6.1. Montaggio e timing dei denti
Montare i denti come illustrato nella Fig. 27.
Fig. 27. Montaggio dei denti del giroandatore
ATTENZIONE!
Utilizzare solo denti raccomandati dal fabbricante.
ATTENZIONE!
Assicurarsi che la trasmissione e il motore siano spenti e che la chiave di accensione sia stata estratta prima di procedere al montaggio o allo smontaggio dei denti del giroandatore.
6.2. Sostituzione delle bielle
Se una biella è danneggiata, può essere facilmente sostituita smontando l'elemento danneggiato.
La sostituzione dovrebbe essere effettuata nelle seguenti fasi:
❑ fissare il braccio di rastrellatura con un appoggio,
❑ rimuovere i perni elastici (K) dal supporto del braccio,
❑ dopo aver rimosso i perni, far scorrere il supporto del braccio dalla biella,
❑ allentare le quattro viti (S) che fissano la biella al corpo del riduttore,
❑ rimuovere il modulo di biella difettoso,
❑ installare una nuova biella,
❑ serrare nuovamente i bulloni rimossi (S) con la coppia corretta,
❑ utilizzare nuovamente l’appoggio durante l'installazione del supporto del braccio, fissandolo con perni elastici.
Quando si sostituisce la biella, non è necessario scaricare l'olio dal riduttore
Direzione di guida
Direzione di rotazione dell'ingranaggio
Fig. 28. Sostituzione delle bielle
6.3. Catena di supporto con attacco a 3 punti
La catena di supporto serve ad assicurare il telaio con attacco a 3 punti del giroandatore alla stessa altezza, a impostare l'unità falciante parallela al terreno e ad ammortizzare il sollevamento idraulico del trattore.
Posizionare l'estremità della catena sull'attacco superiore durante il collegamento del giroandatore al trattore.
6.4. Sostituzione della ruota ATTENZIONE!
Controllare regolarmente le condizioni dei pneumatici e del battistrada, la pressione e il serraggio dei bulloni di fissaggio delle ruote (la coppia di serraggio dei dadi deve essere conforme alla Tab. 4).
Fare controlli in particolare:
❑ al primo utilizzo della macchina e poi una volta al mese,
❑ dopo aver cambiato la ruota,
❑ nelle condizioni gravose di utilizzo. ATTENZIONE!
L’esercizio con le ruote danneggiate può causare un grave infortunio.
In caso di danneggiamento della ruota occorre sostituirla, effettuando le seguenti operazioni:
❑ posizionare il macchinario su un terreno stabile e bloccarlo contro lo spostamento accidentale,
❑ allentare le viti della ruota,
❑ posizionare il martinetto nei punti indicati nella Fig. 29 e sollevare il macchinario,
❑ smontare la ruota,
❑ rimuovere lo sporco dai dadi e dagli spilli e controllarne lo stato tecnico,
❑ installare la ruota sul mozzo, serrare i dadi in modo da far aderire il cerchione al mozzo,
❑ far abbassare il macchinario, serrare le viti alternativamente e lungo le diagonali, utilizzando allo scopo una chiave dinamometrica.
K S
Fig. 29. Punti di posizionamento del martinetto 6.5. Manutenzione giornaliera
Eseguire quotidianamente le operazioni di manutenzione seguenti:
❑ controllare tutte le unità e le parti visibili e i relativi collegamenti; stringere tutti i bulloni e le viti allentate e sostituire tutte le parti danneggiate e/o usurate,
❑ pulire il giroandatore da fango, grasso e residui di sporco ogni giorno al termine delle attività,
❑ pulire il giroandatore ogni giorno al termine delle attività,
❑ verificare lo stato del rotore e denti,
❑ controllare le condizioni dei pneumatici sulle ruote e la pressione dei pneumatici,
❑ ingrassare i tubi dell'albero cardanico con grasso di tipo STP,
❑ se necessario, lubrificare le parti e le unità seguendo le istruzioni di lubrificazione di cui al capitolo 7.
ATTENZIONE!
Prestare particolare attenzione in caso di pulizia della macchina con un pulitore ad alta pressione. Non dirigere il getto d’acqua direttamente sui cuscinetti.
6.6. Manutenzione di fine stagione e stoccaggio ATTENZIONE!
Prestare particolare attenzione durante le operazioni di servizio, riparazione e manutenzione. Evitare il contatto di grasso e olio con la pelle.
ATTENZIONE!
Assicurarsi che la trasmissione e il motore siano spenti e che la chiave di accensione sia stata estratta prima di procedere alle operazioni di servizio, riparazione e manutenzione.
Durante i lavori di riparazione e manutenzione è obbligatorio utilizzare dispositivi di protezione individuale, come indumenti protettivi, guanti protettivi, scarpe di sicurezza e occhiali di protezione.
Al termine della stagione:
❑ pulire il giroandatore, lavarlo e asciugarlo. Ingrassare con cura le superfici non verniciate e i perni dell'attacco a 3 punti,
❑ rimuovere qualsiasi traccia di ruggine e verniciare l'area interessata,
❑ controllare che i meccanismi degli assi di intersezione siano lubrificati. In caso di perdite, provvedere a rimuoverle immediatamente,
❑ controllare regolarmente il giroandatore e lubrificare le parti mobili in modo da prevenire la formazione di ruggine che potrebbe influire negativamente sul funzionamento della macchina,
❑ rimuovere gli alberi di trasmissione della presa di forza, ingrassare i tubi di protezione e conservare questi componenti in un luogo asciutto,
❑ conservare il macchinario inattivo nella posizione di riposo (i carrelli sono appoggiati a terra come in posizione di lavoro, il telaio principale è supportato da un piede di appoggio sicuro),
❑ conservare il gruppo su un terreno pavimentato, in ambienti asciutti, riparati e non accessibili a personale non autorizzato. Qualora la macchina sia esposta alle intemperie.
Conservare la macchina non assemblata sui piedini di supporto protetti, in modo da impedirne qualsiasi movimento. Conservare il gruppo su un terreno pavimentato, in ambienti asciutti, riparati e non accessibili a personale non autorizzato (nello specifico, bambini). Qualora la macchina sia esposta alle intemperie, applicare regolarmente del lubrificante.
6.6.1. Riavviare la macchina dopo lunghi periodi di inattività
❑ Assicurarsi che tutti i dadi e le viti siano serrati con la coppia corrispondente.
❑ Assicurarsi che tutte le protezioni siano installate correttamente.
❑ Lubrificare interamente la macchina.
❑ Controllare le condizioni dei pneumatici sulle ruote e la pressione dei pneumatici.
❑ Controllare lo stato e la leggibilità dei pittogrammi e della targhetta. Sostituirli se sono danneggiati.
Tab. 4. Valori di coppia per i bulloni