6
Manuale d ’uso
Sega circolare
TKS 316 E - 230V TKS 316 E - 400V
TKS 316 E
Impressum
Identificazione prodotto
Tischkreissäge TKS 316 E - 230V TKS 316 E - 400V
Codice articolo 5903316 5903317
Costruttore
Stürmer Maschinen GmbH Dr -Robert-Pfleger-Str. 26 96103 Hallstadt (Germania)
Numero verde:0049 (0) 900 19 68 220 (0,49 € da rete fissa tedesca) Fax: 0049 (0) 951 96555 - 55 E-Mail: [email protected] Web: www.holzstar.de
Indicazioni sul manuale d'uso
Manuale d'uso originale Edizione: 02.07.2019 Versione: 1.01 Lingua: Italiano Autore: ES/MS
Indicazioni sul diritto d'autore
Copyright © 2019 Stürmer Maschinen GmbH, Hallstadt, Deutschland.
I contenuti di questo manuale d'uso sono di proprietà esclusiva della ditta Stürmer Maschinen GmbH.
La distribuzione e la riproduzione del presente
documento, l'utilizzo e la diffusione del relativo contenuto sono vietati se non specificamente autorizzati. La viola- zione del copyright comporta pene sanzionatorie.
Con riserva di correzioni e di modifiche tecniche.
Indice
Impressum ... 2
1 Introduzione ... 3
1.1 Diritti d'autore ... 3
1.2 Servizio assistenza clienti ... 3
1.3 Limitazione di responsabilità. ... 3
2 Sicurezza ... 3
2.1 Spiegazione dei simboli... 3
2.2 Dispositivi di protezione individuali (DPI) ... 4
2.3 Responsabilità del gestore ... 4
2.4 Requisiti del personale ... 5
2.5 Segnali di sicurezza sulla sega circolare da banco 5 2.6 Dispositivi di sicurezza6
3 Uso conforme previsto ... 6
4 Rischi residui ... 7
5 Dati tecnici ... 7
5.1 Targhetta identificativa ... 8
6 Trasporto, imballaggio e stoccaggio ... 8
6.1 Consegna e trasporto ... 8
6.2 Imballaggio ... 8
6.3 Stoccaggio ... 8
7 Descrizione dell'apparecchio ... 8
8 Dotazione alla consegna ... 9
9 Installazione prima della messa in fun- zione ... 9
9.1 Requisiti del luogo di installazione... 9
10 Montaggio ... 9
10.1 Montaggio della macchina ... 9
10.2 Montaggio del carrello scorrevole ... 14
11 Installazione ... 16
12 Allacciamento elettrico ... 16
13 Messa in funzione ... 17
14 Indicazioni operative 17
14.1 Taglio di pezzi larghi... 1714.2 Taglio di pezzi stretti ... 17
14.3 Taglio di bordi e listelli ... 18
14.4 Taglio trasversale di pezzi stretti ... 18
14.5 Taglio a scomparsa, battute ... 18
15 Assistenza, manutenzione e riparazioni 19
15.1 Pulizia al termine dei lavori ... 1915.2 Manutenzione e riparazioni ... 19
16 Risoluzione anomalie ... 20
17 Smaltimento, recupero di apparecchi non più utilizzabili ... 20
17.1 Messa fuori servizio ... 20
17.2 Smaltimento di apparecchi elettrici ... 21
17.3 Smaltimento di lubrificanti ... 21
18 Garanzia per vizi (Garanzia legale) .... 21
19 Pezzi di ricambio ... 22
19.1 Ordinazione pezzi di ricambio ... 22
19.2 Disegno pezzi di ricambio TKS 316 E 230V_400V... 23
20 Schemi del circuito elettrico 230V_400V
24
21 Dichiarazione di conformità CE ... 25
PERICOLO!
Questa combinazione di simbolo e parola indica una situazione di pericolo imminente che può comport- are la morte o gravi lesioni se non viene evitata.
1 Introduzione
L'acquisto della sega circolare TKS 316 E di Holzstar è stata un'ottima scelta.
Prima della messa in funzione leggere attentamente il manuale d'uso.
Il manuale contiene le informazioni per una corretta messa in funzione, l'uso conforme alle norme e il funzio- namento e la manutenzione sicuri ed efficienti della Tischkreissäge.
Il manuale d'uso è parte integrante della Tischkreissäge Tenere sempre il manuale d'uso sul luogo di utilizzo della Tischkreissäge. Inoltre rispettare le disposizioni locali in materia di prevenzione degli infortuni e le dispo- sizioni generali sulla sicurezza per l'area nella quale si utilizza la Tischkreissäge.
1.1 Diritti d’autore
I contenuti di questo manuale sono protetti dal diritto d'autore. Il loro utilizzo è consentito contestualmente all'impiego della Tischkreissäge. Un ulteriore utilizzo è vietato senza consenso scritto del produttore.
1.2 Servizio assistenza clienti
Per domande sulla sega circolare o informazioni tecniche rivolgetevi al vostro rivenditore, che fornisce assistenza con informazioni e consulenza a cura di es- perti.
Germania:
Stürmer Maschinen GmbH Dr -Robert-Pfleger-Str. 26 96103 Hallstadt (Germania)
Servizio riparazioni:
Numero verde:0049 (0) 900 19 68 220 (0,49 € da rete fissa tedesca) Fax: 0049 (0) 951 96555-111
E-Mail: [email protected] Ordinazione pezzi di ricambio:
Fax: 0049 (0) 951 96555-119
E-Mail: [email protected] Siamo sempre interessati a raccogliere informazioni ed esperienze emerse durante l'utilizzo della macchina:
questi dati possono essere preziosi per ottimizzare il nostro prodotto.
Introduzione
1.3 Limitazione di responsabilità
Tutte le indicazioni e le avvertenze di questo manuale sono state redatte tenendo conto delle norme e disposi- zioni vigenti, dello stato della tecnica e della nostra cono- scenza ed esperienza pluriennale.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni riportati nei casi di seguito elencati:
- mancata osservanza del manuale, - utilizzo non conforme all'uso previsto, - utilizzo da parte di personale non istruito, - modifiche costruttive arbitrarie,
- modifiche tecniche,
- utilizzo di pezzi di ricambio non autorizzati.
In caso di versioni speciali, di ricorso ad opzioni di ordinazione aggiuntive o a causa di modifiche tecniche più recenti, l'effettiva composizione della fornitura può differire dalle indicazioni e illustrazioni qui descritte.
In tal caso valgono gli obblighi concordati nel contratto di fornitura, le condizioni generali del contratto, le condi- zioni di consegna del produttore e le norme legali vigenti al momento della stipula del contratto.
2 Sicurezza
Questo paragrafo offre una panoramica delle più im- portanti norme di sicurezza per la protezione individuale e per un funzionamento sicuro e regolare della
macchina. Altre indicazioni di sicurezza sono riportate nei singoli capitoli.
2.1 Spiegazione dei simboli
Avvertenze di sicurezza
Nel presente manuale le avvertenze di sicurezza sono contrassegnate da simboli. Le avvertenze di sicurezza sono introdotte da parole di segnalazione, che indicano la gravità del pericolo.
Occhiali protettivi
Gli occhiali protettivi servono a proteggere gli occhi dalle proiezioni di materiale.
Guanti di protezione
I guanti di protezione servono a proteggere le mani da parti appuntite oppure dall'attrito, da escoriazioni o da lesioni profonde.
Scarpe antinfortunistiche
Le scarpe antinfortunistiche proteggono i piedi da schiacciamenti e dalla caduta di oggetti e im- pediscono di scivolare su superfici sdrucciolevoli.
Indumenti protettivi da lavoro Gli indumenti protettivi da lavoro sono indumenti ben aderenti, privi di parti sporgenti e con scarsa resis- tenza allo strappo.
Sicurezza
Consigli e raccomandazioni
Per ridurre i rischi di danni a persone e cose e prevenire situazioni pericolose, rispettare le avvertenze di sicu- rezza riportate in questo manuale d'uso.
2.2 Dispositivi di protezione indi- viduale (DPI)
I DPI servono a proteggere le persone da situazioni che mettono a rischio la sicurezza e la salute durante il la- voro. Durante i diversi lavori eseguiti sulla o con la macchina il personale deve indossare i DPI ai quali si fa riferimento specificatamente nei singoli paragrafi di questo manuale.
Nel paragrafo che segue sono illustrati i DPI:
2.3 Responsabilità del gestore
Gestore
Il gestore è il soggetto che utilizza la sega circolare in prima persona a fini commerciali o economici oppure affida a terzi il suo utilizzo o applicazione e che mentre la macchina è operativa si assume la responsabilità civile del prodotto per la tutela dell'utente, del personale o di terzi.
Obblighi del gestore
Se la sega circolare è utilizzata in ambito commerciale, il gestore della sega circolare deve rispettare gli obblighi legali in materia di sicurezza sul lavoro. Per questo è obbligatorio rispettare le avvertenze di sicurezza riportate in questo manuale nonché le dis- posizioni in materia di sicurezza, di prevenzione degli infortuni e di tutela ambientale valide per l'area nella quale si utilizza la sega circolare. In particolare vale quanto segue:
- Il gestore deve essere a conoscenza delle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e mediante una valutazione dei rischi, deve indi- viduare i rischi supplementari che emergono sul luogo di utilizzo della sega circolare in particolari condizioni di lavoro. Inoltre, deve fornire queste informazioni sotto forma di istruzioni opera- tive per l'esercizio della der Formatkreissäge.
Protezioni per l'udito e la testa Le protezioni per l'udito proteggono dalle lesioni udi- tive causate da rumori. Il casco di sicurezza pro- tegge la testa dalla caduta di oggetti e dagli urti contro oggetti fermi.
Consigli e raccomandazioni Questo simbolo mette in evidenza consigli,
raccomandazioni e informazioni utili per un funzion- amento efficiente e regolare della macchina.
AVVISO!
Questa combinazione di simbolo e parola indica una situazione di possibile pericolo che può comportare danni materiali o ambientali se non viene evitata.
CAUTELA!
Questa combinazione di simbolo e parola indica una situazione di possibile pericolo che può comportare lesioni lievi o leggere se non viene evitata.
AVVERTENZA!
Questa combinazione di simbolo e parola indica una situazione di possibile pericolo che può comportare la morte o gravi lesioni se non viene evitata.
- Il gestore deve controllare, durante l'intera vita della sega circolare se le istruzioni operative redatte corrispondono alle normative più recenti e, se necessario, deve provvedere ad adeguarle.
- Il gestore deve definire e regolamentare chiara- mente le competenze per l'installazione, il funzion- amento, la riparazione, la manutenzione e la puli- zia.
- Il gestore deve assicurarsi che tutte le persone che operano con la sega circolare abbiano letto e compreso questo manuale. Inoltre deve provve- dere all'aggiornamento del personale a intervalli regolari e deve tenerlo informato dei pericoli.
- Il gestore deve fornire al personale i dispositivi di protezione necessari e deve informare dell'obbligo di indossare questi dispositivi.
Ancora, il gestore deve garantire che la sega circolare si trovi sempre in perfette condizioni tecniche.
Pertanto vale quanto segue.
- Il gestore deve assicurarsi che gli intervalli di ma- nutenzione descritti in questo manuale siano sempre rispettati.
- Il gestore deve regolarmente sottoporre a controllo i dispositivi di sicurezza per accertarsi che siano funzionanti e integri.
2.4 Requisiti del personale
Qualifiche
I diversi compiti descritti in questo manuale esigono di- versi requisiti di qualifica del personale incaricato per essi.
Sicurezza
Operatore
L'operatore è stato istruito dal gestore sui compiti a lui assegnati e sui possibili pericoli in caso comportamento improprio. I compiti che esulano dalla gestione durante il normale esercizio possono essere eseguiti dall'ope- ratore solo se indicati in questo manuale e se affidati es- pressamente dal gestore all'operatore.
Personale specializzato
Grazie alla formazione, alle conoscenze ed esperienze professionali nonché alla conoscenza delle norme e dis- posizioni del settore, il personale specializzato è in grado di effettuare i lavori a lui affidati e di riconoscere auto- nomamente e quindi di prevenire eventuali rischi.
Costruttore
Determinati lavori possono essere eseguiti solo dal per- sonale specializzato del costruttore. Qualsiasi altro sog- getto non è autorizzato ad effettuare questi lavori. Per l'esecuzione dei suddetti lavori contattare il nostro Servi- zio assistenza clienti.
2.5 Segnali di sicurezza sulla Sega circolare
Sulla sega circolare sono applicati i seguenti segnali di sicurezza da tenere sempre presenti e da rispettare tassativamente.
2
1 Avvertimento di pericoli | 2 Avvertimento della presenza di tensione elettrica
pericolosa I 3 Avvertenze sulla sicurezza
Per tutti i lavori si autorizzano solo persone affidabili, con capacità tali da non mettere in dubbio l'esecuzione di queste operazioni. Non si ammettono persone che abbiano una capacità di reazione compromessa dall'uso di droghe, alcool o medicinali.
Qui di seguito sono elencate le qualifiche delle persone, necessarie per i diversi compiti previsti dal manuale:
I segnali di sicurezza apposti sulla macchina non pos- sono essere rimossi. Segnali di sicurezza danneggiati o mancanti possono indurre azioni sbagliate causando danni a persone o cose. Sostituirli immediatamente! Se i segnali di sicurezza non sono immediatamente ricono- scibili e comprensibili, mettere la macchina fuori servizio fino all'applicazione di nuovi segnali di sicurezza.
AVVERTENZA!
Pericolo dovuto a una qualifica inadeguata del personale!
Durante l'utilizzo della sega circolare i soggetti in possesso di una qualifica inadeguata non sono in grado di valutare i pericoli ed espongono se stessi e gli altri al rischio di lesioni gravi o mortali
- Tutti i lavori devono essere eseguiti solo da perso- nale in possesso di rispettiva qualifica.
- Tenere lontano dall'area di lavoro le persone in pos- sesso di una qualifica inadeguata.
1
3
Uso conforme previsto
2.6 Dispositivi di sicurezza
Coltello divisore
Il coltello divisore impedisce che un pezzo resti im- pigliato nei denti della sega che si muovono verso l'alto e sia scagliato contro l'operatore. Il coltello divisore deve essere sempre montato durante il funzionamento.
Cappa aspira-trucioli
La cappa per trucioli protegge dal contatto involontario della lama e dai trucioli prodotti dal taglio. La cappa as- pirra-trucioli deve essere sempre montata mente la macchina è in funzione.
Bastone spingipezzo
Il bastone spingipezzo funge da prolunga per le mani e da protezione se inavvertitamente si tocca la lama della sega. Il bastone spingipezzo deve essere sempre usato quando la distanza tra profilo della guida e lama della sega è inferiore o pari a 120 mm.
3 Uso conforme previsto
- La sega circolare da banco è concepita come macchina semistazionaria conformemente alla norma EN 1870-1.
- Per il trasporto afferrare la macchina con entrambe le mani nella parte anteriore del banco e sollevarla.
- La macchina prevede una postazione di lavoro nella parte frontale, a sinistra della lama della sega.
- Per prevenire incidenti l'area operativa e l'ambiente della macchina devono essere privi di corpi estranei.
- In linea di massima i pezzi da lavorare devono essere privi di corpi estranei, ad esempio chiodi o viti.
- Prima di mettere in funzione la macchina, allacciarla a
un impianto di aspirazione dotato di tubo di aspirazione flessibile e difficilmente infiammabile. L'impianto di aspirazione si deve accendere automaticamente quando si accende la sega circolare da banco. La velocità di aspirazione al manicotto dell'impianto deve essere pari a 20 m/s. Quando si accende la macchina, l'impianto di aspirazione si attiva automaticamente trascorsi 2-3 secondi di arresto all'avvio. In questo modo si evita un sovraccarico del fusibile generale.
- Quando si spegne la macchina, l'impianto di aspirazione funziona ancora per 3-4 secondi e poi si arresta automaticamente. In questo modo aspira la polvere residua, come richiesto dalla Direttiva sulle sostanze pericolose. Così si risparmia corrente e si riduce il rumore. L'impianto di aspirazione funziona solo mentre la macchina è operativa.
- Per lavori in ambito commerciale, per aspirare trucioli e polvere dalla macchina in funzione adoperare un impianto di aspirazione.
- Non spegnere o rimuovere l'impianto di aspirazione o di rimozione della polvere mentre la macchina è in funzione.
- La sega circolare da banco è progettata esclusivamente per la lavorazione di legno e di materiali simili al legno. Adoperare soltanto utensili e accessori originali . Utilizzare la lama necessaria in funzione del taglio e del tipo di legno (legno massiccio, compensato, pannelli di truciolato) conformemente alla norma EN 847-1. Non dimenticare gli accessori speciali per utensili.
- La macchina deve essere utilizzata solo se è in perfette condizioni tecniche, come da disposizioni, con la piena consapevolezza delle regole sulla sicurezza e sui pericoli e nel rispetto delle istruzioni per l'uso. In particolare, (far) eliminare immediatamente le anomalie che possono compromettere la sicurezza.
- Rispettare le indicazioni del costruttore riguardanti sicurezza, funzionamento e manutenzione, nonché le misure indicate nella sezione Dati tecnici.
- Rispettare le disposizioni pertinenti in materia di prevenzione degli infortuni e tutte le regole tecniche generali riguardanti la sicurezza.
- La macchina può essere utilizzata, riparata e sottoposta a manutenzione solo da persone che ne conoscono il funzionamento e sono state informate dei pericoli esistenti. Le modifiche apportate in modo arbitrario alla macchina escludono la responsabilità del costruttore per eventuali danni che potrebbero derivarne.
- La macchina può essere utilizzata solo con accessori e utensili originali del costruttore.
- Qualsiasi altro uso che esula da quanto detto deve essere considerato non conforme. Il costruttore non risponde dei danni che esso potrebbe causare e l'utente se ne assume da solo il rischio.
AVVISO!
Considerare che la macchina non è stata progettata per l'uso commerciale. Si esclude qualsiasi garanzia legale se la macchina viene usata in ambito
commerciale, artigianale o industriale, nonché per attività equivalenti.
AVVERTENZA!
Leggere tutte le avvertenze sulla sicurezza e le istruzioni. Il mancato rispetto delle
avvertenze sulla sicurezza e delle istruzioni può dare luogo a scosse elettriche, incendio e/o causare lesioni gravi.
Custodire tutte le avvertenze sulla sicurezza e le istruzioni per usi futuri.
4 Rischi residui
Questa macchina è costruita conformemente allo stato attuale della tecnica e secondo le norme di sicurezza riconosciute. Ciò nonostante quando si lavora possono emergere rischi residui.
- Pericolo di lesioni alle dita e alle mani dovuto alla lama rotante se il pezzo è guidato in modo improprio.
- Lesioni causate dal pezzo che si scaglia sull'operatore se non è tenuto o guidato correttamente, per esempio se si lavora senza guide.
- Rischi per la salute dovuti al rumore. Con la macchina in funzione si supera il livello di rumorosità consentito.
Indossare sempre dispositivi di protezione individuale, ad es. protezioni per l'udito.
- Lesioni causate da una lama difettosa. Controllare la lama regolarmente e verificarne l'integrità prima di ogni utilizzo.
- Pericoli causati dalla corrente, in caso di utilizzo di cavi di allacciamento elettrico non conformi.
- Se si utilizzano accessori speciali, rispettare e leggere attentamente le istruzioni per l'uso fornite assieme all'accessorio.
- Inoltre, anche se si prendono tutti i necessari provvedimenti, potrebbero rimanere ancora dei rischi residui non evidenti.
- Rispettando le avvertenze sulla sicurezza, le indicazioni riguardo all'uso conforme previsto e il manuale d'uso nel suo complesso, è possibile ridurre al minimo i rischi residui.
5 Dati tecnici
Rischi residui
Con riserva di modifiche tecniche!
I valori di seguito indicati per il livello di pressione sonora sono valori di emissione e pertanto non rappresentano allo stesso tempo valori sicuri per il luogo di lavoro. I fattori che possono influire sul livello percepito al momento sul luogo di lavoro includono la durata dell'esposizione al rumore, le caratteristiche dell'ambiente di lavoro, altre fonti di rumore etc., per esempio il numero di macchine adoperate e altri processi in corso in prossimità della macchina. I valori ammessi per il luogo di lavoro possono variare. Queste informazioni, però, consentono all’utente di stimare meglio i pericoli e i rischi.
Livello di potenza sonora in db Elaborazione LwA = 112,4 db (A)
Valori di emissione riferiti al luogo di lavoro in db Elaborazione LpA = 102,5 db (A)
Ai valori di emissione indicati si applica un supplemento di incertezza di misura K = 4 db
AVVISO!
Tenere sempre presente che la macchina non è stata progettata per uso commerciale. Si esclude qualsiasi garanzia legale se la macchina viene usata in ambito commerciale, artigianale o industriale, nonché per attività equivalenti.
AVVERTENZA!
Pericolo dovuto a un uso improprio!
Un uso improprio della Tischkreissäge può dare luogo a situazioni pericolose.
- Non lavorare mai più pezzi contemporaneamente.
Modello TKS 316 E-
230V
TKS 316 E - 400V
Motore 230 V / 50Hz 400 V / 50Hz
Potenza assorbita P1
2000W 2800W
Tipo di servizio S 6/40% S 6/40%
Numero di giri 2800/min. 2800/min.
Protezione motore Sì Sì
Relè di tensione minima
Sì Sì
Dimensioni 1600x600x
1050 mm
1600x600x 1050 mm Dimensioni tavola 800 x 550 mm 800 x 550 mm Estensione tavola 800 x 400 mm 800 x 400 mm
Altezza tavola 850 mm 850 mm
Ø lama 315 mm 315 mm
Regolazione al- tezza 90° / 45°
83 mm/ 0°
60 mm/45°
83 mm/ 0°
60 mm/45°
Inclinazione lama 90°-45° 90°-45°
Velocità di taglio 46 m/sec. 46 m/sec.
Max. altezza taglio a 90°
83 mm 83 mm
Max. altezza taglio a 45°
60 mm 60mm
Guida longitudinale 580 mm 580 mm
Peso 54 kg 54 kg
ATTENZIONE!
Non conservare la sega circolare all'aperto priva di protezioni o in un ambiente umido.
9 8 7 6 5 10
1
4
3
2 Trasporto, imballaggio e stoccaggio
Indicazioni sull'emissione di polvere
I valori dell'emissione di polvere, rilevati secondo i
"Principi generali per il controllo delle emissioni di polveri (parametri di concentrazione) presso macchine per la lavorazione del legno" della Commissione tecnica per il legno, sono inferiori a 2 mg/m3. Pertanto, allacciando la macchina a un impianto di aspirazione regolarmente operativo con velocità dell'aria pari almeno a 20 m/s, si può presumere di rispettare sicuramente nel lungo termine il valore limite per la concentrazione tecnica di riferimento per la polvere di legno, valido nella Repubblica federale tedesca.
5.1 Targhetta identificativa
6 Trasporto, imballaggio e stoccaggio
6.1 Consegna e trasporto
Consegna
Alla consegna controllare eventuali danni da trasporto vi- sibili sulla sega circolare. Se si rilevano danni sulla sega circolare comunicarlo immediatamente all'azienda trasportatrice o al rivenditore.
Trasporto
Trasporto con carrello elevatore/elevatore a forca:
Per la spedizione la macchina viene imballata in casse e fornita su un pallet per consentirne il trasporto con un elevatore a forca o un transpallet.
6.2 Imballaggio
Tutti i materiali e gli accessori utilizzati per l’imballaggio della sega circolare sono riciclabili e devono essere in- viati agli appositi centri di raccolta. Tritare e consegnare i componenti dell'imballaggio di cartone a un centro di raccolta della carta. Le pellicole sono di polietilene (PE), le parti imbottite di polistirolo (PS). Consegnare questi materiali a un punto di raccolta per materiale riciclabile o alle aziende responsabili dello smaltimento.
6.3 Stoccaggio
Pulire accuratamente la sega circolare e riporla in un ambiente asciutto, pulito e al riparo dal gelo. Coprire la macchina con un telo di protezione.
7 Descrizione dell'apparecchio
Abb. 1: TKS 315 E Descrizione dell'apparecchio
1. Carrello scorrevole 2. Ruote per il trasporto 3. Maniglie per il trasporto 4. Interruttore ON/OFF 5. Guida trasversale 6. Guida longitudinale 7. Estensione tavola 8. Cappa aspira-trucioli 9. Coltello divisore 10. Lama della sega AVVERTENZA!
Pericolo di morte!
Se durante il trasporto o nelle operazioni di solle- vamento non si rispettano il peso dell'apparecchio e la capacità di carico ammessa per i mezzi di solle- vamento la macchina può ribaltarsi o precipitare.
- Durante il trasporto e nelle operazioni di solle- vamento attenersi al peso dell'apparecchio e alla capacità di carico ammessa per i mezzi di solle- vamento.
- Controllare che i dispositivi di sollevamento e di aggancio del carico siano in perfette condizioni.
CAUTELA!
Prima di qualsiasi lavoro di manutenzione, alles- timento e montaggio sulla sega circolare da banco estrarre la spina della corrente!
AVVISO!
Quando si toglie l'imballaggio controllare che all'in- terno non siano rimasti pezzi della macchina di piccole dimensioni.
a 1
8 Dotazione alla consegna
- Sega circolare da banco - Estensione della tavola
- Guida longitudinale con binario angolare - Carrello scorrevole
- Protezione della lama con vite e dado ad alette - Coltello divisore
- Bastone spingipezzo - Estensione della tavola
- 2 traverse di prolunga tavola (lunghe) - 2 traverse di prolunga tavola (corte) - 2 unità ruota e blocchi
- Lama sega Ø 315 x 30 x 3 24 Z - Chiave per la lama della sega - Maniglia scorrevole
- Tubo di aspirazione e morsetto di fissaggio - Kit di montaggio
- Manuale d’uso
9 Installazione prima della messa in funzione
9.1 Requisiti del luogo di installazione
La Tischkreissäge deve essere installata su una superfi- cie piana e rigida che ne garantisca la stabilità. Assicur- arsi della presenza di spazio di movimento sufficiente. Il luogo di installazione deve rispondere ai seguenti requi- siti.
- La superficie deve essere piana, rigida e non es- posta a vibrazioni.
- La superficie non deve filtrare nessun tipo di lub- rificante.
Dotazione alla consegna
- Il luogo di installazione o di lavoro deve essere asciutto e ben areato.
- In prossimità della macchina non devono funzio- nare altre macchine che producono polvere e trucioli.
- Lo spazio presente deve essere sufficiente per il personale operatore, per il trasporto del materiale e anche per le operazioni di regolazione e manu- tenzione.
- Il luogo di installazione deve essere ben illuminato.
- Assicurarsi della presenza di un dispositivo di as- pirazione con potenza almeno di 690 m3/h, velocità di aspirazione al raccordo almeno di 20m/s; diame- tro del tubo di 100 mm, lunghezza massima del tubo di 4 m.
10 Montaggio
10.1 Montaggio della macchina
Per montare la macchina pronta all'uso seguire i passaggi indicati:
- Togliere la sega dall'imballaggio e controllare che non presenti danni dovuti al trasporto.
- La macchina deve essere installata su una superficie piana e antiscivolo che ne garantisca la stabilità.
- Poggiare il piano della tavola (1) su un banco di lavoro (togliere il cuscino d'imballaggio a sotto al motore).
Abb. 2: Motore con cuscino d'imballaggio
CAUTELA!
Fare attenzione al peso della macchina!
La macchina può essere installata solo da due per- sone insieme. Controllare che gli attrezzi accessori adoperati dispongano di misure e capacità di carico sufficienti.
CAUTELA!
Alcuni componenti di metallo possono avere spigoli vivi. Controllare tutti i componenti di metallo, per evitare lesioni.
CAUTELA!
Rischio di lesioni dovuto a una macchina installata in modo poco stabile! Controllare la stabilità macchina dopo averla installata su una superficie piana e solida.
4
5
b Montaggio
- Montare sul piano della tavola il piede del telaio (2) adoperando 2 viti esagonali M6 x16, 2 rondelle da 6mm e 2 dadi M6.
Abb. 3: Montaggio del piede del telaio
- Montare sul piano della tavola l'interruttore (6) adoperando 2 viti esagonali M6 x 16, 2 rondelle da 6mm e 2 dadi M6.
Abb. 4: Montaggio dell'interruttore
- Montare sul piano della tavola il piede del telaio (3) adoperando 2 viti esagonali M6 x 16, 2 rondelle da 6mm e 2 dadi M6. Stringere leggermente le viti, a mano.
Abb. 5: Montaggio del piede del telaio al piano della tavola
- Montare sul piano della tavola il piede del telaio (4) adoperando 2 viti esagonali M6 x 16, 2 rondelle da 6mm e 2 dadi M6. Stringere leggermente le viti, a mano.
Abb. 6: Montaggio del piede del telaio al piano della tavola
- Montare sul piano della tavola il piede del telaio (5) e il supporto del tubo (b) adoperando 2 viti esagonali M6 x 16, 2 rondelle da 6mm e 2 dadi M6. Stringere a mano le viti.
Abb. 7: Montaggio del piede del telaio al piano della tavola
- Montare 2 traverse longitudinali (10) e 2 trasversali (9) sui piedi del telaio (2,3,4 e 5), adoperando 12 viti esagonali M 6 x 16, 12 rondelle da 6, 12 dadi esagonali M 6. Stringere leggermente le viti, a mano.
9 10
3 6
2
Abb. 8: Montaggio delle traverse longitudinali e trasversali
- Montare il pannello di estensione della tavola (8) assieme a due traverse lunghe (11) sullo stesso pannello e sugli elementi trasversali a formare una prolunga della tavola;
adoperare 6 viti esagonali M6 x 16, 6 rondelle 6, e 6 dadi esagonali M6. Stringere leggermente le viti, a mano. (Il pannello di estensione della tavola (8) si può montare anche lateralmente, adoperando le traverse più corte, per allargare il piano della sega).
Montaggio
Abb. 9: Montaggio del pannello di estensione della tavola
- Montare il manicotto di aspirazione (14) alla copertura di protezione della lama (13) adoperando 4 viti esagonali M4 x 10.
14
13
Abb. 10: Montaggio del manicotto di aspirazione
11 9
10
11
8
11
Montaggio
- Montare il sistema da trasporto (16) sui piedi posteriori del telaio (4 e 5), adoperando 4 viti esagonali M 6 x 16, 4 rondelle da 6 e 4 dadi M 6. Stringere leggermente le viti, a mano.
Abb. 11: Montaggio del sistema da trasporto
- Mettere la macchina in piedi e serrare bene tutte le viti di tavola, piedi e traverse (escluso il sistema da trasporto).
Abb. 12: Mettere in piedi la macchina
- Stringere il sistema da trasporto in posizione tale da consentire alle ruote di toccare leggermente il pavimento.
Abb. 14: Montaggio del coltello divisore accanto alla lama
- Dopo aver regolato il coltello divisore, fissare di nuovo l'inserto da banco (19) adoperando 4 viti a testa piatta M 6 x 16.
Abb. 15: Regolazione del coltello divisore
- Montare sul coltello divisore (18) la copertura protettiva (20) adoperando una vite a testa tonda M 6 x 25, una rondella da 6 e un dado ad alette M6.
20
Abb. 13: Stringere il sistema da trasporto
- Montare il coltello divisore accanto alla lama, come descritto nella Fig. 14. Allentare leggermente le viti (non svitarle completamente) e serrarle di nuovo dopo averlo regolato. In tal caso togliere l'inserto da banco.
18
Abb. 16: Montaggio della copertura
19 16
4 5
- Collegare il tubo di aspirazione (21) con la cappa di aspirazione (20) e il manicotto di aspirazione.
20 21
Abb. 17: Collegamento al sistema di aspirazione
- Fissare sul lato destro del piede il gancio a vite, adoperando 2 rondelle da 6 e 2 dadi M6. Qui si appendono la chiave per la lama e il bastone spingipezzo. Sul lato anteriore della sega montare sui piedi le due maniglie per il trasporto a destra e a sinistra, adoperando 4 viti esagonali M 6 x 16, 4 rondelle da 6 e 4 dadi M6.
Abb. 18: Fissaggio del gancio a vite
- Montaggio della guida longitudinale Inserire i pezzi dotati di cuscinetti sulla piastra di fissaggio. Montare sul piano della tavola la piastra di fissaggio,
adoperando 2 viti cilindriche M6 x 30, 2 rondelle dentate A6,4 e 2 dadi esagonali.
Montaggio
Abb. 19: Montaggio della guida longitudinale
- Montaggio della guida di battuta: Montare sulla guida longitudinale la piastra intermedia, adoperando 2 viti con testa a calotta piatta M6 x 50, 2 rondelle A6 e 2 dadi ad alette. Spingere la guida di battuta sulla piastra intermedia e bloccarla con i dadi ad alette.
- Legenda:
1 = superficie di appoggio alta 2 = superficie di appoggio bassa
Per bloccare tirare in alto l'aletta di bloccaggio, per allentare spingerla in basso.
Abb. 20: Montaggio della guida di battuta
32
31
AVVISO!
Per motivi tecnici dovuti all'imballaggio il carrello scorrevole non è montato.
Montaggio
- Sostituzione della lama della sega: Allentare la vite ad alette della cappa di aspirazione (20) e rimuovere quest'ultima.
Abb. 21: Sostituzione della lama della sega
- Allentare le 4 viti con testa a croce dall'inserto da banco (19) e rimuoverlo.
Abb. 22: Rimuovere l'inserto da banco
- Portare la lama della sega tutta in alto e allentare la vite con la chiave per la lama. Attenzione! Filettatura sinistra
Abb. 23: Allentare la lama con la rispettiva chiave
- Togliere la flangia della lama (31) e la lama della sega (32). A questo punto montare la lama nuova. Quando si monta la flangia della lama fare attenzione alla scanalatura. Dopo aver sostituito la lama della sega controllare la posizione del coltello divisore e montare di nuovo l'inserto da banco (19) e la cappa di
aspirazione (20).
Abb. 24: Montaggio della flangia della lama
10.2 Montaggio del carrello scorrevole
4 viti a brugola M 6x20 4 viti a testa esagonale M 6x20 8 rondelle A6
8 dadi esagonali M6 1 piastrina distanziatrice
- Montare i supporti (3) e (4) sul tubo guida (2).
Abb. 25: Montaggio del supporto e del tubo guida
- Montare il tubo guida completo sul lato sinistro del piano della tavola, inserendo una piastrina distanziatrice (A) nella parte anteriore tra banco e supporto.
4
3
2 19
20
ATTENZIONE!
Togliere la spina dalla corrente!
D A E
B
F C
A
Abb. 26: Componenti
- Spingere il carrello scorrevole (1) sul tubo guida (A) e fissarlo con 2 viti a brugola M 6x40 e 2 dadi ad alette su entrambi i lati del tubo guida (A) per impedire che possa cadere.
Abb. 27: Bloccaggio dei dadi ad alette
- Montare il tubo di battuta completo sul piano
scorrevole. Avvitare sulla tavola la vite esagonale M10 (A) assieme alla rondella 12 (B), facendola passare attraverso il tubo di battuta e la rondella di plastica (C).
Inserire la vite del manico M8 (D) assieme alla rondella 8 (E) passando per il tubo di battuta, la rondella di plastica (F) e il segmento e serrarla sul lato inferiore del banco assieme a una rondella 8, una rondella elastica e un dado di bloccaggio M8, così da avere il manico in tensione quando viene spinto in basso.
Montaggio
Abb. 28: Montaggio della guida completa sul piano scorrevole
- Allineare il piano scorrevole. Utilizzare il binario della guida come righello. Il piano scorrevole deve essere installato parallelamente al banco della sega e alla sua stessa altezza. Dopo aver eseguito ripetuti controlli stringere le viti esagonali delle piastre di supporto.
Abb. 29: Allineamento del piano scorrevole
- Regolazione della guida del piano scorrevole: La guida con cuscinetti a sfere si può regolare allentando la vite A. Se il piano scorre con troppa facilità allentare la vite A, posizionare il cuscinetto in alto (+) e serrare di nuovo la vite. Se il piano scorre con troppa difficoltà allentare la vite A, posizionare il cuscinetto in basso (-) e serrare di nuovo la vite. Assicurarsi che il binario di guida sia sempre pulito.
Abb. 30: Regolazione della guida del piano scorrevole
- Regolazione angolo a 90°: Portare il tubo guida (A) sull'eccentrico (B) e bloccarlo con la leva di serraggio (C). Applicare alla lama un angolo di 90° e allineare il 1
A
binario della guida. Se necessario allentare la vite dell'eccentrico (E) e regolare ancora. Portare la scala graduata di 45° (D) sullo 0. Eseguire un taglio di prova e se necessario regolare ancora.
Abb. 31: Regolazione dell'angolo a 90°
11 Installazione
Preparare il luogo previsto per l'installazione della macchina. Creare uno spazio sufficiente per lavorare in sicurezza e senza intralci. La macchina è progettata per operare in ambienti chiusi e deve essere installata su superfici piane, a prova di stabilità e sicurezza.
Installazione
12 Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato sulla sega è allacciato pronto per l'uso. Il collegamento elettrico è conforme alle normative dell'Associazione elettrotecnica tedesca e alle norme DIN.
L'allacciamento alla rete da parte del cliente e il
cavo di prolunga utilizzato devono anch'essi essere con- formi a queste norme.
Avvertenze importanti
Il motore elettrico da 230 V/50 Hz è realizzato per il servizio di tipo S6/40%
(400 V/50 Hz S6/15%). In caso di sovraccarico il motore si spegne automaticamente.
Trascorso del tempo per il raffreddamento (durate diverse) è
possibile riaccendere il motore.
Cavi per il collegamento elettrico difettosi I cavi per i collegamenti elettrici spesso presentano problemi di isolamento.
Alcune cause possono essere:
• punti schiacciati se i cavi di collegamento passano attraverso finestre o sotto porte.
• piegature dovute a un fissaggio improprio o al percorso dei cavi di allacciamento.
• tagli causati dal passaggio di persone o cose sopra i cavi.
• danni all'isolamento dovuti alla spina strappata con forza dalla presa a muro.
• incrinature e crepe dovute all'isolamento ormai vecchio. I cavi per collegamenti elettrici che presentano difetti di questo tipo non devono essere utilizzati e mettono a rischio la vita poiché compromettono l'isolamento.
Controllare regolarmente che i collegamenti elettrici non siano danneggiati. Durante l'ispezione controllare che il cavo di collegamento non sia attaccato alla rete elettrica. I cavi per i collegamenti elettrici devono rispettare le normative dell'Associazione elettrotecnica tedesca e le norme DIN. Utilizzare solo cavi di collegamento con marcatura H07 RN.
La stampa delle denominazioni del modello sul cavo di collegamento è obbligatoria.
Motore a corrente alternata
• La tensione di rete deve essere pari a 230 Volt/50 Hz.
• I cavi di prolunga devono avere una sezione di 1,5 mm per lunghezze fino a 25 m e almeno di 2,5 mm per lunghezze superiori a 25 m.
• L'allacciamento alla rete è protetto con fusibili da 16 A.
Motore trifase
• La tensione di rete deve essere pari a 400 V/50 Hz.
• L'allaccio alla rete e il cavo di prolunga devono essere a 5 conduttori. 3P * N * SL
• I cavi di prolunga devono avere una sezione minima di 1,5 mm.
• L'allacciamento alla rete è protetto con fusibili da max 16 A.
• Quando si esegue l'allacciamento oppure si cambia luogo controllare il senso di rotazione, se necessario scambiare la polarità con una presa CEE.
Gli allacciamento e le riparazioni all'impianto elettrico della
macchina devono essere eseguiti solo da un elettricista specializzato.
AVVISO!
- Prima della messa in funzione tutte le copertura e i dispositivi di sicurezza devono essere
perfettamente montati.
- La lama della sega deve muoversi senza incontrare ostacoli.
- Se il legno è stato già lavorato, controllare che sia privo di corpi estranei, ad esempio chiodi o viti.
- Prima di azionare l'interruttore ON/OFF assicurarsi che la lama della sega sia montata correttamente e che le parti mobili possano muoversi facilmente.
- Prima di allacciare la macchina alla rete elettrica accertarsi che i dati sulla targhetta identificativa coincidano quelli della rete.
CAUTELA!
Fare attenzione al peso della macchina!
La macchina può essere installata solo da due per- sone insieme.
Controllare che gli attrezzi accessori adoperati dis- pongano di misure e capacità di carico sufficienti.
CAUTELA!
Rischio di lesioni dovuto a una macchina installata in modo poco stabile!
Controllare la stabilità macchina dopo averla installata su una superficie solida.
A D
E B
13 Messa in funzione
Regolazione dell'inclinazione della lama
La lama della sega si può regolare allentando le due viti di bloccaggio per passare da 90° a 45° (vedere la scala graduata) senza soluzione di continuità.
Regolazione dell'altezza della lama
La lama della sega si può regolare in altezza passando da 0 a 83mm
.
Messa in funzione
Tagli longitudinali
Per eseguire tagli paralleli utilizzare la guida longitudinale. Per
lavori di taglio superiori a 120 mm utilizzare il righello guida con il lato di battuta alto (1) e per tagli di larghezza inferiore a 120 mm con il lato di battuta basso (2).
Guidare il pezzo con il bastone spingipezzo fornito assieme alla macchina.
Tagli trasversali
Per tagli trasversali e ad angolo utilizzare il carrello scor- revole.
14 Indicazioni operative
14.1 Taglio di pezzi larghi
Larghezza del pezzo da lavorare superiore a 120 mm. Utensile: lama circolare per taglio longitudinale Procedura: Regolare la guida longitudinale per la larghezza prevista per il pezzo. Fare attenzione a poggiare le mani in punti sicuri. Se con il taglio si devono staccare pezzi sottili, per l'avanzamento del pezzo nell'area dell'attrezzo adoperare solo la mano destra oppure aiutarsi con un bastone spingipezzo. Se può presentarsi il rischio che il pezzo si blocchi tra lama della sega, coltello divisore e guida, arretrare la guida fino alla parte centrale della lama oppure utilizzare una guida corta supplementare. Nelle illustrazioni la cappa di aspirazione sopra la lama è stata solo abbozzata o in singoli casi nemmeno disegnata per mostrare in modo più chiaro la procedura o il dispositivo. Tuttavia, per tutte le procedure illustrate è necessario prevedere la cappa di aspirazione sopra la lama.
Abb. 32: Taglio di pezzi larghi
14.2 Taglio di pezzi stretti
larghezza del pezzo da lavorare inferiore a 120 mm Utensile: lama circolare per taglio longitudinale Procedura: Regolare la guida longitudinale per la larghezza prevista per il pezzo. Far avanzare il pezzo con le due mani, nell'area della lama utilizzare il bastone spingipezzo e spingerlo fino a raggiungere la parte posteriore del coltello divisore. Per l'avanzamento di pezzi corti utilizzare il bastone spingipezzo sin dall'inizio.
AVVISO!
Per lavori sicuri e puliti selezionare l'altezza
della lama facendo in modo che non sporga eccessi- vamente sopra al pezzo.
AVVISO!
Prima di ogni fase di lavoro controllare la posizione della lama a 90° e a 45°!
Eseguire un taglio di prova!
Se necessario registrare ancora le viti di regolazione.
AVVERTENZA!
In caso di dubbi, far installare la macchina da un tecnico specializzato. Procedere per congetture è un modo di lavorare molto rischioso.
ATTENZIONE!
Rispettare le avvertenze sulla sicurezza!
La macchina deve essere messa in funzione solo se i dispositivi di protezione e di sicurezza sono montati al completo. Prima di mettere in funzione la macchina collegarla a un impianto di aspirazione. La cappa di aspirazione deve essere abbassata sul pezzo ad ogni fase di lavoro. Rimuovere questa cappa per i tagli a scomparsa. Terminata quest'operazione montare di nuovo la cappa di aspirazione. Nel regolare la macchina considerare che la punta del dente più in alto della sega deve trovarsi leggermente al di sopra del pezzo. Prima di accendere la macchina tutti i dispositivi di protezione e di sicurezza devono essere stati montati come indicato nelle istruzioni. La lama della sega deve muoversi senza incontrare ostacoli.
Controllare che il pezzo non presenti corpi estranei (chiodi, viti etc.). Eliminare tutti i corpi estranei presenti. Prima di accendere l'interruttore principale assicurarsi che la lama della sega sia montata correttamente e che le parti mobili possano muoversi facilmente.
Indicazioni operative
Abb. 33: Taglio di pezzi stretti
14.3 Taglio di bordi e listelli
Utensile: lama circolare per taglio di precisione Procedura: Montare la guida longitudinale con superficie di appoggio bassa oppure utilizzare la guida supplementare. Far avanzare il pezzo con l'aiuto del bastone spingipezzo finché l'estremità del pezzo non viene a trovarsi nell'area del coltello divisore. Per assicurarsi che i pezzi lunghi
non si ribaltino una volta terminata la procedura, applicare una prolunga della tavola.
Abb. 34: Taglio di bordi e listelli
14.4 Taglio trasversale di pezzi stretti
Utensile: lama per taglio trasversale a denti fini Procedura: Regolare la barra respingente in modo da evitare che
le sezioni del pezzo tocchino la parte della lama che si muove verso l'alto. Per far avanzare i pezzi utilizzare soltanto una guida o uno spingipezzo trasversale. Non rimuovere con le mani i pezzi di scarto dall'area del pezzo.
Abb. 35: Taglio trasversale di pezzi stretti
14.5 Taglio a scomparsa, battute
Utensile: lama circolare per taglio di precisione Procedura: In caso di battute seguire la sequenza di taglio facendo in modo che il listello intagliato capiti sul lato della lama opposto alla guida. Per tagli a scomparsa e battute rimuovere la cappa di aspirazione sopra la lama oppure sollevarla in alto e abbassare il coltello divisore. Fare attenzione e controllare che il pezzo sia guidato bene (se necessario bloccare l'estremità posteriore della guida per evitare deviazioni).
Abb. 36: Taglio a scomparsa, battute
AVVISO!
I dispositivi che richiedono un collegamento con parti della macchina devono essere fissati con viti, l'impiego di morsetti consente di collegare gli elementi alla macchina solo in modo provvisorio.
PERICOLO!
Pericolo di morte per scosse elet- triche!
Il contatto con componenti sotto tensione mette a rischio la vita. I componenti elettrici attivati possono eseguire movimenti incontrollati e causare gravi lesioni.
- Prima di avviare le operazioni di pulizia e ripara- zione, spegnere la macchina ed estrarre la spina della corrente.
Indossare guanti di protezione!
AVVISO!
Non utilizzare mai detergenti aggressivi per la pulizia altrimenti la macchina potrebbe riportare guasti o danni irreparabili.
AVVISO!
I cuscinetti sono chiusi e prelubrificati. Pertanto non necessitano di manutenzione per la durata normale della macchina. Mantenere sempre pulite le superfici dei cuscinetti per garantire un funzionamento cor- retto della sega.
15 Assistenza, manutenzione e riparazioni
15.1 Manutenzione a fine lavori
Passaggio 1: Estrarre dalla presa la spina della corrente.
Passaggio 2: Svuotare e pulire il dispositivo di aspira- zione.
Passaggio 3: Eliminare dalla macchina trucioli e polvere di segatura utilizzando un panno asciutto e/o aria compressa (indossare occhiali protettivi).
In particolare, tenere pulite le guide.
Passaggio 4: Spruzzare dello spray anti-ruggine su tutte le superfici di metallo non verniciate.
Passaggio 5: Controllare che i dispositivi di sicurezza della macchina e la lama della sega non siano danneggiati. Se necessario, eseguire o disporre l'intervento di riparazione nel rispetto delle istruzioni di sicurezza o provvedere alla loro esecuzione.
Passaggio 6: Sulla macchina controllare regolarmente:
- viti e dadi allentati
- interruttori usurati o danneggiati - lama usurata o danneggiata
- protezione della lama usurata o danneggiata
Assistenza, manutenzione e riparazioni
15.2 Manutenzione e riparazioni
I lavori di manutenzione e riparazione possono essere eseguiti esclusivamente da personale specializzato.
Se la Tischkreissäge non funziona correttamente, ri- volgersi ad un rivenditore specializzato o al nostro servi- zio di assistenza clienti. Le informazioni per contattarci si trovano nel capitolo 1.2 Servizio assistenza clienti.
Dopo aver terminato i lavori di manutenzione e ripara- zione rimontare immediatamente tutti i dispositivi di sicu- rezza e di protezione.
Eliminazione dei guasti
16 Eliminazione dei guasti
17 Smaltimento, recupero di ap- parecchi usati
Nel proprio interesse e in quello dell’ambiente controllare che tutti i componenti della macchina siano smaltiti esclusivamente nelle modalità previste e consentite.
17.1 Messa fuori servizio
Gli apparecchi giunti a fine vita devono essere messi fu- ori servizio in maniera appropriata per evitare che possano essere ancora usati in modo improprio o che possano danneggiare l'ambiente o le persone.
Passaggio 1: Eliminare dall'apparecchio in disuso tutti i materiali di esercizio dannosi per l'ambiente.
Passaggio 2: Eventualmente smontare la macchina in gruppi e componenti maneggevoli e recuperabili.
Passaggio 3: Smaltire i componenti della macchina e i materiali d'esercizio nelle modalità previste.
Guasto Possibili cause Risoluzione
Il motore non funziona 1. Tensione di rete assente 2. Cavo di collegamento difettoso 3. Motore difettoso
Far controllare l'allacciamento alla rete da personale qualificato.
Il motore funziona ma la lama non ruota
Albero di trasmissione difettoso Sostituire l'albero di trasmissione
Il motore si scalda 1. Cortocircuito del motore 2. Sovraccarico del motore
1. Estrarre la spina della corrente e far riparare la macchina da perso- nale qualificato.
2. Controllare che la lama della sega sia adatta al materiale da tagliare.
Controllare che la lama della sega sia ancora sufficientemente affilata.
Fare una pausa di lavoro e at- tendere che il motore si raffreddi.
Numero di giri della lama in- sufficiente.
1. Motore difettoso
2 Tensione di rete troppo bassa
1. Far controllare il motore da perso- nale qualificato.
2. Far controllare la tensione di rete da personale qualificato.
La sega vibra, la lama sbatte. 1. La lama della sega non è conforme alle specifiche tecniche.
2. La lama della sega non è fissata bene.
3. La lama della sega è difettosa.
1. Controllare le indicazioni dei dati tecnici e verificare che la lama della sega sia adatta al montaggio.
2. Serrare ancora la vite di fissaggio.
3. Controllare che la lama non presenti danni meccanici e se necessario sostituirla.
I tagli a 45° o 90° non sono puliti 1. Guide non allineate correttamente 2. Indicatore angolare non regolato
correttamente
1. Controllare la lama con un angolo standard e allineare le guide.
2. Controllare la lama con un angolo standard e regolare l'indicatore angolare.
Il pezzo viene scagliato indietro dalla lama.
1. Guide non allineate correttamente 2. Coltello divisore non in linea con la
lama della sega 3. Lama difettosa
1. Allineare le guide
2. Allineare il coltello divisore con la lama della sega
3. Sostituire la lama della sega
17.2 Smaltimento di apparecchi elettrici
Tenere presente che gli apparecchi elettrici contengono diversi materiali riciclabili oltre a componenti dannosi per l'ambiente.
Aiutare a separare questi componenti e a smaltirli cor- rettamente. In caso di dubbi rivolgersi all’ente preposto allo smaltimento dei rifiuti nel comune dove si opera.
Per il trattamento dei diversi materiali potrebbe essere necessario ricorrere all’aiuto di un’azienda specializzata nello smaltimento dei rifiuti.
17.3 Smaltimento di lubrificanti
Le istruzioni riguardanti lo smaltimento dei lubrificanti utilizzati sono fornite dal fabbricante di questi prodotti.
Se necessario, richiedere la scheda tecnica specifica di ciascun prodotto.
18 Garanzia per vizi (Garanzia legale)
Per i nostri clienti, in qualità di consumatori, valgono le norme previste dalla legge. Il cliente deve consentirci di sincerarci dei difetti della merce e deve portarla, dietro nostra richiesta e a nostre spese, in una delle nostre officine affinché possiamo eseguire un controllo. Per i nostri clienti commerciali vale quanto segue:
(1) La merce consegnata deve essere controllata dal cliente subito alla consegna, in particolare si deve controllare la presenza di difetti. In tal caso, i difetti visibili individuati devono essere immediatamente notificati per iscritto. Eventuali danni da trasporto o colli mancanti devono essere segnalati
immediatamente anche al corriere. I difetti che non emergono in un primo momento, nemmeno con un controllo accurato, de- vono comunque essere notificati per iscritto non appena indi- viduati. In questo caso il nostro cliente deve subito interrompere la lavorazione, la modifica e l'utilizzo della merce ordinata. Il cliente deve consentirci di sincerarci dei difetti della merce e deve portarla, dietro nostra richiesta e a nostre spese, in una delle nostre officine affinché possiamo eseguire un controllo.
Una volta eseguito il collaudo concordato non è possibile conte- stare i difetti rilevati al momento del collaudo. Per i clienti com- merciali il termine legale della responsabilità per difetti è di due anni.
(2) Il termine della garanzia per vizi è di un anno dalla data del trasferimento del rischio, qualora non diversamente stabilito dal contratto o dalla legge. Se il produttore della merce oggetto della fornitura concede un termine della garanzia per vizi più lungo oppure una garanzia, i nostri diritti che da questo deri- vano sono ceduti al committente/all'acquirente già al momento dell'acquisto. Un elenco aggiornato dei singoli termini e delle singole condizioni di garanzia per vizi oppure dei termini e delle condizioni della garanzia del produttore può esserci richiesto in qualsiasi momento.
(3) In caso di garanzia legale ci offriamo di apportare correzioni al prodotto d'accordo con il produttore oppure di fornire merce
Garanzia per vizi (Garanzia legale)
sostitutiva a nostra discrezione. Per le spese necessarie, in particolare per i costi di trasporto, stradali, di lavorazione o del materiale necessari a trasportare il prodotto acquistato in un luogo diverso dal luogo dell'adempimento, non siamo tenuti al rimborso obbligatorio, a meno che non lo preveda la legge. Se anche le correzioni o la fornitura sostitutiva non dovessero andare a buon fine una seconda volta oppure se l'eliminazione dei difetti dovesse comportare una spesa eccessivamente sproporzionata che giustifichi il rifiuto di interventi correttivi, il nostro cliente può richiedere a sua discrezione una riduzione dell'importo da pagare oppure l'annullamento del contratto.
Informiamo i nostri clienti che la garanzia per vizi non vale in particolare per danni causati da un uso scorretto o un impiego improprio da parte del cliente o per danni derivanti dal fatto che i prodotti, una volta consegnati al cliente, siano stati esposti ad agenti esterni dannosi (in particolare temperature eccessive, umidità, sollecitazioni fisiche o elettriche fuori dal comune, oscillazioni di tensione, fulmini, elettricità statica, incendio).
(4) Qualora durante un controllo eseguito sulla merce nell'ambito della contestazione dei difetti emerga l'infondatezza di detta contestazione, ci riteniamo autorizzati ad addebitare al cliente un rimborso dovuto per il controllo della merce nonché dei costi sostenuti per la spedizione della stessa.
(5) La nostra garanzia legale non si riferisce alla naturale usura della merce, all'utilizzo e allo stoccaggio eseguiti in maniera impropria, ad un montaggio errato e a danni che emergono successivamente al trasferimento del rischio e dovuti a trascu- ratezza, a sollecitazioni eccessive, a una messa in servizio non adeguata o ad altri fattori che non siano previsti dal contratto.
(6) Gli interventi di riparazione eseguiti dal committente/
dall'acquirente o da terzi senza il nostro consenso oppure le riparazioni eseguite in modo improprio da un partner dell'Assis- tenza non autorizzato dal produttore, precludono il diritto alla garanzia per vizi dovuti a un guasto.
(7) In caso di violazione positiva del contratto, ritardo, impossi- bilità, fatti illeciti o per altri motivi giuridici (fatta eccezione per le violazioni precontrattuali) rispondiamo solo di dolo e negligenza grave. Nel caso in cui si danneggi colpevolmente la vita o la salute o emergano danni fisici, in caso di violazioni colpose di obblighi contrattuali cardinali (obblighi contrattuali principali) o in caso di dichiarazione fraudolenta nonché nel caso di diritto al risarcimento ai sensi dell'art. 437 comma 2 del BGB (Codice Civile Tedesco), rispondiamo nella misura prevista dalla legge, laddove in caso di violazione degli obblighi cardinali la nostra responsabilità è limitata per importo ai danni tipici e prevedibili.
Il concetto di obbligo cardinale viene utilizzato o per identificare una violazione di obblighi essenziale, concretamente descritta, che mette a rischio lo scopo del contratto oppure si spiega astr- attamente come obbligo che una volta adempiuto consente principalmente di dare regolare esecuzione al contratto e che deve essere rispettato per la regolare tranquillità del cliente. In caso di ritardo, in alternativa al risarcimento danni il nostro cliente può far valere il diritto di recesso dal contratto.
(8) In caso di perdita dei dati rispondiamo solo se il nostro cliente abbia archiviato i dati esistenti regolarmente e in forma documentabile almeno una volta al giorno. La responsabilità per la perdita di dati è limitata agli oneri di ripristino se è presente una copia di back up, a meno che la perdita dei dati non sia stata causata da noi intenzionalmente o per grave negligenza. In caso contrario si esclude ogni responsabilità, fatta eccezione per i casi di dolo o di negligenza grave.
(9) L'ambito della nostra responsabilità rimane invariato ai sensi della Legge sulla responsabilità del produttore.
Pezzi di ricambio
19 Pezzi di ricambio 19.1 Ordinazione pezzi di ricambio
I pezzi di ricambio possono essere ordinati al rivenditore autorizzato o direttamente al costruttore. Le informazioni per contattarci si trovano nel capitolo 1.2 Servizio assis- tenza clienti.
Per richieste oppure ordinazioni di pezzi di ricambio indicare i seguenti dati:
- Tipo di apparecchio - Codice articolo - Numero di posizione - Anno di costruzione - Quantità
- tipo di spedizione desiderata (postale, merci, via mare, via aerea, espresso)
- Indirizzo di spedizione
Gli ordini di pezzi di ricambio privi dei dati sopra indicati non saranno evasi. In assenza di indicazioni riguardanti il tipo di spedizione desiderata la merce sarà spedita a discrezione del fornitore.
Le informazioni sul tipo di apparecchio, sul codice dell'articolo e sull'anno di costruzione si trovano sulla tar- ghetta identificativa apposta sull'apparecchio.
Esempio
Si deve ordinare la lama per la sega circolare
TKS 316 E - 230V. La lama è indicata con numero di po- sizione 43 nel disegno per i pezzi di ricambio.
- Tipo di apparecchio: sega circolare TKS 316 E - 230V
- Codice articolo: 5903316 - Numero di posizione: 4 3 Il numero di ordine è: 0-5903316-43
Il numero di ordine è composto dal codice dell'articolo, dal numero di posizione e da uno spazio prima del co- dice dell'articolo
Codice articolo della macchina:
TKS 315 E - 230V - 5903315
TKS 315 E - 400V - 5903316
- Prima del codice dell'articolo inserire uno 0.
- Prima dei numeri di posizione da 1 a 9 inserire uno 0.
PERICOLO!
Rischio di lesioni dovuto
all'impiego di pezzi di ricambio non originali!
L'uso di pezzi di ricambio non originali o difettosi può mettere in pericolo l'operatore e causare danni o errori di funzionamento.
- Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali del costruttore o pezzi di ricambio autorizzati dal costruttore.
- In caso di dubbi contattare sempre il costruttore.
Consigli e raccomandazioni Se si adoperano pezzi di ricambio non autorizzati la garanzia del costruttore decade.
19.2 Disegno pezzi di ricambio TKS 316 E 230V_400V
Pezzi di ricambio
Il disegno qui di seguito riportato aiuta a identificare i pezzi di ricambio necessari se ci si rivolge al servizio assistenza.
Per l'ordinazione, inviare al rivenditore autorizzato una copia del disegno dei pezzi con i componenti necessari contras- segnati.
Spare parts drawing 2 (Set 1)
Fig. 33: Spare parts drawing 2 (Set 1) TKS 316 E - 230V_400V
Spare parts drawing 3 (Set 2)
Fig. 34: Spare parts drawing 3 (Set 2) TKS 316 E - 230V_400V
TKS 316 E | Version 1.01 24
Schemi dei circuiti elettrici 230V-400V
20 Schemi dei circuiti elettrici 230V-400V
Abb. 38: Schema del circuito elettrico TKS 315 E - 230V_400V
Distributore per l’Italia
LTF SpA
Via Cremona, 10 24051 Antegnate (BG)
Tel +39 0363 94901 (15 linee r.a.) Fax +39 0363 914770/97
www.ltf.it [email protected]