• Non ci sono risultati.

Montare lo sportello

 Afferrare lo sportello dai lati e aggan-ciarlo sui supporti delle cerniere.

Accertarsi che lo sportello non sia in posizione obliqua.

Lo sportello potrebbe staccarsi dai supporti e danneggiarsi se le staffe d'arresto non sono bloccate.

Bloccare di nuovo le staffe d'arresto.

 Bloccare le staffe d'arresto ruotando-le sulruotando-le due cerniere fino alla battuta in senso orizzontale.

La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica.

Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le cause dei guasti.

Problema Causa e rimedio

Non è possibile accen-dere il forno a vapore.

È scattato il fusibile/l'interruttore generale dell'im-pianto elettrico.

 Ripristinare il fusibile principale dell'impianto elet-trico (protezione minima v. targhetta dati).

Può essersi verificato un guasto tecnico.

 Staccare per 1 minuto circa il forno a vapore dalla rete elettrica

– disinserire l'interruttore automatico principale oppure

– disinserire l'interruttore automatico differenziale (salvavita).

 Se dopo il reinserimento dell'interruttore automati-co principale l'apparecchio non dovesse anautomati-cora mettersi in funzione, richiedere l'intervento di un elettricista o del servizio di assistenza tecnica Miele.

Il forno non diventa cal-do.

La modalità fiera è attiva.

Il forno può essere utilizzato ma il riscaldamento del vano cottura non funziona.

 Disattivare la modalità fiera (v. cap. “Impostazioni”, par. “Rivenditori”).

Il vano cottura si è riscaldato per il funzionamento del cassetto scaldastoviglie montato sotto.

 Aprire lo sportello e lasciare raffreddare il vano

Cosa fare se...

Problema Causa e rimedio

I tasti sensore non rea-giscono.

È stata selezionata l'impostazione Display | QuickTou-ch | Off. In questo modo i tasti sensore non reagisco-no a forreagisco-no spento.

 Quando si accende il forno a vapore, i tasti senso-re senso-reagiscono. Se si desidera che i tasti sensosenso-re reagiscano sempre anche con forno a vapore spento, selezionare l'impostazione Display | Quick-Touch | On.

Il forno a vapore non è allacciato alla rete elettrica.

 Verificare se la spina del forno a vapore è inserita nella presa.

 Verificare se è scattato l'interruttore principale del-l'impianto elettrico. Rivolgersi a un elettricista spe-cializzato o all'assistenza tecnica autorizzata Miele.

Vi è un problema nell'elettronica.

 Toccare il tasto on/off  finché il display si spegne e il forno a vapore si riavvia.

Quando è in funzione il forno a vapore e dopo averlo spento si sente un rumore simile a un ronzio.

Il rumore non indica un difetto di funzionamento dell'apparecchio o un'anomalia. Si genera quando affluisce o quando si scarica acqua.

Il forno a vapore non passa più dalla fase di riscaldamento alla fase di cottura in seguito a un trasloco.

La temperatura di ebollizione dell'acqua si è modifi-cata, perché il nuovo luogo di posizionamento si dif-ferenzia da quello vecchio per almeno 300 metri di altitudine.

 Effettuare un ciclo di decalcificazione per adattare la temperatura di ebollizione (v. cap. “Pulizia e ma-nutenzione”, par. “Manutenzione”).

Problema Causa e rimedio Durante il

funzionamen-to esce tanfunzionamen-to vapore oppure il vapore esce da altri punti?

Lo sportello non è chiuso bene.

 Chiudere lo sportello.

La guarnizione dello sportello non è applicata corret-tamente.

 Eventualmente premere la guarnizione in modo che risulti applicata uniformemente su ogni punto.

La guarnizione dello sportello è danneggiata, p.es. ci sono delle crepe.

 Sostituire la guarnizione.

È possibile ordinarla tramite l'assistenza tecnica Miele (per i contatti v. in fondo alle presenti istru-zioni).

La luce del vano cottura non funziona.

La lampadina è difettosa.

 Contattare il servizio di assistenza se deve essere sostituita la lampadina.

Il pannello non si apre/

chiude in automatico nonostante si azioni più volte il tasto senso-re .

Nell'area in cui si muove il pannello è presente un og-getto.

 Rimuoverlo.

Il dispositivo antischiacciamento è molto sensibile, per questo a volte succede che il pannello non si apra o chiuda.

 Aprire/chiudere il pannello manualmente (v. in fon-do al capitolo).

 Se il problema si ripresenta spesso, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.

Le funzioni Avvio alle e Fi-ne alle non vengono indi-cate.

La temperatura nel vano cottura è troppo elevata, p.es. al termine di un procedimento di cottura.

 Aprire lo sportello e lasciare raffreddare il vano cottura.

Cosa fare se...

Problema Causa e rimedio

La torta o i biscotti non sono ancora cotti in ba-se ai tempi indicati nella ricetta.

La temperatura impostata non coincide con quella in-dicata nella ricetta.

 Modificare la temperatura.

La ricetta è stata modificata. Ad es. aggiungendo più liquido o uova si prolunga la durata di cottura.

 Adeguare la temperatura e/o la durata di cottura alla ricetta modificata.

La torta / i biscotti pre-sentano una doratura differente.

La temperatura impostata era troppo alta.

La cottura è stata effettuata su più di due ripiani.

 Per cuocere utilizzare al massimo due ripiani.

F10 Il tubo di aspirazione nel serbatoio dell'acqua non è - collegato correttamente.

- non è in posizione verticale.

 Correggere la posizione del tubo di aspirazione:

F11 F20

I tubi di scarico sono ostruiti.

 Decalcificare il forno a vapore (v. cap. “Pulizia e manutenzione”, par. “Manutenzione”).

 Se il guasto si ripresenta, rivolgersi al servizio assi-stenza.

F44 Errore di comunicazione

 Spegnere il forno a vapore e riaccenderlo dopo al-cuni minuti.

 Qualora la segnalazione di errore ricomparisse, ri-volgersi al servizio di assistenza tecnica.

F55 La durata massima di funzionamento di una modalità

è stata superata ed è scattato il dispositivo di spegni-mento automatico.

 Spegnere e riaccendere il forno a vapore.

Problema Causa e rimedio

F196 Si è verificato un guasto.

 Spegnere e riaccendere il forno a vapore.

Il filtro alla base del vano cottura non è inserito cor-rettamente.

 Spegnere il forno a vapore.

 Inserire il filtro in modo corretto:

 riaccendere il forno a vapore.

 Qualora la segnalazione di errore ricomparisse, ri-volgersi al servizio di assistenza tecnica.

F e altre cifre Difetto tecnico

 Spegnere il forno a vapore e rivolgersi al servizio assistenza.

Cosa fare se...

Documenti correlati