• Non ci sono risultati.

Monitoraggio delle azioni Obiettivo di processo

Nel documento PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) (pagine 47-53)

Coinvolgimento di ulteriori soggetti pubblici/privati presenti sul territorio ai fini degli "stage aziendali" da svolgere anche in estate.

Data di rilevazione

Indicatori di monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati

Modifiche/

necessità di aggiustamenti 10/06/2017

Relazione con il tutor

aziendale/universi tario, clima di relazioni all'interno delle aziende/ dip.

univ. e amm.ne pubbliche, grado di difficoltà delle attività svolte.

Coerenza tra le attività svolte e il percorso di studi.

Questionario di valutazione da parte degli studenti; schede di valutazione dei tutor aziendali

Inadeguato numero di aziende disponibili per l'alternanza contro un numero sempre più crescente di alunni coinvolti nell'attività così come previsto dalla legge

107/2015.

Ampliamento dell'offerta formativa per l'alternanza con stage all'estero da svolgersi nei mesi estivi e con attività organizzate presso

aziende legate al territorio e al percorso formativo dell'I.T.T.

Incrementare il numero di aziende disponibili alle attività di alternanza.

Obiettivo di processo

Elaborare il curricolo per competenze per il secondo biennio e quinto anno del Liceo OSA Data di

rilevazione

Indicatori di monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati

Modifiche/

necessità di aggiustamenti 30/05/2017 Numero dei

consigli di classe che nel prossimo anno scolastico 2017-2018 adotteranno la programmazione pluridisciplinare per competenze al fine di

apportare eventuali modifiche e/o miglioramenti.

Analisi delle programmazioni presentate dai docenti del Liceo O.S.A. e pubblicate sul sito web della scuola

Data di rilevazione

Indicatori di monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati

Modifiche/

necessità di aggiustamenti 30/05/2017 Numero delle

classi che accedono agli ambienti digitalizzati, numero delle classi dotate di LIM, numero dei laboratori dotati di attrezzature aggiornate.

Registro delle prenotazioni agli ambienti

digitalizzati, analisi delle attività svolte dai docenti tramite le relazioni finali.

L'ambiente 3.0 è stato allestito anche se non ancora funzionante.

Incremento delle dotazioni d'aula con l'installazione di LIM

Obiettivo di processo

Migliorare la comunicazione interna dell’azione collegiale con la creazione di un archivio informativo, fruibile attraverso il sito della scuola

Data di rilevazione

Indicatori di monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati

Modifiche/necessità di aggiustamenti

15/06/2017 Numero di accessi al sito web della scuola e download delle varie

documentazioni presenti

Indicatori presenti nel sito stesso.

Obiettivo di processo

Potenziare le attività di riorientamento interno nelle seconde classi finalizzate alla scelta dell'indirizzo di studio

Obiettivo di processo

Predisporre verifiche disciplinari e pluridisciplinari per la valutazione delle competenze

Data di rilevazione

Indicatori di monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche/

necessità di aggiustamenti 30/05/2017 Numero degli

studenti frequentanti rispetto agli iscritti;

numero degli attestati e delle certificazioni effettivamente conseguite.

Analisi dei registri relativi alle attività in questione (Cisco, ECDL, B1-B2,

Laboratorio di chimica-fisica, Sportello, Corsi di Potenziame nto).

Si è rilevata la necessità di rivedere i criteri di selezione degli studenti per l'accesso ai corsi che rilasciano certificazioni esterne, in quanto il numero dei ragazzi che hanno presentato domanda di iscrizione è nettamente superiore al numero degli effettivi posti disponibili. Per quanto attiene alle attività di sportello

pomeridiano si è evidenziata una non adeguata durata e organizzazione delle stesse, dovuta anche al mancato rispetto della modalità di prenotazione prevista. Inoltre, è emersa la mancanza di una comunicazione efficace nella fase di

programmazione delle attività tra gli insegnanti curricolari e i docenti referenti degli sportelli pomeridiani.

Si propone di consentire l'accesso alle certificazioni esterne anche agli studenti del primo biennio. Si suggerisce di aumentare la durata degli incontri relativi agli sportelli pomeridiani, di intensificarne il numero, di rendere obbligatoria la prenotazione ai corsi e di notificarla ai docenti delle classi coinvolte.

Data di rilevazione

Indicatori di monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati Modifiche/

necessità di aggiustamenti 09/05/2017 Numero degli

studenti che hanno partecipato ai percorsi. Numero dei tutorial realizzati

Analisi dei registri di presenza Realizzazion e dei prodotti programmati (video tutorial)

Obiettivo di processo

Promuovere iniziative di formazione per i docenti in relazione ai bisogni espressi dal personale

Data di rilevazione

Indicatori di monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati Modifiche/

necessità di aggiustamenti 30/05/2017 Numero di membri

del personale scolatico che ha preso parte a corsi di formazione/aggiorna mento. Numero di membri del

personale scolastico che ha acquisito certificazioni.

Numero di attestati di partecipazione-formazione conseguiti.

Elenco degli attestati di partecipazio

ne-formazione conseguiti dal personale scolastico.

Elenco delle certificazioni conseguite dal

personale scolastico.

Obiettivo di processo

Riconfermare i gruppi di lavoro per la risoluzione di problematiche specifiche (alternanza, inclusione,...)

Data di rilevazione

Indicatori di monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati Modifiche/

necessità di aggiustamenti 30/05/2017 Numero degli alunni

inseriti in percorsi di alternanza e degli studenti che hanno partecipato alle diverse competizioni.

Attivita' messe in atto per favorire l'inclusione degli studenti con

disabilita' nel gruppo dei pari

Analisi dei registri e delle schede di

valutazione dei tutor aziendali /scolastici.

Analisi dei risultati e dei piazzamenti conseguiti dagli studenti nelle diverse competizioni .

Obiettivo di processo

Sensibilizzare i docenti a trasmettere agli studenti l'importanza del rispetto degli impegni scolastici e a non sottrarsi alle prove INVALSI

Data di rilevazione

Indicatori di monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati Modifiche/

necessità di aggiustamenti 09/05/2017 Numero degli

studenti delle classi seconde che affrontano la Prova Nazionale. Esiti delle prove

standardizzate.

Analisi delle risposte date dagli studenti alle prove Nazionali

La quasi totalità degli studenti di seconda hanno partecipato alle rilevazioni nazionali

Prevedere un incontro con gli insegnanti di scuola media per comprendere meglio il curricolo, finalizzato ad un ottimale formazione delle classi.

Data di rilevazione

Indicatori di monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati Modifiche/

necessità di aggiustamenti 12/04/2017 Percentuale degli

studenti che hanno frequentato il percorso. Numero di videotutorial

realizzati.

Analisi dei registri di presenza.

Correttezza e

spendibilità dei

videotutorial realizzati all'interno del progetto

La frequenza degli studenti non è stata regolare soprattutto per gli alunni delle scuole medie.

Problemi logistici: -organizzazion e di alcuni laboratori non del tutto funzionanti; -carenza dell'assistenz a tecnica -materiale di supporto allo svolgimento del progetto non del tutto idoneo alle attività -sovrapposizio ne di diverse attività

pomeridiane a causa

dell'apertura della scuola in soli due giorni a settimana

Continuità con la scuola media.

Creazione di un archivio per docenti/studenti in una sezione del sito web,modificabile e integrabile negli anni. Visibilità ed apertura al territorio nell'ottica di azioni di continuità e orientamento consapevole

Migliorare e aggiornare i laboratori;

aumentare i giorni di apertura pomeridiana della scuola, diluire il progetto in tempi più lunghi

4. Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento

4.1 Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV

In questa sezione si considerare la dimensione della valutazione degli esiti,

Nel documento PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) (pagine 47-53)

Documenti correlati