• Non ci sono risultati.

17.HELP DESK DI PRIMO LIVELLO MULTICANALE

19. MONITORAGGIO QUANTITATIVO E QUALITATIVO DEI DATI

Il Fornitore deve essere in grado di elaborare i dati e le informazioni acquisiti nel Gestionale in ogni momento, sotto forma di statistiche e grafici. Per tale motivo le violazioni inserite (documento di origine) devono essere tutte codificate dal personale addetto al Data Entry secondo modalità indicate dal Comune; tali codifiche devono permettere la ricerca delle violazioni per tipologia oltre che l’estrazione delle statistiche richieste.

I report richiesti, che devono essere trasmessi con modalità automatica e continuativa con cadenza quindicinale, sono i seguenti:

 Bilancio Armonizzato, in ossequio al punto 3,3 del Principio contabile applicato della contabilità finanziaria (Allegato n. 4/2 D.Lgs 118/2011), in merito all’accertamento dell’entrata e relativa imputazione contabile che stabilisce che “Sono accertate per l’intero importo del credito anche le entrate di dubbia e difficile esazione, per le quali non è certa la riscossione integrale tra le quali le sanzioni amministrative al codice della strada”

In particolare il successivo “Esempio n. 4 – Accertamento proventi derivanti dalle sanzioni per violazione al codice della strada” stabilisce che l’accertamento delle sanzioni avviene:

• alla data di notifica del verbale (non quindi alla data della violazione), in quanto la notifica del verbale, come la contestazione immediata, rende l’obbligazione esigibile.

Nel caso in cui il verbale notificato non indichi l’importo della sanzione, oggetto di determinazione successiva, l’accertamento dell’entrata è effettuato sulla base della notifica dell’atto che quantifica la sanzione;

• per le sanzioni non riscosse, che diventano titolo esecutivo dopo 60 giorni, si provvede ad integrare l’accertamento originario con le maggiori somme iscritte ruolo (differenza tra somma iscritta a ruolo e somma originariamente accertata). E’

possibile accertare per cassa le maggiori entrate derivanti da interessi e sanzioni per il ritardato pagamento;

• per le sanzioni archiviate/annullate in sede di autotutela, si provvede alla riduzione dell’accertamento originario.

Qualora invece il trasgressore provveda al pagamento immediato (ossia in assenza di notifica), l’accertamento avviene per cassa.

Le sanzioni al codice della strada sono annoverabili tra le entrate per le quali non è certa la riscossione integrale, pertanto per tali entrate è escluso il cd. accertamento per cassa ed è obbligatorio effettuare un accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità, vincolando una quota dell’avanzo di amministrazione.

Per far fronte a questa modalità di registrazione contabile (assunzione degli accertamenti contabili e regolarizzazione degli incassi) il fornitore provvederà a trasmettere entro il 10 di ogni mese un prospetto contabile delle entrate da sanzioni alle mail dei referenti individuati dal Comune nel contratto d'appalto

 Il DM Infrastrutture e Trasporti n. 608 del 30 dicembre 2019 prevede l’obbligo di trasmissione telematica della rendicontazione dei proventi delle contravvenzioni. La rendicontazione interessa non solamente i proventi derivanti da autovelox (ex art. 142 del Codice) ma anche i restanti proventi contravvenzionali disciplianti dall’art. 208.

Per far fronte a questo adempimento ministeriale il fornitore provvederà a

trasmettere, nei tempi stabiliti insieme al Comune, un prospetto contabile di bilancio delle entrate da sanzioni alle mail dei referenti individuati dal Comune nel contratto d'appalto

 Riepilogo Importi Accertati, Incassati, Da Incassare;

 Totale Incassi, suddiviso per BANCA, POSTA, TESORERIA;

 Totale Incassi per Modalità di Pagamento;

 Riepilogo Totale Accertato Incassato (con suddivisione per mesi dell’avvenuto pagamento ed individuazione della competenza all’introito, se di spettanza di Settore ovvero Enti diversi dalla P.L.);

 Totale accertato per tipologia di violazione (nel contratto d'appalto saranno indicati gli articoli e le tipologie di cui si chiede rendicontazione);

 Totale incassato per tipologia di violazione (nel contratto d'appalto saranno indicati gli articoli e le tipologie di cui si chiede rendicontazione);

 Totale Incassato ADDETTI ALLA SOSTA diviso per modalità;

 Totale Archiviati ADDETTI ALLA SOSTA per nome, via e causale;

 Totale Verbali ADDETTI ALLA SOSTA per nome;

 Riepilogo Atti per Unità Operativa Semplice;

 Riepilogo atti introitati brevi manu ex art. 207 cds;

 Totale atti inseriti da cartaceo;

 Totale stampe di atto per la notifica;

 Totale atti notificati tramite PEC;

 Totale atti ri-notificati a seguiti di PEC non consegnata;

 Totale atti notificati;

 Totale stampe atti non giudiziari;

Resta intesto che il Comune potrà chiedere l’elaborazione di ulteriori statistiche.

Devono essere altresì possibili le seguenti ricerche, per periodi di tempo definiti (elenco esemplificativo, non esaustivo):

 per via e numero civico;

 per tipologia di violazione;

 per operatore di P.L.;

 per nominativo del proprietario/obbligato in solido ovvero trasgressore;

 per residenza del proprietario/obbligato in solido ovvero trasgressore (residente in Modena - sottotipologia CAP -, residente fuori Modena, straniero);

 per targa;

 per numero di verbale.

Il Fornitore deve essere in grado di elaborare elenchi che permettano al Comune la verifica delle seguenti posizioni (elenco esemplificativo, non esaustivo):

 Verbali ex art. 126 CdS (da verificare prima della postalizzazione);

 Verbali interessati da recidiva ai fini della segnalazione in Prefettura;

 Elenco mensile dei verbali il cui introito sia di competenza di Settori ovvero Enti diversi dalla P.L.. Nell’atto di Regolamentazione saranno definite le singole voci che dovranno essere presenti nell’elenco di cui sopra, al fine di permettere la corretta imputazione degli incassi;

 Elenco dei punti decurtati

 Elenco dei verbali che determinano una sanzione accessoria;

 Elenco dei verbali con pagamento incompleto del semestre precedente (paragrafo 14);

 Elenco dei pagamenti in eccedenza;

 Elenco dei pagamenti non agganciati;

 Elenco dei ricorsi (dato specifico e numero totale degli atti oggetto di ricorso);

 Elenco dei ricorsi in relazione ai quali non risulti la data di trasmissione in Prefettura, tramite SANA.

Per permettere al Comune di adempiere a quanto previsto dal Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza del Comune di Modena, il Fornitore deve assicurare la possibilità per il Comune di tracciare ogni fase dell’iter procedimentale con particolare riferimento ai processi i cui termini sono previsti come perentori dalla legge.

Deve altresì attivare un ALERT per informare dell'imminente scadenza di atti, l’individuazione dei tempi degli ALERT e della tipologia di atti interessati dal sistema di ALERT.

Il Fornitore si impegna a predisporre e trasmettere, via posta elettronica, in uno dei formati più diffusi per i fogli elettronici (xls, ods, csv, ecc…), i dati di cui sopra.

20.REQUISITI TECNICI MINIMI DEL SERVER GESTIONALE (SaaS)

ll servizio dovrà essere reso dal fornitore in modalità SaaS qualificato AgID.

Il Fornitore dovrà garantire, qualora il Comune lo richiedesse, l’esportazione completa o parziale della banca dati detenuta presso il server del Fornitore.

Il Fornitore dovrà altresì effettuare un backup giornaliero e settimanale dei dati presenti sui server di cui sopra, adottando le migliori soluzioni di storage rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza. Alla scadenza dell’appalto il Fornitore si impegna a mettere a disposizione del Comune, entro 5 (cinque) giorni, la banca dati prodotta in formato elettronico leggibile con tutti i sistemi gestionali in uso senza alcun onere a carico del Comune.

Quanto riportato nel presente paragrafo potrà essere meglio disciplinato nell'Atto di Regolamentazione del Servizio.

20.1 SICUREZZA INFORMATICA

L'accesso ai singoli moduli o porzioni del programma applicativo deve essere protetto con meccanismi di login/password tali da gestire profili utente e/o funzioni specifiche in grado di controllare e di condizionare gli accessi al programma applicativo nelle diverse modalità di scrittura, di sola interrogazione o visualizzazione ovvero di profilo di amministratore.

Il Gestionale dovrà avvalersi dell’Identity Manager in uso al Comune come specificato al paragrafo 2.

Le protezioni suddette devono poter essere modificate da un amministratore di sistema in modalità interattiva, sotto la guida dell'applicativo stesso.

La soluzione fornita dal Fornitore dovrà prevedere la possibilità di verificare, per ogni singola operazione eseguita (sia in lettura che in scrittura dei dati), il nominativo dell'operatore, l'indirizzo IP, la funzione eseguita, i dati prima e dopo la transazione, la data e l'ora della transazione. A tal fine il Fornitore metterà a disposizione il proprio software consegnando al Comune le credenziali di accesso da distribuire al personale dello stesso.

20.2 MANUTENZIONE

Il Fornitore dovrà prestare un servizio di manutenzione per tutto il periodo di durata dell’appalto.

Durante tale periodo deve essere garantito il corretto funzionamento del Gestionale in tutte le condizioni previste ed un pronto intervento nel caso si riscontrino

malfunzionamenti o anomalie. Al fine di attivare il servizio di pronto intervento deve essere fornito un indirizzo e-mail ed una utenza mobile.

Il servizio di manutenzione deve comprendere almeno le seguenti tipologie di manutenzione:

a) manutenzione correttiva:

eliminazione degli errori eventualmente presenti nei moduli funzionali, non rilevati in sede di collaudo del singolo modulo o di collaudo finale, ma riscontrati nel corso del successivo utilizzo del Gestionale sviluppato e fornito; tale manutenzione è comunque finalizzata a ripristinare il corretto funzionamento dei prodotti software che rivelassero difetti, errori, bugs e/o ogni altra imperfezione, e/o che incorressero in guasti o malfunzionamenti.

L’intervento dovrà essere immediato, e comunque non oltre le 8 (otto) ore lavorative (esclusi giorni festivi) dalla segnalazione del Comune effettuata nelle modalità di cui al paragrafo 21 “ASSISTENZA AGLI OPERATORI DEL Comune”, in caso di malfunzionamento bloccante, e non oltre le 48 (quarantotto) ore dalla segnalazione (esclusi giorni festivi) in caso di malfunzionamento non bloccante, salvo diversa tempistica migliorativa offerta dal Fornitore; tale manutenzione sarà a totale carico del Fornitore.

b) manutenzione evolutiva:

consiste nell’attività di sviluppo del software fornito volta ad assicurare la costante evoluzione dei sistemi informativi per adeguarli alla concorrente evoluzione tecnologica.

Questa attività comprende la fornitura e l’installazione delle nuove releases e versioni dell’applicativo elaborate durante la vita operativa delle componenti o sotto-componenti fornite.

Il servizio di manutenzione evolutiva sarà svolto dal Fornitore su richiesta del Comune durante l’intero periodo dell’appalto. A fronte di ogni richiesta per manutenzione evolutiva il Fornitore presenterà la propria proposta di intervento, qualitativo e quantitativo, specificando i tempi di completamento dell’intervento ed il relativo preventivo. L'attività sarà svolta sulla base dell'accettazione da parte del Comune dei preventivi presentati e della tempistica degli interventi in essi esposta e sarà liquidata sulla base dei consuntivi periodici delle prestazioni effettivamente svolte.

c) manutenzione adeguativa:

si applica nel caso in cui dovessero sopravvenire modifiche legislative o normative di carattere nazionale e/o locale che rendano il Gestionale non più conforme e/o adeguato alle nuove condizioni. Il Fornitore dovrà adeguarne il funzionamento al fine di svolgere

tutto quanto richiesto dalle normative in vigore. Gli interventi di manutenzione adeguativa dovranno essere completati e resi disponibili nei tempi concordati con il Comune e comunque entro l’entrata in vigore della normativa per cui la manutenzione si è resa necessaria.

Gli interventi tecnici di manutenzione che comportino un “fermo programmato” del sistema informatico dovranno essere effettuati nei giorni e con gli orari esplicitamente concordati con il Comune.

Tale manutenzione dovrà prevedere, inoltre, l’adeguamento di eventuali aspetti dell’interfaccia utente che, nel corso dell’utilizzo del sistema, si rivelino essere oggettivamente poco funzionali o dispendiosi in termini di tempo e complessità d’uso; tale manutenzione sarà a totale carico del Fornitore.

d) manutenzione migliorativa:

eventuali aggiornamenti e/o modifiche apportate dal Fornitore per migliorare le prestazioni dei singoli programmi o dell’intero sistema, devono essere messe, senza ritardo, a disposizione del Comune senza ulteriori costi.

La manutenzione sarà effettuata nei termini concordati con il Comune.

Documenti correlati