole italiane all’estero (Polonia, Ungheria, Svizzera, Egitto, Spagna). Nel 2002 sono state organizzate gare avvalendosi della collaborazione dell’Università di Firenze, nel 2003 e 2004 dell’Università di Siena, nel 2005 dell’INFN dell’Aquila e nel 2010 e 2011 dell’Università di Latina (La Sapienza di Roma). La gara finale per la secondaria di II grado si svolge dal 1998 ad oggi presso il Politecnico di Bari. La commissione di valutazione è formata da docenti che non hanno alunni fra i concorrenti secondo i criteri di valutazione forniti dagli autori dei test.

(11)

Progetto: Olimpiadi Nazionali e Internazionali di Informatica Referente: Prof. Quarto Mario

Il nostro Istituto, anche quest’anno, come ormai sua consuetudine, parteciperà alla diciassettesima edizione delle Olimpiadi nazionali e internazionali di Informatica, a cui potranno prender parte tutti gli studenti che frequentano i primi quattro anni di studi, nati dopo il 30 giugno 1998.

L’evento costituisce occasione per far emergere e valorizzare le "eccellenze" esistenti nella scuola, con positiva ricaduta sull’intero sistema educativo, anche alla luce del fatto che le discipline scientifiche hanno un valore strategico sia per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica sia per la formazione culturale e professionale dei giovani.

(12)

Le applicazioni dell'Informatica, della Telematica e delle telecomunicazioni hanno assunto una tale rilevanza da imporre un'attenta analisi sulle modificazioni ed accelerazioni che esse apportano ai processi culturali e al nostro stesso stile di vita. Gli effetti di questi cambiamenti sono avvertiti dai giovani. La scuola non può restare indifferente a quanto accade. Partendo da questo presupposto, il nostro Istituto intende promuovere un momento di riflessione sugli sviluppi e le trasformazioni del mondo contemporaneo causati dalle nuove tecniche di comunicazione attraverso la partecipazione al concorso internazionale sulla multimedialità, il MEDIASHOW, che prevede la presentazione, su temi scelti dal Ministero della Pubblica Istruzione, di opere che utilizzino tecniche multimediali. Il concorso termina con la premiazione dei migliori lavori, la cui valutazione è affidata ad una giuria di cui faranno parte esperti e personalità del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo, nonché della comunicazione. La nostra scuola organizza un numero di incontri che non vogliono essere un vero e proprio corso di preparazione ma tendono a voler risolvere alcune problematiche relative alla tipologia del concorso nonché alla elaborazione generica di un video short comunicativo. Alle ultime due edizioni delle Olimpiadi, il nostro Istituto ha ottenuto un quarto posto nella prima edizione ed un terzo ed un quarto posto nell’ultima edizione.

(13)

Progetto: Project Management Olympic Games Referente: Prof.ssa Condemi Tiziana

(14)

Progetto: Gara nazionale di elettrotecnica Referente: Prof. Marinelli Antonio

Come ormai consuetudine del nostro Istituto, anche nel corrente a.s. 2016-2017, un alunno, selezionato all’interno del CdC come il più meritevole, della classe IV dell’indirizzo elettrotecnico dell'I.T.T. "Galileo Ferraris“

parteciperà Gara Nazionale di Elettrotecnica che si disputerà nel mese di Maggio a Pordenone. La partecipazione a questo concorso dà agli studenti la possibilità di confrontarsi con le altre realtà scolastiche del territorio italiano del Settore Elettrotecnica e rappresenta un momento di crescita ed una bella esperienza formativa per la nostra scuola.

Foto di gruppo dei partecipanti alla Gara Nazionale di Elettrotecnica tenutasi a Pieve di Cadore nell’a.s. 2015-2016

(15)

Progetto: Concorso Nazionale Gewiss Referente: Prof. Palmiotti Giuseppe

La quinta edizione per l’anno scolastico 2016-2017 del GEWISS Professional avrà come tema i parchi divertimenti. In palio sono previsti kit per l’insegnamento, gadget e manuali tecnici targati GEWISS.

Il concorso, pensato per tutte le classi degli Istituti di Istruzione e Formazione Secondaria, è strutturato per fornire ai docenti lo spunto per un’attività didattica coinvolgente e approfondita. In concreto verrà proposto un progetto reale da analizzare con i ragazzi, sviluppandolo con professionalità e creatività. Questa attività rappresenta per gli studenti un’ottima opportunità per immedesimarsi nella figura del Progettista Elettrico e apprendere quali sono i principali ruoli in un team di lavoro.

Perché partecipare al Concorso:

•per fornire ai ragazzi uno stimolo efficace per affrontare lo studio;

•per diminuire la distanza tra scuola e mondo del lavoro;

•per insegnare ad avere una visione d’insieme nella progettazione degli impianti elettrici;

•perché il progetto affronta la materia in modo graduale attraverso diversi livelli di complessità e per questo facilmente calibrabile sulle esigenze formative della classe;

•per coinvolgere con attuali strumenti digitali e attività creative (plastici, video, ecc.) tutti gli alunni della classe.

(16)

Progetto: Concorso Angelo Alfonso Mezzina – Arti letterarie, sceniche, visive Referenti: Prof.ssa Maggialetti Maria, Prof.ssa de Pinto Rosanna

Anche per quest'anno scolastico il nostro Istituto parteciperà, per l’ottavo anno consecutivo, al Concorso di Arti letterarie - sceniche - visive intitolato ad "Angelo Alfonso Mezzina" organizzato dall’Istituto Alberghiero di Molfetta. Il concorso è rivolto a tutti gli studenti dell’I.I.S.S. “G. Ferraris”. Quest’anno l'ottava edizione della manifestazione ha come tema “la Città…” intesa non solo come insediamento urbano fatto di monumenti, edifici, strade e giardini, ma anche come luogo delle relazioni che abitanti, visitatori ed attività intrattengono tra loro e con lo spazio fisico che quotidianamente praticano; come luogo delle regole che le istituzioni, per governare queste stesse relazioni, si sono dati e che continuamente si modificano; come luogo dei discorsi e delle idee che la percorrono. Il tema proposto vuole favorire la riflessione dei giovani sulla necessità che la città contemporanea vada continuamente ri-pensata, ri-adattata, ri-progettata in modo sostenibile, alla ricerca di nuovi equilibri, ma senza mai dimenticarne il valore identitario ed affettivo.

(17)

Progetto: Attività sportiva scolastica “Campionati studenteschi”

Referente: Prof.ssa Caterina Piepoli Coordinatrice: Annamaria Giancaspro

Docenti coinvolti: Prof.sse Anna Angione, Grazia Bufi, Angela Ragno

Da sempre il nostro Istituto è stato in prima linea nell’ambito dell’attività sportiva distinguendosi ed ottenendo prestigiosi risultati anche nell’ambito dei Campionati Studenteschi sia a livello locale sia a livello nazionale. I progetti collegati all’attività sportiva sono rivolti a tutti gli studenti del quinquennio dell’I.I.S.S. “G. Ferraris”. Anche per il corrente anno scolastico 2016/2017 si prevede la partecipazione alle seguenti attività d’Istituto e manifestazioni sportive cittadine:

Tennis Tavolo (prof.ssa Anna Angione);

Pallavolo maschile e femminile (prof.sse Bufi Grazia, Piepoli Caterina);

Calcetto maschile (prof.sse Piepoli Caterina, Ragno Angela);

Torneo di Calcio cittadino (organizzato dall’Istituto Alberghiero di Molfetta);

Si prenderà parte, inoltre, anche alle seguenti competizioni inserite nei campionati studenteschi:

Corsa Campestre (prof.ssa Anna Angione);

Vela (prof.ssa Anna Angione);

Beach Volley m/f (prof.ssa Bufi Grazia);

Calcio a 5 maschile (prof.ssa Piepoli Caterina);

Pallavolo maschile e femminile (prof.ssa Piepoli Caterina);

Orienteering (prof.ssa Piepoli Caterina);

Atletica (prof.ssa Ragno Angela);

Triathlon (prof.ssa Ragno Angela).

(18)

Progetto: Premio Fair Play Referente: Prof.ssa Bufi Grazia

Il progetto si rivolge a tutti gli alunni dell’Istituto e riguarda tutti momenti della vita scolastica. Esso vuole essere uno strumento attraverso cui riscoprire il senso delle parole educazione, senso civico e collaborazione, oltre che strumento di diffusione dei valori positivi dello sport, quali rispetto, lealtà e aiuto reciproco. Il Progetto si propone, inoltre, di essere un valido strumento per la lotta alla dispersione scolastica.

Gli alunni verranno, pertanto, sollecitati ed incoraggiati ad un comportamento educato, civile ed etico e saranno premiati quegli studenti che rispetteranno le regole e gli avversari come gli amici e che si distingueranno anche per semplici gesti di aiuto, collaborazione e rispetto nei confronti dei compagni, degli insegnanti, dei collaboratori e degli ambienti scolastici.

(19)

Progetto: Festival Mondiale della Creatività nella Scuola – Global Education Festival Referente: Prof.ssa Piepoli Caterina

Il XIX Festival Mondiale della Creatività nella Scuola si svolgerà a Maggio presso il Teatro Ariston di Sanremo. Si tratta della più grande manifestazione internazionale dedicata alle espressioni artistiche dei ragazzi tra i 5 e i 19 anni. Il Festival ha ottenuto l’adesione del Presidente della Repubblica italiana ed il patrocinio del Senato della Repubblica italiana, di UNICEF, di UNESCO e di numerosi Dicasteri ed Istituzioni.

Le categorie del concorso sono:

Musica ed espressioni canore;

Moda e deisgn;

Danza, ginnastica ritmica e artistica;

Cinema, teatro e video;

Arte, sport e progetti delle scuole;

Espressioni letterarie, disegno e pittura.

(20)

Il percorso "Il Coding nelle scuole" è un’introduzione strutturale nelle scuole italiane di ogni ordine e grado dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione che si coordina assieme all'iniziativa annuale "Settimana mondiale del Codice".

Perché sperimentare il coding nelle scuole italiane

Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento di aiuto per le persone.

Per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro uno studente di adesso vorrà fare da grande è indispensabile quindi una comprensione dei concetti di base dell’informatica. Esattamente com’è accaduto in passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica.

Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco.

(21)

Progetto: INNOVAMATICA

Referente: Prof.ssa Fumarola Giuseppina

(22)

Progetto: SportivaMENTE biancorossi Referente: Prof.ssa Angione Anna

Il progetto SportivaMENTE biancorossi è un progetto organizzato in rete con le scuole secondarie di II grado di Molfetta. Già nello scorso a.s. 2015-2016 i nostri studenti hanno preso parte ad un progetto che coinvolgeva la squadra di calcio del Bari e nel corrente a.s. la nostra scuola, da sempre sensibile alle tematiche del Fair Play nello sport, tanto da dedicare spazio alla formazione degli alunni ad argomenti come la non violenza, la sostenibilità, l’autodisciplina, la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, il rispetto delle regole dell’avversario, incontrerà nuovamente i giocatori, i tecnici e i dirigenti del FC Bari 1908 affrontando i suddetti aspetti, al fine di veicolare il messaggio sui valori etici dello sport.

Un’altra tematica che verrà affrontata con giocatori, tecnici e dirigenti del FC Bari 1908 sarà quella di una corretta alimentazione e della cura del proprio corpo.

(23)

Progetto: Gaetano Salvemini e i giovani - “Il problema dei problemi. Che fare?”

Referente: Prof.ssa Scava Beatrice

Il progetto in questione, organizzato dalla Rete delle Scuole Superiori di Molfetta, è giunto alla sua quarta edizione e si rivolge a tutti gli studenti del triennio degli Istituti Superiori. Il nostro Istituto ha preso parte a questo progetto sin dalla sua prima edizione. Esso, riconoscendo nella figura umana, politica ed intellettuale dello storico molfettese la statura di un protagonista della cultura italiana ed internazionale del ‘900, si propone di divulgarne il pensiero presso le giovani generazioni. Quest’anno, in particolare, il Comitato Scientifico, all’interno della vastissima produzione salveminiana, ha scelto di proporre agli studenti l’analisi di un testo in cui Salvemini, all’indomani della tremenda esperienza della Guerra Mondiale, si rivolge alle giovani generazioni dalle pagine dell’Unità, invitandole a prepararsi con serietà di impegno e coscienza morale a diventare la futura classe dirigente italiana.

Il Progetto Salvemini si propone di diffondere la conoscenza del pensiero di Gaetano Salvemini e attualizzare le sollecitazioni provenienti dal patrimonio salveminiano attraverso momenti di confronto sui suoi documenti. Lo spirito del Progetto è quello di attualizzare il messaggio salveminiano attraverso degli elaborati prodotti dagli studenti, che utilizzino linguaggi e tecniche a loro congeniali e che si prestino alla comunicazione fra pari.

(24)

Referente: Prof.ssa De Bari Rita

Il progetto E-Twinning mira a istituire una community europea di scuole che entrano in relazione attraverso una piattaforma on-line per realizzare progetti didattici, per condividere e confrontare esperienze e per collaborare e sperimentare insieme.

(25)

Progetto: Job&Orienta 2016

Referente: Prof.ssa Rotondella Antonella

Giunto alla 26esima edizione JOB&Orienta è il più grande salone nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro. La mostra-convegno si pone come luogo d’incontro privilegiato tra il visitatore e il mondo del lavoro, della scuola e della formazione, con informazioni ed eventi utili all’orientamento dei giovani.

Il Salone prevede un fitto calendario di appuntamenti culturali tra convegni e dibattiti, incontri e seminari, alla presenza di autorevoli esponenti del mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria, destinati sia agli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie. La rassegna espositiva si sviluppa in due aree tematiche: la prima, dedicata al mondo dell’istruzione e la seconda, riservata all’università, la formazione e il lavoro.

(26)

Progetto: Continuità fra il primo e il secondo grado delle scuole secondarie Referente: Prof.sse Nardi Anna, Todisco Maria Rosaria

Nel progetto di continuità tra primo e secondo grado delle scuole secondarie gli studenti di classe terza media, accompagnati dal proprio docente di scienze o di educazione tecnica hanno la possibilità di recarsi presso il nostro istituto, dove hanno la possibilità di svolgere attività didattiche programmate presso i laboratori di informatica, scienze, chimica, fisica e i laboratori delle discipline d’indirizzo (elettrotecnica, meccanica e informatica) in collaborazione con il docente interno. L’attività può durare l’intera mattinata, ossia dalle ore 8.30 alle ore 13.15, prevedendo una breve lezione frontale e lavori a piccoli gruppi, oppure se impossibilitati a raggiungere la sede dell’Istituto, gli studenti della scuola secondaria di primo grado svolgeranno attività didattica nella propria sede, alla presenza del proprio docente di scienze o di educazione tecnica, del docente del nostro istituto e di due alunni del Ferraris con ausili tecnologici del “G. Ferraris”. In tal caso l’attività durerà due ore in compresenza il con docente di scienze della scuola media, mediante l’ausilio di un laboratorio mobile di fisica o chimica, composto da strumentazioni portatili.

(27)

Referente: Prof.sse de Candia Antonia, Visaggi Carmela L’Istituto “G. Ferraris” ha partecipato al PLS fin dalla prima annualità.

Il Progetto Lauree Scientifiche (PLS), frutto della collaborazione del MIUR, della Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze e Tecnologie e di Confindustria è nato nel 2004 con la motivazione iniziale di incrementare il numero di iscritti ai corsi di laurea in Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei materiali. I risultati raggiunti e la positività riscontrata in termini di collegamento tra sistema universitario e sistema scolastico inducono il MIUR (quadriennio 2009-2012) a rilanciare il PLS con l'obiettivo di mettere a sistema le pratiche migliori e di sperimentare nuove azioni che rafforzino ulteriormente i rapporti tra Scuola e Università, da un lato, e tra Università e mondo del lavoro, dall' altro. Il PLS offre agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori opportunità di conoscere temi, problemi e procedimenti caratteristici dei saperi (scientifici), anche in relazione ai settori del lavoro e delle professioni, al fine di individuare interessi e disposizioni specifiche e fare scelte consapevoli in relazione a un proprio progetto personale. Esso consente inoltre di perfezionare le conoscenze disciplinari e interdisciplinari degli insegnanti e la loro capacità di interessare e motivare gli allievi nell’apprendimento delle materie scientifiche, nonché di sostenerli nel processo di orientamento pre-universitario.

(28)

Progetto: Noi Siamo Futuro

Referente: Prof.ssa Salvemini Elisabetta

I ragazzi sono chiamati a far parte della redazione nazionale in rete che alimenterà la prima piattaforma di informazione fatta dagli studenti italiani sui contenuti da loro scelti ed attraverso diverse forme di comunicazione: reportage, foto e video, interviste etc.

I percorsi di alternanza scuola-lavoro sui temi della comunicazione prevedono:

Moduli formativi per insegnanti e studenti sul tema dell’informazione integrata al web ed ai social;

La produzione da parte degli studenti di news, storytelling, tweet, post, ma anche veri e propri reportage dalle loro scuole e dai loro territori sui temi di attualità;

Pubblicazione di tali contributi sulla piattaforma che diventerà così un vero e proprio portale di informazione alimentato dai giovani;

Modulo conclusivo da svolgere durante il Festival dei Giovani come veri e propri reporter.

(29)

Progetto: Meccatronica in azienda (Presso Bosch) Referente: Prof. Mitaritonna Vito

Il progetto in questione è dedicato ad un numero circoscritto (circa 12) di alunni meritevoli delle classi quinte dell’indirizzo meccanico.

Esso consiste in lezioni frontali sulla sicurezza e

sull’organizzazione in azienda, alternanza di fasi teoriche ed

esplicative sul campo, fasi operative reali nei Reparti e sulle

Macchine. L’obiettivo è quello di implementare la conoscenza da

parte dei ragazzi del mondo del lavoro, in relazione ad una realtà

territoriale di eccellenza, ed in particolare, di far approfondire loro

la conoscenza delle problematiche aziendali e relazionali,

favorendo le attitudini a lavoro di gruppo, la ricerca-azione ed il

problemsolving.

(30)

PROGETTO: “A SCUOLA CON … ENERGIA”

Il percorso, iniziato nell’a.s. 2015/2016, rivolto agli alunni delle classi del settore

«Elettronica ed Elettrotecnica, art. Elettrotecnica», attuato nella modalità dell’ASL e articolato in tre anni scolastici per una durata complessiva di 400 ore, si pone come obiettivo la realizzazione di una

«STAZIONE METEREOLOGICA»

autoalimentata con impianto fotovoltaico e gestita da sistema elettronico di acquisizione dati progettato con il software LABVIEW, può essere controllata anche in remoto con un sistema WIFI

(31)

PROGETTO: “PRATICA…MENTE TRA SCUOLA E AZIENDA”

Il percorso, iniziato nell’a.s. 2016/2017, rivolto agli alunni delle classi del settore «Elettronica ed Elettrotecnica, art. Elettrotecnica», attuato nella modalità dell’ASL e articolato in tre anni scolastici per una durata complessiva di 400 ore, si pone come obiettivo la realizzazione del progetto di un

«PARCHEGGIO AUTOMATICO VERTICALE»

Il parcheggio verticale V è progettato per spostare automaticamente i veicoli su una piattaforma ascensore in verticale, si sposta poi in orizzontale a sinistra o a destra.

Il tempo di recupero è molto veloce e si compie 5/8 minuti.

Questo sistema è adatto per edifici di medie e grandi dimensioni. Può anche essere usato come una torre autonoma per un'azienda di garage.

Poiché è controllato da un sistema computerizzato industriale «PLC» e interfacciato con PC, il funzionamento complessivo può essere visualizzato con uno schermo e i suoi comandi sono molto facili da usare.

(32)

Referente: Prof.ssa Discioscia Maria

Uno degli obiettivi di Erasmus+ consiste nell’incrementare la qualità della Mobilità nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale (VET) e nel sostenere l’internazionalizzazione delle organizzazioni attive nel campo VET.

L’obiettivo della Carta della mobilità è incoraggiare le organizzazioni che hanno un’esperienza dimostrata nell’organizzazione di attività di mobilità di qualità nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale per i discenti e il personale a sviluppare ulteriormente le loro strategie di internazionalizzazione europea.

I titolari della Carta della mobilità VET possono richiedere finanziamenti secondo una procedura semplificata nell’ambito dell’azione chiave 1 di Erasmus+ relativa alla mobilità per studenti e personale VET a partire dal 2016. La Carta sostiene inoltre lo sviluppo delle capacità delle organizzazioni di invio nell’organizzare una mobilità di qualità per discenti e personale, ricompensando, promuovendo e sviluppando ulteriormente nel contempo la qualità nella mobilità.

La Carta della mobilità VET è assegnata per l’intera durata del programma Erasmus+ e non comporta nessun finanziamento diretto e non garantisce finanziamenti nell’ambito dell’azione chiave 1 mobilità per studenti e personale VET.

(33)

Progetto: Languages Bring People Together

Referente: Prof.sse Fasciano Isabella, Spagnoletta Clara

In un’ottica di interculturalità e apertura verso orizzonti sempre nuovi e accattivanti, gli alunni, le famiglie e l’intera comunità scolastica dell’I.I.SS” G. Ferraris” saranno “protagonisti” , nel corrente anno scolastico di un’esperienza di gemellaggio con l’Istituto di Istruzione Superiore “Colegiul Tehnologic de Industrie Alimentara” di Arad, affascinante città della Romania, situata nella regione della Transilvania e da molti definita la “piccola Vienna”.Per circa una settimana i nostri alunni,saranno” ospiti” presso le famiglie di Arad e ricambieranno la loro ospitalità. Durante il soggiorno i ragazzi rafforzeranno le loro competenze linguistiche e vivranno a stretto contatto con i loro coetanei condividendo la vita familiare e scolastica. Sono previste visite sul territorio al fine conoscere le tradizioni e la cultura del posto. Il progetto è rivolto ad un gruppo di alunni delle classi terze e quarte dell’Istituto.( Per informazioni dettagliate gli alunni e i genitori possono rivolgersi alla prof.ssa Fasciano Isabella, referente del progetto).Genitori e alunni possono ,intanto,visitare il sito internet dell’- Colegiul Tehnologic de Industrie Alimentara( Arad – Romania)all’indirizzo www.indalimara.roe la sua pagina fb.

(34)

Referente: Prof.ssa de Pinto Rosanna

Accompagnatori: Prof.sse de Pinto Rosanna, Maggialetti Maria

Il progetto in questione è già al suo secondo anno di attività ed è stato ripresentato nel corrente a.s. 2016-2017 alla luce della positiva esperienza portata a termine durante l’a.s. 2015-2016. L’attività progettuale si rivolge a 15 alunni delle classi quarte dell’I.I.S.S. “G. Ferraris” e si svolgerà durante il secondo quadrimestre, a partire dal mese di Febbraio fino al mese di Maggio, prevedendo 12 ore di formazione in sede e 7 giorni di viaggio. Prima della partenza per Santiago saranno necessarie una serie di attività propedeutiche e preparatorie, quali approfondimenti culturali sul Cammino di Santiago (le sue radici storiche, le implicazioni economiche e sociali, le possibili vie da percorrere, le motivazioni); preparazione fisica e tecnica al viaggio. Il viaggio in sé, invece, prevede cinque giorni di cammino per una percorrenza complessiva degli ultimi 110 chilometri del Cammino di Santiago (1° tappa: Sarria - Portomarin (21 Km), 2° tappa: Portomarin - Palas de Rei (22 Km), 3° tappa: Palas de Rei - Arzua (25 Km), 4° tappa: Arzua - O Pedrouzo (20 Km), 5° tappa: O Pedrouzo - Santiago De Compostela (20 Km)), che permettono di ricevere la Compostela (documento rilasciato dall'autorità ecclesiastica di Santiago de Compostela che certifica il compiuto pellegrinaggio alla tomba dell'Apostolo San Giacomo), più un giorno di permanenza nella città di Santiago e il tempo necessario per il viaggio in aereo di andata e ritorno.

(35)

Referente: Prof.ssa de Pinto Rosanna

Accompagnatori: Prof.sse de Pinto Rosanna, Maggialetti Maria Il progetto in questione è al suo primo anno di attività. L’attività progettuale si rivolge a 15 alunni delle classi terze dell’I.I.S.S. “G.

Ferraris” e si svolgerà durante il secondo quadrimestre, a partire dal mese di Febbraio fino al mese di Maggio, prevedendo 12 ore di formazione in sede e 7 giorni di viaggio. Prima della partenza per Roma saranno necessarie una serie di attività propedeutiche e preparatorie quali approfondimenti culturali sulla Via Francigena (le sue radici storiche, le implicazioni economiche e sociali, le possibili vie da percorrere, le motivazioni); preparazione fisica e tecnica al viaggio, mediante attività di trekking. Il viaggio in sé, invece, prevede sei giorni di cammino per una percorrenza complessiva degli ultimi 122 chilometri della Via Francigena (1° tappa: Bolsena - Montefiascone (13 Km), 2° tappa: Montefiascone - Viterbo (20 Km), 3° tappa: Viterbo - Sutri (29 Km), 4° tappa: Sutri – Campagnano (20 Km), 5° tappa:

Campagnano – La Storta (25 Km), 6° tappa: La Storta – Roma (15 km)), che permettono di ricevere il “testimonium” (documento rilasciato dall’Opera Pellegrinaggi di Roma che certifica il compiuto pellegrinaggio a Roma), più il tempo necessario per il viaggio in aereo di andata e ritorno.

(36)

Referente: Prof.ssa Facchini Francesca Accompagnatori: Prof. Prisciandaro Salvatore

Il progetto in questione è già al suo secondo anno di attività e si rivolge a tutti gli alunni delle classi quinte dell’I.I.S.S.

“G. Ferraris”. Esso si svolgerà durante l’intero anno scolastico, prevedendo diverse ore di formazione in sede e fuori e 8 giorni di viaggio. Il viaggio prima dell’arrivo a Cracovia e Auschwitz, prevede soste a Praga, Terezin, Lidice, Budapest, Belzec, Lviv, Brno - per citare alcune “micro-tappe” luoghi che rappresentano le ferite, i totalitarismi e le attuali contraddizioni lungo i sentieri della Memoria europea. Giunti a Cracovia dalle diverse destinazioni europee, i gruppi si ritrovano confrontandosi e approfondendo le rispettive esperienze di viaggio nelle relative “micro-tappe”. Il viaggio prosegue nei giorni successivi con le visite guidate in lingua italiana della Città di Cracovia, del Ghetto ebraico, del Museo della Fabbrica di Schindler e dei Campi di Auschwitz e Birkenau. All'interno del Campo di Birkenau, sitiene una commemorazione compiuta dai partecipanti al viaggio, precedentemente preparata. Il Treno della Memoria è innanzitutto un percorso educativo e culturale. Non è una semplice gita scolastica, bensì un circuito di cittadinanza attiva in cui i giovani partecipanti negli anni diventano prima animatori e poi alle volte organizzatori in una catena di trasmissione dell'impegno.

(37)

Progetto: Edificio della Memoria - Progetto pilota sulla Legalità della regione Puglia - VITE SPEZZATE Referente: Prof.sse Facchini Francesca, Spagnoletta Clara

L’Edificio della Memoria è un progetto nato nel 2011, su iniziativa dell’ANM Bari e con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Bari, della Cooperativa i Bambini di Truffaut e la partecipazione di numerose altre associazioni no profit. Il progetto in questione è già al suo secondo anno di attività nel nostro Istituto. L’attività progettuale si rivolge a tutti gli alunni delle classi quarte dell’I.I.S.S. “G. Ferraris” e si svolgerà durante l’intero anno scolastico, prevedendo diverse ore di formazione in sede e fuori. Quest’anno scolastico il sottotitolo del Progetto è VITE SPEZZATE perché esse sono quelle che, più delle altre, continuano a vivere o a morire, a seconda che, se fra chi va via e chi rimane, si stabilisca l’impegno della Memoria. Una necessità, per vivere, quella di ricordare. Vite spezzate, un nome e un aggettivo, che insieme formano un ossimoro. Le vite spezzate diventano quelle dei bambini e degli adolescenti, dei minori, in generale, quando manca chi si prenda cura della loro prevenzione, e prima che le loro stesse esistenze sfocino in microcriminalità, bullismo, disaffezione allo Stato, a partire dai primi anni della frequenza scolastica. Ma le vite spezzate diventano anche quelle degli uomini e delle donne, caricati di un peso che spesso li sottomette all’obbedienza di regole e comportamenti che spezzano quel legame naturale con le Leggi dello Stato.

(38)

Referente: Prof.ssa Spagnoletta Clara

Il progetto in questione è al suo primo anno di attività ed è stato presentato alla luce della consapevolezza dell’importanza della lettura, quale attività centrale nel processo di formazione dell’individuo, ben chiara fra gli insegnanti della nostra scuola, impegnati da sempre a promuovere l’approccio diretto a opere letterarie, nei diversi generi letterari, di saggistica e divulgazione (scientifica, storica, artistica). Esso è rivolto a tutti gli studenti dell’I.I.S.S. “G. Ferraris” che costituiranno un gruppo di studenti-lettori coordinati dal docente referente. Il progetto si svolgerà durante l’intero anno scolastico e in fase progettuale sono previste riunioni di lettura condivisa, analisi e preparazione degli incontri mensili con autori che hanno affrontato temi e raccontato storie legati alla tematica di fondo: Restiamo umani. Si prevede, inoltre, la partecipazione al Salone del Libro di Torino. Il progetto si attuerà attraverso la distribuzione, da parte della scuola, ai membri del circolo di lettori di copie dei libri selezionati, al termine della lettura ci sarà un confronto finalizzato all'analisi del libro letto, funzionale alla preparazione dell’incontro con l’autore, alla redazione di una recensione o alla produzione di un booktrailer. Gli studenti, quindi, saranno resi protagonisti anche nelle attività di preparazione e attuazione degli incontri, promozione dell’evento e organizzazione dello stesso.

(39)

Referente: Prof.ssa de Pinto Rosanna

Il progetto in questione è già al suo terzo anno di attività.

L’attività progettuale si rivolge a tutti gli utenti e il personale dell'Istituto: alunni, genitori, docenti, personale non docente dell’I.I.S.S. “G. Ferraris” e si svolge durante l’intero anno scolastico. Chi intende "liberare" uno o più libri per condividerli, potrà lasciarli in uno spazio biblioteca-libreria destinato ai libri che sono in attesa di essere “liberati”. Questi libri verranno catalogati secondo un codice identificativo in un unico database, etichettati e quindi “liberati” in uno spazio logistico di facile e comodo accesso per chiunque voglia intraprendere un nuovo viaggio con il nuovo libro lasciato libero di seguire la sua strada. La missione si compie nel momento in cui il volume viene scelto: a questo punto il nuovo possessore potrebbe segnalare il suo possesso sul 'diario' del libro, online o su una pagina bianca interna al libro, dove potrà anche appuntare i commenti durante e dopo la lettura dell'opera. Finito il libro dovrà lasciarlo libero di continuare il suo viaggio, ricollocandolo nello spazio destinato ai libri liberati, dove è stato preso, e dove qualcun altro potrà raccoglierlo.

(40)

Progetto: ADISCO - Cellule staminali da sangue di cordone ombelicale (SCO)-pochi cm per una vita

Referente: Prof.ssa de Pinto Rosanna

Il progetto in questione è già al suo secondo anno di attività. Esso è promosso dalla Associazione Donatrici del Sangue del Cordone Ombelicale ADISCO - sez. terr.

MOLFETTA, con il contributo del Rotary Club di Molfetta e della Banca del Sangue Cordonale Regione Puglia.

L’attività progettuale si rivolge agli alunni delle classi

quarte e quinte dell’I.I.S.S. “G. Ferraris” e si svolgerà

durante il primo quadrimestre, a partire dal mese di

Dicembre. L’obiettivo primario del progetto è quello di

diffondere la cultura della donazione del sangue del

cordone ombelicale, offrendo momenti formativi ed

informativi agli studenti sulla normativa vigente, sulle

modalità di raccolta e sugli sviluppi della ricerca

scientifica sulle cellule staminali cordonali.

(41)

Progetto: Il Baratto

Referente: Prof. Amato Onofrio

Il progetto in questione è rivolto a tutti i docenti e a tutti gli studenti del Liceo Scientifico O.S.A.

In questo progetto si vuole creare un posto di riferimento dove depositare oggetti ancora utilizzabili (libri, vestiario, apparecchi elettronici, complementi d’arredo, spezie ecc. …) e prelevare oggetti depositati da altri sotto la supervisione di un docente che valuti il giusto baratto.

Gli obiettivi che si propone questo progetto sono:

conoscere il valore degli oggetti;

riusare oggetti abbandonati;

contribuire al riciclo degli oggetti;

non inviare in discarica oggetti ancora utilizzabili;

amare l’ambiente;

praticare la solidarietà;

sviluppare la socializzazione;

evitare il consumismo selvaggio.

(42)

Referente: Prof.ssa Sgherza Giovanna

Il progetto è destinato a quindici studenti delle classi prime ed è centrato sul risanamento delle lacune di base in matematica, sull’acquisizione di un efficace metodo di studio e sul problem solving. Si porrà particolare cura nella maturazione di processi metacognitivi al fine di facilitare l’apprendimento degli elementi di base della disciplina stimolando lo studio autonomo della matematica da parte degli studenti e permettendo loro di spendere consapevolmente le tecniche di risoluzione apprese nei vari contesti proposti.

(43)

Referente: Prof. Gambardella Carla

La disciplina Diritto ed economia è fondamentale per promuovere e sostenere negli studenti l’esercizio di una cittadinanza attiva, responsabile ed autonoma. Il progetto intende coinvolgere gli alunni in una riflessione su come le istituzioni sono nate, si sono evolute e hanno influenzato i rapporti sociali. Gli studenti coglieranno le principali differenze e analogie tra le vecchie istituzioni e quelle contemporanee. Metteranno a fuoco gli aspetti fondamentali della democrazia e i diritti/doveri del cittadino in uno stato democratico. Analizzeranno la Costituzione Italiana, la Riforma costituzionale, gli strumenti per attuarla, le conseguenze. Il progetto, afferente al nucleo tematico “Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri” fa riferimento all’asse culturale storico–sociale. Nell’intento di promuovere e sostenere la motivazione dello studente si intende sviluppare conoscenze e abilità in forte connessione con altri ambiti disciplinari, sia dell’area generale che di indirizzo e coinvolgere, nel percorso di apprendimento, il contesto territoriale in cui gli studenti vivono e maturano i loro interessi. La tematica sviluppa infatti riflessioni, visioni e acquisizione di consapevolezze che hanno un impatto elevato nella vita di ogni giorno e che in modo immediato costituiscono anche con altre discipline (italiano, storia, geografia, economia) nodi cognitivi fondamentali. Sono destinatari di questo progetto gli studenti di tutte le classi quinte dell’istituto tecnico e del liceo delle scienze applicate.

(44)

Referente: Prof. Gambardella Carla

Il progetto mira ad attivare negli studenti una riflessione profonda sul dettato costituzionale relativo alla libertà personale, alla sua restrizione, alle forme di tutela previste dallo Stato e al diritto alla difesa. Garantire ai cittadini, anche ai non abbienti, la possibilità di difendersi in ogni stato e grado del procedimento, con relativa presunzione di innocenza fino alla condanna definitiva, evidenzia l’intento di uno Stato democratico di affermare ideali di giustizia e di solidarietà sociale. La tematica proposta è complessa, le problematiche di carattere sociale, che solleva sono importanti. Tuttavia si auspica che l’approccio costruttivista alla conoscenza e il registro comunicativo prescelto permettano di sviluppare, attraverso un costante e attivo coinvolgimento, inediti percorsi di studio e ricerca che conducano meglio e prima all’acquisizione di competenze. Gli studenti arriveranno progressivamente a padroneggiare le conoscenze acquisite rinforzandole in successive fasi di apprendimento ed infine in contesti non strettamente scolastici. Sono destinatari gli studenti di tutte le classi del triennio dell’istituto tecnico e del liceo delle scienze applicate che intendono partecipare all’iniziativa di formazione sui temi della legalità prevista dal Protocollo d’intesa sottoscritto il 18 settembre 2014 dall’Unione delle Camere Penali e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

(45)

Progetto: Cittadinanza e Costituzione Referente: Prof.ssa Carla Gambardella

Il progetto mira al potenziamento del Diritto nelle seconde classi del biennio nel Liceo O.S.A. in quanto tale insegnamento non è presente nel piano di studi dell’indirizzo in questione.

Tale progetto sarà svolto come ora aggiuntiva al normale orario settimanale.

(46)

Referente: Prof.ssa De Bari Rita

Il nostro Istituto ha attivato per gli a.s. 2016-2017/2017-2018 il progetto Intercultura. Si tratta di un progetto di educazione interculturale consistente in un programma di scambio di classe che mira a migliorare le competenze linguistiche in ambito L2 attraverso un soggiorno di studio in un altro Paese.

Destinatari di questo progetto sono gli studenti delle classi terze dell’I.I.S.S. “G. Ferraris”.

Nell’ambito del presente progetto gli studenti frequentano una scuola all’estero e sono ospiti delle famiglie delle scuole stesse. Successivamente la classe ospitante viene in Italia ospite per due settimane.

Gli obiettivi che si propone il presente progetto sono:

favorire l’educazione interculturale ed il confronto con stili di vita e di pensiero diversi;

far crescere nei giovani e nelle famiglie la comprensione internazionale e la conoscenza di altre abitudini di vita e di altre culture.

(47)

Progetto: Educazione stradale Referente: Prof. Minervini Ignazio

Il progetto mira a diffondere i corretti stili di comportamento sulla strada. Si articolerà, se approvato dal ministero, in lezioni teoriche di Diritto stradale, incontri con i rappresentanti delle forze dell’ordine, corsi teorico- pratici di primo soccorso tenuti da associazioni (S.E.R. o Croce Rossa).

(48)

Referente: Prof. Minervini Ignazio

Il progetto si propone la creazione di un osservatorio stabile della realtà socio-economica della città, che fornisca all’istituto e alla cittadinanza strumenti di analisi del territorio. Obiettivo finale è quello di rendere l’osservatorio stabile negli anni futuri. Il progetto vedrà la partecipazione nel ruolo di coordinatore di un docente di Diritto ed Economia e per la parte statistica di un docente di matematica. Esso sarà rivolto agli alunni del triennio sia dell’I.T.T. sia del Liceo O.S.A.

(49)

Progetto: Il consiglio regionale si fa conoscere Referente: Prof. Minervini Ignazio

Il progetto è rivolto a due classi del biennio dell’I.T.T. e consiste in una visita guidata presso il Consiglio Regionale della Puglia finalizzata a sensibilizzare i giovani all’esercizio della cittadinanza attiva, nonché alla conoscenza dei compiti, delle funzioni e dell’assetto organizzativo interno del Consiglio regionale.

(50)

Referente: Prof. Minervini Ignazio

Il progetto in questione si rivolge ai ragazzi del biennio del Liceo O.S.A. e prevede un ciclo di incontri dedicati ai pericoli della rete e alle implicazioni civili e penali di comportamenti scorretti.

Gli incontri saranno tenuti dal professore di Diritto prof. Minervini Ignazio in collaborazione con i docenti di Italiano.

A conclusione del progetto si svolgerà un’indagine statistica con relativo prodotto finale.

(51)

Progetto: La scuola va a teatro Referente: Prof.ssa Maggialetti Maria

La scuola va a teatro è un progetto rivolto a tutti gli alunni e a tutti i docenti dell’I.I.S.S. “G. Ferraris”. Obiettivo di questo progetto è incentivare e favorire quanto più possibile la fruizione dell’arte scenica in teatro presso i ragazzi. Si proporranno e organizzeranno pertanto uscite didattiche nei teatri del territorio (Carro dei Comici, Malalingua, Teatro dei Cipis, Teatrarte, Spazio Le Arti…) e delle città limitrofe (Bisceglie, Teatro Garibaldi; Bari:

Teatro Kismet, Teatro Abeliano; Teatro Petruzzelli…) in modo da far avvicinare e far apprezzare ai nostri studenti un prodotto culturale di qualità.

(52)

Referente: Prof.ssa Maggialetti Maria

Il corso di potenziamento di Lingua e Civiltà Latina è rivolto agli studenti del primo anno del Liceo O.S.A. Esso consta in 20 ore di laboratorio durante le quali i ragazzi verranno introdotti allo studio della lingua e della civiltà latina con un taglio innovativo e secondo un metodo integrato. In particolare si sfrutterà lo studio del latino per rafforzare le conoscenze e le competenze di analisi grammaticale, logica e del periodo in italiano. Inoltre, si userà il latino per spiegare l’etimologia del lessico scientifico e filosofico che gli studenti adoperano quotidianamente in materie come matematica, fisica e scienze o che impareranno ad usare nei prossimi anni in filosofia. Si prediligerà per questo motivo la lettura e l’analisi di testi scientifici latini, come ad esempio la Naturalis Historia di Plinio o le Naturales Quaestiones di Seneca.

(53)

Progetto: Stampante 3D Referente: Prof. Poli Nicola

Il settore della stampa 3D è in grande evoluzione. Il costo delle stampanti 3D è in costante diminuzione, i service che stampano in 3D sono in aumento e la tecnologia sta uscendo dai settori specialistici della prototipazione per mettersi a disposizione di tutti. In questo contesto appare rilevante allargare la base d conoscenza dl processo che partendo dalla costruzione del modello virtuale porta alla realizzazione del modello 3D. La disponibilità nel nostro Istituto della stampante QUDA 3D ci permette di programmare delle attività di formazione rivolte sia all’interno dell’Istituto sia all’esterno.

Il progetto è rivolto a 24 studenti selezionati tra le classi terze del Liceo e dell’I.T.T.

Riferimenti

Documenti correlati

Fra i materiali innovativi scoperti grazie alla ricerca nel campo delle nanotecnologie sono da ricordare i nanotubi di carbonio, tubi molto piccoli formati dall’avvolgimento

– Prescrizione -I diritti derivanti dal contratto di locazione si prescrivono con il decorso di un anno dalla scadenza del contratto o, nel caso previsto dall’articolo precedente,

L’Università degli Studi di Padova, per un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale, bandisce un concorso ad un premio di laurea

Il presente regolamento identifica, ai sensi degli articoli 6 paragrafo 3 lettera b), 9 paragrafo 2 lettera g), e 10 del Regolamento generale sulla protezione

Camillo Autore Luciano De Biase Pietro Francia Beatrice Musumeci. MED/11

La Prof.ssa Catia Giaconi ha esplicato la propria attività didattica presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Macerata e dal

AA 2010-2011 Docente di Storia della Chiesa antica e medievale Presso: Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beata Vergine del Soccorso” di San Severo.. AA 2013-2014

Professore di II fascia presso l’Università degli Studi di Bergamo, titolare dei Corsi di Fondamenti Fisiologici dei processi cognitivi, Psicobiologia (Corso di