4 viti a brugola M 6x20 4 viti a testa esagonale M 6x20 8 rondelle A6
8 dadi esagonali M6 1 piastrina distanziatrice
- Montare i supporti (3) e (4) sul tubo guida (2).
Abb. 25: Montaggio del supporto e del tubo guida
- Montare il tubo guida completo sul lato sinistro del piano della tavola, inserendo una piastrina distanziatrice (A) nella parte anteriore tra banco e supporto.
4
3
2 19
20
ATTENZIONE!
Togliere la spina dalla corrente!
D A E
B
F C
A
Abb. 26: Componenti
- Spingere il carrello scorrevole (1) sul tubo guida (A) e fissarlo con 2 viti a brugola M 6x40 e 2 dadi ad alette su entrambi i lati del tubo guida (A) per impedire che possa cadere.
Abb. 27: Bloccaggio dei dadi ad alette
- Montare il tubo di battuta completo sul piano
scorrevole. Avvitare sulla tavola la vite esagonale M10 (A) assieme alla rondella 12 (B), facendola passare attraverso il tubo di battuta e la rondella di plastica (C).
Inserire la vite del manico M8 (D) assieme alla rondella 8 (E) passando per il tubo di battuta, la rondella di plastica (F) e il segmento e serrarla sul lato inferiore del banco assieme a una rondella 8, una rondella elastica e un dado di bloccaggio M8, così da avere il manico in tensione quando viene spinto in basso.
Montaggio
Abb. 28: Montaggio della guida completa sul piano scorrevole
- Allineare il piano scorrevole. Utilizzare il binario della guida come righello. Il piano scorrevole deve essere installato parallelamente al banco della sega e alla sua stessa altezza. Dopo aver eseguito ripetuti controlli stringere le viti esagonali delle piastre di supporto.
Abb. 29: Allineamento del piano scorrevole
- Regolazione della guida del piano scorrevole: La guida con cuscinetti a sfere si può regolare allentando la vite A. Se il piano scorre con troppa facilità allentare la vite A, posizionare il cuscinetto in alto (+) e serrare di nuovo la vite. Se il piano scorre con troppa difficoltà allentare la vite A, posizionare il cuscinetto in basso (-) e serrare di nuovo la vite. Assicurarsi che il binario di guida sia sempre pulito.
Abb. 30: Regolazione della guida del piano scorrevole
- Regolazione angolo a 90°: Portare il tubo guida (A) sull'eccentrico (B) e bloccarlo con la leva di serraggio (C). Applicare alla lama un angolo di 90° e allineare il 1
A
binario della guida. Se necessario allentare la vite dell'eccentrico (E) e regolare ancora. Portare la scala graduata di 45° (D) sullo 0. Eseguire un taglio di prova e se necessario regolare ancora.
Abb. 31: Regolazione dell'angolo a 90°
11 Installazione
Preparare il luogo previsto per l'installazione della macchina. Creare uno spazio sufficiente per lavorare in sicurezza e senza intralci. La macchina è progettata per operare in ambienti chiusi e deve essere installata su superfici piane, a prova di stabilità e sicurezza.
Installazione
12 Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato sulla sega è allacciato pronto per l'uso. Il collegamento elettrico è conforme alle normative dell'Associazione elettrotecnica tedesca e alle norme DIN.
L'allacciamento alla rete da parte del cliente e il
cavo di prolunga utilizzato devono anch'essi essere con- formi a queste norme.
Avvertenze importanti
Il motore elettrico da 230 V/50 Hz è realizzato per il servizio di tipo S6/40%
(400 V/50 Hz S6/15%). In caso di sovraccarico il motore si spegne automaticamente.
Trascorso del tempo per il raffreddamento (durate diverse) è
possibile riaccendere il motore.
Cavi per il collegamento elettrico difettosi I cavi per i collegamenti elettrici spesso presentano problemi di isolamento.
Alcune cause possono essere:
• punti schiacciati se i cavi di collegamento passano attraverso finestre o sotto porte.
• piegature dovute a un fissaggio improprio o al percorso dei cavi di allacciamento.
• tagli causati dal passaggio di persone o cose sopra i cavi.
• danni all'isolamento dovuti alla spina strappata con forza dalla presa a muro.
• incrinature e crepe dovute all'isolamento ormai vecchio. I cavi per collegamenti elettrici che presentano difetti di questo tipo non devono essere utilizzati e mettono a rischio la vita poiché compromettono l'isolamento.
Controllare regolarmente che i collegamenti elettrici non siano danneggiati. Durante l'ispezione controllare che il cavo di collegamento non sia attaccato alla rete elettrica. I cavi per i collegamenti elettrici devono rispettare le normative dell'Associazione elettrotecnica tedesca e le norme DIN. Utilizzare solo cavi di collegamento con marcatura H07 RN.
La stampa delle denominazioni del modello sul cavo di collegamento è obbligatoria.
Motore a corrente alternata
• La tensione di rete deve essere pari a 230 Volt/50 Hz.
• I cavi di prolunga devono avere una sezione di 1,5 mm per lunghezze fino a 25 m e almeno di 2,5 mm per lunghezze superiori a 25 m.
• L'allacciamento alla rete è protetto con fusibili da 16 A.
Motore trifase
• La tensione di rete deve essere pari a 400 V/50 Hz.
• L'allaccio alla rete e il cavo di prolunga devono essere a 5 conduttori. 3P * N * SL
• I cavi di prolunga devono avere una sezione minima di 1,5 mm.
• L'allacciamento alla rete è protetto con fusibili da max 16 A.
• Quando si esegue l'allacciamento oppure si cambia luogo controllare il senso di rotazione, se necessario scambiare la polarità con una presa CEE.
Gli allacciamento e le riparazioni all'impianto elettrico della
macchina devono essere eseguiti solo da un elettricista specializzato.
AVVISO!
- Prima della messa in funzione tutte le copertura e i dispositivi di sicurezza devono essere
perfettamente montati.
- La lama della sega deve muoversi senza incontrare ostacoli.
- Se il legno è stato già lavorato, controllare che sia privo di corpi estranei, ad esempio chiodi o viti.
- Prima di azionare l'interruttore ON/OFF assicurarsi che la lama della sega sia montata correttamente e che le parti mobili possano muoversi facilmente.
- Prima di allacciare la macchina alla rete elettrica accertarsi che i dati sulla targhetta identificativa coincidano quelli della rete.
CAUTELA!
Fare attenzione al peso della macchina!
La macchina può essere installata solo da due per- sone insieme.
Controllare che gli attrezzi accessori adoperati dis- pongano di misure e capacità di carico sufficienti.
CAUTELA!
Rischio di lesioni dovuto a una macchina installata in modo poco stabile!
Controllare la stabilità macchina dopo averla installata su una superficie solida.
A D
E B
13 Messa in funzione
Regolazione dell'inclinazione della lama
La lama della sega si può regolare allentando le due viti di bloccaggio per passare da 90° a 45° (vedere la scala graduata) senza soluzione di continuità.
Regolazione dell'altezza della lama
La lama della sega si può regolare in altezza passando da 0 a 83mm
.
Messa in funzione
Tagli longitudinali
Per eseguire tagli paralleli utilizzare la guida longitudinale. Per
lavori di taglio superiori a 120 mm utilizzare il righello guida con il lato di battuta alto (1) e per tagli di larghezza inferiore a 120 mm con il lato di battuta basso (2).
Guidare il pezzo con il bastone spingipezzo fornito assieme alla macchina.
Tagli trasversali
Per tagli trasversali e ad angolo utilizzare il carrello scor- revole.
14 Indicazioni operative
14.1 Taglio di pezzi larghi
Larghezza del pezzo da lavorare superiore a 120 mm. Utensile: lama circolare per taglio longitudinale Procedura: Regolare la guida longitudinale per la larghezza prevista per il pezzo. Fare attenzione a poggiare le mani in punti sicuri. Se con il taglio si devono staccare pezzi sottili, per l'avanzamento del pezzo nell'area dell'attrezzo adoperare solo la mano destra oppure aiutarsi con un bastone spingipezzo. Se può presentarsi il rischio che il pezzo si blocchi tra lama della sega, coltello divisore e guida, arretrare la guida fino alla parte centrale della lama oppure utilizzare una guida corta supplementare. Nelle illustrazioni la cappa di aspirazione sopra la lama è stata solo abbozzata o in singoli casi nemmeno disegnata per mostrare in modo più chiaro la procedura o il dispositivo. Tuttavia, per tutte le procedure illustrate è necessario prevedere la cappa di aspirazione sopra la lama.
Abb. 32: Taglio di pezzi larghi